Рет қаралды 4,702
#isolamentotermico # se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: wp.me/p9uw8S-6Em
I materiali isolanti contro il caldo ci possono garantire che l'interno della casa mantenga sempre temperature accettabili? Oppure anche la fibra di legno, la fibra di canapa, la cellulosa, il sughero la lana di pecora, la calce canapa, tutti ottimi isolanti naturali contro il surriscaldamento alla fine saranno inutili? Andiamo a scoprire la Temperatura di equilibrio ;)
Bisognerebbe fare un corso di termologia, ma forse ce la caviamo in fretta fissando in mente alcuni punti fondamentali.
alcuni punti fondamentali
Se l'ambiente esterno ha una temperatura T1 e la casa una temperatura T2 e il suolo dove poggia il solaio verso terreno una temperatura T3 avviene uno scambio di energia:
ricordiamo che questo calore va sempre dal corpo più caldo verso il corpo più freddo, il corpo più caldo si raffredda e il corpo più freddo si scalda (infatti è sbagliato dire che il freddo mi entra in casa d'inverno, semmai è il mio caldo che se ne va fuori)
In estate sarà così: T3 è minore di T2 che a sua volta è minore di T1
Il processo continua fino quando c'è una differenza di temperatura, poi ad un certo momento si raggiunge la temperatura di equilibrio "Te". E qui finisce lo scambio di energia.
la temperatura di equilibrio "Te"
Quindi una casa ben isolata con materiali adatti al clima mediterraneo e ben ombreggiata si surriscalderà lentamente, ma se le condizioni meteo sono da record, se le temperature sono elevatissime e non danno tregua per molti giorni, anche la casa ben isolata e ben ombreggiata raggiunge la temperatura di equilibrio "Te".
Eh figuriamoci che il ghiacciaio dell'Artico si scioglie e invece la nostra casa resta fresca: impossibile ;)
contro il surriscaldamento alla fine sarà tutto inutile?
Le estati record si scriveranno così:
T3 (la Temperatura del terreno sotto fondazione) sarà un po' inferiore
alla Temperatura del Piano Terra T2
ma ormai vicino alla Temperatura di equilibrio Te
e ancora un po' inferiore alla Temperatura esterna T1 delle ore diurne
la casa, lentamente, inizia ad assorbire il calore
In estate la casa lentamente inizia ad assorbire il calore dall'ambiente esterno e a sua volta ne cede ancora per un certo periodo al suolo.
Se l'irraggiamento e le temperature dell'aria elevate non trovano un corretto isolamento contro il surriscaldamento, la casa inizierà ad assorbire molto calore e molto in fretta a partire dalla copertura e dai piani più alti mentre con più lentezza si scalderanno i piani inferiori fino al più lento di tutti: il piano terra.
temperature elevate in casa
Dopo un assestamento delle temperature elevate in casa si potrebbe dire su per giù che su 3 piani di abitazione è normale un salto di +2°C ogni piano:
piano secondo 29°C
piano primo 27°C
piano terra 25°C
quantità di calore assorbita dalla casa
La quantità di calore assorbita dalla casa dipende dalla massa m della casa e dal suo calore specifico c:
Se volessimo scoprire la quantità di calore Q assorbita dalla casa bisognerebbe fare
m * c * (T finale - T iniziale)
Valerio Pattaro mi ha insegnato che in termologia il calore assorbito dalla casa Qass è positivo, invece nelle estati che stiamo iscrivendo tra i record di temperatura è un fatto molto negativo :|
La cosa positiva è che il calore ceduto dall'ambiente alle nostre case è negativo ;)
Quando il calore ceduto alla casa -Qced è uguale al calore assorbito dalla casa Qass siamo in uno stato di equilibrio.
un buon materiale isolante protegge ma non raffresca ;)
La ventilazione notturna senza impianti di raffrescamento, è l'unico sistema per tornare a cedere l'energia accumulata dall'edificio all'ambiente esterno.
cosa succede nelle case non isolate
Purtroppo le pareti e i tetti non isolati correttamente vengono surriscaldati velocemente e si comportano nella notte come superfici radianti.
Se presto o tardi raggiungiamo sempre la temperatura di equilibrio, perchè progettare ed investire dei soldi per costruire o ristrutturare facendo attenzione ai materiali che ci proteggono molto dal surriscaldamento estivo?
perchè le condizioni con temperature estreme le vivremo sempre più spesso (l'uomo con le sue attività è riuscito a modificare il delicato equilibrio del clima) ma non caratterizzano per forza tutti i 5 mesi estivi
perchè un isolamento con materiali non adatti al nostro clima porta non solo ad un veloce surriscaldamento interno, trasforma le superfici interne in superfici radianti che continuano nella notte a riscaldare gli ambienti
perchè più sfasamento in ore abbiamo e più l'ambiente interno sarà indifferente alle variazioni di temperatura esterne
comportamento estivo di una muratura in laterizio ad alte prestazioni