Complimenti per il video. Una domanda: metto le bucce di frutta in un contenitore di plastica; dopo qualche giorno mi spunta la muffa. Cosa dovrei fare perché il composto non faccia la muffa?? Forse aggiungere un po' di terra? Grazie per la risposta
@IvanNaturalBeing11 сағат бұрын
La muffa si forma a seguito di 2 fattori: - dominanza di batteri sbagliata - ossidazione della superfice Io, gestisco la cosa facendo il bokashi. Ti invito a cercare tra i miei video, magari cerca direttamente nella Playlist dei Microrganismi. In quel video spiego un po' come gestisco l'umido di casa. Essenziale comunque è anche avere un contenitore che garantisca la mancanza di ossigeno. Cerca, tra i video e, se hai bisogno, scrivimi pure!
@alessiadigirolamo4334Күн бұрын
Buongiorno, giravo per video e ti ho incontrato, alcune cose: insieme al terriccio ti consiglio di miscelarlo con la perlite altrimenti i panetti possono diventarti un mattone, poi la semina nel contenitore celeste occhio che senza fori sotto fanno ristagno, per le zucchine io non parto dagli alveoli ma da vasetti piccoli in modo che hanno una buona crescita iniziale poi in un contenitore più grande e poi in pieno campo NB: sicuramente avrai fatto prove e avrai avuto risultati , mi sono permessa di scrivere queste cose in base a quello che mi è accaduto
@IvanNaturalBeingКүн бұрын
Grazie mille, ho cercato di ottimizzare un pò lo spazio, è comunque presto per le zucchine dalle mie parti. le seminerò anche in campo, proprio per scaglionare meglio la produzione. Per quanto hai detto riguardo il contenitore blu... è un test, proprio per validare quanto annunciato anche da te. E se ristagna, pazienza, settimana prossima risemino ancora. Grazie per le info.
@vincenzospecchio1278Күн бұрын
Ora è il momento di seminare le patate .
@IvanNaturalBeingКүн бұрын
Da me è ancora presto. Tra 2 mesi
@stiani7218Күн бұрын
I piselli sono nani?? Quando verranno raccolti?? Li hai seminati in autunno?
@IvanNaturalBeingКүн бұрын
I piselli sono nani, si. Lì ho seminati ai primi di novembre. Spero di raccogliere per maggio, però, qua col meteo è tutto un dire!
@994Dena4 күн бұрын
Il cavolo crauto dalla sativa, cosa ne pensi? È piu buono del cappuccio normale? Prende tanto piu spazio? Quanto ha impiegato dal trapianto alla raccolta? Grazie mille
@IvanNaturalBeing3 күн бұрын
Credo che questo cavolo, sia un gran bel cavolo! Però, le dimensioni spiazzano il consumatore comune. È enorme!!! Non ho idea sul tempo da trapianto a raccolta. Nel mio orto naturale non sono mai riuscito a raccogliere secondo le indicazioni delle culture.
@IvanNaturalBeing3 күн бұрын
Se scolli un po' di video sul mio canale vedi anche questi cavoli maturi. Come dimensioni siamo sugli 80cm sicuri di diametro
@MatteoSantagiuliana5 күн бұрын
Per la me esperienxa te ghe semena 3 settimana max presto.
@IvanNaturalBeing5 күн бұрын
No importa, tra tre settimane semeno naltra volta.
@IvanNaturalBeing5 күн бұрын
Per mia esperienza, l'anno scorso in ambiente non molto riscaldato le piantine hanno sofferto e son cresciute molto lente. Se è come l'anno scorso arrivo giusto per aprile. Poi, sai com'è, se ho piantine un più le do ad collega che abita più in basso. E tutti vissero felici e contenti.
@riccardolanzotti82055 күн бұрын
Già semini i pomodori?
@IvanNaturalBeing5 күн бұрын
Si, ma ne seminerò ancora, scaglionati. Poi comunque li trapianterò in vasi più grandi.
@stiani72185 күн бұрын
Quanto costa il terriccio ?? Spedito?? Non è un po' prestino per le zucchine??
@IvanNaturalBeing5 күн бұрын
Si, probabilmente è presto, ma ne risemineró molte altre a scaglioni. Del terriccio ho speso 22€ spedito a casa. Ha costato più la spedizione che il terriccio, però volevo provarlo! Un sacco fai tante piantine!
@michele83584 күн бұрын
@@IvanNaturalBeing le zucchine sono le uniche piantine che parto direttamente da seme interrato ad aprile. Però prima di interrare i semi li metto in una scatola di plastica chiusa con lo scottex umido. Dopo 3 o 4 giorni quando c'è un centimetro di germoglio, le interro e non sbaglio mai una. Crescono come missili quando parti da seme perché non subiscono lo schock da trapianto. Se metti una piantina di 10 cm e interri anche un seme con germoglio di 1 cm vedrai che cresce meglio e prima la pianta che parte da seme.
@Thefarmersfarm4 күн бұрын
@@IvanNaturalBeing Ciao se hai plateau profondi 10 cm, larghi 5 cm x 5cm vai sicuro. Da piantina al tempo di trapianto quando la pianta si sta formando, può passare anche 2 settimane tranquillamente. Lo faccio da 16 anni 😊😊😊😊
@IvanNaturalBeing4 күн бұрын
@@michele8358 il seme nato nel luogo ha già il "sapore" della terra che lo cresce. Cresce meglio di sicuro! Ho gli esempi proprio con i pomodori. Se lasci i semi dei pomodori a terra ti ritrovi con piante che crescono anche se non vuoi! Succede sempre così!
@alessiadigirolamo4334Күн бұрын
@@IvanNaturalBeing 22$ da pazzi , ti conviene prendere la macchina vai da un rivenditore e ti fai una scorta di 2-3 o 4 sacchi , io uno buono per orto lo pago 10 euro e tanto che ci sei compra anche la perlite. 😄
@IvanNaturalBeing6 күн бұрын
Fermi mai!
@maboswansong8568 күн бұрын
interessante ma se lo volessi fare manualmente ?
@IvanNaturalBeing8 күн бұрын
@@maboswansong856 manualmente? Cioè, ti tiri i tronchi a mano? In salita? Un grand bel sforzo!
@IvanNaturalBeing8 күн бұрын
Migliorare il migliorabile, salvare il salvabile.
@supertranquillo9 күн бұрын
Il risultato di rigenerazione che stai ottenendo è veramente ottimo, almeno visto così a colpo d'occhio! Poiché alla fine del video ti poni come una persona che sta apprendendo, mi permetto di darti un consiglio per ottimizzare la rigenerazione: la cenere non metterla nelle aiuole in fase di rigenerazione organica, piuttosto stendila ai piedi di alberi limitrofi o comunque esterni all'orto. Gli alberi attutiranno molto meglio eventuali effetti caustici dei sali che la cenere contiene, ma da essi potrai ottenere biomassa per arricchire il terreno. L'arte del Buon fare in questa fase (la riabilitazione iniziale) è finalizzata a valorizzare al massimo la sostanza organica e la microbiologia in essa contenuta. La cenere avrebbe la funzione di apportare elementi minerali, ma quella è la funzione degli orizzonti inorganici già presenti sotto all'orizzonte che stai rigenerando. La terra è una fonte infinita di elementi minerali, la sostanza organica aiuta le piante a poter assorbirli. In tal senso l'uso della cenere si può ricontestualizzare: non serve dunque ad integrare elementi minerali, ma è semplicemente un prodotto della combustione che in qualche modo va 'smaltito' nei cicli biologici naturali. Ultima cosa, oltre a stenderla in zona arborata suggerisco di fare uno strato più sottile e rarefatto, almeno del 30% o ancor meglio 50% rispetto a quella stesa nel video. Ovviamente valuta le mie parole solo nella misura in cui riconosci che esse già ti appartengono. Un abbraccio e buona agricoltura !
@IvanNaturalBeing9 күн бұрын
Onorato della tua risposta. "L'arte del buon fare" è frutto anche dei tuoi video. In loro ho conosciuto e riconosciuto molto di cio che sento e faccio. L'apprendimento è infinito e la vosglia di confronto spinge a chiedere ed ascoltare le esperienze altrui. In ciò che hai scritto ho già rielaborato ed ottimizzato qualcosa, quindi: GRAZIE!
@Franco-12348 күн бұрын
@ supertranquillo Se fosse vero ciò che affermi sulla cenere dovrebbero riscrivere tutti i trattati di chimica.
@Daisy_b9 күн бұрын
Non sono d'accordo sull'utilizzo dei teli di plastica, lo stesso risultato io lo ottengo con la pacciamatura di fieno sulle aiuole, e gli scarti di segheria sui sentieri. Guarda i filmati di TRAG BILJKE per la coltivazione delle 🥕 su segatura. Prima di spargere CENERE sulle aiuole bisognerebbe controllare il PH del terreno la CENERE lo ALCALINIZZA.
@IvanNaturalBeing9 күн бұрын
Pienamente d'accordo con te. La plastica si può evitare usando tecniche di paciamatura con materiali vegetali. È anche vero però che chi si avvicina a questo mondo ha bisogno di alternative semplici, pratiche ed efficaci. Per la cenere: si, alza il pH e le analisi ci indicherebbero molto, ma questo in tutto! E comunque, è sempre l'eccesso a fare del male. Grazie per il tuo contributo.
@stiani721810 күн бұрын
A che altezza sei di altitudine??
@IvanNaturalBeing10 күн бұрын
@@stiani7218 un orto è a 250mt, un altro a 430
@carmenpopovici691913 күн бұрын
Bravissimo!!!
@IvanNaturalBeing12 күн бұрын
Grazie mille
@IvanNaturalBeing14 күн бұрын
Quante volte avete buttato o bruciato tutta sta meraviglia? E pensare a quanto bene può fare ai nostri suoli!
@IvanNaturalBeing16 күн бұрын
Momenti vari, tra stupore, ironia e voglia di migliorare il mondo.
@alicedanielamarotta236619 күн бұрын
Grazie della condivisione
@IvanNaturalBeing19 күн бұрын
Grazie a te
@leamele634020 күн бұрын
Ho chiesto sul sito di Macrolibrarsi gli EM madre, mi hanno inviato una bottiglia di EM1. Questo è EM madre?
@LucaRossi-r7l21 күн бұрын
Sarebbe il fermenton per l'orto...ora se ciama bokashi... vabbè nomi strani se sa che attira i poastri...mi ndaria a torlo a 29.90€ al kilo...dee in mona tosi
@IvanNaturalBeing21 күн бұрын
@@LucaRossi-r7l questa del "fermenton" mi mancava e, sinceramente, mi incuriosisce. Ti invito a darmi qualche info in più su questa pratica. E concordo con te sul fatto che questa meraviglia è meglio prodursela per evitare costi inutili.
@Nick_frusciante20 күн бұрын
Ciao non è un nome strano, ma è la tecnica giapponese
@IvanNaturalBeing19 күн бұрын
@ esattamente
@denisgasparotto968722 күн бұрын
Il bokashi sarebbe fertelizante naturale?
@IvanNaturalBeing21 күн бұрын
Ciao, il Bokashi 2 è un fermentato microbico, inoculato con batteri probiotici di vari ceppi che, oltre ad apportare una buona sostanza organica al terreno, proprio grazie all'azione di questi amici batteri, aiutano ed aiuteranno il microbiota del terreno. Grazie ad un microbiota strutturato ed abbondante, le piante restano più sane.
@denisgasparotto968721 күн бұрын
@IvanNaturalBeing grazie mille per il chiarimento
@lucatansi503623 күн бұрын
E a cosa serve sta roba si deve mangiare quando ti vuoi suicidare 🤔🤔🤔🤔
@antoniozhria888923 күн бұрын
Noi aggiungiamo. Senza andiamo
@IvanNaturalBeing23 күн бұрын
Andiamo ed aggiungiamo pure.
@antoniozhria888923 күн бұрын
Noi andiamo !!!! Dove ?
@IvanNaturalBeing23 күн бұрын
Dove non importa, l'importante è fare, perdere l'equilibrio e ritrovarlo ancora È così che si evolve.
@leamele634023 күн бұрын
Premetto che non ho un orto, dovrei farlo im balcone.
@IvanNaturalBeing23 күн бұрын
Allora, nel caso in cui tu debba usare il balcone di casa, ti suggerisco di preparare il tuo verde di scarto in piccoli pezzettini e di stratificare nel secchio in maniera uniforme, cospargendo con il BOKASHI 1 in modo equo. In questo caso, il Bokashi 2 risulta qualitativamente molto meglio e si decomporrà prima. Poi potrei usarlo sul balcone mischiato con del terriccio acquistato. Soprattutto se coltivi in piccoli spazi, è molto importante mantenere alta e buona la vitalità del terreno. Ciao
@leamele634020 күн бұрын
@@IvanNaturalBeingGrazie
@leamele634023 күн бұрын
Come hai fatto il Bokashi 1 Come hai creato la crusca fermentata e come ti sei prodotto i microrganismi/batteri?
@IvanNaturalBeing23 күн бұрын
Se guardi tra i miei video troverai un breve video dove preparo il Bokashi 1 con la betoniera. Il concetto è lo stesso. Poi, sulla sezione EM trovi dei video sui microrganismi EM. Farò comunque dei video più approfonditi. Fammi sapere, altrimenti ti giro il link
@leamele634023 күн бұрын
@@IvanNaturalBeing ok, vedo se riesco a trovare, ....3 anni fa ho fatto dei fermentati buoni da mangiare, ....2 anni fa fermentati con foglie di una singola pianta. Ho tanto da imparare ☺️
@massimopoggi310324 күн бұрын
Eviterei gli agrumi x un bokashi più velocemente creato😊
@IvanNaturalBeing24 күн бұрын
@@massimopoggi3103 confermo, ma questo lo lascio fino a maggio inoltrato e poi lo aggiungerò al compost in maturazione
@francescofilippi49720 күн бұрын
Utile per produrre 2 kg di compost, per 3 piante di pomodori niente di più
@IvanNaturalBeing20 күн бұрын
@@francescofilippi497 in un secchio si. Ma il concetto rimane buono anche nel tanto.
@Nick_frusciante20 күн бұрын
@@francescofilippi497in realtà essendo concentrato il liquido, ti fai molti litri diluito
@IvanNaturalBeing29 күн бұрын
kzbin.info/www/bejne/d4GQk6ympNd0p8U
@mijooues3990Ай бұрын
niente di noioso! molto filosofico ma che sono gli esseri umani che capiscono la tua analisi fine? hai ragione di condividere la tua visione
@IvanNaturalBeing29 күн бұрын
Grazie. In effetti ho fatto un discorso un po' contorno ma, del resto, è contorta anche la mia mente per fortuna.
@lopiweb5842Ай бұрын
Bravo Ivan! Gran bel lavoro. Io posso mettere solo il pellettato purtroppo, oltre ai microrganismi e sostanza organica ne ho poca.
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Sfrutta le radici e i resti delle piante. Fai qualche sovescio. Metti in ammollo nei microrganismi il pellettato prima di buttarlo a terra: migliorerà e velocizzerá la sua trasformazione. A presto
@VincenzoDamiani-xs8twАй бұрын
Poco ma sicuro che non si trova mi sembrano chiocciole cosa hai trovato.
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Sicuramente qualche limaccia. Ne ho parecchie nei dintorni. Comunque, per uso famiglia allargata, va benissimo così.
@VincenzoDamiani-xs8twАй бұрын
Sicuro e garantito prova co la cenere per terra gli da fastidio fammi sapete buon anno ❤. @@IvanNaturalBeing
@IvanNaturalBeingАй бұрын
@VincenzoDamiani-xs8tw grazie per il consiglio. Proverò. Buon anno anche a te.
@salmig6316Ай бұрын
La prossima in dialetto salentino
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Caspita, non lo conosco
@RaffaellaDallaBenettaАй бұрын
Sei mega mitico🌻
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Grazie
@VincenzoDamiani-xs8twАй бұрын
Altro che schifo quello e oro guardiamo ai boschi noi abbiamo faggi di 50 e piu q. Ci sara un motivo materia organica io la faccio da foglie di cerro quercia ecc.
@IvanNaturalBeingАй бұрын
@VincenzoDamiani-xs8tw son felice che anche per te queste siano risorse. Da troppo tempo guardiamo questi sottoprodotti solo come problemi. In realtà, evitare di bruciarli e trinciarli, ha il suo gran bel perché. Piano piano la gente capirà il valore di ciò che considera "scarto", e mi auguro che allora, i terreni tornino ad essere più ricchi di fertilità.
@VincenzoDamiani-xs8twАй бұрын
Purtroppo la chimica la fa ancora da padrona su una pianta e tenuta bene non a bisogno di chimica prima avavano molto da insegnarci. @@IvanNaturalBeing
@LorellamarangongroupАй бұрын
Al top come sempre 😊
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Si cerca di galleggiare sempre. Grazie
@LorellamarangongroupАй бұрын
@ 👏👏
@LorellamarangongroupАй бұрын
Complimenti 👏👏👏
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Grazie mille
@GIOVANNI_1985Ай бұрын
Bravissimo Ivan e tantissimi auguri per le festività
@IvanNaturalBeingАй бұрын
Grazie, contraccambio gli auguri anche a te/voi.
@LorellamarangongroupАй бұрын
👍
@michele8358Ай бұрын
Io ho disboscato 2000 mq di terreno ed è uscita una montagna di rovi, radici e spine che ho fatto trinciare come hai fatto tu. Ho interrato tutto un mese dopo con l'aratura e in seguito la fresatura. Il trattorista e i vicini si sono messi a ridere perché secondo loro quelle montagne di rovi andavano bruciate. In generale non esiste la cultura di preservare la microfauna e la fertilità del suolo.
@IvanNaturalBeingАй бұрын
@@michele8358 ed è un peccato! Mi sono accorto che la maggior parte degli Ortolani per passione, cercano di curare più l'aspetto estetico rispetto a quello qualitativo. Per molti, vedere paletti e, ciò che in molti definiscono "sporco", in realtà, è soltanto materiale che avvicina lo stato del terreno ad un Bosco. Ovviamente, la transizione va seguita, ma restituirà buoni risultati. Se invece si cerca l'immediatezza di ciò che 4 granelli di chimica sintetica mostrano alla pianta...beh, quella è un'altra cosa!
@Daisy_bАй бұрын
Hai mai visionato i filmati di Trag Biljke? Se non l'hai fatto mi permetto di suggerirti di farlo. Fammi poi sapere cosa ne pensi. 😮
@IvanNaturalBeingАй бұрын
@Daisy_b farò una ricerca molto volentieri. Se hai un link con un qualcosa di particolare, ti invito a postarlo in modo che possa essere utile a me ed anche agli altri. Grazie mille
Grazie per il feedback. Ma la mia non vuole essere una ragione, piuttosto la partecipazione ad un meraviglioso cambiamento possibile.
@mauroventurini84262 ай бұрын
Ragazzo , lavoro esemplare certamente ma quanto ti viene a costare. Non ti conviene tagliare almeno a metà questo legno e far fare meno fatica all'arganetto ?
@IvanNaturalBeing2 ай бұрын
Sicuramente un taglio a metà riduceva la fatica, ma duplicava i tempi. Considerando i rischi e lo sforzo reale fatto dal mio Docma VF105, credo che rifarei il tutto senza esitazione alcuna.
@LorellamarangongroupАй бұрын
👏👏👏
@TokaSni2 ай бұрын
... "Fatica... Fatica... Fatica" Far legna, quella da ardere, ha la particolarità, messa da parte per un attimo la "Fatica" che di suo è già parte della morale alias non sprecare, dicevo la particolarità, di scaldarti ogni volta che la prendi in mano. Basta infatti contare quante volte la prendi in mano da che la stai facendo prima di finalmente giungere a bruciarla e, vien da dire allo sprovveduto, finalmente scaldarti! Mettere poi in conto, insieme certamente alla "Fatica", la consapevolezza che implicitamente cresce nel momento in cui ti trovi a dover scegliere già solo quale pianta alla bisogna abbattere... è qualcosa che fa crescere il Rispetto del predatore verso la preda designata. Poi, invece, se torni a casa e ti basta premere con disinvoltura un pulsante su un accrocchio che si chiama Termostato... beh, allora, di tutto quel che ho scritto, non hai capito un cazzo! Hic ;-)
@IvanNaturalBeing2 ай бұрын
Ben detto. Inoltre, già il periodo in cui si và a legna aiuta: chi va a legna non ha freddo! Io problema degli "sfortunati" abitanti delle città, sta proprio nell'essere cresciuti lontani da ciò che veramente nutre, nel corpo e nell'Anima. Il rispetto per questi luoghi dovrebbe essere GRANDE, per tutti, non solo a quei pochi come Noi. Il Bosco è il mio vero Tempio. Qui, c'è tutto, micro e macro.
@stiani72182 ай бұрын
Bisogna che te li smisia tutti quei muci. Cosi diventa tera prima
@IvanNaturalBeing2 ай бұрын
Questo è il link del video del trapianto in serra. kzbin.info/www/bejne/iJuVoH1tmqiIhNksi=hF9A27RlNNXPHQV9
@TokaSni3 ай бұрын
... io potessi :-D Hic ;-)
@IvanNaturalBeing3 ай бұрын
@@TokaSni se essi avessero potuto.
@rodmanshaq420blazeit83 ай бұрын
bel video, anche io ho qualche dubbio nel lasciare il cumulo dentro l'orto...ho paura di riprodurre qualche fungo patogeno
@IvanNaturalBeing3 ай бұрын
Diciamo che nel tempo ho cercato di colonizzare il più possibile con microrganismi EM. Però, visto che il terreno è già comunque coperto, inde evitare problemi, preferisco compostare in separata sede.
@danielefogli95693 ай бұрын
Bravo Ivan. Tanto lavoro sarà ripagato!
@IvanNaturalBeing3 ай бұрын
Ne son certo, sarà lunga ma: Tempo e paja, maúra le néspole!
@marzenaokninska15874 ай бұрын
Bravissimo, che bontà
@IvanNaturalBeing4 ай бұрын
@@marzenaokninska1587 grazie mille. Lavoro e passione.