Пікірлер
@davidechersini9965
@davidechersini9965 4 сағат бұрын
Diseducativo.
@silvinacarrizo2726
@silvinacarrizo2726 8 сағат бұрын
Qué tipo genial!
@davidechersini9965
@davidechersini9965 15 сағат бұрын
Diseducativo.
@astribeatrice6135
@astribeatrice6135 20 сағат бұрын
... sempre adorabile... ❤
@genti-8931
@genti-8931 Күн бұрын
Ciao professore sei grandissimo
@SalvatoreAntoine
@SalvatoreAntoine 2 күн бұрын
Sinceramente non mi ha convinto, non sono riuscito neanche a finire il video. L'uomo nasce taciturno. La lingua non è un dato, ma una costruzione storica, e forse il primo, il più importante tra i dispositivi costruiti dalla cultura occidentale. (Giorgio Agamben filosofo) Altrimenti detto, il linguaggio è un dispositivo esosomatico, cioè fuori dal corpo, come il bastone, che rende più potente il braccio e la mano, con cui l'uomo è andato alla conquista del pianeta, rendendo appunto sempre più potente questo dispositivo, cioè il bastone, prima facendogli la punta, poi mettendoci la pietra tagliata, e cosi via. Cosi il linguaggio è solo un dispositivo che ci rende più potenti sicuramente, ma che non ha verità, come tutti i dispositivi costruiti dall'uomo. In realtà come dice anche Carlo Sini, nelle sue numerose conferenze, non esiste il linguaggio, non esistono le lingue, poichè i nomi (onomapotea) non hanno nessun nesso o fondamento con i soggetti e gli oggetti, allora che cos'è il LOGOS, cioè il discorso? Appunto se il lessico- i nomi che sono nel vocabolario, non hanno una verità, ma solo una nominatura agli oggetti e soggetti, ma senza nesso o fondamento, che vanno visti semplicemente come SEGNI, il nome riporta ad un segno, di un segno all'infinito, capite, come fanno ad avere un senso i discorsi?! Altro dato importante, la scienza non mira alla verità, ma solo al miglioramento della condizione umana. (Benedetto Croce) Possiamo creare tutti i dispositivi che ci pare, ma non ci cambia il destino, ma soprattutto quando la scienza parla a cosa si riferisce, forse a qualcosa di conosciuto originariamente? forse con i dispositivi creati dall'uomo sappiamo cos'è la natura? assolutamente no, solo un pazzo potrebbe pensarlo. Allora che senso ha parlare di linguaggi impossibili, se già il linguaggio in se è imposibile?!
@stefanonevictor6628
@stefanonevictor6628 3 күн бұрын
LE CRISI SONO CONTINUE ... POCHE FAMIGLIE DI DELINQUENTI ELITARI LE GOVERNANO ...LORO SEMPRE PIU RKICCHI I POVERI ..E LE CLASSI M DIO BASSE SEMPRE PIU POVERI
@Paolo-fy6lo
@Paolo-fy6lo 3 күн бұрын
@paoloberti, ho il rammarico di averlo conosciuto da poco.
@massimotartaglia8704
@massimotartaglia8704 3 күн бұрын
Clamoroso
@Lukaus1241
@Lukaus1241 4 күн бұрын
Nulla di rimarchevole in questa lezione da primo anno di filosofia. Docente sovraesposta mediaticamente, senza perticolari meriti
@massimiliano3737
@massimiliano3737 5 күн бұрын
Se la vita è un pendolo fra il dolore e la noia, questa lezione pende indubbiamente dal lato della noia, assoluta, inesorabile e spietata!
@taf44tt8io
@taf44tt8io 5 күн бұрын
La questione dell'empatia verso il prossimo e del tentativo di dialogare credo sia più complessa di come Recalcati l'ha esposta - sicuramente per mancanza di tempo e per non affaticare il pubblico in piedi. Di certo non possiamo esimerci dal cercare il o i modi più consoni per comunicare con gli altri, in nome di una reciproca accettazione, rispetto e mutua tolleranza e tanto più in un epoca come la nostra che ha messo a nudo le differenti forme di prevaricazione, di tossicità e violenza (fisica come morale) nei rapporti umani. Poi, che la vera capacità di ascolto che un individuo puo' sviluppare, sia strettamente legata alla capacità dello stesso soggetto d'interrogare prima di tutto sè stesso, di accogliere le proprie contraddizioni, di scendere a patti e magari eliminare del tutto il senso di colpa che lo rode è altrettanto vero ma è anche un argomento di cui si parla molto poco, per non dire proprio per niente.
@maidom1361
@maidom1361 5 күн бұрын
Campane a festa...!!! 🤗☺
@user-ni4eu9hp7e
@user-ni4eu9hp7e 5 күн бұрын
🙏....
@valledom100
@valledom100 5 күн бұрын
ndo sento parsi penso al tradimento dei chierici di benda
@FulviaCastagna-ts4dn
@FulviaCastagna-ts4dn 5 күн бұрын
❤lLo ascolto con molto umiltà ma sono così stanca.
@user-cm2tm3ud9z
@user-cm2tm3ud9z 6 күн бұрын
OTTIMO ! GRAZIE PROFESSORE.
@marcop4555
@marcop4555 6 күн бұрын
Tutto da ascoltare per poi arrivare al minuto 48:33. Qui non posso non pensare all'uso delle parole durante la pandemia e alla frenesia vac inale, quando chi osava esitare era un disertore, nega zionista, comp lotista ecc..
@centrosolidale7748
@centrosolidale7748 7 күн бұрын
Credo che la cancel culture sia il rovescio della medaglia del TINA pensiero (there is no alternative): lo studio della storia è angosciante, perturbante perché ci dimostra che le alternative ci sono e spesso ci cadono sulla testa senza che ce ne accorgiamo. In ogni caso una cultura schiavizzata e censurata l'abbiamo in casa nostra: la cultura contadina. Chi se ne occupa più dopo i deboli tentativi degli anni '70 e '80?
@castraveteize
@castraveteize 7 күн бұрын
Fantastico
@francescomezzanotti3022
@francescomezzanotti3022 7 күн бұрын
il cuore che duetta col cervello...che meraviglia!
@luisasala6399
@luisasala6399 7 күн бұрын
Intelligenza sovrumana, unico purtroppo, troppo geniale ed umano... inarrivabile. Grazie Alessandro, noi ti amiamo.
@romeovisciano369
@romeovisciano369 8 күн бұрын
Cerca sempre di non toccare il problema dell'esistenza di Dio...
@agatagarofalo7327
@agatagarofalo7327 8 күн бұрын
"Il passato non è semplicemente ciò che è già accaduto. Noi lo trasformiamo continuamente con la parola" Il nostro passato cambia, cresce, si trasforma con noi. Ma solo se lo raccontiamo . Io ci riesco ad esempio attraverso la poesia. È la mia personale forma di autopsicoanalisi.
@francescabuldrini3808
@francescabuldrini3808 8 күн бұрын
La ringrazio prof. Massimo Recalcati per lo splendore di questa conferenza preziosa.
@francescabuldrini3808
@francescabuldrini3808 8 күн бұрын
Ho riaperto il video per ascoltare una seconda volta. Per non perdere nulla. Splendido
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 8 күн бұрын
Un comizio imbarazzante, scientificamente vergognoso. Questa non e' ne' filosofia e nemmeno storia del pensiero o biografia di un pensatore. Siamo alla agiografia mitica condita di frasi fatte e falsi storici. Le frasi sulla Comune di Parigi sono spaventosi falsi storici! Incredibile.
@tronghai55
@tronghai55 9 күн бұрын
Lamour est toute finitude de lame dune etre prince OU deambuleue de vie . Que ce soit religion OU pas du nihilisme des forcenes de grace Africans OU Europeans oue Tintin ne fevenez point des males migalles OU meme des Marlo Brando gaves de loukoumes sucres.
@stefanocultrera8767
@stefanocultrera8767 9 күн бұрын
GLI SCIENZIATI HANNO, COMUNEMENTE UN RAGIONAMENTO È UNA VISIONE MIOPE A BREVE TERMINE,NON SONO DEI FILOSOFI DEI SAGGI, (
@stefanocultrera8767
@stefanocultrera8767 9 күн бұрын
DIREI CHE LA SCIENZA , RICERCA IL SUO AUTO- POTENZIAMENTO , NON SOLO LA TECNICA
@zenitsu_agatsuma1356
@zenitsu_agatsuma1356 9 күн бұрын
Non so come una cosa così bella non abbia conquistato il cuore di tutti.
@alejandramonzoncortarelli4865
@alejandramonzoncortarelli4865 10 күн бұрын
Egregio Professore, massimo rispetto per la sua conoscenza e relazione, ciò che definisce specie appartiene ad un sistema superiore che solitamente viene definita Vita, La Vita è al di sopra di tutto. alza una pietra e ci sarà vita, alza lo sguardo e ci sarà Vita. La nostra meravigliosa Terra è il pianeta della Vita e la Vita ha l'ultima parola anche oltre a noi, la Terra se ben organizzati, può ancora accogliere molti miliardi di persone quindi non è necessario morire per dar spazio ad una nuova vita umana. Questo asse cartesiano che non ha più un punto di origine che lo tenga in equilibrio, crea la dualità nella quale viviamo. Mi auguro sinceramente poterla incontrare di persona.
@alinelima3659
@alinelima3659 10 күн бұрын
Meraviglia!
@marcodeluca9979
@marcodeluca9979 10 күн бұрын
In conclusione , la tecnologia non è a nostra disposizione , ma bensì, noi siamo a disposizioni della tecnologia. Grande stima al prof Galimberti
@emidiococciolo2418
@emidiococciolo2418 11 күн бұрын
Lei Professore, sublime come sempre, l'operatore lascia a desiderare, soprattutto l'audio non è perfetto, peccato, perché i suoi interventi sono molto interessanti.
@tongjekaj6089
@tongjekaj6089 11 күн бұрын
Sa gjuh flet Lea? Quante lingue parla Lea? Cuántas idiomas habla Lea?
@silvanospigariolo5570
@silvanospigariolo5570 11 күн бұрын
Sono un semplice ascoltatore di queste magnifiche analisi del pensiero. Mi chiedevo se c'è un nesso straordinario fra lo studio di Giuseppe Faggin e la straordinaria invenzione di Federico Faggin, che si sta ponendo il quesito straordinario della coscienza. Grazie per questa chiarissima spiegazione
@generosoalfinito4513
@generosoalfinito4513 12 күн бұрын
Prima c era l arte che aveva un valore impagabile e altamente acculturante. Oggi se l arte non ha un valore monetario non ha valore anche se è di elevata fattura e elevato valore culturale.
@lucapecchini4405
@lucapecchini4405 13 күн бұрын
Filosofia non trattino scienza ma trattino religione
@luisatammiso9697
@luisatammiso9697 13 күн бұрын
Sempre molto bravo. Ad oggi vedo circa 53.000 visualizzazioni.....
@Unknown39485
@Unknown39485 13 күн бұрын
“A Russian is capable of telling you one thing today and, when you bring the same issue up the next day, he will say that you are mistaken. He will say that you misunderstood him. This is what the Soviet Union does in the international sphere, with treaties. For them, a treaty is just a piece of paper, which they can throw away when it suits them (…) There are tho things which the Soviets understand thoroughly: power and reciprocity. If we have power and demonstrate the courage to use it, they will respect us. If we have the power but lack the will to use it - or if we allow ourselves to become weaker and weaker - the Soviets will use their power against us unless we can convince them that neither side would gain anything and both sides would take unacceptable losses” (Robert Robinson, “Black on Red”, 1988)
@Unknown39485
@Unknown39485 13 күн бұрын
La Russia non teme le ARMI ucraine, teme le IDEE ucraine, perché Kiev rappresenta una possibilità alternativa rispetto al totalitarismo putiniano. Il fatto che Ucraini e Russi siano stati contigui per generazioni li rende ancora più pericolosi per il dittatore, perché il rischio di “contagio” democratico è maggiore.
@Unknown39485
@Unknown39485 13 күн бұрын
Bravissimo Parsi. Equiparare le menzogne della propaganda russa all’informazione occidentale è qualunquismo. E il qualunquismo è una delle armi più usate dai regimi totalitari per indebolire l’opinione pubblica nemica, a tutto vantaggio dei propri obiettivi strategici e militari. I partiti politici nostrani che promuovono il qualunquismo fanno - consapevolmente o meno - il gioco di Putin.
@TheNonnaanna
@TheNonnaanna 14 күн бұрын
esemplari le riflessioni del gen. Mini
@GiovannaSoffli
@GiovannaSoffli 14 күн бұрын
Grazie ❤♾️
@FrancescaLevi
@FrancescaLevi 15 күн бұрын
Cristiano Maggini sta sempre zitto chissà
@annasenette4553
@annasenette4553 17 күн бұрын
Bravissimo, Stefano sei un icona , in questa nostra Italia irriconoscibile..
@eduardoyujiyamamoto9939
@eduardoyujiyamamoto9939 18 күн бұрын
Grazie per questo video
@athosdiego3151
@athosdiego3151 19 күн бұрын
La gente va ad una lezione pubblica di filosofia e disturbano la relatrice con le chiacchiere. Ma non era meglio andare al ristorante a mangiare una pizza? Una pizza Heidgger?
@marinacesanelli1363
@marinacesanelli1363 19 күн бұрын
Se Achille era quindicenne come poteva avere un figlio grande?
@calogerolentini5740
@calogerolentini5740 19 күн бұрын
Dire sublime .....e' riduttivo.....viva i filosofi viva in senso assoluto la"filosofia" Tml