Рет қаралды 3,045
RISCALDAMENTO VOCALE
Devi sapere che non esistono un elenco fisso di regole o una pratica unitaria e univoca di riscaldamento vocale. Il mio consiglio è quello di creare una tua routine di base seguendo i consigli del tuo insegnante o prendendo spunto da questo, provando l'efficacia e i benefici che questi esercizi possono avere su di te.
Il riscaldamento vocale non va mai evitato o preso alla leggera, se non lo pratichi o lo fai inconsapevolmente sappi che è a tuo rischio e pericolo e che durante la performance potresti farti male.
Detto questo, sii aperto alla possibilità che la routine possa essere adattata di volta in volta alla situazione in cui ti trovi e a quello che il tuo corpo e la tua voce ti comunicano.
La mia routine ottimale di riscaldamento vocale dura circa dai 20 ai 30 minuti e prevede una serie di 9 semplici esercizi:
1. Breve momento di connessione tra mente e corpo. Seduta con la schiena dritta eseguo 10 respirazioni profonde e lente inspirando dal naso ed espirando dalla bocca, concentrandomi semplicemente sull'aria che entra ed esce dal corpo.
2. Eseguo quindi una breve serie di esercizi di respirazione con S,F, V, SH. Questi esercizi mi permottono di iniziare a lavorare sulle componenti di appoggio e sostegno.
3. Sciolgo i muscoli del collo e delle spalle eseguendo movimenti lenti e semplici accompagnati da una respirazione sempre profonda ma che scandisce gli stessi.
4. Distendo i muscoli della schiena e delle gambe utilizzando semplici posizioni di base dello yoga
5. Eseguo esercizio dell'orologio per trovare il baricento e radicarmi in maniera stabile con i piedi per terra. Per questo esercizio apri le gambe alla larghezza del tuo bacino, chiudi gli occhi e ascolta su quale parte dei tuoi piedi viene scaricato il peso del tuo corpo. Potrai sentirti magari sbilanciato in avanti o indietro o su un lato. Ora cerca di spostare tutto il tuo peso in avanti senza perdere l'equilibrio, poi tutto indietro, torna in centro ed ora esegui il movimento dell'orologio spostandoti con il peso verso ogni ora sino a tornare in centro, ripeti in senso antiorario. Alla fine dovresti notare che il tuo peso ora è distribuito uniformemente sui piedi e dovresti avere la sensazione di essere più stabile ed in equilibrio.
6. Inizio il vero e proprio riscaldamento vocale controllando che la vibrazione delle corde e la loro ampiezza sia nella norma utilizzando per 1 minuto il vocal fry che mi aiuta a dare una ripulita in caso di presenza di muco sulle corde. Se provi a fare questo esercizio mi raccomando fai attenzione, la laringe deve rimanere completamente aperta, non ci deve essere costrizione falso cordale e l'addome deve essere tonico e non rigido come se stessi spingendo e trattenendo il respiro per fare uno sforzo.
7. Proseguo con l'esercizio della nave in cui gonfio le guance e in questa posizione inizio ad emettere un suono muto che ricorda quello della nave (a labbra chiuse) e che ha un intensità molto ridotta, partendo da una zona comoda della mia estensione. Tengo il suono per circa 10 secondi. Ripeto salendo di un semitono alla volta verso i toni acuti senza però salire fino all'estremità dell'estensione.
Sempre mantenendo la stessa posizione eseguo glissati dalla zona comoda della mia estensione verso i toni acuti per 10 volte. Questo stabilizza la laringe, aumenta lo spazio faringeo e allunga i muscoli favorendo in oltre la viscosità delle corde vocali e la stabilità dei toni acuti ,mi permette in oltre di controllare che non ci siano buchi o zone di difficile controllo su tutta la mia estensione.
8. Cerco di sciogliere gli organi deputati all'articolazione attraverso esercizi come le masticazioni con un suono esclusivamente nasale e eseguendo alcuni glissati utilizzando il lip roll.
9. Concludo con una pratica di riattivazione energetica globale del corpo e della mente che prevede la stimolazione attiva di braccia, gambe, glutei e petto.
#lanatomiaperilcantante #riscaldamentovocale #eserciziperriscaldarelavoce Copyright © 2021 Proprietà intellettuale di Angela CastellaniVietata la riproduzione o l'imitazione non autorizzata dei contenuti video e delle descrizioni.===================================================================Il canale fornisce informazioni di carattere generale che riguardano la tecnica e la didattica del canto. I video non possono sostituire un percorso didattico completo ed in presenza con un insegnante qualificato.Se hai problemi vocali o dubbi sulla tua salute vocale rivolgiti sempre ad un medico specializzato.=================================================================== Iscriviti al mio Canale qui / @lanatomiaperilcantante Acquista il mio libro quiwww.amazon.it/... Visita il mio sitoanatomiaperilc...* Seguimi anche su Facebook / lanatomiaperilcantante... su Instagram / anatomia_per_il_cantante