Grazie mille per questa serie di video in fase di esame di Stato per Architetti ❤
@pugnodellagrubianca.peihok6367 Жыл бұрын
super! grazie
@GuidaperCasa Жыл бұрын
Sono state dette un po' di sciocchezze...
@MadYunie005 ай бұрын
quali?
@GuidaperCasa5 ай бұрын
@@MadYunie00 il commento è stato postato 10 mesi fa... Con tutta la buona volontà, come faccio a ricordare? 🤣
@sof_ari Жыл бұрын
Grazie per il video, super utile!!!
@olaircosta3242 Жыл бұрын
grazieeee utilissimo
@antonellasturniolo29812 жыл бұрын
Sei bravissima! Continua a fare altri video! 🥺
@lannatadinutti76502 жыл бұрын
Dlgs 42/2004 (Codice Urbani) La definizione di paesaggio nel corso dei secoli ha avuto evoluzione. Con la legge Galasso il paesaggio si distingue dall’Ambiente e il paesaggio diventa il risultato di ambiente naturale e antropormofizzazione facendo fondere la natura e la storia di quel luogo. Su questo concetto si fonderà il codice dei beni culturali e il paesaggio. Dlgs 42 2004 è il Codice Urbani. Questo dlgs è l’applicazione dell’art 9 della Costituzione che ci obbliga per legge a tutelare il paesaggio e il patrimonio artistico della nazione. Ci sono 184 art e il codice Urbani si struttura in questo modo (...) La principale innovazione del Codice Urbani è quella di considerare il paesaggio come parte integrante del patrimonio culturale. Dà anche un significato giuridico sia alla tutela (l’esercizio delle funzioni e la disciplina delle attività dirette ad individuare i beni paesaggistici ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione) che alla valorizzazione (l’esercizio delle funzioni e la disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza dei beni paesaggistici e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica dei beni medesimi) dei beni paesaggistici. La valorizzazione e la tutela devono coesistere. I beni paesaggistici che sono sottoposti a tutela sono definiti nel art 134 del codice e vengono considerati beni paesaggistici tre grandi macro categorie. 1 Immobili e le aree che hanno un particolare interesse pubblico art 136 2 Le aree tutelate per legge per il loro interesse paesaggistico 3 Immobili 4 Le aree sottoposte a tutela dai singoli piani paesaggistici I piani paesaggistici servono per andar a definire le trasformazioni che sono compatibili con i valori paesaggistici, le azioni di recupero e riqualificazione degli immobili e della aree che sono sottoposte a tutela, ma anche gli interventi di valorizzazione del paesaggio anche in relazione alle prospettive di sviluppo sostenibile. Il piano serve a ripartire il territorio in ambiti omogenei da quelli che hanno un elevato pregio paesaggistico a quelli che sono significativamente compromessi o degradati. In funzione quindi dei diversi livelli di valore paesaggistico che sono riconosciuti all’interno della pianificazione paesaggistica il piano attribuisce a ciascun ambito degli obiettivi di qualità paesaggistica da raggiungere all’interno dei piani vengono anche individuate tutti quelle aree in cui realizzare delle particolari opere, degli interventi che sono ovviamente consentiti dal codice. (1) I piani paesaggistici vanno ad individuare tutte quelle aree tutelate nella quale realizzare le opere richiede comunque prima dell’inizio dei lavori il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica. (2) Ma individuano anche tutte le aree dove invece non è richiesta un’autorizzazione paesaggistica. Che cos’è la Relazione paesaggistica ? E’ un elaborato che serve per chiedere autorizzazione per poter eseguire un determinato intervento e si chiede questo permesso alla Sovrintendenza. La RP si deve fare solo nel caso in cui il bene in questione su cui noi vogliamo fare un intervento è vincolato paesaggisticamente. La RP può essere di due tipi : completa o semplificata. Completa casi nella sezione C apr 31/17 Semplificata nei 39 casi nella sezione D apr 31/17 Per i casi che rientrano nella sezione A del dpr 31/17 non è richiesta relazione. Il codice Urbani si occupa di paesaggio e tutela dei beni culturali e non di ambiente. Per la tutela dell’ambiente si fa riferimento al dlgs 152/06 (Testo Unico dell’ambiente) In questo Testo Unico si sviluppano dei disposti normativi che hanno portato a procedure di valutazione dell’impatto ambientale. Le procedure di tutela ambientale sono : 1 V.A.S. : valutazione ambientale strategico - per piani e programmi 2 V.I.A. : valutazione impatto ambientale per piccoli progetti civili (autostrada, aeroporto, diga, ecc) 3 A.I.A. : autorizzazione integrata ambientale per impianti industriali di combustione , raffinerie ecc 4 V.INC.A : valutazione incidenza ambientale - piani o programmi che coinvolgono aree della Rete Natura 2000 RETE NATURA 2000 Rete ecologica europea nata per garantire il mantenimento di habitat particolari e preservare flora e fauna “speciale” Fanno parte della Rete Natura 2000 SIC : siti di interesse Comunitario - un’area che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare delle particolari tipologie di habitat o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente delle aree naturali particolari e proteggere quelle aree che contribuiscono in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova. ZPS : Zone di protezione speciale - dei territori idonei per numero, estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli minacciate, vulnerabili o rare citate nell’allegato I della direttiva. ZSC : Zone speciali di conservazione - è un SIC in cui sono state applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino degli habitat naturali e delle popolazioni delle specie per cui il sito è stato designato dalla Commissione europea. Un SIC diventa ZSC dopo 6 anni dalla nomina.
@AnToPaD2 жыл бұрын
*caratteri intrinseci
@luigidiluggo8832 жыл бұрын
Sarebbe possibile avere le slide pt1 e pt2? Complimenti per la qualità delle spiegazioni
@AnToPaD2 жыл бұрын
Grazie per queste pillole. Mi chiedevo: la VAS, come strumento propedeutico all'adozione del PRG da parte di un Comune, in quale articolo di Legge è prescritta?
@pauciok1232 жыл бұрын
Cosa si intende per forniture e servizi? Non riesco a capire la differenza con questi due termini, e la progettazione
@emmearchitect3162 жыл бұрын
Ciao ! Fornitura=solo i materiali mentre servizi= per esempio, uno dei servizi potrebbe essere che si delega un’impresa per realizzare una lavorazione mettendo lei i materiali e la m.o.
@AnToPaD2 жыл бұрын
Cmq sapevo che non era obbligatorio essere residenti nella stessa provincia in cui ha sede Ordine.
@AnToPaD2 жыл бұрын
Che tu sappia, ad oggi, ci si può iscrivere all'Ordine senza necessariamente dover aprire P. I. e pagare INARCASSA?
@emmearchitect3162 жыл бұрын
Ciao! Si, puoi essere iscritta all’ordine anche senza avere piva e inarcassa. Ovviamente senza queste due potrai esercitare la professione o con delle prestazioni occasionali (fatturando fino ad un max di 5000 euro l’anno) o come impiegato assunto con un contratto.
@claudiovalcamonico37652 жыл бұрын
Ciao Emma, sto studiando per l'esame di stato, volevo farti in complimenti perche' i video sono fatti veramente bene. Dove posso scaricare le slide in PDF? I video che hai pubblicato sono 9 o ce ne sono di piu?
@ob63272 жыл бұрын
Nella diapositiva la definizione di VIA e VAS sono invertite:
@stefaniacampana55302 жыл бұрын
Complimenti per il video, schematico e chiaro per una ripetizione o per chi si approccia per la prima volta alla materia. Ascoltando non è stata citata la 4° fase del processo di appalto ESECUZIONE e la 5° fase del processo di appalto CONTROLLO. Dove posso ascoltare queste due fasi? Spero in una risposta. Lascio un like
@torinotalkwithalireza98942 жыл бұрын
perche non metti piu i video i tuoi video sono molto utiliiiiii
@LONELY-VISUAL2 жыл бұрын
Non mi frega di marte.....sono qui per il bel vedere!!!😍
@samueleseverini2 жыл бұрын
E' possibile essere contemporaneamente amministratore dell'impresa affidataria, progettista e direttore dei lavori all'interno dello stesso cantiere in materia di edilizia privata? (ovviamente sempre previa accordo controfirmato dalle parti)
@emmearchitect3162 жыл бұрын
Ciao! No. Il titolare dell’impresa esecutrice non può essere anche progettista e dl. Progettista e dl possono però essere la stessa perosna.
@samueleseverini2 жыл бұрын
@@emmearchitect316 in quale normativa posso trovare tale riferimento per un ulteriore approfondimento?
@emmearchitect3162 жыл бұрын
@@samueleseverini sul testo unico della sicurezza ovvero il dlgs 81/08!
@gianlucamannocci49592 жыл бұрын
ciao Emma è possibile scaricare le tue slides????
@iphonefour43 жыл бұрын
1444 del 68 non 144
@MegaCiccina893 жыл бұрын
grazie. sto studiando per un concorso in cui mi dice di studiare il codice dei contratti pubblici. è questo, no?
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao, a grandi linee il codice dei contratti pubblici è questo. I video nascono per offrire in pochi minuti linee guida generali sui temi e gli argomenti delle varie leggi per andare poi ad approfondirli nelle varie parti. Ti consiglio, dunque, di approfondire consultando direttamente il dlgs 50/16. Buono studio e in bocca al lupo per il tuo concorso!
@torinotalkwithalireza98943 жыл бұрын
complimenti per questo video molto utile Grazie
@giuseppemilano19833 жыл бұрын
Ci sono un pò di inesattezze o mancanze in questo video, purtroppo, pur molto ben fatto come gli altri complessivamente: dalla definizione iniziale assai confusa di consumo di suolo al mancato riferimento sulle misure di salvaguardia che intervengono nella fase di transizione tra uno strumento urbanistico e l'altro.. oltre al fatto che la materia del governo del territorio è tema concorrente tra stato e regioni e questo ha comportato negli anni a una gestione del patrimonio più dal punto di vista dell'edilizia che dell'urbanistica.
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao Giuseppe, i video nascono con l’intento di fornire, condensati in pochi minuti , delle linee guida generali rispetto i temi che trattano le varie leggi. Il compito sta a chi segue i video poi di dubitare e andare ad approfondire Il tutto per rendere completa la sua preparazione! Grazie per comunque per il tuo commento e per aver seguito il canale!
@giuseppemilano19833 жыл бұрын
@@emmearchitect316 si, la mia voleva essere una riflessione costruttiva, essendo da una decina d'anni un urbanista e un professionista.. apprezzo molto il tuo impegno e ti faccio i complimenti..
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Grazie! 😁
@federicoceraolo32533 жыл бұрын
Ottimo video, ben spigato ed intuitivo. Grazie mille
@valentinalucich51533 жыл бұрын
complimenti! ottimo video!!!
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Grazie!
@MitoUchihaH93 жыл бұрын
Emma, grazie per questo video! Le slide possono essere condivise? Mi aiuterebbe nello studio. Grazie
@MitoUchihaH93 жыл бұрын
PDF ovviamente
@Iakometti953 жыл бұрын
Complimenti per i tuoi video, sono molto utili. Devo però correggerti in una cosa, tra le 5 figure professionali, all'interno della sezione delle lauree brevi (accanto al pianificatore JR) si trova l'architetto JR. Non esiste il conservatore JR.
@marcofrau23183 жыл бұрын
Grazie per questo video!
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Grazie a te per la visione ! 😊🙏🏻
@marcantonio45443 жыл бұрын
Ciao Emma! Grazie per il video. Giusto per curiosità e spirito di condivisione... Ma a te (o ad altri che leggeranno questo commento) hanno mai insegnato a redarre un capitolato d'appalto all'Uni? O anche tu hai solo ricevuto nozioni teoriche che gli riguardano e che, per quanto dettagliate, restano pur sempre teoriche? Grazie anticipatamente!
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao Marcantonio! Innanzitutto grazie per seguire i miei video! No, anche io all’università non ho mai fatto un capitolato d’appalto ma credo che sia una cosa che non si impari a fare li.
@paolag33213 жыл бұрын
Emma buongiorno grazie i video sono di aiuto..per caso riesci a mostrarci un quadro economico, Un capitolato..qualche calcolo sulla superficie edificabile..con qualche spiegazione qualcosa di più pratico, Perché lo chiedono. grazie 😘
@elsfanty73323 жыл бұрын
Ciao! Ho un dubbio relativo all’articolo 128 che parla della certificazione energetica degli edifici con validino di 5 anni a partire dal rilascio. Ma questa certificazione in cosa differisce dall’ape? Grazie
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao! L’ “attestato di certificazione energetica” (ACE) di cui parlare l’articolo 128 è stato sostituito, dal 2013, con l’ APE.
@silviabuonomano68673 жыл бұрын
Complimenti per il video, sei bravissima! L'unica cosa che non mi è chiara è che, il CSP ed il CSE, possono essere la stessa persona?
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao Silvia! Si, il csp e il cse possono essere la stessa persona
@silviabuonomano68673 жыл бұрын
@@emmearchitect316 grazie mille😀
@simonevece7543 жыл бұрын
Possono coincidere se l'opera è privata, non prevede il permesso a costruire ed è di valore inferiore a 100.000 Euro
@mariaserenaamodeo23953 жыл бұрын
Carissima....buongiorno! ho appena scoperto il tuo canale....mi sto preparando per gli esami della sessione di novembre...non sai che sollievo seguire quanto hai pubblicato! GRAZIE!!!!!
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Grazie, sono contenta di aver creato dei contenuti che ti stiano tornando utili!! 🥰
@vincenzopetrone79633 жыл бұрын
IL PRG è a tempo indeterminato? sapevo 10 anni
@emmearchitect3163 жыл бұрын
No, è il PSC che ha una durata di 10 anni
@rosalbavazzana28543 жыл бұрын
Ciao Mariagrazia, ti lascio qui il mio feedback positivo per tutto il canale e i video finora caricati. Li ho visti tutti e ritengo siano fatti veramente bene, esaustivi nella loro asciutta essenzialità di concetti. Sei riuscita ad esporre con pochi minuti per ogni video i passaggi più importanti in ogni argomento trattato. Grazie e... ad maiora semper!
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Grazie mille, sei gentilissima ❤️
@GiorgioG0853 жыл бұрын
Piccola precisazione: per quanto sia ideale che tutela e valorizzazione coesistano, è la tutela il valore primario, anche a costo della valorizzazione, che è secondaria ed ancillare. Non vi è valorizzazione senza tutela, ma non viceversa.
@maryterry11493 жыл бұрын
Buongiorno. Ci sarebbe un video anche sulla seconda parte del T.U. per l'edilizia?
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao! No, cosa volevi sapere?
@maryterry11493 жыл бұрын
@@emmearchitect316 Mi sarebbe piaciuto un video riassuntivo sulla seconda parte ...; un po' in generale
@flavia76543 жыл бұрын
Grazie per il video, ma ho letto che ci sono aggiornamenti del 2021 del dpr 380/2001, sapresti dirmi quali sono? Non interessano i titoli abilitativi, interventi edilizi?
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao! Gli aggiornamenti del 2021 riguardano l’inserimento di una CILA dedicata esclusivamente agli interventi del superbonus 110 che viene chiamata CILAS (cila superbonus). Per tutti gli interventi pertinenti al superbonus quindi sarà necessario questo titolo abilitativo
@flavia76543 жыл бұрын
Grazie per la risposta, invece l’aggiornamento Dlgs 222/2016 della Scia 2? Che differenza c’è tra Scia 2 (o Scia alternativa al permesso di costruire) ed il permesso di costruire? Ho una confusione in testa 😩
@mariaserenaamodeo23953 жыл бұрын
@@flavia7654 IDEM.... ho letto un milione di articoli...ma la differenza continua ad essere sconosciuta @emmearchitect
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Sostanzialmente il Pdc e la scia onerosa (o scia 2) possono essere richiesti, nei comuni che ovviamente lo permettono(perché non è una cosa accettata ovunque),per realizzare la stessa tipologia di interventi. L’unica differenza tra i due titoli abilitativi sta nelle tempistiche e nelle responsabilità per il progettista in quanto, utilizzando una scia onerosa, il progettista permette al committente di iniziare i lavori in tempi ridotti rispetto a quelli del pdc (tecnicamente è possibile iniziare contestualmente alla presantazione della documentazione scia al SUE) assumendosi però più responsabilità in quanto sarà lui stesso a doversi muovere per ricevere tutte le autorizzazioni e approvazioni necessarie al fine della legale realizzazione del progetto. NB: ovviamente dopo la prestazione della documentazione della scia onerosa al SUE, il comune ha comunque 30 giorni di tempo per verificare il tutto e chiedere integrazioni o eventualmente bloccare i lavori!
@flavia76543 жыл бұрын
@@emmearchitect316 grazie mille!😘
@giorgiamauracalore64393 жыл бұрын
Ho visto delle piccole imprecisioni nel video, ma mi è stato utile per sollevare alcuni dubbi che approfondirò! L'unica segnalazione che mi sento di fare sono i 60 giorni della SCIA: nel caso dell'edilizia i tempi vengono dimezzati e quindi sono 30 giorni
@luigidepaola20452 жыл бұрын
Credo che al minuto 14:46 sia il PdC e non la CILA...forse
@salvatoregargiulo25533 жыл бұрын
una domanda che parametri bisogna avere per la progettazione strutturale su marte?
@salvatoregargiulo25533 жыл бұрын
grazie
@salvatoregargiulo25533 жыл бұрын
complimenti!! brava brava
@salvatoregargiulo25533 жыл бұрын
grazie
@salvatoregargiulo25533 жыл бұрын
grazie della spiegazione!! complimenti!
@salvatoregargiulo25533 жыл бұрын
complimenti ottima spiegazione
@sonnyboy23683 жыл бұрын
Hey grazie per questa serie di video. Non sono un architetto, sono un ingegnere ambientale, ma sono schemi che torneranno utili anche a me. Seguirò i tuoi video
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Grazie, sono molto contenta ti siano utili! 🤩
@federicatamburini3693 жыл бұрын
al minuto 7.3 c'è uno scambio di termini, la prima è la vas e la seconda è la via. comunque un video molto interessante!
@giuseppemilano19833 жыл бұрын
infatti.. c'è questo piccolo refuso..
@Mohamedalamer3 жыл бұрын
Grazie mille, i video sono veramente molto utili e chiari , volevo sapere come sarebbe la modalità del esame? Sapevo già che questo anno l'esame sarà svolto in modalità unica prova orale, ma per me non è chiaro il passaggio, la modalità vecchia era composta da tre steps prova grafica, scritta ed orale, ma questo anno quale sono i passaggi? Grazie mille.
@emmearchitect3163 жыл бұрын
Ciao! Grazie! Quest’anno(o meglio attualmente fino a novembre 2021) le tre prove sono state unificate in un’unica prova orale online. Non ci sono passaggi dunque, basta iscriversi e sosterrai un’interrogazione orale in cui verra toccata la legislazione che regola progettazione, edilizia, urbanistica, deontologia, ecc. non esiste un programma definito purtroppo dunque ogni sede, anche in base alla commissione che interroga, decide di indirizzare l’esame verso alcune tematiche piuttosto che altre . In ogni caso in alcune sedi l’esame inizia dal commento di un’immagine muta di un particolare costruttivo o storia dell’architettura per poi proseguire a fare domande sulle altre discipline mentre in altre sedi partono dalla tesi per poi collegarsi ad altro. Se dovrai sostenere l’esame ti consiglio di iscriverti su qualche gruppo della sede in cui vorresti partecipare per confrontarti meglio con gli altri candidati che hanno sostenuto o sosterranno l’esame li! Spero di esserti stata d’aiuto 😄