Sardegna - Le case di un tempo

  Рет қаралды 25,799

fotoedarte

fotoedarte

Күн бұрын

Scopri la Sardegna come non l'hai mai vista prima! Le case di un tempo offrono uno spaccato unico della cultura sarda e della sua storia. Non perderti questa occasione di immergerti nella vera essenza dell'isola!

Пікірлер: 40
@luisellaluisa9878
@luisellaluisa9878 2 жыл бұрын
Che meraviglia❤️ e pensare che nonostante a quei tempi ci fosse povertà la gente era felice di quel poco che aveva..e si andava a fare visita ai parenti !! Adesso nn sappiamo neppure chi sono i nostri cugini di primo grado😰
@TravelGudu
@TravelGudu 2 жыл бұрын
Una bella riflessione Luisa
@mariapellegrinopellegrino7564
@mariapellegrinopellegrino7564 2 жыл бұрын
Luisella Luisa è vero stava molta povertà e ingenuità ma stava molto rispetto diceva il mio papà ((si stava meglio quando si stava peggio ))non ho vissuto quei tempi ma li preferire
@12345677396
@12345677396 2 жыл бұрын
Carissimo Sandro Alfonso "Fotoedarte" ancora una volta un suo video mi ha emozionato tantissimo, mi ha davvero molto emozionato! Grazie dal profondo!
@fausto.trudu.fast8860
@fausto.trudu.fast8860 2 жыл бұрын
Che meraviglia...queste case sono ancora in piedi nonostante il tempo...costruite chissà quanto tempo fa...io possiedo tutt ora la casa di mia bis nonna... Incredibilmente quest' estate c era un fresco come se ci fosse un condizionatore.. mentre nella casa nuova senza climatizzatore e un forno.. grazie per questo stupendo viaggio nel tempo!!!
@galusettasupranu8954
@galusettasupranu8954 Жыл бұрын
Grazie!!! 🌹🌸🍀
@caterinapuddori5855
@caterinapuddori5855 2 жыл бұрын
Piccole case ma all'interno grandi caminetti. In molte case C'era anche il forno per cuocere il pane.. specialmente nel nuorese.. altri tempi... Ma tutto scorre... Queste immagini toccano l'anima. Grazie...
@TravelGudu
@TravelGudu 2 жыл бұрын
tutto scorre... davvero... ma il ricordo resta
@elisalucreziapalmabertucci
@elisalucreziapalmabertucci 2 жыл бұрын
Grazie a voi.
@thor7264
@thor7264 2 жыл бұрын
Wow, che spettacolo 🤩👍
@primula822
@primula822 2 жыл бұрын
.....grazie......sempre in gamba....👍👍👍🌻🌹💐
@TravelGudu
@TravelGudu 2 жыл бұрын
Davvero un bel video.
@mariacarmelaporcu4652
@mariacarmelaporcu4652 2 жыл бұрын
Bellissime immagini, come sempre... Complimenti! 😍👏👏👏
@saralocci5897
@saralocci5897 2 жыл бұрын
è proprio vero.... quando si dice che si stava meglio quando si stava peggio!!!
@giancarlocorti1886
@giancarlocorti1886 2 жыл бұрын
Grazie di questa visione, preferisco vivere ancora quei tempi, c'era più felicità e rispetto.
@giovannacareddu8898
@giovannacareddu8898 2 жыл бұрын
Assoluta e netta la semplicità e la miseria di quei tempi... Ma tanta gente felice e serena che viveva con molto dignità.
@elenalai5371
@elenalai5371 2 жыл бұрын
Carissimo fotoarte sei mitico bravo!!!!!un salutone a Marialuisa lai 💋🤗 e a tè doppio!! grazieeee!!!
@elenalai5371
@elenalai5371 Жыл бұрын
👍🤗 Sardegna meravigliosa 🤗 Sardi di Sardegna!!
@elenalai5371
@elenalai5371 Жыл бұрын
È sempre un piacere riguardare i tuoi video senza tempo con sentimento sempre!!!mitico Alfonso un salutone!!! saluto anche Marialuisa lai di Caserta!!cara Marialuisa è tanto tempo che Non Ho tue nuove!!!una abbraccio Elena lai nel Lazio!!👍🤗 Sardegna 🤗 Sardi di Sardegna..e tutti quelli nel Mondo intero ❤️💋💯
@sardaramurriabi
@sardaramurriabi Жыл бұрын
1:27 ai giovanotti d'oggi bisognerebbe far vivere un po di quei tempi
@fotoedarte.official
@fotoedarte.official 4 ай бұрын
"Hai ragione! Conoscere quei tempi di fatica e impegno potrebbe dare ai giovani una prospettiva preziosa. La storia e le tradizioni hanno molto da insegnarci!"
@nootempo
@nootempo 7 ай бұрын
se vi capita cercate su amzn libri un interessante pubblicazione dal titolo " Ladiri" scritto da una donna giovane architetto sarda ; un viaggio nella terra cruda molto affascinante
@MelanyRss
@MelanyRss Жыл бұрын
In una delle ultime foto, a Villasor, cos'è la forma rotonda davanti a casa?
@fotoedarte.official
@fotoedarte.official Жыл бұрын
Ciao Melany, quella forma rotonda davanti alla casa è un antico tipo di forno presente in Sardegna e utilizzato ancora oggi. A differenza di un forno tradizionale, il forno a cupola è realizzato in argilla e la forma a cupola consente al calore di diffondersi uniformemente in tutta la camera. Questo tipo di forno è comunemente utilizzato per cuocere il pane, arrostire carne e pesce e anche per fare la pizza. Il forno a cupola viene riscaldato bruciando legna o carbone all'interno della camera e può raggiungere temperature fino a 500°C (932°F). La cupola aiuta anche a trattenere il calore
@MelanyRss
@MelanyRss Жыл бұрын
@@fotoedarte.official grazie mille per la spiegazione. Ho sospettato che fosse proprio un forno ma non ne avevo mai visto uno all'esterno dell'abitazione. Molto bello
@casomai
@casomai 2 жыл бұрын
il ladiri è tipico campidanese, ma in Barbagia è usato lo schisto e la pietra, più reperibili. Casa di mamma è fatta interamente in pietra e schisto.
@cristiancanu6020
@cristiancanu6020 2 жыл бұрын
Immagini di una Sardegna , se pur povera , "semplicemente" stupende ! Complimenti e grazie "foto de arte" .👏👏👏🤝
@elenapolo496
@elenapolo496 2 жыл бұрын
Bellissime immagini vorrei aggiungere che le costruzioni in "ladini" erano tipiche del Campidano mentre in altre zone usavano le pietre. Tutto dipende dal materiale più FACILMENTE REPERIBILE. 👍
@ginoponis3231
@ginoponis3231 2 жыл бұрын
I mattoni in terra cruda sono chiamati "ladiri". Venivano utilizzati un po' ovunque anche se in misura minore o per rifiniture come per porte o finestre
@elenalai5371
@elenalai5371 2 жыл бұрын
A Teulada le tegole di argilla per il tetto!! per le pippe famose e risorsa preziosa con il produttore ultimo? speriamo di no!!di pippe piene di tabacco!!!i muri non loso!!! Fango è terra? chiamato tuffo? Ho visto dei video!!in Cina paesi lontani da Noi... anche Loro fanno lo stesso... donne uomini esseri umani coraggiosi e degni di rispetto!!dove ovvunque sempre!!!!!! tutto il Mondo è il nostro paese.... vicino e lontano..... terra di origine nostra.. terra di origine altrui.....la differenza è saper riconoscere..... La chiave giusta e universale è......... rispetto Amore compressione....per questo mondo che è di tutti!!! ma....lo merita solo chi ha rispetto per questo mondo che adesso c'è e dopo???????????????
@cristianaprevitera9161
@cristianaprevitera9161 2 жыл бұрын
Che tristezza.....
@jimposh3010
@jimposh3010 2 жыл бұрын
I mattoni di terra cruda ( ladiri ) sono stati soppiantati molto prima degli anni 70, già negli anni 50 credo che non si usassero più.
@fotoedarte.official
@fotoedarte.official 2 жыл бұрын
Ho riportato quanto scritto dall'Architetta Virginia Patrone www.architetturaecosostenibile.it/materiali/laterizi-terra-cruda/ladiri-tradizione-terra-cruda-471
@gaetanomassoni9653
@gaetanomassoni9653 2 жыл бұрын
È non semza una certa comozione che rivedo le case di un tempo .Fate con materiali poveri.Riche però. di grande e umana laboriosità
@mariantoniettascalas5826
@mariantoniettascalas5826 2 жыл бұрын
Nn è proprio così , c'erano pure delle belle case!
@fotoedarte.official
@fotoedarte.official 2 жыл бұрын
Sardegna negli anni '30: case misere per la maggioranza, solo pochi benestanti avevano case decenti o belle.
@salvatorepala514
@salvatorepala514 Жыл бұрын
Non erano poi così poveri visto che tutti vivevano in case loro proprietà
@fotoedarte.official
@fotoedarte.official Жыл бұрын
Negli anni '30, in Sardegna, la proprietà delle case non era diffusa come potrebbe essere oggi. A quel tempo, molte persone in Sardegna vivevano in condizioni economiche precarie, e l'accesso alla proprietà immobiliare era limitato per molte famiglie. La maggior parte della popolazione era costituita da contadini, pescatori e artigiani che spesso vivevano in case affittate o in piccoli villaggi rurali. Le terre e le proprietà immobiliari erano generalmente concentrate nelle mani di pochi proprietari terrieri o delle élite locali. Questo modello di concentrazione della proprietà terriera e immobiliare era comune in tutta Italia, non solo in Sardegna. Tuttavia, è importante notare che ci possono essere state variazioni regionali e individuali. In alcune aree della Sardegna, potrebbero esserci state comunità in cui un numero significativo di persone possedeva le proprie case, specialmente nelle città più grandi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la maggioranza della popolazione sarda non possedeva case proprie negli anni '30.
La Sardegna di un tempo passato non troppo lontano
18:15
fotoedarte
Рет қаралды 87 М.
IL PAESE più LONGEVO del MONDO - thepillow
12:33
THE PILLOW
Рет қаралды 520 М.
How Strong Is Tape?
00:24
Stokes Twins
Рет қаралды 96 МЛН
VIP ACCESS
00:47
Natan por Aí
Рет қаралды 30 МЛН
L'ex insegnante che vive da sola in un paese fantasma
14:18
Natalino Stasi
Рет қаралды 573 М.
Sardegna - Un Isola, i suoi formaggi (lingua: it - Autore G Volonté)
28:21
Sardegna Le donne più belle i costumi più belli
5:37
Gianni Armeni
Рет қаралды 11 М.
Trabaglius - Lavori del passato in Sardegna
11:33
fotoedarte
Рет қаралды 9 М.
Cosa sappiamo REALMENTE della Sardegna di 4000 anni fa?
25:06
Nova Lectio
Рет қаралды 1,2 МЛН
La Marmilla nel 1968 (Mogorella Usellus Simala Morgongiori)
5:39
PM Rec Sardinia
Рет қаралды 10 М.
Tanto tempo fa in Sardegna.
15:27
fotoedarte
Рет қаралды 141 М.
I mestieri di una volta in Sardegna
9:39
fotoedarte
Рет қаралды 22 М.
Sardegna ed emancipazione femminile nel 1963
7:05
PM Rec Sardinia
Рет қаралды 229 М.
Sardegna, il profumo della dignità.
11:57
fotoedarte
Рет қаралды 14 М.