Fare FATICA ti rende un ARTISTA?

  Рет қаралды 5,746

Mario Palladino

Mario Palladino

Күн бұрын

Solo una piccola riflessione del sabato mattina!
Contatti: pallamvmkr@gmail.com
La mia attrezzatura per questi video:
Camera principale: EOS C70 bit.ly/3mLFx2z
Camera secondaria: BMPCC6Kpro amzn.to/3DdX61J
Mirrorless 4K: EOS R6 amzn.to/3RoM6Xf
Mirrorless 4k: Fuji X-T4 amzn.to/3j3jhP7
Mirrorless da battaglia: EOS M50 amzn.to/36vMAFc
Microfono: Rode videomic NTG amzn.to/3tcMvQp

Пікірлер: 78
@TheOmbra77
@TheOmbra77 9 ай бұрын
Questo discorso non si applica solo alla fotografia o video, ma in tutti quei settori . La facilità/semplicità che portano le nuove tecnologie porta al errato pensiero che è facile ottenere risultati sorprendenti quando in realtà la facilità alza solo il livello minimo dei risultati quindi per emergere serve comunque impegno e professionalità.
@DonatoMarchesani
@DonatoMarchesani 8 ай бұрын
Discorso perfetto! ❤ Il più grande bias, in tutti i campi artistici, è confondere le skill tecniche con le capacità creative. Così come suonare una serie di esercizi a 240 bpm di metronomo non implica necessariamente la capacità di esprimere un pensiero musicale, allo stesso modo sapere usare attrezzatura analogica non significa automaticamente essere in grado di esprimere un pensiero fotografico. Riguardo ai vantaggi (indiscussi) della tecnologia, probabilmente la verità più difficile da accettare è che era più "facile" prima: qualche decennio fa anche solo saper mettere in pratica il triangolo dell'esposizione richiedeva manualità e allenamento e già questo bastava a fare di te un "professionista". Come giustamente dicevi nel video, quelle competenze tecniche dovrebbero essere semplicemente la base: sapere come esporre "correttamente" (o, ancora meglio, sapere come ottenere l'esposizione desiderata) con o senza ausili tecnologici non dovrebbe fare alcuna differenza. Tocca essere onesti: il male non è mai nell'abbondanza di tecnologia, ma nella carenza di idee! 😅 Tuttavia, credo ci sia un grande valore formativo nei mezzi con poca tecnologia. Chi ha cominciato con attrezzature meno performanti, probabilmente ha imparato a ingegnarsi per superare i limiti tecnici. Ecco, in questo senso, magari, crescere di pari passo con l'attrezzatura potrebbe essere un ottimo stimolo anche per la creatività. 💡
@ElioDeAngelis-76-
@ElioDeAngelis-76- 9 ай бұрын
adoro il modo in cui ragioni, tanta roba non vedo l'ora di vederti suonare di nuovo, attendevo questo momento da anni
@blackimp4987
@blackimp4987 3 ай бұрын
certo che usare una espressione volgarissima come concetto quale "tanta robbah" stona un po' con l'idea che ti piace - e che condivido. Ridiamo dignità ad una lingua nobile quale è l'Italiano. La "robbah" è una massa informe sordidamente bramata da individui abietti. I ragionamenti espressi nel video sono "preziose considerazioni" "acqua nel deserto" "un balsamo per le ferite inferte dal degrado civile circostante". Lascia perdere la robbah
@jackcarlu
@jackcarlu 8 ай бұрын
Discorso molto vasto e complesso su cui si potrebbe stare anni a parlare trovando sempre nuovi spunti. Anche se tu non tratti musica nei tuoi canali, sicuramente saprai come questo concetto si applichi anche nel mondo della produzione, soprattutto con i tool di mixing e mastering come Ozone, che si arrogano il potere di fare ciò per cui esistono delle figure professionali che hanno studiato anni e investito montagne di soldi per essere lì dove sono. Da un lato sono un grosso vantaggio (io li uso con criterio, ma lo faccio comunque), ma non sostituiranno mai le scelte artistiche di una mano esperta.
@sigmarco
@sigmarco 8 ай бұрын
Io da un annetto e mi sono messo a fare (amatorialmente per ora) fotografia sportiva, e si, fare foto con i mezzi che ho è facilissimo. Ma mi sono reso conto che non mi soddisfa la foto corretta, invece quando intuisco un inquadratura, quando realizzo un'idea di luce, li godo come un riccio. Perciò si, sono d'accordo con te. La tecnologia aiuta tantissimo, forse a fare le cose in maniera più rapida (nello specifico io certe soddisfazioni magari avrei impiegati 3 anni invece di 1 a togliermele), ma non fa fare foto più belle. La componente umana è ancora predominante.
@Svernapollo
@Svernapollo 8 ай бұрын
Hai davvero ragione in questa tua considerazione, sono foto amatore da oltre vent’anni ed e dall’avvento del digitale che vivo questa situazione. Anche il mondo della fotografia evoluta si è popolato di un grande numero di “tecnici” della fotografia, tra i quali in parte mi ci metto pure io, in molti trascurano però quella che è l’idea che sta dietro all’opera. Secondo me in parte questo atteggiamento è dato dall’esaltazione verso le nuove tecnologie, che ci portano a sottostimare l’importanza della creatività e dell’idea artistica. Personalmente alla fine, dopo tanti anni, mi trovo non esaltarmi più di tanto verso ogni trovata tecnologica e da scattare solo ed esclusivamente quello che mi interessa concentrandomi su pochi scatti molto pensati. Credo che sia un atteggiamento giusto ma che abbia necessità di un certo tempo tempo per essere maturato .
@Andrearaffaele
@Andrearaffaele 8 ай бұрын
Finalmente! Bravo condivido appieno ogni singola parola
@erikyangroma
@erikyangroma 9 ай бұрын
È come dire prima si usava la ricetta sulla carta adesso ci sono videotutorial di cucina , sembra che tutti sono diventati cuochi, ma in realtà il prodotto cioé il piatto finito è molto diverso da uno che copia una ricetta e quello del cuoco ,perché solo il cuoco con esperienza ottenere un capolavoro.
@EmiFire0
@EmiFire0 8 ай бұрын
Bellissima riflessione su una questione molto interessante, grazie Mario. Devo dire che tutto il discorso del video è giusto e mi sento di voler aggiungere un qualcosa. Da musicista e appassionato di colonne sonore, oggi si hanno una miriade di facilitazioni, dalla scrittura alla realizzazione, permettendo di fare tutto da un portatile; però le basi virtuali su cui si vanno a sviluppare i brani, le DAW, sono strumenti con infinite possibilità e tantissimi modi per trasformare il suono, che sono difficilissimi da conoscere in toto. Quindi si, sono facilitazioni e aiuti, ma bisogna comunque sapere un minimo quello che si sta facendo perchè sono semplificazioni che nascondono delle difficoltà non banali per saperle usare 😂
@TheNewBruno69
@TheNewBruno69 8 ай бұрын
assolutamente d'accordo. nato per quanto giovane come fotografo analogico, provando dopo due anni circa una macchina digitale, si è piu facile e hai piu controllo, ma non significa che fai foto migliori. la fotografia non è esporre correttamente, è riuscire ad evocare emozioni, sensazioni, incuriosire lo spettatore, fare composizioni interessanti, seguire o rompere le regole a propria volta... e ciò vale per ogni singola cosa che non è stata rimpiazzata totalmente dall'automatismo.
@ZebHorsemann
@ZebHorsemann 8 ай бұрын
La percezione che ho avuto è che chi sta scoprendo oggi la fotografia si sente legittimato a impigrirsi sempre di più perchè "tanto ormai è tutto più comodo e automatico", ma come hai detto tu un bello strumento non fa di te un bravo videomaker o fotografo. Questo accade uguale e identico nella musica con l'arrivo di nuovi plug in e nuovi emulatori di amplificatori, sono tutti molto belli ma se non sai gestirli e se non sei capaci di tirare fuori un bel suono sarà tutto piatto e senza un'identità. Del resto molte aziende che ingaggiano dei videomaker per fare qualche commercial sono le prime a non riconoscere la differenza tra un bel video e un video compitino.
@xpy99
@xpy99 9 ай бұрын
E aggiungo, se la qualità tecnica delle foto o dei video rendesse bello il prodotto allora i prodotti di 50 anni fa dovrebbero essere considerati brutti perché non più all altezza tecnicamente
@luigicampo18
@luigicampo18 9 ай бұрын
Ciao Mario, per collegarmi al tuo discorso, ho appena iniziato a praticare fotografia, seguito da un fotografo. Anche io all'inizio pensavo che "oh fa tutto l'automatico allora", ma andando avanti ho ovvio capito la realtà delle cose, è molto difficile fare belle fotp. Da 1 mesetto ho iniziato macrofotografia (lo sono sono un pazzo visto che ho iniziato fotografia da 4 mesi circa), autofocus inutile, iso automatici inutili, postproduzione di lightroom auto inutile. Le impostazioni automatiche mi hanno solo aiutato all'inizio a non sentirmi una merda, ma le mie foto senza usare il manuale (non le reputo belle ora) erano nettamente peggiori di quelle si ora Te se ama
@EmiBarbieri
@EmiBarbieri 8 ай бұрын
90 minuti di applausi! E altri 90 per la maglietta GTX :D Ragionamento impeccabile!
@andreanadalini
@andreanadalini 9 ай бұрын
Se ripassi da Bologna ti consiglio di andare a vedere i video di Simon Gush alla mostra Vertigo, al MAST. Tratta con lucidità invidiabile un argomento strettamente connesso al tuo discorso: ci si aspetta che un artista fatichi e, in qualche modo, soffra nella produzione della propria opera, come se il mestiere faticoso e logorante fosse l'unica riprova del valore dell'opera "fabbricata". E Gush stesso si accorge di essersi trovato a raccontare di questa fatica, come a giustificare la propria esistenza con un mestiere che avesse bisogno di essere nobilitato agli occhi dell'interlocutore attraverso la difficoltà e la fatica.
@paolo-barbuto
@paolo-barbuto 8 ай бұрын
Ottima riflessione ! La tecnologia ci aiuta a fare cose che prima bisognava impiegare parecchio tempo .... penso che bisogna acquisire le BASI tecniche e una cultura artistica per poi sfruttarla . In effetti la tecnologia avanza ma il gusto estetico è peggiorato.
@amdy25it
@amdy25it 8 ай бұрын
D'accordo al 100%. E' diventato non più facile, ma più RAPIDO fare cose belle; se non le sapevi fare prima non le sai fare neanche ora. Punto. E poi c'è anche un altro aspetto da considerare: la tecnologia ha permesso un abbassamento dei prezzi considerevole e ha reso il mercato più accessibile, a cani e a porci certo 😀, ma soprattutto a chi prima aveva sì la perizia e la sensibilità artistica ma non i mezzi economici per portarle a compimento. Quindi alla fine, viva il progresso tecnologico e mai smettere di studiare!
@25FramesSaul
@25FramesSaul 8 ай бұрын
Credo che il discorso portato avanti dai fotografi sia anche una riflessione della paura dei fotografi stessi per il loro posto di lavoro. Non tanto perchè chi si trova all'interno dell'ambiente non riconosca valori e competenze, quanto più il problema sia esterno. Il cliente medio di un fotografo di matrimoni ad esempio, avrà le sue difficoltà nel decidere se pagare un prezzo per un professionista piuttosto che chiedere allo zio con la mirrorless di ultima generazione di farlo gratuitamente. E' più una critica mossa da una paura, che una vera e propria riflessione. Un ambito che non è stato toccato (e credo non toccherà mai) è l'ambiente pubblicitario per ovvi motivi e la conseguenza è la migrazione parziale o totale di fotografi esperti nel ramo video. Con ciò mi trovo d'accordo con la tua idea perchè sul piano filosofico è inattaccabile, meno forse in un contesto reale. Lo stesso discorso può benissimo essere applicato al contesto musicale dove anche chi non ha la minima idea di cosa sia una scala oggi giorno può creare una hit, nonostante si possa discutere ore sulla qualità di alcune canzoni in top 50 nel mondo. È un dibattito che già oggi assume una rilevanza maggiore con l'introduzione delle intelligenze artificiali e credo che non sia destinato a finire. Ognuno ha la propria idea di arte (che può anche implementare il lato tecnico, senza alcun dubbio) e se ne può solo discutere, impossibile trarne una conclusione universale.
@mariacristinaparadiso
@mariacristinaparadiso 9 ай бұрын
20 min di applausi!
@boiaverde225
@boiaverde225 9 ай бұрын
Ragionamento condivisibile!
@marcocristiani7019
@marcocristiani7019 Ай бұрын
È così ovvio ciò che affermi che ci si stupisce che serva dirlo 😅
@canaledisfogo4698
@canaledisfogo4698 9 ай бұрын
Purtroppo sono molto in disaccordo con te sulle conclusioni, non perché non creda che qualcuno preparato possa effettivamente ottenere risultati molto migliori e interessanti rispetto a qualcuno che si è limitato a lavorare in maniera corretta sfruttando la tecnologia, ma perché, il più delle volte, direi quasi la totalità (almeno per la mia opinione) un artista fa quello che fa per avere un riconoscimento, apprezzamento, fama. E la maggior parte della gente non distingue qualcosa che richiede grande preparazione e competenza da qualcosa che è semplicemente corretto e funziona, ma è stato fatto ricorrendo ad automazioni e senza conoscere chissà quanto la materia. Basti pensare alla musica, se uno è appassionato ed ha una preparazione tecnica riconosce un album in cui si è speso tempo per trovare strutture dei brani non scontate e preconfezionate, arrangiamenti originali, inserire finezze, fare abbinamenti di suoni che potesse risultare interessanti e non un more of the same, e così via, ma poi in radio e sui social le canzoni che vanno forte sono proprio quelle "assemblate" in maniera algoritmica per piacere al pubblico, tecnicamente corrette, il top della qualità del suono spesso, ma senza grande artisticità. Per la gente fa differenza? Non mi pare, sinceramente, è molto più importante che il personaggio sia carismatico, attraente, che faccia i dissing giusti, che venga menzionato dalla stampa, che lo si veda in giro, quelli dello stesso sesso vogliano essere come lui e quelli del sesso opposto vogliano farselo, al 90% della gente non frega nulla che i pezzi sono banali, un prodotto industriale, e che quasi tutto il lavoro è stato fatto dal producer, se non proprio da un ghost writer. Quindi, se l'obiettivo è ottenere riconoscimento, fama, apprezzamento da molte persone, tanto da poterci campare, e soddisfatti, il fatto che sia facilissimo fare cose che una volta richiedevano molta competenza è uno svantaggio, perché chi ha più budget e magari altre qualità (la faccia giusta, i tatuaggi giusti sul viso, un bel paio tette e labbrone fresche di chirurgo) ti passa avanti alla grande, mentre tu lavori sul tuo groove di batteria, sul tuo tocco alla chitarra o sulla originalità degli arrangiamenti.
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Rilancio con una domanda: quanto durano i fenomeni di cui hai parlato? E la domanda successiva sorge spontanea: quanto dura il lavoro di un vero professionista?
@canaledisfogo4698
@canaledisfogo4698 9 ай бұрын
@@SynergoAltrocinema Durano tantissimo, spesso. E anche quando durano poco, comunque ottengono molto di più rispetto a chi ha studiato davvero e si è esercitato per anni. Shakira quanto è durata? Non mi pare sia questo genio musicale, ma che fianchi. Il lavoro di un vero professionista dura molto nel senso che quando senti il mix di brani mainstream fatti da tecnici del suono con i controcazzi ovviamente suonano bene anche 30 anni dopo, è chiaro, ma hanno mai ricevuto il credito che si meriterebbero? Non penso, sono degli sconosciuti. Una volta le persone incapaci o mediocri ma con buone caratteristiche si facevano scrivere o sistemare le cose da altri, adesso parte del lavoro possono farla anche da soli ricorrendo a software, alla fine il mondo non è cambiato così tanto, per una casa produttrice che deve investire su qualcuno è molto meglio un personaggio carismatico che uno bravo a suonare uno strumento ma che non accende il pubblico a guardarlo.
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
​@@canaledisfogo4698ma questa cosa non è una cosa odierna. Quanti cantanti italiani hanno beneficiato degli arrangiamenti e dei testi di altri autori estremamente meno noti? Quante rock band hanno tirato fuori dei dischi della Madonna sotto la guida di produttori con i controcazzi? Alla fine i reggiseni li tiravano a loro, mica a Bob Rock! E puoi stare tranquillo che avrà sempre maggior rilievo il faccino di un attore 22enne di un audio di presa diretta fatto impeccabilmente. Questo è un discorso che è sempre esistito e non dipende dalle nuove tecnologie.
@canaledisfogo4698
@canaledisfogo4698 9 ай бұрын
@@SynergoAltrocinema Sono perfettamente d'accordo su questo, il tipo dietro le quinte che si è fatto un mazzo e rimane nell'ombra è sempre esistito, ma non riesco ad essere così propositivo verso l'utilizzo di tecnologie che rendono a chi non ha competenze in un ambito farsi bello con la maggior parte delle persone, che non si renderanno conto della differenza tra lui e qualcuno che ha passato anni su qualcosa.
@tonynomods6786
@tonynomods6786 9 ай бұрын
Io trovo la tecnica molto noiosa. Le fotografie che mi hanno emozionato, spesso, non erano neanche a fuoco.
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Vero!
@federicopari
@federicopari 9 ай бұрын
Hai colto il punto per quanto riguarda le semplificazioni che la tecnologia ha introdotto, e che velocizza (e non semplifica) il lavoro, ma secondo me sei anche troppo buono per quanto riguarda i risultati odierno: non e' nemmeno vero che siano aumentate le foto corrette e i video corretti. Lo vedo dai miei corsisti quando provano a usare le fotocamere in P :) Per gli appassionati di difficolta', poi, nei miei corsi propongo sempre questo aspetto su cui riflettere: se e' meglio una foto che ha richiesto piu' difficolta' realizzative rispetto ad un altra, dovete ammettere che sono piu' bravi i fotografi che stanno in equilibrio su una gamba anziche' usarne due. E che dire di quelli che si mettono a testa in giu'? E il discorso si chiude li' :)
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
La metafora é splendidamente calzante!!!
@brandon0099
@brandon0099 9 ай бұрын
bé che basterebbe ruotare di 180 gradi la foto che avrebbero fatto a testa in su? 🙃
@Antonellodicriscio
@Antonellodicriscio 9 ай бұрын
Non c’è mai limite alla momeezza, soprattutto ora 😄
@MadLaVolpe
@MadLaVolpe 9 ай бұрын
Mi trovi totalmente d'accordo però bisogna considerare il rovescio della medaglia che consiste in due punti abbastanza gravi. Il primo punto è che NON TUTTI I CLIENTI CERCANO LA QUALITÀ e spesso si accontentano del video /foto che hanno visto sul profilo dell'influencer di passaggio. Il secondo punto è che questa semplificazione ci ha dato la possibilità e la fortuna di divenire "one Man army" però tagliando un sacco di posti di lavoro.
@MadLaVolpe
@MadLaVolpe 9 ай бұрын
Parlo da fotografo di moda che prova, ora da 8 anni, a mantenerla una professione e dalla mia esperienza, se il datore di lavoro, ora che può fare la foto ben esposta col cellulare e quindi risparmiare il costo di un set, nel 50%dei casi lo farà col cellulare o addirittura si comprerà lui stesso la ultima Canon e tutto in automatico si farà le foto da solo.
@MadLaVolpe
@MadLaVolpe 9 ай бұрын
Ovviamente non dico che fanno male, anzi, se sono stati capaci di rimpiazzarmi con un cellulare significa che alla fine non sono quel gran capolavoro a fare il mio lavoro 😅. Ma quando si va a parlare di gamma dinamica, correttezza dei colori e cazzate varie sui quali tutti i miei altri colleghi e amici ci si masturbano sopra, al cliente finale non importano.
@HikeMoreWorryLess
@HikeMoreWorryLess 9 ай бұрын
Questa tua riflessione fotograf...ah no, scusa, magari avessero questo tenore e questo tipo di approccio....dicevo....trovo questa tua disamina assolutamente applicabile ad ogni campo in cui, il progredire della tecnica, offre sicuramente qualche vantaggio, certamente maggiori opportunità ma non può e non potrà mai sostituire il gusto e le competenze! Ansel Adams diceva "Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai ascoltato e le persone che hai amato"
@riccardomassafaidatech
@riccardomassafaidatech 9 ай бұрын
A mio parere è diventato sempre più difficile fare cose belle! Sopratutto perchè ormai fare cose tecnicamente belle è molto più semplice del passato, quindi già si parte da livelli altissimi di qualità media. Oggi l'idea artistica dev'essere: tecnicamente perfetta, originale, complessa ma non troppo, lanciata nel momento giusto, con i compromessi giusti (sponsor e pubblicità per emergere dal mucchio), popolare, che intrattenga, che faccia tornare lo spettatore, ecc..ecc..
@sagomax
@sagomax 8 ай бұрын
MA QUALE SMONTARE! il tuo discorso non fa una piega. Per fare le cose bisogna sapere tutto ciò che non c'è scritto sulle specifiche tecniche...è talmente palese. Il risultato della mediocrità viene anche dal fatto che ci vengono dati tempi ridicoli per produrre tutto ciò. Concordo in pieno, Grande Mario!
@francescoalaimo3051
@francescoalaimo3051 9 ай бұрын
Magari sono anche aumentati in una minima percentuale le foto e i video belli, ma questo non può che essere un effetto positivo della democratizzazione dei prezzi e dell'accessibilità a risorse per imparare quegli stessi rudimenti. Risolto il lato tecnico, però, sei lasciato a te stesso come sempre è stato e va bene così
@GioeleSilvestre
@GioeleSilvestre 9 ай бұрын
Mario, domanda che non c'entra col video: i DJI mic sono completamente compatibili col videomic go ii? Avevo sentito di problemi di compatibilità ma sinceramente mi pare strano
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Non ho avuto il piacere di provare la nuova versione, quindi non saprei dirti!
@GioeleSilvestre
@GioeleSilvestre 9 ай бұрын
​​@@SynergoAltrocinemanono, ma parlo della prima versione dei DJI Mic
@francescodore1013
@francescodore1013 9 ай бұрын
È tutto vero, è più facile fare le cose. Ma prima devi saperle fare le cose che vuoi fare, altrimenti farai solo delle cose sciatte.
@brandon0099
@brandon0099 9 ай бұрын
Proprio oggi, con l'aurora, è PIENO di foto di merda; alcune però sono bellissime, uno strumento datato può aiutare dandoti i giusti temi per imparare BENE, con la tecnologia quei tempi bisogna prenderseli con calma. Un tempo per la musica dissi così, e credo che possa valere per tutto: uno strumento sempre accordato (come un sintetizzatore) è un vantaggio solo se non hai orecchio per capire quando il tuo strumento è scordato sino a non capire più se la tua musica è stonata. Ma la musica che hai in testa, espressività, sensibilità artistica ecc... è comunque quella P.S. Si continuano a vedere foto di merda perché chi le fa non si rende conto di far foto di merda, bias di conferma semplice
@keccolucci2292
@keccolucci2292 8 ай бұрын
Secondo me più gente si è appassionata alla fotografia grazie alla facilità tecnica di questa. Quindi volendo sono aumentate le cose belle
@AlessandroPasserini
@AlessandroPasserini 8 ай бұрын
Pur tuttavia il lavoro di cui parli è creativo, ma non artistico. C'è enorme differenza fra i due ambiti, e ancor più confusione fra i due termini, ma l'arte si basa su di una esigenza espressiva personale che utilizza come linguaggio una disciplina artistica, di cui la conseguenza può essere anche la vendita, ma non è l'esigenza iniziale, e se lo divenisse lo farebbe tramite altri canali rispetto all'ambito creativo (gallerie, musei, curatori, etc.). Il creativo ha invece una vera e propria commissione, fondamentalmente da aziende, il cui obiettivo principale è proprio la vendita e il guadagno, e non l'esigenza espressiva. Una pubblicità, ad esempio, per quanto emotiva non potrà mai avere un messaggio negativo perché atta a vendere un prodotto, e non a comunicare sè stessi. E' un limite che l'arte ovviamente e per fortuna non ha. Il fatto che in ambito creativo sia quindi più semplice creare prodotti e contenuti è dovuto proprio da esigenze di produzione e quindi di guadagno in minor tempo, a cui la tecnologia si è giustamente adeguati. Vedi foto 'dimmerda' in giro proprio perché la maggior parte non scatta per esigenza espressiva (e per fortuna non tutti hanno e sanno di questa esigenza), ma perché cercano di scattare 'belle foto' (concetto del tutto inutile, soprattutto in arte...), fondamentalmente per autocompiacimento tramite social, con like o simili. Questo rende però molto più semplice alle gallerie e agenzie trovare chi la fotografia la fa veramente, esprimendo sè stesso. Il tecnicismo nel produrre qualcosa di creativo ha un valore prettamente artigianale, ma non artistico. Nel migliore dei casi può essere definito 'accademico', ma in ambito artistico è quasi un'offesa, perchè sottintende non vi sia alcuna espressione di sè nell'utilizzo di una tecnica, anche se ottima. Creativo e artistico quindi non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro, fermo restando che uno può mutare nell'altro, senza problemi, ma sono completamente diversi come approcci. Negli specifici casi di cui parli nel video non si parla comunque di arte, ma solo e soltanto di ambito creativo.
@dreamerdron6264
@dreamerdron6264 8 ай бұрын
soffrire ti rende un artista o piu facilmente non dormire.
@SetFromZero
@SetFromZero 9 ай бұрын
Non fa una piega. Il problema di fondo si applica al concetto di professionista. Prima si identificava come professionista quello che aveva attrezzature su una certa fascia di prezzo e capaci di avere un risultato minimo. Ora che anche uno smartphone porta a casa un risultato minimo accettabile, la professionalità è una questione di conoscenza, studio e tanta creatività...Certo è che se ora hai fatto da solo un lavoro che prima servivano 20/30 persone di staff qualche disoccupato di più in giro ci sarà 🙌🏻😆
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
È vero che oggi puoi fare da solo quello che prima facevi in 10... Ma è pure vero che prima i video pubblicitari li facevano soltanto Buitoni, coca-cola e bauli... Adesso la clientela desiderosa di fare contenuti audiovisivi è cresciuta esponenzialmente!
@CorrichetiLagga
@CorrichetiLagga 8 ай бұрын
Si, il ragionamento ha senso, ma l'IA riuscirà ad ovviare anche al problema della "bella foto". (purtroppo)
@manomatarco
@manomatarco 8 ай бұрын
Riflessione interessante. Voglio aprire uno spunto riguardo il mercato però. Ad un certo punto parli di mediocrità, e penso ci troviamo esattamente nell'era in cui la mediocrità sia sufficiente per molti clienti. Una bella foto o un bel video, siamo noi con un certo occhio a definirlo tale, per la maggior parte del mercato invece, è un bel video anche quella che per noi è monnezza, che è diventato ormai uno standard che si trova in molti prodotti che usiamo, ai compresa. Se devo distaccarmi dal lato lavorativo e devo guardare quello artistico, si possono fare bei video anche senza girare niente (ad esempio il video musicale Cirrus - Bonobo)
@alexgallardo6257
@alexgallardo6257 9 ай бұрын
2:13 un po’ come Lory del Santo 😂❤
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Spero con risultati meno cringe :)
@blackimp4987
@blackimp4987 3 ай бұрын
aggiungo un corollario: proprio perché sempre più persone riescono anche con un cellulare a fare foto "gradevoli" senza neanche sapere che cosa siano gli stop o la profondità di campo, la differenza che fa emergere dalla massa la fa sempre di più la consapevolezza nell'uso dei parametri tecnici per fini espressivi. Una volta se eri in grado di fare una banalissima foto e sviluppartela e stamparla in camera oscura, eri un fenomeno per il gruppo di amici..La foto però poteva essere completamente insulsa. Cioè veniva riconosciuta la capacità tecnica quasi esoterica. Molti si sono abituati a sentirsi gratificati da questo o a sentirsi considerati dei guru perché avevano il top di gamma di alcuni brand o certi brand particolari. Nel momento in cui macchinette di fascia prosumer ti permettono di fare raffiche da 12 fps a fuoco su sensori da 24Mpixel sono entrati in crisi di identità. Comunque trovo anche interessante che persone senza disponibilità econpmica né studi specifici, con un cellulare riescano a fare delle foto belle, accattivanti perché hanno un naturale istinto dell'inquadratura che possono scoprire in modo molto semplice. SÈ un modo per capire se può essere una passione in cui spendere invece che buttare miiaia di euro rischiando di scoprire che non fa per te
@GiuseppeFontana.
@GiuseppeFontana. 9 ай бұрын
D’accordissimo, non potevi spiegarlo meglio.
@Wolf01WDD
@Wolf01WDD 8 ай бұрын
Sante parole, però l'IA sta un po' ribilanciando il discorso. Ovviamente devi saper usare bene anche l'IA e devi avere già tu in testa la cosa bella da fare per farla fare nel modo corretto all'IA
@GlaucoSilvestri
@GlaucoSilvestri 9 ай бұрын
12:20 Non sono d'accordo... Una volta fare foto e video con presunzione di qualità aveva anche costi elevati. Per questo motivo ritengo che oggi la quantità di video e foto brutte si è moltiplicata rispetto al passato. E detta da me, che faccio foto e video brutti... è tutto un dire 🙂
@GlaucoSilvestri
@GlaucoSilvestri 9 ай бұрын
Però è vero che se tu, per fare un prodotto di qualità, oggi riesci a lavorare da solo, ecco che molte maestranze di una volta rischiano di veder svaporare il bisogno della loro professionalità,. Se poi dovessero prendere piede strumenti come SORA, o cose migliori di SORA, a questo punto si farebbe tutto in studio e... L'unica speranza è che aumenti la richiesta di prodotti audiovisivi al punto da consentire a tutti di continuare a lavorare.
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Però per fare quello che ho fatto Io ho dovuto studiare musica, studiare diversi software di editing, imparare a gestire la luce, sapere dove posizionare i microfoni... Se ho fatto tutto da solo... È solo perché ho iniziato a fare questa roba quando avevo 15 anni e adesso ne ho 40. ​@@GlaucoSilvestri
@pakorizzuti81
@pakorizzuti81 9 ай бұрын
Credo che Glauco intendesse che prima della rivoluzione digitale era anche difficile/proibitivo per un one-man-army avere anche solo tutti gli strumenti e apparecchiature per svolgere tutte le lavorazioni necessarie, pur avendo tutte le conoscenze per eseguirle. Quindi intervenivano le varie figure professionali per confezionare il prodotto finito (fonico, mixaggio, operatore di macchina, videomaker etc etc). Ora è più semplice accedere almeno a tutti quei tool necessari, poi sta a te studiare per saper coprire tutti i ruoli (come hai specificato anche tu). Poi sono daccordissimo che saranno aumentati le produzioni "corrette" grazie alle automazioni, ma se non si ha buon gusto e il manico tutto si appiattisce al mero compitino.
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
​@@pakorizzuti81sicuramente!!! Però avere accesso a qualcosa non è strettamente legato al padroneggiarla correttamente. Ecco, é un po' questo, il punto
@maxtdm
@maxtdm 9 ай бұрын
Sono d'accordo ma il problema è che la facilità di esecuzione ha anche creato un esercito di falsi professionisti che hanno distrutto il mercato. Un tempo, oltre a conoscere totalmente il mestiere e non solo le features della mirrorless di moda "perchè ci hanno girato The Creator", se ti serviva un 18Kw posizionato sopra un Cherry Picker o lo usavi o il risultato era una m...a. Oggi senti id...i che ti propongono l'aputure 1200 tanto la camera arriva a un miliardo di iso e ha un DR che nemmeno Gesù Cristo... e che comunque il risultato sarà uguale...stoc...o! E la cosa ancora più triste è che il mercato, il "cliente", lo ha capito e quindi ti offre due noccioline rubate alla scimmia di turno e ti suggerisce di girare con l'Iphone 15 promax...
@brandon0099
@brandon0099 9 ай бұрын
e per la musica che dire? Ho provato un pianoforte da 200000 euro una volta (quello dell'ariston, del festival di sanremo) il suono è talmente bello che è IMPOSSIBILE suonare male, basta fare le cose semplici e fa tutto il piano MA (e lì viene il bello) devi sapere cosa stai facendo, le note che stai suonando, come e perché... il punto è che non l'hanno MAI capito il cliente ma li ha creati il mercato quel tipo di clienti; secondo te uno che è abituato a schiacciare i tasti di un sintetizzatore che neanche ha i tati pesati si può mai rendere conto della dinamica e di cosa sia la musica di un pianoforte del genere?
@d.on.in.a
@d.on.in.a 9 ай бұрын
Il video è senza audio?
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Direi di no
@Lukaros_
@Lukaros_ 9 ай бұрын
Nono
@d.on.in.a
@d.on.in.a 9 ай бұрын
Ok ora funziona, appena è uscito non sentivo niente
@GioeleSilvestre
@GioeleSilvestre 9 ай бұрын
​@@d.on.in.a anche a me a volte capita che quando un video è uscito da poco non abbia l'audio... Sarà un problema di YT
@ElioDeAngelis-76-
@ElioDeAngelis-76- 9 ай бұрын
​@@GioeleSilvestreio ho notato, in generale, che da pc ho spesso problemi che su smartphone non ho
@saularmanini4538
@saularmanini4538 9 ай бұрын
tempo 10 anni e chiederai all'AI: fammi una pubblicità come richiestomi nell'ultima mail, vai a leggerla!
@SynergoAltrocinema
@SynergoAltrocinema 9 ай бұрын
Non succederà mai, perché sarà lo stesso cliente a fare questa operazione. :)
@OrtolanoProduction
@OrtolanoProduction 8 ай бұрын
Dipende da come ti chiami
@RoooBMeeeR
@RoooBMeeeR 8 ай бұрын
Santo sei
@murodipietra
@murodipietra 9 ай бұрын
mentine
STORYTELLING - A.I. non ti temo!
17:39
Mario Palladino
Рет қаралды 14 М.
VIDEO RIDICOLI e dove trovarli!
20:13
Mario Palladino
Рет қаралды 9 М.
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
So Cute 🥰 who is better?
00:15
dednahype
Рет қаралды 19 МЛН
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
il PIANO MALEFICO per un AUDIO senza CAVI
17:47
Mario Palladino
Рет қаралды 6 М.
Un mio piccolo SOGNO è diventato realtà
31:18
Synergo
Рет қаралды 66 М.
Valerio Rosso: la dipendenza invisibile che influenza le nostre scelte
1:07:08
Right or Strong con Francesco Tassi
Рет қаралды 5 М.
Spiego a @yotobi la STREET PHOTOGRAPHY!
15:16
Gianluca Bocci
Рет қаралды 134 М.
FILL PILL: Rapa Nui (Spettacolo Completo) #StandUpComedy
1:09:20
Ho fatto un disco METAL - e ne vado poco FIERO
15:34
Synergo
Рет қаралды 50 М.
Torno a vivere a Roma? Com'è essere una freelance? - Q&A
23:40
Arriva l'AMMIRAGLIA! R1, domande e    domande
13:33
Mario Palladino
Рет қаралды 4,5 М.
Seravezza Fotografia "Full color" intervista a Franco Fontana
29:49
seravezzafotografia
Рет қаралды 21 М.
NIKON ha comprato RED... e ora che succede?
16:57
Mario Palladino
Рет қаралды 10 М.
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН