L'ISOLANTE termico PERFETTO

  Рет қаралды 979

Simone Isacchi (geometra)

Simone Isacchi (geometra)

Күн бұрын

Пікірлер: 12
@simoneisacchi
@simoneisacchi 3 ай бұрын
Conoscevi tutti questi materiali isolanti? Se si, qual'è il tuo preferito? ps: se invece vuoi sapere quali tecniche possiamo utilizzare per isolare termicamente: kzbin.info/www/bejne/pGamfYCNgdyihJY
@giuseppemitro8710
@giuseppemitro8710 9 күн бұрын
Buona sera , mi scusi , potrebbe darmi gentilmente un consigli per isolare una parete interna di casa mia ? Io abito a Genova in un condominio all' ultimo piano ( 6°) . La parete è esposta a nord , esposta alla tramontana , premetto che abbiamo riscaldamento condominiale a pavimento , temperatura rilevata con riscaldamento acceso è di 17,6 ° gradi , quindi sotto i termini di legge . Vorrei coibentare questo vano all' interno , cioè formare un cappotto isolante termico per riuscire ad avere qualche grado in più di temperatura . Gentilmente mi potrebbe consigliare qualche prodotto isolante anche a livello di pannelli e di che spessore eventualmente utilizzare i pannelli o altro ?? Grazie mille !! ❤❤😊😊
@simoneisacchi
@simoneisacchi 5 күн бұрын
Buongiorno Giuseppe, nel suo caso specifico le consiglio di rivolgersi a qualche tecnico della sua zona per un analisi dettagliata. Ho pochi elementi a disposizioni per darle una risposta esaustiva, ma così d'impatto andrei a creare una controparte in cartongesso e andrei a inserire della lana di roccia oppure in alternativa dei Pannelli in silicato di calcio. Per lo spessore valuterei in base a quanto spazio può "rubare" al suo appartamento, indicativamente 10-12cm. Per la temperatura della sua abitazione potrebbe anche dipendere dal fatto che disperde sul soffitto (tetto o sottotetto). Se è presente un sottotetto chieda al Condominio in assemblea di isolarlo, potrebbe migliorare di parecchio la sua situazione.
@paologiuseppegrasso7704
@paologiuseppegrasso7704 2 ай бұрын
Prima di tutto ti ringrazio per il commento positivo che hai fatto su un mio intervento riguardante un'altra inserzione. I materiali che hai esposto li conosco quasi tutti anche se il 90% dei cappotti che ho seguito erano tutti i EPS 100, non sono invece d'accordo al 100% sulla differenza che fai sul isolamento invernale e quello estivo. Ricordo che un isolamento termico serve a isolare due ambienti con temperature diverse e funzionano in entrambi i lati ,sia che si voglia mantenere il caldo o il fresco (effetto thermos). Di per se stesso non si crea il caldo o il fresco , se scaldi l'isolamento ti manterrà il calore se invece rinfreschi l'isolamento ti manterrà il fresco, il risparmio energetico consiste in quello. Infine ti vorrei chiedere una cosa , tutti consigliano materiali che traspirano ma NESSUNO spiega perchè , i materiali che si applicano sul muro indipendentemente se interni o esterni devo essere per forza traspiranti ma nessuno ti spiega il motivo. Ti do un aiutino è una domanda trabocchetto. Infine sconsiglio di fare cappotti con polistirene estruso in quanto troppo denso e soggetto quindi a pericolose dilatazioni.
@simoneisacchi
@simoneisacchi 2 ай бұрын
Grazie a te per aver portato un commento costruttivo e di qualità sul mio canale! Solo attraverso il confronto possiamo far nascere una bella community! Non per fare una marketta a me stesso, ma senza volerlo nei prossimi video che andrò a pubblicare spiegherò esattamente i tuoi dubbi/domande trabocchetto riguardanti traspirabilità e isolamento estivo. Aspetto quindi un tuo commento nei prossimi video per vedere se sono riuscito a rispondere in maniera esaustiva!
@paologiuseppegrasso7704
@paologiuseppegrasso7704 2 ай бұрын
@@simoneisacchi OK! intanto mi porto avanti e dico che in base alla mia esperienza se uno non vive al primo piano in un appartamento vecchio più 60 anni circa (privo di fondamenta in cemento armato) quindi senza umidità di risalita ,non subisce infiltrazioni esterne o rotture di tubazioni ,i materiali traspiranti (permeabilità al vapore) non servono a nulla . In ogni caso qualsiasi materiale che usi per il cappotto dovendolo utilizzare unitamente da 7-10 k di colla per incollarlo e rasarlo oltre che intonacarlo con materiali quasi sempre acrilici(mai utilizzare silicato o calce) la permeabilità al vapore te la sei giocata.
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 3 ай бұрын
Li conosco ma x la mia situazione abitativa la soluzione migliore secondo me x un buon isolamento interno e il silicato di calcio con ottima igroscopicita ,cosa ne pensi grazie
@simoneisacchi
@simoneisacchi 3 ай бұрын
Non conosco il tuo caso specifico, non avendo visto il tuo immobile, ma posso dirti che sicuramente dall'interno può essere una valida scelta, soprattutto se hai dei locali umidi!
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 3 ай бұрын
peccato che non sei della zona altrimenti ti chiedevo una consulenza
@mauriziogiussani7305
@mauriziogiussani7305 3 ай бұрын
Non ai parlato del silicato di calcio (idrato)
@simoneisacchi
@simoneisacchi 3 ай бұрын
Hai ragione Maurizio, grazie per la segnalazione! Posso dirti che il silicato di calcio rientra nei materiali di origine minerale, è leggero ma ha una buona resistenza a compressione, evita la proliferazione di muffe perchè è alcalino, ha la capacità di assorbire l'umidità, è traspirante, anticombustibile è a una buona capacità di isolamento termico invernale circa 0,045 W/m*K. Non conosco le capacità di isolamento termico estivo ma essendo leggero penso non possa essere un grande alleato. Poi i silicati di calcio puri sono adatti per interventi dall'interno (cappotti interni), a volte combinati con la cellulosa mentre gli idrati di silicato di calcio sono adatti per realizzare cappotti esterni. Possono essere un ottima soluzione per risolvere problemi di muffe e/o condense viste le loro caratteristiche. Purtroppo non ho avuto modo di vederli in prima persona. Tu hai esperienze a riguardo?
@Fabio-q2n
@Fabio-q2n Ай бұрын
Ei
il CAPPOTTO TERMICO è il metodo MIGLIORE?!
15:08
Simone Isacchi (geometra)
Рет қаралды 549
Lo SPESSORE corretto per l'ISOLAMENTO TERMICO
13:45
Simone Isacchi (geometra)
Рет қаралды 356
99.9% IMPOSSIBLE
00:24
STORROR
Рет қаралды 31 МЛН
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН
guida DEFINITIVA alla V.M.C. [2025]
18:29
Simone Isacchi (geometra)
Рет қаралды 157
QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?
21:08
Gennaro Colacioppo
Рет қаралды 481 М.
Travaglio: ecco le chat contro Salvini
6:40
Luca Sommi
Рет қаралды 135 М.
La lana di roccia - caratteristiche e rischi - in 5 minuti
3:05
A2C - Salerno
Рет қаралды 33 М.
Quanto fatturano i geometri nel 2025? [ASSURDO]
25:19
Simone Isacchi (geometra)
Рет қаралды 241
Muffa: la soluzione più economica.
4:13
l'uomo di casa
Рет қаралды 90 М.