Рет қаралды 1,071
San Frediano Basilica Splendente
La Basilica di San Frediano è una delle chiese più antiche di Lucca: secondo la tradizione a fondarla San Frediano, vescovo della città tra il 560 e il 588, già in un documento dell’anno 685 era nominata come basilica Longobardorum, costruita poco fuori le mura e con fronte ad ovest.
Il grande mosaico sulla facciata, che risale alla fine del XIII secolo, il mosaico mostra il Cristo Redentore che ascende al cielo, raffigurato seduto entro una mandorla portata da due angeli, sotto la fila degli Apostoli. Lo stile del mosaico è bizantino ed è riferibile alla scuola lucchese dei Berlinghieri. In origine al centro degli apostoli era la madonna, ma in seguito all’influenza di monaci Luterani, la madonna venne sostituita da una finestra gotica.
L'interno della chiesa è suddiviso in tre navate, con numerose cappelle; le più rilevanti sono della croce, con gli affreschi del pittore emiliano Amico Aspertini e quella della famiglia Trenta parte dell’altare e con le lastre tombali opera di Jacopo della Quercia. Da citare anche il fonte battesimale del XII secolo, con i rilievi che raffigurano le Storie di Mosè, gli Apostoli e i Mesi e la cappella che custodisce il corpo di Santa Zita.