30 GIORNI da VEGETARIANO

  Рет қаралды 38,849

Ruggero Rollini

Ruggero Rollini

Күн бұрын

Quanto inquina ciò che mangiamo?
Viviamo in un mondo ni cui ci saranno sempre più bocche da sfamare e in cui, giustamente, tutti vorranno mangiare di più e meglio. Alla luce di questo è evidente come la nostra dieta sia insostenibile. Stiamo mangiando troppo e - soprattutto - stiamo mangiando troppa carne. In questo video vorrei raccontarvi la mia esperienza di 30 giorni da vegetariano e vorrei darvi un po' di dati per approcciarvi più consapevolmente al cibo.
#SorsidAmbiente #30GiorniVeg
Supporta il progetto di divulgazione:
www.paypal.me/...
amzn.eu/e3UJgur
Seguimi altrove:
/ ruggerorolliniofficial
/ ruggerorollini
/ ruggero.rollini
www.ruggerorol...
t.me/ruggerorollinitelegram
Fonti e Approfondimenti:
• Bel report del NYT - www.nytimes.co...
• FAO - Tackling Climate Change through Livestock
www.fao.org/3/i...
• IPCC Special Report - Climate Change and Land (il SPM è acessibile)
www.ipcc.ch/sr...
• Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers
By J. Poore, T. Nemecek.
Science 01 Jun 2018: Vol. 360, Issue 6392, pp. 987-992.
DOI: 10.1126/science.aaq0216
• Multiple health and environmental impacts of foods
By Michael A Clark, Marco Springmann, Jason Hill, and David Tilman
PNAS November 12, 2019 116 (46) 23357-23362;
doi.org/10.107...
• Global diets link environmental sustainability and human health
David Tilman & Michael Clark
Nature 515, 518-522 (2014).
doi.org/10.103...
• Analysis and valuation of the health and climate change cobenefits of dietary change
M. Springmann, H. C. J. Godfray, M. Rayner, P. Scarborough
Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 113, 4146-4151
doi.org/10.107...

Musica a cura di:
/ federicopazgtr

Пікірлер: 608
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Sono davvero contento di portarvi questo video. È il primo passo verso quello che vorrei fosse il futuro del canale: meno video, ma di maggior valore. Mi rendo conto non sia perfetto, ma credo sia un ottimo inizio. Se volete partecipare alla sfida dei 30 giorni da vegetariano, usate l'hashtag #30GiorniVeg Ne approfitto per ringraziare pubblicamente Claudia, Camilla e Gabriele per il loro preziosissimo contributo. Potete trovare le interviste integrali (che sono ricche di fibre) sul secondo canale. Buone vacanze e buon anno! 💚
@matteos5849
@matteos5849 5 жыл бұрын
Complimenti questo tipo di video è davvero interessante e utile
@salvatoresalgari9751
@salvatoresalgari9751 5 жыл бұрын
Si ok tutto bello ma il secondo canale? Ho letto la descrizione 3 volte non lo trovo
@sunsteels
@sunsteels 5 жыл бұрын
@@salvatoresalgari9751 "Ruggero Rollini - extra" ;)
@f_bio7113
@f_bio7113 5 жыл бұрын
Continua così. Hai fatto veramente un bel video: completo e soddisfacente. Complimenti
@mamymimma
@mamymimma 5 жыл бұрын
Bravo!
@Polynerdeia
@Polynerdeia 5 жыл бұрын
Sono arrivata in ritardo in classe perché 'sto video mi ha tenuta incollata allo schermo per quasi mezz'ora bene ciao
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahahaha👌
@Neslab.
@Neslab. 5 жыл бұрын
Costanzaa!
@marcobovo463
@marcobovo463 5 жыл бұрын
Grande!! Come vedi conosco pure io ottimi divulgatori oltre te!!
@Zoosparkle
@Zoosparkle 5 жыл бұрын
Super videone, davvero.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
💚
@JulieHallchannel
@JulieHallchannel 5 жыл бұрын
Sono vegetariana da quasi 9 anni e capisco benissimo quello che intendi dicendo “è brutto stare dall’altra parte” ahahah 😂 In questi anni mi sentita dire e fare davvero di tutto, dalla semplice battuta al nascondere la carne nel mio cibo. Ad ogni modo, mi è piaciuto moltissimo questo video, trovo il tuo modo di spiegare le cose molto piacevole da seguire nonostante la complessità degli argomenti. Grazie davvero per quello che fai con il tuo canale, ho iniziato a seguirti da un po’ e ho imparato tanto! ❤️
@Tessadrella
@Tessadrella 5 жыл бұрын
Be' la battuta ok, più o meno. Ma quelli che mettono la carne di nascosto si meritano un sacco di legnate. (che poi non vanno date perchè bla bla bla), te lo dico da carnivora convinta.
@f_bio7113
@f_bio7113 5 жыл бұрын
Ti hanno nascosto la carne nel cibo?! 😂 Questa è nuova
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
La carne nel cibo è proprio una bastardata
@Neslab.
@Neslab. 5 жыл бұрын
Ti capisco purtroppo, succede anche a me, a una certa scoccia! 😪 Bisogna riconoscere che nella maggior parte dei casi(almeno in quelli che capitano a me) si tratta di persone non tanto burlone quanto insensibili o insofferenti (plasmate magari, riferito a qualche anziano) che non vogliono ascoltare la verità ma preferiscono deriderla, fanno orecchie da mercante, hanno paura e giudicano quello che per loro è "nuovo" o peggio, provano un senso di inferiorità rispetto a chi si mette alla prova, riesce a migliorarsi ed a migliorare il mondo in cui tutti viviamo! Non ti curar di loro ma guarda e passa. Go Veg 🌱🌾
@JulieHallchannel
@JulieHallchannel 5 жыл бұрын
Nes Ap ma guarda non saprei anche perché io non dico mai di essere vegetariana e non ne parlo perché non è mai stato mio interesse indottrinare la gente. Mi è capitato che inevitabilmente l’argomento venisse fuori e mi ritrovassi incastrata a dover rendere conto di quello che mangio o non mangio 🤷🏼‍♀️
@Noncenemmenounnomedisponibile
@Noncenemmenounnomedisponibile 5 жыл бұрын
Ciao! Io sono un grigio, sempre più tendente al vegetariano. Come scritto da altri utenti la maggior parte di volte che mangio carne è quando sono invitato a casa di altri o invito altri (che so che mangiano carne) a casa mia o quando non trovo un' alternativa vegetariana uscendo fuori per pranzo/cena. Un unico appunto: riguardo alla questione del dover inserire più pesce nelle nostre diete, purtroppo la cosa si scontra moltissimo con l'enorme problema dell'overfishing, riscontrabile sopratutto nel Mediterraneo, dove (se non ricordo male) l'80% delle specie è interessato da questo fenomeno. Mi sarebbe piaciuto molto avessi fatto una piccola postilla a riguardo, magari in un altro video o un video specifico. Sarebbe molto interessante (magari con zoosparkle o entropy for life 😉)! Grazie mille per quello che fai
@7anto782
@7anto782 5 жыл бұрын
Ciao! Video molto interessante! 😃 io sono onnivora, mi spiego: principalmente la mia alimentazione è composta da cereali legumi frutta e verdura! Circa una volta a settimana mangio carne, o pesce o uova! Sicuramente la pizza con la mozzarella! Non riesco a rinunciare del tutto a questi alimenti ma li consumo non più di una volta a settimana e sopratutto quando esco a mangiare fuori, o sono invitata a casa d’altri! Se tutti riuscissimo a rinunciare e limitare il consumo sarebbe già una gran vittoria, per l’ambiente ma sopratutto per la nostra salute! 😊
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Mi sembra un ottimo compromesso! Complimenti! 👌
@dariobutelli4243
@dariobutelli4243 5 жыл бұрын
Io sono vegetariano da più di 6 anni e mi congratulo con te Ruggero per questo video! Sono convinto che sarà una scelta sempre più "forzata" in futuro, quando nel caso il sistema produttivo della carne calasse, i prodotti ad essa associati lieviteranno sempre di più di prezzo (cosa che mi auspico). Non bisogna diventare per forza vegetariani, ma sicuramente dobbiamo mangiare mooolta meno carne: nei paesi sviluppati ormai la gente si sta abituando a mangiare carne tutti i giorni e sempre più lavorata, il che è un disastro per la salute e per il pianeta, soprattutto se si pensa che india, sudamerica e cina vogliono seguire questo cattivo esempio solo per sentirsi paesi "ricchi". Altri problemi rilevanti per la salute ma anche per l'ambiente sono il fatto che mangiamo quasi solo cereali raffinati (pasta bianca), e troppi latticini e derivati, che in realtà sapevo che costassero moltissimo all'ambiente, c'è chi dice anche di più che della carne. In generale comunque, insieme a quello della carne, il problema maggiore è che mangiamo veramente troppo, principale causa di moltissime patologie occidentali e diseducazione alimentare: il ché è dovuto al fatto che mangiamo un sacco di prodotti raffinati, salati e grassi, "palatabili", che però ci fanno mangiare sempre di più e ignoriamo totalmente alimenti come legumi, frutta e verdura, ricchi di fibra e/o proteine sazianti. In ogni caso essere vegetariano è così: battute continue i primi anni, sentirsi estranei e ricevere un sacco di domande sul tema.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ciao, non so quale sia il tuo livello scientifico, ma credo possano interessarti alcune delle ricerche che ho consigliato in descrizione (sono quasi tutte open access). Alcune parlano proprio di alcuni dei punti che hai toccato. Per quanto riguarda i latticini: sì, sono molto impattanti, ma decisamente meno della carne di manzo. E poi dipende molto da COME vengono prodotti. Anche di questo trovi cose interessanti in descrizione
@dariobutelli4243
@dariobutelli4243 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini Ok, grazie! Mi piace molto approfondire questi temi!
@marcobovo463
@marcobovo463 5 жыл бұрын
Che ne dici se diventiamo vegani per un mese? Per stare al gioco e per essere solidali con chi accetta la sfida di essere vegetariani per un mese
@dariobutelli4243
@dariobutelli4243 5 жыл бұрын
@@marcobovo463 No grazie, mi arrendo in partenza. Già le abbuffate di dicembre sono una sfida complessa.
@giuliazanfi247
@giuliazanfi247 5 жыл бұрын
Innanzitutto congratulazioni per i tuoi primi 30 giorni da vegetariano! Trovo encomiabile il fatto che tu condivida sempre le fonti e abbia portato qui più testimonianze. Quando hai nominato il libro di Jonathan Safran Foer, al posto degli occhi mi son spuntati due cuoricini. GRAN libro. Lo scrittore mostra un tatto ed una vulnerabilità (in mezzo alle storie che racconta e ai dati che fornisce) che mi ha davvero colpito. Che dire, complimenti ancora! Grazie per il tuo impegno.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille Giulia per il commento. Mi fa piacere che ti sia piaciuto il video. Il libro di Foer lo ho adorato, ma alcuni passaggi non sono proprio correttissimi 👍🏻
@daniloscottodiminico7207
@daniloscottodiminico7207 5 жыл бұрын
nessuno: ma proprio nessuno: Ruggero: mette una zucca nella porta del frigo
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahahahah
@chiaras.a.
@chiaras.a. 5 жыл бұрын
Ruggero, sei un grande. Questo video (e tutto quello che c'è stato dietro per realizzarlo) mi è piaciuto molto. Continua così!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille, Chiara. Sono davvero contento che sia trasparso lo sforzo che c'è dietro
@luanas.3983
@luanas.3983 4 жыл бұрын
Vegetariana da 11 anni, ormai. Confermo: non è molto difficile esserlo, l'unica cosa difficile è avere a che fare con i provocatori
@QuasidietistaClaudia
@QuasidietistaClaudia 5 жыл бұрын
Challenge accepted 😂💚
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Uhhh daje!
@davidecefariello5813
@davidecefariello5813 5 жыл бұрын
The BroWorldCode
@matteomattei5306
@matteomattei5306 5 жыл бұрын
Bel video davvero! Molto interessante (come sempre) poi il montaggio e i contributi gli danno un valore aggiunto. Approvo appieno soprattutto come tu cerchi di conciliare la 'giusta cosa da fare' con 'la vita quotidiana'. È un modo di far riflettere molto soft ma davvero incisivo!
@giuseppegazzaniga861
@giuseppegazzaniga861 3 жыл бұрын
l'impatto ambientale per quanto riguarda il consumo di pesce è enorme, molto interessante sul tema il documentario SEASPIRACY
@danielaarienti9511
@danielaarienti9511 5 жыл бұрын
Mangiare meno carne senza diventare vegetariani stretti è facilissimo, io per esempio ho semplicemente deciso di non comprarla praticamente mai quando faccio la spesa, così sono costretta a inventarmi qualcosa di vegetariano XD poi però quando esco fuori con gli amici prendo di tutto, ma è cmq non più di una volta a settimana in media
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Mi sembra un ottimo compromesso. È praticamente quello che farò anche io. Solo che quando esco a meno che non ci sia della carne davvero meritevole evito
@danielaarienti9511
@danielaarienti9511 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini ^^
@francescabrega7864
@francescabrega7864 5 жыл бұрын
Ecco anch'io ero arrivata a questo compromesso mesi fa, però ora mi sono sentita pronta a dire no alla carne nelle cene fuori perché comunque andiamo in grandi catene che fanno flparte di un'industria della carne molto problematica ma appunto mi sto spostando sempre più verso una dieta più "drastica" continuando ad interrogarmi anche sulla mia personalissima sensibilità al tema benessere animale, etica, ambiente :)
@cristinad.4211
@cristinad.4211 4 жыл бұрын
Come fai per il ferro? Non amo molto la carne, ma ho il problema dell'anemia da carenza di ferro, quindi un po' ne mangio, ci sono alternative che funzionano davvero, che non siano gli integratori che non sono il massimo per il sistema digerente
@adorabileaaa9606
@adorabileaaa9606 3 жыл бұрын
@Sherlock Holmes in compenso condendo con limone, aumentiamo l'assimilazione del ferro. Gli spinaci non contengono poi gran chè ferro.
@calendula95
@calendula95 4 жыл бұрын
Ma che video! Complimenti Ruggero! Forse vale ancora di più da uno che per due o tre tuoi video di seguito ha commentato negativamente il fatto che queste osservazioni mancassero. Alla prossima ✌️
@outdated6799
@outdated6799 5 жыл бұрын
Bellissimo video e pieno appoggio per l'impegno alla sensibilizzazione verso temi così importanti. Continua così!
@yurimambrin3735
@yurimambrin3735 5 жыл бұрын
Sei sempre grandioso! Anch'io ho iniziato da poco una dieta che vuole essere uno stile di vita sano partendo dal cibo. Ma sai che a mangiare bene, si sta in forma, si dorme meglio e... Il portafoglio sta meglio!!! Dobbiamo imparare a riempire la testa piuttosto che la pancia.
@rxb96
@rxb96 5 жыл бұрын
La qualità ragazzi.. TOP. Bravissimo Ruggero!
@SoleMaggio
@SoleMaggio 4 жыл бұрын
Avere delle idee diverse dalla maggior parte delle persone è abbastanza stressante, specie se queste idee riguardano la sostenibilità del pianeta. Dico stressante perchè ci si trova costantemente a lottare per gli ideali che si hanno. Il tuo video mi ha dato esattamente ciò che cercavo, perchè sono due anni che provo ad essere fedele a me stessa e a contrastare la corrente di derisione alla mia modifica per uno stile di vita più sostenibile. Ci tengo anche a dirti che il tuo modo di fare informazione è estremamente d'aiuto per chi si avvicina con una certa inadeguatezza a determinati argomenti. Ti seguo con grande piacere e i video che registri, vanno dritto al punto delle domande che comunemente ci si può porre e hai un modo molto pacato nell'argomentare. Complimenti per la rubrica "La Scienza sul Divano" e per tutto il lavoro che fai. Te ne sono veramente grata, un abbraccio!
@lostarcheology
@lostarcheology 5 жыл бұрын
Ah D: Non me l'aspettavo per quanto riguarda la salsa barbecue. Io devo dire che ogni tanto ci provo per periodi più o meno lunghi. E nell'anno a Roma sono anche riuscito a tenermi ad un consumo medio di 2 volte alla settimana (3 al mese di carne bianca e il resto ragù). Tornato a Reggio... Lasciamo perdere :| In Emilia, ed in particolare rimanendo in contatto con l'ambiente culinario tradizionale emiliano, è veramente molto dura non sgarrare. Ma in generale qui è molto dura qualsiasi cosa riguardante l'ambito culinario... Un anno a Roma e sono riuscito a perdere quasi 25kg (Ritornando quasi a quello che è sempre stato il mio peso), dopo due mesi dal ritorno ne avevo già ripresi 4 kg nonostante il mese di scavo sotto il sole d'agosto -_- Bravo Ruggero per l'esserci riuscito e veramente ottimo video! ;) Sempre stupenda la forma e molto interessante il contenuto
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Però la cosa bella della cucina emiliana è che si apprezza molto anche il quinto quarto che è già un'ottima cosa per l'ambiente
@lostarcheology
@lostarcheology 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini Sì, sembra stia tornando un po' in voga. Però rispetto a quando ero piccolo (Lingua, fegato, cervello e milza a volontà :| Aiuto!) trovo quel consumo diminuito di molto. Anche se sì, aiuterebbe decisamente a ridurre l'impatto. Fermo restando la necessità di calare il consumo di carne
@rosagradante7020
@rosagradante7020 5 жыл бұрын
Una volta l'anno per 40 giorni non mangio carne (per vari motivi che non sto a spiegare). Sono ormai più di trenta anni che ho questa abitudine. Questo mi ha aiutato a diminuire, durante l'anno. l'uso della carne e nel tempo a scoprire nuovi sapori, come i legumi. Complimenti a te che hai pure documentato tutto. Molto interessante.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Bellissimo! Quasi quasi potrei renderla anche io una cosa ricorrente
@catamen
@catamen 5 жыл бұрын
Un video molto bello, tante cose su cui riflettere, lo condividerò più che posso. Grazie Ruggero!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille! Fa sempre piacere leggerti nei commenti
@catamen
@catamen 5 жыл бұрын
​@@RuggeroRollini
@Procellaria901
@Procellaria901 4 жыл бұрын
uno stadio intermedio tra onnivoro-carnivoro e vegano sarebbe integrare una dieta vegana molto varia con pochi mirati alimenti di origine animale che siano eccellenti dal punto di vista nutrizionale: uova, pesce azzurro, kefir.
@oldboy18
@oldboy18 5 жыл бұрын
Le multinazionali ci tartassano da anni con le "proteine" della carne per questo le mangiamo tutti i giorni. E lo so che inizialmente il pensiero è salute propria e dell'ambiente ma hai dimenticato il punto fondamentale che è lo sfruttamento animale, tutto il resto viene di conseguenza. Se fossimo più consapevoli del fatto che ogni essere vivente ha una propria vita di cui decidere cambierebbero molte cose. Purtroppo il cambiamento del singolo non basta il cambiamento deve arrivare per sua volontà o meno da chi gestisce i giochi! Ti invito a leggere Steven Best. Tanti auguri di buon anno nuovo bel video!
@hector8955
@hector8955 5 жыл бұрын
Ciao Ruggero, innanzitutto ti auguro buone feste, sono capitato su questo video per caso e mi sono incuriosito, così l'ho guardato tutto fino alla fine. Io sono un carnivoro incallito, mangio poca verdura. Il filmato mi ha catturato totalmente grazie al tuo stile scorrevole e molto rilassato. Infatti ho messo un like al video. Hai spiegato il punto di vista di chi è vegetariano in modo impeccabile, con testimonianze, opinioni ed analisi. Quindi ti faccio molti complimenti. E poi mi ha conquistato la tua simpatia e il tuo pizzico di humour con cui hai trattato l'argomento. Bravo. Penso che continuerò a seguirti sul tuo canale e a vedere i tuoi prossimi video. Bella anche la musica rilassante di sottofondo. E poi hai anche stile nel vestire, sobrio ma non troppo serioso (lo so che non c'entra niente con il tema ma io guardo tutto di uno youtuber). Qualche volta penso che staresti bene con un maglione dolcevita, un panciotto doppiopetto ed una giacca doppiopetto e pantaloni classici. E' solo una mia personale opinione ovviamente. Comunque non è questo il punto, hai carisma da vendere e sei un ottimo intrattenitore e divulgatore scientifico (l'ho intuito dalla tazza con l'immagine della provetta). Ora visiterò più approfonditamente il tuo canale. Ciao, al prossimo video, amico. 😀😃😉😊🤗👏👍👌✌
@tomasistefano
@tomasistefano 5 жыл бұрын
C'è un punto che proprio non mi quadra: ogni volta che si parla della carne si conta anche l'impatto dovuto al mangime mentre quando si parla della dieta vegetariana/vegana nessuno fa il conteggio dell'inquinamento dovuto al letame. Non credo che nessuno voglia un'agricoltura a base di concimi "chimici" ma anche cosi dovremmo fare un conteggio dell'inquinamento dovuto a quest'ultimo fattore che nessuno fa. Magari sto cancellando qualche informazione importante ma al momento la cosa proprio non mi torna.
@dariodigirolamo9009
@dariodigirolamo9009 5 жыл бұрын
Stefano Tomasi un’altra cosa che nessuno calcola è il consumo di suolo che richiederebbe, soprattutto tenendo conto di alcune zone del mondo poco fertili e desertificazione
@tomasistefano
@tomasistefano 5 жыл бұрын
@@dariodigirolamo9009 vero ma questo punto lo sento almeno citare da qualcuno che critica certe posizioni mentre il punto "letame" non l'ho mai sentito tanto che mi viene da pensare che il mio ragionamento sia fallato da qualche parte.
@matildeb.3579
@matildeb.3579 5 жыл бұрын
Grazie per esserti prestato a questo esperimento e aver cercato di abbattere i pregiudizi e le prese in giro che vengono spesso indirizzate ai vegetariani 🏆 mi hai dato la carica per affrontare l'ennesimo pranzo di natale coi parenti infastiditi dalle mie scelte ahahah
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahahaha buona fortuna per il pranzo!
@paninimafia4101
@paninimafia4101 5 жыл бұрын
Dico la mia perche' ho visto moltissime tue risposte ai commenti e questa e' una cosa meravigliosa. Video bellissimo appassionante e veritiero congratulazioni. La situazione mondiale e' vergognosa sotto qualsiasi angolo quando si parla di alimentazione, addirittura mi sembra di aver letto che produciamo cibo per 12 miliardi di persone e se ne butta via tipo il 20% con gente al mondo che muore di fame.... ma quello che volevo dire e' un altra cosa: Modificare il proprio modo di mangiare o di vivere per risolvere i problemi del mondo e' un approccio inutile, concettualmente sbagliato e numericamente impossibile. Il problema della carne, come quello della plastica e dell inquinamento NON DEVE ASSOLUTAMENTE ricadere sui consumatori perché come dice la parola stessa, i consumatori sono consumatori, nulla di più. La FAVOLETTA che se ogni uno di noi si comporta meglio e' stata inventata appunto da chi non vuole cambiare niente nelle industrie che stanno distruggendo il mondo, e loro che questa favoletta non funziona lo sanno eccome (visto l'andamento di male in peggio). Ci vogliono delle leggi che limitino il commercio di cibi dannosi, plastiche e materiale che porta inquinamento. LEGGI. Tutto il resto e' fuffa..... Chi profetizza una sensibilizzazione del consumatore sta facendo un DANNO INESTIMABILE perché' il problema non si risolverà MAI E POI MAI con quell' approccio. E' semplicemente matematicamente impossibile. Bisogna arrivare al risultato che quando vai al ristorante, nel menu di carne e pesce ce ne deve essere il 20% in totale, quando vai al supermercato carne e pesce deve costare 20 volte di piu' di adesso, quando vai a comprare uno shampoo deve venire fuori da un distributore automatico, cosi come acqua, detersivo e quant' altro. Fino a che la gente non capisce che bisogna andar dai politici e pretendere leggi serie e etiche non si risolverà NIENTE. Cambiare alimentazione e modo di vita serve solamente a livello personale (come sto facendo io tra l'altro) ma non cadete nel tranello che il mondo cambierà'!!! Ci vogliono LEGGI che vadano a urtare gente potente ricca e intoccabile, connessi con politici, produttori, imprenditori e lobby. Eccolo il problema. Scusate la lunghezza e complimenti per il video!!! Ciao a tutti raga! Angelo
@alicebraga9264
@alicebraga9264 4 жыл бұрын
Ciao Ruggero, bravissimo! Voglio consigliarti un modo per cucinare un antipasto di miglio. Successo assicurato anche quando lo proponi ai carnivori più convinti: crocchette di miglio alle zucchine (puoi sostituire le zucchine con altre verdure a piacere ma sono le mie preferite). Io vado sempre a occhio con le dosi, ma provo a scriverti una ricetta: INGREDIENTI 3 zucchine 200 g di miglio 1 spicchio d'aglio pecorino grattugiato parmigiano grattugiato 1 uovo 1 cucchiaino di pesto alla genovese (opzionale) olio EVO sale pepe PROCEDIMENTO: taglia a dadini piccoli le zucchine. se hai tempo, mettile per qualche ora in uno scola pasta con il sale e del peso per perdere acqua. trita l'aglio e fai trifolare le zucchine con l'aglio un una padella ben unta d'olio. Devono asciugarsi molto bene, falle cuocere a lungo. Salare (se non le avevi già salate) e pepare. Fai lessare il miglio in acqua salata come da ricetta, in modo che consumi tutta l'acqua. Occhio quindi a non mettere troppo sale perché lo assorbe tutto. Preriscalda il forno a 180°C. Se hai un mixer, puoi tritare le zucchine e farne una crema, altrimenti le usi a dadini. Mescolale con il formaggio grattugiato (io faccio mezza dose di parmigiano e mezza di pecorino. totale 50-100 g, più ne metti e più è gustoso), l'uovo e, opzionale, un cucchiaino di pesto alla genovese. Aggiungi il miglio, amalgama bene. Su una teglia disponi la carta forno e con il cucchiaio crea delle crocchette con il composto che hai preparato. Inforni per una ventina di minuti, finché diventano dorate. Lasciale riposare senza toccarle finché sono fredde.
@giuseppeinfantone4952
@giuseppeinfantone4952 3 жыл бұрын
Ho fatto qualche giorno da vegetariano... Poi sono diventato vegano 😍🥳
@vkan2617
@vkan2617 5 жыл бұрын
Partendo dal presupposto che quello che dici è assolutamente giusto, l’assunzione di carne ormai è fuori controllo. ed anche io per primo mi continuo a ripetere che dovrei ridurre il consumo. Ma in tutte queste discussioni che si fanno sull’ambiente ho delle perplessità. Migliorare l’efficienza energetica è molto importante, ed anche essere consapevoli che per migliorare le cose dovremmo essere disposti a fare dei compromessi, il problema che a livello mediatico quasi sempre sento parlare di ridurre le emissioni e per farlo spesso di dice che bisogna rinunciare a qualcosa( cosa altrettanto giusta ma che non so in quanti siano disposti a fare), ma con la situazione che si prospetta per un futuro nemmeno così lontano il ridurre non basta più. Per come la vedo io invece (probabilmente sbagliando) si dovrebbe puntare più a soluzioni e non sola prevenire, perché è vero che se produciamo meno CO2 la natura ci aiuta a riassorbirla, ma è altrettanto vero che siamo una razza che se vuole mantenere determinati stili di vita, ma per farlo è molto difficile non produrre materiali di scarto. La cosa più logica a mio parere sarebbe di investire di più in tecnologie che ci permetterebbero di utilizzare ed allo stesso tempo di stoccare i “rifiuti” che produciamo, ad esempio io sono una delle tante persone che nel Grafene ripone molta speranza, ed immagino che con il passare del tempo ci potrebbe aiutare tantissimo anche nello stoccare la parte di Carbonio che sta causando tutti questi problemi. Molto banalmente (anche se purtroppo non è così semplice) un’industria che utilizzerebbe questa risorsa come materia prima potrebbe iniziare ad attingere addirittura dall’atmosfera per rifornirsi di carbonio, ed utilizzarlo in quei campi dove per periodi molto lunghi (dal punto di vista umano) si potrebbero depositare, esempio immettere una percentuale di questo materiale all’interno dei pilastri e dei muri delle costruzioni, questo ci permetterebbe uno stoccaggio di almeno di un centinaio di anni del carbonio. Lo so che per un video che si incentra sul consumo di carne sono andato un po' fuori tema, ma essendo che in alcuni casi si punta il dito verso gli allevamenti come il male assoluto dal punto di vista ambientale, mi è parso anche giusto indicare che si sarebbero altri modi per migliorare le cose e che magari sarebbero più facili da accettare per molte persone. Ultimissima cosa, se riprendessimo ad utilizzare parti dell’animale scartato perché anche in questo caso reputate per poveri, magari ci potremmo permettere anche di allevare qualche mucca in meno.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Bisogna puntare a tutto. Tutto quello che possiamo mettere in campo dobbiamo metterlo in campo. O non c'è scampo (perdona il gioco di parole 😂)
@silvia2867
@silvia2867 5 жыл бұрын
Veramente un ottimo video Ruggero! E' bello vedere argomenti cosi' polarizzanti trattati in maniera posata, professionale e aperta! Non vedo l'ora di vedere i prossimi video!!! (no pressure XD) Buone feste!!!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Uno dei più bei commenti che potessi ricevere!
@silvia2867
@silvia2867 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini meritatisssssimo! :)
@marcoguassone
@marcoguassone 4 жыл бұрын
Ho fatto il tuo stesso passaggio recentemente. Non pensavo all'ambiente ma alla salute ed ho iniziato gradualmente a smettere con la carne aumentando pesce, legumi e uova. Non facendo un cambio drastico mi sono accorto dopo qualche mese che ormai non avevo più nemmeno quel desiderio bramoso di carne e anzi, mi sento super bene. In aggiunta uso proteine isolate del siero del latte in polvere per raggiungere la quota proteica necessaria in base alle giornate, è un trucco super segreto per mangiare i tuoi 1,5/2,5g x kg peso corporeo di proteine senza esplodere di legumi.
@giuseppemargiotta582
@giuseppemargiotta582 4 жыл бұрын
Grazie per questo video che con pacatezza e sobrietà invita ad una riflessione importante, determinante. Spero tu possa in futuro anche accennare che la carne che si mangia è spesso un prodotto di allevamenti intensivi, tutt'altro che salubri e, soprattutto, dove agli animali non è stato assolutamente concesso di vivere almeno una porzione d'esistenza dignitosa: "carni infelici...."
@mariaantoniettaserra7121
@mariaantoniettaserra7121 4 жыл бұрын
Complimenti: video chiaro, razionale e documentato.
@SpaziAttorcigliati
@SpaziAttorcigliati 5 жыл бұрын
Ciao, Ruggero! Per prima cosa, voglio farti sapere che condivido pienamente la tua nuova politica: in un mondo in cui la produzione di contenuti è super inflazionata, il vero contributo di un comunicatore è rendere l'informazione pulita e fruibile. Meno video, ma di qualità superiore! Nel mio piccolo, vorrei fare lo stesso. Qualche anno fa, un errore di laboratorio (ad onor del vero, un difetto nello stock di test consegnati all'ospedale) fece sì che io mi convincessi di avere un piccolo principio d'insufficienza renale, complicanza tipica del diabete. Nonostante il repentino invio di un'errata corrige, la faccenda mi scioccò a tal punto da farmi decidere di ridurre significativamente l'assunzione di proteine (naturalmente, non in modo "fai da te"). Così, mi feci sei mesi di quasi totale vegetarianesimo, per poi reintegrare la carne in quantità controllate. Che dire? Hai assolutamente ragione! La varietà della mia alimentazione impennò in maniera impensabile e mi trovai ad imparare un sacco di ricette gustose. Unico appunto: consiglio a tutti di dosare l'olio d'oliva, per me fece le veci di una specie di metadone e dovetti ridurlo! :) Complimenti, davvero. Un video eccellente!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille per aver voluto condividere la tua storia! Che sezione commenti figa!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille per aver voluto condividere la tua storia! Che sezione commenti figa!
@SpaziAttorcigliati
@SpaziAttorcigliati 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini I contenuti di alto livello creano valore e stimolano commenti decenti. Grazie a te!
@francopapaluca8479
@francopapaluca8479 3 жыл бұрын
Ciao, io sono diventato vegetariano nel 1994, non per scelta ma per istinto. Io ero un modesto consumatore di carne, ma quello che mi faceva impazzire erano i salumi, ne consumavo quantità industriali (avevo 20 anni e come ben sai a 20 anni mangi anche le pietre e stai bene!). Un giorno entro in macelleria con mia madre e il mio naso ha percepito un fortissimo e insopportabile odore di sangue, che mi ha letteralmente rivoltato lo stomaco, infatti sono dovuto uscire subito. Beh, da quel giorno nel giro di una settimana ho interrotto totalmente il consumo di carne, fino ad oggi. Ho consultato anche io un dietista che mi ha aggiustato leggermente la dieta che stavo facendo, anche in funzione del fatto che per un periodo ho praticato sport, ma nessun problema per il resto. Grazie per la tua testimonianza e il tuo buon senso, vedere un ragazzo della tua generazione così brillante mi rincuora per il futuro, un futuro che non sarà soltanto in mano alle capre ma anche a persone con la testa! Buon proseguimento e complimenti!
@sara95599
@sara95599 5 жыл бұрын
Aspettavo questo video da quando hai annunciato la challenge su IG
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Sto prendendo le richieste per le ricette 😂 Complimenti per la risoluzione per l'anno nuovo
@VittoriaGiavotto
@VittoriaGiavotto Жыл бұрын
Video molto bello, ci sono arrivata con un po' di ritardo rispetto all'uscita, ma lo trovo molto convincente, dovrebbero vederlo più persone possibile. Concordo con te, sarebbe sufficiente che la gran parte delle persone diminuisse decisamente la quantità di carne e soprattutto insaccati per avere un grande cambiamento. Io già mangio carne non più di una volta alla settimana e medito di diminuire. Mangio troppo formaggio, ma lo adoro purtroppo. Leggerò sicuramente il libro di Safran Foer.
@marcobovo463
@marcobovo463 5 жыл бұрын
Mi è venuta una idea: sto pensando questo: chi è vegetariano, come me, accetta la sfida ma la porta ad un livello successivo: vegani per un mese. Questo per solidarietà a chi ha accettato la sfida base che mi è piaciuta tantissimo. Chi è onnivoro ed accetta la sfida lo stimo tantissimo. Diventare vegani da vegetariani è molto più facile.
@ludwigxvii356
@ludwigxvii356 5 жыл бұрын
Il finale a sorpresa è quello che ha reso tutto perfetto
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Awww grazie 😊
@PaoloSulprizio
@PaoloSulprizio Жыл бұрын
​@@RuggeroRollini com'è poi andata?
@silviocova1124
@silviocova1124 5 жыл бұрын
Wow Ruggero, sia dal punto di vista tecnico che dei contenuti, questo penso sia uno dei tuoi migliori video e, almeno questo posso dirlo, il mio preferito.
@liviacotto7647
@liviacotto7647 5 жыл бұрын
Sono vegetariana da molti anni, ora vegana e non mi pesa. Da quando ho tolto i derivati mi ammalo molto meno di prima. E mangio benissimo. La mia motivazione principale è etica, non voglio uccidere. Gli animali sono molto più intelligenti e sensibili di quanto noi vogliamo capire. Ovviamente ho anche motivazioni ecologiche, perché è evidente che il mangiare animali sta provocando un collasso ecologico visto che gli esseri umani che mangiano come tigri sono 7 miliardi. La b12? Sinceramente non vedo il problema, mi prendo un integratore mentre gli onnivori prendono quello che hanno dato al povero animale che si mangiano. Sono molto contenta della mia scelta e non riuscirei più a mangiare un animale, perché io vedo il pezzo di carne o di pesce come un animale e non come una cosa.
@silviagarbolino7283
@silviagarbolino7283 5 жыл бұрын
Grazie Ruggero per questo video. Il Pianeta è la nostra casa, e quella dei nostri figli. Grazie e ancora grazie. 👏🏻👏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie a te, Silvia!
@eleonoracosenza00
@eleonoracosenza00 5 жыл бұрын
Sono due le cose che non capisco: 1. Perché molto spesso nelle diete vegetariane la gente tende ad inserire il pesce? I pesci non sono dei vegetali, sono esseri viventi fatti di CARNE 2. Perché non si menziona minimamente la questione etica? A mio parere dovrebbe essere uno degli argomenti più importanti: mettere in luce le mostruosità e le atrocità compiute dagli umani nei confronti di animali indifesi non mi sembra affatto un argomento di serie b In ogni caso ho apprezzato davvero tanto il video, la prossima volta che qualche ignorante si permette di prendermi in giro e di criticare la mia dieta vegetariana starò zitta e mostrerò questo video, magari gli si schiariscono le idee ahah
@francescabrega7864
@francescabrega7864 5 жыл бұрын
Hai ragionissima ma credimi avesse inserito la questione etica avrebbe avuto sotto il video commenti poco edificanti come tipo "mi mangio l'agnello alla faccia dei vegani" e cose di questo tenore...avendo invece questo approccio rimane più neutro anche per persone che di etica non ne vogliono sentir parlare perché gli sembra di "essere indottrinati al veganismo"
@AliaMasotti
@AliaMasotti 5 жыл бұрын
Bravo e complimenti! Sono onnivora per principio ma abbracciando il problema ambiente sono disposta a rinunciare a diverse cose, anche carne e derivati. Mi è capitato in vari periodi di non mangiare del tutto carne o anche derivati (a parte uova e miele che ci sono sempre) e non ho mai avuto mancanza di quei gusti. Penso un fattore che mi rende irrilevante la mancanza di qualcosa è che mi piace cucinare sempre cose diverse usando anche molti ingredienti. Essendo informata sulle linee base di una buona dieta do preferenza già a certi alimenti che non sono carni e latticini (tranne yogurt). Direi che un punto focale è proprio la presa di coscienza che per un cambiamento fluido serve cucinare e serve farselo piacere
@marinafolliero287
@marinafolliero287 5 жыл бұрын
P
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille, Alia. Se tutti gli onnivori fossero come te saremmo a posto
@MarcoComercibjt2
@MarcoComercibjt2 5 жыл бұрын
Ma hai fatto per caso anche delle analisi complete del sangue prima di iniziare e ora, prima di riprendere la dieta onnivora? Sarebbe stato interessante!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Cazzarola no! Sarebbe stato figo
@federicobertini4035
@federicobertini4035 5 жыл бұрын
Penso che con una dieta vegetariana (e non strettamente vegana) quindi con l'introduzione di derivati animali, e pertanto non particolarmente dissimile dalla dieta normale, in un mese probabilmente sarebbe cambiato poco a livello ematico. Forse una riduzione dei trigliceridi o un modico impatto sulla colesterolemia, mi sento di dire. Ma andrebbe visto quanta quota di grassi sono stati introdotti rispetto alla normale dieta di Ruggero.
@Martino237
@Martino237 5 жыл бұрын
In un mese non sarebbe cambiato nulla
@MarcoComercibjt2
@MarcoComercibjt2 5 жыл бұрын
Beh forse hai ragione, ma sono donatore di sangue e ho visto il mio hdl passare da 34 (assolutamente insufficiente) a 74 (ottimo) con la sola dieta... probabilmente in un mese si sarebbe visto qualcosa...
@federicobertini4035
@federicobertini4035 5 жыл бұрын
@@MarcoComercibjt2 probabile, ma come saprai esiste una grossa variabilità interpersonale, e non potendo conoscere né il tuo stile di vita né quello di Ruggero, possiamo dire che qualunque variazione dei parametri ematici possa avere molteplici cause. E ovviamente tenero anche presente che 2 soggetti è un campione statisticamente nullo.
@ceciliabarbon2828
@ceciliabarbon2828 5 жыл бұрын
Video molto interessante e ben fatto come sempre! :)
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille, Cecilia!
@federicobertini4035
@federicobertini4035 5 жыл бұрын
Un bel video Ruggero, e sicuramente utili per i tempi in cui viviamo! L'unica affermazione che non mi torna è quella per cui la dieta vegana sia la migliore per la salvaguardia del pianeta.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ciao, se ti va guarda l'articolo pubblicato su Science nella aprile di quest'anno che trovi in descrizione. Si parla anche di quello
@Ziocunel
@Ziocunel 5 жыл бұрын
I vegani rifiutano anche lo "sfruttamento" delle api. Il punto è che se non ci fosse più questo tipo di domanda anche l'apicoltura smetterebbe di esistere o quantomeno subirebbe un drastico calo con un ovvio conseguente calo di api. Senza gli insetti impollinatori l'agricoltura non potrebbe esistere.
@bamboobaobab8213
@bamboobaobab8213 5 жыл бұрын
@@Ziocunel anche senza la necessità di ricavare miele e cera dalle api, gli agricoltori, sopratutto quelli in possesso dei frutteti, costruirebbero le arnie proprio per l'impollinazione. I grossoi problemi delle api sono il riscaldamento globale e l'uso di fito.farmaci.
@davidmagro4827
@davidmagro4827 4 жыл бұрын
Grande Ruggero. Io prima di conoscere la mia ragazza vegetariana mangiavo molta carne. Dopo essere andati a convivere la mia dieta è cambiata molto, senza obblighi sia chiaro. Oggi di carne né mangio molto poca al mese perché ho iniziato anche io a pensarla come te, e con l'aiuto della mia ragazza sono riuscito solo a migliorare non solo fisicamente meno appesantito ma anche la testa meno pesante
@eleonora9873
@eleonora9873 5 жыл бұрын
Bravissimo! Sarebbe fantastico se tutti capissero che non si tratta di essere radical chic e/o di essere sfigati perché non si mangia carne ogni giorno o quasi. Tu continua così, perché ad oggi sei il divulgatore che meglio affronta la questione dell'impatto ambientale per me ;)
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Caspita, grazie mille! 💚
@ertrullo
@ertrullo 4 жыл бұрын
ottimo video! Da 10 anni sono vegetariano per scelta etica, all'inizio ho perso 10kg e amici ahahahaha che criticavano la mia scelta, da tre anni mi sono affidato ad un biologo/nutrizionista (anche lui vegetariano) mi alleno 3-4 volte a settimana nel calisthenics ho 45 anni e sto una bomba, analisi sempre perfette con i complimenti dei dottori, ho la fortuna di una moglie vegana ed in cucina cerchiamo di produrci tutto quello che possiamo, mopur, seitan , polpettoni di lenticchie ect. mangio una grande varietà di frutta e verdura di stagione, il mio consiglio e di non fare piani alimentari fai da te nel lungo periodo possono dare problemi !
@saragiovannagalletti4272
@saragiovannagalletti4272 5 жыл бұрын
Recupero solo stasera questo video, ahimè! Ma sono qui... video dalla qualità splendida, complimenti. Avendo citato il bravissimo Foer, se non l’hai già letto ti consiglio anche “Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?”. A me colpì moltissimo. Un abbraccio Rug 🤗
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Eh, mi piacerebbe leggerlo ma ti dico che a me l'aspetto etico non h a mai toccato particolarmente
@5xDille
@5xDille 5 жыл бұрын
Domanda: i legumi come li consumate? Come li cucinate? Una delle cose più scomode nel sostituire la carne con i legumi sono i tempi di cottura, una bistecca , un trancio di salmone, lo metto sul fuoco e in un quarto d'ora è cotto. I legumi vanno messi a mollo e cotti abbastanza a lungo. Le alternative i legumi già cotti non sono particolarmente buoni (e fa impressione la quantità di imballaggi buttatti). I burger, al di là che sono relativamente cari, come ha detto la dietista hanno dei problemi.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
In parte è vero, nma se sei di fretta quelli già pronti sono una certezza e l'imballaggio se correttamente smaltito è riciclabile. Con quelli secchi conviene prevedere giorno per giorno i pasti successivi. Ci vuole un po', ma si può fare
@davidemariella7154
@davidemariella7154 5 жыл бұрын
Grande Ruggero. Bel video e ottime tematiche
@GiacomoLanzi
@GiacomoLanzi 5 жыл бұрын
Veramente un ottimo video! Lo aggiungo al materiale per una mia prossima puntata del podcast!
@herrbogio
@herrbogio 4 жыл бұрын
Se devi optare, i pannelli insonorizzanti credo sia meglio metterli negli angoli che sulla parete. Bel video, grande!
@locofficialchannel
@locofficialchannel 5 жыл бұрын
Hai fatto un bel salto di qualità, questo non è un video ma un vero e proprio documentario
@danieleminciaroni5412
@danieleminciaroni5412 5 жыл бұрын
Ho una Toyota ibrida. Posso continuare a mangiare carne? Non riuscirei a resistere 3 giorni senza, figuriamoci 30.
@elenaguerrato2387
@elenaguerrato2387 5 жыл бұрын
Gran bel video! Ma poi... Ma che ospiti super top hai portato! Il mitico Bernardini, Camilla... Chi li segue su Instagram sa quanto bravi sono e siete!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille! Ho voluto dare spazio a gente in gamba e che ne sa più di me
@elenaguerrato2387
@elenaguerrato2387 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini avete fatto un bel "concerto", ognuno ha parlato per la parte che conosce meglio. Attendiamo altri video del genere! 😉
@ipercalisse579
@ipercalisse579 5 жыл бұрын
Bravo! Sei uno di noi !!
@ariannasilvestro8061
@ariannasilvestro8061 5 жыл бұрын
Credo che tu abbia centrato il punto: la più grossa difficoltà dell'essere vegetariani/vegani è lo stigma sociale ancora molto radicato in Italia, motivo per cui in molti non i sentono di fare questa scelta o tornano indietro. Le cose comunque stanno cambiando velocemente, dieci anni fa la parola vegan era quasi sconosciuta, nei supermercati e nei ristoranti non c'erano alternative, ma ora l'informazione gira e la scienza parla chiaro, l'aumento dei veg nonostante tutto è costante e sempre più facile attuarla anche in contesti sociali... è la legge dell'economia, a maggiore domanda segue maggiore offerta, i ristoranti e persino le grandi catene si stanno adeguando. Mi piace anche l'appunto sulla varietà di alimenti, dato che pensiamo di avere una dieta varia e sana tra fettine, affettati, mozzarella, formaggi, uova, hamburger, yogurt ecc (che ci forniscono tutti grassi saturi, colesterolo, e zero fibre), mentre da vegani ci rendiamo conto di tutti quegli alimenti vegetali che prima ignoravamo e che rendono la nostra dieta più ricca anziché più povera (e ricca di fibre, grassi buoni, zero colesterolo, vitamine e minerali). Grazie quindi per il video, è un ottimo spunto di inizio. In tema "prova veg per un mese" consiglio di iscriversi al Veganuary (che può essere fatto ogni mese dell'anno a dispetto del nome), una mailing list di supporto e consigli nutrizionali.
@simonestefanini3081
@simonestefanini3081 5 жыл бұрын
Bravo Ruggero , grazie mille è sempre un piacere leggerti ed ascoltarti ...
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie a te per il commento!
@f_bio7113
@f_bio7113 5 жыл бұрын
La carne già la mangio poco, però i latticini figa...quelli non me li puoi togliere 😭😣
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Mi è arrivata addosso un sacco di Milanesità
@lessiniaflowers
@lessiniaflowers 5 жыл бұрын
Sostituisci i latticini con i laterizi ;-)
@sucoronet3718
@sucoronet3718 5 жыл бұрын
@@lessiniaflowers tipo?
@andreavasile6388
@andreavasile6388 5 жыл бұрын
Mi sono iscritto ora, bel video complimenti, però un problema che io personalmente ho trovato nel diventare vegetariano è quello delle intolleranze. Sono intollerante al lattosio, cosa molto comunque di questi tempi e quindi preferivo evitarlo il più possibile, e come puoi ben intendere era un problema, soprattutto per la B12, unico motivo per cui sto mangiando di nuovo carne ogni tanto! Ho voluto provare questo tipo di dieta perché ho un interesse nell'ambiente(sto studiando la triennale in tutela ambientale) ma può risultare molto difficile, anche nei vari locali/ristoranti che non hanno le opzioni vegetariane
@marcovllh
@marcovllh 5 жыл бұрын
Bellissimo video! Sono vegetariano da 3 anni e mi trovi 100% d’accordo sull’incremento di una maggiore varietà di cibo! Inoltre si è abituati a vedere le diete veg come più costose, per via di prodotti “adatti” che costano effettivamente di più! In realtà frutta, verdura, cereali e legumi non hanno proprio nulla di costoso! 😅 e i prodotti “adatti” non servono a una minchia di niente 😆
@MatVekk84
@MatVekk84 5 жыл бұрын
Video interessantissimo e curato come pochi. Ottimo lavoro!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille! 💚
@FedericaAlbertinlafe
@FedericaAlbertinlafe 5 жыл бұрын
Bellissimo video, finalmente un po’ di chiarezza con dati scientifici, parere di esperti etc. Grazie 🙏🏼
@FedericaAlbertinlafe
@FedericaAlbertinlafe 5 жыл бұрын
Mi son piaciuti molto anche gli spezzoni “on the road”!
@FedericaAlbertinlafe
@FedericaAlbertinlafe 5 жыл бұрын
Dimenticavo, qualcuno magari te lo ha già consigliato ma c’è anche un altro libro di Foer molto illuminante, Se niente importa.
@PietroBroccolo
@PietroBroccolo 5 жыл бұрын
Ciao Ruggero, bel video come sempre e voglio premettere che sto tentando anch'io di ridurre il consumo di ciccia. Ma per quanto riguarda il "si inquina per produrre mangimi per sfamare le mucche" ma in ogni caso quella porzione di "mangime" non dovrebbe comunque andare in pancia a noi al posto della carne della mucca per sfamarci?
@lucaOzzepar
@lucaOzzepar 5 жыл бұрын
Si ma con proporzioni ben diverse. 10kg di mangime circa per 1kg di carne di manzo. Il fatto è che le mucche non sono macchine per produrre cibo in maniera efficiente, il cibo viene utilizzato si per la crescita muscolare( che poi ci mangiamo) ma anche per mantenere il calore corporeo e per infinite altre attivitá.
@sunsteels
@sunsteels 5 жыл бұрын
In parte, ma in primis comunque mangime dato ad animale restituisce alla fine meno calorie che se fosse mangiato da noi direttamente (inoltre parte della carne animale viene buttata perchè non venderebbe), ma soprattutto se mangiassimo direttamente il mangime non ci sarebbero esalazioni (per via principalmente orale) di metano da parte di bovini e non ci sarebbe tutta la filiera e lavorazione che comunque in parte contribuisce all'inquinamento
@nevrosiletteraria2967
@nevrosiletteraria2967 5 жыл бұрын
È stato calcolato che se utilizzassimo tutti i campi del mondo solo per produrre vegetali utili alla nutrizione umana saremmo in grado di sfamare 10 miliardi di umani, più di quelli che siamo oggi, quindi questo ci permetterebbe di coltivare meno
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Mi sembra che ti abbiano risposto già in modo completo, però se vuoi on descrizione trovi l'articolo di Science del 2019 in cui si valuta anche quello
@alexfabbrini7965
@alexfabbrini7965 5 жыл бұрын
Grande Ruggero! Video molto informativo e stimolante...quindi sfida accettata. ;)
@Iacopos
@Iacopos 5 жыл бұрын
Video stupendo... Continua così
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille 💚
@godhell8039
@godhell8039 5 жыл бұрын
Quando hai messo le croci nel calendario mi hai ricordato Homer che rinunciava alla birra.
@Alfareslibero
@Alfareslibero 5 жыл бұрын
ecco cosa mi ricordava! anche io ho avuto una sensazione di deja vu
@f_bio7113
@f_bio7113 5 жыл бұрын
😂 Hai ragione
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahahah ahahah top!
@godhell8039
@godhell8039 5 жыл бұрын
Eh il top sei tu! Complimenti per il video!
@B4ck
@B4ck 5 жыл бұрын
Ciao, video davvero molto interessante. Da circa 6 mesi ho rivisto la mia alimentazione per una ipercolesterolemia. Inizialmente ho semplicemente eliminato da solo affettati, formaggi, carne. Ho poi preferito farmi seguire da una nutrizionista per non fare danni. Lei mi ha reintrodotto la carne rossa 1 volta alla settimana in quanto il mio scopo non era diventare vegetariano. Ho scoperto nuovi gusti, nuovi cibi ed ho imparato a cucinare nuovi piatti: amaranto, cus cus, chinoa, farro, pasta di grano saraceno... A volte gli intoppi nella vita sono solo opportunità. Sono calato 8 kg (forse un po' troppo), ho fatto il mio nuovo record personale di corsa sui 10 km, i miei valori nel sangue sono decisamente migliorati assieme a tutti i valori tipo grasso viscerale, girovita eccetera. Il tutto con la coscienza che sto inquinando anche un po' meno. A volte investiamo molto tempo ed energie in cavolate e non ci accorgiamo che trascuriamo cose importanti come la nostra salute. Hai lanciato una bella iniziativa, spero la seguano in tanti e che la cosa diventi virale. Io rimango sul mio "carne 1 volta alla settimana" ma seguirò volentieri le vostre esperienze. Avanti tutta!
@auroraicirg1444
@auroraicirg1444 5 жыл бұрын
Grande Ruggero! Contenuto validissimo come al solito. Ti ho seguito con estremo interesse!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille! Sono contento ti sia piaciuto
@borghesr
@borghesr 5 жыл бұрын
Grazie Ruggero, bel video, presentato con il giusto equilibrio...evitando di sostenere posizioni estreme sicuramente antiscientifiche...un tuo interlocutore ha definito le carni rosse e lavorate "cancerogene"...come saprai lo IARC ne' parla e inserisce questi alimenti negli elenchi di rischio poiché molto dipende dalla quantità di consumo giornaliero e di lungo periodo...non credo sia questo il problema ma come ben riporti nella parte conclusiva è da considerare un problema di salubrità più generale...
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Lavorate sono nelle cancerogene e non lavorate nelle probabilmente cancerogene. Però si, c'è anche un problema più generale
@borghesr
@borghesr 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini molto dipende dalla quantità che si consuma e sopratutto dal protrarsi nel tempo di questa abitudine alimentare...
@elisacoccia2355
@elisacoccia2355 5 жыл бұрын
video molto bello, quando parli ricordi il modo pacato e rilassato di Alberto Angela! A 18 anni (ben 8 anni fa) ho smesso di mangiare carne e pesce, nonostante nessuno mi desse fiducia dato che sono cresciuta praticamente a prosciutto, olive ascolane, cotolette, wurstel e tortellini. Ricordo di aver iniziato togliendo le cose "grandi": fettine di pollo, cotolette e affettati appunto. Poi le cose "piccole", la parte più difficile: sughi con carne, tortellini, peperoni ripieni, cose così. Mi sbalordí prendere consapevolezza del fatto che la carne fosse davvero OVUNQUE, e di quanto le persone intorno a me continuassero a propormi soluzioni non vegetariane perché non si accorgevano dell'ingrediente animale, per esempio appunto i tortellini. Lascio immaginare il trauma di quando ho provato (senza riuscirci) ad essere vegana (motivazione etica) 😂 by the way, ho trovato piacevole, quasi liberatorio, il fatto che questo argomento sia stato affrontato senza un minimo accenno al fattore etico, e da parte di una persona che ama la carne ma che sa mettersi in discussione e alla prova. Secondo me è questo ciò che più non permette alle persone di ridurre, o eliminare, il consumo di carne: la mancanza di coraggio nel mettere in discussione un'abitudine piacevole. Grazie Ruggero!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille del bellissimo commento. Mi fa un sacco piacere
@tachipirina2309
@tachipirina2309 5 жыл бұрын
Io qualche anno fa ho eliminato completamente la carne per tre mesi e mi sono trovato benissimo. Il cibo è buonissimo, al contrario di quello che pensa la gente. Non ho avuto nessun problema fisico, però mi sono documentato prima di iniziare. L unico aspetto negativo è che comunque è una dieta che richiede molta attenzione. Quando vai a cena in ristorante non puoi mangiare praticamente nulla perché quasi nessuno fa dei piatti vegetariani ( a parte quelli specializzati ovviamente che comunque sono rari ) . E niente, ho scoperto un sacco di nuove ricette che mi piacciono e che tutt'ora mangio. La carne ora la mangio 1 o 2 volte a settimana, molto meno rispetto a prima.
@Pasestoli
@Pasestoli 4 жыл бұрын
Grande Ruggero! Finalmente vengono affrontati sia gli aspetti ambientali che quelli nutrizionali della carne, anche se sinteticamente. Pensi sia possibile fare un bilancio simile in futuro per quanto riguarda il pesce? Ciao e grazie
@MatteoRed93
@MatteoRed93 5 жыл бұрын
Video bellissimo!!!! Maledetta salsa barbecue. Grazie per fare questi video
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahahah maledetta salsa barbecue
@francescazecchini3710
@francescazecchini3710 4 жыл бұрын
Io sono onnivora, ma la frase "mangiamo carne come se davvero non ci fosse un domani" mi è piaciuto un sacco. Ps penso che il grosso problema di passare alla dieta vegetariana sia che manca molto di gusto, serve condirla con badili di sale o di salse indigeribili. Meglio seguire il suggerimento di consumare molti più legumi ma da insaporire con poca carne o formaggio stagionato, come facevano i nostri nonni!
@andreab.8787
@andreab.8787 5 жыл бұрын
Punti a cui non hai accennato nel video e che mi piacerebbe affrontassi: differenza di costo tra ciò che mangiavi prima e i 30 giorni vegetariani e differenza di tempo passato in cucina. Grazie dei bei video.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Allora, tempo in cucina aumentato, ma non so se è per la dieta o perché stavo semplicemente sperimentando di più. Sul portafoglio conviene. Con 30 euro abbiamo mangiato in tre per una settimana (poi però il frigo era vuotissimo). I legumi costano davvero poco.
@Ziocunel
@Ziocunel 5 жыл бұрын
Caro Ruggero complimenti per aver avuto il coraggio di fare questo esperimento, sono perfettamente d'accordo sul fatto di ridurre il consumo di carne, tuttavia il vegetarianesimo (per non parlare del veganesimo) sarebbe insostenibile se venisse adottato da tutti. Ti consiglio di leggere l'ottimo libro "Eresie ambientaliste" scritto da un ambientalista agricoltore ed allevatore. Le cose non sono sempre così semplici come potrebbe sembrare.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Infatti non credo che dovremmo diventare tutti vegani, ma se già ce lo ponessimon come obiettivo verso cui tendere sarebbe molto. È irraggiungibile, ma faremmo dei passi avanti. Se con una freccia vuoi colpire un bersaglio devi mirare un po' più in alto. Così se vogliamo ridurre la carne bisogna consigliare di diventare tutti vegetariano
@anitad5675
@anitad5675 5 жыл бұрын
Gran bel video! Avanti cosí 🤟
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie Anita!
@alessandramangone4414
@alessandramangone4414 5 жыл бұрын
Video meraviglioso. Grazie...
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille, Alessandra!
@rosariograziuso6547
@rosariograziuso6547 5 жыл бұрын
per bloccare la produzione di metano principalmente da parte dei bovini sarebbe possibile in via ipotetica uccidere i batteri i cosiddetti metanogeni che ne causano la produzione?
@jubifam4092
@jubifam4092 5 жыл бұрын
Perchè no; magari in via ipotetica angolo via teorica =) Oppure, senza uccidere nessuno, dotiamo i bovini di opportune apparecchiature atte ad accogliere ed immagazzinare ch4.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Non credo sia possibile. Questi microorganismi a loro servono per sopravvivere. Si stanno però sperimentando delle diete diverse per le mucche e dei diversi stili di vita per vedere se si può diminuire QUANTO ne producono
@paolofluperi1443
@paolofluperi1443 5 жыл бұрын
Grazie Ruggero per il bel video. Dal punto di vista salutistico niente da eccepire. Per quanto riguarda l'aspetto ambientale due piccole osservazioni : Anche le mucche da latte credo ruttino moltissimo. Visto che si tenta di applicare la politica dei piccoli passi iniziare a mangiare tagli più diversificati, compreso il quinto quarto, sarebbe già un gran passo. Saluti e grazie ancora per i tuoi video.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Certamente, se vuoi trovi proprio un bell'articolo di Science del 2019 in descrizione che potrebbe interessarti
@Cisca77
@Cisca77 5 жыл бұрын
Il like vale solo per l'affermazione "Mi piace il glutammato"! :-)
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahahaha
@ultimaombra7250
@ultimaombra7250 5 жыл бұрын
Sto cercando pure io di effettuare questo cambiamento drastico, ma in maniera graduale, ma nessun mio conoscente è vegetariano o simili, sarebbe utile (oltre a consultare un nutrizionista) conoscere qualche buon libro che mostri delle buone ricette e che contengano i giusti nutrienti all'interno del pasto per non sbagliare gli apporti e di conseguenza non avere carenze di nessun tipo. In ogni caso, ottimo video, alla portata di tutti, grazie!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Eh sì, per i primi momenti conviene essere seguiti da un professionista. Di ricettari non ti so consigliare, anche se è appena uscito quello nuovo di Bressanini
@ultimaombra7250
@ultimaombra7250 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini già preso!! Ottimo 😁
@cinziavagilla
@cinziavagilla 4 жыл бұрын
Una domanda sciocca, ma se tutti diventassimo vegetariani non dovremmo deforestare per aumentare la produzione affinché tutti gli esseri umani possano nutrirsi?
@marcogarau3897
@marcogarau3897 5 жыл бұрын
Video interessante, complimenti!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie Marco!
@ambra710
@ambra710 5 жыл бұрын
Grazie per questo video, apprezzo molto il tuo lavoro! Solo due cose mi hanno lasciato perplessa... siamo sicuri che la dieta vegana sia così sostenibile? Io credo di sì, ma non se si privilegia il consumo di seitan (che richiede moltissima acqua per essere prodotto) e frutta secca e prodotti esotici (avocado, anacardi, mandorle, pinoli, quinoa ma non solo) sempre per il consumo di acqua e lo sfruttamento dei territori. E davvero il pesce è sostenibile e sano? Su questo mi piacerebbe conoscere la tua opinione di studioso. L'inquinamento dei mari è notevole e la grande industria del pesce sta producendo degli squilibri nella fauna ittica gravissimi. Il tonno in questo senso sarebbe davvero da eliminare dalla nostra dieta, specialmente quello in scatola. Grazie mille e ancora complimenti!
@francescabrega7864
@francescabrega7864 5 жыл бұрын
Provo a rispondere. Rimane sempre un problema di fondo quando si giudica l'impatto del vegano: vediamo la pagliuzza nell'occhio del vegano e non la trave nel nostro occhio. Vero, il seitan consuma litri di acqua, il bovino da carne però nella sua vita quanta ne consuma? E quanta bisogna consumarne per far crescere i vegetali e nutrire sto bovino fino alla macellazione? Questi conti sono già stati fatti dalla fao e unicef, anche da studi che puntano a promuovere le proteine degli insetti puntando appunto sulla differenza abissale tra proteine prodotte e consumo d'acqua (poi ti riporto i dati sotto). Assolutamente al vegano non serve il seitan e non ti credere che tanti lo mangino più di una volta al mese ma anche se lo mangiassero 5 volte a settimana, contando che un panetto di seitan è un mappazzone che dura un bel po', ecco per me rimangono comunque sotto il consumo d'acqua di uno che si mangia 5 porzioni di carne a settimana. È molto più solida la preoccupazione riguardo per dire, l'avocado, però contando che al mondo ci saranno sì e no il 2% di vegani puri, le problematiche della filiera dell'avocado non sono di certo nate per colpa dei vegani! Il consumo di risorse idriche per l'avocado è preoccupante, dovremmo non cedere al consumo che se ne fa in America per dire. Però ancora: in Cina l'aumento del consumo di carne da pascolo sta portando ad un'effettiva desertificazione a cui stanno da anni cercando di porre rimedio. Anche lì mi sembra che l'impatto della carne sia maggiore dell'impatto degli avocado.
@francescabrega7864
@francescabrega7864 5 жыл бұрын
Studi basati su dati fao messi in modo ordinato. Per dire: avocado siamo sui 2000 litri, bovino 15000e passa. La soia anche lì, sui 2000 litri. Il cioccolato invece supera la carne! 19000 litri :/ waterfootprint.org/en/resources/waterstat/product-water-footprint-statistics/ Critiche allo studio si possono trovare riassunte qui (ma sinceramente anche se tiriamo fuori dalla somma le acque verdi rimane molto impattante la carne rispetto a tanti vegetali, compresa la soia) : ilfattoalimentare.it/carne-sostenibile-acqua.html
@gianmatteorizzo2310
@gianmatteorizzo2310 5 жыл бұрын
hai letto "il dilemma dell'onnivoro"? mi piacerebbe conoscere il tuo parere. Un'altra considerazione che vorrei sottoporti è : il fattore industria alimentare e marketing.
@marcobovo463
@marcobovo463 5 жыл бұрын
Ciao, io sono vegetariano e spesso cerco ricette vegan. Prova a fare un ragù ed usare le lenticchie al posto della carne. È ottimo comunque
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille del consiglio! Ci proverò!
@lessiniaflowers
@lessiniaflowers 5 жыл бұрын
Chiamalo Ragù, che siamo in Italia.
@marcobovo463
@marcobovo463 5 жыл бұрын
@@lessiniaflowers ahah è colpa del correttore. Comunque lo modifico. Grazie
@marcobovo463
@marcobovo463 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini prego. E buon natale!! Io per stare "al gioco" divento vegano per un mese
@Martina-cy6ln
@Martina-cy6ln 5 жыл бұрын
Un video davvero bellissimo, di grande qualità e con i miei dietisti del cuore 😍
@barbarafrancescaparenti4849
@barbarafrancescaparenti4849 5 жыл бұрын
Complimenti Ruggero, bel video! Sono d'accordo con te, incominciamo a ridurre le dosi, e già si ottiene molto. Per quel che mi riguarda le porzioni di carne son davvero ridotte, il problema è che mangio pochi legumi.. Li adoro, ma non ho mai tempo di cucinarli (anche voglia direi 😂)
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Ahaha lo capisco, ma ti consiglio di provare ad aumentarne le dosi. Altrimenti c'è davvero il rischio di stare bassi di proteine
@zajoltradolf1432
@zajoltradolf1432 5 жыл бұрын
Io li cucino ogni giorno. E poi non dimentichiamo, ci sono quelli in scatola già cotti hehe
@barbarafrancescaparenti4849
@barbarafrancescaparenti4849 5 жыл бұрын
@@zajoltradolf1432 vero.. È pigrizia la mia 😂
@zajoltradolf1432
@zajoltradolf1432 5 жыл бұрын
@@barbarafrancescaparenti4849 guarda, non so se le conosci le lenticchie rosse decorticate, cuociono in 10 minuti come la pasta. Provale vedrai ;)
@barbarafrancescaparenti4849
@barbarafrancescaparenti4849 5 жыл бұрын
@@zajoltradolf1432 le proverò! Grazie 😉 Che poi mi piacciono un sacco, soprattutto ceci e lenticchie 🤩
@AdrianoPucciarelli
@AdrianoPucciarelli 5 жыл бұрын
Complimenti per la qualità del video, anche per via degli ospiti!
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Grazie mille, Adriano! Sono contento che vanga apprezzato anche l'aspetto tecnico
@AdrianoPucciarelli
@AdrianoPucciarelli 5 жыл бұрын
@@RuggeroRollini Grazie a voi! Comunque la qualità che intendevo era intesa da più punti di vista. Sia dall'aspetto tecnico che risulta pulito e lineare, che da quello narrativo/tematico che centra bene il punto da più di un'angolazione
@GioeleGuenzi
@GioeleGuenzi 5 жыл бұрын
Dai, la salsa Barbecue te la facciamo passare. Però grosso errore con il dado classico, bisogna usare il brodo fatto il giorno prima (ovviamente si scherza, anche a me piace il glutammato)
@ShogunTakeMomo
@ShogunTakeMomo 5 жыл бұрын
Glutammato è il top, questo week end ne parlo nel mio canale instagram di divulgazione (@bushimomol
@GioeleGuenzi
@GioeleGuenzi 5 жыл бұрын
@@ShogunTakeMomo a questo punto lanciamo l'hashtag #glutammato
@ShogunTakeMomo
@ShogunTakeMomo 5 жыл бұрын
@@GioeleGuenzi mi hai dato una bella idea
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
#glutammato 😂
@TheCipollino84
@TheCipollino84 5 жыл бұрын
Il discorso affrontato è particolarmente "insidioso" per tanti... Troppi motivi, ogni individuo nel campo del cibo è una storia a se, determinata da tantissimi fattori, quali: Abitudini familiari, convinzioni culturali, prese di posizione in base alle credenze o in base alla coscienza o conoscenza....Ma mi piacerebbe condividere una mia esperienza pregressa. Io abito in campagna e di famiglia facciamo l'orto e personalmente sono stato "abituato" anche a conoscere le verdure di stagione, del tipo che la bieta non la coltivo o compro mai, che la trovo nei campi, dicasi lo stesso di molte altre "Erbe" come la cicoria, spinaci, verza o le Cipolle selvatiche... Ma nonostante la mia "vicinanza" alla cultura rurale, la carne non la posso eliminare!! Vi spiego: Purtroppo ho avuto 2 anni in cui non ho lavorato e vivendo da solo mi sono dovuto arrangiare.... Oppure tornavo a casa, da mio Padre... Ma non lo avrei accettato!!... Io per 2 anni ho vissuto di quel che trovavo in natura o coltivavo ... E vi assicuro che se si conoscono le piante c'è di tutto: L'INVERNO Verza, Bietole, Broccoli, spinaci, Tuberi vari,, Etc..... ESTATE: Rape, insalata varia, Bacche e Frutta... Tanta frutta... TROPPA FRUTTA!!! Oltre a ricevere Grano, farro, orzo (Che in parte macinavo a MANO per produrre farine)e lenticchie e fagioli da amici contadini e parenti. Ovviamente mangiavo quello che avevo a disposizione prima che si rovinasse... Non mi facevo o faccio fare le Schede dal dietologo come i VIZIATELLI figli di papà.... 100g di questo... 40 di quell'altro.... IO NON BUTTO IL CIBO: LO MANGIO PRIMA CHE SI ROVINA!! Credetemi che nonostante io sia portato ed AMI tantissimo la CONOSCENZA del mondo vegetale in 2 anni ho avuto problemi nutrizionali di vario genere... Nonostante quel che mangiavo più fresco e pulito non esistesse. Avevo davvero BISOGNO di mangiare più CARNE!! Il mio corpo la proprio CHIEDEVA!!... Non so spiegarlo ma io sentivo che avevo bisogno di mangiare più carne ( Effettivamente ero Anemico quando feci le analisi del sangue). Comunque Penso che la società odierna sia troppo "legata" alla carne, la si mangia ogni giorno ed in gran quantità e questa ingordigia genera problemi in vari settori, anche difficilmente correlabili.... Dall'odio sociale dei Vegani e/o Animalisti verso gli onnivori, all'impatto ecologico che deriva dalla "coltivazione" della carne, che va non solo ad inquinare aria, acqua e terra... Ma che degenera nel fatto che tutta questa produzione di Carne va a sprecare tonnellate di risorse prime (Quanta acqua e vegetali servono per 1Kg di carne?)......Ma la cosa che davvero è paradossale è che la qualità media della carne da supermercato è BASSISSIMA... Mangiare per ANNI quella porcheria porta solo a farsi del male. SI alla carne!!! ma con MODERAZIONE e QUALITà!! Prendete la carne in campagna, dagli allevatori che hanno le mandrie nei pascoli, a costo di pagarla di più.... Mangiarne MENO ma più BUONA!! ed accompagnata da tante verdure di stagione e legumi.... Questo si che è mangiare SANO e BUONO!. Vorrei chiarire che ho scritto di "getto" e senza rileggere... Ma volevo condividere la mia esperienza... Mi scuso per il tema... ma purtroppo non ho il dono della sintesi, vogliate perdonarmi.
@sabrycloe4511
@sabrycloe4511 5 жыл бұрын
Bravissimo, ma ti propongo di alzare il tiro: a gennaio, nel mondo internettiano tra molti blogger o nutrizionisti vegani, ha inizio il "Veganuary 2020"per aiutare onnivori incuriositi dallo stile di vita vegan, ma che non hanno le basi per iniziare. Vengono" "accompagnati" giorno per giorno nella scelta di menù bilanciati e gustosi. Sarebbe bello se lo facessi anche tu, per la salute, per l'ambiente e... per i poveri animali nei lager. Comunque tranquillo, sono vegana da 4 anni e sto molto meglio di prima. Esami del sangue (una volta l'anno) da manuale al contrario di 5 anni fa.
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 5 жыл бұрын
Sebbene appoggi la dieta vegana da un punto di vista ambientale, non ne condivido alcuni aspetti nutrizionali. Non è una dieta che fa per me. Però grazie del commento, magari ci sarà qualcuno di interessato
Chiacchierata sull'ambiente con Ruggero Rollini
24:03
Barbascura eXtra
Рет қаралды 31 М.
Fuori Onda - Vegetariani contro carnivori (Puntata 27/03/2016)
39:19
La7 Attualità
Рет қаралды 490 М.
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
小丑女COCO的审判。#天使 #小丑 #超人不会飞
00:53
超人不会飞
Рет қаралды 16 МЛН
Cat mode and a glass of water #family #humor #fun
00:22
Kotiki_Z
Рет қаралды 42 МЛН
VIP ACCESS
00:47
Natan por Aí
Рет қаралды 30 МЛН
Il Segreto della Dieta Antica è Nascosto nelle Ossa | Rollin' Lab
14:01
Ruggero Rollini
Рет қаралды 3,1 М.
La macelleria vegetariana di Gennaro
4:14
VD
Рет қаралды 8 М.
Stanno Distruggendo la Foresta Amazzonica?
13:44
Ruggero Rollini
Рет қаралды 23 М.
Cosa mangia una nutrizionista vegana?
8:41
Essere Animali
Рет қаралды 132 М.
Cosa sono le POLVERI SOTTILI?
12:58
Ruggero Rollini
Рет қаралды 25 М.
Perché diventare vegetariani? -  con Diana Del Bufalo
14:17
Il signor Franz
Рет қаралды 313 М.
Cos'è il BUCO dell'OZONO?
19:13
Ruggero Rollini
Рет қаралды 40 М.
I vegani dove prendono le PROTEINE? | Silvia Goggi (Q&A)
9:45
Essere Animali
Рет қаралды 29 М.
Divulgatore Rovina la Grigliata di Ferragosto
12:36
Ruggero Rollini
Рет қаралды 14 М.
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН