semplice e molto chiaro a differenza di tanti altri complimenti!!!
@DanielePetrillo9 жыл бұрын
+MrCrZCloud Grazie :)
@carlofiorucci63766 жыл бұрын
Magari stai un po' più su con il morale che mi hai fatto salire la depressione, ma a parte questo tutto chiaro
@amstelsquad78214 жыл бұрын
Antony Di Francesco
@davide88475 жыл бұрын
l'unica cosa che non è chiara è che, nel caso in cui M>m , perchè almeno uno dei due valori fra m e M è assunto dalla funzione in x0?
@domenicodipaola42503 жыл бұрын
Per il teorema di Weierstrass, la funzione se è uniformemente continua in [a,b] => ogni valore è compreso tra il suo Massimo e minimo assoluto. Se Max e min assoluto sono identici e/o sono gli estremi del nostro intervallo, ci sarà un punto che sicuramente sarà un max relativo o min relativo della funzione (viceversa, come visibile graficamente, non sarebbe continua la funzione e sarebbe in contrasto con l’ipotesi). Se max e min non sono gli estremi, allora saranno all’interno del nostro intervallo [a,b] , e con ciò nel punto (x,f(x)) = Max [min] per il teorema di Fermat la derivata sarà uguale a zero. Infine, se è una retta , la derivata è ovunque nulla (funzione costante) .