Dovendo a breve partire per la Grecia dalla Spagna cercavo su youtube qualche indicazione per l'attraversamento della stretto di Messina se questa fosse risultata la rotta più opportuna con riguardo alle condizioni atmosferiche. Dopo essere capitato su un video dopo l'altro senza senso con sciocchi quanto irritanti sottofondi musicali a solo fine esibizionistico e lucrativo, finalmente sono arrivato a questo video di Giovanni Chiappisi, semplice e chiarificatore. Grazie Giovanni.
@salvatorecattafi64364 жыл бұрын
Complimenti Giovanni, sono un messinese purtroppo emigrato al nord ma questo tuo video mi ha fatto tornare bambino e poi le feluche che noi chiamiamo pescespatare sono fantastiche come le urla di chi avvista il pescespada per avvisare l'uomo sul pontile pronto con la fiocina. Ho scoperto da poco questo tuo sito e da oggi sarà bello seguirti perchè condivido il pensiero di chi si complimenta con te per le info e per i dettagli. Quando riattraverserai lo stretto per tornare in Tunisia regalami qualche minuto di video di quella terra fantastica
@eugenioizzo80984 жыл бұрын
Contenuto di grande pregio, come sempre. Ha rappresentato le condizioni dello stretto con competenza e piena cognizione di causa. Sono un fortunato abitante della sponda siciliana e vado anche io per mare. Lo stretto è un unicum e certo non un tratto facile. Chiosa a margine; spesso quando la rema è forte soprattutto "montante" (flusso sud-nord) di crea un effetto peculiare dovuto all''intensità del flusso di marea al centro del canale. Nelle prime fasce sotto costa si determina un flusso di segno opposto meno intenso. Probabilmente le ore migliori per affrontare questo passaggio sono proprio le prime ore del giorno prima che albeggi. Solo in queste ore,soprattutto se coincidenti con il periodo di stanca, per l'assenza dei venti termici estivi il moto ondoso è attenuato e permette una navigazione sicuramente più confortevole. Grazie ancora.
@marcopinardi36163 жыл бұрын
Grazie, delle preziose informazioni, il giro della Sicilia con i ns gommoni è al momento solo un sogno, chissà che si possa un giorno realizzare.
@GSF-ot7pz4 жыл бұрын
I tuoi video sono incredibili!! Sempre pieni di informazioni, pieni di dettagli. Ogni volta che passo da questo canale ne esco sapendo qualcosa di nuovo. Ho imparato tante cose con i tuoi video, grazie Giovanni, continua così!!
@patriziofava42654 жыл бұрын
Ottime informazioni sulla marea dello stretto,buona giornata Giovanni.
@trankura4 жыл бұрын
Ottimo Capitano! ... magistrale esposizione dello Stretto , come se fossi del posto.
@nipotinodolce4 жыл бұрын
Ciao Capitano Chiappisi. Finalmente un video di cultura marinara, grazie per la lezione 😁
@cboromo4 жыл бұрын
😊👍Grazie. Mi fai sentire più vicino alla mia terra
@francescogallo40724 жыл бұрын
Grazie del video Buona giornata
@giuseppemarino34434 жыл бұрын
Bello e istruttivo.
@giuligiu594 жыл бұрын
Che interessante ...e bello anche . Le feluche ..con i due omini appesi lassù ( ma non hanno paura di cadere....se dovesse inclinarsi la barca? ) e quello con la fiocina...deve essere uno spettacolo incredibile Anche perché..non penso che il pesce in questione...si faccia catturare senza vendere cara la pelle ..! Non ha da proporci filmati di questo tipo .? E i delfini nani...? Anche a lei buona estate ...libero sul mare !!
@lipari94274 жыл бұрын
Bel video! Non sapevo nulla di tutto ciò 😯👏🏻
@francescopaolotargia34574 жыл бұрын
Ciao giovanni continua a fare documentari del genere.
@enzorusso88702 жыл бұрын
Giovanni buonasera, la seguo principalmente per come descrive la Tunisia, tra 4 o 5 anni ci vivro' da pensionato. Poiche' sto per ampliare la patente nautica oltre le 12 miglia ed a vela e finalmente forse acquistero' una barca, piccola ed usata, volevo chiederle, vista la sua esperienza, perche' non pubblica anche dei video riguardo nozioni base sulla navigazione chesso' da come impostare cime, manovra di terzaroli ed altro? Di nuovo complimenti per i video. Un saluto e grazie.Enzo
@antoniobaudo3874 Жыл бұрын
Buongiorno signore giovanni imparo molte cose con vuoi grazie
@margaritastrode4752 Жыл бұрын
❤
@DanKar594 жыл бұрын
Interessante!😍
@andreasciolari25322 жыл бұрын
grazie per queste preziose informazioni! volevo chiederti se una volta passato il più stretto e proseguendo a scendere verso reggio ci si deve tenere molto attaccati alla costa per avere sempre corrente a favore
@GiovanniChiappisi2 жыл бұрын
In discesa, se hai corrente a favore, vai dove vuoi
@iltuoinformatico57434 жыл бұрын
Salve signor Giovanni, ma lei pesca ogni tanto dalla barca? Sarebbe bello un video anche sulla pesca 👍🔝👋 grazie per i suoi video
@coluicheparlaaiventi4 жыл бұрын
Ciao Giovanni, ma poi non li hai più fatti i lavori a Horus
@cboromo4 жыл бұрын
Per venti intensi da nord, navigare più vicini alla costa siciliana. Per venti intensi da sud arranciatevi come potete👋😊
@salvatorecaminiti78883 жыл бұрын
Piccole correzioni: l' effetto "Venturi" si ha solo con Scirocco o Libeccio, dovuto alla conformazione a curva della parte estrema siciliana a Nord. Gli orari delle correnti sono variabili come durata, possono scendere anche a poco più di 3 ore. La "feluca", oltre ad essere un tipo di cappello é anche una barca a vela del Nilo (vero é che, qualche studioso locale la definisca con questo nome). Fino al 1955, si usavano due barche, una a remi con vogatori e addetto all'arpione da lanciare, si chiamava "Lontro", una più grande a traina con palo in legno, di 8 mt. circa, detta "a 'ntinna" (l' antenna) su cui stava l'avvistatore. Nel '55, si pensò di costruire una sola barca al posto di due, con motore FIAT per autocarro, si mise un lungo traliccio orizzontale in ferro per non creare ombra al pesce ("passerella") e un altro verticale, sempre a traliccio per non alzare il baricentro, e nella coffa vi stanno, per circa 10 ore, 4 persone, un timoniere e tre avvistatori (4 lati di visuale coperti), il nome del traliccio vert. é rimasto invariato: "antenna" ("a 'ntinna"). Ho sempre sentito i pescatori chiamare tali barche "la passerella", mai una volta "la feluca". Buon vento da chi veleggia nello Stretto, e non solo, dal' 77. 😉🙂 P.S. Nei momenti brevi di "stanca" non vi é corrente, le barche alla fonda notturna (mancanza di vento notturno) assumono posizioni diverse tra loro, per 10/15 minuti si vedono tutte le luci della sponda opposta riflesse come da uno specchio (mare completamente piatto e lucido). Iniziando la corrente, si formano piccolissime onde che opacizzano la superficie ponendo fine allo spettacolo meraviglioso (che non é effetto della "Fata Morgana" , altra rarissima peculiarità dello "Stretto". Credo che, le Bocche di Bonifacio, siano molto più impegnative.
@piersantinopiras13674 жыл бұрын
Causa imprevisto fatto il tratto Taormina Milazzo contro corrente. Tutto motore ed a un miglio circa dalla costa ovest. Problematico.
@Buoni704 жыл бұрын
Complimenti , Ora conosco meglio lo stretto 😉
@gaetanoventimiglia20534 жыл бұрын
Ciao Giovanni, abbassare la randa, non alzare la randa. Altrimenti come fai a dare 1 o 2 mani di terzaroli? Lapsus.
@marcopolo51154 жыл бұрын
Hai vinto il minchiolino d'oro in cacacazzi
@gaetanoventimiglia20534 жыл бұрын
@@marcopolo5115 I social media danno diritto di parola a legioni d' imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.