Lo uso da anni, ho sempre visto posti nuovi grazie all'app collegata anche al garmin, non mi sono mai perso, mai! Super consigliata...
@AntonioSantamaria7 ай бұрын
Grazie a Komoot posso dire che mi ha avvicinato alle escursioni. Grazie Komoot!! ❤
@g4br1117 ай бұрын
Grazie Riccardo per aver fatto una bella panoramica su Komoot, l'ho scaricata da tempo ma non ho ancora avuto modo di testarla a pieno, con questo video mi hai dato lo stimolo giusto per iniziare ad utilizzarla 💪
@gabrielecordone49676 ай бұрын
Ho scoperto da poco il canale, e faccio i complimenti perchè è molto interessante e condivido tante cose, tra le quali "l'amore" per questa App! :) Occhio che si pronuncia /koˈmoːt/cioè "co-moot", con l'accento sulla seconda sillaba (ho chiesto anni fa direttamente allo sviluppatore :) )
@NicMatto7 ай бұрын
Io uso Komoot per le mie uscite in bici, usavo la versione free, ma coem uscivo dalla traccia "fuori regione" andava in crisi quindi ho preso le mappe del mondo, certo alcune funzioni premium potrebbero farmi comodo, ma alla fine anche per uscite da più giorni mi pianifico le singole tracce delle varie giornate, e se il meteo lo concede vorrei fare anche più di 2 giorni, certo richiederà una buona pianificazione dato che bisogna trovare dei campeggi in molte regioni per non rischiare multe salate (nel mio ultimo giro nonostante il bivacco notturno sia consentito/tollerato in Trentino ero in una zona con il divieto esplicito, quindi 12km extra per un campeggio costato 23€ potermi lavare e non rischiare una multa da 550€ è stata la migliore delle scelte)
@fiorav62597 ай бұрын
Mitico molto interessante già scaricato.... e lo proverò....grazzie
@Niks917 ай бұрын
Sei dalle "mie" parti!! Consiglio ovviamente il monte Cusna, monte Prado, Prati di Sara e dintorni😉
@mw84pr7 ай бұрын
Il crinale tosco emiliano a lunghi tratti sembra una duna lunghissima, separa in due l'appennino non divide solo emilia e toscana ma divide dal punto di vista climatico, il paesaggio dal lato emiliano sembra a tratti la scozia in prossimità del crinale. Il passo del lagastrello era attraversato gia in epoca etrusca per collegare Lucca (città gia esistente allora) e Parma (insediamento di frontiera). I romani ripresero la via di comunicazione per collegare il tirreno alla via emilia, da sempre trafficata cambio nome pu volte nel corso del tempo, fino ai giorni nostri con la strada provinciale asfaltata che passa letteralmente sopra i ruderi dell'abazia medioevale di Linari. La vegetazione di quella zona nell'ultimo secolo è stata di molto condizionata dall'uomo che ha coltivato il faggio per produrre carbone, faggio che poi si è preso vasto territorio. La vista dal crinale spazia tra Apuane e Alpi nelle giornate limpide, piu a ovest bellissima la vista sul golfo di La Spezia. Grazie per aver mostrato questo angolo di appennino.
@privatlre31996 ай бұрын
Cavoli davvero super interessante! CI andrò sicuramente, grazie per tutte le info geo-storiche!!!
@SinceAfterTM23 күн бұрын
che video super utile!
@artsaukstys82547 ай бұрын
Sono stato 2 settimane fa in quel bivacco e rifugio,è un posto bellissimo ! Peccato che il bivacco era tropo sporco,senza legna,brande smontate,tubo del acqua forato(non arrivava l’acqua) Sistemato tutto!😎 + uso sempre Komoot sia per programare sia per registrare il percorsi.
@massimodalsenooutdoor7 ай бұрын
Ciao ricardo ormai e da veramente tantissimo che uso komoot pianificando tutto da casa consigliato sempre nei mie video bravo ottimo consiglio ciaooo
@pinkopallo72816 ай бұрын
Ma mapy cz non la si nomina mai eppure è fantastica! Gratuita, veloce, funziona pure come navigatore per auto la dove maps non funziona perché se in quel momento il cell non prende maps non ti calcola il percorso, mapy cz si. La si può usare in modalità aereo (con posizione attiva) e consuma pochissimo (i video mi ciucciano molta più batteria). Calcola tutto come le altre app ma gratis e le mappe sono gratis. Ha pure un buffo accento slavo del tipo "gira a destra oppure spacco bottiglia ammaxxo famiglia" che fa pure scassare. Però non ha una comunity
@alexcasizzi4406 ай бұрын
La uso pure io e mi trovo benissimo!!
@alessiozuppiroli1906 ай бұрын
registra anche dati come i passi e i km fatti ecc. Sono alle prime armi ed ero interessato, grazie!
@hakso6 ай бұрын
Esatto, ottima app, e soprattutto gratuita
@Rock.The.Mountain5 ай бұрын
Mapy a me piace tantissimo ! La abbino a FatMap, che però a breve chiuderà la sua pagina web, e quindi non so come fare per ricreare il percorso delle mie escursioni ed inserirlo nei miei video 🙆🏻♂️. Relieve mi sembrava troppo contorto, a meno che non abbiano semplificato ...
@freewaytf4 ай бұрын
@@Rock.The.Mountain komoot è probabilmente il migliore tool per pianificazione di sentieri, è nato e rimane principalmente utile per quello, alltrails pure non è male, la pianificazione di sentieri è completamente gratuita
@beppezemma7 күн бұрын
ciao Riccardo, complimenti per il canale… lo scorso anno ho fatto un video simile sull’uso di komoot (la tua sicuramente è migliore).. però secondo me ti sei dimenticato dopo la pianificazione di dire di salvare la mappa per uso offline se non hai campo durante il giro.. io personalmente poi la metto visibile a tutti dopo che l’ho completata e quindi verificata (mi è successo alcune volte che il sentiero indicato dalla mappa era inesistente o forse orami coperto da vegetazione perché non più usato.. buon lavoro e avanti così
@RiccardoBrotto7 күн бұрын
Non l’ho detto? Deve essere stata una svista🙈 Grazie!
@luigialesi622 күн бұрын
ottima app, la uso sempre
@KopFuria2 ай бұрын
cosa utilizzi per crare un programma riguardo luscita che vorrai fare. cioè un foglio dove scrivi partenza, link, foto , traccia gpx ecc.. per poi poter condividere con tutti, grazie
@lucianopodreccaАй бұрын
Anch'io la uso da tempo (soprattutto in montagna) e ho fatto l'abbonamento però una volta su un percorso mi sono dovuto bloccare perché al posto della traccia c'era un bosco fittissimo e non mi sono sentito di affrontarlo. Ho notato però che l'applicazione mi chiedeva di dare riscontro del problema che avevo incontrato, cioè mi chiedeva se avevo trovato ostacoli o altro.
@criplev7 ай бұрын
Vieni in Abruzzo! Vedrai che belle montagne anche qui!
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
Prometto che ci vengo, appena riesco è tra le prime mete in cui vorrei andare
@criplev7 ай бұрын
@@RiccardoBrotto Gran Sasso (ovviamente) e Monte Amaro! Le due tappe obbligatorie! 😉
@davidedellamarta834Ай бұрын
Ciao una domanda, komoot va bene per le escursioni invernali? Io l’ho usato questa estate e mi sono trovato molto bene ma volevo capire se i percorsi che mostra vanno bene anche in inverno
@flueflug7 ай бұрын
Da appassionato di cartografia, ho pure Komoot Premium. Unica carenza a mio avviso il fatto di non avere a disposizione mappe topo al massimo dettaglio, come quelle cartacee disponibili in certe zone e poter quindi programmare sentieri non ufficiali o vecchie tracce. Funzione utile per chi piace anche esplorare. P.S. Quando passi nelle Marche, possiamo fare un giro Top, compresso eventualmente sentieri attrezzati.
@migliotube7 ай бұрын
Hai altre app da consigliare? Io al momento uso outdooractive free
@tisienelle55364 ай бұрын
Ciao Riccardo, ma posso usare komoot su uno smartwatch anche se in versione gratuita? E già che ci siamo, quale orologio mi consigli?
@edoardoofficial962 ай бұрын
Vorrei avere anche io una risposta, soprattutto mi piacerebbe sapere se posso usare komoot in versione gratuita per andare in navigazione offline…
@klaush7257 ай бұрын
Buona applicazione. Io utilizzo OsmAnd però, ha più funzioni e secondo me è più flessibile. Non è semplice ma una volta studiata ed imparata è fantastica, ci sono molti sentieri 'nascosti', vecchi sentieri o tracce minori. La uso anche in inverno per le piste da sci. Ciaoooo
@Snowbongi5 ай бұрын
É possibile modificare il percorso manualmente anche con telefono o tablet? Mi riferisco a quello che fai al min 8:30. Ho provato ma non riesco e mi è venuto il dubbio si possa fare solo con PC.
@RiccardoBrotto5 ай бұрын
Si ma risulta più difficile perché devi tenere premuto sul percorso e poi spostarlo. Piuttosto è più semplice aggiungere dei punti intermedi dove vuoi passare
@michelecoratti5663Ай бұрын
@@RiccardoBrottociao Riccardo, ti faccio 2 domande… per utilizzare il navigatore delle tracce bisogna acquistare le mappe ( cosa consigli in questo senso ?) il navigatore funziona anche senza rete internet ? Casomai in montagna non ci sia segnale, funziona tutto perfettamente?
@Andrea_Prefumo6 ай бұрын
Complimenti per il video, seguo da poco il canale ma i video sono davvero ben fatti e spieghi benissimo bravo. Una cosa che hai detto nel video ma voglio essere sicuro, io uso da anni l'app ma sempre creando tracce, se pianifico e faccio una navigazione alla fine mi rimane una traccia anche nei percorsi fatti come se la creassi io? Grazie
@Fra109817 ай бұрын
Interessante questo Komoot specie per la funzione di pianificazione percorso, che mi è parsa davvero ben strutturata..! Io utilizzo Wikilock in versione premium, un abbonamento che fino a poco fa costava 10 euro all’anno, mentre ora sono passati a 20. Devo dire che va alla grande, ma Komoot va sicuramente testato..! Grazie come al solito per il video 😊. Ps.Beh, allora ti tocca venire sui Sibillini e sulla Laga..😂 ce n’è anche per fare alpinismo 😉
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
Sibillini sono anche loro nella lista dei luoghi da visitare
@ilcatto2177 ай бұрын
zona Alpe di Succiso, molto bella...
@emanuelapau9405Ай бұрын
Scusate, ma il collegamento al GPS del proprio telefono e quindi l'uso di komoot come navigatore c'è solo con la versione a pagamento?
@lorenzofumagalli-wk3qz6 ай бұрын
Ciao Riccardo, complimenti bel video così come tutti gli altri. Ho appena scaricato l'app ma non capisco come si fa a raggiungere il punto di partenza del percorso
@fchubebf4 ай бұрын
Ciao, hai mai usato Outdooractive? Se si cosa ne pensi a confronto?
@FRDACN15 күн бұрын
Io la uso sempre, tanta roba
@matteotosi5477Ай бұрын
Ciao Riccardo, hai scaricato la versione a pagamento per avere tutte queste funzioni?
@ivanheaven6 ай бұрын
Hai mai dovuto mettere in pausa la navigazione? Lui in automatico dovrebbe calcolare il tempo in movimento ed il tempo fermo, giusto? Perche mi è capitato che sbagliasse di registrare il tempo in movimento, ma non ho mai messo in pausa niente. Grazie
@fabiomilan64403 ай бұрын
ti ricordi il nome del bivacco? adoro
@toresergio48733 ай бұрын
Ciao community una domanda vorrei capire se una volta che spendo 4€ per la mia regione questo vale per sempre ? o devo pagare questa somma mensilmente per un anno o più tipo abbonamento? Grazie in anticipo per la risposta
@MarcusRoma652 ай бұрын
L'ho anch'io installata, la cosa che non mi va giù è che ti chiedono 3 € per regione ma per regione intendono solo una provincia di regione, per la Lombardia ti va via un salasso ☺️, a parte la provincia a scelta gratis appena la installi, dovrebbero prevedere un pacchetto di una regione completa e un'altra solo per la nazione 👍👏👋
@alessandrodotti37306 ай бұрын
Per quanto ami le Alpi e sono cresciuto camminandoci da quando mi sono trasferito a Parma ho rivalutato la bellezza degli Appennini soprattutto visto il poco turismo qui ho la montagna solo per me spettacolo impagabile 😂
@Icepoddy5 ай бұрын
Sono stato il tuo 500esimo like😂
@desmodadi10987 ай бұрын
eri dalle mie parti grandissimo
@outputdellamente3095 ай бұрын
Ciao! Ci ho fatto tutto il cammino di Santiago con queste scarpe e perfetto. E soffro di vesciche ma è andata benissimo. 900 km di gioia. Ma le ho prese tre numeri più grandi. Lo dico perché magari serve a qualcuno :)
@frecciaverde857 ай бұрын
Ciao Riccardo, ti trovi meglio con Komoot o con Outdooractive? L’ultima navigazione l’hai fatta online con la linea internet del telefono o da offline? Come consigli di comportarsi quando vai in un’altra regione che non conosci? (Per i problemi di campo, sentieri mal segnalati, ecc.) Grazie
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
La maggior parte delle volte io utilizzo la navigazione in offline perchè metto in modalità aereo il telefono (così da non essere disturbato e godermi la montagna). Di solito quando esploro un nuovo posto mi salvo le tracce sul telefono la sera prima così da poterle usare anche se non c'è copertura internet.
@edoardoofficial962 ай бұрын
@@RiccardoBrottocome te le salvi la sera prima? A me con la versione gratuita non mi fa scaricare le mappe offline…
@danilaanderlini6 ай бұрын
Sei stato in Valcamonica? Il problema orsi non ti preoccupa? Io porto i miei tre figli nelle foreste casentinesi Quest' estate vorrei andare in Valcamonica,ma gli orsi mi fanno paura
@Diego-Mancini037 ай бұрын
Grande, sincronizza anche i dati con garmin ?
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
Si certo
@giuseppesalvatore26977 ай бұрын
Ottima Komoot premium. Compagna da un paio d'anni.
@sbirulicchio7 ай бұрын
Komoot è ottimo per la pianificazione. Come archivio mi trovo meglio con Wikilock. C'è il meccanismo di voto, commenti e ranking molto diretto.
@marcomoschetta34437 ай бұрын
Io uso outdooractive e wikiloc con i quali mi trovo molto bene Interessante andhe komoot comunque
@davidep.15835 ай бұрын
Uso la versione base per la mtb e la trovo molto user friendly ma più di una volta ha indicato sentieri non più esistenti o del tutto impraticabili: questo é un grave problema e non so come intendano risolverlo. Per ora se pianifico o progetto un giro verifico sempre la percorribilità con le Heatmap di strava.
@giacomotoni30733 ай бұрын
Quindi meglio strava?
@pinkopallo72816 ай бұрын
Ciao! Ma qualcuno sa se tra queste app ce n'è una a pagamento dove puoi, come col Garmin in Reach, mandare in link ad un tuo parete tramite il quale lui sa dove sei in tempo quasi reale?
@MicheleIacobelli5 ай бұрын
Ciao, magari hai già risolto, ma so per certo che Strava ha una funzione di beacon: genera un URL da condividere con chi vuoi tu in modo che durante l'attività chi lo apre possa vedere continuamente la tua posizione. Chiaramente richiede una connessione dati
@danielec27527 ай бұрын
Io ho un vecchio gps garmin che fa le stesse cose ma in un modo estremamente macchinoso. Gli strumenti moderni su telefono sono enormemente più comode anche se il supporto è più fragile.
@pinkopallo72816 ай бұрын
Vero. Io vedo mio marito col suo Garmin che ci mette un pó e non sempre e facile capire dove andare o ingrandire la mappa. Io con la mia app gratuita mapycz ci metto 1 nano secondo e consuma poco. Infatti ormai usiamo solo più lei
@simone63217 ай бұрын
Come va il consumo di batteria?
@TrichecoDeiTrichechi7 ай бұрын
Il modo migliore per usarlo è avere l'app aperta e la traccia caricata (e scaricata per l'uso offline ovviamente, per sicurezza) ma NON attivando la funzione di navigazione "attiva"; lo tiri fuori solo una volta ogni 10/15min per vedere se stai andando bene, oppure agli incroci per veder da che lato andare, ma quando rimetti il telefono in tasca, non avendo avviato la navigazione, il gps si disattiva, e il telefono è in standby bloccato normale, quindi il consumo di batteria è (relativamente) prossimo allo zero. Quando lo ritiri fuori dalla tasca e lo sblocchi, in 2/3 secondi il gps si riattiva e ti dà la posizione aggiornata di dove sei. Io per uscite di 5h consumo non più del 40% di batteria del telefono (telefono di 5/6 anni fa, batteria originale quindi ormai rovinatissima e che non tiene molto) considerato che il telefono lo uso anche per sentire musica con le cuffie, fare le foto, e controllare qualche volta la mail e i social se c'è segnale.
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
il consumo di batteria è soggettivo e varia da telefono a telefono, non è possibile dare un dato definitivo
@Focusfz6s27 ай бұрын
Ciao Riccardo è l unica app che usi?
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
per la sentieristica si
@dotslump7 ай бұрын
Qui in spagna si usa molto wikiloc
@Live_In_Mountain_Channel7 ай бұрын
Molto buono lo uso da una vita, l’unico problema è che falsifica a volte anzi quasi spesso, i chilometri e il dislivello. Diminuisce Questi due parametri. Ecco perché mi affido sempre altri dispositivi come Garmin 66 doppia banda e 7x solar. Lavorano veramente bene e mi danno lo stesso risultato a differenza del Telefono.
@RiccardoBrotto7 ай бұрын
a me invece molte volte capita il contrario, che li sovrastima un pochino
@gioele7890Ай бұрын
Davvero bella, comoda e semplice nel utilizzo, peccato però che sia a pagamento scaricare una traccia gpx al di fuori della propria provincia.
@Sandy-zz9uv7 ай бұрын
Io l ho usata settimana scorsa...per mandare la posizioni ai carabinieri! Mi sono persa 😂 🤦🏻♀️
@Salva0777 ай бұрын
....cosa importante,salvare per utilizzo offline.
@marckotek7 ай бұрын
Se ti dice dove andare, che gusto c'è ?! 😜
@olly33816 ай бұрын
c’è il gusto di non dover chiamare i soccorsi perché si parte impreparati
@pinkopallo72813 ай бұрын
Infatti. Che già così non è scontato che vada tutto bene perché può sempre esserci un cambiamento nel percorso dovuto ad eventi naturali, ecc
@mauriziomiorini53903 ай бұрын
Io invece sono d'accordo con te!😉😊
@ivaudio17 ай бұрын
ma cosa te ne fai dello smartphone. esiste solo il gps dell orologio o del navigatore outdoor per andare in montagna senza perdersi. il telefono non prende niente
@flueflug7 ай бұрын
Con il telefono vedi le mappe su un display grande, non certo con l'orologio. Puoi scaricare la mappa dell'area che ti interessa senza avere bisogno della rete. I motivi per cui utilizzo un apparecchio GPS dedicato sono altri: robustezza, durata della batteria, possibilità di operare bene in caso di pioggia o neve, possibilità di usarlo con una mano sola e con i guanti (modelli con tasti), ...
@TrichecoDeiTrichechi7 ай бұрын
E' arrivato il Messner de noantri
@andreaori7157 ай бұрын
Sarà sicuramente comoda, l ho avuta come applicazione, ma rimango fedele al cartaceo...
@pinkopallo72816 ай бұрын
Guarda io uso l'app e la carta topografica. Mio marito il Garmin. Beh alla fine usiamo solo più la mia app perché è molto più veloce e comoda da leggere. E consuma pure poco
@ivaudio16 ай бұрын
@@pinkopallo7281 si ma guardiamo il lato autonomia batteria e ricezione gps del garmin rispetto al tuo telefono
@Bolt865 ай бұрын
Completati: 735?!? Ammazza 😂
@robertobassi87487 ай бұрын
Ma davvero atteaversate percorsi tramite le varie app??? Negli anni 80 ...atteaversavo la GEA..usando solo i segnavia, fino ad oggi...mai perso..saluti
@Clides-gg8ll7 ай бұрын
Negli anni ottanta non esistevano TAC e risonanza magnetica, però oggi se ne hai bisogno le usi eee😂
@MicheleIacobelli5 ай бұрын
Ci deve sempre essere quello che "ai miei tempi..." Siete meglio voi dai, bravi
@paulhorten27366 ай бұрын
Carta, GPS e bussola. Niente App.
@Bolt865 ай бұрын
Buon per te. Io dico il contrario
@giuseppebenvenuti23967 ай бұрын
Ossignor che montanaro virtuale. l'Appennino è molto lungo e variegato (spesso proprio brutto) e, a parte quello parmense e quello modenese/bolognese, è abitato da gente ignorante e poco ospitale. Saluti da un reggiano.
@gianfrancofasce32837 ай бұрын
ma sei sceso da un disco volante?
@Aghillo7 ай бұрын
WIKILOC è mille volte meglio, ha un database di percorsi molto più ricco e, fra l'altro, costa meno