Mamma mia che bel canale che ho trovato‼️ Ottimo Lorenzo. Un'altro creator come evropa antiqva che tratta la materia storica in maniera nobile, veritiera e seria. Adesso recupero tutti i video.👏🏻
@LorenzoManara2 жыл бұрын
Grazie Filippo, grandissimo 🔥🔥🔥
@stefanogardenghi13065 ай бұрын
Lorenzo,sei bravo,divertente,preparato e appassionato,grazie.
@LorenzoManara5 ай бұрын
Grazie ❤️🔥
@leandroero50802 ай бұрын
Sono innamorato del tuo canale😍
@marcodimaio22015 ай бұрын
Personalmente preferisco i prodotti che hanno più assonanza storica con la realtà a quelli totalmente di fantasia. Tuttavia, penso anche che un Kentaro Miura della situazione sia libero di inserire un tizio che taglia a metà un guerriero in armatura con un colpo di spada solo perché vuole farlo. L'importante è sempre il contesto e quanto queste cose siano comuni e facilmente raggiungibili all'interno dell'opera. Dettagli del genere, a mio avviso, non precludono la qualità di un prodotto. È l'eventuale coerenza interna a farlo.
@cinziabarillaro73255 ай бұрын
Santo Cielo che fortuna per me essere approdata a un canale così bello! Amo il modo in cui ci racconti i fatti storici, in modo accurato e appassionato ❤ Anche io apprezzo moltissimo l' accuratezza storica di un' opera perché, come dici tu, rende più credibili le immagini fantasy o le licenze storiche utili al procedere di una storia di fantasia. Grazie infinite! Ora ti seguo e cerco il tuo libro "La stirpe delle ossa". Non vedo l'ora di leggerlo 😊
@LorenzoManara5 ай бұрын
Grazie di cuore Cinzia, sono felicissimo che ti piacciano le mie storie ❤️🔥 Non vedo l'ora di sapere cosa ne pensi dei romanzi, mi raccomando scrivimi!
@ik1lblАй бұрын
Che figata di canale! Sei bravissimo 💪💪💪 e te lo dice uno che potrebbe essere tuo padre anagraficamente 😂😂😂
@dimyz74355 ай бұрын
video incredibile, un bel mi piace e l'iscrizione, complimenti contenuto di qualita finalmente
@LorenzoManara5 ай бұрын
Grazie ❤️🔥
@LuxAlibi3 ай бұрын
Durante un viaggio in Mongolia sono andato da un artigiano che costruisce archi tradizionali compositi (corno, legno e tendine, bellissimi!). Mi ha dato da provare un "arco meno potente, fatto apposta per le donne"... Non sono riuscito a tenderlo! 🙂
@rossellademarci65162 жыл бұрын
Mi ricordo Lupin il cartone animato con Ghemon che la sua spada tagliava il ferro come se fosse carta
@enricobadbianca48574 ай бұрын
Oh che bello l'algoritmo inizia a riprodurmi in automatico i tuoi video più vecchiotti e che mi ero perso 😊😊❤
@LorenzoManara4 ай бұрын
Grande Enrico! Se vuoi ci trovi le playlist nella home del mio canale, per spararti i video in successione
@enricobadbianca48574 ай бұрын
@@LorenzoManara davvero? Non mancherò di guardarle allora! Ho scoperto da poco i tuoi podcast per quando sono al "lavoro" invece della radio
@NoName-pe6vb5 ай бұрын
Grandissimo e professionale continua!
@kalessin_s5 ай бұрын
Apprezzatissima analisi sull'arcieria medioevale per sfatare i luoghi comuni. è famosissima nell'ambito arcieristico una citazione di Re Edoardo III: "If you want to train a longbowman, start with his grandfather." (Se vuoi addestrare un arciere, comincia da suo nonno.) Parlo da arciere: tirare con l'arco richiede forza fisica e anni di addestramento per tendere un arco di almeno 40-50 libbre (il minimo per andare a caccia di piccoli animali) quindi per archi sopra le 100 libbre, usati in guerra, serviva una forza disumana, oltre ad essere impossibilitati a restare in ancoraggio con la mano vicino al volto mirando per 5 minuti come viene mostrato nei film.
@LorenzoManara5 ай бұрын
Nei film gli arcieri sono rappresentati come fucilieri "mirate... fuoco!" 😅
@michelerubino1083 Жыл бұрын
Buon giorno. Grazie per questo bel video. Concordo su ciascuna considerazione fatta. Di professione, sono un maestro di arti marziali (che pratico dal 1975). Benché la disciplina che seguo sia cinese, ho avuto modo di dedicarmi alla scherma medievale per sette anni, con l’opportunità di studiare anche il combattimento a cavallo. Nel 2019, presso la mia palestra, ho ospitato una squadra di Buhurt (combattimento in armatura medievale a contatto pieno), alla quale ho trasmesso qualcuna delle mie cognizioni. Premesso ciò, mi permetto qualche osservazione. Credo che l’antistorica ed insensata abitudine di rappresentare i guerrieri medievali con una spada appesa al dorso derivi dal tentativo di imitare un’abitudine dell’Estremo Oriente. È vero, infatti, che i bushi dell’antico Giappone portavano una lama sul dorso. Si trattava dell’odachi, una spada molto lunga, che sarebbe stato difficile trasportare in altro modo, tanto più che, usualmente, il fianco sinistro era già occupato da katana e wakizashi. Per estrarre l’odachi, tuttavia, era necessario l’intervento di un assistente appositamente addestrato, che, in effetti, seguiva il guerriero sul campo di battaglia. Nel XVI secolo, un generale cinese, Qi Jiguang, durante la sua vittoriosa campagna contro i pirati giapponesi, copiò alcune armi di questi ultimi, e, tra esse, l’odachi, apportandovi alcune migliorie, come l’elsa a “coppa del sangue”. Nacque, così, la Chang dao, una delle lame cinesi più potenti, il cui maneggio restò in uso nelle accademie militari fini al XX secolo, ed, oggi, viene ancora praticato da diversi maestri (uno di loro, Jack Chen, ha tradotto i manuali di scherma con la Chang dao del XVII secolo ed ha ricostruito attentamente le tecniche). Io stesso, ed il mio amico e collega Angelo D’Aria (ottavo duan di Kung Fu della Mantide), conosciamo la scherma con la Chang dao. Quest’arma, benché derivata dall’odachi, si porta alla cintura, e si estrae grazie ad un’ingegnosa tecnica, che, poi, …venne copiata dai giapponesi, rendendo inutile il trasporto della lama sul dorso. L’uso di portare una spada (dritta, a due tagli) sulla schiena è testimoniato in Cina, ed era in uso presso gli alti funzionari imperiali ed i monaci guerrieri taoisti. Questo perché… non era previsto il doversi servire della spada! Evidentemente, però, questa immagine dell’uomo saggio che viaggia armato deve aver suggestionato gli autori fantasy. Anche in Cina, però, quando la spada la si doveva usare, il suo trasporto era del tutto diverso. Le guardie imperiali, tenevano la lama già sguainata nella mano sinistra, lungo la faccia palmare dell’avambraccio e con la punta in alto. Per impugnarla, bastava capovolgerla con un rapidissimo gesto ed afferrarla con la destra (su KZbin c’è un video dimostrativo del Maestro Scott Rodell, uno dei più attenti traduttori ed interpreti degli antichi trattati cinesi di scherma). Gli schermidori e gli ufficiali, invece, portavano le lame inguainate appese con delle catenelle alla cintura. Quanto alla possibilità di fendere un’armatura con la spada, confermo che sia una cosa impossibile non solo con un’armatura a piastre, ma anche con una brigantina. In Giappone, tuttavia, esiste una tecnica, il batto-do, che consente di spaccare un elmo con la katana (esistono video su KZbin, ed il Maestro Martuscelli, esperto di scherma giapponese, può fendere con un odachi delle jinkasa). Anche in Cina ci sono tecniche simili. Il nonno del mio maestro, Xu Zaixing, che era un ufficiale di cavalleria, riusciva a fendere un elmetto con la sua sciabola. In Europa, si usava percuotere l’armatura per confondere il nemico col frastuono, gettare l’avversario al suolo e finirlo facendo passare la punta acuminata di un’arma tra le commessure delle piastre. Chiedo scusa per il lungo commento.
@LorenzoManara Жыл бұрын
Grazie Michele! Ne parlo già in un mio vecchio articolo del 2016, sul mio blog! www.lorenzomanara.it/il-mito-della-spada-legata-sulla-schiena/
@michelerubino1083 Жыл бұрын
Buon giorno. Ho visitato il blog e letto con piacere la disamina relativa alla spade portate sul dorso. Ottima l’osservazione relativa al dadao, un’arma che mi piaceva molto (su KZbin c’è un video che mostra una mia dimostrazione col dadao). Storicamente, il dadao è stato in dotazione ad alcuni corpi militari d paramilitari tra la Guerra dei Boxers e la Seconda Guerra Mondiale (Battaglia del Grande Muro tra la 26 ma Divisione “Dadao” e l’esercito giapponese). Confermo la tua ipotesi: il dadao era destinato alle esecuzioni. Esiste anche un trattato militare sulla scherma col dadao contro fucile e baionetta. Il mio parere è che, nonostante il suo enorme potere di taglio (esiste un impressionante video dimostrativo della Cold Steel), il dadao, per il combattimento, valga assai poco, o, quantomeno, molto meno di altre sciabole cinesi, come la liuyedao (che, oltretutto, è di derivazione turco-mongola). L’immagine dell’estrazione reciproca del miao dao si riferisce al modo pratico per sguainare la lama sul campo di battaglia. Chang dao (miao dao) e odachi non erano, comunemente, utilizzate per duellare (esistono delle eccezioni: in Giappone, Kamiizumi Ise no Kami e Yagyu Sekishusai hanno, effettivamente, usato l’odachi anche nei duelli). Ho un allievo scrittore di racconti fantasy d’ un discreto successo, ma devo complimentarmi con te per l’accuratezza della ricerca storica, che non è ad un livello comune.
@LorenzoManara Жыл бұрын
Grazie, Michele! La documentazione per me è importantissima. Senza i necessari approfondimenti non comincio neppure a scrivere ⚔️
@michelerubino1083 Жыл бұрын
Grande!👍💪❤️
@marivittcolucci Жыл бұрын
Bellissimi i tuoi video❤
@resres9955 ай бұрын
Ciao...iscritto perché anche io penso che i film storici dovrebbero essere più realistici...concordo nel fatto che questo coinvolgerebbe di più lo spettatore...io sono ingegnere appassionato di storia e penso la stessa cosa riguardo al fatto che anche i film fantascientifici tipo quelli ambientati nello spazio dovrebbero avere un'attinenza in più alla scienza e alle leggi della fisica...senza rinunciare anche alla fantasia della trama.
@alessandrotoros52295 ай бұрын
Grandioso....👃👃👃❤️❤️❤️👃👃👃
@LorenzoManara5 ай бұрын
Grande 🔥💀⚔️
@JamesRonnie-n4x5 ай бұрын
Non serve forza per usare l arco ma destrezza. Se invece di leggere tanti libri ogni tanto si giocasse a un videogioco gdr queste cose si saprebbero!!!😊😊😊
@robertotrabalzi73464 ай бұрын
Io sono un appassionato di storia ... trovo che sei "bravissimo" Riguardo gli archi, non per niente , la maggior parte degli eserciti dell'Europa Continentale (in particolar modo, Italiani) usavano la BALESTRA
@marcobovo4635 ай бұрын
La spada sulla schiena era scomoda e lo è ancora. Un esempio attuale è il film di Deadpool. In un dietro le quinte, si vedono tanti omini verdi che passano la spada a Ryan Reynolds perché per lui è impossibile prenderle in comodità
@tommasopacciani759929 күн бұрын
Io faccio scherma storica cinquecentesa. Quando chiedo alle persone "Secondo te, quanto pesa una spada?" E mi rispondono "10 kg" le invito a tenere in mano la clavetta da 7 kg che usiamo per allenare le braccia. A quel punto, riuscendo a malapena a reggere l'arnese con una mano (figuriamoci a mulinarlo) , si rendono conto che una spada a una mano non può pesare più di 1 kg e 200 g, massimo massimo 1kg e mezzo.
@Horriblevirzo2 ай бұрын
32:30 aspè ma in che senso? come fa il "te che sta girando il video" a sapere che il "te che lo sta montando" si è dimenticato di mettere l'immagine? 🤯
@LorenzoManara2 ай бұрын
All'epoca non montavo i video. Le immagini le mettevo in tempo reale, tipo slide a una presentazione, mentre parlavo 😅
@Horriblevirzo2 ай бұрын
@@LorenzoManara ahh ahaha ora capisco, comunque bellissimo canale
@wittingsun78565 ай бұрын
C'è qualche film medievale fatto bene che merita di essere visto?
@rossellademarci65162 жыл бұрын
Le lame di Toledo erano le migliori lame d'Europa mi sa
@riccardoroz111 Жыл бұрын
20:37 hahahaha 🤣🤣🤣
@florilegiumsermonum1422 жыл бұрын
Le battaglie fantasy si ispirano alle battaglie “tolkeiniane”, ma in realtà questi scontri tra gli eserciti prima di Melkor poi di Sauron contro gli eserciti dei popoli liberi sembrerebbero più simili alla guerra di logoramento della prima guerra mondiale più che ad una tipica battaglia medievale. Non so se mi sbaglio, comunque bel video complimenti .
@LorenzoManara2 жыл бұрын
Tolkien, tra i fondatori del genere, ha curato nel minimo dettaglio la sua ambientazione, inventandosi perfino interi linguaggi funzionanti e credibili... più approfondimento storico di questo!
@melkorlord_of_darkness92892 жыл бұрын
beh considerando che tolkien l'ha anche combattuta la guerra
@icefalls Жыл бұрын
Tolkien ha fatto un lavoro di world building così radicale e profondo che ogni incoerenza con la storia vera può essere fatta passare per coerenza con la storia della terra di mezzo. Lo scrittore del fantasy medio non ha fatto un centimetro del suo lavoro, si ispira senza conoscerlo al medioevo vero e quando crea il mondo lo crea con in mente la narrazione che ha da farne, non la coerenza con lo stesso
@elviovaleriodematteis20282 ай бұрын
Spada sulla schiena viene dal Giappone con spade ricurve e corte di facile estrazione oltre che archi con faretre...
@matteonasi58012 жыл бұрын
Capitano medievale: Rega meno sbatti e utilizziamo le frecce normali, orsù...
@LorenzoManara2 жыл бұрын
"Abbiamo finito i soldi per quel nuovo squadrone di guerrieri con gli spadoni sulla schiena, quindi scordatevi le frecce incendiarie" 👇
@matteonasi58012 жыл бұрын
@@LorenzoManara Dovremmo importare katane dal sol levante
@rossellademarci65162 жыл бұрын
La nostra spada rovesciata è una croce, la si pianta sopra la tomba di un guerriero e si appende al muro e diventa una croce
@kurosiandragoncomunist145 Жыл бұрын
bella l'armatura che hai dietro fine 1400 se no erro e domanda a che casata/fazione e quello stemma ?
@LorenzoManara Жыл бұрын
L'armatura è una riproduzione di inizio Novecento, storicamente non attendibile, d'artigianato fiorentino. Il giglio è quello di Firenze 👑
@Sokumuxi Жыл бұрын
@@LorenzoManaraarmatura tipo Milanese ?
@dantejuan023 ай бұрын
Nella Saga dei Volsunghi un giovane Sigfrido forgia, sotto la guida di Alberico, la sua spada e poi, per provarla, taglia in due l'incudine metallica usata per la forgiatura. Una evidente falsità già di almeno 1000 anni fa.
@carlocavalletti38902 жыл бұрын
E' un po' che tiro con un long bow....potenza solo una quarantina di libbre, frecce in cedro e punta in ferro. Spero di non ammazzarci accidentalmente nessuno ;-) tirando per diletto e per sport, ma credo che possano comunque ferire seriamente chi non ha protezione adeguata .... certamente entro i 20 metri. Video interessante. Un appunto quando dici che non si portava una spada sulla schiena neanche anticamente... Nel caso degli arcieri nuragici pare di sì,,,nella stessa faretra per le frecce portata sulla schiena portavano una spada di bronzo da utilizzare a contatto diretto col nemico esaurite o meno le frecce. Vedi al riguardo l'interessante teoria di "Sardinian Warrior" nel video su KZbin "Come combattevano gli arcieri nuragici?"... A parte questo, comunque i miei complimenti. kzbin.info/www/bejne/emPCZpKDm6mXgtk
@LorenzoManara2 жыл бұрын
Una bellissima passione, Carlo. Grazie per i complimenti. Per quanto riguarda gli arcieri nuragici ho nominato l'argomento anche nel video dedicato alla spada dietro la schiena: pochissime fonti archeologiche e troppe ipotesi, non c'è molto su cui discutere di concreto, purtroppo.
@massimomascelli73088 ай бұрын
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
@GrayFox0052 жыл бұрын
i mantelli in battaglia non venivano usati giusto ?li vedi solo nei film :D
@LorenzoManara2 жыл бұрын
I mantelli tipo 'supereroe' decisamente no. Ma il mantello è un indumento che in realtà veniva usato molto, e ci sono alcuni guerrieri che lo portavano come simbolo: gli ordini monastico cavallereschi. Il manto bianco del Tempio, ad esempio, veniva consegnato al momento del giuramento, con la croce rossa cucita sopra ⚔️
@Brabanzio-uncanaleinutile9 ай бұрын
In realtà, a partire dal rinascimento, esistono specifiche tecniche (più da duello che da battaglia) in cui la cappa è utilizzata come seconda arma. Ovviamente nelle comuni situazioni da battaglia, difficilmente veniva utilizzato.
@dreadstone32225 ай бұрын
ma il marsupio dove si mette? hihih, penso che sia difficile fare la differenza tra mode ,tra un decennio e l' altro...è un ipotesi comunque , ciao ꔹꔹ≕𐎍⋮≡⋮ꔹꗞRDΞЯꔹ⋮≡⋮𐎍≔ꔹꔹ
@m.g.p.75305 ай бұрын
E che dire dei braccialoni di cuoio-ferro che imprigiona i polsi dei guerrieri dall'antichità al medioevo? 😁
@LorenzoManara5 ай бұрын
Ed è subito Hercules con Kevin Sorbo
@m.g.p.75305 ай бұрын
@@LorenzoManara 😂🍻
@biobalzo1968 Жыл бұрын
Persona: Io voglio vedere solo la fantasia, non la storia! Io: allora mettiamo che hai ragione e in questo mondo/film le corazze non servono a niente, perché i soldati indossano chili di metallo se non servono? Persona: ...
@davidesergi21634 ай бұрын
Più che essere uno che vuole una riproduzione storica precisa ed accurata quando guarda un film, il tuo video mi è interessato per l'argomento in se. Anche solo scoprire DOVE un film, che magari ho visto, è esagerato è un buon modo per apprendere qualcosa in più. Quanto al fatto che "si dovrebbe..." ...no, non sono d'accordo. Quando si guarda una trasposizione cinematografica, la stragrande maggioranza della gente (io compreso purtroppo) viene rapito da altre cose, guardando l'opera. Eroismo, tempra, epicità e spettacolità delle scene, dialoghi eccetera eccetera. Quindi, visto che il film mira ad accontentare la massa, non ci può essere un'accuratezza come si deve...se i particolari stridono con uno solo di questi parametri. Comunque tu fai dei video molto belli (questo compreso) e sei quasi "ipnotico" quando parli. Perlomeno per me 😂. Complimenti 👍🏻
@danlamp94662 жыл бұрын
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
@rossellademarci65162 жыл бұрын
Puoi parlare della balestra
@domenicomirabella19433 ай бұрын
Bisognerebbe proibire per legge il cinema storico.
@michelerubino1083 Жыл бұрын
m.kzbin.info/www/bejne/hmOyqWZ_fNN_las Consiglio la visione di questo filmato. Spade capaci di perforare o tagliare il metallo, in Oriente, esistono. Naturalmente, tagliare o perforare un’armatura è impossibile.
@edstark22512 жыл бұрын
🤔
@bucorvoilsavio34042 жыл бұрын
Bel video. Molto interessante. purtroppo le stime sul Libbraggio degli archi è completamente errata. Premettendo che la capacità di perforazione dipende molto dal tipo di punte per Arco che vengono impiegate, un'armatura in maglia di ferro, che ha il suo punto debole proprio nel fermare le armi da affondo, poteva essere penetrata anche con archi più "deboli". Archi più potenti, tra le 100 e le 150 libbre, erano adatti a perforare armature a piastre tardo medioevali.
@LorenzoManara2 жыл бұрын
Le considerazioni sugli archi provengono dai test di penetrazione, linkati in bio, dalle fonti storiche e di archeologia sperimentale. Ci sono anche numerosi video, qui su KZbin, che attestano la quasi impossibilità di perforare piastre di ferro (perfino con balestra). Per affermare che tutto ciò è completamente errato bisognerebbe quantomeno portare delle fonti a sostegno
@Cavalierdelletenebre Жыл бұрын
Molto interessante! Sulle frecce incendiarie, butto lì un ipotetico contesto: se c'è un clima torrido, l'erba secca e il nemico carica, delle frecce incendiarie potrebbero bruciare abbastanza erba da far imbizzarrire i cavalli? O se il nemico è composto da fanteria in formazione, questo sistema potrebbe produrre fumo, intossicare i nemici e offuscare la loro visuale, in modo che non vedano bene quando arrivano le frecce rivolte a loro? Ho letto che una cosa del genere la fecero nella Battaglia di Hattin, ma non so se abbiano usato frecce o altro.
@LorenzoManara Жыл бұрын
Per quel poco che sono state usate, le fonti riportano prevalentemente casi di assedio. Sul campo di battaglia le variabili sono troppo numerose... 🏹
@Cavalierdelletenebre Жыл бұрын
@@LorenzoManara Variabili necessarie: - 40 gradi all'ombra - niente pioggia da una settimana - vegetazione altamente infiammabile
@LorenzoManara Жыл бұрын
Be' sì, ma devi anche prevedere tutte queste cose trasportando i materiali necessari fino al luogo della battaglia, acquistare punte adatte, coinvolgere uomini esperti... un insieme di costi che quasi nessuno vuole sostenere in previsione di una battaglia da disputarsi chissà quanti giorni o settimane dopo, con chissà quali condizioni geografiche/atmosferiche... insomma non lo si decide sul momento se scagliare frecce incendiarie oppure no 😅
@Cavalierdelletenebre Жыл бұрын
@@LorenzoManara Capito, grazie! :)
@Brabanzio-uncanaleinutile9 ай бұрын
@@Cavalierdelletenebre La temperatura dell'aria è irrilevante per la propagazione del fuoco.
@edgarpoepunk4 ай бұрын
Ma quanto ti garba chiacchierare?
@enricobadbianca48574 ай бұрын
PS: video interessantissimo, me lo sono proprio goduto.. meglio che torno al lavoro ora! ouch!!!🤭
@gruneeiche4 ай бұрын
2 kg chef provati l'elsa la piu' pesante serve a bilsnciarla