Potete fare un video in cui mostrate come recuperare le corde dopo essersi calati? Grazie
@fabrizio582510 ай бұрын
Come sempre video molto utili,e un bacione alla Vs.cagnolona❤
@enjoylife_mic_fil10 ай бұрын
Ciao Fabrizio! Grazie di cuore!😊🐺
@oscargiacomelli117010 ай бұрын
figo!
@franconfa616310 ай бұрын
Chiarissimo! TOP
@lucaviberti69039 ай бұрын
Bravissimi questa è scuola grazie
@enjoylife_mic_fil9 ай бұрын
Grazie Luca!!! sempre motivanti questi messaggi!
@fabrizio58259 ай бұрын
Grazie mille x la delucidazione,ne farò tesoro😅
@giopilli110 ай бұрын
Ben fatto e ben spiegato. Comunque l’ultimo simbolo per cuccare in falesia è sapere preparare il barcaiolo fuori dal moschettone e senza usare il moschettone con una mano sola…simile al metodo ad incrocio di mani ma eseguito con una mano sola - too sexy 😉
@enjoylife_mic_fil10 ай бұрын
😁 faremo una playlist di manovre con quell' obiettivo allora!😁
@fabrizio582510 ай бұрын
Ciao ragazzi,ho una domanda da porvi....È obbligatorio usare solo il nylon o il dinema per fare le soste x il discorso dell assorbimento delle forze di caduta?Grazie e buona domenica a tt e tre😁😁
@enjoylife_mic_fil9 ай бұрын
Ciao Fabrizio! Grazie del messaggio!☺ Allora la questione è questa: Il nylon è dinamico, mentre dimena e kevlar sono statici, questi ultimi hanno alti carichi di tenuta in proporzione ai loro diametri, ma essendo così statici mal sopportano carichi "immediati" e contemporaneamente intensi. Tuttavia in arrampicata e alpinismo possiamo usare questi materiali perché la parte dinamica è svolta dalla corda singola o mezza che sia, che compensa la staticità del kevlar/dinema e in caso di caduta/sollecitazione permette di caricare la sosta con una certa gradualità..