Che bello ascoltarti sommo! Grazie per i tuoi spunti!
@mangapodcastIT Жыл бұрын
E soprattutto leggete Kingdom ❤ Sarà che i manga "storici" sono la mia droga (come si nota dal mio canale dato che i video più lunghi sono proprio dedicati a 3 MANGONI storici), ma bisogna consigliarlo sempre ❤
@lucadeejay Жыл бұрын
Avevo giusto quell’oretta! 🎉
@sommosenseibuta Жыл бұрын
🔥 🔥 🔥
@Marko-ou3im Жыл бұрын
Ciao sommo, bel video. L’attenzione per Eastman e Laird per l’Oriente può sempre derivare dalla loro riverenza rispettosa e al contempo perculatoria nei confronti di Miller (contando che già quest’ultimo adocchiava all’oriente, cosa visibile in Ronin, nella sua run su Wolverine in Giappone scritta da Clearmont e dalle cover che aveva fatto per l’edizione americana di Lone Wolf and Cub)? PS e SPOILER: la cosa interessante de “L’ultimo ronin” è che segue il rimando costante a Miller: se le tartarughe ninja sono una parodia di Daredevil e Romin, “L’ultimo ronin” è una parodia e un omaggio al Ritorno del Cavaliere Oscuro (e si vede per esempio nella fisionomia della Tartaruga protagonista e in alcune scene, come il combattimento nella pozza di fango, ma come anche in generale nel mood generale dell’opera, incentrato sull’importanza del ritorno alla responsabilità del passato).
@andreagalati4591 Жыл бұрын
Bungo stray dogs Must Have e Rampo best pg. Vogliamo un video totale tombale
@silvervyle9947 Жыл бұрын
Sommo se vuoi dai un occhiata anche alle light novel di bungo. Perché nel manga si fanno anche riferimenti a fatti e personaggi che avvengono proprio lì. Così hai una visione più completa
@sommosenseibuta Жыл бұрын
Mia moglie ha comprato tutto. Novel, spin off, la roba chibi, action figures. TUTTO. 😂
@lucagianchino6404 Жыл бұрын
Le tartarughe ninja tanta roba! Age of comics ovvio, se parla anche delle origini di Thor subito preso;)
@Saint_Talatos Жыл бұрын
Preso Takopi, Love, e il fumetto su maradona di castaldi che hai indirettamente consigliato.
@lucabarbara2507 Жыл бұрын
Ma sei un mostro... Consigli l'ultimo Ronin e l'ho comprato 4 giorni fa ❤️❤️❤️
@lollopchannel Жыл бұрын
Ciao Angelo, l'algoritmo mi ha evidenziato questo tuo video per ovvie ragioni, ma vorrei chiederti una informazione off-topic. Cosa hai usato per la sigla iniziale in stile sigla-film-marvel? Grazie
@sommosenseibuta Жыл бұрын
Non l'ho fatta io, l'ha realizzata un amico
@lollopchannel Жыл бұрын
@@sommosenseibuta ah grazie, come posso recuperare l'informazione dal tuo amico?
@Cartoni90 Жыл бұрын
9:30 al ventesimo twist di fila però l'hanno trollato/a i lettori mandando il manga in fondo al ranking della rivista e facendo crollare le vendite.
@sommosenseibuta Жыл бұрын
Ho visto il crollo sul toc di Ichinose, ma a me continua a piacere. 😂😂😂
@daniele3753 Жыл бұрын
Aspetto il video sulle tartarughe PS: io quelli della Taschen sui i singoli eroi li ho visti in libreria in inglese, ma sono piccoli, da 8 euro (4 se li becchi in offerta come è capitato a me)
@francescodedei924 Жыл бұрын
Di kamimura che opere consigli di recuperare principalmente? Comunque bellissimi recuperi.
@sommosenseibuta Жыл бұрын
Tutto quello che vuoi, cadi sempre in piedi. 13 notti di rancore per me rimane il top, comunque
@TiramiSu019 Жыл бұрын
ho iniziato di recente a legger yomi no tsugai , cosa ne pensate ?
@lucagianchino6404 Жыл бұрын
Sucsa ho visto, si c’è anche Thor ovvio, da prendere allora grazie sommo;)
@deidaraakatsuki9026 Жыл бұрын
Di Bungo Stray Dogs ho visto solo le prime tre stagioni dell'anime e mi piace, prima o poi lo devo continuare. Ah, e ovviamente devo dare un avvertimento a chiunque: Akiko è mia :P
@TiramiSu019 Жыл бұрын
la moglie del sommo vera intenditrice (bungou stray dogs )
@deidaraakatsuki9026 Жыл бұрын
Anche tu con Pakunoda nella propic
@raffaelesergi3288 Жыл бұрын
Bei titoloni, ho recuperato adesso il video perché ieri non sono riuscito a seguire la live. La mia vita in barca l’ho saltato perché ho già la vecchia edizione, e con tutta la roba che esce s’ha da fare per forza una cernita o il portafoglio non ce la fa (e già così è messo a durissima prova xD), altrimenti l’avrei preso al volo. Per me resta ancora uno dei migliori titoli del gekiga, lui e suo fratello sono stati due avanguardisti puri e da quest’opera in particolare trasuda tutta l’urgenza del racconto e il disagio di certi aspetti della vita che hanno contraddistinto le carriere degli Tsuge bros. Bello pure Love, mi spiace solo - almeno stando a vedere l’accoglienza ricevuta su Instagram - che alcuni lettori l’abbiano derubricato come una lettura minore. È, appunto, un fumetto molto cinematografico, per i motivi che hai detto e che ha spiegato anche quel sant’uomo di Paolo in postfazione, peccato solo che il progetto del film sia naufragato sul nascere. Per me non raggiunge il miglior Kamimura, ma il livello resta molto alto. Coconino comunque sta facendo un lavoro pazzesco: per il catalogo che ha è sempre stato uno dei miei editori preferiti, ma adesso, avendo sistemato la divisione dedicata al fumetto giapponese colmando l’unica lacuna che avevano con l’inserimento di una linea low-cost, hanno proprio messo la ciliegina sulla torta. Curiosissimo tra l’altro di provare la roba che hanno annunciato ieri. Takopi mi è piaciuto, magari ha qualche momento non riuscitissimo soprattutto sul finale, ma per il modo in cui tratta tanti temi moderni puntando il dito contro alcuni mali del nostro tempo, è veramente imperdibile. Di Ichinose ho visto giusto qualche tavola, se Star o qualche altra casa nostrana lo annuncia lo provo sicuro. Il 2 di Ranking purtroppo lo devo prendere il mese prossimo perché al mio fumettaro ancora non è arrivato, comunque avevo giù visto l’anime e merita. Per quanto riguarda Asadora secondo me con quest’ultimo numero ha iniziato a ingranare, c’è proprio la sequenza con la tavola che hai mostrato tu che è assurda, ma con l’ennesima pausa che si è preso Urasawa dà proprio la sensazione di non sapere ancora bene dove andare a parare con questa serie. Vedremo, dai. Su Goodbye Eri sono d’accordo, è anche il mio Fujimoto preferito finora. Lui matto totale, tra influenze cinematografiche (e non solo) è un autore che si è occidentalizzato tantissimo, e più in generale mi sembra che l’intero movimento fumettistico giapponese stia cambiando da qualche anno a questa parte, nelle ispirazioni e nel modo di fare (checché ne dicano gli editor giapponesi). Lo si vede pure su Jump: è sempre più difficile trovare kolossal interminabili da 50 e più volumi, persino tanti best seller acclamatissimi si concludono più agilmente senza allungare troppo il brodo. Fujimoto da questo punto di vista sta contribuendo molto a delineare questa sorta di nuova era, speriamo per il meglio. Di Toshokan per ora io ho provato Estate infinita e appunto La biblioteca sotterranea, e mi sono piaciuti tantissimo. Il primo tratta i temi della depressione giovanile e delle pressioni sociali nel contesto vietnamita, l’altro un bell’excursus di storie autoconclusive tra onirico e slice of life. Un plauso all’editore per la scelta di privilegiare soprattutto volumi unici o mini-serie: una strategia vincente per i lettori italiani (mi ci metto pure io), che tante volte magari sono costretti a rinunciare a pubblicazioni lunghe anche interessanti perché tra prezzi sempre più alti e mercato super-saturo è assolutamente impossibile comprare tutto. Bella pure l’edizione con le illustrazioni panoramiche all’interno della sovraccoperta. L’ultimo ronin ce l’ho in wishlist e mi hai fatto venire ancora più voglia di leggerlo, appena si alleggeriscono un po’ le spese lo recupero. Ikkikomori non lo conoscevo, metto in wishlist pure quello e più in là lo si prende. Ora è tempo di rientrare un attimino, ché l’altra volta abbiamo fatto i biglietti per scendere giù e a questo giro ci è costato un salasso, ormai anche viaggiare in Italia sta diventando impossibile. XD
@lucagianchino6404 Жыл бұрын
Roy Thomas Wa manco a parlare di Thor!;)
@bertinho7161 Жыл бұрын
bungo clamoroso...peccato non sia molto semplice da seguire ...pure in giappone personaggi molto belli, molto nuovi, molto intelligenti e particolari divertente e stimolante