Si alcune le conoscevo ma tu sei stato in grado di rendere chiaro e accessibile a tutti un argomento così complesso e distante dalle conoscenze medie di un proprietario. Molto chiaro e molto piacevole all'ascolto.
@alessandracampli63202 жыл бұрын
Grazie sempre per questi chiarimenti..
@annalauraservadei13835 жыл бұрын
Interessantissimo come sempre non sapevo cosi in dettaglio grazie ♥️
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Grazie :)
@felicia1695 Жыл бұрын
Grazie per queste info preziose, sei stato chiarissimo
@marziacriveller91415 жыл бұрын
Molto, molto interessante! grazie Dottore.
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Grazie :)
@roccosifre77245 жыл бұрын
Grazie mille dottor guiggi. Molto interessante 👍😎👍
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Grazie :)
@elinwarthel33675 жыл бұрын
Splendido come al solito ! Chiarissimo ! Non so se c'è già stato fatto un video al riguardo,ma le osso pressate da masticare ? Qual è la verità vanno bene o sono veramente fatte con pelle sbiancato e trattata ad oltranza con prodotti chimici ?
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Buonasera. No, non c'è un video, ma non so nemmeno se lo farò. Si tratta di pelle, sbiancata, si, con "agenti chimici" ma ricordo anche anche l'acqua è una sostanza chimica. "Agenti chimici" di per sé non significa nulla, ce ne sono di dannosi come di innocui (come ci sono sostanze naturali mortali, pensiamo alla tossina botulinica). Ad ogni modo, gli agenti sbiancanti, generalmente sali di sodio e di calcio, o anche acqua ossigenata, sono "coadiuvanti tecnologici", cioè sostanze che non rimangono alla fine, nel prodotto finito. Sul "fanno bene", quelle ossa non vengono in pratica digerite, per cui non hanno nessun effetto dal punto di vista nutrizionale. Certo non si scelgono per le loro qualità nutrizionale, che è praticamente assente. Personalmente preferisco altri masticabili, tipo gli essiccati ricchi di connettivo, però è un'opinione personale: quando parlano di "pericolo" relativamente a qualche prodotto, è importante chiedere le fonti scientifiche.
@elinwarthel33675 жыл бұрын
@@valerioguiggi Grazie mille! Cosa sono questi prodotti con collagene? Non una marca ovvio ma tipo di prodotto ,vorrei provare .
@valerioguiggi5 жыл бұрын
@@elinwarthel3367 Ho sbagliato a scrivere (adesso ho corretto) intendevo connettivo, non collagene. I tessuti ricchi di connettivo sono trachea, orecchie, nerbi, tendini, che una volta essiccati sono molto duri e costituiscono ottimi masticabili.
@debora55275 жыл бұрын
Non conoscevo così in dettaglio la normativa ma ho sempre reputato ok i sottoprodotti (soprattutto se specificato cosa siano, es interiora). Il termine sottoprodotto è però diverso da "derivato", giusto? O evito i derivati per niente? 😝
@valerioguiggi5 жыл бұрын
No, no, fa bene ad evitare anche i derivati :) Perché la definizione è diversa, ne ho parlato in questo articolo. valerioguiggi.it/carne-derivati/ Ma per farla semplice, in mangimistica tutti i derivati sono sottoprodotti, ma non tutti i sottoprodotti sono derivati. "Derivati" è una terminologia utilizzata per nascondere le esatte materie prime utilizzate negli alimenti.
@vincenzoabbatiello32294 жыл бұрын
Comunque video molto dettagliato
@alessiabeltrami98604 жыл бұрын
Faresti un video in cui parli solo degli alimenti da masticare per i cani?? Magari con qualche consiglio sui migliori e funzioni varie :)
@valerioguiggi4 жыл бұрын
Lo farò, l'ho in programma e ho già scritto il testo ma non so quando lo metterò, tra la fine di quest'anno e i primi mesi del prossimo.
@patriziapiva3201 Жыл бұрын
Dottore, a sapere quale è la marca migliore! Mi fido pochissimo.
@vincenzoabbatiello32294 жыл бұрын
Anche per la trasformazione di energia elettrica infatti lo stabilimento Giuseppe Citterio di Parma usa i suoi scarti per produrre l'energia elettrica per il suo impianto
@valerioguiggi4 жыл бұрын
Si, ci sono vari modi per riutilizzare specialmente i SOA di categoria 2 ed 1 che non possono essere usati nell'alimentazione animale. O a scopo energetico, di solito, o a scopo di concimazione, o per scopi diversi (penso all'industria della pelle per i vestiti).
@sellybarra99085 жыл бұрын
Buonasera dottor Valerio, per chi come me ha molti gatti, ne ho 7 potrebbe consigliare per favore ( sempre se si possibile ) una buona marca di crocchette , grazie,
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Buongiorno Selly, grazie per la domanda. Purtroppo no, non è possibile, per prima cosa perché è vietato dal codice deontologico veterinario (Art. 51) pubblicizzare dei prodotti, poi perché non posso valutare alimenti industriali senza conoscere la situazione dei gatti. I croccantini vanno scelti in base alle necessità dei suoi gatti, ma non conoscendo la sua situazione non mi è possibile fare una valutazione completa (bisognerebbe sapere se sono sani, l'età, le patologie che qualcuno di loro ha, lo stile di vita... i parametri da valutare sono troppi, e non valutarli potrebbe significare magari scegliere un alimento buono, ma non adatto alle loro esigenze).
@sellybarra99085 жыл бұрын
@@valerioguiggi buon giorno Dottore, grazie per avermi risposto, i miei gatti ( ne ho 7 ) 6 femmine e un maschio, tutti sterilizzati e in buona salute, l'età varia, tre di loro hanno 5 anni, il maschio ne ha due, una ha un anno, e purtroppo le altre due non sappiamo quanto possano avere, li ho prese dalla strada che erano già grandi, avranno intorno ai quattordici o quindici anni, sono tutti ex randagi, e vivono solo in casa, il maschio purtroppo le avevo scritto la settimana scorsa sul suo profilo Facebook soffre di iperestesia felina, gli altri stanno tutti bene
@sellybarra99085 жыл бұрын
@@valerioguiggi dottore volevo raccontare la storia di uno dei miei gatti, sperando che possa essere utile a qualcuno del gruppo o magari a lei se nel caso avesse il piacere di fare un video su questa situazione, io ho tanti animali tra cani e gatti sono 10 in tutto e quindi non posso permettermi delle crocchette di ottima qualità, ma cerco sempre comunque una buona marca qualità prezzo, fine settembre vado a comprare le crocchette e non trovo la solita marca, allora prendo un sacco di 20 kili di una nota marca, come do queste crocchette ai gatti dopo circa un ora uno dei miei gatti il più giovane sembra impazzito, corre terrorizzato si nasconde si lecca e si gratta nervosamente la zona della coda e i fianchi e saltella come un pazzo, questo va avanti per circa una settimana, nel frattempo il gatto dimagrisce di un kilo e mezzo, chiamo una clinica veterinaria dove ci sono tutti gli specialisti, spigo la situazione mi danno appuntamento il giorno dopo, prima della visita faccio vedere i video del gatto alla neurologa che conferma tramite visita neurologica l'iperestesia felina, alla mia domanda se potesse dipendere dal cibo risponde di no, facciamo le analisi del sangue e delle urine e una radiografia esce tutto perfetto, tranne una piccola infezione urinaria dovuta ai cristalli di struvite, è che perdeva un Po di proteine dal rene, mi viene data la cura con gabapentin e MEDROL e mi viene detto di tornare alle crocchette che hanno scatenato tutto questo, io non mi fido, tolgo di mezzo quelle crocchette, al gatto con iperestesia do quelle per le vie urinarie e ai altri invece quelle per gatti sterilizzati , passano i giorni ma il gatto non migliora, allora vado da un altro veterinario, anche lei mi dice che l'iperestesia non dipende dal cibo, svuta le sache perinali del gatto mi da l'antibiotico per una presunta cistite e mi rimanda a casa, ovviamente dopo che due veterinari mi avevano assicurato che non dipendeva dal cibo io le crocchette li lasciavo a disposizione dei gatti notte e giorno, quando non ero presente il gatto mangiava quelle, intanto gli attacchi aumentavano, finisco le crocchette per gatti sterilizzati e rido ai gatti le crocchette che presumevo avessero scatenato il problema neurologico il gatto di giorno non le mangia allora li lascio per terra anche di notte, noto da subito che il gatto peggiora, inizia a lacrimare e a starnutire, chiamo la neurologa e mi aumenta la dose di cortisone, ma senza risultati, porto il gatto dalla mia veterinaria la quale mi dice che il gatto ha preso la clamidia per via del cortisone, però siccome assume già l'antibiotico di non preoccuparmi, porto il gatto a casa e il giorno dopo il gatto ha un buco in testa, si è grattato a sangue, poi noto che fa fatica a mangiare le crocchette, e corre a bere in continuazione, controllo il gatto e vedo che ha la bocca e il naso spaccato, richiamo le veterinarie che mi dicono di dare deltacortene da 0,5 e di stare tranquilla perché le crocchette non c'entrano niente, intanto il gatto si fa un altro buco sulle spalle, poi sulle tempie e sulle orecchie, il giorno dopo richiamo le veterinarie dicendo ad entrambe che la situazione era molto peggiorata, mando foto e video e chiedo se posso cambiare le crocchette ma loro mi dicono di nuovo di no, nel frattempo altri due gatti iniziano a grattarsi e a starnutire non vanno più di corpo , e il gatto con iperestesia inizia a vomitare sangue e anche le feci sono catramose ,immediatamente tolgo le crocchette incriminate e rido ai gatti le crocchette di sempre, quelle per gatti sterilizzati, mentre al più giovane lo cucino io, in due giorni il piccolino si riprende del tutto, mostra solo i sintomi del iperestesia che sono anche più violenti, porto il gatto alla veterinaria, facciamo ecoadome completo dove risuta che è tutto a posto, l'ecografia la fa una terza veterinaria venuta apposta per dare anche lei un suo parere, visitano il gatto, e dicono che effettivamente le ferite che il gatto si è fatto sono compatibili con una qualche forma di allergia alimentare, mi dicono di comprare le crocchette hypoallergiche e come per magia il gatto non si gratta più e cosa più importante non ha più crisi di iperestesia, ne aveva circa una 40 al giorno, ( il gatto non mangia crocchette da 4 giorni ed non dico che è guarito ma quasi ) e passare da tutte quelle crisi a quasi niente in 4 giorni, poi cercando su internet ho trovato vari siti e varie esperienze di persone che hanno avuto lo stesso problema mio è che hanno risolto cambiando semplicemente il cibo, IPERESTESIA FELINA E ALLERGIE ALIMENTARI SONO COLLEGATE, i miei veterinari hanno sottovalutato la situazione, perché purtroppo non conoscevano ne la malattia ne la loro correlazione, e intanto il gatto stava morendo, se non avessi capito che le due cose erano collegate e non avessi fatto di testa mia il gatto anche contro il parere delle dottoresse il mio gatto sarebbe morto veramente,
@made4574 жыл бұрын
@@sellybarra9908 pazzesco....
@sellybarra99084 жыл бұрын
@@made457 buongiorno, alla fine io ho contattato il dottor GUIGGI, che mi ha fatto una dieta aposita per il gatto, oggi sta benissimo, e passato un anno da allora, il mio gatto riesce a mangiare poche cose tutto crudo, mangia la scottona, il salmone,( la quaglia non più di 2 volte alla settimana ) il manzo, e il Tonno, per il resto è allergico a tutto, sia alle carni bianche che ai pesci, specialmente al pesce azzurro, come dicevo, attualmente Lupen sta benissimo, e io ho preso un altro gatto per festeggiare, adesso ho 6 femmine e 2 maschi ,
@schwarzy915 жыл бұрын
E se gli ingredienti di origine animale sono tutti holistic? Si parlerebbe comunque di sottoprodotti?
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Buongiorno. "Holistic" non ha una definizione legale, e se ci fossero delle eccezioni a questo sistema se ne troverebbe traccia nelle fonti scientifiche. Non ci sono scappatoie: se un alimento è destinato all'alimentazione animale, gli ingredienti di origine animale che contiene sono tutti sottoprodotti. Se un alimento è destinato all'alimentazione umana (cioè, se lo acquista come alimento per l'uomo) non lo è :)
@schwarzy915 жыл бұрын
@@valerioguiggi Quindi cosa cambia oggettivamente negli alimenti dove specificano che gli ingredienti sono ad "uso umano"?
@valerioguiggi5 жыл бұрын
@@schwarzy91 Dal punto di vista legale, nulla. Dal punto di vista pratico, potrebbe essere (ma non è detto, visto che non c'è una normativa che obbliga a farlo!) che il produttore che dichiara alimenti "ad uso umano" li abbia acquistati che erano davvero ad uso umano (ad esempio, li ha acquistati da un sezionamento carni). Chi non lo dichiara li acquista solitamente da altre aziende che trattano i sottoprodotti, cioè che a loro volta acquistano da aziende ad uso umano, trasformano, e poi vendono all'azienda che fa i croccantini. Però, ripeto, non è una regola fissa, perché dal punto di vista legale rimangono tutti sottoprodotti.
@silviaaresu13785 жыл бұрын
Si, conoscevo la destinazione dei sottoprodotti, ma non la normativa.... Il mio cane comunque preferisce la dieta casalinga e per la ricompensa, i famosi premietti, compro carne di pollo essiccata e la taglio a pezzetti, anche quella sicuramente è un sottoprodotto scartato non per uso umano, ma si vede proprio che é un petto di pollo essiccato, senza troppe trasformazioni e al mio cane piace
@valerioguiggi5 жыл бұрын
Come dicevo nel video, è possibilissimo che non sia scartato. Conosco aziende che acquistano carne direttamente dai sezionamenti, quel pollo (o l'altra carne) essiccata potrebbe essere anche mangiata da una persona. E' solo per normativa che non si può. Alcuni produttori si divertono, certi della qualità delle materie prime, a far assaggiare i propri prodotti alle persone (scherzosamente, anche se non si potrebbe, però è un modo per porre l'accento sulla qualità... cosa succederebbe se quella persona stesse male?).
@silviaaresu13785 жыл бұрын
@@valerioguiggi grazie per aver risposto, infatti mio marito dice sempre che dal buon odore quasi quasi viene voglia di assaggiare!!! 😂
@vincenzoabbatiello32294 жыл бұрын
Io le categorie già le conoscevo
@ste1182 жыл бұрын
Bravo
@luigitaurasi23004 жыл бұрын
Il cane se mancia i croccantini del gatto ci fanno male
@valerioguiggi4 жыл бұрын
Buongiorno Luigi, non nell'immediato, cioè se ne mangia una piccola quantità una sola volta non ci sono problemi, se li mangia sempre essendo bilanciati per un gatto e non per un cane potrebbe avere dei problemi nutrizionali.