Se il video ti è piaciuto, puoi iscriverti al canale e lasciare un like? Questo mi aiuterà a produrre ulteriori video gratuiti! Il canale del mio amico e collega stimatissimo @maestropaoloferrero
@Giovanni-vj9bo12 күн бұрын
Io penso che ti sia l'insegnante per eccellenza sia per il tuo metodo di insegnamento e anche per la persona che sei e la tua generosità ❤❤❤❤❤❤
@PaolaRusso-q3u12 күн бұрын
Cara Silvia, sei sempre molto precisa esaudiente, tanti consigli giusti magari anche da valutare, al di là di tutto capisco che un po’ sono io perché manifesto certi difetti che hai elencato, dall’altra parte c’è passione e sapere, devo soltanto sbocciare io, impegnarmi di più! Peccato che non sei della mia città perché io ti trovo “speciale”!’Grazie di tutto come sempre per quello che ci dai non e’ da tutti! ❤❤❤
@GIANFRANCOAIMI12 күн бұрын
Che piacevole sensazione! Talmente oltre le aspettative da risultare addirittura inusuale… Sapere di aver fatto la scelta più giusta scegliendo Silvia come insegnante lo avevo percepito immediatamente. Ma è la perpetua, costante e crescente conferma a questa mia asserzione che riesce a stupirmi… E questo accade anche tutte le volte che sento come espone il suo approccio e il suo metodo, come in questo video… Che poi null’altro è di quanto accade in concreto, nella realtà dei fatti. Meraviglia!!!
@renzinobiotti307612 күн бұрын
Seguo i tuoi suggerimenti , riscaldamento , aricolazione , scale , arpeggiati e poi repertorio ed analisi del pezzo .... ed il miglioramento è incredibile .... ogni tanto un improvvisazione , che ho lasciato un po da parte , visto che la sorpresa di migliorare continua giorno dopo giorno ! A volte stento a crederlo !
@Sognandoilpiano11 күн бұрын
che bello!!
@mauriziorossi172012 күн бұрын
In questo video stupendo, in cui a mio giudizio ti sei superata e che custodirei in uno "scrigno" per il suo altissimo valore, è racchiusa l'essenza della tua filosofia di vita. C'è anche molta poesia in questa meraviglia che hai pubblicato, Maestra...sei proprio speciale, un tesoro che non smette mai di stupire. La bellezza della tua persona và oltre tutto...un allievo non potrebbe desiderare di meglio💖✨✨✨
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Pensa che non capisco cosa ci sia di così speciale 😅. Ma grazie!
@DavideTres12 күн бұрын
@@Sognandoilpianoè semplice! Più ami il piano più lui contraccambia lo stesso vale per te più doni ad altri più gli altri ti amano ❤
@marabrugnera27810 күн бұрын
❤ grazie, i tuoi consigli sono davvero preziosi ed anche i feedback che ricevo da te fanno la differenza.
@mariamuscatello419711 күн бұрын
Scusami, riesco a seguirti un po' meno, ma quelle volte che riesco apprezzo sempre quello che dici e quello che sei. Grande Silvia!!❤
@sergiococco369512 күн бұрын
Cara Silvia, ti devo ringraziare per questo tuo video. Oggi ho la lezione settimanale con un maestro che ama molto la musica e mi trasmette questo suo amore… però mi dà dei brani che mi creano ansia… e mi lasciano in un stato confuso. In sostanza non sono sereno, anzi sono in ansia al pensiero della lezione. Oggi volevo affrontare con lui il problema. Ti premetto che ho approfondito lo studio del pianofort 30:47 30:47 studio 30:47 cconsigli tu. Con questo maestro è nata anche un’amicizia, quindi mi è moto difficile adesso affrontare il problema. Ho 72 anni, a casa non ho un ambiente favorevole, Soliti discorsi; alla tua età etc..con il silent… che mi consigli…
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Caro Sergio, scrivimi via mail magari, perché è più discreto per me esprimere il mio pensiero in maniera un po' più privata, se ti fa piacere ovviamente. silvia@sognandoilpiano.it
@patrizia861710 күн бұрын
Molto interessante la tua esperienza, Sergio. Anch'io dopo anni sono diventata amica della mia insegnante. C'è stato un periodo pero' che ero più svogliata e demotivata dopo qualche anno di studi tradizionali (Hanon rifatto più volte, Beyer Czerny ecc, repertorio classico del 700..). Pensavo addirittura di mollare e di darmi al violino (follia ma ero un po' in confusione). Ci siamo parlate, le ho espresso dubbi, ansie, e alla fine della fiera.. continuo con studi di tecnica (Pozzoli) ma il repertorio è cambiato, ora è costituito da colonne sonore di film celebri, o brani di compositori del Novecento come Umberto Bindi, anche Bach perché no, insomma si spazia su musiche che mi piacciono. Qualche spartito lo trovo da me sia in rete, anche pagando l'autore, o da libri che compro, pezzi adatti al mio livello (se c'è un passaggio per me ancora impossibile, semplifico). Sono sicura che troverai la tua strada!
@sergiococco369510 күн бұрын
@@patrizia8617 grazie…
@Sognandoilpiano10 күн бұрын
@ grazie Patrizia! Che bello potersi affidare ancora all'altro con quel grande dono che è la comunicazione sincera. Grazie per questo splendido commento che aiuterà non poche persone (me compresa)
@SISIO7311 күн бұрын
Sei una bellissima persona lo dico con il ❤, ciao Silvia
@SISIO7311 күн бұрын
Ciao Silvia sono Silvio ci siamo scritti tempo fa'........una parola sola per commentare il tuo video.......❤meravigliisa❤
@MrLuke7911 күн бұрын
Ciao nel lontano 2004 avevo iniziato con grande entusiasmo lo studio del pianoforte ma il mio problema era di non riuscire a passare dalla teoria alla pratica, infatti riuscivo a fare grandi progressi nella teoria essendo da sempre appassionato di matematica che studio ancora da autodidatta...nello stesso tempo trovai una insegnante di pianoforte che mi sgridava e pretendeva che io fossi già bravo a suonare...il tutto mi portò ad abbandonare...sono felice di aver trovato il tuo canale e limitarmi a seguire i tuoi video e chissà che non possa scattare di nuovo un'altra emozione che mi spinga a riprendere lo studio...ciao e complimenti per come spieghi...Luca
@Sognandoilpiano10 күн бұрын
Che bel messaggio Luca! Grazie per le tue parole e mi auguro che potrai trovare qualcosa che ti aiuti con il tuo sogno!
@marcosanta702512 күн бұрын
Gran bel video molto istruttivo . Grande Silvia🤗🧡
@LuGizzi12 күн бұрын
Consigli molto utili. Grazie Silvia 😊
@mauriziofrigeriozen12 күн бұрын
Grazie Silvia. Ottimo video come sempre ❤
@danieladibene12 күн бұрын
cara Silvia, hai detto che tu indichi solo il percorso, a camminare siamo noi. Sì, è vero, ma se andiamo avanti, se io vado avanti, è perché ci sei tu che predisponi le tappe, ci offri i ristori, ci sostieni nelle salite più ripide, ci incoraggi quando il fiato viene a mancare, sei sempre presente per rispondere ai nostri dubbi, sai farci sognare sempre nuovi traguardi, insomma, sei la mia insegnante ideale 🥰🥰🥰🥰🥰
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
@gianpietroclozza111612 күн бұрын
Tanti spunti in questo utile video, tutti interessanti e giusti. Una cosa mi è sembrata particolarmente importante: l'importanza dell'imperfezione. Non si contano le volte che, improvvisando, ho sbagliato degli accordi od una melodia scoprendo delle sonorità mai immaginate, dei passaggi meravigliosi. È un errore credere che un'esecuzione perfetta debba essere l'unico fine. La creatività non può essere confinata: le regole vanno seguite certo, ma, una volta conosciute, a volte vanno infrante. Con quanto detto non si intende eludere alcune caratteristiche necessarie come l'umiltà, il desiderio di apprendere, la comprensione dei propri limiti e via dicendo. Si tratta dei primi passi che vanno conservati sino alla fine ed oltre perché nessuno sa tutto e lo stupore della scoperta ci attende ad ogni bivio della nostra vita. Questo video prezioso ci apre ad una visione più ampia di cosa e dove cercare, edi soffermarci a riflettere su coloro che possono aiutarci nel cammino. Buona visione. 😃
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Grazie ❤️❤️❤️
@antonellacastelli725212 күн бұрын
Secondo Socrate, esistono quattro tipi di insegnanti: 1) l'insegnante mediocre, che si limita a raccontare, trasmettendo nozioni senza coinvolgere attivamente gli allievi; 2) il buon insegnante, che oltre a raccontare, cerca di spiegare in modo che gli allievi comprendano davvero ciò che viene insegnato; 3) l'insegnante superiore, che va oltre la spiegazione, dimostrando con esempi come applicare quella conoscenza nella pratica; 4) infine, il grande maestro, capace di ispirare, stimolando nei suoi allievi una passione autentica per l'apprendimento e suscitando in loro il desiderio di esplorare e crescere in modo autonomo. E dire che quando Socrate pronunciò queste parole, non era a conoscenza del grande talento della Maestra Silvia di motivare, accendere la curiosità e infondere una passione profonda per il sapere, non solo nel campo musicale, ma in molti altri ambiti ✨✨✨
Per me un maestro deve trasmetterti l'energia che mette al pianoforte anche su di te.
@NNicoleDAssi12 күн бұрын
Grazie
@angelobrasi812512 күн бұрын
Ok!!!
@valentinovalentini971012 күн бұрын
Brava Silvia come sempre. Una domanda che volevo farTi da tempo è che cosa pensi in ordine a coloro che hanno comprato un pianoforte digitale, che si applicano in ordine alla didattica della musica ma che d'altra parte essendo tali tastiere "multitasking" e quindi hanno l'accompagnamento automatico o il lettore di basi musicali floppy o quant' altro utilizzano lo strumento anche su tale versante magari utilizzando un microfono se hanno una voce più o meno intonata (PS è il mio caso). Grazie e buon proseguimento di serata
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Il mio parere conta poco, ma se proprio vuoi saperlo... evviva la musica. In qualsiasi sua forma. Su tastiere, floppy o qualunque forma ella si presenti!
@remopequini606012 күн бұрын
Ipnotizzante! Volevo chiedere, qual è la percentuale degli allievi che sopravvive al quinto anno di studio? Grazie 🙏
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Non saprei 😂
@ellimetamusic350211 күн бұрын
Io l’ho già trovata la mia insegnante giusta! ✅ Sei tu!! 🥹 Il problema sono io, che non riesco a ritagliarmi i miei spazi e continuo a procrastinare 🤷🏻♀️🤦🏻♀️😣😭
@elisabettanaj749112 күн бұрын
Brava Silvia
@cesare570712 күн бұрын
Dopo questo video anche se ,e non ho mai avuto dubbi ho una Maestra con la M maiuscola grande Maestra di musica e di vita grazie Maestra ❤️❤️❤️
@mirellacucca517212 күн бұрын
Ciao Silvia ma riesci a trovare 3 minuti per me? So' che sei molto impegnata ma ti chiedo, quando ti è possibile se puoi dedicarmi 5 minuti, per favore 🙏 Continuo a seguirti Con immensa ammirazione❤ Grazie 🙏
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
scrivimi a silvia@sognandoilpiano.it Ti anticipo che non telefono mai, nemmeno a mia madre perché ho proprio un problema con le chiamate, ma per mail possiamo tranquillamente comunicare.
@agentpurple560211 күн бұрын
Qualche domanda, di curiosità generale verso TE come insegnante, soprattutto ai tempi dell'insegnamento in presenza: 1. Se un allievo ti dice che è interessato a tastierismo d'accompagnamento per migliorarsi per la rock band musicale, è un tipo di allievo che accetti tranquillamente o specifichi che insegni soltanto " piano solo"? 2. Come sopra, se ti fosse arrivato un allievo che vuole acquisire le basi per abbracciare altri generi, Jazz, Boogie Woogie e quant'altro? Ci sono insomma delle cose che da insegnante preferisci non trattare, sia per percorso che per interesse personale?
@Sognandoilpiano10 күн бұрын
"accettare" mi fa rabbrividire! 1) se è interessato al solo accompagnamento gli chiedo che tipologia di brani vuole accompagnare, mi faccio spiegare quali sono i suoi obiettivi (mi fa sentire quello che lui ritiene il suo gold standard) e cerco di capire se le mie conoscenze sono adatte a soddisfare nel miglior modo possibile le sue esigenze. Se lo sono ok, diversamente lo indirizzo a persone più competenti (posto che ora non si pone il problema perché non faccio lezioni in presenza). 2) Se vuole basi per suonare il jazz, boogie woogie o altri generi che non conosco e sa già suonare il piano, lo indirizzo altrove. Se parte da zero e vuole me posso portarlo avanti per avere le basi tecniche identiche per tutti gli stili e poi... come punto 1, da colleghi più preparati.
@silviabolognese31853 күн бұрын
Ciao, è normale studiare tanti anni ma rimanere sempre allo stesso livello o comunque sbagliare sempre qualche nota associando lentamente la visione dello spartito con le mani?
@Sognandoilpiano3 күн бұрын
Rimanere allo stesso livello non è normale se vuoi migliorare. È normale se hai scelto di mantenerlo. Entrambe sono scelte. Se non fai un percorso con obiettivi specifici che ti portino più avanti non migliori ed è già tanto se non peggiori! Come lo sport uguale. Sbagliare qualche nota può essere indice di molte cose. Dipende da troppi fattori per poterti dare risposte apoditttiche: quanto sono difficili i brani, se usi la giusta tecnica di lettura ecc ecc.
@Brad3dd99112 күн бұрын
Da cosa si riconosce che sei in Re dorico?
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Ho fatto un video sui modi della scala kzbin.info/www/bejne/Znvbi51_m898j80si=oKPqoePqtxXZZYI-
@Brad3dd99112 күн бұрын
@@Sognandoilpiano Grazie mille! Ho visto il video, ed ho notato che per ogni modo mantenevi la tonica (con la quinta) al basso . Ma nel caso in cui volessi fare una progressione armonica quindi cambiando accordi, come faccio ad assicurarmi di rimanere in quel "modo"? Devo fare in modo che la nota più presente nella melodia sia la tonica praticamente, che nel caso di questo video che sto commentando sarebbe il Re? Te lo chiedo perché nonostante abbia un po' di conoscenza armonica, ho ancora un po' di difficoltà a distinguere anche semplicemente una tonalità minore da una maggiore. Ad esempio mi è capitato di voler scrivere un brano in LA minore ma poi mi sono reso conto che in realtà il centro tonale percepito era il DO e quindi avevo scritto praticamente in DO maggiore
@Sognandoilpiano12 күн бұрын
Ci vuole una lezione per rispondere! non riesco in un commento. PIù avanti potrei fare un video.
@Brad3dd99111 күн бұрын
@ Grazie mille! Per caso sapresti consigliarmi nel frattempo qualche libro dove posso approfondire questo argomento? Grazie mille in anticipo per il supporto
@Sognandoilpiano11 күн бұрын
@@Brad3dd991 nessuno che io conosca riesce a spiegare bene l'argomento senza creare più confusione. mi spiace. Prova a cercare e se trovi qualcosa di chiaro puoi farmi sapere. Intanto qui c'è il mio articolo che ti potrà servire come base: www.sognandoilpiano.com/i-7-modi-musicali/