0400: Flyback ep.01 Teoria

  Рет қаралды 18,611

Pier Aisa

Pier Aisa

Күн бұрын

💳 Supporto al canale
🔴Patreon: / pieraisa
🔵Paypal: pieraisaforum@gmail.com
🟢Shop Online teespring.com/...
📣 Forum: www.pieraisa.i...
🎬 Lista completa dei video www.pieraisa.i...
📌 Free Download Area: www.pieraisa.i...
📺 Website: www.pieraisa.it/
🔥 Kit in vendita: www.pieraisa.i...
✉ Email: pieraisaforum@gmail.com
📌 Progetto Completo Flyback - ep.02: Progettazione e Simulazione: • 0407: Flyback ep.02 Pr...
📌 Progetto Completo Flyback - ep.03: Test primo prototipo su PCB: • 0413: Flyback ep.03 Te...
Speciale per festeggiare il video #400. Prima puntata della progettazione di un convertitore Flyback. Questa miniserie ha lo scopo di seguire tutte le fasi dalla teoria, alla progettazione, schema elettrico, realizzazione files gerber, utilizzo CAE, costruzione PCB tramite un costruttore low-cost ed ottima qualità come JLCPCB, montaggio, collaudo, test e verifica performances. In questa prima puntata si discute del principio di funzionamento del flyback, delle forme d'onda tipiche e si ricava la funzione di trasferimento dello schema flyback, evidenziandone priegi e difetti.
#riparazioni #elettronica #amplificatori #laboratorio #strumenti #oscilloscopi #tutorial #progetti #tv #audio #pieraisa #elettronicientusiasti$2 for 10 PCBs (48 hour quick turn around): jlcpcb.com/

Пікірлер: 104
@don.cant.4451
@don.cant.4451 6 жыл бұрын
Quando si conosce bene l'argomento ,lo si riesce a spiegare in modo chiaro.Complimenti
@drw0if
@drw0if 6 жыл бұрын
Spiegazione ineccepibile! Sei uno dei pochi maker che spiega anche la matematica dietro. Grazie mille!
@robertoburrati2758
@robertoburrati2758 Жыл бұрын
Complimenti e grazie anche per questo video formativo.🤗🤗🤗
@PierAisa
@PierAisa Жыл бұрын
Grazie a voi che seguite, se ti interessa questa saga trovi le puntate nella mia videolist www.pieraisa.it/videolist mettendo nel filtro di ricerca la sigla fly
@frabello5177
@frabello5177 3 жыл бұрын
Bravo Pier chiaro ed esauriente. I momenti con carta e penna di Pier ......Insuperabile!!
@PierAisa
@PierAisa 3 жыл бұрын
grazie... credo realmente, che la carta è la penna sia il miglior strumento di cui disponiamo
@debartoloa
@debartoloa 6 жыл бұрын
Questo video mi ricorda le lezioni di elettronica all'Università che erano molto ben fatte dal punto di vista teorico ma che (a differenza del video) non avevano alcun riscontro nella realtà e quindi facevano perdere interesse all'approfondimento. Ottima qualità a livello di contenuti e ottimo argomento.
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Grazie. Le puntate 2 e 3 poi vanno maggiormente nella pratica, con il dimensionamento e prova primo prototipo.
@debartoloa
@debartoloa 6 жыл бұрын
@@PierAisa sono al terzo episodio, BRAVISSIMO!!
@antoniofiorentino8773
@antoniofiorentino8773 3 жыл бұрын
ottima spiegazione , non sapevo del comportamento della I ad attraversare il magnetico quando il mosfet si spegenva.Grazie mille Pier !!!!!!!
@PierAisa
@PierAisa 3 жыл бұрын
Grazie Antonio .. la saga del Flyback continua nell'episodio 407 e 413 e poi quando riuscirò farò il video sul dimensionamento del magnetico ... magia nera ....
@francescorusso8509
@francescorusso8509 6 жыл бұрын
Grazie Pier, rendi semplice argomenti complessi. Sei un grande maestro complimenti e continua così
@angeloacquaviva3123
@angeloacquaviva3123 4 жыл бұрын
Complimenti per la chiarezza espositiva. È palese la tua esperienza pratica.
@PierAisa
@PierAisa 4 жыл бұрын
Grazie, se ti interessa il resto della serie puoi trovare i video con parola di ricerca flyback in questa lista www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php
@TONY-gj3jl
@TONY-gj3jl 6 жыл бұрын
eccellente!!! ottimo maestro anche x noi neofiti! alla prossima prof.
@massimiliano8406
@massimiliano8406 10 ай бұрын
Come sempre bellissimo ! Cercavo un video sulla teoria e schema dell’alimentatore switching e mi sono imbattuto in questo DC-DC spiegato egregiamente comunque 😉 Grazie
@PierAisa
@PierAisa 10 ай бұрын
Grazie gentilissimo, se ti può fare comodo trovi gli altri della serie scrivendo Fly nella casella di ricerca della mia videolist www.pieraisa.it/videolist
@massimiliano8406
@massimiliano8406 10 ай бұрын
Pier, c’è tanto “pattume” in giro quindi mi piacerebbe se non lo hai già fatto, che facessi un video nella stessa forma modulare, con l’alimentatore switching che è diffusissimo ! Te ne sarei grato 🙏
@massimiliano8406
@massimiliano8406 10 ай бұрын
Ovviamente ho visto quasi tutti i video di riparazioni di alimentatori switching ma un modulo sulla teoria pura, non guasterebbe 😅
@PierAisa
@PierAisa 10 ай бұрын
@@massimiliano8406 avevo fatto le prime tre puntate la prossima riguarda Il dimensionamento dei trasformatori in ferrite con i calcoli a seconda della tipologia del convertitore volevo dare anche un foglio Excel per facilitare il compito
@michelecusimano9362
@michelecusimano9362 6 жыл бұрын
Eccellente spiegazione come sempre!!ti ringrazio per perla di elettronica😁!!!Non vedo l'ora di vedere i prossimi video 👍👍
@carmelocostantino4301
@carmelocostantino4301 4 жыл бұрын
caspita!!!, hai reso semplice un concetto che prima per me era incomprensibile ......
@PierAisa
@PierAisa 4 жыл бұрын
Grazie se non la conosci già ecco la lista completa dei miei video dove puoi fare ricerca testuale mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php. Ad esempio con la parola flyback
@Balduccio94
@Balduccio94 6 жыл бұрын
preciso , chiaro e completo , come sempre . grazie !
@natalevitale244
@natalevitale244 4 жыл бұрын
Spiegazione eccellente BRAVO Pier
@PierAisa
@PierAisa 4 жыл бұрын
Grazie se non la conosci già nella video list trovui le puntate seguenti www.pieraisa.it/opensource/Channelvideolist.php
@francoisciota8800
@francoisciota8800 Жыл бұрын
ottima spiegazione Complimenti
@PierAisa
@PierAisa Жыл бұрын
se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist dove puoi fare ricerca testuale per le puntate seguenti
@francoisciota8800
@francoisciota8800 Жыл бұрын
@@PierAisa grazie Pier
@leonardochiruzzi7642
@leonardochiruzzi7642 6 жыл бұрын
Per quanto i tuoi disegni siano sempre puliti e molto chiari, si potrebbe anche effettuare una prova di simulazione con il software LTSpice, così potresti spiegare le forme d'onda che SW genera nei vari istanti di funzionamento, per poi fare il confronto col il prototipo reale. Comunque sempre ottimo lavoro e sempre molto apprezzati.
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Si giusto, ottima idea. Una volta finito il dimensionamento, inseriamo anche la parte di simulazione con condivisione degli schemi.
@Tiziao22
@Tiziao22 6 жыл бұрын
Ciao Leonardo, l' unica simulazione fattibile è quella di un flyback generico... del controller che verrà usato esiste solo un modelllo pspice criptato... non usabile in lts.
@leonardochiruzzi7642
@leonardochiruzzi7642 6 жыл бұрын
Ciao Tiziao22. Non so che controller volete utilizzare ma lo schema che ha rappresentato Pier poteva essere riportato sul LTS tranquillamente. Bisogna vedere se in rete qualcuno ha creato il componente/libraria che vi serve.
@Tiziao22
@Tiziao22 6 жыл бұрын
Ciao useremo due controller TI occorre vedere se mettono a disposizione il modello psspice non criptato...domani chiedo. LT comunque dovrebbe un controller similare. Per vedere le forme d' onda base presentate da pier basta anche un controller generico.
@albertosanvito
@albertosanvito 6 жыл бұрын
si si LTspice
@tigullio1
@tigullio1 6 жыл бұрын
Perfetto......ma continua ad approssimare !!!, per ora ho capito pur avendo solo una minibase teorica.
@ga8r0
@ga8r0 6 жыл бұрын
Grazie mille Pier, tutto molto chiaro.
@moscje
@moscje 6 жыл бұрын
non è per niente noioso, complimenti
@paologrisanti7865
@paologrisanti7865 6 жыл бұрын
Benissimo! Seguo! Grazie!
@giuseppecolombo4701
@giuseppecolombo4701 6 жыл бұрын
ottimo , aspetto il resto complimenti
@ivanbest7238
@ivanbest7238 Жыл бұрын
Salve, ti ringrazio moltissimo per i tuoi preziosi video. Facendo un'ipotesi di "cattiva progettazione" , mi domandavo cosa accadrebbe al circuito nel caso l'avvolgimento al secondario non venisse collegato invertito (per intenderci con i due pallini del trafo dello schema con lo stesso verso come per un Forward). Forse un continuo accumulo di energia fino ad arrivare alla saturazione del nucleo con, ad un certo punto, un fenomeno di scarica/scintilla sul secondario (per quanto riguarda il trafo) , mentre per il funzionamento del circuito, l'impossibilità di ottenere la regolazione e il valore di tensione di uscita voluto? Grazie mille Ciao, Ivan
@PierAisa
@PierAisa Жыл бұрын
Con i pallini invertiti il circuito non trasferisce energia. Dobbiamo immaginare il flyback come un secchio che viene riempito al primario e svuotato al secondario, con anche un effetto di "ritorno", come tensione riflessa al primario (da qui appunto il termine fly- back). In pratica il secchio non si scarica al secondario e si possono manifestare tensioni ancora più elevate. Lo si può vedere in maniera veloce effettuando una simulazione con Ltspice. Se ti interessano gli altri episodi li trovi nella mia videolist www.pieraisa.it/videolist cercando con la sigla fly. Sul tema pallini ti indico di seguito un paio di video chiarificatori kzbin.info/www/bejne/bqLMq4qVa6-Hbpo kzbin.info/www/bejne/jGa8iaSKpMyfa7c
@DanieleVetrucci
@DanieleVetrucci 6 жыл бұрын
Complimenti e grazie per la spiegazione, che è difficile trovare di pari livello e chiarezza su argomenti che reputo interessanti. C'è differenza tra due induttanze accoppiate magneticamente ed un trasformatore?
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Grazie. Un trasformatore di solito viene dimensionato per trasferire energia dal primario al secondario, cercando di non accumularne al proprio interno, che detto in termini di circuito equivalente significa avere una induttanza di magnetizzazione Lm in parallelo all'avvolgimento di primario di valore il più alto possibile. Viceversa nel flyback si vuole immagazzinare energia per fare lavorare le due bobine in maniera alternativa, come visto nel video. In un ciclo carico di energia la prima bobina (mosfet ON), nel ciclo dopo scarico l'energia sul secondario (MOSFET OFF e demagnetizzazione del nucleo.) In questo modo il flyback (da qui l'origine della parola) lavora ad accumulo e restituzione di energia. Questa modalità permette di ottenere una grande semplificazione di schema, ma rende critico il progetto del trasformatore, o delle due bobine appunto, che devono avere una Lm non troppo alta e dimensionata in modo che il trasferimento sia ottimo. Di solito si ottiene col traferro e la dimensione del gap viene controllata per ottenere lo scopo, ma di questo parleremo nella prossima puntata !!
@dariowassermann2162
@dariowassermann2162 5 жыл бұрын
Un grande!
@PierAisa
@PierAisa 5 жыл бұрын
La saga continua nei miei video 407 e 413. opensource/Channelvideolist.php
@Br3Br2Br1
@Br3Br2Br1 3 жыл бұрын
Grazie Pier ...ci puoi dire come si sceglie il nucleo, considerando la frequenza di commutazione , la corrente che circola nel primarrio e secondario e la saturazione del nucleo?
@PierAisa
@PierAisa 3 жыл бұрын
Serve un video dedicato sul dimensionamento dei trasformatori con nucleo in ferrite, che mi ero ripromesso di fare esistono molte considerazioni da fare specialmente per uso in ambito Switching. L'equivalente di questo fatto per i trasformatori a lamierino kzbin.info/www/bejne/np6ccp2Ph7aDopY
@Br3Br2Br1
@Br3Br2Br1 3 жыл бұрын
@@PierAisa Grazie infinite!
@matteocappellotto773
@matteocappellotto773 6 жыл бұрын
Ecellente spiegazione,facile comprendere il funzionamento, purtroppo non vado a genio con la matematica, quindi sui conti non ciò capito una mazza :(
@flaviozennaro7839
@flaviozennaro7839 11 ай бұрын
Grazie per l'impegno e serieta nella divulgazione del Sapere!! Vorrei chiederti se puoi darmi suggerimenti per riparare una Saldatrice Inverter Parkside che ni ha abbandonato. Hai qualche video in merito' GRAZIE fLAVIF
@PierAisa
@PierAisa 11 ай бұрын
Grazie gentilissimo puoi trovare i video che riguardano riparazioni saldatrice nella mia video list www.pieraisa.it/videolist inserendo la parola chiave nella casella di ricerca sald
@luigi_com
@luigi_com 6 жыл бұрын
In questo tipo di circuito è meglio far caricare il condensatore di uscita a mosfet aperto o chiuso ? Per i vari disturbi e consumi. Magari non cambia nulla :)
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Il ciclo del flyback prevede che la carica del condensatore avvenga solo quando il mosfet è spento, poichè solo in questa fase il diodo conduce e si può' ricaricare il condensatore a partire dalla energia immagazzinata nella bobina di secondario.
@luigi_com
@luigi_com 6 жыл бұрын
Perchè, ingenuamente, pensavo che invertendo i terminali del secondario si potesse caricare il condensatore a mosfet in conduzione.
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
No devono essere in opposizione di fase per permettere il travaso di energia attraverso le bobina. Fase uno si carica la bobina con il campo magnetico, fase due si scarica sul condensatore
@luigi_com
@luigi_com 6 жыл бұрын
Grazie Pier :)
@Tiziao22
@Tiziao22 6 жыл бұрын
Quello che viene spiegato nei video è il principio base... importante da capire e assimilare. Esistono tutta una serie di varianti nate con il progresso della tecnica che verranno spiegati nella serie di video di approfondimento. Come detto da Pier stiamo parlando di DCM... dove l' energia viene rilasciata in uscita a mosfet off. Per quello che riguarda i disturbi vengono usati diversi accorgimenti tecnici... di cui si parlerà in futuro.
@albertosanvito
@albertosanvito 6 жыл бұрын
molto, ma molto bene ciao
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Grazie Alberto. La stagione autunnale si prepara piena di tutorial, anche pratici. Stavo pernsare di fare una specie di progetto comunitario da fare in parallelo fra tutti gli utenti interessati ...
@albertosanvito
@albertosanvito 6 жыл бұрын
potrebbe essere interessante il discorso
@pomarlan
@pomarlan 4 жыл бұрын
Ciao Pier vorrei farti una domanda. Hai fatto il bilancio energetico , è corretto chiamarlo cosi oppure si può definire un bilancio dei flussi ?
@PierAisa
@PierAisa 4 жыл бұрын
In questa topologia il bilancio energetico è fondamentale, lo si puo' vedere in tanti modi, ma secondo me il metodo più pratico è quello dei Volt x secondo. Bisogna essere sicuri che il Volt x secondo siano ripartiti in modo che primario e secondario lavorino dentro l'area di progetto; in pratica la sovratensione sul MOSFET, la corrente nel diodo, negli avvolgimenti devono soddisfare i requisiti, della modalità discontinua con margine. Bisogna essere sicuri che prima che il ciclo riparta l'energia immagazzinata nel nucleo venga scaricata, altrimenti sono guai.
@pomarlan
@pomarlan 4 жыл бұрын
@@PierAisa Grazie Pier per una risposta cosi esaustiva....Comunque ti ho posto la domanda in modo molto scorretto , in quanto intendevo chiederti se Volt x secondo fosse corretto chiamarlo energia perchè dimensionalmente mi sembra più un flusso.
@PierAisa
@PierAisa 4 жыл бұрын
@@pomarlan Hai ragione da un punto di vista dimensionale è un bilancio di flussi, per la legge sull'induzione di Faraday. In maniera più generale lo considero un bilancio energetico, considerando il flusso come il vettore di energia fra primario e secondario e quota parte dispersa
@lorenzo4053
@lorenzo4053 5 жыл бұрын
Scusami Pier, che differenza c'è nella pratica tra 2 induttori accoppiati ed un trasformatore? Grazie.
@PierAisa
@PierAisa 5 жыл бұрын
Per il trasformatore da rete elettrica, si vuole un accoppiamento perfetto, una induttanza di magnetizzazione tale da ridurre le perdite nel nucleo e un'induttanza dispersa bassa per non sprecare energia, per riassumere si vuole fare in modo che i due avvolgimenti siano accoppiati perfettamente per aumentare il rendimento e trasferimento di energia. Esistono molti altri casi (tra cui la bobina di Tesla) dove invece si vuole tenere un accoppiamento non troppo alto fra le bobine o magari si vuole un'induttanza dispersa controllata o magari si vuole fare saturare il nucleo ad un certo punto (tecnica del ferro saturo) o ancora si vuole effettuare un meccanismo di carica e scarica di energia da un induttore ad un altro come nel Flyback e in questi casi è meglio parlare di bobine accoppiate.
@038797
@038797 11 ай бұрын
Ciao pier, non trovo il video dove avvolgi e progetti il trasformatore.
@PierAisa
@PierAisa 11 ай бұрын
Eccolo kzbin.info/www/bejne/epLCmqB8rLJ4fc0. Al momento lo ho fatto solo per i trasformatori a lamierino. Eccolo kzbin.info/www/bejne/np6ccp2Ph7aDopY. Se hai bisogno di trovare un mio video puoi usare questa videolist www.pieraisa.it/videolist e scrivere nella casella di ricerca, in questo caso trasformatore
@038797
@038797 11 ай бұрын
@@PierAisa grazie Pier, molto gentile
@pipinopal
@pipinopal 6 жыл бұрын
Pier complimenti con te l'elettronica è un piacere. Sono riuscito ad imparare molte cose coi tuoi video. Volevo chiederti per il materiale è meglio bangood o dx? Saluti
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Io personalmente non ho mai usato DV. Banggodd invece si e mi sono trovato sempre bene. Nel caso puoi fare un post nel forum, così sentiamo l'esperienza anche di altri
@pipinopal
@pipinopal 6 жыл бұрын
Grazie Pier:)
@pipinopal
@pipinopal 6 жыл бұрын
Visto ora il forum e il sito e sia di Banggodd :) oltretutto ci sono i coupon:)) Saluti
@drw0if
@drw0if 6 жыл бұрын
Una cosa che non mi è chiara è: essendo ad anello aperto, come farà il controllore a capire quanto deve variare il duty cycle in modo da non variare la tensione in uscita pur variando la corrente di carico?
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Per non complicare lo schema non ho disegnato le relazioni del controller con le grandezza di uscita. Ovviamente serve un feedback ed a seconda del modo di funzionamento del flyback e del tipo di controller i punti di feedback possono cambiare. La grandezza più immediata è proprio la Tensione d'uscita
@drw0if
@drw0if 6 жыл бұрын
@@PierAisa immaginavo fosse per questo. Grazie mille, ancora!
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
@@drw0if grazie per la segnalazione, mi rendo conto che ho dato x scontata una cosa che non lo è.
@Tiziao22
@Tiziao22 6 жыл бұрын
Il controllo è possibile farlo dal primario monitorando la tensione dell' avvolgimento ausiliario e della corrente del primario. I dettagli tecnici verranno spiegati a fondo nella seconda serie di video approfonditi.
@francescopandini8364
@francescopandini8364 2 жыл бұрын
salve Pier, non ho visto il circuito di ricircolo? Saluti Francesco
@PierAisa
@PierAisa 2 жыл бұрын
non mi ricordo se lo avevo introdotto nelle puntate seguenti che si trovano nella videolist www.pieraisa.it/videolist cercando con la parola fly
@francescopandini8364
@francescopandini8364 2 жыл бұрын
@@PierAisa salve Pier, se un alimentatore Switching è alimentato con 300 volt, significa che gli impulsi sul Drain del transistor hanno questa ampiezza? Saluti Francesco
@PierAisa
@PierAisa 2 жыл бұрын
@@francescopandini8364 nella topologia flyback hanno maggior tensione dovuta appunto al "fly back" della tensione di secondario, che si riflette al primario e si somma alla raddrizzata livellata
@francescopandini8364
@francescopandini8364 2 жыл бұрын
@@PierAisa grazie Pier, adesso cerco di spiegarti quello che sto provando a sperimentare ho ricuperato un trasformatore da un alimentatore Switching di un televisore, tramite un alimentatore da 9volt ho collegato il positivo su un terminale del primario mentre l'altro terminale lho collegato al collettore del transistor 2n3055 che sto usando come Switching, l'emettitore lho collegato al negativo dell'alimentatore, ho pilotato il transistor tramite un generatore di funzioni, sul secondario ho messo il diodo e un condensatore e variando il duty cyclle, ottengo una tensione variabile. il segnale che ottengo sul collettore durante l'interdizione del transistor, ottengo un breve impulso molto più ampio dei 9volt per poi scendere al livello dei 9v preciso che ho messo il circuito di ricircolo, però non riesco ad eliminare questi impulsi, però devo dire che sono proprio questi impulsi che vengono rettificati sul secondario del trasformatore Saluti Francesco
@PierAisa
@PierAisa 2 жыл бұрын
ah ok... capito. La corrente magnetizzante si accumula sotto forma di campo magnetico e quando viene bruscamente interrotta restituisce l'energia sotto forma di sovratensione. Per limirarla è necessario usare dei diodi molto veloci a bassissimo trr. Altrimenti la si può sfruttare per creare alte tensioni come ho fatto nel mini hv. kzbin.info/www/bejne/o5fIgmaZn654gNU
@fernyb3738
@fernyb3738 6 жыл бұрын
Pier il websiste alla pagina hardware, access to my proget da' errore 404 pagina non trovata
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Potrebbe dipendere da un indirizzo memorizzato in cache. Prova questi link mylothehack.altervista.org/blog/. Oppure. mylothehack.altervista.org
@fernyb3738
@fernyb3738 6 жыл бұрын
ho pulito la cache e anche con questi indirizzi da' errore 404, nella parte software entro
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Ho trovato l'errore. Ora la pagina è raggiungibile. grazie per la segnalazione !
@fernyb3738
@fernyb3738 6 жыл бұрын
figurati :), ho fatto un giro nei progetti e alcuni link dei video danno sempre errore 404 come ad esempio lo schema ampli a valvole, altri non hanno la foto, altri hanno la foto ma manca il link del video, altri hanno il link ma manca la foto e cmq in parecchi il link da' sempre errore
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Il problema è legato al porting che ho fatto da vecchie pagine html in wordpress. Appena riesco mi faccio una verifica su tutti i link. Grazie ! Ciao
@-Crash-Nebula--
@-Crash-Nebula-- 5 жыл бұрын
Perché durante la risonanza non conducono i 2 induttori? L1 Non continua a caricarsi e scaricarsi? (Che brutto essere ignoranti)
@-Crash-Nebula--
@-Crash-Nebula-- 6 жыл бұрын
Dov e il # 401??
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Qui trovi tutti i link. mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php
@-Crash-Nebula--
@-Crash-Nebula-- 6 жыл бұрын
@@PierAisa bella li ..tanks
@-Crash-Nebula--
@-Crash-Nebula-- 6 жыл бұрын
E pensare che i muratori la corrente la mettono nel secchio.non si fanno troppi problemi .
@emilianomuccioli9167
@emilianomuccioli9167 6 жыл бұрын
albert einstein del web
@958fuser
@958fuser 6 жыл бұрын
mylothehack.altervista.org/opensource/channelvideolist.php -- la pagina non esiste?!
@PierAisa
@PierAisa 6 жыл бұрын
Se clicchi sul link in descrizione ci arrivi direttamente. Nell'indirizzo che hai indicato c'è una minuscola invece della minuscola. Ti riporto il link corretto mylothehack.altervista.org/opensource/Channelvideolist.php
@958fuser
@958fuser 6 жыл бұрын
ok fatto grazie
0407: Flyback ep.02 Progettazione e Simulazione
19:29
Pier Aisa
Рет қаралды 10 М.
SDG #305 How to Wind a Flyback Transformer for SMPSU
15:09
SDG Electronics
Рет қаралды 17 М.
Thank you mommy 😊💝 #shorts
0:24
5-Minute Crafts HOUSE
Рет қаралды 33 МЛН
0413: Flyback ep.03 Test primo prototipo su PCB
19:55
Pier Aisa
Рет қаралды 10 М.
FLYBACK DC - DC Converter Theory And Example
12:09
Electronoobs
Рет қаралды 237 М.
JLCPCB ULTIMI ARRIVI NUOVA ELETTRONICA E ALTRO
5:08
MASSIMO RIZZI
Рет қаралды 2,8 М.
{829} What Is Flyback Converter Topology
14:32
Haseeb Electronics
Рет қаралды 32 М.
0698: Il decalogo del Transistor JFET
39:31
Pier Aisa
Рет қаралды 13 М.
Fixing a Flyback Supply that has Audible Noise
6:42
Power Integrations, Inc.
Рет қаралды 25 М.
DIY Plasma Physics Powersource (Mini 20,000v Flyback)
5:00
Plasma Channel
Рет қаралды 2,4 МЛН
Analysis and design of a DCM Flyback converter: A primer
25:41
Sam Ben-Yaakov
Рет қаралды 102 М.
Put the spark plug in the battery and enjoy! This man is a genius!!
6:34
Creative Inventor
Рет қаралды 1,6 МЛН