Рет қаралды 92
di Marco Mascioli
L’iniziativa più recente dell’ARLeF, presentata dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, in videoconferenza, il presidente dell’Agenzia, Eros Cisilino e il direttore dell’ARLeF, William Cisilino, consiste in una serie di video per i social. Erano presenti anche Chei di Udin (alias Mattia Cantarutti e Federico Iob), due dei giovani protagonisti della campagna, in rappresentanza dei ragazzi e delle ragazze di YoupalTubo e Max Sganga, noto youtuber triestino.
Attraverso un’importante iniziativa promozionale, l’ARLeF si rivolge ancora una volta ai giovani. Un legame su cui sta lavorando da tempo, anche in base al Piano generale di politica linguistica approvato dalla Regione. Le Generazioni Z e Alpha rappresentano infatti un “pubblico” significativo, a cui dedicare attenzione e progetti di comunicazione digitale. Ecco allora che i testimonial più adatti sono proprio gli youtuber friulani, che con successo propongono contenuti creativi capaci di coinvolgere i loro coetanei, ma non solo.
Un’iniziativa che continua nel solco di quello che è stato stabilito dall’amministrazione regionale, di concerto con l’ARLeF, nel “Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana 2021-2025, per l’implementazione del friulano nel nostro territorio. Un Piano che prevede lo sviluppo della comunicazione attraverso i nuovi mezzi, in particolare quelli digitali. L’obiettivo è quello di riuscire a parlare alle nuove generazioni attraverso gli strumenti che quotidianamente utilizzano, ma anche di poter raggiungere i friulani sparsi nel mondo, nei vari fogolârs presenti nei diversi Continenti, come ha sottolineato in un video messaggio Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle Autonomie locali con delega alle lingue minoritarie.
L’obiettivo dei ragazzi di YPT è coinvolgere i loro coetanei mettendosi in gioco proprio a partire dagli interessi di ogni componente del gruppo. La storia, la natura, il cibo e il nostro territorio sono raccontati attraverso codici comunicativi che ...
www.euroregion...