KLIMAHOSE 2025! La fiera SOSTENIBILE! [Vlog]
21:57
guida DEFINITIVA alla V.M.C. [2025]
18:29
19 сағат бұрын
da RUSTICO a casa FAVOLOSA!
8:33
L'ISOLAMENTO termico ESTIVO
11:05
L'ISOLANTE termico PERFETTO
19:54
2 ай бұрын
una SETTIMANA da VEGANO
12:51
9 ай бұрын
tools AI in EDILIZIA - parte 2
19:10
tools AI in EDILIZIA- parte 1
10:01
guida DEFINITIVA SERRAMENTI [2025]
18:32
Пікірлер
@brunoisacchi3934
@brunoisacchi3934 21 сағат бұрын
Wao! Hai dimostrato grande volontà e determinazione, vai così anche per le prossime sfide.
@simoneisacchi
@simoneisacchi 9 сағат бұрын
Grazie mille per il supporto!!
@giuseppemitro8710
@giuseppemitro8710 3 күн бұрын
Buona sera , mi scusi , potrebbe darmi gentilmente un consigli per isolare una parete interna di casa mia ? Io abito a Genova in un condominio all' ultimo piano ( 6°) . La parete è esposta a nord , esposta alla tramontana , premetto che abbiamo riscaldamento condominiale a pavimento , temperatura rilevata con riscaldamento acceso è di 17,6 ° gradi , quindi sotto i termini di legge . Vorrei coibentare questo vano all' interno , cioè formare un cappotto isolante termico per riuscire ad avere qualche grado in più di temperatura . Gentilmente mi potrebbe consigliare qualche prodotto isolante anche a livello di pannelli e di che spessore eventualmente utilizzare i pannelli o altro ?? Grazie mille !! ❤❤😊😊
@simoneisacchi
@simoneisacchi 9 сағат бұрын
Buongiorno Giuseppe, nel suo caso specifico le consiglio di rivolgersi a qualche tecnico della sua zona per un analisi dettagliata. Ho pochi elementi a disposizioni per darle una risposta esaustiva, ma così d'impatto andrei a creare una controparte in cartongesso e andrei a inserire della lana di roccia oppure in alternativa dei Pannelli in silicato di calcio. Per lo spessore valuterei in base a quanto spazio può "rubare" al suo appartamento, indicativamente 10-12cm. Per la temperatura della sua abitazione potrebbe anche dipendere dal fatto che disperde sul soffitto (tetto o sottotetto). Se è presente un sottotetto chieda al Condominio in assemblea di isolarlo, potrebbe migliorare di parecchio la sua situazione.
@1alfe
@1alfe 4 күн бұрын
Simo, le multe io le ho prese quasi tutte a Milano e sempre senza accorgermi di commettere infrazioni! E senza mai vedere un vigile....tutta intelligenza artificiale!!🤣
@simoneisacchi
@simoneisacchi 9 сағат бұрын
Ciao Aldo, è proprio vero! Anche per me il 90% delle multe arriva da Milano! Sarebbe curioso chiedere ai Milanesi come fanno!
@extranow
@extranow 4 күн бұрын
salve, vorrei mettere in cucina un pavimento in SPC, se poggiato lateralmente sulle maioliche posso mettere un filo di silicone per evitare che si possa infiltrare acqua visto che sopra ho lavandino e affianco lavatrice? una perdita d'acqua su quel punto potrebbe sempre succedere e non vorrei che si infiltrasse sotto. Potrei avere problemi con la dilatazione su una larghezza di 2,50m? Grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 сағат бұрын
Salve, assolutamente si può mettere del silicone. Anzi è un buon metodo sia dal punto di vista delle infiltrazioni d'acqua, che dal punto di vista delle dilatazioni
@residencelarosaportosanpao3794
@residencelarosaportosanpao3794 4 күн бұрын
Complimenti per il video. Solo una domanda: mi sembra che una VMC puntuale per ogni ambiente diventi il punto debole attraverso il quale passano i rumori provenienti dall'esterno, intendo i rumori delle auto o le voci di chi staziona davanti alla casa.
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 сағат бұрын
Ciao, grazie mille per i complimenti! E' uno spunto interessante quello che mi fai notare! Ed effettivamente avere una "ventola" puntuale su ogni parete può creare un ponte acustico per i rumori, sopratutto se non posato e sigillato (ad esempio con della schiuma) a regola d'arte. L'impianto centralizzato è sicuramente molto più vantaggioso dal punto di vista dei ponti acustici
@andreanardulli9682
@andreanardulli9682 4 күн бұрын
Ciao Simone, io ho già fatto un lavoro sul soffitto di tutta la casa con lana di roccia e dei semplici pannelli cartongesso, però continuo a sentire il calpestio. Come posso migliorare questo lavoro per non sentire più ? Grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 сағат бұрын
Ciao Andrea, purtroppo su questo punto non posso esserti d'aiuto perchè come dicevi anche tu i rumori rimasti sono quelli del calpestio, e quelli del calpestio vanno risolti alla radice. Purtroppo per i rumori da vibrazioni (come il calpestio) non ci sono rimedi in un secondo momento. Solo posando della apposite guaine sotto massetto e sotto muri verrebbero eliminati
@egidiobianchi2307
@egidiobianchi2307 5 күн бұрын
Buonasera Simone, vorrei cambiare, o meglio, sovrapporre al pavimento PVC con SPC o LVT grigio o bianco. Ler. Mer. consiglia SPC flottante GILA 4,5. E' un buon prodotto secondo te? Installo io. Tutti i punti, tranne il quarto che mi pone dubbi, sono soddisfatti. Grazie per l'ottimo video!
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 сағат бұрын
Buonasera, grazie per i complimenti sempre apprezzati! Per quanto riguarda il pavimento non conosco direttamente il prodotto in questione, ma ho visto dal sito che è prodotto da Artens. Mi è capitato di vedere posati prodotti di questa marca e posso dire che prezzo/qualità è buona solitamente
@cicciokour
@cicciokour 5 күн бұрын
A chi posso rivolgermi per migliorare qualità ed umidità dell'aria interna in casa mia? Meglio un geometra? Oppure è sufficiente rivolgersi a qualche ditta edile? Oppure direttamente a qualche installatore di impianti trattamento aria?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 сағат бұрын
Partirei sempre da un indagine tecnica. Esistono dei professionisti/aziende che hanno la possibilità di calcolare la qualità dell'aria interna (così come si calcola la qualità esterna). E se qualcuno volesse iniziare a verificare la qualità della propria aria in maniera autonoma potrebbe trovare in commercio dei rilevatori (anche su Amazon) per farsi un idea. Da quel punto di partenza conviene poi chiamare un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) per farsi dare un parere e eventualmente contattare una ditta specializzata
@fabiofazzini4519
@fabiofazzini4519 5 күн бұрын
CasaClima è un passo avanti! Fiera piccola ma con molti contenuti. Bravo Simo, bel video!
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 сағат бұрын
Grazie Mille Fabio! Confermo la qualità della fiera!
@simoneisacchi
@simoneisacchi 5 күн бұрын
Se volete potete bere un bicchiere (d'acqua ovviamente) ogni volta che dico "interessante" 🤣
@cicciokour
@cicciokour 5 күн бұрын
Grazie geometra, ora sono idratato per i prossimi due mesi
@Laundry-m3u
@Laundry-m3u 5 күн бұрын
Spiegazioni esaurienti, complimenti. Una domanda: per quello che so, dovrebbe esistere il serramento misto, cioè, la parte esterna alluminio, la parte interna legno, e in mezzo imbottito di polistirolo (mi sono scordato come si chiama questa imbottitura perché è stato molto tempo fa quando ho lavorato in una dita di produzione e installazione di serramenti, a Cernusco Sul Naviglio, Milano). È vero che fanno ancora questo tipo di serramento?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 сағат бұрын
Grazie per i complimenti! Si assolutamente si, esistono serramenti ibridi. Sia come hai scritto tu in legno-alluminio ma anche in pvc con cover esterne in alluminio. All'interno del video non gli ho citati per comprendere meglio i vantaggi/svantaggi dei singoli materiali. Ma combinati, (costo a parte) può essere una valida alternativa!
@1alfe
@1alfe 7 күн бұрын
Bravo Simone! Il tuo video mi e' stato veramente utile, grazie!
@simoneisacchi
@simoneisacchi 6 күн бұрын
Grazie mille, sono contento di averti aiutato!
@mirkodicarlo3407
@mirkodicarlo3407 8 күн бұрын
Bellissimo video Se monto il pvc posso.lasciare i battiscopa in ceramica? Se si, posso farli tocarre all pvc Grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 6 күн бұрын
Grazie per il complimento! Ma perchè vuoi mantenere il battiscopa esistente oppure vuoi montare dopo il pavimento un battiscopa di ceramica? Nella prima ipotesi son sarà facilissimo arrivare con la piastrella tagliata in prossimità del battiscopa di ceramica ma volendo si, mi raccomando, lascia un minimo di spazio per le dilatazioni fisiologiche del materiale (circa 2-5mm). Nel secondo caso posa il battiscopa come poseresti qualsiasi battiscopa
@DVbyF
@DVbyF 11 күн бұрын
Grazie per il video ! Ma il pvc isola dal freddo ? Secondo me a spanne direi che migliora l'isolamento termico
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Ciao, grazie a te per il commento! Il pvc (come anche il legno) hanno una buona capacità termica in termini di materiale, ma non tale da definirli isolanti termici. Il loro apporto è abbastanza ininfluente su una soletta di pavimento. La grossa differenza è più sul "materiale caldo" e "materiale freddo" al tatto.
@antoninolarosa1486
@antoninolarosa1486 11 күн бұрын
buongiorno, bel video abito in 60 mq e ho problemi con il mio vicino perché si sente tutto , cosa potrei mettere nella parete confinante, c'è qualcosa di pochi cm? anche perchè i telai delle porte sono a ridosso della parete. il feltro la lana di roccia e lana di vetro sono nocivi? grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Buongiorno. Di pochi centimetri le consiglio i pannelli accoppiati cartongesso+gomma. In descrizione al video trova degli esempi. Per quanto riguarda lana di roccia/vetro è stata classificata alla IARC (e altri regolamenti) come non cancerogena. Inoltre essendo incapsulata nella parete non viene in ogni caso inalata.
@antoninolarosa1486
@antoninolarosa1486 8 күн бұрын
@simoneisacchi cartongesso e gomma ottengo risultati? Grazie mille
@familyvideo215
@familyvideo215 11 күн бұрын
Mi consiglieresti una buona impresa per ristrutturare ? La ringrazio
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Buongiorno, il mio consiglio è prendere un'impresa locale consigliata da almeno 2-3 sue conoscenze. Non sapendo da quale provincia mi scrive non saprei consa consigliarle. Io posso darle dei nominativi solo per le mie zone.
@AndreaPiacentino
@AndreaPiacentino 11 күн бұрын
Ma che piattaforma hai usato per fare il sondaggio?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Ho utilizzato google "Moduli"
@lorenzopellegrini3328
@lorenzopellegrini3328 11 күн бұрын
grazie, molto chiaro!
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Grazie a te per il commento!
@AndreaPiacentino
@AndreaPiacentino 12 күн бұрын
Video molto interessante! Il geometra è una professione che mediamente guadagna poco e lavora tante ore, ha responsabilità penali che farebbero tremare le gambe a molti che fatturano il doppio. Sotto i 60.000 euro non ha alcun senso fare la libera professione (a parte per i primi anni quando uno inizia). Dipende molto dalla provincia italiana dove abiti perché solo 1/3 di queste hanno un mercato degli immobili brioso. Il resto d'Italia è in linea di massima una brutta morte. Un saluto a tutti!
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Ciao Andrea, grazie del tuo contributo! Vedo che conosci bene la figura del geometra e condivido che bisogna arrivare almeno a 60K se si sta lavorando da almeno 10anni
@marcomaggiore8256
@marcomaggiore8256 12 күн бұрын
Ciao Simone, intanto complimenti per il video. Ho un problema in camera mia, praticamente do di fronte ad una piazzetta dove ogni sera si radunano un gruppo di ragazzi che continuamente fanno rumore, urlano, schiamazzano ecc, come idea stavo pensando di prendere dei pannelli fonoassorbenti che andassero a coprire sia la finestra che la porta di affaccio al balcone, entrambe proprio di fronte la piazzetta, è una scelta stupida secondo te? In caso scusami la prolissità del messaggio ma sono abbastanza ignorante sull’argomento e mi interessava l’opinione di un esperto a riguardo
@simoneisacchi
@simoneisacchi 8 күн бұрын
Ciao Marco, hai fatto bene a chiedere un parere. Purtroppo i pannelli fonoassorbenti non hanno la funzione di isolare dal rumore ma di migliorare la qualità del suono in una stanza (ti invito a vedere il mio video di differenza tra fonoassorbente e fonoisolante). Quindi non buttare soldi per pannelli fonoassorbenti. Piuttosto da quello che mi dici sembra che i tuoi serramenti siano datati. Ti consiglio di sostituire quelli, vedrai che differenza enorme percepirai.
@senti.matteo
@senti.matteo 13 күн бұрын
Ciao! Molto utile il video! Ma esistono soluzioni poco invasive da poter applicare su una singola parete? Vorrei isolare la parete dalla voce dei vicini, ma sono in affitto e non posso costruire una contropare :( Esiste qualcosa da applicare (garari adesivamente) come per i pannelli fonoassorbenti? Al momento vorrei spostare l'armadio dalla parete che da su un'altra stanza a quella che dai sull'appartamento dei vicini. Questo può essere utile? Purtroppo l'armadio occupa solo 1/3 della parete.
@simoneisacchi
@simoneisacchi 13 күн бұрын
Ciao Matteo, grazie! Purtroppo è necessario isolare tutta la parete altrimenti si creano ponti acustici e non risolvo il problema. E per lo stesso motivo non esistono pannelli fonoisolanti adesivi (a tal proposito ti invito a guardare il mio video che faccio chiarezza tra fonoassorbente e fonoisolante). L'armadio, se fosse grande come la parete, effettivamente potrebbe creare un miglioramento poichè si formerebbe naturalmente una serie di materiali di consistenze differenze (tessuto, legno e aria) che attenuerebbero i suoni. Se però copre 1/3 della superficie, torniamo al problema iniziale dei ponti acustici
@paologh7049
@paologh7049 17 күн бұрын
aggiungo e ti confermo come hai detto nel video il gudagno dipende anche dalla regione in cui vivi.....
@simoneisacchi
@simoneisacchi 16 күн бұрын
Sarebbe curioso avere dei dati per poterlo confermare o smentire
@AndreaPiacentino
@AndreaPiacentino 11 күн бұрын
Basta vedere le provincie dove gli immobili valgono di più e gli affitti sono più alti. Ci saranno più ristrutturazioni ed investitori e pratiche ​@@simoneisacchi
@paologh7049
@paologh7049 17 күн бұрын
bel video anche io il primo anno ho fatturato intorno 8000 euro....e ho iniziato nel 2020 poi se devo tenere presente il 2023 e il 204 ho fatturato lo stessa somma intonro ai 35000 euro .....a me piace la profesione ma rti assiucro che a me il lavoro da geometra mi porta via tanto tempo lavoro quasi 7 su 7 e non avendo nememno un fatturato alto....comunque bel video dovresti fare un video intolatoro " quante ore lavora il gometra?" pensa che ancheio io un canale youtube che o riprenderò a breve anche io
@simoneisacchi
@simoneisacchi 16 күн бұрын
Ciao Paolo, che bello sentire il parere di un collega! E' difficile da spiegare a chi non è del settore, ma è davvero un lavoro totalizzante! Se questo è il tuo quinto anno tieni duro che sei davvero sulla strada giusta (anche in termini di fatturato) e in bocca al lupo per il canale! Grazie anche per lo spunto!
@federicaf90
@federicaf90 17 күн бұрын
Ciao Simone, complimenti per il video. Sono in affitto e il mio soggiorno confina con dei vicini che strisciano le sedie in maniera indecente. Non mi interessano le voci, mi interessa eliminare o diminuire questo strisciare odioso. La parete è molto sottile, credo siano addirittura mattoni forati. Non posso pensare di fare lavori di ristrutturazione ovviamente non essendo mio l’appartamento, ma vorrei una soluzione che posso poi eventualmente staccare e portare via nel momento in cui me ne andrò, o comunque staccare e basta. Cosa posso fare? Ci sono pannelli fono isolanti che mi consentano una cosa del genere? Spero davvero di sì e che tu possa avere una soluzione
@simoneisacchi
@simoneisacchi 16 күн бұрын
Ciao Federica, grazie mille per i complimenti! Purtroppo però devo darti delle cattive notizie, i rumori che generano vibrazioni non si riescono ad annullare perchè andrebbero risolti all'origine della costruzione. Eventualmente si potrebbero attutire con i metodi descritti nel video tramite sistemi strutturati tipo controsoffitti, ma se sei in affitto mi rendo conto che non è fattibile. Purtroppo i pannelli sono fonoassorbenti e quindi servono a migliorare l'acustica della propria stanza (vedi il video relativo alle differenze tra fonoisolante e fonoassorbente). Comprandoli rischieresti solo di buttare i soldi. Non avendo reali soluzioni, con ironia, posso solamente consigliarti di comprare dei gommini/feltrini per le gambe delle sedie da regalare al vicino per il compleanno/natale (se sei in confidenza provaci davvero)
@cicciokour
@cicciokour 22 күн бұрын
Forse sei arrivato a saturare la tua "struttura organizzativa". Hai mai pensato di delegare ulteriormente altre mansioni così da poterti concentrare sugli aspetti più rilevanti?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 22 күн бұрын
Analisi molto accurata! Ci penso sempre, ma nel nostro settore è davvero molto complesso perchè nella pratica finale il timbro e le responsabilità sono personali quindi non è facile riuscire a delegare. Ed essendo un lavoro molto molto complesso (sopratutto a livello burocratico) spesso delegando si rischia di fare doppio lavoro perchè bisogna anche correggere quello preparato dal collega (parlo per esperienza). Sto comunque cercando (con scarsi risultati) di delegare quanto possibile! Grazie per l'arguto commento!
@Andrea-yd6pu
@Andrea-yd6pu 23 күн бұрын
Comunque scusate noto con dispiacere che tutti voi esperti di acistica , insonorizzazione ecc, non proponete soluzioni per i rumori provenienti dal piano superiore. Vi occupare sempre di rumori da lato a lato.
@simoneisacchi
@simoneisacchi 23 күн бұрын
Grazie Andrea per questo spunto. In realtà i metodi descritti nel video sono applicabile in egual maniera anche al soffitto. Quindi se hai problemi con i rumori AEREI dei vicini sopra puoi benissimo realizzare un controsoffitto con dell'isolante acustico. Forse nel video non l'ho specificato ma il metodo è lo stesso. Le variabili sui rumori provenienti dall'alto sono 2: 1) solitamente i rumori più fastidiosi riguardano gli oggetti spostati che creano vibrazioni e quindi si possono solamente attenuare e non eliminare. 2) Non è sempre possibile diminuire l'altezza utile all'interno di abitazioni (non posso andare sotto i 2,70m abitabili). Spero di averti aiutato
@enricopuppato4977
@enricopuppato4977 27 күн бұрын
Hai risposto in maniera molto chiara..Grazie, molto utile, Una domanda.. Nel secondo caso, ovvero in caso di disponibilità di pochi centimetri tra i 3 e i 4, potrei ottenere un risultato maggiore se rompessi il massetto lungo la parete facendo appoggiare i pannelli più bassi del livello del pavimento?? Grazie se potrai rispondere. Enrico
@simoneisacchi
@simoneisacchi 27 күн бұрын
Grazie Enrico! Ti rispondo volentieri. In ogni caso facendo una controparete non si risolvono tutti i ponti acustici presenti quindi il costo della demolizione del massetto non giustificherebbe il guadagno di qualche centimetro dell'isolante. Quindi no non otterresti un risultato migliore. Piuttosto visto che hai pochi centimetri spendi qualcosina in più per una lastra isolante di qualità. Spero di esserti stato utile
@luciacioffi4077
@luciacioffi4077 28 күн бұрын
Buonasera Simone con pannelli di lana roccia non ho risolto. Parlo di piano di sopra con vecchi pavimenti, mai ristrutturato. Ora vorrei provare con cartongesso e mi hanno detto che è oossibile abbassare di max 6 cm. Che speranze ho, e quali consigli potresti darmi? I rumori sono prevalentemente colpi di natura sconosciuta. Grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 27 күн бұрын
Ciao Lucia, immagino che il limite dei 6cm sia stato imposto per non andare sotto l'altezza abitabile di 2,70m. In così pochi centimetri se fai una struttura del cartongesso di 6cm significa che puoi inserire solamente 4cm di isolante quindi cercherei qualcosa ad altissima densità. In alternativa opterei per dei pannelli pre-accoppiati cartongesso-gomma. Occhio però perchè se hai problemi di colpi parliamo di vibrazione quindi non andrai a risolvere il problema, ma solo ad attenuarlo. Quindi chiediti se l'investimento vale la pena!
@paologh7049
@paologh7049 28 күн бұрын
c' qulcsosa che non quadra nella cassa geometri io fatturo la meta rispetto a te e pago circa 7000 euro mi sa che c'è qualcosa che non quadra
@simoneisacchi
@simoneisacchi 27 күн бұрын
Avevo dei crediti in compensazione! Inoltre era basato sul fatturato del precedente anno
@paologh7049
@paologh7049 28 күн бұрын
beato tu cllega che fatturi cosi tanto oppure sei fortunato che le persone che vengono da te pagano molto volentieri qualsiasi cifra
@simoneisacchi
@simoneisacchi 27 күн бұрын
Sono contento di poter avere un confronto con un collega, grazie! Più che clienti che pagano qualsiasi cifra (non sarebbe male) seguo davvero tanti ma tanti lavori! Tu comunque non demordere!
@MacchiettaMusicChannel
@MacchiettaMusicChannel Ай бұрын
Buonasera, io ho due pareti che confinano con il vicino e si sente tutto... ho visto dei pannelli con legno e veltro potrebbe essere utile? Ho poco spazio e non posso allargarmi, oppure avevo visto della gommapiombo ma quella posso associarla direttamente al pannello fonoassorbente ? Senza struttura in alluminio ?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 29 күн бұрын
Buongiorno, dalla descrizione mi pare di capire che le serve qualcosa per isolare acusticamente e non per migliorare l'acustica della stanza (può trovare un mio video che spiego la differenza). Se ha poco spazio il pannello combinato cartongesso-gomma oppure cartongesso-gomma-piombo può essere una buona soluzione perchè può incollarlo direttamente alla sua parete (con una ditta di suo gradimento). In descrizione al video trova dei materiali d'esempio. Non conosco il modello legno-feltro ma avrebbe lo svantaggio di avere una finitura in legno da pitturare anziché una finitura in cartongesso
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Cosa ne pensate? Secondo voi è alto o basso?
@pops2928
@pops2928 Ай бұрын
Cialve! Ti seguo dai primi video. Mi sembra una cifra davvero risicata, onestamente pensavo che il guadagno fosse più alto! Spero che la tua passione ti porti a lavorare sodo e a ottenere quando meriti!
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 Ай бұрын
Ma forse è meglio essere lavoratore dipendente meno fastidi però se ti serve un lavoretto potrei affidarti il tutto alla mia prossima ristrutturazione
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
​@@mauriziogiussani7305 prima di tutto grazie per seguire tutti i miei video e per il tuo parere! Per il lavoro un descrizione trovi il sito dove sono indicati i contatti cosí capiamo meglio il lavoro!
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
​@@pops2928Cialve! Grazie mille per il supporto e il parere, vediamo il futuro cosa mi riserverà! Sicuramente impegno e passione non mancano!
@jackbigbug
@jackbigbug Ай бұрын
ma quindi hai dovuto tagliare anche le scale? avevo una situazione del genere nel condominio dove abitavo ... tutti volevano mettere l'ascensore ma quando si trattava di tirare fuori i soldi tutti si facevano di nebbia (anche la figlia della signora del terzo pianoche ci raccontava che la madre era ormai anziana e reclusa in casa per colpa dell'assenza dell'ascensore, anche la signora del quarto piano che lamentava una consistente perdita di valore del suo appartamento di almeno 20/30 mila euro a dire del suo agente immobiliare). pur a fronte di una spesa non eccessiva (un primo progetto preliminare con ascensore di misura 2x1 e taglio delle scale aveva stimato circa 100k di spesa) per i 12 appartamenti di circa 10mila euro a testa stando larghi (il 50%per cento dei quali recuperabili con le detrazioni) eravamo solo in due a volere mettere l'ascensore... e io stavo al primo piano :D mentalità del piccolo risparmiatore padano...
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Si abbiamo dovuto tagliare le scale. Purtroppo nei condomini non è mai facile convincere le persone perchè si parla sempre di spese e opere "comuni". Eppure per esperienza posso assicurare che è solo un guadagno economico (valore dell'immobile) e di salute delle persone. Un vero e proprio investimento!
@jackbigbug
@jackbigbug Ай бұрын
@simoneisacchi senza dubbio👍🏼
@fabioalbanese193
@fabioalbanese193 Ай бұрын
Scusami,come fonoisolante,parliamo di auto,meglio i pannelli in schiuma o gomma? Grazie mille
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Ciao, domanda molto tecnica forse troppo per le mie conoscenze. Personalmente preferisco la gomma ma la verità è che la differenza la fa la qualità dei due prodotti. Se hai la possibilità verifica l'azienda che produce i due pannelli e contattali per vedere quali garanzie ti lasciano
@fabioalbanese193
@fabioalbanese193 Ай бұрын
@simoneisacchi grazie mille,si infatti alla fine dipende dalla qualità del prodotto. Un saluto e buon anno
@cicciokour
@cicciokour Ай бұрын
Quando vedo le tue ristrutturazioni esplosive mi viene voglia di ingaggiarti per casa mia
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
In descrizione trovi i contatti 😉
@mauriziomarchesin3911
@mauriziomarchesin3911 Ай бұрын
In effetti, le persone pensano che l'isolamento contro caldo e freddo funzioni allo stesso modo
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Esatto! Invece non hanno gli stessi principi fisici. Grazie del contributo!
@mauriziomarchesin3911
@mauriziomarchesin3911 Ай бұрын
Condivido quanto detto. Inoltre la vmc aiuta a controllare il livello di inquinanti nell'ambiente indoor
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Verissimo! Grazie per il tuo contributo!
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 Ай бұрын
Buongiorno ma l installazione del sistema vmc in un contesto di isolamento interno va messa anche nelle camere
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Buonasera a lei, nel caso di un impianto di VMC completo, le bocchette d'aria vengono suddivise in tutti i locali della casa in base alla destinazione d'uso del locale. Nelle bocchette d'aria delle camere nello specifico vengono installate bocchette d'aria d'immissione. Ps: nei prossimi video spiegherò meglio la VMC
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
ISCRIVETEVI! Ps: min 3:36 piccolo errore -> "alla quale VIENE data troppo poca importanza"
@zowie5128
@zowie5128 Ай бұрын
Assolutamente d'accordo sulle considerazioni finali che condivido e sottoscrivo. Gia il fatto di avere coscienza dei pro e soprattutto dei contro è il modo corretto di approcciare questo delicato quanto spinoso argomento, affinche non diventi più un problema che un vantaggio.
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Sono contento, di non essere l'unico a pensarla così! Grazie del tuo pensiero!
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
L'ossimoro di presentare un video sull'isolamento estivo con le decorazioni natalizie è un plus!
@manuelvirt
@manuelvirt Ай бұрын
Ciao, la mia situazione è complicata. In una scuola di musica devo isolare una stanza da 20 mq in due più piccole da 10 metri quadri. alzerò due pareti in cartongesso con all'interno lana di roccia. Come poter insonorizzare ulteriormente dato che in ogni stanza verranno svolte lezioni di musica tipo chitarra e canto contemporaneamente? Potrei mettere sughero all'interno delle due pareti? Potrei mettere i pannelli fonoassorbenti all'esterno anche se preferisco qualcosa di più'estetico. considera che sono povero 😅😅😅
@simoneisacchi
@simoneisacchi Ай бұрын
Ciao! Mi hai fatto molto ridere con l'ultima affermazione (e siamo tutti sulla stessa barca). Il detto "chi più spende meno spende" potrebbe corrispondere in pieno alla tua situazione. Il tuo caso specifico andrebbe fatto oggettivamente analizzare a studi di acustica perchè è molto specifico e il suono è l'elemento cardine delle tue stanze. Non vorrei che a furia di provare soluzioni che non soddisfino andassi a pagare di più che a fare uno studio accurato. Ad ogni modo così giusto per darti una risposta concreta io fare realizzare un doppia parete in cartongesso con doppio materassino in lana di roccia da 6-8cm e lastra in cartongesso accoppiata alla gomma e durante la posa mettere una tappetino isolante (come guaina) alle giunture (pavimento, pareti e soffitto). Non scordarti poi di mettere elementi fonoassorbenti per migliorare la qualità delle due stanze realizzate
@deboralazzaro899
@deboralazzaro899 2 ай бұрын
Complimenti per il bellissimo lavoro! Dovrei fare una cosa del genere nella casa in cui andrò ad abitare. Ho visto che molto spesso si posa un flottante per ricoprire il vecchio pavimento ma i tubi che portano l'acqua ai termosifoni non si cambiano?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Ciao Debora, grazie prima di tutto per i complimenti! Per i tubi del riscaldamento dipende. Ci sono tantissimi fattori da tenere in considerazione: che tipologia di riscaldamento è presente nella casa, quanto budget ho a disposizione, quanto è vecchio l'impianto di riscaldamento etc. In questo caso specifico il riscaldamento è centralizzato e i tubi del riscaldamento sono a "montati" quindi significa che tutti i caloriferi sono in linea e i tubi passano nei muri perimetrali del condominio. Se in casa tua ti trovi un impianto autonomo e/o una distribuzione ad anello, probabilmente ti conviene sostituire i tubi. Bisogna analizzare caso per caso. Spero di esserti stato utile
@ramaglierame5984
@ramaglierame5984 Ай бұрын
​@@simoneisacchi salve le volevo fare i complimenti per il video ,mi sono iscritto ,👍🏼 le volevo chiedere gentilmente un suo parere ,dovrei acquistare un appartamento degli anni 70 di 95 metri calpestabili al terzo e ultimo piano 5 locali con terrazino esposto a sud e libero su 3 lati con garage di 36 metri quadrati , l'appartamento é classe f sono stati sostitui infissi esterni in triplo vetro , ed anche interni serramenti ed é stato messo il gres porcellanato in tutta la casa bagno finestrato ristrutturato , tapparelle motorizzate , con videocitofono e porta principale blindata il tetto é stato rifatto a nuovo ,però il cappotto esterno e interno no, la finitura interna stata con calce naturale e hanno messo anche la retina , il giro scale completamente nuovo senza ascensore é una palazzina di 3 unità abitative che si trova vicino a una frazione di un paese dove é vicina una statale una autostrada e il treno e non ci sono servizi vicini ,quanto potrei chiedere per comprarlo da un minimo a un massimo ? grazie in anticipo
@simoneisacchi
@simoneisacchi 26 күн бұрын
@@ramaglierame5984 grazie mille per i complimenti e per l'scrizione! Fare una perizia di un immobile per darle un valore commerciale è impossibile senza visionare l'immobile e soprattutto sapere il mercato della sua città/paese. Purtroppo non posso essere d'aiuto ma posso dirle che le caratteristiche dell'immobile da lei descritte (ascensore mancante a parte) sembrano davvero molto interessanti. L'unico consiglio concreto che posso darle è provare ad andare sui motori di ricerca di vendita case e verificare indicativamente il costo al mq di immobili simili al suo
@hommy8033
@hommy8033 2 ай бұрын
La battuta ad inizio video mi ha spiazzato e genuinamente divertito 😂 sei un grande
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Grazie per i complimenti! Considero l'ironia un elemento essenziale per rendere tutto più leggero ed accattivante, quindi mi fa davvero piacere che venga apprezzata!
@paologiuseppegrasso7704
@paologiuseppegrasso7704 2 ай бұрын
Prima di tutto ti ringrazio per il commento positivo che hai fatto su un mio intervento riguardante un'altra inserzione. I materiali che hai esposto li conosco quasi tutti anche se il 90% dei cappotti che ho seguito erano tutti i EPS 100, non sono invece d'accordo al 100% sulla differenza che fai sul isolamento invernale e quello estivo. Ricordo che un isolamento termico serve a isolare due ambienti con temperature diverse e funzionano in entrambi i lati ,sia che si voglia mantenere il caldo o il fresco (effetto thermos). Di per se stesso non si crea il caldo o il fresco , se scaldi l'isolamento ti manterrà il calore se invece rinfreschi l'isolamento ti manterrà il fresco, il risparmio energetico consiste in quello. Infine ti vorrei chiedere una cosa , tutti consigliano materiali che traspirano ma NESSUNO spiega perchè , i materiali che si applicano sul muro indipendentemente se interni o esterni devo essere per forza traspiranti ma nessuno ti spiega il motivo. Ti do un aiutino è una domanda trabocchetto. Infine sconsiglio di fare cappotti con polistirene estruso in quanto troppo denso e soggetto quindi a pericolose dilatazioni.
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Grazie a te per aver portato un commento costruttivo e di qualità sul mio canale! Solo attraverso il confronto possiamo far nascere una bella community! Non per fare una marketta a me stesso, ma senza volerlo nei prossimi video che andrò a pubblicare spiegherò esattamente i tuoi dubbi/domande trabocchetto riguardanti traspirabilità e isolamento estivo. Aspetto quindi un tuo commento nei prossimi video per vedere se sono riuscito a rispondere in maniera esaustiva!
@paologiuseppegrasso7704
@paologiuseppegrasso7704 2 ай бұрын
@@simoneisacchi OK! intanto mi porto avanti e dico che in base alla mia esperienza se uno non vive al primo piano in un appartamento vecchio più 60 anni circa (privo di fondamenta in cemento armato) quindi senza umidità di risalita ,non subisce infiltrazioni esterne o rotture di tubazioni ,i materiali traspiranti (permeabilità al vapore) non servono a nulla . In ogni caso qualsiasi materiale che usi per il cappotto dovendolo utilizzare unitamente da 7-10 k di colla per incollarlo e rasarlo oltre che intonacarlo con materiali quasi sempre acrilici(mai utilizzare silicato o calce) la permeabilità al vapore te la sei giocata.
@EmanueleBuia-z6h
@EmanueleBuia-z6h 2 ай бұрын
Salve, Ho una parete della stanza da letto in comune con i vicini. Fatta insonorizzate tempo fa con cartongesso e lana di roccia. Ho avuto un netto miglioramento . Ora, sono cambiati i vicini molto piú rumorosi e abbiamo notato che nell,angolo(tra la parete insonorizzata e quella non(non confinante) si crea un piccolo rumore dovuto alla propagazione delle onde attraverso una colonna portante. Se ci appoggio un materassino veltro o tipo cogopren, si sente molto meno. Vorrei peró fare una soluzione definitiva e ho pensato: - Siccome é una colonna portante e sembra propagazione attraverso vibrazioni di incollare direttamente, rotolo di piombo/gomma e poi cartongesso, non ho molto spazio. Secondo lei sarebbe corretto?
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Salve, grazie per il commento! Potrebbe non risolvere al 100% il problema, perchè non risolve alla radice il problema del ponte termico acustico, però se si è accorto di un miglioramento applicando un feltro, considerando il modesto investimento economico ha senso andare a isolare il pilastro con una lastra accoppiata cartongesso gomma/piombo. Se clikka nella descrizione del video può vedere degli esempi di materiali che potrebbero fare al caso suo
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 2 ай бұрын
Li conosco ma x la mia situazione abitativa la soluzione migliore secondo me x un buon isolamento interno e il silicato di calcio con ottima igroscopicita ,cosa ne pensi grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Non conosco il tuo caso specifico, non avendo visto il tuo immobile, ma posso dirti che sicuramente dall'interno può essere una valida scelta, soprattutto se hai dei locali umidi!
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 2 ай бұрын
peccato che non sei della zona altrimenti ti chiedevo una consulenza
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 2 ай бұрын
Non ai parlato del silicato di calcio (idrato)
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Hai ragione Maurizio, grazie per la segnalazione! Posso dirti che il silicato di calcio rientra nei materiali di origine minerale, è leggero ma ha una buona resistenza a compressione, evita la proliferazione di muffe perchè è alcalino, ha la capacità di assorbire l'umidità, è traspirante, anticombustibile è a una buona capacità di isolamento termico invernale circa 0,045 W/m*K. Non conosco le capacità di isolamento termico estivo ma essendo leggero penso non possa essere un grande alleato. Poi i silicati di calcio puri sono adatti per interventi dall'interno (cappotti interni), a volte combinati con la cellulosa mentre gli idrati di silicato di calcio sono adatti per realizzare cappotti esterni. Possono essere un ottima soluzione per risolvere problemi di muffe e/o condense viste le loro caratteristiche. Purtroppo non ho avuto modo di vederli in prima persona. Tu hai esperienze a riguardo?
@Fabio-q2n
@Fabio-q2n Ай бұрын
Ei
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Conoscevi tutti questi materiali isolanti? Se si, qual'è il tuo preferito? ps: se invece vuoi sapere quali tecniche possiamo utilizzare per isolare termicamente: kzbin.info/www/bejne/pGamfYCNgdyihJY
@mariovernamela
@mariovernamela 3 ай бұрын
Grazie per i consigli....purtroppo io sono proprietario di un sotto tetto,e i miei vicini di sotto lamentano di tutto....bambini che giocano(e non fanno le scimmie in casa) calpestio, parlato in generale a casa, rumori di stoviglie che lava mia moglie, scarico del wc etc etc, sono 4 anni di inferno e liti varie, non da esperto avevo capito che purtroppo nella quadrifamiliare in cui vivo costruita nel 2007, non sono stati eseguiti accorgimenti a cui fai riferimento tu nel video. Io e la mia famiglia a malincuore dovremmo vendere casa, per non vivere nell'ansia giornaliera per la psicosi da rumore inflitta dai proprietari di casa sottostanti. Mia esperienza personale,grazie per il video
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Grazie Mario per il commento e per la tua testimonianza! Purtroppo gli edifici possono avere dei difetti e non è sempre facile capirlo finché non si vive la casa. Sicuramente nel tuo caso è un mix tra edificio mal progettato dal punto di vista acustico e poca tolleranza dei vicini. Posso capire la vostra ansia! Vi faccio un grosso in bocca al lupo per la ricerca del nuovo immobile!