Anagrammi di CIOCCOLATA
7:04
9 ай бұрын
Somma dei primi 50 numeri dispari
3:44
Parabola 5: senza usare il delta
3:30
Cinematica: Alessio e Bruno
2:56
Жыл бұрын
Пікірлер
@abramig
@abramig Күн бұрын
Per me spiegazione più complicata di quello che è
@Tommy-cq1zk
@Tommy-cq1zk 2 күн бұрын
Ciao ho una domanda, quale sarebbe la corretta negazione di una frase che parte con un implicazione negativa? Esempio: come si nega "non tutti i gatti non sono neri"? Frase originale: "Non tutti i gatti non sono neri." -Forma logica: ¬∀gatto ¬"nero" Negazione della frase: Mettiamo un altro "¬" davanti: ¬¬∀gatto ¬"nero" Eliminiamo la doppia negazione: ∀gatto ¬"nero" Interpretazione finale: "Tutti i gatti non sono neri." (Ovvero, "Nessun gatto è nero.") Io ho pensato di fare così ma credo che non sia corretto
@alerobyfeb7502
@alerobyfeb7502 3 күн бұрын
Pazzesco, mi è toccato ritornare qui per fare l'esame della patente. Al quanto pare la matematica serviva a qualcosa! 😂
@kamilacondori9505
@kamilacondori9505 8 күн бұрын
Molto utile e chiaro!
@kikkaabi5206
@kikkaabi5206 14 күн бұрын
si ma e...ecco.. non sono spiegazioni ma soluzioni . bha
@manuelaconselmo8141
@manuelaconselmo8141 17 күн бұрын
Potresti spiegarci l'altro metodo per favore
@elenoiregot9266
@elenoiregot9266 18 күн бұрын
Anche il titolo di un libro eventualmente da poter leggere..possibilmente come fonti userei la biblioteca comunale
@elenoiregot9266
@elenoiregot9266 18 күн бұрын
Salve , ascolto con piacere ed attenzione le sue lezioni ,lei è molto esaustivo nelle spiegazioni..è possibile saper dove potersi allenare ..qualche sito valido perché devo dare un esame e ci sono 10 domande di logica matematica..
@QuiMatematica
@QuiMatematica 18 күн бұрын
Ciao! Che tipo di esame devi sostenere?
@claudpiro6469
@claudpiro6469 19 күн бұрын
Lezione impeccabile. Bravo
@QuiMatematica
@QuiMatematica 18 күн бұрын
Grazie!!!
@barbaracareddu3875
@barbaracareddu3875 24 күн бұрын
Ma l unico modo per capirle è imparare a memoria le tabelle ?che fatica 😂
@QuiMatematica
@QuiMatematica 24 күн бұрын
Oppure... l'unico modo per imparare a memoria le tabelle è capirle?
@alessjunior3030
@alessjunior3030 26 күн бұрын
Sei stato davvero bravo grazie
@luce7750
@luce7750 Ай бұрын
grazie! Molto gentile❤
@mariagraziatumbarello3537
@mariagraziatumbarello3537 Ай бұрын
Bravvisdimo veramente, dal libro non avevo capito niente
@nicolacavazzoni445
@nicolacavazzoni445 Ай бұрын
spiegato benissimo !
@QuiMatematica
@QuiMatematica Ай бұрын
Grazie!!! :-)
@giovannapucci165
@giovannapucci165 Ай бұрын
Sono approdata al tuo canale da pochi giorni e già ho capito tanto per supportare mio nipote. A scuola non ha capito come si trovano le C.E. dei radicali. Mi puoi dare una mano?
@QuiMatematica
@QuiMatematica Ай бұрын
Ciao Giovanna. Scrivimi a [email protected] che mi viene più facile via mail. Attendo tue.
@Star_7Seven
@Star_7Seven Ай бұрын
per l'anima di dio come si fa la moltiplicazione e la divisione comn le potenze quando non si può applicare la proprietà
@QuiMatematica
@QuiMatematica Ай бұрын
Se non ci sono proprietà a supporto... o si fanno i calcoli o si lasciano scritte le potenze. Non ci sono alternative!
@Star_7Seven
@Star_7Seven Ай бұрын
Mi fai un favore nel mio profilo ho fatto un post con un espressione che non mi esce
@Star_7Seven
@Star_7Seven Ай бұрын
Secondo me è proprio sbagliato il risultato del Libro
@QuiMatematica
@QuiMatematica Ай бұрын
@@Star_7Seven Non lo trovo. Mandami l'esercizio via mail a [email protected]
@Star_7Seven
@Star_7Seven Ай бұрын
Dove c'è scritto community nel mio profilo dove si fanno i post
@DC-vk1yo
@DC-vk1yo Ай бұрын
Super👏👏👏
@QuiMatematica
@QuiMatematica Ай бұрын
Grazie!!! :-)
@francig5611
@francig5611 2 ай бұрын
Bravissimo
@alessandroprotasi7841
@alessandroprotasi7841 2 ай бұрын
Ciao volevo sapere una cosa. Cosa vuol dire per ipotesi?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 2 ай бұрын
Le ipotesi sono le informazioni da cui parti. La tesi, invece, è quello che vuoi dimostrare.
@alessandroprotasi7841
@alessandroprotasi7841 2 ай бұрын
@QuiMatematica Grazie mille
@stefiburciugmailcom
@stefiburciugmailcom 2 ай бұрын
Grazie mille😊😊😊sei il migliore
@TommasoPanico-b2s
@TommasoPanico-b2s 2 ай бұрын
concetto che può sembrare complicato spiegato alla perfezione. Grazie e complimenti
@QuiMatematica
@QuiMatematica 2 ай бұрын
Grazie a te!!!
@marcoagostinello9735
@marcoagostinello9735 2 ай бұрын
complimenti
@paolopasquali3049
@paolopasquali3049 2 ай бұрын
e poi io sto usando il computer di mio padre
@paolopasquali3049
@paolopasquali3049 2 ай бұрын
ti avevo messo un 👍 pero è troppo difficile per me di 5 elementare
@QuiMatematica
@QuiMatematica 2 ай бұрын
E' impegnativo, ma ce la puoi fare. Io l'ho imparato alla tua età! :-)
@paolopasquali3049
@paolopasquali3049 2 ай бұрын
come si fa dopo se c'e il resto ?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 2 ай бұрын
Come hai visto nell'altro video, basta "abbassare" due zeri.
@rosaalba3589
@rosaalba3589 3 ай бұрын
Grazie
@pietropiru
@pietropiru 3 ай бұрын
E quindi?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
E quindi sì: si può fare.
@giampietromanentimapiworld
@giampietromanentimapiworld 3 ай бұрын
ciao non fai piu video?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
Sto facendo una pausa forzata a causa di un sovraccarico di lavoro. Ma tornerò... e spero presto!!!
@giampietromanentimapiworld
@giampietromanentimapiworld 3 ай бұрын
@ Capisco, ti aspettiamo! inoltre volevo ringraziarti perche i tuoi video sul calcolo combinatorio mi hanno aiutato a superare il tolc, quando mi è capitata una domanda proprio sugli anagrammi! pensa che avevo visto casualmente un tuo video sulla home che mi ha incuriosito sul calcolo combinatorio, e da lì ho visto tutte le dirette e la playlist!
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
@@giampietromanentimapiworld Ti ringrazio per il feedback! :-) E complimenti per il tolc!
@ci.pensa.fulano
@ci.pensa.fulano 3 ай бұрын
Ho avuto un piccolo collasso, ma ci sono ancora!
@francescoferrini1916
@francescoferrini1916 3 ай бұрын
Non è facile
@jackmanatawa5212
@jackmanatawa5212 3 ай бұрын
13:23 Io qui ho fatto la proporzione 3/7:180=2/7:X. Non so se sono riuscito a risolverlo con l'errore.
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
Può essere giusto, ma devi spiegarmi cosa intendi con x.
@jackmanatawa5212
@jackmanatawa5212 3 ай бұрын
@@QuiMatematica Qui con la x mi riferivo alla quantità sconosciuta di 2/7. Ho messo in relazione le quantità conosciute, che sono 180Kg e 3/7 con i primi 2/7 usati. Questi ultimi li ho rapportati ad x che rappresentano i 2/7 che avanzano alla fine, ma in peso.
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
@@jackmanatawa5212 Allora è corretto. Attenzione però che la richiesta non era trovare la parte mancante, ma il totale.
@jackmanatawa5212
@jackmanatawa5212 3 ай бұрын
Avevo calcolato che la probabilità che almeno una pallina sia bianca è di 34/35 o deve venire per forza 9/10? Ho usato un metodo lungo, senza fare 1- 39:09
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
La risposta corretta è 9/10, mi dispiace. Ma qual è il ragionamento che hai seguito?
@jackmanatawa5212
@jackmanatawa5212 3 ай бұрын
@@QuiMatematica Non mi ricordo più come ho ragionato. Comunque prendo 9/10 come il risultato che deve venire.
@NajatElmaniani
@NajatElmaniani 3 ай бұрын
Dovresti fare il professore di matematica
@QuiMatematica
@QuiMatematica 3 ай бұрын
Lo faccio! ;-)
@nansen5273
@nansen5273 4 ай бұрын
L'anno prossimo è già passato, come la mettiamo? Sono andato a rivedere questo video perchè il mio nipotino che fa i 9 anni, in 4a elementare, ha fatto un corso di robotica: mi farò spiegare bene cosa ha imparato.
@mariamaiellaro5895
@mariamaiellaro5895 4 ай бұрын
E se rimane il resto della sottrazione finale cambia qualcosa nel riaultato?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 4 ай бұрын
No, semplicemente significa che il numero da cui sei partita non era un quadrato perfetto. Per esempio se provi con 257, ottieni 16 con il resto di 1, infatti 16^2 + 1 = 257
@jackmanatawa5212
@jackmanatawa5212 4 ай бұрын
Ho una domanda sul quiz coi calzini 1:20:41 : nella formula finale i pantaloni sono stati considerati come 2:4 perché il numero dei casi favorevoli è 2 mentre i casi totali sono 4. Leggendo il testo la prima volta, l'ho interpretato come se la persona avesse già usato un paio di pantaloni chiari durante il lunedì e che nel corso della settimana non li avrebbe riutilizzati. Quindi ho calcolato il numero dei casi favorevoli come 1 e i casi totali 3 perché ho escluso che potesse riusare i pantaloni del lunedì. Perché è sbagliato?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 4 ай бұрын
Perché il testo dice "non indossa mai i calzini e la maglietta due volte in una settimana". Ma non parla di pantaloni. Quindi il martedì devi escludere i calzini e la maglietta usati al lunedì, ma non devi escludere i pantaloni, perché quelli possono essere usati di nuovo.
@ritatrazzi2200
@ritatrazzi2200 4 ай бұрын
Mi piacciono tantissimo i tuoi video di quiz svolti Ne farai ancora? Ti pregooooooooo sei sempre bravissimo❤
@elenabeccagutti
@elenabeccagutti 5 ай бұрын
Teoricamente l'ultima colonna risulta essere V F V V non che la coretta fromula logica della disguinzione... perché risulta scritto V V V V ?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 5 ай бұрын
Perdonami, non ho capito.
@elenabeccagutti
@elenabeccagutti 5 ай бұрын
Perdona me, ho riguardato e sbagliavo io a guardare la colonna, dunque ho risolto il mio dubbio l. Grazie​@@QuiMatematica
@fransiskamaryanti6951
@fransiskamaryanti6951 5 ай бұрын
quindi vuol dire che 19/3
@QuiMatematica
@QuiMatematica 5 ай бұрын
Perdonami: a quale quiz ti riferisci?
@fransiskamaryanti6951
@fransiskamaryanti6951 5 ай бұрын
@@QuiMatematica quella della Logica
@fransiskamaryanti6951
@fransiskamaryanti6951 5 ай бұрын
perchè si diviso in 2?
@QuiMatematica
@QuiMatematica 5 ай бұрын
Perdonami: a quale quiz ti riferisci?
@aurorabarca4308
@aurorabarca4308 5 ай бұрын
come si calcolerebbe però se non ci fosse il 10 con l’esponente ma solo 4,3
@QuiMatematica
@QuiMatematica 5 ай бұрын
Esattamente nello stesso modo, ricordando che 4,3 = 4,3 * 1 = 4,3 * 10^0. Quindi: log(4,3) = log(4,3 * 10^0) = 0 + 0,43 = 0,43
@aurorabarca4308
@aurorabarca4308 5 ай бұрын
@@QuiMatematica grazie🙏🏼
@DonatoCavallo-k5v
@DonatoCavallo-k5v 5 ай бұрын
Grazie mille per il video, molto interessante Grazie di ❤🎉❤🎉❤🎉❤🎉
@QuiMatematica
@QuiMatematica 5 ай бұрын
Grazie a te per il feedback!
@gaiagea56
@gaiagea56 6 ай бұрын
Grazie mille, non le avevo mai capite, ma con te, in pochi minuti, l'ho fatto ❤
@sambadueotto1570
@sambadueotto1570 6 ай бұрын
Grazie.🙏
@QuiMatematica
@QuiMatematica 5 ай бұрын
Grazie!!!
@giuseppelucianoferrero8916
@giuseppelucianoferrero8916 6 ай бұрын
prof, ✍sono passato per caso qui nel suo blog ed ho trovato che la funzione da lei indicata ⇨(X^2- 2X -3) uguagliata a zero ,l'avevo già vista tempo fa e mi ha rammentato che essa potrebbe essere trattata partendo dalla sua genesi ,che richiederebbe più dei 5 minuti circa che lei le ha dedicato. Forse lei ha un suo progetto e lo porta avanti per buone ragioni ;tuttavia sarebbe più gratificante per i suoi allievi conoscere come si è costruita quel polinomio nella forma trinomia. Decenni fa mi crucciavo dover mandare a memoria le formule che avevano avuto certamente un passato nella sua genesi. Chi ,come e quando ,qualche mente superiore dell'antichità pervenne alla formula trinomia della parabola che verosimilmente si conosceva solo nella sua rappresentazione grafica ma non algebrica? I prof. di allora (corso per geometri)( non so oggi) rimandavano la questione ad un futuro incerto con l'imperativo categorico "prima impari il metodo di risoluzione e solo dopo ne possiamo parlare". In tal modo , i più fortunati per censo o per le proprie inclinazioni alla matematica potevano consolidare ciò che credevano di sapere. Non so se lei avrà la curiosità di andare avanti ma io confido perché potrebbe trovare interessante quanto scrivo qui nel seguito . Quella formuletta che lei ha scritto ha una genesi antica che risale ad Euclide ma che non venne divulgata perché la comunità scientifica coeva non l'avrebbe compresa. Infatti non ci sono testimonianze scritte del suo tempo. Come fu accertato millenni dopo, con le tavolette d'argilla dei Sumeri, si conoscevano metodi come risolvere le formule ma le soluzioni di esse, nella loro rappresentazione erano graficizzate come quadrati e rettangoli . Come sappiamo che Euclide l'avesse scoperta? Nella dimostrazione del teorema di Pitagora ,nella Proposizione 47 del Libro primo degli Elementi , Euclide eguaglia l'area di un trapezio rettangolo a quella dei tre triangoli retti che lo compongono ed ottiene che ⇨ovvero⇨ Area Trapezio =1/2[a+a+1)(a+a+1)]=⇨ 1/2(2a+1)^2= 1/2(4a^2+1+4a) dove (a) è il cateto minore della tripla pitagorica ed(a+1) il cateto maggiore. Le Aree dei tre triangoli ,che compongono il trapezio, valgono:1/2[a(a+1)]2 + 1/2 [(a+2)^2]= 1/2[3a^2+6a+4]; ⇨quindi possiamo eguagliare le due espressioni e si ha ⇨ ⇨1/2(4a^2+1+4a) = 1/2(3a^2+6a+4); ed ordinando e riducendo ai minimi termini si ottiene la formuletta⇨ (a^2-2a-3) che è una funzione ma quando sia eguagliata a zero comprendiamo che si tratta della equazione della Parabola completa . a X^2- bX-c=0 ⇨ X^2-2X-3=0 ; che ha per soluzioni sia con il metodo di Viète sia con il Determinante le soluzioni X‛=3 ed X‟=-1 per cui si può scrivere che( x‛x‟)= C = 3(-1)=-3 che non è un rettangolo ma l'ordinata del punto d'intersezione del ramo sinistro della parabola sull'asse Y del sistema assi cartesiani e non la (y) dell'asse di simmetria. Riguardo alla loro ∑= (x‛+x‟)= 3 +(-1)=2 , si deduce dal grafico che la loro semisomma individua l'ascissa dell'asse di simmetria e quindi della parabola ; X= -(b/2a)= -(-2)/2*1=2/2=1 (ascissa sia dell'asse sia del vertice e del fuoco che si possono ottenere graficamente. Naturalmente ci furono altri metodi per trovare anche la funzione della parabola spuria ma ne parlerei nel seguito. Confido che la cosa le possa essere motivo di verifica e di altre conseguenze . Se è interessato ad altre mie "scoperte" qui sotto veda la mia ordinato mail. Cordialità😌 Joseph(pitagorico)♒ ([email protected]) li, 27/7/24⏳