Grazie a tutti per i commenti interessantissimi ed il feedback sui "disegnini animati": sono un pò impegnativi da realizzare ma ora che so che li apprezzate li userò più spesso :) Nel video ho detto un paio di KAZZATE che vorrei precisare: La prima è a 0:28 : X11 è il protocollo e Xorg l'implementazione (non il contrario). Fra l'altro ho definito Xorg "l'unica vera implementazione" e qualcuno si è arrabbiato perché prima di Xorg c'era XFree86. Beh non sono daccordo: Xorg è un fork di XFree86 avvenuto nel 2004 quando quest'ultimo iniziò a introdurre codice con licenza incompatibile con GPL quindi direi che possiamo tranquillamente dire che sono la stessa cosa. A 14:44 Nvidia ha creato *EGLStream* non EGL, che è uno standard del gruppo Khronos (di cui Nvidia fa parte) già implementato da tutti i compositor.
@Luca-rq7uo3 жыл бұрын
@Luca Ravasio In KDE ogni cosa in inizia con la K ahah!
@CarloCoppa3 жыл бұрын
@@Luca-rq7uo In realtà non più, si cerca di disincentivare l'uso della K all'inizio per le nuove applicazioni, ad esempio Elisa non ha alcuna K. Inoltre molti fanno notare questo per KDE, ma in Gnome le cose sono simili, con molte applicazioni che incominciano con la G, come gcalctool, gconf-editor, gdm, gedit, gnibbles eccc.
@Luca-rq7uo3 жыл бұрын
@@CarloCoppa grazie per le info 😉
@uomodimondo943 жыл бұрын
Lo scarica barile è l’abc del sistemista, con ottime capacità di scaricaggio barili praticamente le competenze tecniche diventano quasi superficiali!
@brand77tr3 жыл бұрын
ce ne sono altri se contiamo quelli commerciali: Metro, Xi, etc... comunque un like l'ho messo lo stesso, le precisazioni sono un arricchimento, non per forza una critica. Se vuoi la mia opinione Wayland è una gran bella cosa per Linux, prestazioni e sicurezza sono ad un altro livello rispetto a X11 e mi fa un po arrabbiare Ubuntu che non l'ha ancora messo di default nelle LTS, spero di vederlo nella 22.04...
@denniszignin77453 жыл бұрын
Ciao, sono Dennis, ho lavorato come fonico live per una decina d'anni e da qualche anno mi sono avvicinato alla programmazione (ho comprato il tuo corso sulle reti che mi ha aperto un mondo!!!). Vorrei darti un consiglio sull'audio del video (da prendere con le pinze e buttare nel cestino...): ho notato nell'audio parecchi "Bump" e vorrei consigliarti in fase di post produzione di applicare un semplice filtro "passa-alto" impostato tra i 150 Hz e 250 Hz (fai a orecchio). Questo per non distogliere l'attenzione durante l'ottima tua esposizione. Ho seguito questo video sul PC con ampli Marantz e casse Tannoy. Il problema si nota anche in cuffia dove le frequenze basse vengono riprodotte meglio che sul cellulare. Scusa del pippone...
@TechnoPyromane3 жыл бұрын
I tuoi iscritti adorano i video tecnici 😁😁
@cocciasecca3 жыл бұрын
Mi associo
@c0mpl3xdev3 жыл бұрын
@@cocciasecca mi associo x2
@git-push2 жыл бұрын
Corretto
@lunikh13 жыл бұрын
Riesci a spiegare cose non scontate per la stragrande maggioranza dell'utenza (ma che farebbe molto comodo sapere) con una chiarezza incredibile. Bravissimo! 👏👏👏
@kiiro7123 жыл бұрын
animazioni degli schemi incredibili, perfettamente a tempo con quanto spiegato, che rendono tutto chiarissimo al primo colpo. Ogni video sempre meglio di quello prima!
@JohnPAlexMW33 жыл бұрын
Bellissimo video, spiegato in maniera chiara, semplice ed accompagnato da schemi dinamici di qualità. A proposito di quest'ultimi, come fai a realizzarli?
@lucaballestrazzi15313 жыл бұрын
Mi associo alla domanda
@xXFonzy1997Xx3 жыл бұрын
Citando The Mandalorian: "This is the way(land)". Comunque sia ottimo video, molto interessante!
@brunlorenz993 жыл бұрын
Riassunto funzionamento Wayland: "e fattel tu"
@giovannisardisco45413 жыл бұрын
E poi X11 era più alla mano: quando una finestra era pronta ti diceva "...è pronta zio!"
@uomodimondo943 жыл бұрын
Don’t touch my xorg!
@NFVblog3 жыл бұрын
Vero, io preferisco x.org perché comunque ti da maggiori scelta a scapito delle prestazioni
@DarioAmedeoMartino3 жыл бұрын
Ti faccio di cuore i miei complimenti per la tua capacità divulgativa. Le tue spiegazioni sono di una chiarezza spettacolare!
@Cirlotube3 жыл бұрын
Non nego che io abbia un po' di paura per l'eterogeneità delle implementazioni di Wayland. Il protocollo è ancora molto "lasco" e obbliga i window manager a improvvisare e andare ognuno per la propria strada. Questo poi fa spuntare applicazioni come Zoom che sì supporta Wayland, ma la condivisione dello schermo funziona solo su GNOME perché utilizza una API propria di Mutter pensata per fare gli screenshot solo su Mutter. Stessa cosa per le decorazioni CSD o SSD: si è riaperta la diatriba, ma ora vuol dire che una applicazione, anche se utilizza il protocollo di Wayland, potrebbe funzionare bene su KDE e ritrovarsi senza titlebar o simili. E così come tutti i vecchi "x" tools: se prima si poteva avere usare una stessa interfaccia per modificare delle impostazioni generali su tutti i DE, ora ogni WM implementa come vuole (e qua nessun problema) dando una interfaccia come vuole lui (ed è qua che casca l'asino). Trovo che sarebbe stato molto più intelligente se avessero fatto una implementazione a-la xdg-desktop-portal: un frontend che mostra alle applicazioni una sola interfaccia, ed un backend specifico per i vari DE, xdg-desktop-portal-gtk, xdg-desktop-portal-kde, xdg-desktop-portal-wlroot,...
@carlfogarthy65083 жыл бұрын
Lenovo X1 Carbon, dual boot Windows 10 / Debian stable. Su Debian: - Gnome 3 funziona bene ma la batteria non dura niente e se uso Wondows 10 virtualizzato su vbox spesso crasha - XFCE 4 presenta qualche inconsistenza nell'ambiente grafico, ha prestazioni inferiori (mount di smartphone, accesso a cartelle gmail, ... spesso non funzionano) e ha una minore ergonomia, ma la batteria dura molto di più (sempre meno però di Windows ) Su vbox win10 funziona abbastanza bene A mio modesto avviso hai perfettamente ragione: concentriamoci tutti sullo sviluppo di una sola piattaforma (a questo punto Wayland) e facciamola funzionare bene! Grazie per il video, molto interessante
@IW2MXEdiego3 жыл бұрын
Complimenti ! Hai una ottima capicità di esposizione anche su argomenti cosi' complicati e te lo dico da programmatore.
@adrianogiacomini65413 жыл бұрын
Bellissimo video, piace molto questo nuovo stile/format
@ThisDaveAndThatJohn3 жыл бұрын
Ho provato Wayland per qualche mesetto sul mio Sony Vaio, ad occhio pare di essere più svelto, ma per la sua instabilità, purtroppo tutti i benefit svaniscono. Dopo un mese ha iniziato a crashare a random senza neanche darmi l'opportunità di stoppare il sistema con alt+sysrq. Perdita di dati e di tempo. Tornato su Xorg. Sarò tra gli ultimi a passare su Wayland, ho avuto un sistema super-stabile per anni che funzionava dalla mattina alla notte come mi servita.
@pierob60.3 жыл бұрын
Ad onor del vero X Window System ha anche più di trent'anni, se non sbaglio risale alla seconda metà degli anni ottanta. Il protocollo X è un evoluzione asincrona del protocollo W per interfacce grafiche sviluppato nei primi anni ottanta. X11 è stato definito dal consorzio X.org tra il 1986 ed il 1988, la memoria sfugge, correggetemi se sbaglio. Successivamente fù implementata una versione per l'architettura i86 chiamata XFree86. Una quindicina di anni fa il consorzio X.org formato da IBM, HP e SUN era allo sbando così XFree86 divenne non più utilizzabile per un cambio di licenza. Dalle ceneri di X.org venne formato un nuovo consorzio che diede vita a X.Org Foundation, molto più attivo del precedente che nel giro di pochi anni svecchiò X Window System 11 portandolo alla release 7 (X11R7) introducendo molte altre novità come la modularizzazione del codice ed il supporto per i nuovi driver grafici. Il nome della implementazione cambiò da XFree86 semplicemente in XOrg. Wayland nacque in quegli anni di incertezze come una delle alternative al vetusto e poco aggiornato X Window System 11 di X.org, ma fortunatamente il grande lavoro di svecchiamento svolto da X.Org Foundation per X11 ne ha permesso uno sviluppo più oculato e meno frettoloso. Allo stato attuale si puo dire che Wayland abbastanza maturo, anche se permangono alcune criticità e qualche incognita, sopratutto a livello politico, che snaturano parzialmente la filosofia originale dei sistemi Unix. Ad ogni modo è inevitabile un radicale cambiamento se si vuole portare Linux ad essere sempre più un sistema Desktop in grado di competere almeno in parte con gli altri sistemi operativi.
@Isaac_Garcia_Peveri Жыл бұрын
Ciao @Morrolinux. Sto trovando i tuoi contenuti molto interessanti. Un saluto dalla Polonia. Noto spesso sulla mia distro Ubuntu Mate, che a volte, spariscono le barre dei titoli delle app, quindi anche i pulsanti per minimizzare, ingrandire e chiudere le finestre. Credo sia un bug di X.
@nunziolovalvo3 жыл бұрын
Ti seguo da tempo ormai in quanto interessato al mondo GNU Linux. Sei molto bravo e devo dire che sei riuscito a rendere un video tecnico come questo fruibile da chi come me è nuovo a tutti questi concetti. Complimenti!
@brand77tr3 жыл бұрын
magari al contrario: X11 è il protocollo, Xorg è il nome di uno dei server X11 disponibili
@MassimilianoDalCero3 жыл бұрын
👍
@robertorizio99453 жыл бұрын
Sei un grande Moreno video molto tecnico complimenti. Utilizzo wayland già da tempo con Fedora. Ho avuto qualche problema di compatibilità con alcuni programmi e talvolta dovevo fare il logout e accedere con Xorg
@FrancoBugnano3 жыл бұрын
Io ho una visione più ottimistica per il futuro dei desktop environment minori su Wayland, perché, come hai detto tu, gli autori di sway hanno rilsaciato la libreria wlroots, che è già utilizzata per esempio da Wayfire (per i nostalgici di Compiz), mentre MIR, un tempo di Canonical, ora è stato ripreso dalla comunità per diventare un compositor Wayland, e pare che il desktop MATE voglia appoggiarsi ad esso per il supporto a Wayland. Fatto sta che non è vero che ogni ambiente desktop deve reinventare tutto, ma "semplicemente" appoggiarsi, o su wlroots, o su MIR (si, mi rendo conto che è un lavorone pure questo, ma si tratta lo stesso di MOOOOOOLTO meno lavoro che reimplementare tutto Wayland per conto proprio).
@billycroacker3 жыл бұрын
Gran video Morro. Non sono molto ferrato in questi dettagli tecnici ma sono riuscito a seguire tutto senza problemi grazie alla tua chiarezza espositiva 👌🏻
@azara863 жыл бұрын
Sul laptop aziendale (arch+gnome, grafica intel + nvidia) uso da ormai qualche anno la sessione wayland senza problemi, con bumblebeed per gestire eventuali processi che usino la scheda discreta (hashcat, per esempio). L'unico inconveniente che noto è l'impossibilità di condividere lo schermo nelle sessioni di confcall, per le ragioni che hai ben illustrato nel video immagino (PS: davvero ottimo video morro). Per il resto lo trovo ottimo e performante. Sul desktop di casa invece (arch-gnome, ma solo grafica nvidia) immagino per le ragioni legate al discorso EGL dei driver, la sessione wayland funziona (ha bisogno di qualche configurazione, non out of the box insomma) ma alcune applicazioni soffrono di glitch grafici. Devo ancora restare su X li per avere il 100% dell'usabilità.
@alessandrocal32173 жыл бұрын
Una volta che tutto sarà spostato sul nuovo standard sarà molto più veloce e in teoria a livello di applicativo si dovrebbe avere anche un po' più di elasticità . Peccato non sia stata pensata l'implementazione di un controllo sul buffer di rendering per permetterne la modifica da parte di app terze, se non per il grab almeno per la modifica dei colori/luminosità tramite una maschera di controllo senza accesso diretto al buffer.
@FedericoGuizzardi3 жыл бұрын
Complimenti. Una bella spiegazione chiara e pulita. Grazie.
@Yep68033 жыл бұрын
Fa impressione quanto erano geniali i primi programmatori, comunque!
@alerighi3 жыл бұрын
Una sola nota sul "far fare il rendering al client": è praticamente già così da anni, nel senso che i più diffusi toolkit grafici fanno proprio fare il rendering ai client. Se vedi le applicazioni renderizzate nativamente da Xorg (nel senso di dire ad Xorg: disegna qui un bottone) hanno uno stile orribile, parlo di applicazioni come Xterm, Xman, ecc. GTK, QT, e via discorrendo renderizzano tutti sul client e poi traducono in comandi da dare a Xorg che essenzialmente gli dicono quali pixel disegnare dove, con un notevole overhead di comunicazione (a sto punto gli passo il buffer già renderizzato e faccio prima, in sostanza).
@primosoma3 жыл бұрын
03:16 essendo un video tecnico mi sento in dovere di correggere ingenieristico in ingegneristico. Questa correzione vale solo per gli ingegneri che sono permalosi.
@thegenk53 жыл бұрын
ahahah ho completamente by-passato, avrebbe triggerato molto anche me! :D
@robbroc3 жыл бұрын
L'ho chiesto, ci ho messo un mese a vederlo, ma grazie. Riesci a condensare sempre molto bene le informazioni che altrimenti richiederebbero parecchio tempo per essere trovate e capite. L'informatica è proprio ciclica, i thin client ritorneranno piano piano sempre più di moda. (Canzone finale top come sempre).
@thegenk53 жыл бұрын
Grazie Morro per le l'ottima spiegazione! :) Io, personalmente, sono molto per questo tipo di video, mi piace che ci si addentri nei tecnicismi. Anche la resa(rendering :) ), l'organizzazione/sequenzializzazione temporale delle informazioni è risultata molto gradita. ;) E' da parecchio che mi sono allontanato dall'uso quotidiano di sistemi operativi Linux, e anche perciò di Wayland non ho mai sentito parlare. Con questo video hai suscitato in me una voglia di riavvicinamento a Linux
@pericarionblog7463 жыл бұрын
Molto interessante... Cmq se vuoi ancora più velocità bisogerebbe far svolgere il compito del compositor/server ad un hardware dedicato che comunica direttamente con la scheda video. Il software di oggi sarà l'hardware del domani diceva qualcuno ;)
@tclaudio53 жыл бұрын
Belli i disegnini.! E con Xfce come siamo messi? E Moksha? Grazie ciao
@nicolamascheroni18413 жыл бұрын
Complimenti, una chiarezza espositiva veramente notevole.
@TeoTheZethronOne3 жыл бұрын
Ciao Morrolinux, ottimo video con le spiegazione sempre molto chiare. Che programma hai utilizzato per questo video?
@marcocirillo203 жыл бұрын
Questo commento contiene complimenti 😁🤣🤣🤣👍👍👍👍 Grazie di tutti questi aggiornamenti e informazioni da addetti ai lavori. P. S. A breve mi sparerò almeno un tuo corso 😜👍
@RiccardoMartinelli_Rick3 жыл бұрын
Ottimo video! Molto interessante. Sarebbe bello avere più contenuti si questo tipo!
@robyguerrini3 жыл бұрын
Video eccezionale, il sunto che sei riuscito a dare è degno solo di lode!! Le prestazioni di Wayland sono migliorate nel corso del tempo ma secondo me quando Pipewire sarà implementato alla massima funzionalità la sinergia con Wayland darà veramente prestazioni significative!!! Aspettiamo con ansia Ubuntu 21.10 e vediamo cosa esce fuori.
@giuseppe32513 жыл бұрын
Il video che tutti aspettavamo
@frse88663 жыл бұрын
Tutto molto interessante per chi come me lavora su Linux ed ha bisogno dell'interfaccia grafica (ma il terminale è sempre lì con mille gioie e dolori). Però mi viene da chiedere, su Linux la parte grafica quanto business genera? Io lavoro in un ambiente molto di nicchia e vedo notevoli buchi e ritardi, ma quando entro nel mondo server con solo terminale o interfaccia di controllo web mi sembra un altro mondo, 1000 articoli tecnici e molti meno buchi grossolani. Credo che finché l'uso desktop sarà marginale tutta la parte grafica avanzerà a rilento, non credo che gli sviluppatori (pagati e non) vedano la parte grafica come un settore redditizio o interessante. Forse il mondo dei videogiochi potrebbe muovere qualcosa ma dovrebbe litigare con Windows e non vedo il perché. Vedo vari sviluppatori Linux usare Apple per avere un buon desktop grafico e tutto l'hardware sempre compatibile, magari é moda. In buona sostanza quando vedo schifezze a video le ignoro ci sono abituato, quando un demone non funziona mi metto a scavare e le soluzioni di solito arrivano. Voi cosa ne pensate?
@allexj82033 жыл бұрын
Cazzo quanto amo sti video così
@Dea-in2bt3 жыл бұрын
se non la conosci, un'alternativa a redshift compatibile con wayland e' gammastep, io lo uso su sway
@federicovirello3 жыл бұрын
La domanda sorge spontanea: è possibile forwardare una sessione Wayland con ssh come si fa con XOrg?
@idk-sy3iu3 жыл бұрын
I migliori video di Morro sono tecnici. Change my mind.
@mariaroberti60963 жыл бұрын
OSX a vita, anche se devo ammettere che non conosco bene Linux, seguirò il tuo canale per saperne di più, complimenti per i video !!
@edoardottt3 жыл бұрын
Io sono dovuto ritornare a X11 con Ubuntu 21.04 perché su Google meet e simili non puoi condividere lo schermo, ma solo una finestra. Unico problema riscontrato
@santocristiancolosimo31863 жыл бұрын
prova a installare pipewire dovrebbe risolvere il problema
@edoardottt3 жыл бұрын
@@santocristiancolosimo3186 avevo provato, nulla :(
@brownmydaemon3 жыл бұрын
Ma io ce solo una cosa che non capisco... Io uso manjaro con gnome e void con kde, entrambe con wayland. Ma per ogni app che avvio devo inserire la variabile per abilitare wayland? Oppure capiscono da sole se uso wayland o xorg?
@morrolinux3 жыл бұрын
Di default le App che supportano Wayland useranno Wayland, il trucco della variabile d'ambiente serve a forzare la connessione con un backend diverso
@xanScale3 жыл бұрын
semplice ma dettagliato. complimenti. una cosa che non trovo da nessuna parte è: quale è la strategia rispetto a a cose minori ma comunque fondamentali tipo JVM o Wine
@nicolaliguori13 жыл бұрын
Ciao morro, non mi pare tu abbia affrontato mai la questione, ma potresti far un video su come risparmiare e ottimizzare la durata della batteria dei portatili su linux? Ho provato laptop-mode-tools ma la batteria dura quanto la neve al sole...con tlp ho dei risultati migliori ma nulla di eclatante, ci sono anche powertop e indicator-cpufreq ma non li ho mai provati, quello che sembra interessante è auto-cpufreq, che è una specie di versione automatica dell'ultimo citato, magari nel video potresti provarli tutti? Grazie anche solo per aver letto, buona vita!
@federicomaiorano70433 жыл бұрын
Ad oggi è possibile installare wayland su arch linux in modo stabile? Se si, potresti farci un video?
@budus.italia3 жыл бұрын
Trovo curioso che X11 presenti un'architettura che risulta superata, si cerca di sostituirla con un'altra - che peraltro non sembra più giovanissima - in un mondo che va chiaramente verso il Cloud dove, paradossalmente, il modus operandi è proprio quello di X11 ! Vent'anni fa ero fiducioso che Linux sarebbe diventato una valida alternativa a Windows, persino in ambito lavorativo, ma - ahimè - la sua insita frammentazione - e conseguente spreco di risorse, che potevano concentrarsi su pochi ma validi progetti anziché fork discutibili - ha gravemente ostacolato questo auspicio. Mi chiedo se proprio il Cloud, che probabilmente trasformerà i PC in banali terminali (proprio in stile Mainframe), obbligherà il "mondo Linux" a convogliarsi verso qualcosa di più coerente.
@francescogalli40332 жыл бұрын
Ciao @morrolinux Hai in programma altri video super tecnici tipo questo ? Gasano un sacco 🔥🔥🔥
@micciuranda2 жыл бұрын
Ma non è meglio non usare per niente i server grafici? e compilare GTK o QT con direct FB?
@mauriziom.54363 жыл бұрын
Ciao Morro, complimenti sempre per la tua conoscenza su Linux, ,molto preparato! Si sto usando un po Wayland ma attualmente non sto effettivamente notando grandi cambiamenti che fanno dire az, che differenza. Volevo capire invece se era possibile porti qualche quesito più direttamente perchè ho un problemino su Ubuntu un po particolare e vorrei capire se si tratta come penso, di un bug per il quale non posso farci nulla direttamente io... Fammi sapere se è possibile contattarti più direttamente ... Grazie!
@FrancescoSblendorio3 жыл бұрын
Domanda. Con Wayland sarà possibile la visualizzazione su un host della finestra di un processo che gira su un host diverso, come si fa con X11?
@kokoko3k3 жыл бұрын
Tramite Xwayland, di sicuro, come facevi prima via ssh, posto che l'app remota giri sotto X. Diversamente, dipende tutto dal compositore remoto e da quello locale. Ove prima si utilizzava la parte comune (X.org), in questo caso wayland diventa una complicazione, piuttosto che una semplificazione, ahimè. wlroots è la chiave per accordare tutti, ma si vedrà.
@FrancescoSblendorio3 жыл бұрын
@@kokoko3k cosa è wlroots?
@kokoko3k3 жыл бұрын
@@FrancescoSblendorio E' una libreria che permette di scrivere compositori per wayland. E' ipotizzabile che più ambienti si basino su di essa, più sarà possibile una loro comunicazione, rendendo più "probabile" potere in un futuro visualizzare una finestra wayland di kde su in un ambiente wayland gnome locale. Ma al momento tutto ciò non è possibile (per cui si usi xwayland per lo scopo)
@CarloCoppa3 жыл бұрын
Onestamente non ho capito molto il titolo, comunque il più grande problema che stanno avendo i compositori è la mancanza di metodi standardizzati per fare le cose. Non molto tempo fa ad esempio, chiesi ad uno sviluppatore KDE il motivo per la quale Plasma wayland non ha ancora alcuna animazione nel task manager, il che almeno per me è molto fastidioso, la risposta è stata che esisteva solo un metodo quello usato da Gnome, ma che non può funzionare in nessun altro caso, per cui piuttosto che creare qualcosa di specifico per KDE, si sono consultati con il team di Wayland, per trovare una soluzione che in futuro possa funzionare su tutti i DE. Finalmente ora questo lavoro è terminato e credo che con Plasma 5.23 arriverà, ma questo potrà essere utilizzato anche da altri DE come XFCE ad esempio, in questo il dev. è stato abbastanza chiaro nello specificare come Gnome abbia pensato solo a se stesso, il che è legittimo, ma in questo modo si frammenterebbe a dismisura il modo di utilizzo d wayland, complicando il lavoro a tutti. Se interessa questa è la traduzione della risposta """La parte difficile è stata scrivere un protocollo Wayland per governare il feedback di lancio dell'app e l'attivazione tra app (ad esempio, portare avanti una finestra del browser Web quando si fa clic su un collegamento su un'altra app) perché in precedenza non esisteva un tale protocollo standardizzato. Anni fa la gente di GNOME ha scritto la propria cosa personalizzata che non ha funzionato per nessun altro, ma in KDE volevamo essere buoni cittadini e creare una specifica che chiunque potesse seguire."""
@fabriziopaolucci30373 жыл бұрын
Mi sono meravigliato positivamente nel vedere un video tecnico su un aspetto molto specifico del mondo Linux: grazie di farlo e di esserci!!Hai fatto un ottimo lavoro ....sono solo saltato sulla sedia quando ho visto la confusione tra protocollo ed implementazione dell'X windows system.. ma vedo che ti sei corretto !! Se dopo tanti anni abbiamo ancora una sistema grafico "traballante" non credi che ci sia stato un errore architetturale di fondo in wayland? Mi spiego: non sarebbe stato più ovvio affidare il rendering ad un componente lato wayland (server)? Il caso d'uso più frequente è che tutti i client ed il server con compositor e rendering, siano sulla stessa macchina, ed allora xkè lasciare l'onere del rendering al client ?? Questo ha obbligato tutte le lib a dover fare un pesantissimo lavoro d'implementazione e refactoring, moltiplicando il lavoro collettivo e lo sforzo necessario, con la certezza di avere implementazioni molto diverse tra loro e con uno stato di maturità e compatibilità eterogeneo . Cosa ne pensi in questo contesto di Mir? Grazie!!
@nicoladellaregina12313 жыл бұрын
Ciao, lo so cosa ti avevo scritto l'altra volta ma era vero che avevo abbandonato KDE da 2 anni. Io sono tornato su KDE (Debian testing) un pò per nostalgia, ma se provo ad entrare su Wayland mi entra solo per un secondo dopo diventa tutto nero e mi rimane solo il mouse sullo schermo, come se mi ha crashato tutto. Io ho provato anche una live spin di Fedora KDE ma invece dopo il caricamento iniziale di KDE, quando sta apparendo il desktop mi si impianta tutto il sistema. Wayland è compatibile con i driver open-source noveau? quale potrebbe essere il problema? Io usavo wayland su Gnome (non andavo su "Gnome X11" ma solo "Gnome") ma perché su KDE mi fa questi capricci?
@Kilgorin1003 жыл бұрын
Il video è molto chiaro e ti sei spiegato molto bene, ma quando in 5:10 dici che un tempo si usavano dei grossi mainframe e gli utenti si collegavano tramite un terminale ad essi ed ora questo non si usa più, non ne sono del tutto convinto. Certamente oggi le cose sono molto diverse, ma in fondo il browser che sto usando per scrivere questo commento non è altro che un terminale che si collega ad un server di Google dove gira l'applicazione KZbin. Penso che non solo questa architettura terminale/mainframe esista ancora, ma sia stata amplificata per ci sono molti meno mainframe ora e molti più terminali di diversa natura come i dispositivi Android
@morrolinux3 жыл бұрын
Il modello client-server ha visto diverse varianti nel corso degli anni dalla sua concezione, e non per forza ogni variante successiva ha sostituito la precedente. Nell'esempio che hai fatto abbiamo parte della logica applicativa eseguita a lato client (il browser) e parte a lato server (il web server). Nell'esempio che ho fatto a 5:10 l'intera logica applicativa è eseguita a lato server, eccetto per la presentazione dei contenuti che avviene lato client per ovvie ragioni. Questo è un modello non più tanto in voga perché generalmente il carico di lavoro può essere meglio distribuito tra client e server, permettendo ad un server di servire molti più client che fanno "qualcosina in più" rispetto a prima. Se ti interessa approfondire questi argomenti ti consiglio il mio corso base "Networking 101" che trovi qui: corsoreti.it Buona giornata!
@stevenfalken3 жыл бұрын
Quella che chiami "l'applicazione KZbin" non gira sul server di KZbin, ma sul tuo computer. La maggior parte del lavoro del server di KZbin è mandarti i contenuti. Solo quando fai certe operazioni, tipo caricare un video che ha bisogno di essere convertito, viene usata la capacità computazionale del server. Una volta la soluzione mainframe con un determinato numero di client era preferibile principalmente per un problema di costi, perché un computer standalone general purpose costava come un'auto di grossa cilindrata.
@Kilgorin1003 жыл бұрын
@@morrolinux Il codice che esegue il browser è generalmente finalizzato alla visualizzazione, formattazione e controllo dell'input, anche se potrebbe fare di più. Generalmente la logica applicativa è demandata al server.
@morrolinux3 жыл бұрын
La "logica applicativa" di KZbin consiste nel recommendation system, gestione del login e cose così. Quando guardi un video è il tuo PC a fare tutto il lavoro pesante nel decodificare il video da formato compresso a buffer da mostrare a schermo e via dicendo. Il "lavoro pesante" è in gran parte eseguito lato client.
@stevenfalken3 жыл бұрын
I cosiddetti terminali dell'epoca non avevano neanche una memoria di massa. Tutto quello che svolgevano era praticamente quello che oggi è un client SSH o, per i sistemi più evoluti, il lavoro svolto da un client vnc.
@Pin02 жыл бұрын
Per essere un video tecnico, sei stato molto bravo. As usual
@stefanopanizzolo72173 жыл бұрын
Ciao ho provato ad abilitare la sessione wayland su Ubuntu 20.04 LTS ed non ho avuto particolari problemi con applicazioni tipo firefox, vlc ecc.. Insomma un uso standard del PC. Chiedo però se è normale un aumento della temperatura della CPU riscontrando inoltre tramite HTOP che con X11 i core del processore lavorano più o meno alle stesse percentuali mentre con wayland ad esempio il core 1 è a 80% il core2 a 15% e così via.
@c0mpl3xdev3 жыл бұрын
video stupendo rilassante ed educativo ;)
@The-Dev-Ninja3 жыл бұрын
Ma come hai fatto?😁 ho guardato fino alla Fine, senza nessun problema (e sì le animazioni, e come spieghi è ottimo✅)
@Luca-rq7uo3 жыл бұрын
Video interessantissimo che tra l'altro ha una qualità simile a quella dei tuoi corsi. Una cosa che non riesco a capire è come un window manager senza compositing come i3 possa funzionare senza nessun desktop environment di supporto su Xorg (tra l'altro anche con una eventuale modalità floating). Dove vanno a finire tutti gli scambi con il compositor che normalmente Xorg deve fare?
@bersi03 жыл бұрын
Grande Morro....ma alla fine non ho capito una cosa.... i driver nvdia su wayland non sono utilizzabili???
@Klemvar3 жыл бұрын
uso dwm con tiling da anni e passare a wayland mi lascia ancora perplesso (per restare sul tiling dovrei passare a sway che credo sia l'unico wm tiling su wayland), unito al fatto che avendo una NVIDIA sul pc principale risulta pure difficile (anche se forse non si dovrebbe io mi riciclo di file di configurazione tra vari pc per cui tendo a usare una configurazione che funziona su tutti o si adatta semplicemente)
@Mark3xtrm3 жыл бұрын
Uno dei tuoi migliori video
@GingerBeker3 жыл бұрын
Bellissimo questo video, è stato un piacere guardarlo.
@theblankuser2 жыл бұрын
Dopo 1 anno dall'uscita di questo video ho switchato a wayland su un macbook pro del 2013. Con GNOME 0 problemi tranne il widget per registrare lo schermo. Per le rice piu' classiche mi sono abituato subito a sway avendo i file di config praticamente uguali a i3, inoltre, essendo basato su wlroots ci sono un botto di tool minimali, alla x server, che rendono l'esperienza di customizzazione una figata. Per finire: la batteria dura di piu' e i DPI non fanno cagare di default. Tutto questo + OpenRC = rice minimale e moderna
@MatteoBucci953 жыл бұрын
Ciao Morro, gran video come al solito! Mi sono rimasti solo due dubbi che sarei grato qualcuno potesse chiarire: 1 - Come è la situazione con i laptop dalla grafica ibrida (tra l'altro, idea per un video)? Passando da un xps 13 ad un xps 15 è stato pessimo scoprire di poter disporre della condivisione schermo ma non più di gesture decenti. 2 - Siamo destinati ad avere software che veramente dovranno affidarci al singolo DE per avere feature che coinvolgono l'intero schermo? Potremo aspettarci uno standard che verrà applicato dai vari DE per ovviare a questo problema oppure a qualche libreria che si metta in mezzo? 3 (domanda bonus) - Questa parte mancante per considerare Wayland maturo dipende quindi da Wayland stesso oppure dai DE, Distro e Driver? Ragionando per assurdo, se avessi $$$ infiniti da dedicare allo sviluppo dovrei investire sul team di Wayland o sui 3-400 progetti che fanno affidamento su di esso? Grazie 😄
@CelentAle3 жыл бұрын
Quindi Wayland è adottato anche per AmigaOS4 dentro AmicigniX X11, perché quando usavo programmi di grafica come Gimp o altro, non ho mai avuto problemi di sbavature grafiche. 😎
@gioelebezzan23513 жыл бұрын
Io uso Fedora 34, ma non ho saputo resistere più di una settimana con Wayland... Ho un i5 di undicesima generazione, e di differenze a lato performance non ho visto niente, in compenso avevo continuamente problemi con le applicazioni Qt (principalmente okular perché penso sia l'unico lettore pdf fatto veramente bene per linux) e xournalpp: quando lo chiudevo, improvvisamente l'intero PC si piantava e dovevo spegnerlo col pulsante di alimentazione, perdendo chiaramente tutti gli appunti delle lezioni. Sono tornato a X11 e ho sentito la mancanza solamente delle gesture, che ho rimesso in fretta. Sono sicuro che wayland sia il futuro, ma per il momento, non va bene. In più non ho mai avuto problemi di tearing su X11, quindi non vedo alcuna necessità per ora di usare Wayland.
@manuelromei76393 жыл бұрын
Sono su sway da ormai un paio d'anni. Buonissime performance e ormai tutto il software è compatibile con Wayland. Super super consigliato
@Calitech972 жыл бұрын
L'unica cosa che mi frena al momento nell'uso di wayland con plasma desktop è virtualbox, non so per quale motivo il click del mouse non è recepito, né nel sistema guest né sulla barra degli strumenti di virtualbox.. per il resto i programmi che uso abitualmente girano tutti decentemente ed effettivamente la fluidità generale non è male..parliamo di hardware lavorativo scrauso di 6 anni fa e kubuntu 22.04.
@ribaluigi Жыл бұрын
Ciao @morrolinux! Siamo ancora distanti dal ProductionReady?
@morrolinux Жыл бұрын
Per la maggior parte, guarda qui: arewewaylandyet.com/
@labeffa3 жыл бұрын
Mesi fa ho provato manjaro gnome con scheda amd 6800xt dove c'era già wayland inserito. A parte qualche Programma per registrare, il resto funzionava alla grande. Riuscivo a giocare anche tranquillamente ai giochi steam con Proton 👍
@robijedy3 жыл бұрын
mi sono iscritto e spieghi veramente bene, grande.
@pietrorock36663 жыл бұрын
Complimenti ottimo tutorial. Cosa Usa per realizzare i disegni animati.
@angelorizzi33533 жыл бұрын
Ho Manjaro ed usando Wayland riscontro problemi con il touchpad (a volte non risponde al tocco e le gestures non funzionano). A livello di prestazioni sembra più fluido rispetto ad X11.
@alessioTech1203 жыл бұрын
Ciao Angelo, può essere che non sia wayland il problema, che desktop environment utilizzi?
@angelorizzi33533 жыл бұрын
@@alessioTech120 uso KDE. Con X11 funziona tutto perfettamente. Ma con Wayland, ad esempio, se passo da un virtual desktop ad un altro il touchpad non risponde immediatamente ai miei comandi
@alessioTech1203 жыл бұрын
@@angelorizzi3353 ah ok se usi KDE non da problemi.. te lo chiedo perché ad esempio gnome 4.0 ha alcuni bug con il touch pad ma se usi KDE e xorg ti consiglio di lasciare appunto KDE con xorg.. 🙂👍
@VasaMusic4383 жыл бұрын
Video fantastico !! Grazie !!!
@davidebassi8323 жыл бұрын
Uso Fedora 34 da un bel pó di tempo e non ho trovato problemi di sorta con le applicazioni che uso e riesco anche a giocare su steam..... L'unico neo che ho trovato è che la reattività del sistema è velocità sono ancora inferiori alle prestazioni che avevo con arch e xorg ma sono comunque molto buone
@tezze24723 жыл бұрын
come hai fatto a fare quelle animazioni???
@vincenzocivale60773 жыл бұрын
Ciao, bellissimo video. Avevo una domanda, che non c'entra molto con il video, bella tua guida all'acquisto sui thinkpad avevi detto che è meglio evitare quelli con una GPU dedicata. Potresti fare un video sull'argomento, credo che possa essere molto utile a molti
@lucacavedale6763 жыл бұрын
principalmente, perchè nel mercato laptop, la maggiorparte sono venduti con le dedicate di nvidia, e come già spiegato nel video, le cose si complicano, perchè oltre al discorso driver proprietari, ci sta pure la tecnologia, sempre proprietaria di nvidia nella gestione/switch tra la integrata a la dedicata, e i risultati su linux, diciamo che nonostante siano migliorati negli anni, sono ancora relativamente scadenti ( considera che manco su windows, sono cosi fantastici)
@vincenzocivale60773 жыл бұрын
@@lucacavedale676 grazie per la risposta
@DVRC3 жыл бұрын
Per qualche motivo Wayland mi ricorda quasi _NeWS_ di James Gosling (il padre di Java), dato che era un sistema grafico per UNIX che però si basava su PostScript, delegando quindi all'applicazione la creazione della finestra (spesso venivano scritte anche in PostScript, dato che la API in C era abbastanza complessa). Il motivo per cui non si è diffuso è che non era open standard (era di Sun Microsystems), e X Windows si stava diffondendo in ambito UNIX (DEC, SGI, IBM, HP, ecc) e su OpenVMS. Comunque, la storia degli ambienti grafici su UNIX/UNIX-like è interessante: parte alla fine degli anni 80 con la creazione del terminale Blit (che si attaccava solitamente a un minicomputer, tipo un VAX) e del sistema grafico mpx/mux (creato da Rob Pike, noto per i contributi a Plan 9 e Golang), che hanno poi dato origine al sistema grafico _rio_ (prima 8½) di Plan 9, che ha la particolarità di funzionare e potersi connettere anche a macchine remote grazie al protocollo 9P, quindi si poteva usare un qualunque PC o workstation per connettersi a una macchina più potente (es: nei laboratori Bell avevano dei PC o delle workstation, con cui si connettevano a una SGI Power 4D con 4 processori)
@c0mpl3xdev3 жыл бұрын
Ciao Morro volevo chiederti un parere vorrei comprare uno dei tuoi corsi sulla certifcazione linux ma non so quale scegliere tra il basic e LPI-101 perché io come principale ho una distribuzione linux e un po di cose le so pero sono comunque indeciso se partire prorpio da zero con il corso basic o partire direttamente con LPI-101 e da un po che ho questo dubbio e ti volevo chiedere se potevi darmi un cosiglio per scegliere
@morrolinux3 жыл бұрын
Ciao, ti consiglio di leggere il curriculum del corso (l'elenco degli argomenti) per ciascun corso e comprare quello che contiene termini che non conosci ;)
@c0mpl3xdev3 жыл бұрын
@@morrolinux grazie mille morro alla fine ho optato per LPI-101
@jofor1003 жыл бұрын
Sei davvero bravissimo complimenti Morro.. Ciao 😊😉😷
@giuseppecarmelorusso40313 жыл бұрын
Grazie della tua spiegazione così chiara ;)
@DaviGLI3 жыл бұрын
Io son decisamente passato a wayland da un bel po usando fedora su diversi pc (eccetto alcune intallazioni di distro diverse ed un pc sul quale devo usare gli Nvidia 340.xx che tra l'altro è fermo per lo stesso problema driver ad un kernel long terminal (non andando bene con i kernel 5.11.XX 5.12.XX). Sugli altri riesco ad usare bene i driver opensuce.
@IorPerry3 жыл бұрын
ma se tutti i client devono renderizzarsi per conto proprio, poi non avremo delle grosse inconsistenze grafiche? pulsanti diversi da uno e l'altro ecc? ma i font sono comuni oppure ognuno dovrà gestire anche il renering di un semplice testo?
@morrolinux3 жыл бұрын
Non avranno inconsistenze grafiche (non più di adesso almeno) perché questo aspetto è sempre comunque curato dal toolkit grafico usato per scrivere l'applicazione, sia GTK o Qt. L'unica differenza è che il rendering vero e proprio non può più essere delegato al server grafico come prima
@ettoreferrari85903 жыл бұрын
WoW che spiegazione! da utilizzatore di Fedora 34 (che considero la migliore distro attuale), io non ho trovato differenze di performance evidenti con Wayland..
@StefanoGiancarli3 жыл бұрын
Sei bravissimo! Complimenti per quello che fai!!!
@davidecarollo703 жыл бұрын
Considerato l'approccio di Wayland spero che le varie VM / DE trovino una sorta di standardizzazione, una sorta di "astrazione" comune se mi passate il termine, altrimenti sarà un delirio. Il fatto che non possono più dare in pasto a X11 diversi compiti è una rivoluzione di non poco conto...
@MarcoxRossi3 жыл бұрын
Grazie Morro dell'aggiornamento.
@space_jack_flight3 жыл бұрын
Io uso su un portatile con scheda grafica Nvidia un programma professionale, che si chiama DaVinci Resolve, per fare progetti Video. Questa programma funziona solamente con Xorg. Io usato per anni Debian. Ma da poco usa Fedora 34, perché mi sembra più adatto a un ambiente professionale. Provate Wayland, ma mi sembrato ancora troppo in fase di sviluppo, per usare la proprio sul lavoro. Anche non ancora trovato della documentazione, come si po' usare Wayland in un LAN, per fare per esempio un render farmi.
@Peppe_Fex3 жыл бұрын
Su windows invece cosa si utilizza? è simile a wayland?
@brand77tr3 жыл бұрын
che Xorg sia l'unico vero server X11 è discutibile, ai miei tempi c'era Xfree86... per il resto bel video
@KilbergAdrianeGalva3 жыл бұрын
Bel video. Complimenti. Bel lavoro
@CarloCoppa3 жыл бұрын
Per la cronaca... è possibile avere anche Chrome/mium, nativo wayland, basta avviarlo con il flag --enable-features=UseOzonePlatform --ozone-platform=wayland a me in Tumbleweed funziona bene.
@Vincysuper073 жыл бұрын
il tempo dirà anche se Ordissimo aggiungerà Wayland sul loro OS... però forse ci proverò io stesso su Debianissimo (però non credo che ci riuscirò, perché loro usano Enlightenment)
@Vincysuper073 жыл бұрын
@@paranoidnela stai dicendo che Enlightenment supporterà Wayland?
@torkin41193 жыл бұрын
Sinceramente non sto capendo perché le distribuzioni stiano mettendo come default wayland. Tante app ancora non sono pronte, app come Teams non possono ancora condividere lo schermo su wayland, le prestazioni sono inferiori rispetto a X (perlomeno facendo le prove sul mio pc). È ancora un progetto immaturo, non è pronto per essere il default di distro molto diffuse come Fedora.
@Dea-in2bt3 жыл бұрын
bo sui miei pc wayland non e' affatto meno performante, anzi meglio in tutto, e qui uso gnome 40 su archlinux. col fisso (full amd), ci gioco pure con AAA da steam, sul portatile (intel) che uso per lavoro non ho mezzo problema, in questo pc in passato usavo gnome come sul fisso, ora da 1 annetto sono passato a sway (sempre su arch). le performance sono esattamente come quelle di X, non c'e' differenza visibile, anzi non ci sono nemmeno i problemi di tearing, ed in generale gnome quando ancora andava lento nelle animazioni, me lo ricordo meglio su wayland che su X11. per quanto mi riguarda e' perfettamente maturo e stabile per essere usato quotidianamente, le applicazioni non compatibili, funzionano perfettamente con xwayland... poi chiaro se uno ha esigenze particolari come condivisione schermo o cose cosi', posso capire, ma non e' che tutti devono fare la condivisione schermo. io ormai per lavoro lo uso quotidianamente da piu' di 1 anno... mai un problema. cio che mi manca e' qualche funzionalita' tipo la gestione delle urgenze (su sway/i3, le applicazioni che ricevono una notifica, diventano "urgenti" e questo permette di far colorare di un altro colore, il workspace su cui hai una notifica da leggere), oppure la mancanza di dei ruoli e delle classi delle finestre, su un DE/WM floating non da problemi, ma sui tiling (ibridi tipo sway) e' un problema, perche' alcune finestre tipo gli alert e popup non li vuoi tiling, ma floating, ma sulle applicazioni native wayland non c'e' modo di fare distinzione, quindi per esempio i dialog di firefox (le info ad esempio), non le puoi forzare automaticamente ad aprirsi floating, ma si aprono comunque tiling.. ma vabbe' poco male
@alessandromelis20743 жыл бұрын
Io sul mio portatile con un A9 94qualcosa ed una r5 con 8gb oggi ho installato garuda gnome ed ho attivato wayland, oltre che sto avendo problemi con firefox, mi sembra piu' fluido rispetto a garuda con kde ed anche la durata della batteria sembra migliore,