Пікірлер
@CarloDragoni
@CarloDragoni 6 сағат бұрын
Sig. Luca buon giorno, il cavo da Lei proposto è quello che ho sempre utilizzato nei miei impianti. Secondo un approfondito test di AUDIO REVIEW su numerosissimi cavi commerciali e autocostruiti, questa soluzione è stata quella che ha dato il miglior rapporto qualità/prezzo fra quelli autocostruiti. Però i connettori a banana non mi sono mai piaciuti, le forcelle sono più affidabili e poi saltano diverse resistenze di contatto.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 4 сағат бұрын
È vero , i connettori a “banana” sono un tipo di connessione meccanicamente inferiore alle forcelle BEN SERRATE , quindi anche una connessione elettrica qualitativamente inferiore. Ho voluto usare questo tipo di terminazione perché la velocità di connessione è maggiore , e nel caso di un progetto votato alla sperimentazione questo elemento potrebbe essere apprezzato. Inoltre nei piccoli connettori degli amplificatori le forcelle sarebbero risultate molto più scomode ( e pericolose ) visti gli spazi disponibili , senza contare la relativa capacità di “serraggio” che si sarebbe potuta applicare con quel tipo di morsettiera.. Un compromesso quindi il mio , come quasi sempre accade .👋
@cristianferrini6803
@cristianferrini6803 Күн бұрын
Tutto ottimo come sempre, prova "crusade" di Gabry ponte!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem Күн бұрын
Purtroppo la “registrazione” non rende molto , considera che ho dovuto valutare un livello di volume “accettabile” per il telefono molto più basso del livello ottenibile dal sistema AUDITOR . Meglio di niente .. 👋
@cristianferrini6803
@cristianferrini6803 23 сағат бұрын
@@lucacorso_audiosystem e si ti capisco pultroppo il telefono limita parecchio questo tipo di trasmissione che può dare invece un impianto dal vivo, come traccia è interessante perché ricrea una profondità che anche in piccolo woofer pare enorme, chissà se ascoltata con la vela nera 😱
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 23 сағат бұрын
@cristianferrini6803 Con La Vela Nera uso anche il transflex 200-25 . Senza voler esagerare o apparire presuntuoso ma direi che non mi manca nulla . 👌🏻
@RaindogRaindog-h3y
@RaindogRaindog-h3y Күн бұрын
ma dove si possono reperire questi cavi?
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem Күн бұрын
Dai distributori di materiale elettrico , dove si riforniscono gli elettricisti . Riportando le sigle indicate nel video non ci saranno dubbi sul materiale richiesto. 👋
@CarloDragoni
@CarloDragoni Күн бұрын
Sig. Luca buona sera, innanzitutto complimenti per i video, li trovo interessanti, comprensibilissimi e piacevoli da ascoltare per l'appassionato audio. Nel mio percorso di audiofilo credo di aver individuato 2 scuole di pensiero. La prima vuole che l'involucro sia completamente afono (cosa più facile a dirsi che a farsi), la seconda preferisce integrare il suono dell'involucro nella filosofia di progetto del diffusore accordandolo con gli altoparlanti. Probabilmente in quest'ultimo caso arrivano più facilmente al risultato voluto. Personalmente l'involucro afono mi intrigava e infatti avevo messo giù un po' di scarabocchi per un involucro in calcestruzzo leggermente armato e con miscele di cementi caricati con fibre lunghe, ma essendo poco paziente non mi andava di imbarcarmi in un progetto laborioso e lungo. Alla fine ho optato per l'esatto opposto, un velocissimo progetto di due dipoli in configurazione D'Appolito da abbinare a due sub. Per gli involucri non ha mai preso in considerazione i multistrati accoppiati con lastre di piombo che si usano per le cabine schermate per i raggi X? Un cordiale saluto
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem Күн бұрын
Ringrazio per l apprezzamento, grazie per la condivisione di queste soluzioni molto particolari. Ogni situazione è un po a sé stante e non è facile isolare quel particolare accorgimento sul diffusore a meno di non realizzare copie “identiche” da valutare in condizioni più simili possibili. Il dipolo con un corretto ”supporto” per le frequenze più profonde può essere una buona soluzione di ascolto a patto di apprezzare la “spazialità” offerta dal sistema. I multistrati con materiali smorzanti all interno sono stati utilizzati in passato con successo altalenante, resta importante creare un “corpo” unico senza che si possano creare oscillazioni indipendenti dei vari elementi. 👋
@Antonio-ex5yc
@Antonio-ex5yc Күн бұрын
Ciao Luca, ti faccio i miei soliti compimenti! La butto lì ;) puo' essere che B&W(nelle sue scelte progettuali) abbia scelto una via di mezzo tra Audition completamente rivolte verso l' ascoltatore e Audition con i moduli sup e inf rivolti verso la parete di fondo? o un compromesso tra la Vela Nera e Bose? Buona giornata!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem Күн бұрын
Sarebbe da chiedere a loro ! Io ritengo che il costruttore B&W abbia fatto molte prove sui suoi prodotti e si sia distinto anche per lo studio sui materiali dei coni non che sulla “aerodinamica” dei cestelli dei suoi altoparlanti. Inoltre ha testato coraggiosamente anche soluzioni tecniche particolari ,su sistemi imponenti come le Matrix 800. Molto interessante notare che B&W non riproponga oggi un sistema “imponente” come quel modello del passato .. perché ? 👋
@Antonio-ex5yc
@Antonio-ex5yc Күн бұрын
@lucacorso_audiosystem .... senza chiedere, penso che se hanno distribuito la parte bassa su tre woofer(per mantenere il baffle stretto) e usato una superficie sferica per il tw, il loro inyento fosse quello di avere un diffusore che irradia frontalmente ma con ampia dispersione... del resto tromba e violino non disperdono nello stesso modo. Uno strumento sarà più realistico in una configurazione direttiva e l'altro iin una che disperde maggiormente...ovviamente è una mia considerazione personale!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem Күн бұрын
@Antonio-ex5yc Ne parleremo perché di cose interessanti ne sono emerse parecchie !👋
@lupo5704
@lupo5704 2 күн бұрын
Ma in ambito domestico quelle misure servono relativamente. A pochi metri di cavo andrebbe misurata anche la CAPACITÀ con ponte lcr (e l' induttanza, che poi diminuisce con l'intreccio), misure che possono influire sulla stabilità di certi amplificatori blasonati! Gli ampli professionali ne sono praticamente immuni per ovvie ragioni
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 2 күн бұрын
Ciao Luca, ti stai divertendo è! Quando si creano queste cose particolari sale la soddisfazione e la voglia di sperimentare ancora di più! Questo è quello che capita a me , ma penso che sia la stessa cosa per te. Come diciamo a Roma, Daje!!!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 2 күн бұрын
Hai proprio ragione , prossimamente condividerò le impressioni non solo mie sull “esperimento” relativo al sistema AUDITOR ! Grazie 👌🏻
@gianniciacci2387
@gianniciacci2387 3 күн бұрын
Tutto straordinario ma da lavoratore del legno di professione ( mi occupo di restauro di mobili e infissi) non posso non fare una osservazione: ora per noi amanti del'hi-fi questa estetica minimal/tecnica ha un suo fascino: ma le mogli dove le mettiamo 🤣 ... la vedo dura che ti facciano mettere in salotto degli oggetti del genere, in definitiva io approfondire la parte estetica almeno come variante, ovvero un approfondimento di impiallacciatura nobile e laccatura o anche coperture moderne viniliche, metteresti questi esperimenti al pari delle grandi marche , e credimi: l'abito fa il monaco ...anche per gli addetti.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 3 күн бұрын
Grazie, sono convinto che l estetica sia un elemento molto importante , infatti sono molte le occasioni in cui anche i “grandi costruttori” lo fanno notare .. Nel mio caso avendo un ambiente “mio” a disposizione non ho voluto impegnarmi troppo e sono rimasto nell estetica Minimal/Tecnica mi piace come descrizione ! Questa permette di far capire anche come sono “incastrati” i vari elementi a chi volesse cimentarsi nell’ impresa. Considera che tutto quello che vedi di solito si fa anche qualche viaggetto nel baule della mia auto .. A conferma del tuo ragionamento nel “secondo impianto” ( lo trovi nel canale ) l estetica la ha scelta mia moglie che preferisce il nero lucido …🙆🏻‍♂️. Il tuo suggerimento è molto interessante proverò a dedicare del tempo anche a finiture con materiali esteticamente piu “accettabili” . 👌🏻
@marketto2007
@marketto2007 3 күн бұрын
Grande Matteo!!!
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 3 күн бұрын
Più lo guardo e più mi domado quanto è bizzarro questo progetto! Grande Luca!!!!!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 3 күн бұрын
Grazie, siamo usciti un po’ dai soliti “schemi” mi rendo conto , ma vedrai che con il prossimo video sarà tutto molto più chiaro , dato che non sarò io il “protagonista” .. non aggiungo altro ! 👋
@lupo5704
@lupo5704 3 күн бұрын
Vanno di moda sistemi a multi altoparlanti in casse tower o array che riducono le dimensioni laterali. Ci sono nei magazzini eccedenze di altoparlanti car che nessuno monta più e il connubio è fatto...capsci amme'. Già è(era) difficile trovare valvole, bjt e mosfet accoppiati selezionati, figuriamoci più altoparlanti meccanici messi in serie e/o parallelo che coerenza potranno mai avere nel suono rispetto ad un solo woofer in un 2 o 3 vie ? Per quanto ho sentito la fedeltà si ottiene solo con sistemi a 2 o 3 vie con 2 o 3 altoparlanti, gli array e compagnia cantante lasciamoli al professionale per fare casino...coi DSP però, perché senza non suonano
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 3 күн бұрын
Giustamente ognuno ha fatto le sue esperienze e trae le sue conclusioni. Tengo a precisare che non ho nessun rapporto commerciale con i produttori dei componenti che ho utilizzato e che i prodotti li ho “selezionati” tra molti altri .. Credo di essere forse l unico a non aver ricevuto in omaggio i prodotti Fosi Audio a fronte di una “recensione” , ma di averli acquistati su Amazon come chiunque altro .. hai capito ammè 😉. Se analizzi il progetto dall inizio vedrai che e possibile iniziare dal modello più semplice poi ampliare le possibilità e le capacità del sistema. Il progetto ha una missione più alta e differente da un mero “confronto” anche se questi confronti li ho fatti e prossimamente ne parleremo. Grazie per il commento che mi ha permesso di fare questa importante puntualizzazione “economica” 👋
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 4 күн бұрын
Quanti bravi musicisti si posso apprezzare e quanta musica si può continuare a scoprire navigando su KZbin. Poi si può anche decidere di acquistare il CD dell artista “scoperto” in modo del tutto gratuito , come ho fatto io con i miei ultimi acquisti. Per tanta musica si abbia ascoltato c’è ne è altrettanta da scoprire .. 👋
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 Күн бұрын
Io scopro tanti artisti nuovi ascoltando la radio , sono ancora all'antica ma trovo che alcune radio veramente libere siano un pozzo dove attingere tanto. Poi dalla radio cerco l'artista in streaming e valuto. Comunque c'è una vastità di generi musicali immensa ed anche molti inediti che difficilmente vengono pubblicati su supporti audio.
@stefano2000
@stefano2000 4 күн бұрын
Pensa che circa 40 anni fa mi costruii le bose 901 praticamente a caso con altoparlanti scarsi, ma alla fin fine ero soddisfatto!! La spazialità c era ed era molto piacevole, hifi non credo ci fosse!
@nitrox9316
@nitrox9316 4 күн бұрын
non oso pensare dal vivo. il mio 2+1 da pc con casse 3 vie + sub stava splendendo. Assurdo. Complimenti
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 4 күн бұрын
Grazie , volendo ci sono tutte le indicazioni per realizzarlo 👋
@stefano2000
@stefano2000 4 күн бұрын
Mitico!!!
@makkinz616
@makkinz616 5 күн бұрын
Io ho l'amplificazione a trasformatore d'uscita, qualsiasi cosa attacco alle prese, non cambia niente.
@GiuseppeCapogna-p3d
@GiuseppeCapogna-p3d 6 күн бұрын
Fantastico, illumuinante, grazie
@GiuseppeCapogna-p3d
@GiuseppeCapogna-p3d 6 күн бұрын
A pensare che da ragazzo i miei amici mi prendevano per i fondelli per aver collegato le casse all'ampli con il cavo bipolare che in casa usavamo come prolunga😂. Comunque ti faccio una domanda, quell'effetto elastico causato dal tipo di crossover genera anche una latenza? se si , su tutta la banda o su alcune frequenze?
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 6 күн бұрын
Vedi , a volte ci vuole un po’ di tempo per riprendersi delle soddisfazioni… In merito al comportamento di una semplice induttanza come filtro passa basso in un crossover posso dire che si un'induttanza in un filtro crossover audio può introdurre un ritardo nel segnale in transito. Questo ritardo è associato alla risposta del componente induttivo ai cambiamenti nel segnale elettrico. Nel contesto di un filtro crossover, l'induttanza viene utilizzata per separare le frequenze più basse da inviare ad esempio ad un woofer . Quando un segnale elettrico attraversa un'induttanza, la corrente non può cambiare istantaneamente a causa della sua proprietà di opporsi alle variazioni di corrente. Questa proprietà provoca un ritardo di fase nel segnale, specialmente nelle frequenze più elevate. Il ritardo di fase può essere importante da considerare, soprattutto in applicazioni audio, poiché può influenzare la temporizzazione e la coerenza del segnale in uscita. In situazioni in cui diversi altoparlanti (come woofer e tweeter) sono utilizzati insieme, un ritardo significante potrebbe causare problemi di fase, portando a una riduzione della qualità sonora se non gestito correttamente. Questo effetto veniva addirittura utilizzato abbinando induttanze e condensatori per generare delle vere e proprie celle di ritardo passive con un design del crossover a X . Ne sconsigliò però l utilizzo in quanto avevano comunque effetti negativi sulla qualità del segnale in “transito”. Nel design di sistemi audio, è quindi importante considerare questi effetti di fase e ritardo quando si progetta un filtro crossover.👋
@GiuseppeCapogna-p3d
@GiuseppeCapogna-p3d 6 күн бұрын
@@lucacorso_audiosystem grazie mille per l'accurata risposta
@paolopippo2217
@paolopippo2217 7 күн бұрын
Ottimo video , ma sicuramente un qualsiasi costruttore avrà piegato quella "montagna" sui 300 con un misero DSP interno altrimenti in quel caso non si capirebbe una parola del parlato per effetto di mascheramento. Ad un televisore ho staccato i suoi altoparlanti e allungando i fili ho provato a collegare 2 diffusori da scrivania ... era una cosa inascoltabile.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 7 күн бұрын
Grazie , ottima osservazione , ma il Tv “donatore” aveva solo un equalizzatore che agiva su frequenze teoricamente “interessanti..”ma che di fatto non producevano quasi nessun effetto all ascolto , questo perché il vero limite erano gli altoparlanti se li vogliamo chiamare così . Nella prova che hai fatto ( con coraggio e capacità di agire ) ci sono molte variabili , la compatibilità di impedenza tra i nuovi altoparlanti e quelli di serie e la qualità intrinseca dei diffusori da scrivania . La soluzione di un elemento attivo o di un vero impianto collegato al televisore rappresenta un notevolissimo passo avanti rispetto al risultato più o meno apprezzabile dei componenti interni al televisore. 👋
@ilbisu
@ilbisu 10 күн бұрын
Davvero complimenti
@CarloCaccia
@CarloCaccia 11 күн бұрын
C'è sempre da imparare, mi riferisco alla geniale idea dei modelli. Se mai decidessi di insegnare qualche idea te la rubo. Bravo ;)
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 11 күн бұрын
Grazie, se servisse per rendere più comprensibile un concetto a qualcuno fai pure ci mancherebbe! Vedere un concetto in “azione” ha sempre il suo “fascino” e non te lo scordi più !😊
@millocalmo1314
@millocalmo1314 12 күн бұрын
trovo sempre imbarazzante un sistema che emette sulla parete posteriore, che si tratti di dinamici o elettrostatici. Ancora più imbarazzo per quelli che sostengono di averci lavorato molto per ottenere? ottenere cosa? Dal momento che la superficie che restituisce il suono è quella del muro qualcuno ha forse "curato il muro"? Hai mattoni o cartongesso? quel muro ha quadri? ha la superficie nuda? ha tende o altri elementi assorbenti? Per coerenza le aziende dovrebbero fornire anche "il muro" ovvero un determinato tipo di superficie (e forma) studiata e testata, da applicare sul muro che riceve il suono dei diffusori, allora si comincerebbe ad essere un minimo seri... Inoltre ricordo che una ripresa microfonica ha già registrato i muri o le superfici riflettenti di un concerto, quindi noi vogliamo aggiungere anche l'ambiente di casa nostra? 😁 Ssi tratta di gioco e non di vero amore per la musica, anche per le elettrostatiche da 100.000 euro. Lecito certo, divertiamoci, ma sono esperimenti che ci allontanano dal buon ascolto e dovremmo esserne consapevoli.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 11 күн бұрын
Al minuto 22:30 del video trovi un riferimento ad alcune considerazioni che ho sempre ritenuto opportune sullo sfruttamento dell emissione posteriore di un diffusore e sono in linea con quanto hai evidenziato. Ma su quanti diffusori hai potuto interagire in modo così radicale sull emissione posteriore? Sul fatto che si tratti di un gioco e non di vero amore per la musica non mi vede d accordo , per diversi motivi , il primo ad esempio è che l ambiente di ascolto lo inserisci comunque come variabile.. L alternativa sarebbe l ascolto in cuffia . Poi ..la “verità” non c è l’ha in tasca nessuno , altrimenti ci sarebbe un solo diffusore o una unica soluzione indicata come univoca e “corretta” . Il buon ascolto per me è quella condizione che avvicina l appassionato al suo ideale di percezione musicale. Ognuno nel suo percorso sviluppa con le sue esperienze la consapevolezza di ciò che preferisce e gli da soddisfazione quando si mette ad ascoltare della musica, riprodotta , dal suo impianto . È chiaro che la tua scelta sia ben definita nei confronti del tuoi impianto ideale . 👋
@millocalmo1314
@millocalmo1314 11 күн бұрын
@@lucacorso_audiosystem Diciamo che ho consapevolezza di molte limitazioni ineliminabili con un ascolto con diffusori. Una delle più gravi è che l'orecchio sinistro sente anche i diffusore di destra e controlaterale per l'oreccho di destra, cosa che non succede in cuffia (e non succede live, su un panorama di 180° una chitarra a 45° resta a 45° veri). Quindi ci vorrebbe una registrazione apposita per diffusori, diversa per le cuffie, ma lasciamo perdere cosa succede in mixaggio editing e finalizzazione nella maggior parte dei casi... Nella costruzione dei diffusori si è partiti per eliminare i problemi scendendo a compromessi, trombe e reflex per aumentare alcune frequenze, oppure filtri e più altoparlanti per coprire tutte e 10 le ottave. Poi ci si è lasciati un po' prendere la mano, quella che era una soluzione da disperati, la tromba (grammofono), si è trasformata in esoterismo con trombe in grafite e 100.000€ per una coppia di "cosi" che suonano tanto per fare un es. La realtà della riproduzione audio stereo (e anche della ripresa stereo) ha ben poche regole e sono più o meno sempre le stesse. Magari succedesse veramente qualcosa di innovativo che mi permette di ascoltare nella mia stanza esclusivamente il diffusore destro con il mio orecchio destro e quello sinistro con il mio orecchio sinitro. Chi ci riesce (senza cuffie) vince il Nobel per l'acustica. Invece ci si dirige in direzione opposta, si aumentano le riflessioni (e quasi sempre a casaccio) invece di tentare di ridurle. Nonostante la mia opinione ti apprezzo tantissimo, per chiarezza e passione evidenti. Traspare anche onestà intellettuale e bontà d'animo dai tuoi video.
@ermenegildotiozzo336
@ermenegildotiozzo336 14 күн бұрын
Complimenti video interessantissimo e ben spiegato 👏👏👏
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 14 күн бұрын
Grazie 🙏🏻
@antoniozhria8889
@antoniozhria8889 14 күн бұрын
Nulla di più inutile...insieme ai cavi da 1000 euro Una cosa che poteva servire poteva essere un circuitino softstart con una resistenza semplice semplice (lampadina da 200/300 w) da inserire in serie, cortocircuitandola poi pochi secondi dopo l'accensione. Si tratta, più che altro, di un circuito salvadiodi... 9:49
@antoniozhria8889
@antoniozhria8889 15 күн бұрын
Esistono trasformatori di uscita per valvolari toroidali ?
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 14 күн бұрын
A.E.I. Electrical devices I trasformatori audio di questa serie vengono costruiti con la tipologia a push-pull, avvolti per un uso Hi-End in amplificatori a valvole. Sono realizzati in versione lamellare, nuclei a C o toroidale con varie finiture possibili e con calotte orizzontali, verticali o da incasso. Possono essere verniciati di nero o in altri colori su richiesta.
@giovannigustinelli9054
@giovannigustinelli9054 16 күн бұрын
Sono senza parole...complimenti a te Luca ed a Matteo che ripassa i buchi alla grandissima
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 16 күн бұрын
Grazie ! 😊
@giampaologuiotto
@giampaologuiotto 16 күн бұрын
Belle prove, molto esaustive riguardo l'Irrotax! Ora però mi sto chiedendo se vale la pena usarle anche sul progetto in TWQT con il Ciare HX 160 che anche tu hai realizzato. Gentilmente gradirei un tuo parere perché al momento ancora non l'ho assemblato in quanto il falegname mi consegnerà le tavole in multistrato fenolico di betulla fra pochi giorni e poi anch'io potrò fare queste prove. Grazie!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 16 күн бұрын
Sul progetto TWQT non è necessario usare l irrotax , non ci sono criticità che richiedano questa soluzione. Più che altro mi chiedo che larga banda verrà usato nel progetto dato che mi risultava essere fuori produzione l HX160 . Ho avuto un ritorno positivo di chi ha usato con successo componenti dal diametro simile sia Fostex che Monacor . Verificando gli ingombri si può utilizzare tranquillamente un componente fino a circa 20 cm di diametro nominale. 👋
@ACUBI-lf3jw
@ACUBI-lf3jw 17 күн бұрын
Ciao Luca il bello dei tuoi video è sempre l'entusiasmo e l'originalità delle idee. 👍
@mimmodinoi3661
@mimmodinoi3661 17 күн бұрын
bravo tutto geniale e interessante.....anche e sopratutto a coinvolgere Matteo in questo mondo.....
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 17 күн бұрын
Grazie ! Si diverte anche lui ad aiutarmi , così come facevo io al tempo con mio papà . 😊
@SimoRama
@SimoRama 17 күн бұрын
Ti fa' 'na sega la nasa... Genio. Essenziale, versatile ed efficiente! Senza mancare il senso del bello e del divertimento! Esempio perfetto della creatività italiana! Grazie!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 17 күн бұрын
Ti ringrazio molto mi fa piacere che l idea ti sia piaciuta! 😊
@ElettroshockNow
@ElettroshockNow 18 күн бұрын
Wow complimenti, bellissimo progetto ..lo devo avere ❤. Driver già acquistato anni fa' (8 ohm) e lasciato in magazzino.... è ora di spolverarlo. Domanda : verrà pilotato con uno steg 75.2 (150W rms mono su 8 ohm) ,che taglio crossover mi consigli per poterlo accoppiare ad un fronte anteriore da 16 ? Grazie in anticipo
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Ti ringrazio , l amplificatore che vuoi usare va benissimo , puoi iniziare con un taglio a 80/90 hz poi dipenderà da come si comporta il fronte anteriore sulle frequenze medio basse . Vista la conformazione del sub un filtro a 12db/oct è già più che sufficiente. Sono certo che lo apprezzerai ! 👋
@ElettroshockNow
@ElettroshockNow 16 күн бұрын
​@@lucacorso_audiosystem Mi divertirò a realizzarlo ...grazie infinitamente per un progetto condiviso
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 16 күн бұрын
@ElettroshockNow Mi fa piacere , se avessi bisogno di ulteriori informazioni c è la mail a disposizione [email protected] Oppure per qualche immagine della realizzazione , che è sempre ben accetta ! 😊👌🏻
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 18 күн бұрын
Sistema interessante, derivato anche dalla scuola car audio. Mettere un dsp è obbligatorio per trarre il massimo delle performance. Riguardo ai tpa3116 sono in linea con i driver utilizzati nel progetto. Il discorso ambiente la fa sempre da padrone, anche con diffusori direzionali.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Bravo , sono contento di aver trasmesso in giusto spirito del progetto! 👌🏻
@BRIANZAGravitrax
@BRIANZAGravitrax 18 күн бұрын
Grande MATTEO!!!! Bravo Luca!!
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
“Mi piace tantissimo aiutare il mio papà a costruire le casse con il legno … ciao ! “ Grazie 👋
@BRIANZAGravitrax
@BRIANZAGravitrax 18 күн бұрын
Bella li !! Amore di mamma e papà ! 🙂
@alessiocatricala2425
@alessiocatricala2425 18 күн бұрын
ciao siamo dello stesso paese ti conosco dal periodo di max del blu dragons e ho posseduto per un breve periodo i tuoi diffudori o torri neri credo uno dei primi creati e vorrei se possibile comprarne altri decidendo insieme il tutto grazie
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
È passato parecchio tempo ! , i monovia neri li avevo commercializzati quando ero in attività .. mandami una mail a [email protected] così mi racconti che impianto hai ora .👋
@claudiodelpelo2915
@claudiodelpelo2915 18 күн бұрын
Bellissimo e moderno nella concezione, già l'idea di usare ampli in classe D dimostra l'obbiettivo di andare avanti e nel progresso e flessibilità senza essere incollati a certi concetti fasulli degli anni 90. Complimenti,sei un amante della musica sempre in evoluzione .,
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Ti ringrazio , il prodotto “migliore” è il più adatto allo scopo , nel contesto in cui è inserito e per gli obbiettivi prefissati. Il concetto di qualità “assoluta” e “relativa” lo vedremo nel prossimo video insieme a molto altro che è emerso in questo progetto. 👋
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 18 күн бұрын
Gli amplificatori in classe D economici non sono HiFi, hanno tutti problemi in alta frequenza, sono dipendenti dal carico, ma nonostante ciò vanno bene per impianti senza troppe pretese. Gli amplificatori classe D seri (da 1000€ in su), costano molto più di un buon AB e le case che li vendono hanno un guadagno molto più alto rispetto alla vendita di un classe AB (per questo vengono spinto molto anche a livello pubblicità). Quindi occhio a fare tutta l'erba un fascio, scegliere sempre in base all'esigenza ed al contesto finale. Il progresso non è sempre meglio............
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
@giannimarcantoni5223 Sono d’accordo su diverse tue osservazioni . Anche questo è uno dei temi del prossimo video ... 👋
@claudiodelpelo2915
@claudiodelpelo2915 18 күн бұрын
@@giannimarcantoni5223 Si certi classe d economici hanno un calo delle frequenze dovute al carico di impedenza,il problema non esiste nella realtà, perché il problema c'è solo a 2 ohm, e se un utente a dei driver che sono da 2 ohm.....il problema e lui🤣. In poche parole i classe d economici che non hanno il filtro di uscita possono tranquillamente fare ascoltare la musica in tutte le sue sfumature visto che il problema si evidenza con impedenza molto basse e con 4-8 ohm arrivano tranquillamente oltre i 20.000....
@giannimarcantoni5223
@giannimarcantoni5223 18 күн бұрын
@@claudiodelpelo2915 la cosa più pericolosa è l'esaltazione di frequenza, ad esempio il tpa3255, pluripremiato, ha un esaltazione di +1db a 20Khz su 8ohm , la salita inizia a circa 2khz. Considerando che l'impedenza non è resistiva ma reattiva il comportamento cambia da diffusore a diffusore, per questo non è HiFi. Riguardo al filtro di uscita passivo è obbligatorio per tutti i classe D che lo richiedono, altrimenti ti ritrovi con una sinusoidale audio che funge da portante a quella di commutazione, propria del pwm e c'è un rischio molto elevato di bruciare i Tweeter (e ne ho visti parecchi fritti). Mai utilizzare classe D senza filtro. Alcuni classi D hanno un filtro digitale e non c'è filtro passa basso passivo, non sempre però sono efficaci. Ricordo che i classe D deteriorano sempre il segnale, da un segnare lineare lo fanno diventare ad impulsi , seppur questa tecnica è velocissima , non arriveranno mai alla precisione di un amplificatore lineare analogico. Poi, senza dubbio hanno anche dei vantaggi.
@RetroGCo.
@RetroGCo. 18 күн бұрын
Ciao Luca.... contenuti sempre estremamente interessanti ! Rifondazione Audiophila...Riprendiamoci l' Hi-Fi ! (non non sono impazzito)
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Grazie , proviamo a percorrere anche altre “strade” a volte si manifestano semplicemente riconsiderando ciò a cui teniamo veramente. 👋
@marcobravi2639
@marcobravi2639 18 күн бұрын
Delle scelte alquanto birrarre, ma bello sperimentare.
@cristieturri2054
@cristieturri2054 18 күн бұрын
nel mercato hi fi anni 80 e' esistito il marchio dunlavy per l'epoca rivoluzionario in quanto un sistema d'appolito a 4 vie montante per la parte bassa due 15" eminence in cassa chiusa e gli altri componenti con normali altoparlanti della seas nulla di particolare se non un taglio crossower particolarmente blando con una rifasatura meccanica di tutti i componenti ed ampio utilizio di spugne per scongiurare reiterazioni di segnale sugli stessi pannelli , una inusitata profondita veramente esagerata del mobile e non e' dato sapere come sia stato realizzato il bracing interno , l'impressione e' che si tratti di una cassa nella cassa e probabilmente il tutto dissaccoppiato meccanicamente , l'interno delle camere dei woofer e' coibentato con semplice ovatta non particolarmente pressata e stessa cosa nelle rimananti multi camere dei restanti componenti , nato come sistema hi fi da casa per le sue caratteristiche sonore e' stato adottato in tutte le piu famose sale di mastering europee ed oltre oceano le Dunlavy VI , con i componenti che abbiamo oggi si potrebbero rifare migliorandone le caratteristiche e magari realizzate sulla falsariga della tua multiamplificazione ma in questo caso a 4 vie e con un amplificatore delle basse avente almeno 1500 watt con una risposta equalizzata attivamente poiche abbiamo a che fare con un sistema completamente sigillato e magari servo assistendo quella copia di 15" ma qui io mi fermo perche' conosco poco la teoria degli accelerometri per le frequenze molto basse , e' ovvio che un sistema simile per quanto ingombrante molto difficilmente potra superare i 90db , ma in teoria dovrebbe suonare particolarmente veloce e definito con pochissimo effetto cassa , realizzato quindi con dei tagli a pendenze particolarmente dolci come le Dhalquist dq10 , la dove e' facire ritrovare il medio basso a cono philips ed il midrange a cupola riprodurre le medesime frequenze , la parte della cassa del basso delle Dahquist invece e' composta da 3 semispazi i piu' eserni ad angolo formano due cavita vuote , e' ovvio che si tratta di risuonatori di helmotz mentre il volume prospicente al woofer e' coibentato con ovatta , suonano benissimo ma quel mobile in sottile truciolato rivestito in finta pelle sky e avente dei pannelli in faesite per i rimanenti componenti , alle basse frequenze un po vibra sopratutto nella parte porteriore dietro al woofer il costruttore ha ben pensato che la colorazione indotta risultava piacevolmente musicale e quindi l'ha lasciata intatta nella definizione finale del progetto , le Dhalquist Dq10 sono una sorta di prototipo ripetuto in grandi numeri con scelte progettuali veramente molto coraggiose e rivoluzionarie , hanno rimodellato il concetto di sospensione pneumatica aggiungendo quelle cavita' vuote a semispazi attentamente calcolati negli angoli esterni del mobile e sembra che ci siano riusciti alla grande , da musicista e fonico conosco molto gbene il timbro reale degli strumenti d'orchestra e non ho ancora ascoltato un pinoforte gran coda classico riprodotto in quel modo neppure nelle fantomatiche magico quelle che costano come una villa a san tropez dotate di frontali in alluminio pressoffuso ed altoparlanti a loro dire che sfruttano tecnologie evolute aereospaziali , con le chiacchere cono capaci tutti ma nella mia esperienza ho capito che i migliori diffusori si fanno certamente con ripetuti attenti calcoli aiutati in questo da verifiche in camere anecoiche o in campo aperto ma e' il talento e le orecchie del progettista che fanno la differenza , le macchine aiutano a definire un suono che hai gia dentro di te ancor prima di realizzare un sistema considerando che certamente si tratta pur sempre di magnifici inevitabili compromessi la materia non potebbe essere piu' difficile , chi lo sa che forse con l'intelligenza artificiale potrebbero un bel giorno giungere a risultati prima non possibili
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Grazie per le attente osservazioni legate al tuo percorso dí appassionato. Certamente un compromesso su un diffusore va trovato , la cosa più importante è che ci soddisfi, magari accettando che lo possa fare per un tempo comunque limitato dato che anche il nostro gusto musicale , come la nostra “sensibilità “ è sempre in evoluzione. 👋
@cristieturri2054
@cristieturri2054 18 күн бұрын
@@lucacorso_audiosystem si ma io sono conservatore e mi appassiono a pregi e difetti ecco perche non cambierei mai nulla , ma da quando ho un valvolare Conrad Jhonson non tornerei allo stato solido la valvola e' magica tridimensionale e perfeziona con seconde armoniche tutto quanto gli si faccia amplificare ma in particolare gli strumenti classici non amplificati e le voci , diventa tutto vero e la cassa acustica come per magia sembra quasi sparire , senti la musica non lo stereo
@AlessandroPerantoni
@AlessandroPerantoni 18 күн бұрын
Bravo Luca. Oltre al tuo genio, il sistema si presta molto anche ad un utilizzo didattico. Pensavo che in casse tipo bew, i tre midwoofer avessero tagli differenti, tipo soluzione proposta da m bon, e non fossero semplicemente in parallelo tra loro. Mi piacerebbe farmi un dsp, ma non ci sono mai entrato nel merito. Sarebbe bello ne facessi uno video per noi autocostruttori. Ciao
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Ti ti ringrazio , su Audio review spesso trovi anche gli schemi dei filtri crossover dei diffusori in prova una parte che mi è sempre interessata. Una delle cose che è emersa in modo davvero significativo con il sistema AUDITOR è che se lasci all appassionato la possibilità di fare delle scelte e modifiche per adeguare il sistema alle sue preferenze le fa ! Eccome ! Muovendosi in base a ciò che conosce . Se gli appassionati sono più di uno … in poco tempo uno “tira” da una parte e uno “tira” dall altra …ci vuole un moderatore ! Non uno che mette su i dischi …. Ne parleremo ! DSP … mi verrebbe in mente il Behringer DCX 2496 e n 3 Fosi audio ZA3 giusto per fare tutto bilanciato , restando su costi e prodotti in linea con il progetto. Le idee ci sono , ma se continuo così serve un finanziatore 😅.
@AlessandroPerantoni
@AlessandroPerantoni 18 күн бұрын
​@@lucacorso_audiosystemeh già. Intendevo una scheda dsp da fai da te o cose simili, anche semplicemente stereo
@filippotodaro5738
@filippotodaro5738 18 күн бұрын
Carissimo, sempre interessante. L’emissione posteriore è di difficile controllo se non hai spazio e possibilità di muovere le casse in ambiente. Nelle normali abitazioni la vedo difficile da realizzare. Oltretutto avere più altoparlanti è veramente problematico per i comb filter, regolare i livelli, equalizzare, dsp etccetc aiuta ma diventa un pasticcio se non sai cosa fare. Lo sconsiglio. Io ho realizzato dopo 1 anno di test un sistema assurdo “la vela bianca” che è un compendio di tecnologie e soluzioni. Si tratta di un tre vie + 1. I bassi sono assegnati ad un array di 9 altparlanti da 15 cm in bass reflex tagliati a 600Hz. Per i medi ho utilizzato 5 mid planari in configurazione bessel-array (brevetto philips) in modo da realizzare un sorgente puntiforme da un array! L’emissione è a dipolo appena smorzato e questo crea uno spazio in ambiente LIVE. Il tweeter heil parte da 6kHz e si trova al centro ad altezza orecchio. Ho aggiunto in cima al sistema un array di supertweeter di ambienza a 180 gradi tagliato a 10kHz. In pratica una scatola che un piccolo tweeter heil per ogni lato , fronte ,sx,dx, alto. Tutti i tweeter hanno un lpad per regolare con precisione il livello. Tutto questo per creare aria e spazio nella stanza. Inarrivabile per qualsiasi sistema commerciale. Un saluto. Filippo
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Complimenti per il tu grande sistema ! Uno dei presupposti del progetto AUDITOR è di avere un sistema che risulti “accessibile” e semplice almeno inizialmente .. ma che permetta una crescita nelle proprie capacità con riscontri legati ad esperienze dirette. Molte osservazioni interessanti che saranno parte del prossimo video sulla gestione dell emissione posteriore. Le scelte sul tuo diffusore evidenziano che nel tuo caso l emissione posteriore ha la sua importanza .. 👋
@MrFabio79g
@MrFabio79g 18 күн бұрын
Ciao Filippo la tua descrizione descrive a grandi linee quello che vorrei fare io ma non ne ho le competenze ma tu progetti anche per terzi? Di dove sei? Ci potremmo sentire se vuoi ti mando la mail😢
@filippotodaro5738
@filippotodaro5738 18 күн бұрын
@@MrFabio79g ho progettato per terzi ma come conviene é riservato. Il progetto è veramente complesso e costoso, se non hai competenze e strumentazione non si può fare. Il post è comunque di Luca. Se ti rivolgi a Lui possiamo poi triangolare. Un saluto.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 18 күн бұрын
Filippo .. perché non fai uno shorts su KZbin del tuo bel progetto! Il mio like è garantito ! Credimi ci sono tantissimi appassionati educati , rispettosi e competenti con cui entrare in contatto sarà un vero piacere ! 👌🏻
@GianFrancoCarlini
@GianFrancoCarlini 18 күн бұрын
Semplicemente geniale !!!!!!!!!!!! GRAZIE !!
@paolopancini4027
@paolopancini4027 19 күн бұрын
Io per sentire un po di musica 🎶 decente senza pretese onnipotenti ho dovuto mettere 2 casse di 40 anni fa grundig box 416 da 50 watt posizionate a pavimento non vanno per niente male ci ho messo un marantz 607 eun lettore 505 marantz ho la senzazione che i diffusori colmano i difetti dei 2 marantz per quanto riguarda il reflex io penzo questo 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 19 күн бұрын
Anche in un impianto “milionario” si devono accettare compromessi , se il tuo impianto ti soddisfa hai raggiunto il tuo obbiettivo 👌🏻. Reflex o cassa chiusa ? Uno dei “vantaggi” del sistema AUDITOR ( che trovi sul canale ) è che chi odia il reflex lo può provare in diverse modalità e continuare ad odiarlo .. passando alla amata cassa chiusa , magari provando anche il variovent. Stesso percorso ma al contrario per chi non reputa “attuale” la cassa chiusa come caricamento acustico. I gusti non si discutono, casomai in modo intelligente si cerca di comprenderli . 👋
@NicolasCozzo
@NicolasCozzo 20 күн бұрын
Ottimo video 🎉
@cristieturri2054
@cristieturri2054 20 күн бұрын
domanda da neofita : e perche' non utilizzare un 15" pollici con frequenza di risonanza intorno ai 28 hz ed una risposta tipicamente da 20hz a 0.1khz , tipo l'eminence lab 15" ? costa caro e' ovvio ma ti permette di salire dalla qualita luna park a quella di main monitors da studio autosufficenti senza nessun altro sub woofer aggiunto , concludi il progetto con un ottimo medio alto a cupola tromba della volt che puoi incrociare a circa 400hz ed un tweeter morel sempre a cupola e tromba e te ne infischi altamente del ritorno onda sui pannelli semplicemente perche con componenti di medi e acuti a tromba non ritorna quasi nulla , il tutto con un buon diffusore anche in medite con un accordo reflex ben calcolato e dotato di un pannello frontale di almeno 3cm e mezzo di spessore e con un bracing a croce con punto di appoggio tramite dello stucco gommoso per il magnete del woofer come sulle mie tannoy system 215 , il tutto a scongiurare vibrazioni parassite e strani soffi dai condotti reflex
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 20 күн бұрын
Ci sono infinite possibilità hai ragione!
@cristieturri2054
@cristieturri2054 20 күн бұрын
le mie klipshorn tempo per motivarne l'acquisto pochi secondi ma io sono un fonico , un quarto d'ora abbondante per portarmi le dhalquist dq10 a casa 😊 , le mie tannoy system 215 acquistate a scatola chiusa ed anche li non ho sbagliato e non sento la necessita di cambiare qualcosa sopratutto le klipschorn , il piu' bel medio basso del pianeta e la piu' convincente riproduzione di un pieno orchestrale classico ( il tutto secondo la mia percezione e non potrebbe essere diversamente ) ma non disdegno gli ascolti in cuffia , ho una koss pro 450 linearizzata che mi da una precisione assoluta a partire da 10 hz fino ai 30 mila che ovviamente non sento ma mi accorgerei se mancassero cosi come mi rendo conto della presenza di quel motorola pizoelettrico montato sulle dhalquist dq10
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 20 күн бұрын
L ascolto oltre all oggettività della qualità del sistema di riproduzione è fatto di molta soggettività, e lì c è poco da fare ognuno in modo più o meno consapevole la asseconda .. ( e fa bene ! ) 😉
@cristieturri2054
@cristieturri2054 20 күн бұрын
vela nera classico ascolto professionale di qualita' ma anche molto divertente ( riconosco il tweeter a tromba della fostex un ottimo componente ) , il 3 vie meno on face ma probabilmente piu' corretto anche per un utilizzo difficile come mastering studio , in ultima analisi attenuerei quel fostex di almeno mezzo decibel semplicemente perche la mia attenzione e' stata catalizzata da questa freschezza complice forse anche l'ambiente d'ascolto , allo stesso modo farei qualcosa per enfatizzare leggermente le medie del 3 vie ma sto giudicando solo da quello che percepisco dal video ..
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 20 күн бұрын
Condivido le sensazioni che hai percepito dal video ma purtroppo hanno davvero ragione gli appassionati che affermano che ci sia una diversità notevole da una “ripresa” amatoriale come la mia e l ascolto in prima persona. Probabilmente potrei migliorare lo strumento che uso ma la differenza sono certo che sarebbe comunque molto significativa. 👋
@cristieturri2054
@cristieturri2054 20 күн бұрын
@@lucacorso_audiosystem certamente ed e' ben chiaro anche dal video , sei riuscito ad ottenere un bel colore da quel progetto e non e' affatto una cosa automatica in particolare con componenti che spingono tantissimo , tagliare le orecchie e' un attimo ma le tue suonano bene su tutto lo spettro e mi sa che sei riuscito a domare molto bene anche la fase , molto bravo bravissimo
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 19 күн бұрын
@cristieturri2054 Grazie , vedo che hai ben chiaro cosa sia importante in sistemi ad alta efficienza e con componenti del genere , sicuramente hai fatto un bel “percorso” con questo tipo di diffusori 👍🏻
@cristieturri2054
@cristieturri2054 20 күн бұрын
ma veramente bravissimo pure io sono un ciare electronic melody compatibile da quando sentii per la prima volta un ampio cabinet in cassa chiusa di un fbt bass organ con testata pre e finali separati valvolari dotato di un magnifico cono della ciare da 15" inutile sottolineare che suonava meglio del fender bassman al quale si ispirava , pilotava magnificamente bene tutto : chitarre varie i pedalini se li mangiava letteralmente il waw waw i fuzz al germanio i distorsori e tutti i tipi di bassi elettrici ed organi in circolazione , secondo me il miglior in assoluto amplificatore italiano mai realizzato ma purtroppo per lui montava delle valvole finali da amplificatore di linea di vecchi televisori a colori i primi sul mercato oggi non piu' disponibili , pero per nostra somma fortuna l'amatissima ciare electronic melody esiste ancora
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 20 күн бұрын
Ti ringrazio, certi componenti sono davvero immorali.. è un motivo ci sarà! 👋
@cristieturri2054
@cristieturri2054 20 күн бұрын
@@lucacorso_audiosystem ora e' giunto il momento del super 15" che inizia a parlare quasi da 20hz in flat e costicchia ma e' altamente morale , il 15" lab della pregiatissima eminence mmmericana , adatto sia per reflex che per cassa sigillata o quello che tu preferisci, buona sensibilita' anche se scende e parecchio mi fa venire l'aquolina tutte le volte che lo vedo perche' e' un componente anche bello nella sua relativa semplicita'
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 19 күн бұрын
@cristieturri2054 In passato un due vie con un woofer da 38 cm in reflex e un driver da 1 pollice e la relativa tromba ( Pr 312 ) lo ho già realizzato . Se mi scrivi via mail ti mando i disegni e l immagine dell epoca 👋 Comunque una simulazione sul Delta15 A ( credo che sia quello il modello di cui mi parli ) la farò 👍🏻
@ThePinktitz
@ThePinktitz 23 күн бұрын
Ciao Luca, complimenti per il video, io recentemente ho comprato un sub Yamaha NS-SW300, e nel retro è presente solo un pulsate della fase che puoi mettere solo o su NORMALE o su REV, come funziona? e come faccio capire se è in fase con le mie casse CHAIRO MARK II ? grazie
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 22 күн бұрын
Grazie, con NORMALE il sub è in fase con il segnale in ingresso mentre su REV la fase è invertita . Un metodo molto spartano è valutare con un brano in cui siano presenti delle basse frequenze quale tra le due posizioni fa percepire più bassi sul punto di ascolto . Un aiuto di un collaboratore che modifica le due posizioni del pulsante può essere un valido aiuto mentre tu resti ad ascoltare. Altrimenti occorre iniziare a fare delle misure di risposta in frequenza sempre sul punto di ascolto. 👋
@albertodalmaso8896
@albertodalmaso8896 25 күн бұрын
A me sembra una gran baggianata lasciare all' utente finale la libertà di andare a toccare il crossover, sia per salvare i componenti e sia per avere un grado di qualità, perché è inutile progettare un box a regola, accoppiare i componenti a regola per poi avere qualcuno che và a toccare il crossover trasformando un impianto a regola d'arte in una ciofeca . Al massimo consiglierei l'utilizzo di un DSP o un equalizzatore ma il crossover non si tocca
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 25 күн бұрын
Se l idea è vendere un prodotto da “accettare” come è hai ragione . Ma questo è un progetto molto differente , uno dei vantaggi sta nel fatto che non è per forza necessario agire o realizzare un crossover . Ma se uno degli scopi e capire con molta semplicità ciò che succede in un sistema audio serve anche poter fare delle prove pratiche con delle esperienze dirette ed in questo caso non vedo nulla di più semplice. Ottima osservazione sul discorso DSP che comparirà come concetto applicabile nel prossimo video .👋
@giovannirestivo4261
@giovannirestivo4261 25 күн бұрын
grazie,mi sono divertito meglio di un film,mi ha ricordato quando tolsi lo schienale della 500 per mettere un pannello di multistrato con due woofer ciare piccoli e due tweeter philips al centro con lana di vetro,poi ho imbottito il sedile ed avevo uno stereocassette che non funzionava bene e lo appesi nudo in modo da poterlo regolare o sistemare al momento opportuno.
@lucacorso_audiosystem
@lucacorso_audiosystem 25 күн бұрын
Grazie , mi fa piacere aver risvegliato certi ricordi , l arte di arrangiarsi con ciò che si ha è una caratteristica di chi affronta con curiosità e impegno ogni cosa pensando che una soluzione sia sempre possibile. 👋