Il risultato di rigenerazione che stai ottenendo è veramente ottimo, almeno visto così a colpo d'occhio! Poiché alla fine del video ti poni come una persona che sta apprendendo, mi permetto di darti un consiglio per ottimizzare la rigenerazione: la cenere non metterla nelle aiuole in fase di rigenerazione organica, piuttosto stendila ai piedi di alberi limitrofi o comunque esterni all'orto. Gli alberi attutiranno molto meglio eventuali effetti caustici dei sali che la cenere contiene, ma da essi potrai ottenere biomassa per arricchire il terreno. L'arte del Buon fare in questa fase (la riabilitazione iniziale) è finalizzata a valorizzare al massimo la sostanza organica e la microbiologia in essa contenuta. La cenere avrebbe la funzione di apportare elementi minerali, ma quella è la funzione degli orizzonti inorganici già presenti sotto all'orizzonte che stai rigenerando. La terra è una fonte infinita di elementi minerali, la sostanza organica aiuta le piante a poter assorbirli. In tal senso l'uso della cenere si può ricontestualizzare: non serve dunque ad integrare elementi minerali, ma è semplicemente un prodotto della combustione che in qualche modo va 'smaltito' nei cicli biologici naturali. Ultima cosa, oltre a stenderla in zona arborata suggerisco di fare uno strato più sottile e rarefatto, almeno del 30% o ancor meglio 50% rispetto a quella stesa nel video. Ovviamente valuta le mie parole solo nella misura in cui riconosci che esse già ti appartengono. Un abbraccio e buona agricoltura !
@IvanNaturalBeing9 күн бұрын
Onorato della tua risposta. "L'arte del buon fare" è frutto anche dei tuoi video. In loro ho conosciuto e riconosciuto molto di cio che sento e faccio. L'apprendimento è infinito e la vosglia di confronto spinge a chiedere ed ascoltare le esperienze altrui. In ciò che hai scritto ho già rielaborato ed ottimizzato qualcosa, quindi: GRAZIE!
@Franco-12348 күн бұрын
@ supertranquillo Se fosse vero ciò che affermi sulla cenere dovrebbero riscrivere tutti i trattati di chimica.