Il metodo sfoca-media l'ho sempre utilizzato selezionando e copiando su un nuovo livello una zona in cui la dominante è più evidente. Nell'immagine che hai proposto non è chiarissimo quale possa essere, quindi credo non ci sia molta differenza nello sfocarla tutta (con la media). Poi faccio così: dal livello curva pongo un punto campione (shift+click in nell'area del livello con la dominante ottenuta dallo sfoca-media, in questo caso nel livello grigio-tendente al verde o blu…) e lo riporto sui canali RGB (ctrl+shift+click sul punto campione). Allineo manualmente i punti settati nei 3 canali, selezionandoli e spostandoli con le frecce su e giù portandoli allo stesso valore numerico, facendo riferimento al pannello info, tenendo fisso uno dei 3. Infine pongo la curva in metodo fusione colore. Più recentemente uso sempre la "neutralizzazione" che si trova nella regolazione "Corrispondenza colore" che si raggiunge dal "Menu Immagine", e funziona sempre molto bene (per la mia magrissima esperienza), e ci si impiega mezzo secondo scarso. Un altro metodo, utile anche per il matching color, che uso spesso è quello di cambiare l'algoritmo che utilizza il pulsante "Auto" del livello di regolazione curve: ALT+click sul pulsante auto, scegliere "Trova colori chiari e scuri" ed eventualmente selezionare "Uniforma a mezzitoni neutri" (opzione spesso utile per togliere colori strani nei mezzitoni). Color-matching: All'interno dello stesso menu di scelta del funzionamento del pulsante "Auto" della curva, utilizzando sempre il precedente algoritmo ("Trova colori chiari e scuri"), nel riquadro "Colori e e ritagli di destinazione" si possono scegliere le tonalità di un'altra immagine per fare corrispondere i colori, andando a campionare ombre, luci e mezzitoni dell'immagine di riferimento. Poi metto sempre la curva in metodo fusione colore. Per regolare le luci utilizzo invece una regolazione valori tonali, sotto ad un livello bianco e nero, per far corrispondere le luminosità delle due immagini (a occhio). In ultimo metto questo livello in metodo fusione luminosità. Scusa per il pippone di una notte di mezz'estate… sicuramente queste cose le sai già, e anche fatte molto meglio di così, ma magari qualcuno che passa da queste parti è interessato, ammesso si capisca un minimo… ;)
@danielerobotti3 жыл бұрын
Ciao Mario, grazie per la visita e per le utili indicazioni a chi ci legge. Nei webinar propongo soluzioni semplici, seguo il tuo suggerimento e in uno dei prossimi parlo del metodo con Corrispondenza colore" Tra l'altro non so più cosa inventarmi di nuovo... ;-) Gli altri metodi sono un po' troppo complessi da trattare in una mezz'oretta, il mio pubblico è composto da fotografi che si avvicinano all'uso di Photoshop. Se vuoi, fammi avere un parere su come spiego le cose che è la mia prima preoccupazione. A presto, Daniele
@MarioNegrini070819753 жыл бұрын
@@danielerobotti Grazie anche ai tuoi tutorial ho imparato a usare, e ad appassionarmi al multiverso di Photoshop. Sei tra i più precisi e professionali che seguo, con quella sana dose d'ironia e (soprattutto) di senso pratico che non guasta ;) Complimenti!