6.bis Leggiamo i filosofi: Aristotele e Dio come pensiero di pensiero

  Рет қаралды 17,646

Matteo Saudino - BarbaSophia

Matteo Saudino - BarbaSophia

Күн бұрын

La Metafisica di Aritotele, Libro XII
www.lafeltrine...

Пікірлер: 8
@lucasfusco2819
@lucasfusco2819 Жыл бұрын
Potrebbe trattarsi del pensare lo pensato, potenza e atto unificato. Ciclo eterno.
@alexss1ss1gaming29
@alexss1ss1gaming29 3 жыл бұрын
Non pensare.. pensare qualcosa.. oppure pensare se stesso... pensiero che pensa se stesso... pensiero di pensiero.... puro, immateriale e immobile (non soggetto a potenza...)....
@carnelobrunochiofalo
@carnelobrunochiofalo 6 жыл бұрын
Bravissimo ; siamo alla scolastica ; preferibile il credo quia absurdum ; hume deride queste sofisticherie che condanna in blocco senza appello (libri che vanno bruciati) ciao non sei un fannullone allora direbbe hume sei anche un divulgatore di sciocchezze ahah ciao sempre con simpatia e stima;spinoza per guadagnare fece l ottico ; hume il segretario; tu il professore in un liceo; hegel il cattedratico ••
@ettorelamprati9368
@ettorelamprati9368 5 жыл бұрын
Matteo ma perché mettere al centro dell'universo un dio perfetto e assoluto, pensiero pensante che pensa a sé stesso? Cosa implica ciò? Potrei dire allora "ciò che succede nel mondo è colpa degli uomini e non del dio dato che è perfetto?" grazie. Ciao.
@albertobassoli
@albertobassoli 6 жыл бұрын
Aristotele,fortunatamente,aveva "tempo da perdere",non è una battuta,secondo me raggiunge una profondità metafisica difficilmente eguagliabile
@MatteoSaudino
@MatteoSaudino 6 жыл бұрын
Alberto Bassoli concordo
@giannisinigaglia9045
@giannisinigaglia9045 5 жыл бұрын
Aristotele fornisce l'unica risposta razionale e quindi filosofica sugli attributi che deve possedere il dio. Deve essere uno, atto puro, immobile, eterno ,incausato, immateriale, pensiero noetico e soprattutto non avere relazione con alcunché se non con sé stesso. Quindi un dio che essendo perfetto non è un dio che crea, che entra nello spazio e nel tempo, che ha relazione con l'imperfetto, col mondo con gli uomini o la natura, che non ha sentimenti, amore, che non è partecipe di alcunché. E' una monade perfetta, senza relazioni, è Verità, Essere,Logos. Solo così è perfetto, altrimenti sarebbe un super-essere ma non sarebbe dio.
@giuliodematteis717
@giuliodematteis717 4 жыл бұрын
Ottimamente spiegata la visione aristotelica impregnata di coerente teleologia. Ma mi chiedo, qual era la visione cosmogonica di Aristotele? Da dove viene tutto ciò che è? Se da Dio, allora questo non è solo calamita, ma anche demiurgo, se invece la natura è increata, allora essa è un principio contrapposto al Logos, qualcosa che dimezza il tutto, potendo anche prevalere, e allora saremmo arrivati ad una sorta di manicheismo più o meno dialettico.
7. Aristotele e la logica: concetti, proposizioni e quadrato degli opposti
54:14
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 110 М.
3. Aristotele: la metafisica, le categorie dell'essere e la sostanza.
15:40
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 252 М.
Odifreddi e Cacciari: breve scambio su logica e metafisica
5:33
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 103 М.
5. Aristotele: materia pura e forma pura
31:43
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 75 М.
1. Aristotele: che cos'è la filosofia?
18:24
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 164 М.
Aristotele e la classificazione delle scienze: teoretiche, pratiche e poietiche
17:30
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 17 М.
Enrico Berti | Fisica di Aristotele | festivalfilosofia 2015
40:05
Festivalfilosofia
Рет қаралды 19 М.
15. La Repbblica di Platone: il mito di Er e l'uomo artefice del proprio destino.
15:10
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 67 М.
Aristotele: il divenire e Dio
40:34
scrip
Рет қаралды 23 М.