Umberto Galimberti - La ricerca della Felicità

  Рет қаралды 123,142

Festival della Filosofia in Magna Grecia

Festival della Filosofia in Magna Grecia

Күн бұрын

Пікірлер: 121
@vitalbalosciuto1193
@vitalbalosciuto1193 4 жыл бұрын
Ammiro la sua dialettica e il modo di condurci a guardare il mondo con criticita' e allo stesso tempo dando senso a tutto!
@sonjaboncompagni1160
@sonjaboncompagni1160 5 жыл бұрын
Ammiro e stimo profondamente il prof Galimberti: approvo tutte le sue argomentazioni
@LuciaCaiazzo-b6f
@LuciaCaiazzo-b6f 7 күн бұрын
Nonostante tutto, ricercate sempre la felicità.
@soniacappannella590
@soniacappannella590 5 жыл бұрын
Grazie per le emozioni che ci dona con la sua infinita conoscescienza. ♥️
@Sblancsbilenco
@Sblancsbilenco 4 жыл бұрын
si scrive senza i tesoro
@manuelasavoia6335
@manuelasavoia6335 4 жыл бұрын
Professore, la sua preparazione e la sua intelligenza mi fanno sollevare 20 cm da terra! Mentre, quotidianamente, sprofondo nel mare dell'ignoranza!
@renatapassoni1379
@renatapassoni1379 4 жыл бұрын
19/12/2020 Dolore grande scena teatrale. Il dolore porta alla salvezza per l'anima e si vivrà in paradiso. Socrate sceglie la cicuta per morire in silenzio e senza fare la scena di dolore teatrale.
@paoladecarlo6565
@paoladecarlo6565 5 жыл бұрын
Immenso il prof. Galimberti.
@annaritafregni751
@annaritafregni751 5 жыл бұрын
Grazie x la lezione magistrale e grazie x averci riservato lo spazio x i commenti anche se purtroppo non sempre questo spazio viene usato in modo appropriato ed educato.
@giuseppapandolfo5408
@giuseppapandolfo5408 5 жыл бұрын
Anche l'uso di glifi "matematici" in impropria sostituzione delle lettere alfabetiche nella scrittura del testo è espressione di uso inadeguato ed inelegante di .
@danielabaldan6307
@danielabaldan6307 4 жыл бұрын
Grazie grazie caro Professore, della tua lucentezza!!
@michelapellegrino7204
@michelapellegrino7204 4 жыл бұрын
Lucentezza ???? Mah....
@lucaborzani56
@lucaborzani56 4 жыл бұрын
Luccicanza
@danielaservadio3531
@danielaservadio3531 5 жыл бұрын
La stimo immensamente professore. Le da' questo senso alla mia vita.con la sua logica
@MPaolo1981
@MPaolo1981 4 жыл бұрын
Chiaro,limpido e profondo.
@andreapini4186
@andreapini4186 5 жыл бұрын
questo è il sunto di diversi interventi...sono ignorante e me ne vanto... grazie
@danielaservadio45
@danielaservadio45 4 жыл бұрын
Grande, Galimberti e' la cura
@delfinaferlin8270
@delfinaferlin8270 4 жыл бұрын
GRAZIE !!!
@beatrizspelzini4127
@beatrizspelzini4127 4 жыл бұрын
desde Argentina,gracias
@renatapassoni1379
@renatapassoni1379 4 жыл бұрын
19 /12/2020 La felicità è lo scopo della tua vita. Conosci te stesso stando nel tuo metro, AVERE IL SENSO DEL LIMITE TUO.
@filosofiaapplicata
@filosofiaapplicata Жыл бұрын
Genio
@mariadicecilia519
@mariadicecilia519 6 ай бұрын
TEMATICA:" MOLTO AFFASCINANTE"!!😮😮😮
@renatapassoni1379
@renatapassoni1379 4 жыл бұрын
Perché non si studia filosofia già dalle medie inferiori.?? Lei caro PROFESSORE, ci induce a meditare su ogni parola, nel più alto significato. LEI INVITA a ragionare, cosa molto complessa. GRAZIE GRAZIE GRAZIE
@FredoCorleone
@FredoCorleone 4 жыл бұрын
Non citerò alcuna fonte per le miei obiezioni in quanto sono farina del mio sacco, siete liberi di commentare: 1. L'amore non è preferire qualcuno su tutti. Quello è un pregiudizio. E se percepite il vostro amore come una guerra costante posso assicurarvi che non è amore. 2. Non siamo responsabili del fatto che sarebbe potuto nascere qualcun altro al posto nostro. Perché allo stesso modo di chissà quante cose dovremmo sentirci responsabili. Se siamo qui è perché siamo necessari all'universo, altrimenti non saremmo qui. 3. Basare l'economia della specie umana su basi totalmente razionali non ha senso. Se questa teoria fosse vera, allora Robinson Crusoe preferirebbe sempre il pesce alle noci di cocco, perché più nutriente e meno rischioso. 4. Non è vero che non percepiamo l'ansia della morte. Fuggiamo attivamente da essa in due modi: a) neghiamo la morte tramite la religione; b) ignoriamo il fatto che dobbiamo morire, e che possiamo morire in qualsiasi momento, tranquillandoci con futilità (serie TV, gossip, ecc...). 5. L'uomo ha istinto, infatti è incline a determinati comportamenti. L'uomo che usa il bastone per facilitare la raccolta della frutta fa uso della generalizzazione, pure le scimmie lo fanno (e in modo ancora più complesso anche i corvi fanno uso della generalizzazione). Vedete quindi che non è una prerogativa esclusiva degli umani. L'uomo non usa le leggi in sostituzione degli istinti come mezzo di sopravvivenza (questa proprio non so come gli sia venuta). 6. Non è vero che il dolore della morte sta nel congedarci da noi stessi. La vita la passiamo a cercare di creare dei legami con altri individui, e sono quelli i primi che ci dispiacerà lasciare, sia sul punto della loro morte che sul punto della nostra morte. È stupido avere paura di congedarci da noi stessi, sinceramente non mi è mai passato per il cervello. Nel caso in cui ci mancassero gli affetti da tempo, per noi la morte sarebbe senz'altro un lieto congedo. Sono arrivato a metà e non ne posso più. Scusatemi, ma ritengo oscena l'arbitrarietà delle affermazioni del professore.
@giacomocuratolo4727
@giacomocuratolo4727 5 жыл бұрын
Professore, grazie per le sue parole. Solo un appunto su questa esposizione: substine e abstine non è un'idea unicamente greca. L'ebraismo e il cristianesimo, seppure dogmatici, condividono questo pensiero. Lo si vede analizzando il precetto del digiuno, che è lungi dall'essere una esternazione di sofferenza. Anche alla tradizione giudaico cristiana va riconosciuta, dov'è giusto, la sua dignità
@riccrdocerise9285
@riccrdocerise9285 4 жыл бұрын
mi piacere leggere che non solo il solo a pensarla così'
@silvanamuzi9152
@silvanamuzi9152 4 жыл бұрын
Grande
@lucaottonelli9139
@lucaottonelli9139 5 жыл бұрын
Il Beruschi della Filosofia!
@darioberretta7130
@darioberretta7130 4 жыл бұрын
Luca Ottonelli 😂😂😂
@letiziabf
@letiziabf 5 жыл бұрын
Con Galimberti ho scoperto di essere "greca "...
@lucianocrimi
@lucianocrimi 5 жыл бұрын
anche io. Ho finalmente capito cosa volevo dire attraverso la sua dialettica
@danielaservadio3531
@danielaservadio3531 5 жыл бұрын
Anche io sono greca
@Fulviet76
@Fulviet76 4 жыл бұрын
Anche io sono greca
@MsIntheclouds
@MsIntheclouds 4 жыл бұрын
Non dirlo a Galimberti, egli sostiene che tutto l'occidente è cristiano persino Freud (tutto l'occidente escludendo Galimberti e letizia felician) mmh.. mi sa che Galimberti è in contraddizione.
@MsIntheclouds
@MsIntheclouds 4 жыл бұрын
@WavicleOfficial_ in primis deve capire che la critica è il sale nell'ambito della dialettica filosofica allorquando la dissertazione proposta non promuove in modo opportuno il costrutto intellegibile e di questo ne sono pieni i libri di filosofia con le varie critiche fatte da filosofi o comuni pensatori ad altrettanti eminenti filosofi quindi metta pure da parte i pregiudizi della sua mente su chi è acculturato e dunque immune dalle critiche e proceda piuttosto ad attivare i neuroni. Se il Galimberti di turno afferma che tutto l'occidente è cristiano includendo anche atei, agnostici o addirittura Freud che scrisse opere dalle quali deduciamo che egli non si ritiene affatto tale, inoltre lo stesso Galimberti afferma che egli in prima persona non è cristiano ma "greco" ordunque essendo Galimberti occidentale, esiste almeno un essere vivente in occidente che non è cristiano dal nome Galimberti Umberto e dalle mie parti codesta si chiama contraddizione o paralogismo. Come vede non servono ulteriori elementi eteronomi acciocchè si voglia smontare facilmente la tesi di cui sopra.
@renatapassoni1379
@renatapassoni1379 4 жыл бұрын
19 /12/ 2020 Amore materno / odio materno. Terribile questo concetto
@danitarisso3460
@danitarisso3460 4 жыл бұрын
1. Il Prof. Galimberti afferma che bisogna pensare con la propria testa e mettere in discussione le idee, ma lui ripete la stessa filastrocca da anni ad ogni intervista e incontro che fa. 2. A sentire il Prof. Galimberti sembra che sia più facile essere cristiani che greci. Ma il cristiano la salvezza se la deve guadagnare lottando contro il Male, il greco invece se ne può stare beato tanto poi con la morte finisce tutto. 3. Il Prof. Galimberti parla molto poco di Sant'Agostino, filosofo di alto livello e dottore della Chiesa. Forse è convinto che il pensiero "critico" ce l'hanno solo i "greci".
@blisterbooster2001
@blisterbooster2001 4 жыл бұрын
Una cosa è fare dei ragionamenti un'altra cosa è innamorarsene. Gli innamorati indossano occhiali a forma di cuore ❤ che impediscono di vedere le cose per come sono realmente. Alcune cose sono giuste, vere, altre no, sono al meglio indimostrabili, altre ancora palesemente false e viziate nella forma e nel contenuto a causa della sua età. Faccio un esempio. Se conoscere sé stessi significa rimanere nella giusta misura, allora perché migliorare, allenarsi, cercare la conoscenza? Se avessero ragionato così, nessun pittore avrebbe mai dipinto una tela e nessun musicista avrebbe avuto il coraggio di battere un tasto del clavicembalo. Mi sembra una visione personale e pessimista.
@athosdiego3151
@athosdiego3151 4 жыл бұрын
Socrate dice: datemi la cicuta. Galimberti: gente seria i greci. Grande Umberto 😅
@MsIntheclouds
@MsIntheclouds 4 жыл бұрын
cit. Galimberti: il cristianesimo è la messa in scena del dolore e della sofferenza mentre per i greci vale il "substine et abstine" (reggi il dolore e non metterlo in scena) cit. Matteo 6,16-18 «Quando digiunate, non abbiate un aspetto malinconico come gli ipocriti; poiché essi si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. Io vi dico in verità: questo è il premio che ne hanno. Ma tu, quando digiuni, ungiti il capo e lavati la faccia, affinché non appaia agli uomini che tu digiuni, ma al Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa. Se ne deduce che Galimberti non conosce il messaggio cristiano oppure interpreta a modo suo il cristianesimo allo scopo di fare pura retorica; nel vangelo che la chiesa cattolica predica è presente ovunque lo stesso concetto "substine et abstine" della cultura greca inoltre sempre in Matteo troviamo: "Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano" Vi sembra che questo sia il culto di chi non prende seriamente la morte? Oppure con "prendere seriamente la morte" Galimberti intende che bisogna vivere una vita appiattita (dato che c'è comunque poi la morte) e/o privi di una visione escatologica o ancora privi di un approccio ottimista alla vita per poter essere "gente seria"? Dare una personale interpretazione delle cose in base al proprio credo ci stà senz'altro, ma avere la presunzione di stare "al di sopra delle parti" con argomenti viziati da errori distorsivi della realtà quantomeno rischia di generare un'ingiuria a chi crede nel Cristo.
@tuamadretuopadre
@tuamadretuopadre 4 жыл бұрын
La dottrina cristiana elogia la nobilita' della sofferenza(maria teresa) è fondata sui concetti di peccato e debolezza intrinsica dell'uomo e senz'altro l'elogio del debole(cosi dicendo non sto criticando il cristianesimo). La cultura e la fede pagana greca si fondava sulla forza, la volonta' e la nobilta' dell'uomo. Questa è un'interpretazione celebre sostenuta anche da Nietzche credo che Galimberti parta da questa lettura. Saluti
@MsIntheclouds
@MsIntheclouds 4 жыл бұрын
@@tuamadretuopadre la nobiltà della sofferenza o l'elogio del debole è da iscriversi nell'ambito di ciò che viene chiamato "timor di Dio" ovvero il riconoscere che di fronte a Dio si è peccatori e miseri e dunque dal timor di Dio ne scaturirebbe l'attitudine all'umiltà dell'essere cristiani. Vorrei ricordare che anche nella cultura Greca esisteva questo cosidetto "timor di Dio" vorrei ricordare infatti che nel Fedro, Platone per bocca di Socrate narra come il suo maestro si copra il volto dalla vergogna nell'enunciare una rimodulazione del discorso di Lisia per far ricredere Fedro su colui che credeva essere il suo maestro (come conseguenza Fedro si "Socratizzerà"). Socrate si copre il volto per "vergogna" perchè sa che sta per dire cose sconvenienti che non farebbero piacere ad Eros e non destare dunque la sua ira. Non mescoliamo dunque i concetti: un conto è sostenere che i Greci esaltavano la forza ed il coraggio nonchè il "sustine et abstine" ed un altra cosa è il contrapporre ciò al Cristianesimo come qualcosa di nettamente opposto dato che per l'appunto la dottrina cristiana contiene anch'essa il "sustine et abstine" insieme al "timor di Dio". La spettacolarizzazione del dolore che Galimberti cita non c'entra un fico secco nel Cristianesimo infatti Cristo non ha scelto di morire sulla croce così come Socrate non ha scelto di morire per bevanda di cicuta. Ora nel rappresentare una crocifissione e nel rappresentare una bevuta di veleno anche solo idealmente (con conseguente stesa di piedi) c'è una bella differenza ed è logico che la crocifissione risulti più cruenta della morte per avvelenamento. Se vogliamo la spettacolarizzazione del dolore nell'arte sacra Cristiana deriva da un destino che ha avuto il Cristo per opera di una volontà superiore (all'uopo di redimere l'umanità dai peccati) questo per chi crede in Dio padre onnipotente ma siccome Galimberti non ci crede, non può metter bocca distorcendo dei concetti che egli non può concepire per mancanza di fede e credito nella dottrina cristiana. L'ingiuria che Galimberti rischia di suscitare nel credente è paragonare la cristianità alla stregua di una sceneggiata napoletana dove ci si lamenta, si piange, ci si pugnala al cuore o semplicemente dove si sbattono i piedi per terra per attirare l'attenzione del prossimo verso il proprio dolore e questa sarebbe un'umiliazione bella e buona per il cristiano degno di questo appellativo.
@tuamadretuopadre
@tuamadretuopadre 4 жыл бұрын
@@MsIntheclouds capisco cosa intende. Però non so se Platone o il suo pensiero possa rappresentare l'interzza dell'attitudine greca, anzi sotto molti aspetti la dottrina platonica è congeniale a quella cristiana. Anche solo intendere che il pensiero platonico rappresenti quello di Socrate mi sembra fuorviante. In ogni modo io volevo illustrare da quale base ermeneutica Galimberti parta a mio avviso. Saluti
@MsIntheclouds
@MsIntheclouds 4 жыл бұрын
@@tuamadretuopadre concordo con lei sull'asserzione che la dottrina platonica per molti versi sia congeniale a quella cristiana ed infatti Agostino da Ippona porterà Platone e Plotino nel Cristianesimo mentre Tommaso D'Aquino "Aristotelizzerà" il Cristianesimo nella filosofia scolastica (i due principali pilastri sul quale il Cristianesimo poggerà), peccato che Galimberti rifiuti tale scenario negando (non si sa bene su quale base) che il Cristianesimo abbia preso molto (secondo lui addirittura non ha preso nulla e lo dice con enfasi mentre autorevoli professori come Giovanni Reale confermano la tesi del Cristianesimo platonizzato da Sant'Agostino) dalla "Grecità" che egli continua nettamente a contrapporre al Cristianesimo. Detto ciò, il pensiero platonico dell'età giovanile è perfettamente aderente a quello del suo maestro Socrate mentre il Platone più maturo mostra alcune differenze nonostante nei dialoghi platonici egli continui a porre Socrate come interlocutore come segno di ammirazione e totale devozione al suo maestro. Di certo Platone non rappresenta l'interezza dell'attitudine della "Grecità", ma dato che Galimberti spesso e volentieri ci si riferisce, allora sullo stesso piano di ragionamento ho voluto nominare un dialogo platonico come esempio del timor di Dio presente anche nella "Grecità". Saluti a lei.
@cartasio888
@cartasio888 4 жыл бұрын
Ebbene sì.. anche il grande Galimba ogni tanto può sbroccare! 😱😱 E così succede che Gesù stavolta ( in altre occasioni devo dire lo ha trattato meglio..) diventa un banale commediante chiagnazzaro piantato su una croce! Concetto che esposto con la sua eleganza quasi ci persuade.. Quasi, ho detto!! Chissà poi per chissà quale astruso sillogismo al suo confonto Socrate sarebe invece ``una persona seria".. Misteri probabilmente di una colazione troppo pesante! ! Ma al grande Maestro Umberto perdoniamo tutto.. tanto prima poi i grandi uomini smentiscono sempre se stessi! Per il resto tutte parole sagge.. e sante!! 🙏🙏
@antoniettapiccerillo9700
@antoniettapiccerillo9700 4 жыл бұрын
👍👏
@vincenzochelazzi4873
@vincenzochelazzi4873 5 жыл бұрын
Scusatemi ma trovo il prof. Galimberti talvolta alquanto assiomatico, contrassegnato da tale assolutezza e categoricità nelle sue dichiarazioni, che lo porta inevitabilmente a vedere il dialogo come scontro e combattimento. Da parte mia continuerò ad ascoltarlo proprio perchè, al di là della forma alquanto discutibile, lo sento come un utile interlocutore ed ascoltarlo come parte di un dialogo ben lungi dal combattimento. Sui temi relativi alla fede giudaico-cristiana non sarebbe male un suo aggiornamento. In particolare sui fecondi sviluppi dovuti all'ultimo Concilio, in particolare sul rapporto tra fede e ragione.
@biancanovalli1718
@biancanovalli1718 3 жыл бұрын
Strano sei tu professore dei mie stivali cercare la vita a traverso i altri non atreverso se stesso ,c'è capire quale il tuo cammino personale tutti siamo fatti di opinioni se no pirla tutti mangeranno lo stesso merluzzo
@renatapassoni1379
@renatapassoni1379 4 жыл бұрын
19/12 2020 Mezza capra mezzo uomo= satiro. Dio Pan è il dio della procreazione. Per essere tragici bisogna essere greci. La religione dice Voi non morirete mai! Quindi non c'è tragedia. .
@draganpejcic1620
@draganpejcic1620 4 жыл бұрын
mi chiedo quando elimineremo questa stupida abitudine di applaudire ogni due parole, la trovo davvero una cosa idiota e controproducente. ed è evidente che non la sopporta nemmeno lui, e non mi stupisce affatto, ci sono conferenze in cui lo fermano ogni dieci parole sovrastandolo con sto baccano. applaudiamo na volta finito l'intervento e buonanotte.
@graziano9633
@graziano9633 5 жыл бұрын
Mi sembra che non sia possibile ricongiungere tutto il,pensiero classico ,all’interno delle categorie espresse dal professore.
@francescoc.6592
@francescoc.6592 4 жыл бұрын
Bel discorso. Ha detto alcune cose non vere e non capisco perché descrive con questa vena di pessimismo.
@marialaurapetrongari3544
@marialaurapetrongari3544 4 жыл бұрын
Bisogna indagare sul significato di vita.
@blisterbooster2001
@blisterbooster2001 4 жыл бұрын
Mi dispiace ma alcune cose sono falsi storici. Nella nostra società moderna viene fatto passare il concetto che la matematica sia invenzione dei greci, così come la scienza, la cultura, la medicina, ma non è per nulla così... società umane molto prima di quelle greche studiarono questi aspetti e raggiunsero l'eccellenza in vari campi, sumeri, babilonesi, egizi, e ancora prima svilupparono sofisticate conoscenze... a starlo a sentire perfino i libri sono prerogativa greca. Quando in realtà sono una invenzione assolutamente moderna. 1455 con la Bibbia. Prima esistevano codici e rotoli di pergamena, l'umanità ha avuto sviluppo proprio grazie ai progressi scientifici. Medicina, Edilizia, Automazione, Macchine, in realtà anche i Greci volevano costruirle (vedi specchi ustori) ma erano fermi alla falange armata... sembra un pò una mitizzazione della grecità che però è un falso storico. Umberto vince ma non convince più di tanto. Erudito certo ma innamorato delle sue opinioni.
@giuseppemamone5243
@giuseppemamone5243 5 жыл бұрын
Premesso, stimo molto Galimberti come filosofo e psicologo e capisco pure egli sia ateo, ma certe affermazioni su Gesù Cristo sono inammissibili e mancano di rispetto morale e civile verso chi è credente. " Gesù sfiora la bestemmia e Socrate, invece, è una persona seria". Umberto Galimberti, ti consiglio di studiare di più i Vangeli e la vita di Gesù, se vuoi parlare di Lui, altrimenti non fai altro che bestemmiare ! Gesù sulla Croce dice queste parole : " Mio Dio, Mio Dio, perché mi hai abbandonato", perché recita il salmo 22 di Davide e lo fa perché tutto debba essere adempiuto come era scritto nelle Sacre Scritture. Gesù volutamente è andato sulla Croce per dimostrate che Dio è amore e fatto uomo di sangue e carne ; con la sofferenza ha preso su di sé i peccati del mondo. Socrate poteva anche andare via perché la cicuta non gliel'avevano imposta, ma lui aveva capito che il sacrificio sarebbe stato più potente delle parole. Galimberti, che stimo moltissimo sulle sue considerazioni inerenti alla scuola e formazione, qui ha voluto marcare il suo ateismo raccontando alcune cose a metà.
@francescograziani1391
@francescograziani1391 5 жыл бұрын
caro giuseppe, purtroppo chi è ateo (anche io lo sono quindi mi sento impersonificato in ciò) ha paura di chi crede proprio perchè ha paura di avere fede in qualcosa che non è lui, in questo senso l'ateismo è anche un accrescimento della propria autostima proprio perchè siamo consci del fatto che dio non esiste e del fatto che è unicamente nostra la colpa delle nostre azioni. Detto questo, tale paura si trasforma in odio, perchè avendo capito tale concezione odiamo chi non la pensa come noi, è nella natura umana. Tale odio a volte può anche partorire frasi che mirano proprio a piccare il tuo pensiero come se per screditarlo perchè è questo l'odio. Con ciò assolutamente non sto dicendo che ogni ateo odia ogni tipo di religioso e che vuole screditarlo ma che ogni ateo ha paura di un religioso e per ciò tende ad allontanarlo dalla sua sfera di pensiero.
@giuseppemamone5243
@giuseppemamone5243 5 жыл бұрын
@@francescograziani1391 , sono d'accordo con la tua analisi, ma proprio perché Galimberti, inconsapevolmente, fa un opera di Dio, offrendo il suo contributo per il bene comune, dovrebbe avere più rispetto. Il Signore ti benedica perché dotato di molta sensibilità e amore verso gli altri. Amen. Ci sono atei più vicini al Signore di tanti cristiani o che si professano come tali. Un abbraccio e buona giornata.
@marajeroalnusi9048
@marajeroalnusi9048 5 жыл бұрын
Giuseppe Mamone assolutamente d'accordo con te, io stesso penso di essere piú cristiano, secondo l'ideologia cristiana, di molti cristiani che si identificano come tali solamente perché la domenica vanno in chiesa a pregare. Bravissimo, buona giornata anche a te, cari saluti.
@panterabbia
@panterabbia 5 жыл бұрын
Caro Giuseppe, purtroppo siamo un popolo di ignoranti, basterebbe studiare un po per sapere che divinizziamo il Dio Mitra, Gesu è stato completamente trasformato, era un personaggio normale e alquanto rivoluzionario (come guerriero), la parola Cristo lo esprime al suo pieno. E comunque le date sono tutte prese dall'antica religione pagana presa in prestito dai romani verso i popoli persi e indiani. Ci sono testi incisi su pietra in latino, documenti che attestano i rituali del toro sgozzato, mentre gli imperatori si bagnavano nel loro sangue. Ci dobbiamo svegliare, siamo nel terzo millenio, un po di lettura non farebbe male, credere ottusamente ad un ideale creato dal potere per tenerci tranquilli ancora oggi è meravigloso, ma rimaniamo dei sognatori che vogliono restare a dormire.
@giuseppemamone5243
@giuseppemamone5243 5 жыл бұрын
@@panterabbia , " credere ottusamente a un ideale ? Pensi io creda a un ideale e sia ottuso e ho bisogno di leggere ? Con le persone che non abbiano il minimo rispetto morale e civile nei confronti di chi, come me ha fede in Dio, non ci discuto nemmeno. La fede è un dono, un dono di Dio e chi ce l'ha la conserva come il più grande dei tesori, ma chi non crede non può capire, però può pregare affinché questo dono gli sia donato perché tutti figli dell'Onnipotente. Tuttavia, devi sapere che Tutto l'occidente è retto su una cultura e radici cristiani. Il Passato è male,( peccato originale ), presente e redenzione, futuro è salvezza. La scienza, se pur in contraddizione con la religione, è cristiana : Il Passato è ignoranza, il presente è ricerca, il futuro progresso. Marx è pure cristiano perché pensa che il passato sia ingiustizia sociale, il presente fare esplodere le contraddizioni del capitalismo e il futuro giustizia sulla terra. Freud che scrive un libro contro la religione " l'Avvenire di un'illusione " afferma : il passato è malattia come trauma, nevrosi e sofferenza, il presente è analisi e diagnosi, il futuro guarigione e fine dei dolori. Tutto è positivo in Occidente. Solo Nietzsche pensa a un futuro negativo nichilista dove manca lo scopo, mancano le risposte ai perché, i valori si svalutano. In occidente si aggira questo Ospite inquietante come lo definisce Galimberti, ma che io lo definisco come male e assenza di Dio. La fede, pone nell'uomo un'intelligenza, non superiore, ma diversa da chi non crede. In che senso diversa? Un'intelligenza completa e più profonda della realtà, che permette di rispondere alle domande profonde ed inestirpabili del nostro io e dare un'ipotesi di significato a tutto. Partire da qualcosa che c'è, da una presenza qui e ora, è totalmente diverso che partire da un un vuoto, da un'assenza, da un'irrazionalità ultima della vita, che chi si professa ateo non può non sperimentare. Inoltre, l'ipotesi di significato ultimo, porta l'uomo credente ad essere maggiormente stimolato e produttivo proprio per rispondere alla vocazione che Dio dà. Il Signore ti benedica e ti faccia dono della fede. Amen. Buona serata.
@fuococamminaconme4021
@fuococamminaconme4021 4 жыл бұрын
@biancanovalli1718
@biancanovalli1718 3 жыл бұрын
Felicità , la vita e fatta di dolori ,amori lavori e sofferenze ,sei tu che dovresti trovare lavorare il senso della vita felicità non e fatta dei filosofi strani che anche loro erano nella ricerca detta felicità ,se no che senso ha di partorire con dolori e pianti caro babbo
@vannabonf6827
@vannabonf6827 5 жыл бұрын
Basta Galimberti...ma insomma e la cultura romana dove la lasci?cmq non è la prima volta che sento baggianate...dalle tue conferenze
@michelapellegrino7204
@michelapellegrino7204 4 жыл бұрын
Lei può essere ( colto) x chi ascolta la voce di questo mondo ma.... Il suo spirito.... dato che siamo tutti creature di questa grande intelligenza chiamata vita o altro ...ecco lei ha uno spirito molto ignoranza e...Le assicuro che nn è un'offesa ma....Un dato di fatto x quello che le esce dalla bocca !
@Libera5520
@Libera5520 4 жыл бұрын
Ma lei è felice.
@alfredolama1669
@alfredolama1669 5 жыл бұрын
Il problema è come neutralizzare quelli che ti rendono infelice.
@cinziaargentiero6620
@cinziaargentiero6620 5 жыл бұрын
a tratti non sono d accordo...... fa il vecchio o è vecchiO
@gennarolarotonda7350
@gennarolarotonda7350 5 жыл бұрын
1.p
@winnmarr6840
@winnmarr6840 4 жыл бұрын
conosci e realizza il tuo demone :)
@andrealegione2789
@andrealegione2789 4 жыл бұрын
Michela Pellegrino.. studi un po' perfavore poi magari parli .. per pietà
@isi2921
@isi2921 4 жыл бұрын
Oddio ma sei un metallaro?
@Libera5520
@Libera5520 4 жыл бұрын
Quanto d'ura
@massicine68
@massicine68 5 жыл бұрын
Ti rispetto, ma sta volta, che c.... Dici?
@odioilmiopaese
@odioilmiopaese 4 жыл бұрын
si pero' no
@vincentsparkes7808
@vincentsparkes7808 4 жыл бұрын
Bravo ma un po troppo intelletuale....e forse un po cinico.Dal pulpito e facile parlare,le azioni sono quelle che contano e forse parlare meno?Mah!
Umberto Galimberti - Eudaimonia (il mito della felicità)
1:13:46
Distopia Culturale
Рет қаралды 104 М.
Prof. Galimberti - La Sapienza Greca - FFMG
1:12:38
Festival della Filosofia in Magna Grecia
Рет қаралды 268 М.
IL'HAN - Qalqam | Official Music Video
03:17
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 700 М.
Mom Hack for Cooking Solo with a Little One! 🍳👶
00:15
5-Minute Crafts HOUSE
Рет қаралды 23 МЛН
Felix. Alla ricerca della felicità. Monologo di Simone Cristicchi.
50:14
Supera te stesso e diventa ciò che sei destinato ad essere
8:40
Roberto Ruga Psicoterapeuta
Рет қаралды 2 М.
Umberto Galimberti:  L'illusione della libertà (2016 versione integrale)
1:07:56
Simone Regazzoni - La palestra di Platone "allenamento Mente/Cuore"
1:15:25
Festival della Filosofia in Magna Grecia
Рет қаралды 839
Umberto Galimberti - Dizionario dei nuovi vizi - Filosofarti 2017
1:40:35
Yuval Noah Harari | 21 Lessons for the 21st Century | Talks at Google
58:48
Talks at Google
Рет қаралды 2,9 МЛН
Dike - Velia/Paestum 2024 FFMG
1:01
Festival della Filosofia in Magna Grecia
Рет қаралды 107