66# Materiali isolanti contro il caldo e la Temperatura di equilibrio

  Рет қаралды 4,702

espertocasaclima

espertocasaclima

Күн бұрын

#isolamentotermico # se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: wp.me/p9uw8S-6Em
I materiali isolanti contro il caldo ci possono garantire che l'interno della casa mantenga sempre temperature accettabili? Oppure anche la fibra di legno, la fibra di canapa, la cellulosa, il sughero la lana di pecora, la calce canapa, tutti ottimi isolanti naturali contro il surriscaldamento alla fine saranno inutili? Andiamo a scoprire la Temperatura di equilibrio ;)
Bisognerebbe fare un corso di termologia, ma forse ce la caviamo in fretta fissando in mente alcuni punti fondamentali.
alcuni punti fondamentali
Se l'ambiente esterno ha una temperatura T1 e la casa una temperatura T2 e il suolo dove poggia il solaio verso terreno una temperatura T3 avviene uno scambio di energia:
ricordiamo che questo calore va sempre dal corpo più caldo verso il corpo più freddo, il corpo più caldo si raffredda e il corpo più freddo si scalda (infatti è sbagliato dire che il freddo mi entra in casa d'inverno, semmai è il mio caldo che se ne va fuori)
In estate sarà così: T3 è minore di T2 che a sua volta è minore di T1
Il processo continua fino quando c'è una differenza di temperatura, poi ad un certo momento si raggiunge la temperatura di equilibrio "Te". E qui finisce lo scambio di energia.
la temperatura di equilibrio "Te"
Quindi una casa ben isolata con materiali adatti al clima mediterraneo e ben ombreggiata si surriscalderà lentamente, ma se le condizioni meteo sono da record, se le temperature sono elevatissime e non danno tregua per molti giorni, anche la casa ben isolata e ben ombreggiata raggiunge la temperatura di equilibrio "Te".
Eh figuriamoci che il ghiacciaio dell'Artico si scioglie e invece la nostra casa resta fresca: impossibile ;)
contro il surriscaldamento alla fine sarà tutto inutile?
Le estati record si scriveranno così:
T3 (la Temperatura del terreno sotto fondazione) sarà un po' inferiore
alla Temperatura del Piano Terra T2
ma ormai vicino alla Temperatura di equilibrio Te
e ancora un po' inferiore alla Temperatura esterna T1 delle ore diurne
la casa, lentamente, inizia ad assorbire il calore
In estate la casa lentamente inizia ad assorbire il calore dall'ambiente esterno e a sua volta ne cede ancora per un certo periodo al suolo.
Se l'irraggiamento e le temperature dell'aria elevate non trovano un corretto isolamento contro il surriscaldamento, la casa inizierà ad assorbire molto calore e molto in fretta a partire dalla copertura e dai piani più alti mentre con più lentezza si scalderanno i piani inferiori fino al più lento di tutti: il piano terra.
temperature elevate in casa
Dopo un assestamento delle temperature elevate in casa si potrebbe dire su per giù che su 3 piani di abitazione è normale un salto di +2°C ogni piano:
piano secondo 29°C
piano primo 27°C
piano terra 25°C
quantità di calore assorbita dalla casa
La quantità di calore assorbita dalla casa dipende dalla massa m della casa e dal suo calore specifico c:
Se volessimo scoprire la quantità di calore Q assorbita dalla casa bisognerebbe fare
m * c * (T finale - T iniziale)
Valerio Pattaro mi ha insegnato che in termologia il calore assorbito dalla casa Qass è positivo, invece nelle estati che stiamo iscrivendo tra i record di temperatura è un fatto molto negativo :|
La cosa positiva è che il calore ceduto dall'ambiente alle nostre case è negativo ;)
Quando il calore ceduto alla casa -Qced è uguale al calore assorbito dalla casa Qass siamo in uno stato di equilibrio.
un buon materiale isolante protegge ma non raffresca ;)
La ventilazione notturna senza impianti di raffrescamento, è l'unico sistema per tornare a cedere l'energia accumulata dall'edificio all'ambiente esterno.
cosa succede nelle case non isolate
Purtroppo le pareti e i tetti non isolati correttamente vengono surriscaldati velocemente e si comportano nella notte come superfici radianti.
Se presto o tardi raggiungiamo sempre la temperatura di equilibrio, perchè progettare ed investire dei soldi per costruire o ristrutturare facendo attenzione ai materiali che ci proteggono molto dal surriscaldamento estivo?
perchè le condizioni con temperature estreme le vivremo sempre più spesso (l'uomo con le sue attività è riuscito a modificare il delicato equilibrio del clima) ma non caratterizzano per forza tutti i 5 mesi estivi
perchè un isolamento con materiali non adatti al nostro clima porta non solo ad un veloce surriscaldamento interno, trasforma le superfici interne in superfici radianti che continuano nella notte a riscaldare gli ambienti
perchè più sfasamento in ore abbiamo e più l'ambiente interno sarà indifferente alle variazioni di temperatura esterne
comportamento estivo di una muratura in laterizio ad alte prestazioni

Пікірлер: 23
@Kross1962
@Kross1962 Жыл бұрын
Buona sera, grazie per la lezione...
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
è il clima che ci sta dando una bella lezione! eppure non vogliamo ascoltarla ;)
@lucamagna1967
@lucamagna1967 Жыл бұрын
Buonasera Federico, le rinnovo i ringraziamenti già fatti in altro dei suoi video. Dopo aver seguito molti dei suoi interventi (la Sua voce, così pacata e rassicurante, oramai ha sostiutito la mia consueta tisana rilassante della sera :) ), ho proposto al mio progettista le seguenti stratigrafie, per abitazione unifamiliare in fase di progetto, telaio in c.a.: - per i muri verticali blocco in laterizio porizzato sp. cm 40 con fori saturati con EPS grafitato, incastro verticale, posa di malta solo orizzonatale con strisica isolante interposta contro ponte termico, più rifodera interna integrale con blocco in laterizio sp. cm 8 da decidere la tipologia (porizzato o semplice forato), a "sacrificio" per tracce impianti. Con questo sistema dovrei avvicinarmi o addirittura superare le 30 h di sfasamento, dato che solo il blocco da 40 ne ha 28. - Per la copertura che è in travatura in legno e assito a vista, il progettista aveva previsto come isolante il PIR; dopo aver passato notti insonni a seguire i suoi consigli, ho proposto di sostituire il PIR con la fibra di legno, con la seguente stratigrafia di massima: freno vapore igrovariabile - doppio o triplo strato di fibra di legno - guaina impermeabile traspirante - tetto ventilato. In attesa di effettuare il calcolo delle proprietà termiche delle soluzioni anzidette, mi piacerebbe intanto sapere che ne pensa, così, a pelle, pur non avendo, comprendo, alcun dato tecnico ma comunque conoscendo le proprietà di massima dei materiali citati. Grazie anticipatamente in ogni caso!
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
grazie! e pensare che uno degli scogli più grossi all'apertura del canale "espertocasaclima-video" era lo shock di sentire la mia voce attraverso KZbin... andiamo alle sue nuove pareti: trattandosi di una struttura in cemento armato che immagino da 25 o 30cm di spessore, vale la pena dedicare un po' di tempo a definire con un dettaglio esecutivo l'attenuazione del ponte termico in quelle zone (materiali da usare, spessori, posa, particolari eccecc tutto). alcuni dettagli sono più facili da eseguire che da progettare e disegnare, 🧐 MA se non vengono progettati, non verranno mai eseguiti 😇 circa la scelta della rifodera interna in laterizio posso solo dire che teoricamente è una scelta eccezionale perchè aumenta enormemente la capacità areica interna della parete (l'inerzia per capirci). lei lo fa per gli impianti e io direi che nelle zone dove sono previsti molti passaggi impiantistici è sicuramente una soluzione per non distruggere il porizzato da 40cm. dove non c'è quasi nulla possiamo anche risparmiare (una traccia si riempirà di malta termica) e investire nella qualità dell'intonaco con i soldi risparmiati nel costruire una seconda parete. poi ci sarebbero altri dettagli... ma non la finiamo più... il tetto! il tetto per fortuna lo ha salvato lei! con 10+10+10 di fibra di legno e cioè 20€+20€+20€ avrà tutte le soddisfazioni che si merita. anche qui ci sarebbero molto dettagli da definire in base alla struttura lignea che io non posso conoscere (parlo di tenuta all'aria e di condense interstiziali) e di eventuali Velux (anche qui parlo di condense interstiziali... perchè per esperienza, quasi nessuno è capace ad installarli. buon cantiere allora, e buon caldo!
@lucamagna1967
@lucamagna1967 Жыл бұрын
@@espertocasaclima_video Grazie infinitamente Federico. Comprendo bene l importanza della progettazione dei dettagli esecutivi e per questo la contatterò eventualmente separatamente . Intanto mi piaceva avere un Suo parere preliminare circa la bontà delle scelte di base per le pareti e la copertura, e me le ha fornite. Concludo solo dicendo, per onor di verità, che il tetto lo ha salvato Lei! Altrimenti mi sarei beccato il PIR dal valore di conducibilità termica stratosferica, ma ignorantemente, più adatto al Trentino mentre invece abito in Toscana... Buona giornata!
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
@@lucamagna1967 bella la Toscana :)
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
@@lucamagna1967 e anche al tetto in legno si può aggiungere massa per ottenere più inerzia. ce lo insegnarono i nostri antenati lasciandoci alcuni tetti in legno e tavelle... non solo belle, anche utili
@marcomarini8910
@marcomarini8910 Жыл бұрын
Buon pomeriggio Federico, ormai il cambio climatico è evidente. Abbiamo estati molto calde ed inverni miti con brevi periodi di freddo intenso. Io abito in Abruzzo a 20 Km dalla costa e gli inverni di una volta non ci sono più. Nei suoi video lei giustamente "predica" di progettare cercando di proteggersi dal caldo, che è anche più difficile rispetto a proteggersi dal freddo. Lei parla delle ottime caratteristiche del laterizio rettificato. Dovendo progettare un nuovo edificio da destinare a casa unifamiliare che sia performante il più possibile per attenuare l'onda termica preferirebbe una costruzione in edilizia utilizzando il laterizio rettificato oppure si affiderebbe al legno ed in particolare all'XLam ? Questo con un occhio anche ai costi dell'una e dell'altra soluzione. La ringrazio per i suoi video che sono sempre molto chiari ed esplicativi. Buona serata.
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
scegliere un involucro in x-lam con isolamento interno + esterno in fibra di legno significa avere molte ore di sfasamento a seconda dello spessore degli strati. al fatto di non avere tanta massa sul lato interno si può, come per il laterizio rettificato, ovviare scegliendo finiture interne più pesanti (l'argilla sarebbe il meglio). se la casa ha forma molto semplice si può anche costruire con pannelli prefabbricati in paglia ottenendo sempre prestazioni da casa passiva. economicamente credo che il laterizio vinca. ma la scelta non dev'essere solo economica, ci sono le preferenze personali, la fretta della casa finita, il prezzo certo chiavi in mano eccecc. anche se molto innamorato del legno e molto innamorato della paglia forse anche per me sceglierei una casa in rettificato, forse più che altro per il fatto che un difetto non provoca nessun danno e la rivendibilità è ottima. e il suo valore è più riconosciuto. comunque per un confronto di spesa è fondamentale fare qualche analisi economica preventiva (almeno per la voce parete!) poi la platea di fondazione sarà la stessa e anche il tetto in legno ventilato ;)
@andrearichelli3458
@andrearichelli3458 10 ай бұрын
@@espertocasaclima_video quali sono i meglio performanti tra i pannelli prefabbricati x-lam, paglia ,laterizio facendo una classifica sia come isolamento estivo e invernale.Se usassi specie nelle pareti a sud piu' esposte sia uno strato di isolante naturale in fibra di legno o canapa ,ecc. e uno strato di isolante sintetico per il freddo potrebbe essere una soluzione?grazie (vr).
@giooooooooo
@giooooooooo Жыл бұрын
Buona sera Federico e grazie per i suoi preziosi consigli. La fibra di legno si può usare anche per isolare un tetto piano sovrapposto dalle classiche guaine bituminose? Grazie.
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
se ci si avventura in un tetto piano isolandolo con fibra di legno ci sarà un freno al vapore igrovariabile sul lato caldo e un manto impermebile sintetico TPO o EVA posato da applicatore specializzato. se l'impresa è abituata con le guaine bituminose meglio progettare un tetto rovescio (isolato sopra l'impermeabilizzazione) e aggiungere materiale isolante sfuso per ottenere comunque un ottimo sfasamento estivo.
@giovannamangano3134
@giovannamangano3134 4 ай бұрын
Buona sera, ho jn cucinino con il tetto in legno e tegole. In estate mi muoio dal caldo.v. Vorrei isolare il tetto ma non so cosa usare. Puo' cortesemente dirmi cosa fare
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video 4 ай бұрын
isolare sul lato interno?
@Salvataggi3
@Salvataggi3 Жыл бұрын
Bellissimo canale! Complimenti!!! Ho il tetto diviso in 2 parti non uguali, la maggiore con settotettto (mansarda) e l'altra parte da sulle scale. Casa anni 70. Formato da coppi, pochi cm di isolante sopra alle tavelle in laterizio, e sorretto da travi in cemento. Pensavo di isololare nel sottotetto che da sulle scale con 12 cm di fibra di canapa avente densità 80 kg/m3 e calore specifico minimo 0,5 Kcal/ °C Kg. I cm di fibra canapa sono sufficienti per sfasare il caldo di una giornata? Non sapendo con quale guaina hanno isolato il tetto dall'acqua... Freno al vapore si o no? Saluti da Reggio Emilia zona climatica E. In estate fa caldo caldo:)
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
grazie! dunque il sottotetto insiste per gran parte sul volume abitato e riscaldato e per una minor parte sul giro scale. isolare il solaio che ci divide dal sottotetto è una buona idea e se esiste il rischio infiltrazione, la canapa è il materiale ideale. per conoscere lo sfasamento termico estivo in ore bisogna fare il calcolo termico simulando lo stato di fatto (solaio esistente + intonaco interno) e la canapa che si va aggiungere
@MarinoMolinari-n4m
@MarinoMolinari-n4m Жыл бұрын
Salve le faccio i complimenti per i suoi video sono uno spasso la seguo con molto interesse , chiedevo un parere se possibile, io abito in campagna nella provincia di Mantova dodici anni fa ho fatto il cappotto da profano la scelta è andata tra tutti quelli proposti 6/8/10 per un 10 in eps bianco con l'incastro c'è qualcosa che si puo fare per migliorare ulteriormente, e adesso mi ritrovo a dover sostituire le tegole sotto ho una carta catramata con la graniglia verde, sopra che materiale isolante posso mettere per migliorare qualcosina prima di appoggiare i coppi grazie mi scusi se mi sono dilungato
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
grazie! quando un giorno deciderà di rinfrescare gli interni potrebbe fare un sottile isolamento interno con pannelli sottili in calcecanapa, ad esempio. sul cappotto esistente oggi è possibile progettare il raddoppio, ma c'è poca esperienza in italia. del suo tetto so troppo poco... ho capito che c'è una guaina ardesiata con tegole da sostituire, anzi coppi. ma non so come sia fatto e come sia isolato
@MarinoMolinari-n4m
@MarinoMolinari-n4m Жыл бұрын
Buonasera chiedevo se possibile, in un tetto in latterocemento con guaina e pannelli coibentati tra i listelli sotto i pannelli sarebbe conveniente mettere dei pannelli in fibra di legno o EPS grigio di 8 centimetri complimenti per i suoi video
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
grazie. ma dovrebbe descrivere meglio: dall'interno abbiamo falda in laterocemento poi verso l'esterno?
@MarinoMolinari-n4m
@MarinoMolinari-n4m Жыл бұрын
@@espertocasaclima_video solo la classica soletta con la guaina con sopra i travetti trasversali per sostenere i pannelli grecati coibentati forse per migliorare un po' se vale la pena di mettere dei pannelli in fibra di legno o EPS grigio tra un travetto e l'altro per riempire questo spazio vuoto grazie
@FonMiki
@FonMiki Жыл бұрын
Ai gelati preferisco i "ghiaccioli" 😅 Buongiorno a tutti e buon caldo 😎
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
entrambi energivori :|
World's Lightest Solid!
12:02
Veritasium
Рет қаралды 60 МЛН
Don’t Choose The Wrong Box 😱
00:41
Topper Guild
Рет қаралды 62 МЛН
My scorpion was taken away from me 😢
00:55
TyphoonFast 5
Рет қаралды 2,7 МЛН
UFC 310 : Рахмонов VS Мачадо Гэрри
05:00
Setanta Sports UFC
Рет қаралды 1,2 МЛН
106# Meglio un isolamento interno che il cappotto, lo hanno detto alla TV
14:40
esperto casaclima facile part #3: sfasamento termico
24:41
espertocasaclima
Рет қаралды 3,7 М.
Il gran caldo estivo e come proteggere le nostre galline
7:38
Il Verde Mondo
Рет қаралды 21 М.
137# Le nicchie dei radiatori disperdono il 50% del calore parte 1
12:33
espertocasaclima
Рет қаралды 11 М.
78# La traspirabilità, il valore µ e il valore Sd
13:16
espertocasaclima
Рет қаралды 2,5 М.
Isolare le Pareti Fredde dall'Interno
13:28
DAKSI Specialisti per Muffa Umidità Pareti Fredde
Рет қаралды 125 М.
La Germania Stupisce il Mondo con Questa Rara Pasta Grigia
8:39