Рет қаралды 9,900
🔴𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐇𝐖𝐘𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐲𝐏𝐚𝐥: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎
🟢 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 🟢
- 𝙄𝙡 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚
➡️ 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢:
t.me/HWYitalia...
➡️ 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢:
t.me/autostradale
➡️ 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝙙𝙞 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖:
t.me/community...
➡️ 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚: hwyitalia.mysp...
➡️ 𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚:
/ @hwyitalia .
⭐ Abbonati Strada Statale:
anteprime e menzione nei video
⭐⭐ Abbonati Strada Statale plus:
consigli di editing a richiesta
⭐⭐⭐ Abbonati Superstrada:
accesso e download di tutti i video a richiesta
⭐⭐⭐⭐ Abbonati Autostrada:
accesso a tutto il database di segnaletica a richiesta
𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬 & 𝐒𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎
🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 - / hwyitalia
🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 (not just) 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞
4𝓚 𝓻𝓮𝓪𝓵 𝓽𝓲𝓶𝓮 𝓿𝓲𝓭𝓮𝓸
4K - 60 fps - velocità reale 1x - suono ambientale e commento.
Autostrada A12 Tirrenica - Strada Statale 1 Aurelia | Genova - Roma
link parte 1: • 4K | Autostrada Tirren...
START: bivio A10 - A26 Genova Voltri
.fine parte 1
ADS Savalano ovest
.inizio parte 2
END: Roma area urbana - via Cristoforo Colombo
***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭 : Sept. 2024
L'autostrada A12 è un tracciato che collega Genova con Cecina e Tarquinia con Roma attraverso il litorale tirrenico. Ha origine dall'autostrada A7, nel quartiere Bolzaneto a Genova, e con una serie di gallerie e viadotti oltrepassa l'abitato urbano, quindi percorre a mezza costa tutta la Riviera di Levante con uscite a Genova Est, Genova-Nervi, Recco, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Qui si stacca dalla costa e s'insinua nella val di Vara per giungere a La Spezia, dove incrocia l'autostrada A15 a Santo Stefano Magra, per poi arrivare a Sarzana e proseguire verso il confine toscano. Entra in territorio toscano e, parallela alla costa, serve gli abitati di Carrara, Massa, Versilia e Viareggio. Dopo le due intersezioni con la bretella di Lucca e con l'autostrada A11 arriva a Pisa, e prosegue fino all'uscita di Livorno, posta alle porte di Stagno, che fino al 1993 è stata il termine della tratta e da dove parte il raccordo con la variante Aurelia, a sua volta in diretta comunicazione con la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno.
Dopo Livorno, l'autostrada prosegue per un tratto in viadotto verso l'interno, toccando Collesalvetti, dove si allaccia alla superstrada Firenze-Pisa-Livorno, per giungere quindi alla barriera di Rosignano; dalla barriera l'autostrada prosegue per un tratto di circa 3 km, raccordandosi quindi alla variante Aurelia in prossimità dell'uscita di Cecina Nord, nei pressi di San Pietro in Palazzi.
Il tratto Genova - Sestri Levante è gestito da Autostrade per l'Italia, il successivo fino a Livorno dalla S.A.L.T. (gruppo ASTM) e quello breve e conclusivo Livorno - San Pietro in Palazzi è concesso alla società S.A.T. (Autostrade per l'Italia).
Il tratto da Roma a Civitavecchia venne aperto al traffico nel dicembre 1966 e inaugurato il 18 gennaio dell'anno successivo. Si snoda dall'autostrada A91 Roma-Fiumicino e corre accanto a una delle piste dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci fino a Fregene. Seguono le uscite di Torrimpietra, Cerveteri-Ladispoli, Santa Marinella-Santa Severa, Civitavecchia (Sud e Nord) e i nuovi svincoli di Civitavecchia Porto, Monte Romano e Tarquinia. L'autostrada finisce a nord di Tarquinia innestandosi sulla Aurelia. Questo tratto era originariamente numerato A16 e solo in seguito si è deciso di riconsiderarlo assieme al tratto Genova-Rosignano Marittimo come parte di un'autostrada tirrenica: la numerazione A16 è stata quindi assunta dall'autostrada Napoli-Canosa, nota fino ad allora come A17. Forse il cambio dei nomi è dovuto a motivi scaramantici.
Il tratto Roma-Civitavecchia Porto è gestito da Autostrade per l'Italia, mentre il restante Civitavecchia Porto-Tarquinia da S.A.T.
Il collegamento tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia è affidato fino a Grosseto alla variante Aurelia, una superstrada a quattro corsie, mentre da Grosseto a Tarquinia è necessario percorrere la via Aurelia, che presenta quindi incroci a raso, tratti alberati e l'attraversamento di numerosi centri abitati.
La variante Aurelia è una strada di grande comunicazione, classificata come parte della SS 1, che corre parallela alla vecchia Via Aurelia tra Grosseto e Livorno, la quale è stata declassata a strada provinciale al momento della realizzazione di questa arteria negli anni novanta.
Si presenta come una superstrada a carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia e ampia banchina pavimentata. Il transito lungo la superstrada è gratuito, l'attuale limite massimo di velocità è di 110 km/h (90 km/h in alcune tratte, tra cui tutta quella in cui funge da tangenziale a Livorno). È in progetto l'adeguamento agli standard autostradali nell'ambito del completamento dell'autostrada A12 da Tarquinia a Cecina, nella cui località si attesta attualmente la sua parte terminale meridionale.
Fonte: Wikipedia