La mia attrezzatura per questi video: Camera youtube C100 mk2 amzn.to/2MnB7zs Mirrorless 4k Fuji Xh-1 amzn.to/2GJrOod Camera Lavoro C200 amzn.to/2LJnUxG Mirrorless M50 amzn.to/2Nda0qG
Пікірлер: 205
@void52224 жыл бұрын
Questo canale mi sta aiutando un casino a capire tantissime cose nel mondo della fotografia e del video making
@FrancescoPaggiaro4 жыл бұрын
Io ho cominciato solo nell'ultimo anno a gestire in modo intelligente e sensato lo shutter. Quando ho iniziato a fare video lo lasciavo in auto quindi saliva tranquillamente anche ad 1/500esimo, poi per un esame dell'uni il mio docente mi ha fatto notae che una coreografia hip hop se filmata con uno shutter più alto viene più nitida e mi ha invitato a provare e sperimentare. Che dire, decisamente meglio, ora ogni qual volta voglia fare scene concitate e iper nitide non mi faccio problemi a salire con lo shutter, visto che al momento non dispongo di nd. p.s. decisamente interessante il trucchetto per velocizzare le scene filmandole con shutter più basso di 1/50 (che comunque di solito uso come standard quando filmo, mi piace il feeling che dona a schermo)
@FABRIFABRIX3 жыл бұрын
Stupendo - avevo visto questo tuo video 8 mesi fa, non sapevo nulla e studia parola per parola - Oggi l'ho riguardato volentieri e mi è tutto chiaro mentre parli. Qualcosa ho imparato ..!! grazie
@FabioBelloni4 жыл бұрын
Video bellissimo, come sempre! Io lavoro a 50 fps sempre, lo shutter varia fra 1/50 per quando voglio enfatizzare l'effetto motion (esattamente come dicevi tu), 1/100 (che trovo comodo proprio perché naturale) e 1/200 quando vogio aumentare l'effetto di acutanza dell'immagine. Poi ci sono quelle volte in cui ti trovi a filmare in una Chiesa dove hanno montato luci che managgialneodimio non c'è verso di trovare uno shutter speed che non dia flickering
@simonegiobellina88304 жыл бұрын
Video diretto, che c’entra nel segno l’argomento dando comunque una possibilità di discussione. Tanta roba.
@Johndoexx4 жыл бұрын
Ero a digiuno di queste informazioni, e mi hai davvero fatto aprire gli occhi su tante cose! Grandissimo.
@Tinovantatre4 жыл бұрын
Non ci avevo mai pensato a questa tecnica se devo velocizzare un video, grazie mille, son sicuro un giorno mi servirà!!!
@thehidanshow74744 жыл бұрын
Quanti di Voi hanno provato a muovere la mano per verificare? Io: Fatto XD
@_Mansol_4 жыл бұрын
Ahahah
@FABRIFABRIX4 жыл бұрын
Anche io ...infatti è perfetto così come spiega Mario
@whoisJackVolpe2 жыл бұрын
Ti trovo semplicemente GENIALE. Come youtuber, come essere umano, adoro il tuo stile, il tuo modo di spiegare, sei immediatamente diventato il mio canale preferito vedendo solo mezzo video, e credimi, guardo tutorials di inglesi, americani, indiani, francesci ed italiani ogni giorno, il tuo stile è perfetto, lo adoro, è un mix perfetto tra conoscenza e leggerezza, sei un mito 🤩 sono capitato su questo video perché la scorsa settimana, facendo riprese "alla buona" con poco tempo a disposizione ho pensato "e vaffa, niente filtro nd da tirar fuori e da regolare per ogni angolazione, cambio il shutter speed e vediamo se qualcuno se ne rende conto". Non facendo movimenti particolarmente veloci, nessuno se n'è reso conto quando ho fatto vedere il video, ed io, internamente, ridevo come un pirla 🤣 evviva la pigrizia! Cmq si, se hai tempo e voglia, in esterno meglio nd e 1/50 a 25fps, ma se sei un pò tirato e un progetto non per Hollywood, va bene anche giocare con la velocità dell'otturatore e amen. In ogni caso, subscribed dopo 30 secondi, ora non vedo l'ora di vedere tutti i tuoi altri video 💪
@SpacciatoreSeriale4 жыл бұрын
Innanzitutto grazie Mario come si direbbe in Non ci resta che piangere! Su tutto quando convengo, assolutamente ... il risultato finale è l'unico obiettivo a cui ancorarsi sempre, la tecnica e le regole una volta apprese vanno modellate nei limiti, ma modellate per raggiungere quell'obiettivo visivo che abbiamo in mente che poi fa come dici lo stile.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
L'importante è non diventare... ehm... sgrammaticati :D Tipo girare un bacio a 1/2000 di shutter, ecco :D
@SpacciatoreSeriale4 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema ahahahahahahah Assolutamente ... ma in qualche porno l'avranno fatto secondo te? ahahaha Ti abbraccio!
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
@@SpacciatoreSeriale guarda, mi è capitato, in anni non sospetti, di vedere porno girati all'aperto con un otturatore talmente violento che sembrava di guardare un film in stop motion
@SpacciatoreSeriale4 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema ahahahahahah e daiiiiiiiiiii ... un momento??? Hai frequentato questi set??? Mi inchino, sono invidioso, a disposizione comunque ... come operatore alle macchine sia inteso!!! Sei un grande, ti abbraccio!
@FABRIFABRIX4 жыл бұрын
Grazie infinite , spiegazione perfetta, completa, utile e preziosa- Da zero che ne sapevo, ho capito tutto- Ora si... Vado a fare qualche esperimento ... Ciao
@Samael_4 жыл бұрын
Io sono molto situazionale, in linea di massima mi comporto come te ma vado anche tanto a utilizzare uno shutter più veloce in situazioni particolarmente veloci, non per una questione di rallenty ma per una questione di effetto visivo che mi da in camera. Poi se faccio matrimoni regola dei 180 e via :'D
@giorgiahower42154 ай бұрын
Ciao Mario, grazie x I tuoi video molto formativi...un dubbio...se faccio video prevalentemente statici...ossia riprendo monumenti o comunque natura statica devo cmq seguire la regola dello shutter speed? Grazie
@michelebarillani97693 жыл бұрын
Ne "L'impero Delle Ombre" di Kim Jee Woon c'è un grandissimo effetto di shutter speed, con l'otturatore ultra rallentato
@arless28094 жыл бұрын
ciao mario grazie per i tuoi video e consigli, ma se io giro in full had a 60 frame ad un 1/120 s, cosa cambia che giarare a un 25 frame ad 1/50 di sc. cosa cambia?
@cristianocampucci45654 жыл бұрын
Sempre fantastico, era doveroso finalmente specificare la differenza dei tempi tra fotografi e videomakers.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
È una bella differenza! Il fotografo è illimitato in questo!
@PierPaoloRoleRomano3 жыл бұрын
buongiorno nella regola dei 180 nel campo di riprese con droni fpv come vi comportate anche su camere come gopro 8 black grazie 4k 30fps 1/60 con filtri nd
@IngiroconlaELE27 күн бұрын
se registro dei video a 50fps perchè voglio fare uno slow in post produzione e alcuni video le registro a 25fps per lasciarli cosi, quando credo la mia timeline su Final Cut a 25fps (per forza perché senno quelli girati a 25fps avrebbero dei problemi in una timeline a 50fps) poi posso sempre fare degli slow motion con i video a 50fps?
@nlstudy4 жыл бұрын
Io ho usato 1/25 di shutter speed a 25 fps esattamente al contrario, in una scena praticamente al buio totale illuminata solo da una candela. Oltre che a essermi venuta una grana che se avessi cercato di farla in post mai mi sarebbe venuta cosi bene, l'effetto è risultato praticamente perfetto. Concordo, non bisogna aver paura di sperimentare situazioni improbabili.
@alessandromariotti044 жыл бұрын
Ma scusa, la regola dei 180 gradi non era quella per evitare lo scavalcamento di campo?
@alessandrodimilla84504 жыл бұрын
Corretto. Però, qui per regola dei 180 si intende riprendere con l'otturatore aperto ad un angolo di 180°.
@nicopony723 жыл бұрын
Due regole stesso nome ma diverse
@AlessandroPolese11 ай бұрын
Per riprendere una Mtb in velocitá come è meglio impostare lo scutter speed se riprendo a 50 fps ?
@LightMovies4 жыл бұрын
Ma le macchine da presa a pellicola dei tempi delle comiche lo avevano un otturatore? A che pro? Il tempo di esposizione non era dato dalla velocità di rotazione della pellicola?
@JohnFire913 жыл бұрын
Video molto interessante, io faccio riprese di auto da corsa, effettivamente andando a filmare con la regola dei 25 fps 1/50 o 30 fps 1/60 che sia, le auto che vanno a 200km/h vengono sfuocatissime, alla fine non se ne capisce niente, infatti mi tocca registrare a 1/125 1/250 a seconda del posto dove registro, ad esempio se le auto entrano in curva nel circuito, queste rallentano quindi faccio 1/125, ma se le registro in piena dritta/accelerazione, devo registrare almeno ad 1/250 altrimenti non si capisce niente. L'unico problema che mi pongo è: registrare a 24 fps 25fps o 30??? Poi quando esporto, mi merita esportare agli stessi fps con cui ho registrato giusto? Grazie
@nonnoboni4 жыл бұрын
Ho sempre e solo fatto fotografie e mi ero chiesto tante volte quale fosse il senso dell'otturatore per i videomakers. Ora ho capito tutto, grazie.
@stefanocamaioni53964 жыл бұрын
Certo, se ci pensi molte serie tv crime hanno riproposto fino alla morte la combo slowmo+HighShutter. Mi trovi completamente d'accordo con te, si vede che c 'hai sbattuto la testa un sacco di volte. A me personalmente capita di lavorare molto in contesti di produzione convenzionale. Televisione, cinema e videoclip. La tendenza di molti dop (io lavoro principalmente come operatore di macchina) è di muoversi su parametri convenzionali (spesso girando a un maggiore framerate, riportando a 25 o 24 in post) per rivederli in postproduzione. Io personalmente mi trovo a salire spesso con lo shutter su inquadrature fisse o panoramiche(carrellate) molto lente e senza soggetti in movimento, dove ho necessità di aprire il diaframma e non ho tempo/modo di adoperare filtri. Mi trovo a salire anche dove voglio dare un effetto dinamico su inquadrature larghe nei videoclip piu movimentati: un esempio è bloodline degli slayer, dove non sale molto ma aumenta la percezione di movimento ed estraniazione nei totali.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Molto interessante come approccio! A me è capitato di fare l'inverso, andando a rallentare molto (1/25 su 25fps) su un totale girato nella blue hour per guadagnare un po' di luce in più.
@stefanocamaioni53964 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema il sistema d'approccio è pressoché identico, immagino che anche tu lo abbia fatto su inquadrature fisse o movimenti di macchina molto lenti. Io personalmente ho sempre paura di allungare i tempi, mi sentire la macchina ed è un effetto tipicamente anni 90 quindi ho il terrore di avventurarmi nel territorio del motion blur. Complimenti per tutti i tuoi canali ti seguo con grande piacere
@RiccardoMarietti4 жыл бұрын
Figata le citazioni cinematografiche e di web series a sostegno della tesi👏
@riccardoprada48803 жыл бұрын
Finalmente un video che affronta il tema in modo onesto! È Io che per filmare motocross tengo al quadruplo sotto scetticismo globale
@ShadracITA4 жыл бұрын
Synergo, ma nell'altro video non avevi detto che i tagli in mezzo al discorso non vanno fatti ??? :-D Comunque sei bravissimo, non sono minimamente interessato al videomaking, ma hai un modo di spiegare le cose che rasenta l'ipnosi X-D.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
I tagli sul punto non danno fastidio. Chiudere il concetto e tagliare non è come tagliare ogni 3 parole.
@ShadracITA4 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema Vai tra, era giusto per stuzzicarti hahaha da coetanei X-D. Cmq nello specifico intendevo al minuto 1:03 :-P, sono troppo abituato al tuo andare liscio come l'olio, certe cose spiccano poi X-D
@giulianogirelli4 жыл бұрын
come sempre spunti utilissimi Mario. A mio umilissimo parere tutto vero, nella sostanza il motion blur giusto è però uno e solo quello, che poi ci siano casi (pochi) in cui va bene muoversi con lo shutter è fuori di dubbio ed anche saggio. ma l'effetto telenovela in molti video è anche tanto frutto del muovere lo shutter a vanvera, che è un errore. Magari un pò più giustificato in situazioni d'azione, ma non cinema. C'è oggi un indugiare sui 50fps e su tempi più chiusi per guadagnare in nitidezza (il pro non l'ho ancora capito) ma l'unica cosa che si ottiene è il buon vecchio effetto telenovela (anche qui su KZbin), Gemini Man insegna, il cinema è sogno e clive owen che recita a 120 fps sembra uscito da una telenovela argentina. (nota: gli fps alti senza esigenza di slowmo ed i tempi brevissimi in questo caso portano a risultati simili ovviamente).la nitidezza è in antitesi con l'immagine cinema.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Io cerco la nitidezza unicamente mettendo bene a fuoco, per il resto, quasi tutto quello che faccio in termini di massimizzazione del dettaglio, lo faccio unicamente Perché so di caricare su KZbin con tutti i problemi di ricompressione del caso. Se si tratta di un file finito, in genere lo salvo in 2880 prores 422, e amen. Neanche salvo in 4K. ;)
@giulianogirelli4 жыл бұрын
certamente anche una questione di gusti personali, senza dubbio :-) ma non hai mai caricato 24 o 25 fps 1/50 ? non ti piace di più un pò più morbida l'immagine?
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
@@giulianogirelli Sì, ogni tanto lo faccio, magari quando giro in 4K e so che posso spingere un po' di più sul dettaglio. Tendenzialmente, però, l'idea è sempre quella di andare a 1/100, Anche perché le luci nella stanza non sono dimmerabili e con un centesimo ottengo un esposizione sull' incarnato perfetta con 800 ISO (base della C200) e f1.8
@pedroernestocaimi44564 жыл бұрын
Scusa Mario se mi permetto di correggere alcuni concetti errati su i principi dell'ottica: lo standard di 24 fps non è stato stabilito per risparmiare celluloide, ma perché dopo studi approfonditi fatti alla fine del XVIII secolo, hanno scoperto che l'occhio umano ha un comportamento simile, (cioè l'occhio fa 24 "fotografie" al secondo) e questa è la velocità che deve avere (doveva, fino all'arrivo del digitale) una macchina da presa per riuscire ad avere un'immagine fluida. E questo perché all'inizio del cinema, i fratelli Lumiere utilizzavano una velocità di 16 fps circa, che dava come risultato un'immagine salterina (fast motion). Scrivo 16 fps circa, perché la velocità non era uniforme dato che dipendeva dal movimento dell'operatore che faceva girare la manovella. Non c'erano ancora macchine automatiche, e per questo motivo lo stesso operatore che girava, doveva dopo fare la proiezione, giacché aveva preso più o meno la mano alla velocità da imprimere alla manovella. Inoltre la macchina da presa e il proiettore era tutto un solo apparecchio. Piano piano, hanno aumentato la velocità a 18 fps e hanno visto che la cosa migliorava un po'. Quando iniziano a produrre la cinepresa automatica si era già scoperto che la velocità doveva essere di 24 fps per avere una visione fluida e realistica. E il discorso della velocità di otturazione non è una regola empirica (niente 180°) ma è un risultato puramente meccanico del movimento della cinepresa: si scatta il primo fotogramma in 1/48 sec e si chiude la tendina per 1/48 sec mentre si sposta la pellicola al fotogramma seguente (1/48+1/48=2/48=1/24) e così si ottengono 24 fotogrammi in un secondo. Nient'altro. Ovviamente questa "regola" non si poteva modificare, perché così funzionava la macchina. Oggi, col digitale, non avendo più pellicola da spostare, non c'è più questo meccanismo e quindi la velocità di otturazione si può modificare ad libitum, ma senza la possibilità di scendere al di sotto di 1/24 perché altrimenti non sarebbe possibile fare 24 foto in un secondo. Per il resto, il video è molto interessante ed istruttivo come sempre. Grazie mille.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
I 24 fotogrammi al secondo sono semplicemente un compromesso. Un compromesso che oggi come oggi, in buona parte delle produzioni, è venuto meno per via del progresso tecnico. Nel cinema si è passati anche sui 18 fotogrammi al secondo, anzi, negli anni Settanta c'erano ancora tanti film che giravano con quella frequenza. Tutto sta ad abituarsi, ma non esiste che l'occhio percepisca un tot numero di fotogrammi al secondo. È un concetto Assolutamente sbagliato, e l'argomento di questo video dovrebbe fartelo capire, dato che si parla di riprodurre la visione oculare, a parità di fotogrammi al secondo... con diverse impostazioni dell'otturatore. I 30 fotogrammi della televisione americana, i 50 fotogrammi interlacciati della nostra TV Pal, i nostri 25 al cinema, quale di queste impostazioni sarebbe corretta?
@simoneshymone62094 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema credo che per quanto riguarda la televisione il problema sia dovuto esclusivamente al tipo di corrente elettrica e di conseguenza al limite tecnico di trasmissione dell immagine digitale, i 30 ntsc fanno riferimento al sistema elettrico americano di 60 hz e i 25 pal alla nostra corrente a 50hz. I 60fps e i 50 sono dovuti all interlacciamento per poter inviare l'immagine in modo più leggero ed efficace. Lo standard dei 24 fps è tuttora il migliore per la sua resa visiva. Che poi sia un compromesso o la reale percezione dell' occhio umano non ne ho idea.
@pedroernestocaimi44564 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema No. Non è un compromesso, è la quantità ideale di immagini ferme al secondo che l'occhio (o, se vuoi, il cervello) legge come un movimento fluido. Non possiamo dimenticare che un filmato è una successione di singole fotografie (i fotogrammi) che proiettate ad una certa velocità danno l'illusione ottica di movimento, aiutata dalla persistenza dell'immagine nel occhio. Non è lo stesso guardare la realtà che guardare una successione di fotogrammi. E' vero che se si fa a 18/20 fps c'è poca differenza, ma se questa successione di immagini va dai 24 fps in su è molto più simile alla realtà. Andando ad una velocità più lenta dai 18 fps si percepiscono evidenti movimenti a scatti, senza fluidità. E ti posso garantire che è un'esperienza che ho vissuto personalmente alla scuola di cinema negli anni '80, dove ho studiato per 4 anni. Al laboratorio della scuola c'era una moviola per pellicola di 16mm che era stata modificata apposta per fare questo esperimento: ad una moviola avevano collegato un piccolo motorino dimmerabile per variare la velocità a piacere, e facendola girare al di sotto dei 18/20 fps si iniziava a vedere un movimento molto meno fluido. La stessa moviola si usava per far vedere come per girare al rallentatore (slow motion) bisognava usare una velocità di presa più rapida, ed al contrario, in velocità più lenta per fare la fast motion, o singoli scatti ad intervalli di tempo, per fare il time lapse. Per quanto riguarda il tempo di esposizione nell'analogico (1/48 di secondo) è come ti ho detto prima: non c'è nessuna regola né convenzione, è semplicemente una questione meccanica, alla quale non siamo più legati col digitale. Rimane soltanto l'esposizione minima di 1/25 di secondo perché altrimenti non sarebbe possibile avere 24 fotogrammi al secondo. E se c'è questa barriera invalicabile di 1/25 un motivo c'è, ed è quello di avere 24 fps come minimo. Il discorso della televisione è tutta un'altra cosa, che consisteva (ai tempi) nella sincronizzazione dell'immagine alla frequenza della rete elettrica (50 Hz in Europa e 60 Hz negli Stati Uniti) La TV moderna mostra un'immagine a qualsiasi frequenza fino a 60 Hz e col HDMI si arriva ad una frequenza di 100/120 Hz e questo non centra niente con i fps di una video camera o di una cinepresa. E la prova è che possiamo vedere in TV (e anche al computer) vecchi film senza problemi. Ti saluto.
@Musicology764 жыл бұрын
Un esempio eclatante che ho sempre adorato di shutter "tirato su" magistralmente, e che ancora oggi mi fa accapponare la pelle per quanto è efficace e assolutamente fondamentale per raccontare la scena in un certo modo, è il mitico - unico - spettacolare sbarco in Normandia de "Salvate il soldato Ryan". Non c'è ne per nesssuno.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
E anche nella serie Band of Brothers. Le scene di battaglia hanno tutte un otturatore rapidissimo. Puoi vedere ogni colpo estratto da una mitragliatrice!
@kevin0225emi3 жыл бұрын
Grande ottima conclusione!!
@DjCamme983 жыл бұрын
Video spettacolare! Posso chiederti una cosa finché ci sono? Ho una gopro hero 9 black da qualche giorno ed ho notato che a 25fps riprendendo per esempio una casa girando la telecamera come se girassi la testa da sinistra a destra vedo che tutta la scena va "a scatti", ho provato sia otturatore in auto che con la regola e non cambia niente, cosa può essere?
@paolobellero11334 жыл бұрын
Ma questo video è incredibile, grazie per aver fatto capire a un ignorante come me come si utilizza l'otturatore in ambito video 😅
@MaxMiecchi3 жыл бұрын
Illuminante.
@albe2002 Жыл бұрын
Interessantissimo! ci puoi fornire dei link ad esempi?
@massimoditrapaniph1894 жыл бұрын
Volendo osare con i tempi in maniera artistica, quando usavo le telecamere pre era digitale (es Canon xl1s o Sony vx2000) potevo scendere anche a 1/5 . usavo questo tempo lunghissimo per filmare ad esempio le nuvole del cielo o le foglie di un albero dando un movimento armonico alla telecamera per ottenere un effetto crema colorato molto bello da usare poi magari in sovraimpressione al 20% ad altre immagini girate correttamente. Spero mi abbiate capito. Peccato che con le macchine di oggi (io ho 1 dx Mark II) non si riesca a scendere coi tempi sotto al numero di fps in uso ad esempio se giro a 25 FPS il tempo minimo è 1/25 (che non è sufficiente per creare quell'effetto che vi dicevo). PS grande synergo ! mi piace un sacco il tuo stile. Ciao Max
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Sì, in quei casi i frames venivano doppiati, scendendo di fatto in quanto a fluidità, ma su un totale o su un soggetto molto lento, si può tentare.
@Pyper803 жыл бұрын
Faccio una domanda stupida... Ti dico subito che ho un drone. X riprese video molto lente ( cinematiche) a sto punto usare uno shuttle Speed alto o basso cambio poco a livello di quello che il nostro occhio percepisce giusto? Mentre su video con movimenti veloci meglio usare uno shutter alto concordi... Se no come dici tu si vede solo una scia Tutto giusto o sbaglio?
@raffaelesalerno40292 жыл бұрын
Bel video, grazie mille. Ma come mai chiami regola dei 180° la regola di un cinquantesimo quando la regola dei 180° e quella di non superare l'asse immaginario in un dialogo tra 2 attori?
@francescoamedeo20293 жыл бұрын
...e niente, sei ufficialmente il mio guru!!
@alvisevenza4 жыл бұрын
Ciao. Video molto interessante. Sto provando a filmare in analogico (8mm - non super 8 - e prossimamente vorrei sperimentare anche il 16mm) e ho una cinepresa che, oltre a variare la velocità dei fotogrammi al secondo, permette anche di variare l'angolo dell'otturatore: da 180° a 90°. La mia domanda è: a parità di fotogrammi al secondo, ridurre l'angolo dell'otturatore potrebbe rendere più nitida una ripresa in movimento? Grazie in anticipo.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Certo, Ma ricorda che la rendi anche molto più buia, perché vai a ridurre il tempo che la luce colpisce la tua pellicola!
@danieleconti40123 жыл бұрын
Ciao Mario, hai per caso un corso che posso acquistare? 😬 Mi piace molto il tuo metodo
@ademguesmi54704 жыл бұрын
Mamma mia stavo facendo i compiti e appena ho visto il tuo video non ho potuto non guardarlo 😂.
@nicologia56344 жыл бұрын
Grazie Synergo (Mario), uso una Nikon da un paio di mesi in modo amatoriale e solo ora ho capito perchè in modalità video posso modificare la velocità dell'otturatore. CI farò caso le prossime volte e proverò a sperimentare!
@nonnoboni3 жыл бұрын
Mario una domanda veloce che mi assilla. Se devo girare in slow motion, diciamo a 50fps per poi successivamente rallentare a 30fps in timeline, l'otturatore che devo usare è 1/100esimo o 1/60esimo in base alla regola dei 180? Grazie.
@golem_videomaking2 жыл бұрын
dipende, se la scena non la andrai a rallentare (ma solo riportare a 30 in timeline) l'effetto sarà comunque quello di girare a 30 con 1/100 quindi molto stroboscopico, se sei già sicuro che la rallenterai allora no girare a 50 con 1/100 diventerà come girare a 30 a 1/60, quindi molto godibile
@AndreaGrosso_Ph4 жыл бұрын
Ohhh finalmente un cristiano che ha saputo spiegarmi lo shutter speed. Sono un fotografo, con diversi amici video maker, ma nessuno ha mai saputo spiegarmi decentemente il funzionamento, ho sempre sentito di sta maledetta/benedetta regola ma non ne avevo mai capito il senso. Finalmente ora, quando vado a dargli una mano per i loro lavoretti so cosa sto facendo e cosa devo fare ;). Grazie! e pensa fino a 20 minuti fa mi stavi pure sulle balle eheheh
@michelebergami73684 жыл бұрын
Ti ringrazio Mario, non avevo mai compreso il motivo. Di solito facevo a cazzo di cane e il risultato veniva amatoriale e non capivo il motivo ahahah. Però comprendo che è importante e cercherò di integrarla di più. L'importante è essere malleabili e non fissarsi con delle regole che porterebbero solo a una limitazione della propria espressione. Stesso concetto vale per la musica. Per caso farai mai qualche video a tema musicale? è l'unico argomento che non hai mai trattato su KZbin e ho sempre amato le tue composizioni.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Forse su questo canale potrei portare qualcosa di "furbetto" per realizzare colonne sonore facilmente.
@michelebergami73684 жыл бұрын
Sarebbe molto interessante! Grazie!
@guidoambrosi44132 жыл бұрын
Alzare lo shutter speed aiuta molto anche nella stabilizzazione in post produzione con i software dedicati
@davidbassani35594 жыл бұрын
ma synergo...non ci hai più detto perché lo tieni a 1/100 per prodotti che carichi su youtube
@Zurpa884 жыл бұрын
Forse perché fornendo fotogrammi più nitidi al compressore di KZbin si riduce quell'effetto impastato orribile che genera nelle scene in movimento....credo...
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Ne parleremo in un altro video, quando parlerò delle piccole accortezze per caricare su youtube senza farsi sfondare i video :D
@elevenstars1004 жыл бұрын
Personalmente mi è capitato di essere costretto più volte a 1/100 per colpa delle luci esterne (lampioni, bar ecc) che altrimenti con altri shutter speed davano il flikering
@alexannekk4 жыл бұрын
@@elevenstars100 Purtroppo quella è colpa del voltaggio Europeo che è di 50Hz, io ho lo stesso problema quando riprendo luci interne
@MasterLemon984 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema a quando il video? ahahah
@ivanvasilev39894 жыл бұрын
Mario sei il mio mito ❤️
@asnicchia78554 жыл бұрын
Ciao! Io ho cominciato a fare video con una GoPro, la hero 3 white, gestiva tutto in automatico e quindi cosa ne volevo capire di otturatore e fps. Poi sono passato ad una alpha 5100 e lì tutto è cambiato, o meglio, un anno dopo averla comprata tutto è cambiato, infatti avevo scoperto la modalità manuale e vedevo che variando la velocità dell'otturatore l'immagine cambiava. All'inizio me ne sono sbattuto abbastanza perchè facevo video di viaggio e quindi la mia priorità era che tutto fosse ben esposto, ma poi in montaggio quando vedevo che le scene di notte in slow motion facevano cagare, e lì cominciai a farci più attenzione. La regola dei 180° l'ho sentita per la prima volta da te perchè non ho molti amici videomakers ma non mi sono preoccupato di girare sempre al doppio del framerate, anche perchè mi era capitato di vedere molte volte nei film che nelle scene d'azione c'era un effetto molto particolare che una volta scoperto come si otteneva ho girato sempre con shutter speed abbastanza alto luce permettendo. Boh le pure e semplici regole a me non dicono niente, se c'è una regola un motivo ci saraà ma se si ha un buon motivo per non rispettarla perchè rimanere attaccato a certi dogmi?
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Esatto!!!
@fabiobus76713 жыл бұрын
Io ho sempre fatto come caz.. mi pareva. Mi spiego meglio: non mi sono mai dotato di nd filters (cosa che farò molto presto), e girando in s-log 3 con la Sonya7sii (ISO minimo impostato a 1600), in esterni ed in pieno giorno, l'unico modo per rientrare con la corretta esposizione era di impostare lo shutter speed a palla 🧶 ed il diaframma non più aperto di T4. Hai capito che animale?!? In interni invece mi è capitato spesso di girare ad 1\25 per pescare più luce evitando il più possibile di alzare gli ISO già comunque alti a 1600 (illuminando semmai il set). Molto interessante il tuo video, anche quando dici che girare ad 1\25 sia ideale per le riprese da accelerare successivamente. Tuttavia prometto anch'io di allinearmi presto alla regola dei 180°, ovviamente con le opportune eccezioni. Se tu mi dovessi consigliare degli ND filters variabili che te ne parrebbe dei Polar Pro?
@matteosigolo74012 жыл бұрын
Ciao Mario.. io ho fatto dei test stamattina con GoPro 7 e 9 entrambi black.. Siccome vorrei tirare fuori dei contenuti soddisfacenti di slomo e non solo e non usare il solito “automatico” ho ascoltato il tuo video e mettendo l otturatore al doppio dei fps i video in entrambi le cam risultavano una “M” sia in condizioni di nuvolo sia in condizioni di sole visto che oggi era molto variabile .. 2,7k 50fps 1/100 otturatore Ho importato i file così com erano e caricati su KZbin ovviamente poi li ho rimossi.. Cosa devo fare? Le Cam erano entrambi su cavalletto
@DeepBluesphere4 жыл бұрын
Finora ho sempre rispettato la regola dei 180°... se giro a 25FPS shutter a 50 e se giro a 50fps, shutter a 100... però in effetti in giornate di sole particolarmente forte, senza filtro ND diventerebbe un grosso problema non sovraesporre... ma anche il filtro ND però un problema me lo crea... dover rifare il white balance quando lo utilizzi... E' un po na menata...o no? Comunque mi hai dato una bella dritta sull'usare stesso numero di shutter e frame rate per poi velocizzare al doppio in post certe riprese... ci devo assolutamente provare. Grazie.!
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Questa roba non l'ho vista fare mai a nessuno... magari ho detto tipo una roba ultrasegreta boh: D
@maxdm944 жыл бұрын
Dipende dalla qualità del filtro ND non dovresti avere differenze sul bilanciamento del bianco!
@DeepBluesphere4 жыл бұрын
@@maxdm94 uso i filtri ND integrati della Canon C100 Mk I e MK II... immagine tende all'azzurro con i filtri inseriti
@maxdm944 жыл бұрын
@@DeepBluesphere ho capito non immaginavo che la qualità dei filtri integrati della c100 non fosse all'altezza! Peccato
@DeepBluesphere4 жыл бұрын
@@maxdm94 non so dirti se siano all'altezza o meno perché non mi ritengo così esperto. Canon ha inserito queste due videocamere nella linea cinema Eos professionale... entry level ma comunque linea professionale...sei poi ci monta dei vetracci da 2 lire come filtri N.D. francamente non lo so... Io ho sempre pensato che averli integrati nella videocamera fosse una gran comodità piuttosto che montarli sull'obbiettivo, ma che alterino il bilanciamento del bianco credo sia normale quasi per tutti i filtri ND perché variano la temperatura in K...poi sicuramente ci sono filtri migliori di altri privi di dominante colore tipi i Nisi...
@friz10624 жыл бұрын
Mi attengo praticamente sempre alla regola dei fps doppi, tranne quei casi dove voglio dare un tocco artistico alla ripresa, alcune volte ho ripreso delle scene di combattimento e prima che il soggetto venisse colpito alla testa passavo da un campo medio alla sua soggettiva e una volta che incassava il colpo abbassavo gli fps fino a 15 circa e poi li rialzavo gradualmente e velocemente a 50 per simulare lo stordimento per qualche secondo.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Questa cosa non l'ho mai provata, Ma sembra davvero interessante! Quello che facevo io era tagliare un paio di frame nel momento dell'impatto per renderlo più violento.
@alessiocalviani3 жыл бұрын
Quanto si può aumentare lo shutter? Ho sentito dire che salendo troppo, il video potrebbe andare a scatti è vero?
@SalMacProduction4 жыл бұрын
Le regole le applichi quando possibile ma generalmente in molti casi non c'è fisicamente il tempo di settare tutto in modo maniacale se non vuoi perderti la scena. Poi cosa dici al committente sai stavo impostando gli iso lo shutter e la........!? Penso che spesso andare a braccio come hai detto tu sia più produttivo di tutte le varie regole.Certo è che ci vuole un po di esperienza e quella te la fai sperimentando. A volte in condizioni estreme mordi e fuggi confesso conviene lasciare tutto in auto.
@leonardosimonec.29153 жыл бұрын
ciao volevo chiederti un consiglio faccio video con canon m6 markii prevalentemente a 30 fps ( mi sembra piu' fluido del 25fps) parlando di video all' esterno faccio molto video di strada e quando faccio una panoramica es: da un palazzo all' altro o comunque movimenti panoramici un pochino veloci il video risulta scattoso saltella , ho fatto prove con tutti i settaggi a 25 e 30fps automatico , manuale e cambiando i tempi 1/50 1/200 1/500 1/1000 1/3200 non cambia quasi nulla il video non e' mai fluido ,per essere fluido devo sempre fare riprese panoramiche moltooo lente , sai darmi qualche consiglio in merito
@studioxenofonte45523 жыл бұрын
Beh, io ho la gh5 e come risaputo soffre si low hight, quando faccio una ripresa ad un oggetto fermo e ho bisogno di più luce utilizzo 25 al posto di 50
@MONDOJUMP4 жыл бұрын
io ho un problema proprio su questo argomento..quando rallento le immagini non si capisce piu' niente ..sia in automatico che in manuale ho una panasonic AG AC8 e registro a 1920/1080 50P qualche consiglio?
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Aspetta... cosa intendi con: non si capisce più niente?
@pisel744 жыл бұрын
molto utile ...grazie
@Federico.p924 жыл бұрын
Sei riuscito a chiarirmi come mai 100 volte su 100 riuscivo a capire che di lì a poco in un film ci sarebbe stata una scena d'azione...il cambio di shutterspeed
@albe2002 Жыл бұрын
Senti, sono un hobbista principiante (!) e vorrei capire bene, ovvero: per fare un rallenty, in ripresa devo aumentare sia gli FPS, sia i tempi? Oppure basta aumentare i tempi? Ad es. 25fps a 1/100
@pandamonocromo97984 жыл бұрын
Quesito sulla ripresa del monitor. Se il monitor è a 60hz teoricamente per non aver problemi dovrei riprendere a 60fps, non solo a 60 di shutter. Il problema però è che se tutto il resto del girato è a 25 fps, e anche ammesso che solo quella scena la giri a 60 poi l'export sarà comunque a 25... Soluzioni? L'unica che mi viene in mente è di cambiare se possibile il refrash rate del monitor..
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
La ripresa che vedi nel video è stata fatta a 25 fotogrammi su un monitor 60 hertz. Mi sono preso appositamente la briga di realizzare una ripresa per dimostrare la validità della cosa, perché mai la metti in dubbio?
@maxdm944 жыл бұрын
Non ho molta esperienza a sulla ripresa di monitor, ma lo stesso concetto vale per il flicker per alcune lampadine (alla fine il monitor quello è), banalmente vai a cambiare lo shutter non gli fps! Prova a cambiare gli fps e mantenere lo shutter invariato... non cambierà nulla! Mantenendo invece gli fps invariati e lo shutter anche solo a 60 il problema sparisce!
@emanuelealbertolazzara21384 жыл бұрын
Poi c'è Michael Bay che se ne fotte altamente! Hahahaha
@josearrigoweddinvideomaker4 жыл бұрын
ormai vado solo di multipli...certe volte arrivo anche a 1/4000 ahaheheh mi piace molto l'effetto...do più importanza all'apertura del diaframma...tutto sfocato!!
@Manuel_Leccese2 жыл бұрын
la tigre nella scena del gladiatore era una tigre reale e tenuta da 3 tipi attaccati dall'altro lato della catena
@fvproductions53054 жыл бұрын
argomento ben spiegato
@eneadangela47854 жыл бұрын
Di norma la rispetto sempre, alzo un po' se voglio qualcosa di "action" o abbasso se non ho luce e l'inquadratura non ha grossi movimenti, voglio provare a girare a 1/25 per velocizzare, mai fatto, mai sentito ma ci proverò
@Palmozio4 жыл бұрын
A me le volte in cui l'otturatore fa impazzire è quando provo a riprendere video a 60fps. Oh, anche se setto l'otturatore a 120/160 l'immagine non è fluida, e cosi sono costretto anche a spingermi a 200/250 per avere un risultato decente (o perlomeno compatibile con le aspettative che chiunque vorrebbe vedere rispettate difronte ad un video a 60fps), ma cavoli quante bestemmie ogni volta. Quanto riprendo a 30fps invece nessun tipo di problema (anche a velocità minori di 1/60). Ma poi apro una piccola parentesi: ma sono solo io che proprio non riesce a trovarsi con le riprese a 25fps? Non so il perché, ma ogni volta che ho provato a riprendere a 25 frame provando diverse combinazioni di settaggi di esposizione, il risultato finale continuava a non soddisfarmi... Boh, i 25 fps per me rimangono un territorio oscuro. Bel video Mario👍
@flaviuxful3 жыл бұрын
La tigre nel Gladiatore è vera, in ogni inquadratura e scena.
@sim0schi4 жыл бұрын
Synergo aiutami a capire. La regola dei 180° non era quella che imponeva di non superare la linea d'azione, ad esempio di un dialogo, con le varie inquadrature? In modo tale da mantenere una certa continuità e coerenza visiva. E il nome riprenderebbe appunto l'immaginaria linea che creano i due soggetti e che appunto non dovrebbe essere "scavalcata".
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Tu ti riferisci (giustamente) all'evitare lo scavallamento di campo, ma in videoripresa, e parlando appunto di "otturatore", il 180 gradi, si riferisce alla rotazione dello shutter meccanico, posto di fronte alla pellicola. Immagina questo semicerchio che ruota di fianco alla pellicola, scoprendola e coprendola, durante il suo giro. 360 gradi si riferiscono alla velocità di un giro per ogni fotogramma (su 25fps abbiamo 25 rotazioni del semicerchio). La regola dei 180, come avrai già intuito, fa riferimento a un settaggio doppio della velocità del semicerchio, pari a 50 rotazioni in un secondo. Insomma, ogni fotogramma ripreso verrà esposto per un tempo pari alla metà. Questo rende l'immagine più buia, certo, ma imprime meno "mosso" sulla pellicola.
@sim0schi4 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema Grazie mille, chiarissimo come sempre.
@andreagiovinazzi96354 жыл бұрын
Io nelle panoramiche veloci preferisco di gran lunga l’effetto scia che la scattosita dello shutter troppo alto, l’unico modo di ovviare secondo me è aumentare gli fps, ma se giro a 25 meglio una scia confusa , è sicuramente più naturale dello sfondo a scatti
@lucapazza3 жыл бұрын
Io uso uno shutter alto quando riprendo spettacoli di danza o teatro perché non mi piace vedere la scia sui movimenti veloci in questo caso... al contrario abbasso tanto lo shutter quando faccio riprese “televisive” di fronte al ledwall per evitare che si veda il refresh ma in questo caso i movimenti veloci sono davvero imbarazzanti 😅🤣🤣
@fedsanber4 жыл бұрын
Io lo noto soprattutto con gli slow motion, non mi piacciono i 120 con 240 di shutter speed, lo metto sempre più alto per avere maggiori dettagli dell'oggetto in movimento.
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Se sei in piena luce È vero, vengono riprese più taglienti. Poi se sei all'interno, e non hai abbastanza luce c'è poco da fare, bisogna arrangiarsi.
@pepdimaio4 жыл бұрын
La regola dei 180° è quella regola che permette di evitare scavalcamenti di campo, o sbaglio?
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
No, si chiamano allo stesso modo ma sono due cose completamente diverse.
@pepdimaio4 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema ah ok infatti mi sembrava strano
@eneadangela47854 жыл бұрын
Si e no. Esistono 2 regole dei 180 gradi 1) quella di cui parla Synergo, in un grafico a torta si usa un angolo di 180 per definire la quantità di luce che lo shutter fa passare, ossia la metà, quindi impostato al doppio dei frame 2) per evitare gli scavallamenti la camera si può muovere in un raggio di 180 gradi rispetto alla retta dello sguardo del personaggio/i nella scena, in pratica stando sempre dallo stesso lato, davanti o dietro. Poi si può scavallare usando inquadrature di congiunzione come primi piani, dettagli, seguendo un rumore o facendo voltare il personaggio. Entrambe le regole possono essere "rotte" a scopo narrativo come l'otturatore alto nello sbarco di salvate il soldato Ryan per dare un look più action o gli scavallamenti in nel labirinto della mente per farti perdere con i personaggi Scusa il papiro
@pepdimaio4 жыл бұрын
@@eneadangela4785 il papiro è stato apprezzato
@eneadangela47854 жыл бұрын
@@pepdimaio mi fa piacere 😀
@andreahf864 жыл бұрын
quindi non seriviva ricomprare tutti quei televisori?!
@marcorossetti94223 жыл бұрын
io sono alle prime armi, ho capito le regola base, ma a me la ghiera sulla macchina (Fujifilm xt30) va da 1 a 4000, non c'è il 50 ma è segnato il 180, però se metto il 180, la luce fa cagare, potete darmi qualche spiegazione in più?
@francy1991a4 жыл бұрын
A dir la verità, a me non piacciono le scene video a 25 fps, anche se c’è un soggetto che muove leggermente la testa, mi sembra che la qualità dell’immagine si abbassi, ho questa impressione.
@Yohido4 жыл бұрын
Purtroppo ho sempre usato la modalità automatica per i video perchè non capivo come bene questa storia del doppio ahah
@EnzoHawk3 жыл бұрын
io faccio video con droni in FPV e uso la regola per enfatizzare la velocità del drone, abbinando alla GoPro dei filtri ND. Ovviamente in una eventuale panoramica o un montaggio più "delicato" e più paesaggistico tendo ad alzare lo shutter, ma per la natura "adrenalinica" e "sportiva" dei miei video, mi piace mantenere un effetto che mantenga la sensazione di movimento
@Pyper803 жыл бұрын
Quindi secondo te x una ripresa lenta fatta con il drone girare con uno shutter basso o altro non cambia praticamente nulla? Tanto la scena è lenta. O sbaglio
@EnzoHawk3 жыл бұрын
@@Pyper80 esatto...se fai una lenta panoramica, dove magari fai un semplice yaw col drone, uno shutter più lento cambierebbe ben poco, anzi magari rovinerebbe l'immagine...diverso è il discorso se fai un volo veloce, magari vicino al suolo o ad oggetti
@domenicodimaio24644 жыл бұрын
A me per esempio capita di esporre a 360 in scene particolarmente buie, per ottenere quello stop in più senza sparare troppo gli iso. Ovviamente parlo di scene dove non è troppo presente l'elemento umano ed il suo movimento, per evitare che risulti innaturale
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Durante alcuni Totally notturni, mi è capitato, per aumentare la luce, di riprendere con un venticinquesimo di otturatore, tanto non si muove nulla e la ripresa risulta molto buona lo stesso. È lo stesso concetto! Funziona benissimo
@domenicodimaio24644 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema Ciao Synè, che onore! Poi è comunque sempre una questione di compromessi, anche riprendendo persone, è meno peggio un movimento bloorato o una grana data dagli alti iso? Dipende, direi
@Zurpa884 жыл бұрын
Gran bel video come al solito! Provo a indovinare, tieni a 1/100 su KZbin perché il compressore nelle scene in movimento smarmella ancora più del solito? Così gli metti in mano una ripresa più nitida riducendo l'effetto WhatsApp (passami il termine ma penso sia un paragone adeguato a chi di compressori non capisce 1 Mbps) Quello che non capisco è perché divolo in Borat non abbiano preferito chiudere il diaframma a F trentamila e usare riprese larghe invece di primi piani? O se proprio ti serve il primo piano e sei obbligato a sfocare lo sfondo....perché diavolo non hai comprato in filtro ND merdoso da 20 euro? Sarebbe stato il male minore ....credo...
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Credo che Boris sia stata girata a tempo record. Era una serie studiata per essere girata sul set, senza pensare minimamente alla scenografia. La scenografia doveva essere un set, e molto spesso gli attrezzisti, gli operatori che si vedono in campo sono quelli reali della serie. Fa parte della sua genialità, e sono pronto a scommettere che le riprese in esterni siano state girate poco fuori dai teatri di posa. Dalla seconda stagione in poi si parla già di HD, di riprese esterne un po' più curate e tutto il resto, Ma la prima stagione è stata realizzata pensando unicamente alla scrittura e alle performance attoriali, di fotografia c'è poco e niente.
@Zurpa884 жыл бұрын
Capisco ;) comunque al giorno d'oggi siamo davvero fortunati, con mille euri ti prendi un reflexina con relativa ottica e filtri. Monnezza sia chiaro ma ci butti un microfono attaccato ad un manico di scopa e vai! Certo non ci fai cinema ma se punti sulla scrittura basta e avanza. Il problema forse è che con tutti questi mezzi ci siamo impallati a fare cagate con green screen e puttanate varie invece di comprare una cazzo di matita e scrivere qualcosa di intelligente..menomale che ci sono canali così e soprattutto come cose dell'altro cinema che divulgano questa grande verità...a chi la vuole ascoltare...Grazie Syne'
@GabrieleNunnari4 жыл бұрын
Io non sono un grande appassionato della regola dei 180, per comodità la si uso se faccio dei video (da amatore), ma non la trovo fondamentale. Mi sono reso conto di quanto fosse "inutile" guardando Peter McKinnon fan sfegatato di questa regola parlare con un altro suo amico dei contenuti di quest ultimo. Peter è rimasto sconvolto all affermazione del ragazzo. Io della regola dei 180 me ne sbatto, riprendo a come capita, non ho voglia di portare filtri ND, alcuni miei video sono a 1/4000. Io riconosco istantaneamente se un video su youtube è a 50fps (esempio quando shy faceva video a 50), anche da fermo a vederlo muover le mani mi accorgo istantaneamente, ma ho difficoltà a distinguere tra il blur della mano a 1/50 o 1/100, per me sono identici. Ho invece di recente scoperto (non ci avevo pensato su), che in realtà la regola dei 180 può essere contro producente, per esempio per la stabilizzazione postuma dei video. Ciò che rende alle volte instabilizzabili i video (esempio vlog camminati senza stabilizzazione), o ciò che li rende "strani" è proprio il blur che ovviamente riflette il movimento di camera. Se invece riprendiamo a framerate molto veloci tanto da rendere impercettibile il blur del movimento di camera, possiamo stabilizzare qualsiasi scena senza nessun problema (a patto di non avere distorsioni ai bordi legati alla lente). Preferisco framerate maggiori e non amo la storia dei filtri ND. Probabilmente in produzioni cinematografiche si nota la differenza, ma tutti i creatori di contenuti su youtube potrebbero far a meno della regola dei 180 a mio avviso
@kekino4 жыл бұрын
Faccio una domanda da completo ignorante in materia di video... Ma la velocità dell’otturatore non viene mai modificata in base alla luce che c’è? Cioè, se la scena è buia, capita che vengano alzati i tempi o si lavora solo di iso e diaframma e i tempi si modificano solo per ottenere i determinati effetti di cui parlavi?
@diegorigoni32739 ай бұрын
Ovviamente la velocità dell' otturatore si modifica in base alle condizioni di illuminazione. Di sera o in un ambiente poco illuminato si riprende sempre a 1/50 o al massimo 1/60. La fregnaccia di tenere il tempo al doppio del dei fotogrammi in campo video per me è una cavolata per una serie di motivi che dopo 30 anni di esperienza ho ben chiari. Prima dell'avvento delle fotocamere che registrano video si usavano solo ed esclusivamente videocamere in formato PAL e più recentemente in HD che riprendevano in 50i. Al contrario di quello che molti sostengono il 50i è tutti gli effetti un video a 50 fotogrammi al secondo ma con la risoluzione orizzontale dimezzata. Da qui il termine di 50 semiquadri. Quindi il vecchio PAL e anche le moderne trasmissioni in HD sono a tutti gli effetti a 50 fotogrammi al secondo. Il 50p si differenza per il fatto che tutte le linee sono riprese assieme, quindi non ci sono campi pari e dispari. Dal punto di vista della fluidità del movimento il PAL e la TV HD 50i e 50p sono assolutamente uguali. La velocità dell' otturatore non influenza minimamente la fluidità del movimento, ma nel caso riprese di soggetti molto veloci o di movimenti di camera repentini le cose cambiano e di molto. Ad 1/50 se la camera non è stabile e se si fanno carrellate veloci tutto i fotogrammi saranno mossi quindi il video sarà confuso e poco nitido. A parer mio impostandolo ad una velocità 'civile', magari 1/100 o 1/120 l'immagine sarà molto più nitida e non si rischia l'effetto tipico delle action cam tipo GoPro (effetto stroboscopio). Per quanto riguarda il 25p, purtroppo questo frame rate visto in TV ha il difetto di esser poco fluido e scattoso (nulla a che fare con un vero film a 24 fotogrammi poi proiettato a 48 al cinema). Personalmente ho provato diverse velocità di otturatore per il 25p, ma sostanzialmente non cambia granché, tranne per il fatto che tenendo buona la regola dei 180 gradi ottengo immagini ancora più confuse oltre che saltellanti. Il 25p va bene per immagini quasi statiche, immobili e i movimenti di camera devono essere moooolto lenti. In conclusione in ambito video tempi di 1/1.000 o più sono ridicoli ed inutili (tranne per un fotofinish sportivo). In esterni servono filtri ND (meglio se integrati nella camera) e sicuramente l'otturatore va impostato anche in base alla luce ambiente.
@robertozanisi37644 жыл бұрын
Da pochi mesi mi è venuto il pallino di fare video naturalistici e di aprire un canale KZbin ...non avendo buget filmo con una Nikon p1000 che ha uno zoom spropositato e fa pure video ...io la regola che dici la infrango costantemente ...alla mattina presto e cmq spesso visto che tirando a 2000 3000mm l ottica meno di 8f non possovarrivare per non alzare le iso e perdere magari qualità ...per quadagnare luminosità filmo a un 1,/40 1/30 però chiaramente sono quasi sempre immagini statiche senza movimenti di camera o solo zummate e il soggetto si muove poco...poi dalla prossima volta girerò a 4k a 25 FPS ma invece che croppare e renderizzare alla stessa risoluzione la riduco a 1080 in modo che il crop non mi faccia perdere dettaglio che ne pensi prova a guardare i miei ultimi video ( super amatoriali ne)
@danieledilorenzo79673 жыл бұрын
MA SE IL MONDO è IN DISTORSIOEN?
@Giuseppe.Ardita3 жыл бұрын
Ma la regola dei 180 gradi e usato nel campo e controcampo per lo scavalcamento di campo forse è meglio specificare La regola dell'otturatore a 180°
@andreagiovinazzi96354 жыл бұрын
Nelle panoramiche veloci però alzare solo lo shutter rende la ripresa scattosa, secondo me bisogna alzare anche gli fps, preferirei a questo punto il motion blur della regola dei 180 che una panoramica a scatti, mentre il motion blur il nostro cervello lo può accettate anche se eccessivo gli scatti sono proprio irreali, è come se viene svelato il segreto del video, non sono immagini in movimento ma tante fotografie scattate ad intervalli diversi
@AdryTech4 жыл бұрын
Ma è normale che se alzo l'otturatore il video risulta più buio?
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Certo, perché il valore dell'otturatore è il tempo in cui il tuo sensore può ricevere la luce. Hai presente quando le foto vengono mosse? Vengono mosse perché l'otturatore rimane aperto per molto tempo, magari la foto È molto luminosa ma il movimento risulta sfocato. Viceversa, se l'otturatore è molto rapido, il movimento viene bloccato alla grande, ma il sensore a pochissimo tempo per catturare la luce.
@danieledilorenzo79673 жыл бұрын
QUANDO SENTI LA TUA VOCE REGISTRATA è LA STESSA DI QUANDO LA SENTI SENZA REGISTRARLA?
@vincenzodilandro53434 жыл бұрын
non l'ho capito niente....... LIKE👍🏻
@Smit28204 жыл бұрын
Ragazzi, ma la regola dei 180° non è quella legata allo scavalcamento di campo? Non vorrei aver sempre sbagliato nome...
@albertogaspari14 жыл бұрын
i 180° sono un evergreen, vale per la continuità visiva ma anche per lo shutter speed.
@Smit28204 жыл бұрын
@@albertogaspari1 fantastico non lo sapevo, grazie mille!
@lunasoftvideoproduzioni66854 жыл бұрын
Finalmente qualcuno che lo dice! Noi facciamo molte riprese di spettacoli e tante volte dobbiamo aumentare a 1/25 per evitare di tirar su troppo i db, al giorno d'oggi tante regie sono molto buie
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Beh, più che altro ci sono macchine che reggono molto bene gli alti ISO, e in generale la situazione di bassa luminosità non è più un tabù come 15 anni fa, ma se hai intenzione di riprendere uno spettacolo, e ti comporti come se in sala non ci fossero delle macchine da presa, sei un po' uno scellerato. Quando abbiamo ripreso il nostro spettacolo teatrale, Dato che i registi eravamo noi, il pubblico si è beccato una versione dello show un po' più luminosa, ma sicuramente di grande impatto girando a 800 ISO.
@alessandronigro10584 жыл бұрын
Secondo me dipende molto anche dal contesto per cui si esegue una ripresa in teatro. Il teatro, per quanto possa sembrare simile, è abbastanza distante dal cinema/TV ecc... Trasportare un qualcosa da un media all'altro è un processo da fare con cura e sensibilità artistica. La vera domanda è: "che tipo di ripresa è richiesta?" Se il succo è trasformare una messa in scena teatrale in qualcosa che debba viaggiare su altri mezzi(ad esempio KZbin) allora magari si prenderanno le precauzioni del caso in merito all'illuminazione e alla fonia. Questa operazione però ovviamente snatura il contenuto, non è più Teatro, ma un video girato in un teatro. Non so se sono stato in grado di spiegare bene il senso del mio discorso, ovviamente non volevo essere polemico, fa sempre piacere confrontarsi coi colleghi "del video"
@friz10624 жыл бұрын
Synè ti sei confuso con il nome di un'altra regola, la regola dei 180⁰ serve per non scavalcare la linea di campo e mantenere continuità. La regola dei fotogrammi doppi non mi sembra che abbia nome.
@Zurpa884 жыл бұрын
Purtroppo confonde un po', ma esistono entrambe. I 180 gradi di campo e i 180 gradi di angolo dell'otturatore ;)
@friz10624 жыл бұрын
@@Zurpa88 buono a sapersi
@SynergoAltrocinema4 жыл бұрын
Ragazzi, però prima di correggere gli altri, informatevi! Non ti sto attaccando, ma vorrei che la gente qui nei commenti trovasse informazioni utili e non fuorvianti.
@friz10624 жыл бұрын
@@SynergoAltrocinema Mea culpa, semplicemente mi avevano insegnato così e non avevo mai messo in dubbio la denominazione della regola.
@scaffale134 жыл бұрын
Io registro a 30fps a 1/125 per poi convertire il video a 60 fps con optical flow, dato che la mia camera non ce la fa a registrare nativamente a quel framerate...
@maxdm944 жыл бұрын
potrei sbagliare, ma il tuo concetto è valido solo nel momento in cui utilizzi il tuo girato a 30 a velocità x2, avendo un'effetto di movimento realistico
@andreapiscitelli4 жыл бұрын
Il problema è la luce. Più alzi e meno luce entra. Alcune volte non hai la possibilità di scegliere.
@Pyper803 жыл бұрын
Esattamente questo il problema... Infatti esistono i filtri...
@j3k19874 жыл бұрын
Primo video che feci con una macchina che permetteva la regolazione manuale dell’otturatore, solo dopo averlo sul pc mi resi conto che tutto il video sfarfallava....per via delle luci led di casa che andavano a frequenza diversa 😂
@marioalessandronapoli44374 жыл бұрын
Io magari sarò troppo sensibile ma ogni volta che mi trovo davanti una scena del genere sono costretto a distogliere lo sguardo dopo 3/4 secondi per non rimettere il pranzo di Pasqua del 2003, e non mi spiego come un errore del genere possa essere commesso in produzioni anche milionarie, film pazzeschi dove ogni ripresa è iper-studiata, ma appena la camera si muove troppo mi sale una nausea incredibile, stessa cosa nell'odiosa pratica di abbassare il framerate quando un personaggio è alterato, l'otturatore lento lo ritengo molto più realistico e veritiero, mi fa entrare nel senso di perdizione, ma nei film anni 80/90 non appena qualcuno si droga ci so ste scene a 10/12FPS che non riesco proprio a guardare.
@pr3mo994 жыл бұрын
Synergo fai dei bei video, ma servirebbero davvero più esempi, dato che stai parlando di immagini, inoltre (parere personalissimo) li preferirei un po' più brevi. Per il resto ottima serie di approfondimenti!