Рет қаралды 23,492
Virginia Zeani tratta della respirazione bassa e della proiezione della voce in maschera nel canto lirico
( da un'intervista del 2009 al soprano Virginia Zeani, condotta da Jon Tolansky - hampsongfoundat... )
Il soprano rumeno studiò con professori leggendari - Lydia Lipkowska a Bucarest e Aureliano Pertile a Milano - sposando poi il grande basso Nicola Rossi-Lemeni.
In una carriera durata 34 anni, Virginia Zeani, a partire dal suo debutto nel ruolo di Violetta Valéry della Traviata di Verdi a Bologna, avvenuto nel 1948, sino all'anno del suo ritiro, il 1982, ha interpretato circa settanta ruoli, cantando con tutti i grandi cantanti del mondo - Beniamino Gigli, Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Franco Corelli, Carlo Bergonzi, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, Nicolae Herlea -, sotto le più prestigiose direzioni - Tullio Serafin, Herbert von Karajan, Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini - e sui più grandi palcoscenici del mondo: Roma, Milano, Vienna, New York, Parigi, Londra.
Lasciate le scene, si è dedicata all'insegnamento del canto lirico fino al 2004 presso l'Indiana University School of Music, negli Stati Uniti, e ha tenuto masterclass anche in Italia ai principi degli anni Duemila. Negli ultimi anni dà lezioni private nella sua casa in Florida.