Sulle origini di Venezia, consiglio le recenti scoperte archeologiche del prof. Calaon, superando la tradizionale narrazione che vuole essere fondata dalle popolazioni della terraferma in fuga dai barbari. In realtà Venezia nasce come porto di Padova, così come Torcello lo fu di Altino (e Treviso poi).
@giuseppedallabarba25925 күн бұрын
A proposito della cosiddetta: "donazione di Sutri", forse in questo dovresti correggere il video di Gioele😊
@filippomilani27465 күн бұрын
Grazie per questo video illuminante! 👍
@leonardobagnoli53876 күн бұрын
Mi potresti consigliare un libro di storia che tratta la storia della penisola italiana dalla fine dell Impero Romano fino all'anno 1000, grazie
@italiastoria6 күн бұрын
Chris Wickham, Italy in the early Middle Ages. Mi sembra ci sia una traduzione italiana ma non conosco il titolo
@leonardobagnoli53876 күн бұрын
@italiastoria Wickham ha scritto "La storia Dell Europa dal 400 al 1000", che ho già piacevolmente letto. Cercavo qualcosa di più specifico solo sulla Italia. Comunque grazie della risposta e buon lavoro.
@italiastoria5 күн бұрын
@@leonardobagnoli5387 ha scritto un libro proprio sulla storia d'Italia, tra l'altro ottimo, che è appunto sulla storia dell'Italia nello stesso periodo.
@leonardobagnoli53875 күн бұрын
@@italiastoria, hai ragione, "Italia nel primo medio evo, potere centrale e società locale, 400/1000" edito da Jack Book ma non disponibile. Peccato
@italiastoria5 күн бұрын
@ lo trovi in inglese!
@paolobelfi835911 күн бұрын
Perdona cambia tono nello spiegare....non prende...🤷♂️
@italiastoria11 күн бұрын
Mi spiace non ti abbia preso! Peccato
@christiandiral493311 күн бұрын
@italiastoria complimenti 👏 il libro è meraviglioso (l'ho appena terminato)
@italiastoria11 күн бұрын
Devi essere uno dei primi! Se puoi, hai la possibilità di lasciare una recensione su Amazon / Goodreads? Su Amazon il libro è vittima di haters :(
@gord0110012 күн бұрын
Mi piace molto il tuo podcast. Sono messicano e sto imparando l'italiano. Il tuo podcast mi ha permesso di conoscere la sua bellissima cultura e storia. Grazie!
@italiastoria12 күн бұрын
Grazie! Quando ho uno studente straniero sono doppiamente felice, perché mi sento due volte utile (storia e italiano!)
@rossellarosin14 күн бұрын
ma che belle le nuove musiche!
@italiastoria14 күн бұрын
Grazie a @riccardosantato ;)
@giuseppedallabarba259214 күн бұрын
Marius Giordanus: "Apollo non lo voglio festeggiareee!"😂
@francisdrake695215 күн бұрын
Bellissima serie
@italiastoria13 күн бұрын
Felice ti piaccia!
@lucacecconello776516 күн бұрын
Diversi minuti di introduzione...ci perdiamo ad ascoltarvi...
@italiastoria15 күн бұрын
Facciamo il possibile
@goa1203197416 күн бұрын
Marco non mancherò,dopo i primi due e Ammianus non posso non leggerlo.Ti dico la verità sara dura per una questione di emozioni ,solo a sentir parlare della caduta di Costantinopoli mi sento male!😢
@italiastoria16 күн бұрын
Capisco benissimo! È una lettura dura ma necessaria
@aslaniluvatar769717 күн бұрын
già ordinato🎉
@italiastoria16 күн бұрын
Grazie!
@LM-cy5wt17 күн бұрын
Complimenti Marco!
@italiastoria11 күн бұрын
Grazie di cuore!
@francescoperrone263219 күн бұрын
Molto interessante, grazie ragazzi🤝
@giovanniparolari314719 күн бұрын
Independence day
@italiastoria19 күн бұрын
Ahhh pensavo di averlo corretto, correggerò
@spongegully20 күн бұрын
Siete grandi ❤
@lucacecconello776520 күн бұрын
Quanta pubblicità
@italiastoria20 күн бұрын
Purtroppo la mette Google…
@dreamingchaos20 күн бұрын
Molto interessante. Grazie!
@damianosalati173520 күн бұрын
Tra Bush e Gore nel 2000 ci fù un elezione abbastaza contestata
@marcorossi791820 күн бұрын
Molto. La menzioniamo nella chiacchierata
@damianosalati173520 күн бұрын
Salve, nei sondaggi riportati nei giornali italiani davano la Harris in vantaggio di 2 o 3 punti a dire la verità
@marcorossi791820 күн бұрын
Sul finale i sondaggi riportavano una gara serratissima, ben dentro il margine d'errore
@ANDREABORRINI21 күн бұрын
Molto interessante, grazie
@italiastoria20 күн бұрын
Grazie Andrea
@gianfrancopuli544822 күн бұрын
Ho visto l'auto di kennedy al Ford Museum di Detroit, molto bello, vale la pena di andare se si è nelle vicinanze
@ANDREABORRINI22 күн бұрын
Interessantissimo, grazie!
@italiastoria22 күн бұрын
Grazie Andrea!
@Soult49223 күн бұрын
Nell'800 il nascente Stato italiano ha carpito e si è appropriata delle tradizioni repubblicane Romane per costruire il mito della nazione forte, per poter fare da propulsore alla guerra contro gli Austriaci ('lo straniero, il nemico"), mentre allo stesso tempo gli altri Stati facevano a gara per riscoprire le proprie radici culturali pre-Romane (Francia-Galli, Germania-Germani); a sua volta si è trasformata nelle ideologie totalitarie del secolo successivo, che spingevano ancor di più sulla presunta eredità e continuità con la Res Pvblica in un terribile delirio di onnipotenza e grandezza. Ma se torniamo indietro tutto è cominciato dalla caduta di Nova Roma, Costantinopoli, nel 1453 ad o d.C.: dopo qualunque stato si è dichiarato o ha creduto di essere erede spirituale dell'impero Romano, ed è stato uno dei motivi propulsori per la conquista del globo da parte delle potenze europee. La realtà è che ad oggi sappiamo che tutti gli odierni stati che al tempo erano parte dell'impero possono dirsene eredi. Grazie per questa live Emanuele e Marco, ad maiora semper! Valete!
@666mrdoctor23 күн бұрын
Scacco matto, Lincolniti.
@italiastoria23 күн бұрын
Un altro fan vedo ;)
@fabioderose23 күн бұрын
Ha ragione il buon Gastone a non mettere Giustiniano tra i migliori. Io lo metterei tra i peggiori sia come uomo debole dominato dalla moglie intrigante e vendicativa sia perché ha distrutto l'Italia senza un vero motivo. Non sarebbe stato meglio accordarsi con i sovrani Goti, magari facendo sposare la povera Amalasunta con un pricipe bizantino o addirittura sposarsela direttamente?
@AdMaioraVertite24 күн бұрын
Grazie ancora 😁
@rosapersiani719526 күн бұрын
Di quando è l'intervista?
@italiastoria25 күн бұрын
fine 2021!
@domeralo8693Ай бұрын
Non mancherò, dopo aver già letto i primi due. PS: Sarebbe bello uno anche sulla storia dei Longobardi.
@italiastoria28 күн бұрын
Grazie! Chissà magari il quarto…
@gliarrabbiatirestanoАй бұрын
Livello di spoiler sul podcast?
@italiastoriaАй бұрын
Per diversi secoli stiamo a posto! Comunque sono eventi che non coprirò in questo dettaglio nel podcast
@Soult492Ай бұрын
il titolo riassume benissimo le conseguenze della crociata. Lo prenderò sicuramente, grazie! ;)
@italiastoriaАй бұрын
Grazie a te!
@Antonio-pz2jzАй бұрын
un saluto da Crotone ..complimenti al professore che seguo volentieri un episodio bello è pure quello degli dei che vanno in battaglia e quello Del Arcere Filottete ma sono di pate😅
@chetto4301Ай бұрын
Grande Marco. Oramai è diventata una mia tradizione natalizia ascoltare questo episodio ogni mattina del 25 Dicembre. Buon Natale a tutti e a Storia d'Italia!
@italiastoriaАй бұрын
Ah, mi sento come ‘Una poltrona per due’ ;) (ok quasi)
@danielecampeggio8514Ай бұрын
Bellissimo libro sto incominciando a leggerlo adesso, i tuoi libri parlano di argomenti poco trattati e poco conosciuti attendo nuovi libri...sei grande Marco!
@italiastoria28 күн бұрын
Non so se hai visto… ma sta arrivando il terzo! Spero tu piacerà ;)
@danielecampeggio851428 күн бұрын
@italiastoria ho visto marco lo prenderò anche quello
@cristinabruni7342Ай бұрын
Certo che nelle interviste questa continua colonna sonora dà proprio fastidio, soprattutto ai musicisti.
@italiastoriaАй бұрын
Mi spiace! A volte è difficile accontentare tutti, ma proverò ad abbassare ulteriormente per le prossime
@LouieRaphaelExtravaganzaАй бұрын
Episodio magnifico. Finalmente quelli che erano solo nomi, ora hanno per me contenuto e significato. Inoltre ho apprezzato moltissimo la descrizione della battaglia. L'importanza del morale! Giuliano doveva avere certo un ascendente non indifferente sulle truppe, per farsi ascoltare in una situazione così. Affascinantissimo personaggio.
@italiastoriaАй бұрын
Felicissimo che ti sia piaciuto!
@Filippo-yg9pu2 ай бұрын
Grazie per il disvorso mi serviva 😊
@alessandrosimonetti14182 ай бұрын
Grazie Marco! Sarebbe utilissima una trascrizione dell'intervista che in alcuni momenti si fatica a seguire anche per colpa della qualità audio...
@italiastoria2 ай бұрын
Ahimè non ce l'ho!
@amandonesciri94612 ай бұрын
C'è un' interpretazione dei fatti in ogni puntata del tuo podcast che zoppica dal fatto di vedere la storia con le premesse del mondo attuale e da un pizzico di astio per il cattolicesimo e in particolare per il papato, sguardo proprio di un fedele discepolo di Barbero....un déja vu di tanti storici contemporanei... Nonostante ciò e prevenuto da questi handicap...ti ascolto con molto piacere per la forma e la struttura di ogni episodio anche se ultimamente ti metti troppo nelle faccende un po' secondarie della trama storica in questione. Abbraccio!!!!
@italiastoria2 ай бұрын
Guarda Armando, sono stato accusato anche del contrario e ti assicuro che ho un largo seguito anche tra le persone di chiesa. Applico al Cristianesimo lo stesso criterio dell'Islam (cosa che vedrai nelle puntate dalla 130 in poi): rispetto, ma la Storia prevede anche di sacrificare le vacche sacre. Grazie di cuore per l'ascolto e per i complimenti! Un ascolto nonostante i difetti è un ascolto fatto con affetto.
@s.u.p.s50092 ай бұрын
Ciao Marco , ti faccio i miei più cari e grandi complimenti per questo format sei davvero bravo…devo farti una critica, tutte le volte che nomini i Borg e il signore degli anelli muore uno storico ed un appassionato di storia, pensi sia davvero necessario continuare a fare i paragoni col signore degli anelli o star wars?
@italiastoria2 ай бұрын
Non penso le due cose (essere appassionati di storia e paragoni nerd) siano in contraddizione. Lo so che non sono utili per te, ma per altri servono a fissare i concetti. Detto questo: questa puntata in particolare è stata un’eccezione, non si ripeterà ;)
@LouieRaphaelExtravaganza2 ай бұрын
Canale magnifico per una prima infarinatura. Dopo anni a fondo sul basso medioevo (da amatore!) e un passato scolastico disastroso, ho trovato le lezioni perfette per rifarmi le ossa. Grazie e complimenti
@italiastoria2 ай бұрын
Grazie! E vedrai che le future puntate saranno sempre più complesse
@gliarrabbiatirestano2 ай бұрын
Vai a farti una scorpacciata da Gianni!
@italiastoria2 ай бұрын
La prossima volta sicuramente!
@cluadiotuccillo2 ай бұрын
I bizantini erano romani ma parlavano greco, erano romani ma gli imperatori avevano nomi greci e vivevano a Bisanzio, erano romani ma alla fine l' Urbe era così importante da regalarla al Papa perché neanche i barbari la volevano più, insomma, dal 600 in poi è chiaro che l' impero romano d'oriente è bizantino e non più romano
@italiastoria2 ай бұрын
Sin dal II secolo A.c., ci sono stati romani che parlavano greco. I Romani parlavano greco. La questione di Roma è ininfluente, visto che possedevano "Nuova Roma" dove si era trasferita la capitale dell'Impero (romano). Ah, bizantino è un'invenzione ottocentesca che non ha nulla di storico
@leonardocasesrl9520Ай бұрын
Come se la cultura greca non fosse alla base di quella romana
@Soult492Ай бұрын
Mi perdoni ma mi permetto di dissentire, e le spiego perchè: 1) durante l'espansione nel Mediterraneo tutte le culture autoctone si sono prima o poi integrate nello Stato Romano..nomi e lingue non ne hanno condizionano la cultura originale latina, che al contrario si è adattata e mischiata a queste. La scelta dal 634 in poi di adottare il greco come lingua ufficiale avvenne SOLO in ambito amministrativo, e fu solo una decisione dettata dalla praticità, perchè sin dall'età di Alessandro Magno era la lingua più diffusa tra la popolazione del Medio Oriente. 2) Roma non è stata MAI regalata ai "barbari"..la donazione di Costantino è un falso ormai accettato da tutti gli storici e accademici; dopo la conquista del potere di Odoacre nel 476 d.C. cambiò solo chi governava non la cultura..tanto che la popolazione si considerava ancora Romana..nemmeno le invasioni Longobarde arrivarono a spazzare via tutti gli abitanti d'Italia perchè non era possibile farlo e sarebbe stato estremamente controproducente. 3) lo Stato Romano non si è MAI chiamato "Impero" di fatto, ma sempre Res Publica fino alla sua definitiva caduta nel 1453 contro gli Ottomani, nonostante l'adozione del greco. 4) il termine "bizantino" esisteva ed era utilizzato dai Romani, ma SOLO per indicare la Nova Roma o Costantinopoli, ovvero la città sorta sulle rovine dell'antica Bisanzio.
@fabioderose23 күн бұрын
@@Soult492bravo
@matteoaldo2 ай бұрын
Belle le immagini bizantine … BARDAS KLERO
@Bekim-z2x2 ай бұрын
Non proprio d'accordo, nel tardo periodo del VII secolo la religione islamica era piuttosto strutturata e organizzata tant'è che le grandi conquiste arabe, dopo l'unificazione dell'Hijaz e del Najd, iniziarono dal 630 dc circa. A partire dall'VIII sec. ca, nel periodo Abbaside, invece, c'è stato un maggiore sforzo di interpretazione del corano ed uno sviluppo filosofico del pensiero islamico (filosofia del qalam, mutaziliti etc.). Credo che una prima organizzazione, se proprio dobbiamo trovare analogie con il cristianesimo, bisognerebbe attribuirla ad abu bakr il quale si adoperò per una prima stesura del libro sacro (prima fonte di diritto) affidando il compito allo scrivano di Muhammad, Zayd Ibn Thabit.
@italiastoria2 ай бұрын
Questa in effetti è la versione ufficiale
@corrado532 ай бұрын
A Monaco ci sono 28 ex bunker trasformati per la maggior parte in abitazioni di cui almeno un paio molto belle. Chi è curioso di vederli può cercarli nella Liste der Hochbunker in München su Wikipedia.