Una domanda di matrimonio

  Рет қаралды 432

GraLuci

GraLuci

Ай бұрын

In scena al Teatro Belli di Roma il 3, 4 e 5 maggio 2024 “Una domanda di matrimonio”, il nuovo spettacolo del Laboratorio di teatro della Casa dei Diritti Sociali. Tratto da un atto unico di Anton Čechov, con l’adattamento e la regia di Magda Mercatali - affermata attrice teatrale e insegnante di italiano volontaria nella scuola popolare per migranti adulti della CdS - la piece sarà interpretata da 9 studenti-attori-migranti provenienti da Mali, Senegal, Iran, Ucraina, Marocco, Ecuador, Capo Verde e Burkina Faso.
Un’esperienza, quella del Laboratorio teatrale della Casa dei Diritti Sociali, iniziata dieci anni fa, e nella quale Magda Mercatali ha voluto mettere al servizio dei suoi studenti la sua professionalità ed esperienza di attrice, favorendo, oltre all’apprendimento della lingua, la loro integrazione e socializzazione. Negli anni scorsi ha messo in scena, con felice temerarietà, opere diversissime tra loro, dai funambolici giochi di parole di Campanile a una versione poliglotta dell’ “Orlando furioso”, fino a un babelico Olimpo degli dei greci.
Quest’anno ci troviamo nel salotto di una casa di campagna nella Russia di fine ‘800, ed è qui che prende vita “Una domanda di matrimonio”, la commedia esilarante, movimentata, gioiosa scritta da Anton Čechov, che costringe i 9 studenti-attori ad entrare ed uscire continuamente dai loro personaggi in un gioco del “teatro” che si muove tra finzione e realtà, come quando, ad esempio, raccontano le usanze ed i riti matrimoniali dei loro paesi d’origine.
Ne risulta un omaggio d’amore a Cechov - con citazioni continue dalle sue opere - e insieme una rappresentazione del TEATRO con tutta la sua magia, i suoi tic e i suoi rituali. Ma, soprattutto, con il suo grande potere culturale e terapeutico capace, mai come in questo caso, di restituire ai suoi protagonisti autostima e recupero identitario, valorizzandone le diverse origini e culture.
Ad affiancare Magda Mercatali in quest’impresa, l’impegno di un gruppo di entusiasti colleghi volontari dell’associazione, insieme alla collaborazione esterna di grandi professionisti come Lia Morandini per i costumi, generosamente prestati dalla Sartoria teatrale Farani, e Giuliano Taviani per le musiche.

Пікірлер: 8
@rosalinalima3333
@rosalinalima3333 Ай бұрын
Che bello. Sorella Hilaria sei bravissima
@koumarebahble9041
@koumarebahble9041 Ай бұрын
❤❤❤🎉
@alicetafuri1
@alicetafuri1 Ай бұрын
@CoulibalyIssouf-dp2cx
@CoulibalyIssouf-dp2cx Ай бұрын
Che bello ❤❤❤❤
@mohamedmenni9304
@mohamedmenni9304 Ай бұрын
😍😍 grazie magda e tutti lei maestre
@hilariajesus2493
@hilariajesus2493 Ай бұрын
Molto carino 🥰🥰
@leticiaRoch.
@leticiaRoch. Ай бұрын
Hilaria!!!
@AlessandraFoti-kr4my
@AlessandraFoti-kr4my Ай бұрын
Teresa Mannino e la sua passione per il teatro | Zelig
13:21
Zelig
Рет қаралды 2,7 МЛН
Paolo Poli
10:17
margrant
Рет қаралды 28 М.
Watermelon Cat?! 🙀 #cat #cute #kitten
00:56
Stocat
Рет қаралды 54 МЛН
Dietro la porta - Raffaella Carrà intervista Anna Marchesini
31:03
Il Salotto di Raffaella
Рет қаралды 67 М.
Maschere Umbre della Commedia dell'Arte: Lezioni D'Amore 2024
8:40
Una Strana Famiglia
1:19:08
Marino Filippo Arrigoni
Рет қаралды 44
Gianburrasca
27:31
cenerentola2012
Рет қаралды 17 М.
REGINA BIANCHI nata a LECCE - ( I suoi spettacoli a Taranto)
5:50
L'uomo dal fiore in bocca
27:20
Roberto Mariotti
Рет қаралды 12 М.
Intervista a Raffaella Carrà - Che tempo che fa 14/04/2019
19:50
I due gemelli veneziani | Carlo Goldoni
1:59:14
Next〉〉 OnDemand
Рет қаралды 22 М.
O dia Que O Romeu Virou Bolo 🤗
0:10
RenRiz channel
Рет қаралды 20 МЛН