“S’Accese un astro in ciel” è un canto tratto dal Messiah di Handel, un oratorio in lingua inglese composto nel 1741. E’ nato quando il Vescovo di Londra in quel periodo aveva vietato esibizioni di opere religiose su palcoscenici londinesi, quindi Handel decise di scrivere un’opera adatta ad essere rappresentata in un concerto in chiesa. Nell’agosto del 1741 il librettista Charles Jennens, inviò al compositore un nuovo testo basato sulla figura del Messia. Handel ne fu colpito intuendone subito le potenzialità, e, preda di una vera e propria vena creativa, ultimò in soli 24 giorni quella che sarà la sua più famosa composizione: il Messiah che, con il suo coro Hallelujah, è tra le opere più popolari della musica corale. La storia del Messiah di Handel è basata su tre concetti principali: storia della natività di Gesù, la crocifissione e redenzione dell’umanità e un commento sull’anima cristiana e della Vittoria sulla morte. Il brano qui presentato è tratto dalla prima parte dell’opera, quella che tratta la nascita di Gesù , in un clima di grande attesa.
@biancastella9592 жыл бұрын
va bene tutto ma cantare con la maschera è un delirio, l'ho provato e ho smesso di cantare
@biancastella9592 жыл бұрын
@Manuel e non solo, una persona che canta ha bisogno continuo di respirare aria, non anidride carbonica che ristagna dentro a quel pezzo di straccio incollato sulla faccia... stendiamo un velo pietoso su questa idiozia
@leandropasqualetto8567Ай бұрын
Sono un organista e direttore di coro e devo dire che solo pensare di fare cantare la gente con la mascherina è come obbligare un ciclista a pedalare con una gamba sola. A che livello può scendere l'intelligenza umana...........