I fantasmi nell'antica Roma
6:37
3 ай бұрын
Circe, la temibile dea
8:11
3 ай бұрын
Female Gladiators in Ancient Rome
10:09
Il mosaico di Isso a Pompei
4:47
8 ай бұрын
Roman Expeditions in Africa
9:27
Жыл бұрын
Marriage in ancient Greece
6:13
Жыл бұрын
Women in ancient Athens
7:53
Жыл бұрын
Magic In Ancient Rome
7:35
Жыл бұрын
The Battle of Thermopylae
11:50
Жыл бұрын
Portus - Rome's Imperial Harbour
5:37
Roman centurions
5:47
Жыл бұрын
The Amazons, fierce warrior women
6:18
The Ara Pacis, Altar of Peace
6:18
2 жыл бұрын
The Recruitment of Roman Legionaries
8:10
Trajan's Column
5:21
2 жыл бұрын
Marriage in ancient Rome
8:19
2 жыл бұрын
Education in Ancient Rome
11:19
2 жыл бұрын
BELZONI - the Italian Indiana Jones
8:59
Пікірлер
@freddymessymind931
@freddymessymind931 17 сағат бұрын
Ciao. Grazie di questo video. Posso chiederti, se le tracce storiche ci sono e sono così chiare, come mai si commettono errori nei film o racconti? Addirittura le guide negli anfiteatro parlano di gladiatori che combattono contro animali. Grazie!
@libriazonzo
@libriazonzo Күн бұрын
Grazie per questo video. La spiegazione è magnifica come al solito, professionale e godibilissima.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Күн бұрын
Sono contento che il video ti sia piaciuto. 😊 Grazie e complimenti per il tuo canale, molto interessante!
@libriazonzo
@libriazonzo 16 сағат бұрын
@@inviaggioconlarcheologo grazie a te ☺
@andrealagala4228
@andrealagala4228 17 күн бұрын
🤣🤣🤣danni di 600.000 sterline e la taglia di 500 sterline ahaahahhahaha
@albertobiondi3117
@albertobiondi3117 Ай бұрын
Inizio a non credere a questa storia, per la prima volta oggi mi si fa largo l' idea che è solamente propaganda mitologica
@alessioruta5134
@alessioruta5134 Ай бұрын
Interessato alla costitutio
@sandrobotticelli1364
@sandrobotticelli1364 Ай бұрын
Come sempre ottimo video, fanne altri su come continua la storia con Eliogabalo
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Ай бұрын
Grazie mille! Sto pensando di fare una piccola serie sugli imperatori romani. Eliogabalo ci sarà senza dubbio 😊
@gabrielegermelli3536
@gabrielegermelli3536 Ай бұрын
Interessato alla constitutio antoniniana
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Ай бұрын
Ottimo! Un video dedicato a questo argomento allora è d'obbligo. 😊 Grazie per il commento!
@Giubizza
@Giubizza Ай бұрын
Nerone, Commodo, Caracalla e Caligola i peggiori.👎🏽 Ma perché non ha voluto conquistare la Britannia? M'interessa la questione Antonina.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Ай бұрын
Caracalla e Geta decidono di terminare l'invasione per tornare a Roma e rafforzare il proprio potere. Negli anni successivi Caracalla abbandona l'idea di una nuova invasione della Caledonia a causa dei pericoli rappresentati dalle tribù lungo il confine reno-danubiano prima e per la guerra contro i Parti poi. Ad ogni modo la guerra terminata nel 211 portò ad un indebolimento delle forze caledoni e al rafforzamento del sistema difensivo della Britannia. 😊
@godaiyosuke
@godaiyosuke Ай бұрын
Ovviamente siamo interessati alla Constitutio Antoniniana. Sempre interessanti i tuoi video.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Ай бұрын
Grazie! E allora arriverà anche un video dedicato alla Constitutio 😊
@annatixi886
@annatixi886 2 ай бұрын
Aveva ragione Ovidio..."Forma bonum fragile est". Sei molto bravo, complimenti!!!
@jessica.p.002
@jessica.p.002 2 ай бұрын
Bel video😍 Queste informazioni le sappiamo anche da fonti letterarie, oltre che archeologiche? Per esempio ci sono autori classici che hanno mai parlato di come si costruivano le strade e chi erano i magistrati coinvolti nella loro costruzione e manutenzione ? Sto pensando a Vitruvio ma non so se c’entra molto. Grazie😁
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 2 ай бұрын
Ti ringrazio per il commento. 😊 Purtroppo gli autori classici non ci dicono molto sulla costruzione delle strade: ricaviamo qualche dato da Plinio il Vecchio e Vitruvio, ma gli scavi archeologici restano, ad ora, la fonte più importante di informazioni. Per i nomi delle strade, soprattutto quelle consolari, si può fare riferimento sia alle fonti archeologiche (pietre miliari) sia ad alcuni autori, come Tito Livio e Strabone.
@jessica.p.002
@jessica.p.002 2 ай бұрын
@@inviaggioconlarcheologo Grazie mille davvero!😊
@jessica.p.002
@jessica.p.002 2 ай бұрын
Devo fare una tesi su dei magistrati minori legati alle strade ma sto vagando nel buio😂😂😂 Quindi grazie mille!
@Tarsila___
@Tarsila___ 2 ай бұрын
Interessantissimo!
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 2 ай бұрын
Grazie! 😊 Sono contento che il video sia piaciuto.
@emma-sm3qn
@emma-sm3qn 2 ай бұрын
utile grazie!
@marcofantini10
@marcofantini10 3 ай бұрын
Beh, in duemila e più anni, è cambiato abbastanza poco, mi viene da dire... 😸😸😸
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Eh già, alla fine l'essere umano è sempre lo stesso... 😏
@matteocicaloni
@matteocicaloni 3 ай бұрын
Gli spiriti esistono davvero ragazzi...
@Giubizza
@Giubizza 3 ай бұрын
Mi sa che sono i fantasmi ad avere paura di noi.😅 Buon Halloween, anzi... buon Alluin!😂👍🏾
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Ti ringrazio! 😊
@francescaxoz
@francescaxoz 3 ай бұрын
Quindi c'erano anche fantasmi con "faccende in sospeso". 😁
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Esatto, oggi sono definiti poltergeist ma il concetto è il medesimo. 😊
@godaiyosuke
@godaiyosuke 3 ай бұрын
Grazie per aver riportato queste nozioni.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Grazie a te per aver apprezzato il video! 😊
@EnzaLaCorte-jm7tj
@EnzaLaCorte-jm7tj 3 ай бұрын
Grazie molto utile
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Grazie a te per il commento! 😊
@danielemagni5964
@danielemagni5964 3 ай бұрын
A Cartagena,dove ho fatto un campo archeologico subacqueo con il gar (gruppo archeologico romano) ,nel lontano 1989 mi sembra ,c'è la "isla de escombreras " isola degli sgombri.ecco perchè c'era il garum buono😂
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Ogni tanto mi perdo i commenti...😩 Una bellissima testimonianza di archeologia vissuta! Grazie mille per averla condivisa. 😊
@danielainsinna2536
@danielainsinna2536 3 ай бұрын
molto interessante😊
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Grazie! 😊
@ok-lg1ng
@ok-lg1ng 3 ай бұрын
Ottimo, ma qual’è la fonte del fatto che le mogli dicevano ai mariti di tornare con lo scudo o sopra di esso?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Grazie per il commento! 😊 La madre che intima al figlio di tornare è un noto detto, riportato da Plutarco nei suoi Lacaenarum Apophthegmata 6.16 (all'interno dei Moralia) e citato anche da Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri, 2,7.
@ok-lg1ng
@ok-lg1ng 3 ай бұрын
@@inviaggioconlarcheologoesiste qualche traccia che riporti una madre spartana che odi un figlio tornato sconfitto da una guerra?o qualcosa di simile?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Scusami, mi ero perso questa domanda. 😅 Sempre nei Lacaenarum Apophthegmata si trovano anche delle dure frasi pronunciate, secondo la storia, dalle madri ai propri figli poiché questi si erano comportati con codardia in guerra.
@ok-lg1ng
@ok-lg1ng 3 ай бұрын
@@inviaggioconlarcheologo ottimo grazie. Io avevo sentito in qualche documentario che una madre avrebbe ucciso il proprio figlio se fosse tornato sconfitto da una guerra, volevo chiedere se c’è qualche traccia di questo o se fosse solo un modo di dire,.
@Al3xAI
@Al3xAI 3 ай бұрын
Complimenti davvero!! Video brevi ma densi di tante informazioni preziose, continua cosi
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 ай бұрын
Grazie per il supporto! 😊 È sempre un piacere quando i video vengono apprezzati.
@marcofantini10
@marcofantini10 4 ай бұрын
Scilla rifiutò le avance di Glauco perché lui non era né carne né pesce... 😸😸😸 Scusa la battuta orribile e scontata, ma non ho saputo trattenermi. Gli antichi miti sono sempre molto interessanti, anche se a volte ci possono sembrare un po' astrusi. La "colpa" è del diverso modo che avevano gli antichi di esprimere i concetti: noi, oggi, svolgiamo delle argomentazioni (meglio: dovremmo svolgere delle argomentazioni, spesso in realtà la gente si esprime apoditticamente), gli antichi facevano un largo uso delle allegorie. Ma, quando riusciamo a cogliere il senso dell'allegoria, il mito ci spalanca un orizzonte senza tempo.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
@@marcofantini10 la battuta in realtà a me ha fatto ridere 😂 è grave? I miti sono, come dici giustamente tu, molto più di un semplice racconto: rappresentavano la cultura religiosa, gli aspetti sociali, le pratiche concepite come tabù ecc ecc. Un insieme di elementi insomma che ci permettono di capire meglio la mentalità delle popolazioni antiche.
@marcofantini10
@marcofantini10 4 ай бұрын
@@inviaggioconlarcheologo Ma no, dai, non è grave: vorrà dire che abbiamo ancora un animo adolescenziale...😸😸😸
@ElisabettaNicoletti-y8b
@ElisabettaNicoletti-y8b 4 ай бұрын
mi hai salvato,grazieeee
@fuoridalsentiero
@fuoridalsentiero 4 ай бұрын
Questo mosaico è un capolavoro incredibile, e la tua spiegazione ha reso giustizia alla sua complessità storica e artistica. È impressionante pensare a come Pompei conservi tesori così straordinari che ci permettono di viaggiare indietro nel tempo. Ti ringraziamo per questo approfondimento ! Un saluto da Chiara & Donato
@fuoridalsentiero
@fuoridalsentiero 4 ай бұрын
Video davvero affascinante! È incredibile scoprire la vita complessa e audace che ha condotto, sia come corsaro che come figura chiave nella storia navale. Ottima narrazione e immagini coinvolgenti, Ti ringraziamo per aver condiviso questo pezzo di storia con noi! Un caro saluto da Chiara & Donato due appassionati come te di storia e avventure!☺
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Grazie di cuore! Fa sempre piacere sapere che si sono appassionati di storia e avventura. 😊 Ho visto il vostro canale e mi sono iscritto!
@fuoridalsentiero
@fuoridalsentiero 4 ай бұрын
​@@inviaggioconlarcheologo Ciao! 😊 Grazie di cuore per il tuo messaggio! Siamo felicissimi che ti sia iscritto al nostro canale e che tu condivida con noi queste passioni. Ti auguriamo una splendida giornata.A presto! Chiara & Donato
@paolaventurelli1508
@paolaventurelli1508 4 ай бұрын
Che ingredienti strani e sopratutto tossici e ...schifosi. Ora sono migliorati tanto per fortuna i cosmetici e prodotti per il corpo😅
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Era sicuramente una cosmesi...diversa dalla nostra. Purtroppo i Romani, come molti altri popoli antichi, non conoscevano la tossicità di alcuni composti.
@ulissecostantini3312
@ulissecostantini3312 4 ай бұрын
Ma come ombrellino da passeggio!
@simonelorini4719
@simonelorini4719 4 ай бұрын
Ce n erano oltre 300 di soldati con figli. Ma erano 300 perché scelti, un plotone di super guerrieri. Alle Termopoli era il 480 aC, in agosto. E lo scontro durò pochi giorni.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Grazie per il commento! Certo, gli Spartiati con figli erano più di 300, ma ogni anno ne venivano scelti 300 affinché formassero la guardia del re.
@simonelorini4719
@simonelorini4719 4 ай бұрын
Vino, poco vino per gli spartiati! Non erano come gli altri greci, alcuni anche ubriaconi come Socrate
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Il vino era un elemento importante della società greca, specie durante i famosi simposi. Difficile dire se ne bevessero poco o meno, sicuramente era diverso dal nostro, in quanto spesso mescolato con acqua. 😊
@alessiocuscusa3075
@alessiocuscusa3075 4 ай бұрын
Fantastico
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Grazie! 😊
@paolaventurelli1508
@paolaventurelli1508 4 ай бұрын
Ma d'inverno era freddo col vento pure, essendo aperto in alto . Poi la cucina con le latrine ....🤔
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Le case erano riscaldate un po' come le nostre, con grandi bracieri nelle stanze. Per la latrina, questa era vicina alla cucina nel senso che era una stanza adiacente: non c'era quindi contaminazione. 😊
@ayrton7488
@ayrton7488 5 ай бұрын
Ottima spiegazione. Penso che i romani si lavassero e cambiassero tunica prima di andare a dormire, dato che non utilizzavano il pigiama.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Grazie per il commento. Probabilmente si cambiavano la tunica subito dopo aver fatto il bagno nelle terme, ma tale parte della giornata avveniva ore prima del momento di coricarsi. Di conseguenza la tunica era la medesima del giorno 😊 Poi, ovviamente, dipendeva da persona a persona: ci saranno stati sicuramente dei Romani che indossavano tuniche solo per la notte, proprio come facciamo noi.
@maristellacrippa8384
@maristellacrippa8384 5 ай бұрын
Da Roma ai pirati Ottima incursione nei tempi moderni
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Ogni tanto spaziare è più divertente! 😄
@cristianamurtas2381
@cristianamurtas2381 5 ай бұрын
aspetto la storia di chin jiin ,non so come si scrive, la più potente figuadella pirateria nella storia della pirateria
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Esatto, Shih Ching fu una piratessa di grande fama e nei prossimi video sull'argomento ne parlerò sicuramente. Grazie per il suggerimento! 😊 Se il video è piaciuto, suggerirlo ad amici e parenti è un ottimo modo per far crescere il canale. 😄
@giuliasciacchitano
@giuliasciacchitano 5 ай бұрын
1'25": un bel mortaio ovvero un "moretarium", il cui nome deriva proprio da "moretum", la parola italiana "mortaio" non ne è che l'evoluzione moderna (con caduta della "e").
@mariaadelaidechierichetti7918
@mariaadelaidechierichetti7918 5 ай бұрын
Vorrei sapere se le unità abitative fossero divise in appartamenti, con parti comuni per l'accesso agli stessi. Erano case di ringhiera, come quelle milanesi, o avevano scale e pianerottoli sui quali si aprivano gli ingressi? Oppure, come nei Sassi di Matera, le scale per i piani superiori passavano nei locali sottostanti?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Buongiorno, grazie per il commento! 😊 Le insulae erano suddivise in diversi appartamenti, più lussuosi (simili a domus) ai piani inferiori e molto più povere man mano che si saliva in altezza. In genere quelli più poveri venivano a loro volta subaffittati e al loro interno avremmo trovato più nuclei familiari, in condizioni igieniche veramente precarie. L'accesso ai vari appartamenti avveniva mediante una scala interna in mattoni o legno, sulla quale si aprivano, ad ogni piano, i vari pianerottoli; anche questi diventavano talvolta parte degli appartamenti per sfruttare più spazio possibile.
@Dffu5
@Dffu5 5 ай бұрын
Rhgng 5:02
@AnielloVallone
@AnielloVallone 5 ай бұрын
come calcolavano i(0,0) decimali,non esistono.grazie.
@ippolito54
@ippolito54 5 ай бұрын
😋😋😋
@maristellacrippa8384
@maristellacrippa8384 5 ай бұрын
Quasi impensabile considerando le tante restrizioni nella vita delle donne romane
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Verissimo! I vari imperatori hanno tentato infatti più volte di limitare, senza effettivamente riuscirci, questa pratica che rompeva lo schema della donna quale figura legata all'ambito domestico.
@paolacrippa1399
@paolacrippa1399 5 ай бұрын
Grazie Andrea!
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Grazie a te per aver visto il video! 😃
@maradeangelis5443
@maradeangelis5443 5 ай бұрын
Molto interessante! 🌻
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Grazie! Sono felice che il video sia piaciuto 😊
@stefaniapilotto7165
@stefaniapilotto7165 5 ай бұрын
Quando si facevano il bagno, usavano delle saponette o del bagnoschiuma? Le latrine in comune non diffondevano infezioni o malattie?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Grazie per il commento. 😀 Rispondo qui anche per la domanda al video dei capelli nell'antica Roma. I Romani non conoscevano lo shampoo e il bagnoschiuma; anche il sapone non era presente, almeno come lo concepiamo noi: si trattava infatti di un composto a base di olio e polveri abrasive, quali sabbia, pomice, argilla ecc. Si otteneva quindi una sorta di scrub da applicare sulla pelle e togliere mediante l'ausilio di uno strigile. Per le latrine in comune il flusso costante di acqua sotto le sedute garantiva una buona igiene, quanto meno considerando che siamo in un'epoca tanto lontana da noi.
@stefaniapilotto7165
@stefaniapilotto7165 5 ай бұрын
Usavano gli shampoo? Com'erano fatti i saponi? Esistevano già il bagnoschiuma?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 5 ай бұрын
Grazie per aver commentato. Ho risposto a questa domanda sotto al video dell'igiene nell'antica Roma. 😀
@ilariaenrico4742
@ilariaenrico4742 6 ай бұрын
Chiaro ed esaustivo, grazie 😊
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 6 ай бұрын
Grazie per il commento! Sono felice che il video sia piaciuto 😊
@CyrusSnow-lu9gh
@CyrusSnow-lu9gh 6 ай бұрын
Ti ringrazio per questa bellissima spiegazione storica sugli Spartani! Avrei una domanda. Gli Hippeis di cui parli, sarebbero anche i 300 opliti che accompagnarono Leonida alle Termopili? O si tratta perlopiù di un mito?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 6 ай бұрын
Grazie a te per aver apprezzato! 😊 Esatto, i famosi 300 opliti che accompagnarono Leonida nella battaglia delle Termopoli sono gli Hippeis dei quali ho parlato nel video. Se ti interessa l'argomento, ho realizzato anche un video proprio sulla nota battaglia tra Greci e Persiani.
@whatshesaid72
@whatshesaid72 23 күн бұрын
@@inviaggioconlarcheologo compimenti per il video, chiaro e niente affatto noioso, pieno di aneddoti! 😊 Dove trovo il video sulla guerra tra greci e persiani, di cui parlavi?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 23 күн бұрын
@@whatshesaid72 ti ringrazio! 😊 Ad ora ho realizzato un video sulla battaglia delle Termopili. In questo periodo non riesco a caricare molto a causa del lavoro, ma il prossimo video vorrei farlo proprio sulle due guerre persiane.
@annalisacornia610
@annalisacornia610 6 ай бұрын
Ma le zucchine nella roma antica?
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 6 ай бұрын
Giusta osservazione! 😊 Le zucchine che ho usato non erano conosciute nell'antica Roma, in quanto provenienti dall'America. Gli autori antichi ci parlano però di altre cucurbitacee, in particolare la Cucurbita Lagenaria (originaria dell'Asia). Per semplificare la ricetta e renderla alla portata di tutti ho optato per la varietà americana, oggi largamente diffusa.