...dubbi o domande? No! ..solo complimenti E ringraziamenti per queste "preziose" informazioni di un antico sapere.
@darinalasova15699 сағат бұрын
Grazie di questo video. Imballato già in questo modo, Ma tu mi incoraggi a fare con più precisione.😂
@demisbianciotto7998Күн бұрын
Ho una panchina con la paglia di Vienna cucita,e possibile comprare un rotolo e poi cucirla a mano?😅
@GalleriaTettamanti22 сағат бұрын
No
@nicolettalatrofa24882 күн бұрын
Grazie per il video con cui ho rivestito perfettamente i miei cassetti. Ho però difficoltà per la dose della polvere della colla, visto che mi occorre farne poca alla volta. Potrebbe indicarmi una quantità per ottenere un mezzo bicchiere di colla ? Grazie per la risposta.
@GalleriaTettamantiКүн бұрын
Sulla colla che utilizzo io (ma penso che vada bene per ogni marca) c'è scritto 1:50 per parati pesanti In pratica, per piccole quantità significa che per un cucchiaio di prodotto occorrono 10 cucchiai circa d'acqua. Le consiglio di fare una prova comunque e tenga presente che se la colla risultasse troppo liquida può anche aumentare la dose di colla il polvere senza grossi problemi.
@MissFiorediLoto3 күн бұрын
Grazie per la chiarezza della spiegazione. Vorrei solo chiederle se lafoglia oro può essere applicata su un quadro gia incorniciato. Purtroppo hanno sbagliato il lavoro inquadrando la tela in modo galleggiante senza fare la doratura. Grazie per la Sua risposta.
@GalleriaTettamanti2 күн бұрын
Non ho ben capito. Intende una cornice flottante, ovvero con uno spazio tra tela e cornice? In quel caso si, sarebbe opportuno però rimuovere il dipinto per rendere più semplice il lavoro. Se è come penso io la tela dovrebbe essere fissata sul retro con solo delle viti.
@MissFiorediLoto3 күн бұрын
Chiarissima spiegazione. Grazie di ❤
@1259dani3 күн бұрын
Buongiorno, sono Daniela. Ho una base di abat jour in legno riportata a vergine. Vorrei dorarla con 'inciampi' neri. Nel video è tutto molto chiaro. Per lasciare gli spazi neri va bene tralasciare di posizionare la missione, o c'è un altro metodo? Grazie mille per una risposta.
@GalleriaTettamanti2 күн бұрын
Esatto, basta non mettere la missione dove si vogliono lasciare gli spazi neri.
@1259dani2 күн бұрын
@@GalleriaTettamanti grazie mille per la risposta. Buona serata.
@spratatown3 күн бұрын
Sei un grande grazie per il video super chiaro ❤
@giannilunardi75605 күн бұрын
Ottimo video grazie per averci pensato.👍
@salvatoredangelo774010 күн бұрын
Scusa, che tipo di colla usi per incollare le statuette in ceramica? Esiste una colla specifica o no? Io immagino esista, ma non ho idea quale nome abbia e quali caratteristiche debba avere.
@GalleriaTettamanti10 күн бұрын
Ce ne sono vari tipi, bisogna andare in un ferramenta o brico shop e chiedere. L'unica raccomandazione: se sono materiali porosi, come appunto ceramica o terracotta, eviterei i cianocrilati (Attak per esempio) perchè, essendo liquidi. vengono assorbiti dal materiale e non incollano. Per la terracotta ho usato semplice colla vinilica avendo cura però di stringere i pezzi da incollare.
@michelozzo197910 күн бұрын
Salve grazie per il video. Ogni qual volta si cambia la percentuale di alcol e gommalacca bisogna cambiare anche il tampone o si può utilizzare sempre quello dall'inizio?
@GalleriaTettamanti10 күн бұрын
Il tampone va cambiato appena la stoffa si consuma, onde evitare che i pelucchi della lana fuoriescano e intacchino la verniciatura.
@giollell599211 күн бұрын
Ciao dovrei riverniciare un pianoforte antico che è verniciato a gommalacca,la sua finitura ha delle screpolature superficiali e ha anche dei graffi, quindi dovrei sverniviarlo per poi riverniciare a gommalacca, l' impelliccitura è in mogano. Domando: uso sverniciatore o uso alcool? Se uso lo sverniciatore dopo che lo carteggio posso partire subito con gommalacca o devo usare qualche prodotto per eliminare il residuo dello sverniatore assorbito dal legno? Grazie
@GalleriaTettamanti11 күн бұрын
Io farei una prova con l'alcool. Secondo me è meglio dello sverniciatore, perchè mantiene di più la patina. Con anche il vantaggio che può anche evitare di carteggiare prima di riverniciare a gommalacca.
@giollell599211 күн бұрын
Grazie mille
@simonemignini170512 күн бұрын
grazie per le preziose spiegazioni, ma quale tipo di olio di lino va usato?... se non erro esiste il tipo cotto ed il tipo crudo... grazie infinite
@GalleriaTettamanti12 күн бұрын
Olio di lino crudo. Quello cotto è più denso e non è adatto
@lucillalight315513 күн бұрын
Grazie per il video, molto chiaro, anche per chi non se ne intende, come me. Potrebbe dire qualcosa anche riguardo il certificato di autenticità? Anni fa acquistai un quadro d'autore, ma non mi fu dato il certificato attestante l'autenticità. Ora, a distanza di anni, vorrei venderlo. È necessario contattare di nuovo l'artista, e in cosa consiste questo certificato? È in carta semplice oppure bisogna andare da un notaio?
@GalleriaTettamanti12 күн бұрын
Un conto è richiedere un attestato di autenticità dal pittore che l'ha fatto ( se è in grado di contattarlo non penso sia difficile ottenerne uno). Solitamente i pittori, mettono una etichetta o semplicemente scrivono sul retro dell'opera una firma (oltre a quella sul quadro) con titolo ed anno di produzione del dipinto. Diverso è ricorrere ad una perizia, ovvero un certificato rilasciato da un perito qualificato, che attesta ,dopo adeguate ricerche, di chi sia l'opera, se è stata catalogata in un mostra ecc. La perizia però può essere molto costosa e si tende a farla solo per dipinti di alto valore.
@lucillalight315512 күн бұрын
@@GalleriaTettamanti grazie per la gentile risposta. Sì, conosco il pittore, quindi è una cosa semplice. Il quadro mi è stato valutato sui 5000 euro.
@lucillalight315511 күн бұрын
@@GalleriaTettamantiè obbligatorio per il pittore rilasciare questo attestato dopo l'acquisto?
@GalleriaTettamanti11 күн бұрын
@lucillalight3155 Non direi obbligatorio, ma credo sia nell'interesse del pittore certificare una sua opera. Mi creda, a volte è difficile farlo comprendere ai pittori.
@lucillalight315511 күн бұрын
@@GalleriaTettamanti non ho difficoltà a crederlo.
@elisapretelli374615 күн бұрын
Grazie questo c'è lo aveva fatto vedere, ma io volevo sapere cosa fa dopo questo trattamento grazie
@GalleriaTettamanti14 күн бұрын
In questo caso, visto che si trattava di un cassettone già lucidato che aveva avuto una recente infestazione da tarli, ho solo chiuso i buchi dei tarli. Come fare lo può vedere in questo video: kzbin.info/www/bejne/aHi2c2ucj7uHh80
@ivanpellegrino597215 күн бұрын
Salve, se volessi rivestire lo schienale di un divanetto con la paglia di Vienna come potrei fare per la scanalatura? Prima era semplicemente imbottito e rivestito di stoffa che ho provveduto a rimuovere 😅grazie
@GalleriaTettamanti15 күн бұрын
Dovrebbe creare sul bordo interno dello schienale una scanalatura di 5 mm di larghezza per 1 cm di profondità.
@ivanpellegrino597214 күн бұрын
@GalleriaTettamanti grazie
@giannidefalchi689117 күн бұрын
Buongiorno volevo chiederle un consiglio se è possibile ho una spalliera di capoletto in foglia oro che sie' tolta x un 20 centimetri la stessa ed è uscita questa parte nera che non conosco il termine tecnico cioe' 'in pratica cm state dimostrando nel videoquei spezzoni di legno dimostrativi x rimettere la foglia oro mancante penso che dv solo applicarla o rimettere la missione rapida all'acqua o cos'altro fare??? Grazie
@GalleriaTettamanti17 күн бұрын
Se si vede il fondo nero potrebbe essere foglia oro o anche foglia argento meccato ( la mecca è una vernice che si dava sull'argento per renderlo simile all' oro). Volendo si potrebbe passare la missione e poi mettere foglia oro, ma dubito che, rifacendo solo una parte, non si veda la differenza con l' oro che è rimasto. Quindi andrebbe rifatto tutto da capo.
@francescodamosso635217 күн бұрын
La gelatina animale è praticamente l'unica colla che uso per restauro così come uso regolarmente le sponderuole, piatte e sagomate, per le cornici. Ho purtroppo scoperto chw se tengo un qualcosa abbastanza a lungo poi posso buttarlo ... e il giorno dopo ne ho bisogno, mannaggia!
@francescodamosso635218 күн бұрын
Buona sera. Capito solo ora sul Suo sito. Una trentina di anni addietro ho fatto la stessa prova e ho notato che la colla migliore non è quella da Lei consigliata ma quella, sempre Metylan, senza la bada viola poichè è metilcellulosa purissima senza addittivi per le carte parzialmente acriliche. Il risultato è migliore. Purtroppo l'uso di questa colla non sopporta il processo di brunitura e, a me, si sfaldava. Esistono anche preparazioni di fondi acrilici già pronti che però non ho mai usato. L'acrilico è molto inquinante ed è stato trovato anche nella placenta di neonati: vernice>lavo pennello>fognatura>fiume>mare>pesce>nutrimento umano>placenta.
@GalleriaTettamanti18 күн бұрын
Io ho utilizzato questa colla per preparare un fondo per la doratura a missione. Per la doratura a guazzo e quindi per la brunitura si può soltanto utilizzare colla di coniglio per preparare il gesso.
@silvanapenacca661819 күн бұрын
Per lucidare con gommalacca a tampone bisigna partire sempre dal legno grezzi o si possono lucidare superfici già trattate prima?
@GalleriaTettamanti19 күн бұрын
Direi di si. Se sono verniciate con altri metodi va tolta la vecchia vernice. Se è già lucidata a tampone si può tentare di ripulire la verniciatura (esistono prodotti adatti). Se invece è deteriorata basta rimuovere la vecchia gommalacca con alcool e poi riverniciare.
@ASTRIG10019 күн бұрын
Bravissimo!| Ottima e ben dettagliata spiegazione.
@a196_720 күн бұрын
Ciao se la lascio a bagno una notte va bene lo stesso o succede qualcosa? Grazie
@GalleriaTettamanti19 күн бұрын
Va bene. Io la lascio minimo 8/10 ore
@robertonegrini287720 күн бұрын
Se metto il mobile in giardino con temperatura meno 5 gradi Muoiono i tarli Grazie
@GalleriaTettamanti19 күн бұрын
Potrebbe essere una soluzione. I tarli e le larve muoiono ad una temperatura di circa 55 gradi ( vengono chiamati trattamenti a microonde o trattamenti ad aria calda) ma anche il freddo li può uccidere. Se lo mette in giardino lo metta preferibilmente in un luogo coperto e soprattutto metta una plastica alla base per evitare assorba umidità dal terreno. Buona fortuna.
@antoniotoma307920 күн бұрын
Salve dopo quanto tempo fa effetto il trattamento grazie.
@GalleriaTettamanti20 күн бұрын
Si deve lasciare il mobile trattato coperto dal telo almeno una settimana. Le larve ancora in vita e le eventuali uova muoiono in quel lasso di tempo. A livello preventivo sarebbe utile trattare il mobile con l'antitarlo almeno ogni due anni (meglio se prima della primavera estate) spruzzandolo all'interno su tutte le parti grezze non verniciate.
@antoniotoma307920 күн бұрын
@@GalleriaTettamanti grazie tanto della risposta!! Io sto trattando delle travi di un soffitto ma dopo 24h sento ancora rosicchiare devo aspettare ancora grazie.
@GalleriaTettamanti19 күн бұрын
@@antoniotoma3079 Un giorno è troppo poco. Se sono travi e sente il rumore del rosicchiamento, probabilmente si tratta di tarli cerambicidi, che sono un po' diversi dai tarli che infestano i mobili. Le lascio una pagina che ne parla: urly.it/3140sq
@vincenzoselvino649722 күн бұрын
Buongiorno complimenti x il video, ho una sedia che nel sedersi esce il modellino dal binario e solo nella parte anteriore. Posso usare solo colla vinilica? Grazie
@GalleriaTettamanti22 күн бұрын
Dovrebbe 1) mettere la colla vinilica all'interno della scanalatura 2) cercare di mettere la paglia e il midollino cercando di premere per farlo entrare 3) suggerirei di mettere un po' di colla vinilica anche sul midollino. Non so se riuscirà, perchè di solito la paglia, quando è già stata tesa, crea una certa tensione . Una volta asciutta spero che tenga.
@vincenzoselvino649722 күн бұрын
Perfetto grazie, sollevata la parte scollata,riempito il canale di vinavil e prima di abbassare messa anche sul midollino. É entrato tutto alla perfezione e quando ho battuto con un legnetto il midollino la sedie si é ben tesa. Ho messo un legnetto lungo con 2 morsetti a tenere fermo il tutto. Grazie ❤
@GalleriaTettamanti21 күн бұрын
@@vincenzoselvino6497 Benfatto, ottimo lavoro !
@rafallatacc72122 күн бұрын
Grazie delle spiegazioni ❤❤❤❤
@robertociani795923 күн бұрын
Non sono un esperto ma penso che per evitare tagli è meglio usare dei guanti.
@GalleriaTettamanti23 күн бұрын
Dipende, io come spiegato nel video, li uso solo se maneggio specchi o vetri ad alto spessore. Per tagliare il vetro semplice si possono anche indossare, ma quando si impugna il tagliavetro meglio toglierli.
@Sergio-gm1fh23 күн бұрын
Chiarissimo come sempre.
@paolanobile996824 күн бұрын
Complimenti! Grazie
@JacopoConte-c2x24 күн бұрын
Grazie, molto intessante ed utile 👍
@sergiopanizza451427 күн бұрын
Grazie, vorrei chiederti quale diametro ha il midolino e quanto è grande la scanalatura, te lo chiedo perche dovrei farla da capo con la fresa. grazie
@GalleriaTettamanti27 күн бұрын
Solitamente la larghezza dello scasso è di 5mm. Il midollino da utilizzare in questi casi è da 4 mm.
@sergiopanizza451427 күн бұрын
@@GalleriaTettamanti grazie tante
@aleksandrakasperek542527 күн бұрын
Grazie mille
@luigicoda271Ай бұрын
grazie
@luigidellarocca8286Ай бұрын
Complimenti sei veramente un maestro d'arte, spiegazioni precise e dettagliate. Cercavo di come risolvere un piccolo problema su di un mobile, ho visto questo video sulla lucidatura con gommalacca e anche gli altri suoi. Mi si è aperto un mondo di come fare e risolvere, ti rinnovo i complimenti grazie .
@adrianobanuta2588Ай бұрын
Complimenti! Ordinato, preciso, pulito. Neanche una sbavatura. Un perfetto artigiano.
@aldotrombin14Ай бұрын
Ho in casa alcuni mobili restaurati alcuni lucidi altri lucidatura opoca. Vorrei passarli tutti con cera. Dopo avere dato la cera quanto tempo devo aspettare x tirare la cera. Grazie.
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Dopo aver passato la cera si può passare uno straccio di lana per lucidarli dopo circa 20/30 minuti.
@aldotrombin14Ай бұрын
@GalleriaTettamanti grazie gentilissimo.
@ClaudioCaleffiАй бұрын
Chiaro, pratic. Brav. Grazie da parte di noi bricoleur
@sctaenАй бұрын
Molto chiaro e conciso. Complimenti! come posso evitare che restino sempre i segni rotondi delle passate anche dopo 4/5 mani?
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Difficile rispondere: può dipendere dalla gommalacca troppo o troppo poco diluita, dal panno che si utilizza o anche dalla temperatura del locale dove si lavora.
@sctaenАй бұрын
@GalleriaTettamanti grazie. È già un buon indizio.
@RosannaCavadiniАй бұрын
Per cortesia mi puoi indicare dove acquistare le cerniere con il buco da sette mm. Grazie
@NoMe-j2vАй бұрын
Bellissimo canale. Iscritto 👍
@francescacupo1244Ай бұрын
Se la sedia prima era imbottita si può fare lo stesso?
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Si può impagliare con questo metodo soltanto se la sedia ha l'apposita scanalatura per poter mettere la paglia ed il midollino.
@flavioscattolon4783Ай бұрын
Mi piace bravo
@giacomopisanti2281Ай бұрын
La pomice , la pomice la pomice dov'è?????. Questo è il suo metodo caro signore non il metodo antico della vera lucidatura a gommalacca , o meglio alla francese, con tutto il rispetto.
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Nel video ho spiegato perché non la utilizzo.
@lucalkimiaАй бұрын
Bravissimo!
@marcodambrosio1563Ай бұрын
Riguardo questi video a distanza di tempo e li trovo sempre molto utili, spero ne possa realizzare molti altri della stessa serie. Se non abitassi così lontano verrei a supplicarla di prendermi come apprendista! XD A parte gli scherzi, mi piacerebbe imparare a distinguere le varie essenze dei legni, i materiali impiegati e individuare restauri e manomissioni.
@carlopietrofranchi5136Ай бұрын
Mi scusi, la doratura a guazzo oppure quella a missione possono utilizzare entrambe oro vero. Io per esempio utilizzo sul metallo la missione ad alcool con oro 24 carati che si acquista da Apverona.
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Si, sia oro vero che oro imitazione. Se la doratura è all'esterno solo oro zecchino 24 carati.
@bifrontegiano1851Ай бұрын
Quanta presunzione!
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Forse non ha guardato l'incipit del video..
@silvanapenacca661819 күн бұрын
A me è sembrato proprio tutto il contrario.
@bifrontegiano1851Ай бұрын
Ĺa inverniciatura è un'azione diversa dalla laccatura!
@prof.maurizioviecca611Ай бұрын
BUONGIORNO, COME SI PROCEDE SE IL LEGNO è GIA VERNICIATO O LACCATO? GRAZIE
@GalleriaTettamantiАй бұрын
Si può evitare di preparare il fondo in gesso e passare direttamente la missione. In questo caso la doratura però, anche se fissata alla fine con gommalacca, potrebbe risultare più delicata e facile a rovinarsi.