Magistrale come sempre. Grazie x questa nuova pillola etnobotanica ❤
@giuseppamarialicciardello62359 ай бұрын
Buona domenica a tutti, dove abito c'e' un parco confinante casa mia ,di queste piante c'e' ne moltissima .Sapevo che era tossica qui la chiamano ferra,e alcuni la usano per fare sgabelli e anche tappi per damigiane dopo seccata e ai dintorni dell'etna sotto le piante a fine ottobre si raccolgono i funghi chiamati funghi di ferra. Grazie ,sempre in gamba nel spiegare le cose bravi a tutte e due.un abbraccio dalle pendici dell'etna🤗
@ampollaverde60579 ай бұрын
Gli sgabelli vengono chiamati "furrizzi"
@rosariarametta38739 ай бұрын
Sign Giuseppe , i funghi di ferra o ferula non sono secondi a nessuno. Arrostiti col salmoriglio, o aglio ,olio, peperoncino e funghi tagliati a strisce per condire gli spaghetti o le tagliatelle.Una bontà sopraffina . Buona notte
@gennarodisapia5449 ай бұрын
Grazie mille per, volevo aggiungere un altro particolare intorno a questa pianta ed è il fatto che ai piedi cresce un fungo molto ricercato, appartiene alla famiglia dei cantarellus, squisito!!!
@tizianapiacentini31079 ай бұрын
Sempre molto interessante ed istruttivo.grazie🌱🌾🌿☘️☘️🍀🪴🌳🌺🥀🌹💐
@1956priscilla9 ай бұрын
Che cultura sterminata! Complimenti!
@cristinaficarra69189 ай бұрын
Grazie! Complimenti ad entrambi!😊
@deosoe10409 ай бұрын
Nella mia zona in Sardegna abbiamo tantissime piante infestanti di ferula ma anche delle cugine ritenute estinte. Ferula e feruledda. Credo ci siano tre varietà. Diarroiche per il bestiame da fresche, i semi però sono graditi da secchi. La leggenda narra che S. Antonio abate rubo' il fuoco al diavolo usando un bastone di ferula, che brucia piano all'interno del fusto. Viene molto usata per fare sgabelli ma è davvero stressante camminare dove ci sono le ferule che spesso in primavera nascondono i funghi pleurotus eringii, delle ferule, appunto
@c-historia9 ай бұрын
molto interessante, la ferula è anche un asta con la croce utilizzata da alcuni prelati che hanno chiese più importanti di altri; in origine la parola indicava anche pastorale del vescovo, che veniva consegnato (da fero, fers latino)
@michelereino72259 ай бұрын
Il borgo e la sua rocca l'ho visitato. Non conoscevo (di vista si) la pianta e le sue proprietà di utilizzo, arricchito dalle sapienti conoscenze storiche. Bello.
@greenaxolotl17569 ай бұрын
Ho conosciuto in Sardegna un Signore, oggi quasi ottantenne, che da ragazzino lavorò come capraio. Orbene al mattino, acceso un bel fuoco, ci buttavano dentro dei giovani germogli di ferula, germogli di 50/60 cm di altezza, quelli che poi sarebbero diventato il fiore e ancora dopo il bastone della ferula. Al rientro dal pascolo verso mezzogiorno, tra la cenere e i carboni la ferula era cotta e... la si mangiava. Oggi è ovvio meglio non rifarlo.
@elisasini.119 ай бұрын
Ciao, sono sarda della zona del Logudoro e abito in una campagna il cui nome è serra e ferula, per la vasta presenza di questa pianta. Confermo al 100% il tuo racconto e ti posso dire che io stessa mangio il cuore del midollo di ferula in quanto ritenuto dagli avi, cibo molto prelibato. Ha un sapore particolarissimo ed unico. Certo, si fa fatica a credere dato la fama che si è fatta questa pianta riguardo gli animali allevati, ma a volte bisogna andare un po oltre. Esistono anche libri di ricette sarde che hanno pubblicato proprio alcune preparazioni con il cuore di midollo della ferula
@maddamn37409 ай бұрын
Purtroppo non ho abbastanza conoscenze per sapere se è tossica o meno, ma magari in piccole quantità e di rado è tollerata dal corpo, oppure dato che in Sardegna c’è questa usanza può anche darsi che nel corso del tempo i sardi abbiano sviluppato una qualche immunità o comunque maggior resistenza a questa pianta rispetto a tutto il resto d’Italia 🤷♀️ sarebbe interessante indagare. Comunque che sapore ha? Riesci un po’ a descriverlo? A cosa tende? Dolce amaro, ecc.?
@elisasini.119 ай бұрын
È un sapore che non saprei descrivere, da coniscitrice di erbe spontanee non posso ricondurlo ad un "simile a". È dolce, ha un sapore molto marcato, deciso tendente al piccante azzarderei, non amaro. Da provare
@sabinameschisi88819 ай бұрын
Come sempre: GRAZIE
@luanacaimmi72439 ай бұрын
Grazie ❤
@gianlucacavanna15749 ай бұрын
Con le infiorescenze di ferula secche si facevano le arnie per le api nellezone di Sortino in provincia di Siracusa
@manueldidomenico94529 ай бұрын
Grazie ragazzi per il vostro sapere,ai prossimi video
@maddamn37409 ай бұрын
Interessantissimo video, complimenti! Poi adoro quando il mio interesse per le piante si mescola alle divinità e alle etimologie e tradizioni ❤ una domanda:la cera della ferula se bruciata come resina stile incenso può dare problemi?
@rossanapagano19479 ай бұрын
Buon giorno...trovo la pianta molto simile a quella del Finocchietto Selvatico....specialmente nei fiori gialli as ombrello.
@MAORNELLA9 ай бұрын
L'ho vista tra Rosignano e Livorno... non la conoscevo
@alessandrotusino75399 ай бұрын
Finalmente la mia Umbria ❤️
@akroasys1009 ай бұрын
Ottimo come sempre! Dunque ferula galbanifera e ferula communis sono sorelle o no?
@cavallobianco97189 ай бұрын
Grazie Marco Pardini 👍 👏
@mipe69209 ай бұрын
Salve, le piante tossiche, si sà sono pericolose per la salute, però, io mi chiedo, visto che molte, si possono maneggiare, non c'è qualche rischio di intossicazione? Grazie di cuore. Ciao
@corvodalua9 ай бұрын
❤❤❤❤❤❤❤❤❤
@mariaelisaagabiti72189 ай бұрын
La Ferula si trova anche lungo le rive del Tevere tra TODI e il lago di Corbara sulle sponde delle gole del Forello.L'abbiamo raccolta un bel sacco e consegnata all' Un.di Agraria di Pg.per l' estrazione dell' olio essenziale in occasione della discussione sper.della tesi .
@giovanniferrari52049 ай бұрын
Buon appetito (ma senza Ferula).
@lucadanesini39859 ай бұрын
Grazie, bravissimi!!!
@orcapingui9 ай бұрын
Avevo sentito raccpntare un mito legato alla feeula: Prometeo ci nascose il fuoco da donare all'umanità...
@sandrabambini9579 ай бұрын
Giallo oro
@MaryMary-sh5ge9 ай бұрын
VEV
@francescapiazzini97859 ай бұрын
Proprio oggi in autostrada l ho notata e l ho scambiata per finocchio😮