Interessantissimo, anche per usi non abitativi ma più classici come cantina..credo però tu abbia voluto condensare troppo l’argomento, con il risultato di dare troppe cose per scontate. Sarebbe fantastico se riuscissi con un paio di schemi grafici a confrontare la soluzione tradizionale con questa, spiegando anche in cosa consiste lo studio che avete eseguito. Mille grazie per i tuoi video da un tuo “cugino” ingegnere mai stanco di imparare..complimenti veramente
@fedebale4 жыл бұрын
Grazie a te Marco! Ho sì condensato tantissimo in pochi minuti lasciando tanti buchi, ma desideravo introdurre l'argomento. Approfondisco volentieri se vedo che è un argomento che interessa.
@marcofortuna844 жыл бұрын
Federico Balestrini magari. Mi hai già dato spunto sia per utilizzo drone per valutazioni preliminari (ho fatto patentino e sono in attesa di capire se entro fine anno usciranno concorrenti al mavic mini sotto ai 250grammi), sia per lo Stanley che avevi mostrato per le misurazioni. Personalmente sarei interessato, insegno anche a scuola, e spesso compro strumenti “basic” da pochi soldi da poter dare in pasto agli studenti per introdurre loro i concetti di un argomento..
@fedebale4 жыл бұрын
fortuna bravissimo! Felice di essere stato un po' scintilla. Dove insegni?
@marcofortuna842 жыл бұрын
@@fedebale vedo solo ora questa tua risposta perché mi stavo riguardando il video l’ennesima volta! Insegno presso una scuola edile come docente a contratto. Tutte materie tecniche come tecnologia, informatica, computo metrico, disegno cad, ma anche scienze e matematica..
@GianCarloBarbieri-pf6xe3 ай бұрын
In Emilia Romagna vige la stessa legge regionale della Lombardia per quanto riguarda il vespaio areato e il randon? Possiamo usare il vostro metodo? Grazie tante
@fedebale2 ай бұрын
La invito a chiamare Protezione Radon, loro sono molto preparati e le sapranno rispondere
@alessandropisana14084 жыл бұрын
puo anche essere usato anche per il sisma bonus in quanto risana dall umidita? che puo causare danni alla struttura?
@emilianodambrosi55164 жыл бұрын
Complimenti Federico contenuti, come sempre, molto interessanti. Mi permetto di segnalarti che il sottofondo musicale disturba un pò il parlato.
@fedebale4 жыл бұрын
Grazie. Faccio tesoro per i prossimi
@vincenzomasullo36024 жыл бұрын
@@fedebale il "problema" è la mascherina. Attutisce l'audio della parte parlata. Buon Video.
@alexandralovin166710 ай бұрын
Non riesco a capire se questo metodo possa andare bene per tutti i seminterrati open space. Devo premderne uno da 200 mq per un'associazione culturale e sto cercando di capire metodi alternativi al vespaio.
@enricam26103 жыл бұрын
Buongiorno, ho visto il video e l'ho trovato molto interessante. Vorrei capirci qualcosina in più se non le dispiace. Sono della provincia di Monza e Brianza, vorrei rendere abitabile il mio seminterrato, ma ho 2 problemi (visto i requisiti della legge che citate anche voi), l altezza, perciò scavare devo scavare per forza e il famoso vespaio. Visto il grande costo per fare il vespaio, e visto che documentandomi ho letto che non è proprio una buona scelta farlo, potrebbe essere una buona opzione la vostra proposta? E andrebbe davvero bene per i tecnici comunali? Nel senso, avete avuto risposta positiva per poi procedere alla richiesta per l' ' abitabilità? Chiedo scusa per la lungaggine... Saluti
@fedebale3 жыл бұрын
Si, la soluzione è applicabile senz'altro. Procederei però con un progetto di massima con relazione di Protezioneradon da sottoporre preliminarmente agli enti (Comune e Ufficio di'Igiene). A monte di ciò però mi sento di sconsigliarla. Infatti l'onere più grosso di un intervento simile è la demolizione di pavimento e massetti. Una volta che li ha demoliti poca differenza fa scavare qualche decina di cm in più per fare un vespaio, che dà maggiori garanzie di smaltimento umidità. Meglio sarebbe quindi chiedere la deroga all'ufficio di igiene per ridurre l'altezza del vespaio dai 50 cm prescritti a circa 20 e predisporre un sistema di ventilazione forzata dello stesso. Anche per questa deroga serve relazione di Protezioneradon che si occuperebbe del calcolo del sistema di ventilazione del vespaio.
@enricam26103 жыл бұрын
@@fedebale ho capito, sarebbe stata la soluzione ideale se non avessi dovuto demolire... Giusto? Proprio peccato..
@fedebale3 жыл бұрын
@@enricam2610 Dovendo demolire però si può comunque sfruttare la ventilazione forzata del vespaio così si può fare ad altezza ridotta, secondo me è molto meglio. Specie se l'intenzione è di viverci.
@Geovince4 жыл бұрын
Ciao Federico felice di rivederti sul canale sarei curioso di vedere vedere i costi per la realizzazione dell impianto nei locali seminterrati ..cmq a proposito di droni a che punto decisionale sei in virtù degli attuali regolamenti?
@fedebale4 жыл бұрын
Attendo vere novità per valutare possibilità di acquisto
@Aggg28292 жыл бұрын
Buongiorno Volevo chiederle se è fattibile anche in provincia di Varese? Grazie
@fedebale2 жыл бұрын
Non credo di siano problemi
@Aggg28292 жыл бұрын
@@fedebale Cioè bisogna chiedere al comune l'abitabilità, oppure è una cosa che fate tutto voi...? Grazie ancora
@PinoyLifeinItaly Жыл бұрын
Vorrie chiedere quanto costa per il 50 mq ..grazie
@fedebale Жыл бұрын
Il costo non si può stimare a mq, bisogna progettare l'impianto in funzione di tutti i parametri che ho citato nel video.
@davidezaccarini60173 жыл бұрын
Salve chiedo gentilmente quanto costerebbe per un sopralluogo
@fedebale3 жыл бұрын
Le chiedo dove è l'immobile e di cosa ha bisogno. Può mandare mail a mail@studiobalestrini.it
@Francis.Coppola2 жыл бұрын
ottima soluzione grazie (la musica di sottofondo potevate risparmiarla da i nervi)
@cavallopazzo6718 күн бұрын
Condivido per il sottofondo musicale fastidiosissimo!!!
@valeriogaliffa50992 жыл бұрын
E per chi dovesse realizzare un nuovo edificio da zero e volesse trasformare un seminterrato in un appartamento?
@eliabaggio24904 жыл бұрын
Ciao quanto può costare l impianto?
@alessandrocornaggia33544 жыл бұрын
Sono Alessandro Cornaggia, come ben potrà immaginare “ogni casa è un caso” per questo motivo il preventivo dell’opera è da redigere dopo aver eseguito una corretta diagnosi. Le elenco una stima dei costi basata sulle precedenti opere eseguite che comprende consulenza, utilizzo strumenti (molto costosi), materiali e relazione di l’idoneità al rischio radon da presentare ai tecnici comunali. I prezzi sono calcolati sulla provincia di Milano. - Monitoraggio per l’attestazione richiesta dalla LR 7/2017 da € 500 a € 1000 - Diagnosi da € 500 (monolocale) ai € 1200 (edifico di grandi dimensioni) - Opere di risanamento o aerazione vespaio o aerazione del terreno compreso di monitoraggio post-opera da € 2000 ai € 5000 Con l’opera rispiarmiate la realizzazione del vespaio che costa circa € 60 per mq con la demolizione e lo scavo qualora non abbiate l’altezza minima (a mano e trasporto macerie) può costare € 200 mq senza contare la pavimentazione. Bisogna poi aggiungere le contropareti ventilate es.in forati tavellette € 40 mq Es. monolocale da 50 mq (5x10) senza vespaio: (200x50) + (40 x 1,6 mt di altezza x 30mt di perimetro) = 10.000+1920 = circa 12.000 Mia soluzione circa € 3000 e certifica anche le pareti esistenti. www.protezioneradon.it
@eliabaggio24904 жыл бұрын
@@alessandrocornaggia3354 operate anche in Piemonte
@alexandralovin166710 ай бұрын
Bitume e lamine?l obbiettivo alla fine è abbassare il radon e togliere l umidita
@umbertog9724 жыл бұрын
Volume musica troppo alto
@ruggierosaracino1963 жыл бұрын
Con la mascherina non si capisce quando parlate, poi ci mettete la musica ad alto volume ,
@sanrec9434 жыл бұрын
Per quanto riguarda l' altezza, qualè altezza minima per richiedere l abitabilità ?
@fedebale4 жыл бұрын
Dipende dai regolamenti locali. In Lombardia vale quello di igiene che impone 240cm ma con eccezioni, ad esempio a Milano gli spazi principali sono 270cm anche nei seminterrati.
@boriszlatkovdesign Жыл бұрын
ora derogato a 2.4 m @@fedebale
@papalu6452 жыл бұрын
Bhe, se si sentisse un po' meglio magari si capirebbe ...