Di solito dove e quando si studia questo argomento?
@dani-li1bi Жыл бұрын
è -2 non -1 ( indignato !)
@colombapacifico22712 жыл бұрын
Grazie. Chiaro, semplice e parli con calma
@samuimpossible602 жыл бұрын
Ottima spiegazione
@marco.c933 жыл бұрын
Ottime per ripasso
@francescomariano86933 жыл бұрын
logaritmo naturale di antonio, mi piace!! Durante l'esame di analisi scriverò questo, grazie mille. Lei è davvero un luminare
@andhy_bs3 жыл бұрын
Vuoi giocare stasera a brawlstars?? sono un 15k e il mio amico sakura 50k
@giuliadangelo23433 жыл бұрын
Mi ha fatto capire meglio lui che la mia professoressa 🥰
@napoleonebonaparte19523 жыл бұрын
Grazie mille molto utile
@xepho82053 жыл бұрын
Grazie del video. Mi sembra di avere imparato con questo clip più di quanto non avevo imparato in tutti i capitoli sulle derivate quando studiavo fisica al biennio prima di lasciarla per studiare altro. Quanto è importante la concisione e soprattutto conoscere l'obbiettivo ...
@giuseppemedagli10053 жыл бұрын
Che significa (ab)chiuso e (ab) aperto
@itouaury4 жыл бұрын
Grazie mille!
@mariosellenino28094 жыл бұрын
Una cosa che non ho capito dell'integrale è il significato geometrico del risultato e la sua valenza rispetto all'unità di misura che gli viene data intrinsecamente. Ad esempio il risultato dell'integrale che hai svolto e che vale 2e, il valore 2e che unità di misura esprime, che tipo di grandezza? cm², mm², i segmenti verticali adimensionali che intersecano la curva e quindi i vari valori di f(x) nell'intervallo scelto, o cos'altro? Essendo un'area dovrà avere una grandezza di riferimento. La do io in base al significato unitario che attribuisco come scala ad ogni unità dei valori dell'asse x/y? Sono confuso in merito. Grazie mille
@andreadepellegrin77104 жыл бұрын
Ciao complimenti per il canale.. Non so se leggerai questo commento, sarebbe stato possibile attuare il criterio della radice in questo caso? In modo da togliere le potenze.. Però a me viene che diverge..
@Davide-qn5he4 жыл бұрын
Molto utile, ma non ha scuola perché i prof le fanno ricopiare.
@federicoconti59124 жыл бұрын
fra non mangiare mentre parli e parla più veloce
@chimicalasapienza4anno4 жыл бұрын
Grande professore , ottimo video !!!! complimenti per la spiegazione
@sergioborsani38194 жыл бұрын
Per spiegare in quanti modi si può presentare il caso di 3 (due) e 2 (non due) in 5 lanci di un dado farei ricorso alle permutazioni con ripetizione di cinque oggetti dei quali uno si ripete tre volte e un altro due volte, il risultato è lo stesso: P5(3,2) = 5!/(3! 2!) = 10. Similmente le permutazioni delle lettere che formano la parola OTTO sono: P4(2,2) = 4!/(2! 2!) = 6. In generale si ha Pn(a,b, ...) = n! / (a! b! ...).
@sebastianodeiana4824 жыл бұрын
Boss
@cinziafranchina65974 жыл бұрын
Grazie, potei avere un chiarimento? la formula dice che P(AintersB)=P(A)*P(AIB) quindi l'ultima formula non dovrebbe avere a denominatore P(TP) invece di P(M)?
@crash31474 жыл бұрын
ooooh finalmente un semplice video che ti fa vedere solo come svolgere gli esercizi senza scartavetrarti le palle con simboli e teorie strane...bravo
@onnyrusso23674 жыл бұрын
Buongiorno professore , ma un un numero su zero , non fa operazione non valida ?
@ericagiors19344 жыл бұрын
utilissimo.. ora però vado a cercarmi il tuovideo sui limiti così mi porto in pari!
@brigidavt4 жыл бұрын
Delle spiegazioni semplici e chiare, applicate anche ad esempi concreti! Fantastico
@andhy_bs3 жыл бұрын
ma vafangul
@valeriogiongo37734 жыл бұрын
Nel segno della derivata 4:48 non dovrebbe considerare nel grafico anche X > 0 . E quindi striscia continua a destra e tratteggiata a sinistra dello zero?
@nicolpinzin6734 жыл бұрын
Non capisco come si pretenda che i giovani amino la matematica spiegata con questa lagna. Ok è tutto corretto ma un po di motivazione da suscitare interesse in chi guarda. Io faccio ripetizioni e bisognerebbe dare degli esempi concreti, focalizzare l'attenzione non solo nel passaggio ma anche nell'insieme in modo da creare un meccanismo più fluido e soprattutto nei limiti che è uno degli argomenti peggiori per i ragazzi delle superiori.
@DanielePetrillo4 жыл бұрын
Se fa ripetizioni anche lei può capire che avendo tanti impegni questo video li ho fatti di notte solo ed esclusivamente per aiutare gli studenti. Poi, essendo gratuiti, ognuno è libero di guardarli. Le consiglio di lasciar stare le ripetizioni a pagamento e fare anche lei dei video gratuiti, poi eventualmente può criticare a ragion veduta
@nicolpinzin6734 жыл бұрын
Le faccio gratuite le ripetizioni ma ci metto un po di sprint e il mio era una considerazione personale.
@susanalabbe24334 жыл бұрын
Ottimo .mi è piaciuto molto.grazie
@phoenixtiger101tube4 жыл бұрын
Grazie! Finalmente ho capito il mio errore.
@marcobisoli59654 жыл бұрын
Scusa ma per fare la derivata della radice non dovevamo riscriverla sotto la forma di potenza? Potessi rispondermi te ne sarei molto grato
@DanielePetrillo4 жыл бұрын
Salve Marco, sì si potrebbe fare anche come dici tu ma può anche essere fatto come è nel video. Se lo fai come potenza devi poi fare altri passaggi per riportarla sotto forma di radice
@marcobisoli59654 жыл бұрын
@@DanielePetrillo grazie mille
@ashzoome4 жыл бұрын
Ma se io ho un 2 davanti all’x alla terza quindi 2xalla terza come diavolo devo fare 😭
@PaoloGiaq4 жыл бұрын
La matrice è utilissima. Esiste una formula da applicare?
@mariaclaudiamcb38884 жыл бұрын
Bravo Professore
@mariaclaudiamcb38884 жыл бұрын
GRAZIE Professor Petrillo. Complimenti per la chiarezza, la didattica rivoluzionaria!
@andhy_bs3 жыл бұрын
didattica rivoluzionaria! ma vafangul
@mariaclaudiamcb38884 жыл бұрын
Per cortesia, avrei un esercizio da sottoporle: viene chiesto di calcolare la derivata della funzione 2x/(1-x^2). Ho applicato la derivata di un rapporto. Il mio risultato non combacia con 1 del testo e così le successive. può aiutarmi? Grazie
@DanielePetrillo4 жыл бұрын
Grazie per aver visto il mio video. MI fa molto piacere poterti aiutare nello svolgimento dell'esercizio che mi hai chiesto. Come posso mandartelo? Vuoi un video o basta una foto dello svolgimento?
@mariaclaudiamcb38884 жыл бұрын
@@DanielePetrillo Grazieee di vero cuore. Come è più comodo per lei.
@DanielePetrillo4 жыл бұрын
@@mariaclaudiamcb3888 Se mi lascia una sua email le mando la foto dello svolgimento dell'esercizio
@@DanielePetrillo potrei inviarle la foto del foglio degli esercizi, a fianco ci sono tutti risultati errati.. Grazie. con lei sono riuscita a comprendere lo studio di funzioni!!! E' strepitoso.
@mariaclaudiamcb38884 жыл бұрын
buongiorno prof. Petrillo. Grazie per il suo ottimo lavoro!
@film-tv37964 жыл бұрын
Spiegato un po' maluccio e in maniera confusionaria
@stvrgn50775 жыл бұрын
ti è morto il gatto?
@domitilla13785 жыл бұрын
Ottimo video spiegato con chiarezza .......grazie||||
@Matt-bc2mx5 жыл бұрын
Complimenti per la spiegazione chiara e coincisa ;)
@film-tv37965 жыл бұрын
Bravissimo e chiarissimo ho compreso tutto senza difficolta'...grazie!!!
@DanielePetrillo5 жыл бұрын
Grazie dei complimenti...
@domi36735 жыл бұрын
Tu Daniele Petrillo sei il mio salvatore
@taglialatelaluigi5 жыл бұрын
Complimenti a rendere semplici cose che altri rendono ancor più complicato.
@DanielePetrillo5 жыл бұрын
Luigi taglialatela grazie Luigi sei molto gentile
@emanuele66925 жыл бұрын
Lezione molto utile e ben dettagliata nel particolare, grazie!!
@DanielePetrillo5 жыл бұрын
Emanuele Tomas grazie a te dei complimenti
@marcocatalano42465 жыл бұрын
Sei forte bvo
@davide88475 жыл бұрын
l'unica cosa che non è chiara è che, nel caso in cui M>m , perchè almeno uno dei due valori fra m e M è assunto dalla funzione in x0?
@domenicodipaola42503 жыл бұрын
Per il teorema di Weierstrass, la funzione se è uniformemente continua in [a,b] => ogni valore è compreso tra il suo Massimo e minimo assoluto. Se Max e min assoluto sono identici e/o sono gli estremi del nostro intervallo, ci sarà un punto che sicuramente sarà un max relativo o min relativo della funzione (viceversa, come visibile graficamente, non sarebbe continua la funzione e sarebbe in contrasto con l’ipotesi). Se max e min non sono gli estremi, allora saranno all’interno del nostro intervallo [a,b] , e con ciò nel punto (x,f(x)) = Max [min] per il teorema di Fermat la derivata sarà uguale a zero. Infine, se è una retta , la derivata è ovunque nulla (funzione costante) .
@robertomayuri38865 жыл бұрын
Sono statp interrogato oggi mi sono affidato alla tua lezione, non è servito a un cazzo
@xy57085 жыл бұрын
Sì ok... ma in esercizi di questo tipo basta solamente guardare gli esponenti per capire da subito il risultato.
@m927165 жыл бұрын
a imbecille, e la dimostrazione ndo sta? ah impallato, ti metto un bel pollicione in giu e segnalo anche il video poichè il titolo non corrisponde al contenuto, visto che la DIMOSTRAZIONE NON C'E'. vai a zappare la terra e non fare cose che non ti competono piu grandi di te.
@riccardopavetta49195 жыл бұрын
Vai tu a zappare la terra che non capisci manco che nel video la dimostrazione è presente...
@lory21965 жыл бұрын
A prescindere, anche ci fosse un errore, non è assolutamente il modo di esprimersi... Ineducato e cafone. Per fortuna ci sono queste persone che fanno dei video semplificati ed aiutano a capire gli altri. Invece di ringraziare, offendi?! Mah
@enricodurante27305 жыл бұрын
Non sarai un bambino, perchè per vedere certi teoremi... ma, anche se sa di impossibile abbia 12 anni, ti comporti da tale... Per giunta un dodicenne immaturo! Passando al caso della dimostrazione, la dimostrazione c'è ma è via grafico, ed anche se non ci fosse, segnalando non ti caga una mosca, perchè vali meno di essa ;)
@annazago68645 жыл бұрын
Marco Cilento ti adoro
@whyarurannin49185 жыл бұрын
completamente giusto, la dimostrazione non c'è, e per quelli che dicono che c'è non hanno capito niente di matematica...Grafico? Pfff...allora posso disegnare un pene e dire che esso corrisponde al grafico di log(x) , dimostrato.