Definirsi "una copia sbiadita" di un originale che non c'e' piu', e' una affermazione che, a mio dire, da la misura di quanto sia umile, ED UMANAMENTE IMMENSO PHIL ! GRANDE!!!!
@gionataguglielmetti4911Ай бұрын
Concordo veramente!
@DavemalordordiАй бұрын
Ed allo stesso tempo da la misura di quanto sia grande
@MsMicmarАй бұрын
Bravo! Phil è un signore, umile come pochi, che bel ritratto ha fatto del compianto Stefano.
@antoniocrispino216027 күн бұрын
Ragazzo preparato e umilissimo
@FrancescoSibillano-l7r19 күн бұрын
Un ragazzo molto umile
@Angela-ui2xyАй бұрын
FINALMENTE qualcuno ne parla !!! E non potevi che esser tu ! Bravo Dado..onore ad un grande batterista e, soprattutto, ad un grande Uomo !
@titolivio6832Ай бұрын
Questo non è un semplice video: è un documentario dettagliato e approfondito. Complimenti a te e a Phil per la grande professionalità.
@robertogambaro340125 күн бұрын
dove però D'Orazio si sente suonare per soli 30 secondi
@mircocosuti5936Ай бұрын
Io ascolto e suono solo rock e metal da quasi 40 anni…. Non esiste altro…. Ma ho la discografia completa dei Pooh Sono fantastici e fantastico Phil Mer. Tutti i miei amici metallari mi prendono in giro per questa mia passione… anche qualcuno di insospettabile 😮😅…. Ma non cambierò mai idea… Pooh forever
@lucasannia1558Ай бұрын
Idem
@jpcapobianco1979Ай бұрын
i pooh sono un bel gruppo , ma d'orazio in pratica ha smesso di suonare da quando ha capito che con i trigger poteva sforzarsi veramente poco e ottenere un suono piu' convincente che non avrebbe mai avuto di suo. chiaramente non aveva una grande tecnica e senza l'elettronica sarebbe uscito tutto molto peggio. io credo che fa un pò ridere fare la guida all'ascolto di un batterista che in pratica non suonava dal vivo. io credo addirittura che fossero basi, ma è possibile che con i trigger magari sistemava dal vivo un suono che lui non avrebbe mai prodotto da solo. poi ridicola quella batteria enorme quando poi non sapeva cosa farsene se non sfoggiarla per farsi notare. di suo devo dire che era sicuro un bravo paroliere e un buon cantante, ma non era certo un batterista. ma capisco che phil mer deve per forza osannarlo essendo quasi un suo parente. personalmente preferisco chi non sa suonare e suona male non chi usa questi sistemi per ottenere un suono che non potrebbe mai avere con una batteria acustica non taroccata.
@mircocosuti5936Ай бұрын
@ dissento… ma rispetto la tua opinione
@jpcapobianco1979Ай бұрын
@@mircocosuti5936 aveva sicuramente delle qualità umane e canore, ma faceva finta di suonare, e il fatto di avere i trigger lo dimostra perchè certo non si sforzava per ottenere un suono che era generato elettronicamente. e non parliamo di un batterista bravo che suona sula batteria elettronica, parliamo di un batterista abbastanza scarso che usava un kit enorme e usufruiva degli aiutini elttronici. però nulla toglie alle altre sue capacità compositive e manageriali.
@mircocosuti5936Ай бұрын
@ come dice Phil… un artista, che non per forza é il musicista (turnista) più tecnico. Comunque accolgo volentieri la tua osservazione
@giuseppecapuano4278Ай бұрын
46 anni fà, avevo 10 anni, con i ferri da lana di mia madre ho consumato la poltrona fingendo fosse una batteria ed io sognando di essere Stefano D'Orazio, da li è nata una passione per la batteria che dura ancora oggi. Grazie Stefano ❤
@_mac0_geeree_908Ай бұрын
Stupendo🖤❤🎉
@wallyelectronicsformusicia8646Ай бұрын
ah ! bella.
@ivanonigra29 күн бұрын
Non sei il solo!!!! Grandi tempi eroici…
@AlrubinoАй бұрын
Sono contento e credo che lo sia anche lui, che finalmente gli venga reso merito. Bravi Dado e Phil.🤗
@albertost62Ай бұрын
Bravissimo, se togli Stefano D’ORAZIO dai Pooh……non sono più i Pooh……..
@Rossano1209Ай бұрын
Era l 'ora che qualcuno parlasse dei tanti aspetti di un artista come Stefano D' Orazio, Batterista.. percussionista....suona il flauto traverso...paroliere...Manager...innovatore della tecnica audio ...la vera alchimia del beat dei POOH....non fate paragoni con batteristi con una super tecnica... nei POOH non ce nè la necessità...anzi stonerebbe alla grande... Stefano D'Orazio e il suo hi hat aperto in levare sono una firma come quella di un pittore su un quadro.
@morenominoia3848Ай бұрын
Bellissimo il rispetto e quanto amore si percepisce da parte di Phil verso Stefano, solo lui poteva raccontarlo così e solo lui può e potrà sostituirlo finché questa band monumentale esisterà. Grande video, come sempre Dado
@francescoilsardaАй бұрын
Bello il discorso di Phil sul batterista della band
@46d4lion629 күн бұрын
Vederlo suonare dal vivo è stata una cosa fantastica. Forse e Stefano che mi ha avvicinato, nel fatidico e bellissimo mondo della musica..e mi ha fatto venire la passione per suonare la batteria, ma come passione.... GRAZIE STEFANO.. BELLISSIMO VIDEO.
@simonecaoduro2717Ай бұрын
Dado, ti seguo dagli inizi ma questa è una delle interviste più belle ed emozionanti che ci hai donato. Complimenti a Phil. Complimenti a te❤
@UtcheeowАй бұрын
Resa giustizia a un bravo musicista, un grande innovatore e un eccellente imprenditore. Bravo Dado e grande Phil, video ineccepibile ❤
@angelocioe8725Ай бұрын
Aggiungerei solo una cosa. Tutti abbiamo voluto bene a Stefano.
@samuelemotta925729 күн бұрын
Caro Dado, aspettavo questo video da una vita! Ho iniziato a suonare la batteria fin dalla tenera età di 2 anni partendo con le classiche pentole, i coperchi e i mestoli. Mio padre è sempre stato amante dei Pooh, tant'è che ho la maggior parte della loro discografia in vinile. Crescendo, dopo aver avuto in regalo una batteria Comet, a 6 anni ho iniziato a suonare i brani dei Pooh mettendo in riproduzione tutti i dischi di mio padre. La cosa che ho sempre apprezzato di dischi dei Pooh erano le copertine in quanto attraverso di essi ho conosciuto molte percussioni delle quali non ero a conoscenza. E nella loro musica è stata la colonna sonora della mia vita e Stefano è stato colui che mi ha spinto ad intraprendere la strada della musica. Attualmente ho 27 anni, sono laureato al conservatorio in strumenti a percussione e sono anche un docente di percussioni in una scuola media. Se non fosse stato per mio padre che mi ha fatto conoscere i Pooh e lo straordinario Stefano non farei ciò che faccio. Il mio unico grande rammarico è che non ho avuto mai il privilegio di vedere un loro concerto dal vivo. Spero che un giorno questo desiderio possa avverarsi e soprattutto che possa trovare una band tributo con la quale suonare questi brani meravigliosi che hanno segnato la mia vita a tal punto da voler fare della musica la mia ragione di vita.
@massimop934824 күн бұрын
Che bella storia Samuele, complimenti, tanti auguri per il futuro musicale.
@samuelemotta925724 күн бұрын
@massimop9348 grazie mille
@onedrumАй бұрын
Per sempre grato a Stefano 🌹🙏 mi ha battezzato.❤ Ero un bambino innamorato della batteria , lui suonava spesso con la sua band "Il Punto" nel locale di mio padre , lui persona sensibile se ne accorse ... mi prese letteralmente in braccio e mi mise per la prima volta sulla batteria , da li l'amore non è mai finito ed è diventato il mio lavoro.
@marcogallicantautore6724Ай бұрын
Dal tour Aloha in poi , posso dire di aver visto quasi tutti i live dei Pooh. Asia non Asia con la Simmons (come anche in Aloha) . Ci fu poi una settimana intera in cui i Pooh presero il palasport di Desio per allestire e preparare la data del sabato. Io abitavo ed abito tutt'ora davanti a quel palazzo e in quella settimana passai più volte a vedere alcuni momenti delle prove e Stefano suonava eccome! Grazie di cuore per questo servizio bellissimo che rende onore a Stefano. Solo Phil poteva tenere questo speciale. ❤
@flyingbАй бұрын
Un bel video nel quale si parla di Stefano D'Orazio con il rispetto che merita. Ho letto tre volte la sua autobiografia, se volete farvi un sacco di risate a spese sue, ovviamente con il suo permesso, fatelo pure voi. Phil Mer carinissimo, modesto, rispettoso ed è pure un pozzo di informazioni. Bravo Dado, bel colpo.
@LucaEverGreen67Ай бұрын
Grande Dado, grande Phil.... ma soprattutto grandissimo Stefano. Ho 57 anni e seguo i pooh da quando ne avevo 10 esattamente dal 1977 e da allora non mi sono perso un concerto. L'addio di Stefano nel 2009 fu traumatico e nel 2016 nella reunion, con tutto il rispetto per Phil che è un grandissimo solo lui sa come ha fatto in una notte a imparare e studiare la scaletta di Zucchero, ma rivedere Stefano al suo posto quel 10/06/2016 a San siro fu per me un gran tonfo al cuore. Una sera durante una cena con Stefano in occasione della presentazione del suo ultimo libro gli dissi appunto che nel rivederlo al suo posto, perchè quello è il suo posto a San Siro mi emozionò tantissimo e fu per me bellissimo, gli dissi cosi e lui mi ringraziò, mi abbracciò e mi fece una bellissima dedica sul libro che poi me la sono anche tatuata sul braccio, mi scrisse "a Luca con antica amicizia" nel leggerla mentre la scriveva mi si aprì il cuore. Fu una dedica stupenda nel quale la custodisco con grande gelosia e orgoglio. Grazie Dado, grazie Phil per aver raccontato il vero Stefano alla faccia delle malelingue.
@GavinoSalarisАй бұрын
Sempre stati avanguardia pura in Italia per tutta la loro carriera. Li ho visti ad Alghero con Stefano nel 2009 durante l’ultimo suo tour con la band (prima della Reunion del 50esimo) e già solo prima del concerto eravamo tutti a bocca aperta guardando l’attrezzatura sul palco che sinceramente così incredibilmente avanti e ricercata non l’ho vista ancora da nessuno. Grazie per questo video ❤
@lu310181Ай бұрын
In un momento storico musicale (soprattutto italiano) buio come quello attuale, questo documento è oro. Grazie Dado
@orso1967Ай бұрын
Da bambino, del tutto inconsapevole del concetto di modellamento utilizzato in PNL, guardando Stefano D'Orazio mi avvicinai all'arte del percuotere, con i ferri da maglia sui cuscini del divano (provocando le ire bonarie di mia madre perchè li piegavo irrimediabilmente). Poi arrivò la prima batteria, i primi rudiments e quant'altro. Pur avendo poi suonato tutt'altro genere di musica (crescendo inevitabilmente si cambia) nutro tutt'ora verso Stefano un profondo senso di affetto e gratitudine. Grazie Dado e Phil.
@DinoDeLuciaАй бұрын
Ho imparato molto, grazie a questo video, su Stefano D’Orazio, che io sottovalutavo 👍
@lucasdrummernorway9632Ай бұрын
Finalmente un po’ di giustizia per il grande Stefano ! Grande musicista batterista a servizio della musica . Bravo Dado e bravo Phil che gli rendete onore !
@michelefracella50577 күн бұрын
STEFANO GRANDE MUSICA POOH ANNI 40 P I P
@PALM_djАй бұрын
Bellissimo questo video Grandissimo Stefano D'Orazio e grandissimi i pooh
@Bigmonster19829 күн бұрын
"Buona fortuna" del 1980 è l'album che da bambino ascoltavo sempre indirettamente nell'autoradio con il mangiacassette di mio papà, quindi riascoltarlo ora mi ha fatto venire il magone. L'ho riascoltato da adulto su Spotify, quando ho deciso di riscoprire la discografia dei Pooh che mio padre mi aveva fatto assorbire in tenera età, e in mezzo ad un mare di ricordi, da ex musicista, ho notato tutto quello che non potevo notare da bambino, quindi un song writing davvero degno di nota da parte di tutti i componenti della band (ritmiche dispari comprese) e capacità compositive pari a pochi altri artisti italiani, oltre ad un mare di malinconia che mi ha pervaso, perché aveva delle ballate a dir poco maestose. Sono un fan della musica alternative, soprattutto rock, eppure mio padre grazie ai Pooh ha impresso in me inconsciamente un imprinting di fondo di pop melodico italiano, a tal punto che quando ancora oggi nel 2025 sento qualche artista toccare quelle sonorità mi si apre il cuore, artisti Indie italiani compresi ovviamente
@salvopunzo356929 күн бұрын
Bellissima intervista chiacchierata. Phil oltre ad essere uno strepitoso batterista e’ veramente bravissimo a raccontare e spiegare in maniera chiara esaustiva aneddoti e parti tecniche. Bravissimo complimenti.
@mimmobottaro590429 күн бұрын
Dado sei un musicista che rende giustizia alla musica! 😉Questo video, come tanti tuoi altri, sistema ogni cosa al giusto posto. Vanno bene e ci piacciono i grandi “mostri sacri” virtuosi, macchine inarrestabili e precise… musicisti unici ma è giusto rendere merito a chi ha fatto la storia della musica, in questo caso Stefano con i Pooh, grande persona e ottimo musicista, che non ha brillato per virtuosismi clamorosi ma che, indiscutibilmente, ha messo la propria arte al servizio della musica. È stato ciò che serviva ai Pooh, niente di più e niente di meno… è stato ciò che doveva essere senza mai risultare scontato riuscendo a ritagliarsi un angolo di unicità rendendo il suo sound distintivo! Ascoltando con orecchio critico, possedendo almeno un minimo di competenza tecnico/musicale, ci si accorge che molti dei suoi pattern risultano tutt’altro che scontati o semplici… ma i suoi detrattori, probabilmente gli stessi che “maltrattano” il grande Ringo ed altri miti, come avete sottolineato anche voi, sostengono diversamente alla luce di valutazioni che esulano dall’obiettività che ogni analisi merita, risultando parziali, sconnessi, acritici, ciechi! Condivido in toto il pensiero tuo e di Phil e appoggio ogni vostra considerazione in merito. Grazie sempre per le informazioni, per le curiosità e per avvicinare a noi, comuni mortali, un mondo che spesso sembra distante e inarrivabile! Hola amigo!
@giorgio728027 күн бұрын
Bellissima intervista🤩, grande Stefano e grandi Pooh. Phil grande professionalità ed umiltà ❤
@Roberto-bu29 күн бұрын
Stefano era un super,....Phil un artista da imitare sotto tutti i punti di vista, grazie Dado per questo video 🙏
@TonyEspresso63Ай бұрын
Ho visto dal vivo i Pooh nel 1979 al Palasport di Udine, quando entrai e vidi questa immensa batteria bianca con il gong, i timpani sinfonici, i tom a "pipa" mi sentii quasi male dalla meraviglia, quando cominciarono a suonare mi sentii letteramente in estasi, da appassionato di batteria...
@corradomorbioli744029 күн бұрын
la batteria con i fusti a "pipa" dovrebbe essere una North. Se non ricordo male i fusti sono in vetroresina
@TonyEspresso6328 күн бұрын
@@corradomorbioli7440 Esatto, ma Stefano all'epoca mi pare di ricordare, almeno dalle poche immagini disonibili in rete, avesse un kit Ludwig a doppia cassa con quattro tom normali ed un set di tre tom a "pipa" posizionati alla sua destra che utilizzava, sempre se la memoria non m'inganna, solo durante l'esecuzione della "Leggennda Di Mautoa".
@TonyEspresso6328 күн бұрын
ipooh.it/foto/1980-pooh-torino.jpg
@corradomorbioli744028 күн бұрын
@@TonyEspresso63 Stefano ha avuto la Premier negli anno 90 e poi la Ludwig
@palmiugaАй бұрын
Stefano era una persona stupenda, generosa, simpaticissima. Una perdita enorme.
@micheledondi5807Ай бұрын
Ciao Dado, ciao Pil, un video dal valore inestimabile!!! È un 'emorme piacere poter scoprire..... Il dietro le quinte!!! Io starei qua ore ad ascoltarvi!!!!
@mxrx4256Ай бұрын
Benissimo: finalmente qualche parola spesa anche per Stefano! Da fan dei Pooh ringrazio molto. Mi sento di aggiungere una cosa: i "tocchi" di colore che Stefano sapeva aggiungere ai brani a livello di "ricerca dell'effetto" per valorizzare/colorare il brano; potevano essere un triangolo dato per chiudere un pezzo oppure un gong o altro (occorrerebbe ascoltate attentamente i dischi). Anche questo, "nel suo piccolo", aveva la sua importanza. Ancora grazie infinite per avere parlato di un batterista troppo spesso additato per "ciò che non faceva". La dico tutta? Se proprio lo devo dire, è con Stefano D'Orazio alla batteria che i Pooh trovano appieno la loro originalità. Infatti il modo che aveva Negrini di suonare, in precedenza, così ricco di fill, spesso "stonava" col tenore del brano. Negrini picchiava e basta, non aveva quel dono di immaginare qualche bel tocco o effetto capace di valorizzare il brano. Insomma, la mia conclusione è che, se i Pooh dovevano assumere un batterista per "limitarsi" a portare il classico 4/4, allora è stata per loro una fortuna aver assunto Stefano, il quale non si è limitato a fare quello ma lo ha fatto nel migliore dei modi.
@aniceanice18 күн бұрын
Grande Phil, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente in occasione di un concerto di Red Canzian, mi hai aiutato a capire con la tua chiarezza di esposizione, tanti aspetti tecnici e umani di Stefano D'Orazio che non conoscevo. L'umiltà vera del professionista che dà spessore alla sua essenza di artista. Chapeau!
@maurizioboarini621628 күн бұрын
Grazie per aver parlato di Stefano D'Orazio che assieme a Facchinetti, Battaglia e Canzian e ai loro tecnici hanno creato e fatto crescere una professione che in italia ancora non c'era. Oggi ci senbra tutto normale ma prina non era cosi.. artigiani del loro successo. Non è facile per noi capire quanto un musicista e artista possa caratterizzare il suo modo di suonare.. credo che il suono della chitarra di Battaglia, il basso di Canzian, le tastiere di Facchinetti,la batteria di D'Orazio e i testi di Negrini siano inconfondibili e ben riconoscibili. Grazie per questa intervista a Phil Mer che ci ha raccontato la batteria di Stefano. ❤
@laurasbaccheri24 күн бұрын
Bellissimo tutto: la decisione di dedicare un servizio a Stefano, le parole sempre "giuste" di Phil, la qualità della ricostruzione dei fatti, il tributo alla figura di un artista nel suo complesso (non sono come batterista).. conosco ogni dettaglio della storia di questa band e tu Dado, come sempre, sei riuscito a fare un ottimo focus degli aspetti di interesse per questa community... 10 e lode!
@lorenzocuciuffo7013Ай бұрын
Complimenti a a Phil... grande batterista e grande uomo! Ho apprezzato lo stile, la compostezza e la chiarezza nell' esposizione. Bravissimo!
@aleder7429 күн бұрын
È un artista come il padre
@filippogerolimetto513829 күн бұрын
Grande Stefano! Sempre ammirato. Bravo Phil che lo hai descritto alla perfezione. Guardatevi e ascoltate l'ultima notte do caccia, D'orazio top!
@vittoriodannibale2826Ай бұрын
Il primo concerto dei Pooh nel 79 ed è stato amore a prima vista per questo meraviglioso strumento, grazie Stefano!
@alessandronuvoloni994829 күн бұрын
Un grande video, interessantissimo e insolito. Grazie a Dado e Phil!!! Che band i Pooh, davvero fantastici!!!!
@AlessandroIaquintaАй бұрын
Questo video è prezioso, per il contenuto e l’umanità. Phil è una persona stupenda e lo si percepisce dalle sue pacatezza e professionalità.
@danieledipierro4634Ай бұрын
Ci voleva proprio questo video! 👏 ❤
@gionataguglielmetti4911Ай бұрын
Video e intervista di altissimo livello sotto tanti punti di vista. Il rispetto di Phil Mer per Stefano è meraviglioso, direi ai limiti del romantico. Grazie Dado ancora una volta 👏
@MrAltrobe25 күн бұрын
Bravo Dado e bravo Phil Finalmente qualcuno che ne parla nel giusto modo!!
@greb196727 күн бұрын
Complimenti ad entrambi Sono rimasto davvero colpito dalla passione e dalla delicatezza con cui viene Raccontata la storia di Stefano. Chi non capisce ancora che cosa sono stati musicalmente i Pooh in Italia Secondo me non può parlare di musica . Molto semplicemente… Non sono mai stato un Fan ; ciò nonostante ci sono Canzoni dei Pooh che ricordano alcuni momenti della mia vita . Grande rispetto ed ammirazione
@ALEXBUGNOLIАй бұрын
Stefano e' stato probabilmente il primo batterista che ho seguito da bambino cioe' nel periodo in cui la batteria rappresenta la passione istinitiva. Crescendo ed interessandomi di piu'al lato tecnico ho pensato di aver avuto un abbaglio. Pensavo che il mio ex idolo fosse stato tale per una mia giustificata ignoranza batteristica. Per anni,troppi, ho creduto che fosse un miracolato,il classico tipo trovatosi nel posto giusto al momento giusto. Devo quindi dire grazie Dado e grazie soprattutto Phil per avermi fatto vedere Stefano D'Orazio sotto una luce completamente diversa...probabilmente la luce giusta.
@mxrx4256Ай бұрын
mi piace il tuo commento. ma, per essere preciso, sono stati i Pooh ad essere stati fortunati (lo dico da loro fan) ad avere incontrato Stefano. molto fortunati. per tante, tantissime cose. Non ultima, per quel brio e freschezza personale che portava con la sua immagine sempre positiva e comunicativa.
@francoferrini739923 күн бұрын
Video semplicemente meraviglioso..bravissimo Dado , ma soprattutto meraviglioso nella sua umiltà e chiarezza Phil Mer…il migliore video che hai pubblicato..grande Dado, grande Phil e soprattutto grande Stefano ❤
@UlellАй бұрын
"Che Meraviglia" (cit. Stefano). Da fan dei Pooh dal giorno della nascita, grazie.
@massimomaoli533Ай бұрын
Innanzitutto complimenti per aver pensato e realizzato un video su Stefano D'Orazio, figura enorme nella storia dei Pooh e della musica italiana. Il suo contributo alla riuscita dei migliori album del gruppo è stato gigantesco e fate bene per esempio a sottolineare la presenza delle "firme" durante i fill, ho sempre considerato questi passaggi come un marchio di fabbrica. Aggiungo che in diversi dischi si sentono fill particolari per il fatto che il passaggio di tom rimbalza di canale diverse volte prima di concludersi, possibilmente più grazie ad un microfonaggio alternativo che ad un fatto esecutivo. Questo non l'ho mai sentito fare da nessuno. Valido anche l'appunto sull'uso molto personale della doppia cassa e sui tempi dispari, tutti elementi di grande originalità. Complessivamente un musicista di grande valore, ha dato moltissimo al gruppo suonando sempre in funzione della musica e con soluzioni mai scontate. Ho però una cosa da sottolineare, e qui mi spiace dover contraddire il bravo Phil: ci sono eccome dei video nei quali purtroppo è palese che non sia lui a suonare, ovvero che non stia suonando dal vivo. Da fan mi spiace doverlo dire ma occorre essere onesti. Non conosco le ragioni di tale scelta, dietro ci potrebbe essere stata una progressiva perdita di confidenza o di fiducia nei confronti del suono live con l'esigenza di far quadrare le cose dal vivo senza rimetterci in termini di immagine. Non entro nel merito ma esempi in questo senso ce ne sono parecchi e non parlo di comparsate televisive. Si tratta di video relativamente recenti, negli anni '70 non sappiamo cosa sia successo perché in quell'epoca di video ce n'erano pochi. Ciao e buon lavoro.
@TheDrummer6427 күн бұрын
Dialogo molto gradevole fra voi, i contenuti sono importanti perchè esprimono quegli elementi di ricerca, di attenzione e di applicazione di un batterista che ha saputo comprendere ed impreziosire le armonie di un gruppo che lo ha accolto in sè e, dopo decenni di collaborazione, confermarsi come elemento decisamente importante sia per la capacità di arrangiamento che per la presenza manageriale. Per questo, grazie ad entrambi.
@MarcozaioАй бұрын
Ciao Dado, io non suono la batteria ( sono chitarrista) ma per amore della musica e degli strumenti ti seguo sempre con piacere. Ringrazio sia te che Phil per questo video, da bambino ascoltavo sempre i Pooh in auto con la mia famiglia ed ogni volta che li sento é un tuffo nei ricordi. Continua così e ancora grazie
@marcomirri7227Ай бұрын
Bellissimo documentario, bravissimi! Ho divorato i dischi dei Pooh da ragazzo (chitarrista), mitico Stefano, mititci tutti.
@stevefantoni2196Ай бұрын
I docenti in detrazione purtroppo esisteranno sempre per chiunque. Non è alla portata di tutti comprendere che i Pooh erano una azienda, un gruppo, 4 amici, 4 giudici l’uno dell’altro, 4 fratelli, a volte 4 avversari che si contendevano una idea. Pochi sanno che durante i briefing aziendali nei quali si discuteva e pianificavano le determinazioni future nel prossimo triennio, o piuttosto mentre ascoltavano i brani proposti da ognuno di loro per il prossimo disco nei quali c’era un asset per certi versi “militare”, vigeva un rigore, una professionalità probabilmente unica in ambito internazionale. Stefano faceva molto altro dietro le quinte, forse era il più impegnato di tutti a dover gestire il management, le finanze, i budget di una azienda, e chi ne capisce, sa bene di cosa parlo. Stefano ha creato un suo sound, uno stile perfettamente calzante con la musica dei Pooh. Stefano infine era una persona per bene, umile, intelligente, brillante, e non ultimo, un abile paroliere che ha siglato i testi di alcuni brani importanti. Lasciando da parte le decine e decine di milioni di dischi venduti,Sti 4, li si ami o meno, hanno segnato marcatamente la storia della musica italiana facendo scuola ed innovazione, e chiunque non riconosca a questa band, a prescindere dai gusti, professionalità da vendere, sacrifici e talento, e solamente in malafede
@alessandrobattilana3658Ай бұрын
Lode a voi per questo importante tributo che mancava! Bravo Dado per averlo reso possibile e onore a Phil per umanita' e intelligenza
@fabriziocui5667Ай бұрын
Io ho un personale caro ricordo di Stefano quando mi donò, tramite Sua nipote Monica, dei splenditi piatti per batteria. Li conservo ancora tutti, gelosamente. Erano gli anni ottanta .... Saluti, Cujo.
@riccardoconterno1644Ай бұрын
I tuoi contenuti sono ineguagliabili. Complimenti anche a Phil per la documentazione che ha condiviso
@sbaglio1Ай бұрын
Stavo aspettando questo video da ANNI! GRANDE DADO E GRANDE PHIL!
@mg.s2088Ай бұрын
Da Fan più che trentennale e da ex batterista nato con i concerti e le videocassette dei Pooh, ringrazio e porto la mia più alta STIMA a Phil, ottimo professionista che in comune con il nostro MITICO e ADORATO Stefano ha la PASSIONE e l’UMILTÀ dei grandi professionisti musicali. Stefano è stato un magnifico batterista e Phil, a mio avviso, sta portando avanti la sua eredità…con il proprio stile.
@andreazanni69928 күн бұрын
Phil è davvero un batterista con una conoscenza tecnica notevole. Grazie per avere raccontato così la professionalità di Stefano che assieme ai Pooh ha accompagnato tutta la mia vita da quando avevo 14 anni… bellissimo video
@svegliacoscienzeАй бұрын
COMPLIMENTI A PHIL :oltre ad essere un bravissimo musicista ha dato un contributo prezioso a Stefano ed ai Pooh, si vede benissimo che è cresciuto con loro, come me che ho anticipato mentalmente ciò che voleva dire in molti punti...
@salvatorefranze9631Ай бұрын
Bravi, bel video e tributo doveroso a un grande Artista! Ho sempre amato le parti di batteria delle canzoni dei Pooh che come dice Phil Mer non sono mai banali. Basta ascoltare L'Ultima Notte di Caccia o Buona Fortuna o anche la più famosa Chi Fermerà la Musica. Nel mio piccolo ho sempre difeso ed elogiato i batteristi che si fanno riconoscere per un determinato stile o suono. Grazie !
@marcopriamo7068Ай бұрын
Bellissimo...sono commosso. Quanto ci manchi Stefano ❤
@MattiaR1Ай бұрын
Al di là dei gusti personali Stefano D' Orazio è un batterista da ascoltare e studiare con grande rispetto ed ammirazione. A mio avviso in generale, ma soprattutto in una band, conta molto di più il proprio stile che ci contraddistingue e rende unici quanto piuttosto la pura tecnica. D' Orazio oltre ad un batterista rispettabile è stato un grande artista in generale a mio modesto avviso.
@TonyEspresso63Ай бұрын
Grandi Dado e Phil! Super intervista, avete veramente reso onore ad un grande artista quale Stefano era, facendo emergere tutte le sfaccettature delle sue attitudini di musicista, tecnico, cantante e compositore.
@freedomoliverАй бұрын
Intervista tecnica meravigliosa e istruttiva. 👍👏🏻👍👏🏻👍
@Goldrake9939Ай бұрын
Grazie per questo video, una testimonianza che rende onore ad un grande artista.
@marcomiceli2058Ай бұрын
Bellissimo video, finalmente un video documentario più tecnico sul grande Sdo, il nostro Stefano. Mi piacerebbe una disanima sulla batteria nel brano "solo cari ricordi"
@alessandrogallo5287Ай бұрын
Bravo ragazzo !!!i Pooh sono la colonna sonora della mia vita . Penso😢 a Stefano , alla sua bravura , al suo estro alla sua grande umanità , pensare alla fine che ha fatto ... ...mi viene sempre un gran magone , non lo meritava proprio.
@marcofranzoni8849Ай бұрын
Secondo me la grandezza di questo batterista (tralasciando gli immensi meriti da paroliere, cantante, flautista, manager ecc) parlando proprio dello strumento trapela nell'avere uno stile riconoscibilissimo anche a miglia di distanza (caratteristica rarissima nell'ormai moltitudine di batteristi tecnicamente ineccepibili ma decisamente anonimi), e nell'aver lasciato come patrimonio comune una serie di fill che non verranno mai dimenticati, che in quel punto del brano potevano essere solo così, che anche i non batteristi canticchiano (es gli stacchi di Piccola Katy, dell'Ultima notte di caccia, ma anche i colpi di claves in Uomini soli e Dio solo sa quanti altri ancora...) e che seppur sembrino elementari sfido chiunque a sedersi alla batteria e riprodurre così... e potrei proseguire parlando di certi levare sul charleston, di quegli accenti sullo splash da 13" posizionato sotto al ride in sincrono sul rullo, ai colori sulla campana del ride, al ride suonato sul bordo, alle terzine, sedicesimi diventati epici (Dammi solo un minuto, Chi Fermerà la musica ecc)... e ironia della sorte questo è stato sempre il destino dei batteristi più criticati per "sospetta incapacità" (Ringo o Roger Taylor per fare due esempi)... non mi viene in mente nessun altro batterista italiano a cui attribuire quedto merito (aiutato indubbiamente anche dalla grande popolarità). Grazie Dado e Phill per questo splendido tributo ad un pezzo di storia del batterismo italiano.
@robertocorna6591Ай бұрын
Buongiorno, jo seguito attentamente l'intervista a Phil, circa Stefano D' Orazio , premetto che la musica dei Pooh ,mi è sempre piaciuta, a mio parere, ottimi musicisti, quindi , anche Stefano, un ottimo batterista, un bravo manager, Chi vuole denigrare il suo talento, è x invidia. Nn discuto sul fatto che ci sono batteristi ,di un livello superiore, ma x me, un grande. Roberto.
@CalleP66Ай бұрын
Ennesima conferma che Phil è una bellissima persona, un grande professionista e un grande artista. Molto umile e disponibile nonostante la sua preparazione e la sua appartenenza da sempre alla famiglia di questi grandissimi artisti che ci hanno donato infiniti sogni. Grazie Phil che hai contribuito alla continuazione del sogno anche dopo la transizione di Stefano. Grazie
@edoele69Ай бұрын
Ottimo video👍, ho scoperto molte cose che non conoscevo o non avevo notato di Stefano, anch'io non lo ritenevo un fenomeno, però la sua parte l'ha sempre fatta bene ed è giusto così! Ora lo sto apprezzando ancora di più! Sto notando che qui i commenti sono fortunatamente positivi a differenza di molti altri commenti su Facebook dove fin troppi, (che definire ignoranti pieni di pregiudizi e coi paraocchi è poco) stanno vomitando cattiverie a manetta!😡
@lucapoletto870Ай бұрын
Immenso stefano, quante volte avrei voluto essere dietro quella batteria monumentale ❤ Grazie Phil per aver condiviso con noi le tue esperienze co, oserei dire, uno zio che ti ha voluto bene. ❤ Onori a Dado per questa meravigliosa guida all'ascolto. ❤
@damianocorapi4600Ай бұрын
Solo una parola:GRAZIE!
@gianlucagentili6338Ай бұрын
Per sempre Pooh❤, grazie Phil per aver reso grazia al mio Stefano❤
@alexrefatti4586Ай бұрын
Fantastico!!! Grazie❤️
@marisaarena4087Ай бұрын
Bellissimo video dedicato a Stefano con tutte le sfumature della sua immensa batteria. Grande!!!! Sempre nel mio cuore ❤️ ❤️ ❤️
@vincenzo1615Ай бұрын
Bellissimo video con tantissimi particolari su Stefano, davvero davvero completo! Onestamente, da fan quasi cinquantennale dei Pooh, tante cose le sapevo o le avevo già notate sulla batteria di Stefano e su Stefano stesso! Una cosa è stata dimenticata, suonava anche altri strumenti come ad esempio dei fiati e che spesso suonava con le bacchette tenute al contrario! ❤ Stefano... manchi davvero!
@vincenzoburzotta312926 күн бұрын
@@vincenzo1615 io dal vivo gli ho suonare la ragazza con gli occhi di sole con lo xilofono. Una meraviglia 💕
@FrancescoBlazeАй бұрын
Aspettavo questo video con ansia! Da fan di D'Orazio da quando ero piccolo, a scoprire alcune chicche a me sconosciute grazie a Phil, guarda non ho parole, grandissimo Dado per portare sempre ottimi format, e poi Phil è geniale, lo adoro!
@giuseppefloridi9283Ай бұрын
Grazie...bel ricordo di Stefano...che meritava...
@DaimonBrown2565Ай бұрын
Come ricordo personale, vi racconto che negli anni 70’ , allora ragazzino dai miei cugini che abitavano in provincia di Bergamo, ascoltavano l’album Rotolando Respirando, e questi Fell di batteria mi hanno colpito nel cuore, complice sicuramente anche il mix del disco sapientemente registrato. grazie del docuvideo.
@francopaderni2626Ай бұрын
Grande Dado e grazie a Phil per questo bellissimo video, io ero tra quelli che avevano sottovalutato Stefano, ma negli ultimi anni, dopo avere inserito in repertorio alcuni pezzi storici dei Pooh, l’ho decisamente rivalutato, il suo modo di suonare non era per niente scontato! Avete reso giustizia a un grande batterista italiano..Complimenti ancora ❤
@giuseppecavallaro2059Ай бұрын
Bellissima intervista che abbiamo visto tutti in famiglia da appassionati dei Pooh ! Io suono e studio fusion da tanto e sono focalizzato su altri generi ma insieme a moglie e figlie siamo pane e Pooh ❤. W Stefano !!!
@laurentgelmetti327Ай бұрын
grazie mi avete fatto rivivere quei giorni passati in studio con i Pooh e le serate a tu per tu con Stefano passate a programmare la Linn dell'album Aloha...aprile 1984 ero un giovane assistente di studio.
@LucdileoАй бұрын
Bravissimi! Bravo, bravo Phil che è stato capace di rendere il dovuto merito artistico a Stefano che è stato ispiratore, specie negli anni 70 e 80 di tanti giovani batteristi che oggi sono diventati dei bravi professionisti.
@Aleiuta75Ай бұрын
Avevo la sala dove loro avevano lo studio, io ero sotto e ogni tanto qualcuno lo vedevo andare e venire, anche Phil l'ho visto un 2-3 volte nel tempo...Dado come sempre ti dimostri attento a tutto, bravo!!!!
@pietrozaffutomusicАй бұрын
Bel video! Grandi tutti ma soprattutto Stefano, non me ne vogliate ma i Pooh li porto nel cuore ♥️
@cristieturri2054Ай бұрын
D'Orazio era una cannonata un timing pressoche perfetto e suonare dei tempi lenti con quella precisione non era certo una passeggiata , una botta sul rullante potente e molto rock uno dei primissimi batteristi che ha capito che la musica leggera andava pestata con molta energia , un musicista veramente competente e completo ed anche un vero esperto di tutto quello che girava intorno alla musica , ma tutti i Pooh Fogli incluso sono sempre stati dei musicisti stra bravi e preparatissimi
@hebbys5619Ай бұрын
Grazie x questo contributo al grandissimo Stefano D'Orazio❤❤❤ Intelligenza e simpatia travolgenti! 👏👏👏👏👏👏👏👏👏
@bobkhan9145Ай бұрын
Phil è un grande musicista e arrangiatore, che mantiene sempre tanta umiltà e rispetto per gli altri artisti (Stefano in primis, ovviamente). Grazie per questo video interessantissimo.
@progetti-passcarpato3863Ай бұрын
Stefano...una ferita sempre aperta.🥁🎶🎶🎶🕯🌹🙏
@paolapellegrino4749Ай бұрын
Interessantissimo Contributo da parte di Dado e Phil, due grandissimi professionisti. Considero Phil Mer un gran batterista, veramente grande. Indipendentemente dai gusti personali (da più di cinquant'anni sono una fan dei Led Zeppelin e un' appassionata anche del prog italiano anni '70), considero i Pooh del periodo 1970/81, una delle band più importanti a livello europeo. L' album "Un po' del nostro tempo migliore" è,per me,il loro capolavoro ;mentre "Stop"resta, sempre secondo me,il loro ultimo grande album. Ancora grazie infinite! Ricordo ancora,Dado,la puntata strepitosa che hai dedicato a Bonzo! Molti auguri! 🙏👏😊
@EmanueleRinellaАй бұрын
Nei conservatori ad indirizzo Pop (non so se si faccia) ma i Pooh e Stefano D’Orazio andrebbero studiati. Per la parte manageriale, la musica, la progettazione, la tradizione negli anni. Gli arrangiamenti. Tante e tante cose in un periodo in cui si suonava per davvero e le innovazioni erano davvero tali. Bellissimo contributo che non poteva non fare Phil.
@suonarelabatteriaАй бұрын
Grazie del feedback Emanuele
@mxrx4256Ай бұрын
I pooh andrebbero studiati anche nelle facoltà di economia. La loro azienda era probabilmente l'unica al mondo a funzionare "da manuale", senza imbrogli di alcun tipo. A dire, che, quando si vuole, è possibile fare tutto onestamente e nel pieno rispetto della legalità.
@marcotamburo3635Ай бұрын
Per me un musicista a 360 gradi,bravo Phil e bravo Dado che hai reso onore ad un batterista che si è messo sempre a disposizione del gruppo ,Stefano per me è stato sempre un grande
@vincenzochinni9188Ай бұрын
Goodbye live è un monumento 🔝❤️
@domenicoorilia708820 күн бұрын
Molti hanno criticato D'Orazio perché ascoltano il batterista ma non ascoltano la Musica! Grande Phil e Dado che avete dato la giusta rilevanza ad un artista poliedrico ed immenso come Stefano D'Orazio!
@carmeloromeo2007Ай бұрын
Complimenti a Phil per qyesta bellissima storia 30 minuti di applausi❤❤
@issimotech76018 күн бұрын
La prima parte dell'intervista mi stava commuovendo ❤️ Non sono un esperto dei pooh, ma da quello che si racconta senbra che ogni scelta sia stata ponderata, un controllo quasi maniacale e una conoscenza degli strumenti e delle apparecchiature molto profonda.
@giannichizzoniti8554Ай бұрын
Grazie per questo video e per aver spiegato tante cose inedite a noi profani su Stefano ❤
@fabiozampetta2320Ай бұрын
Grande Stefano ❤sognavo ad occhi aperti guardando il set di batteria di Stefano D'Orazio😍😍😍siete stati bravissimi a parlare di lui in questo video, poi con Phil 🔝grazie ❤