Enzo Barone, La meccanica quantistica

  Рет қаралды 203,163

Accademia delle Scienze di Torino

Accademia delle Scienze di Torino

Күн бұрын

Пікірлер: 47
@mircotoniolo6519
@mircotoniolo6519 11 ай бұрын
Un grazie al professore Enzo Barone Un grazie alla Accademia delle Scienze di Torino e un grazie a youtube che permette di usufruire di cultura e sapere...cosa non scontata al giorno d'oggi
@lucascottodaniello
@lucascottodaniello Ай бұрын
Grandi ragazzi! Un onore avervi potuto conoscere entrambi da vicino
@silviasciolotti1144
@silviasciolotti1144 2 жыл бұрын
Secondo me il prof. Barone è un didatta eccezionale. Questo è il più bel video che ho trovato sulla meccanica quantistica. Grazie Professore Sergio Dugato
@gianpaolomura6956
@gianpaolomura6956 Жыл бұрын
Ho seguito i suoi consigli sulla bibliografia e devo dire che il libro di Susskind è veramente bellissimo. Trovo l'approccio divulgativo di Susskind piu semplice, e per me piu comprensibile, rispetto ai libri che partono da una ricostruzione storico sperimentale della meccanica quantistica. Io nei libri con approccio storico dove le varie parti della teoria vengono incollate passo dopo passo tendo a perdere la visione organica della teoria. Susskind spazza via le mie difficoltà. Grazie mille professore.
@loriangeletti2030
@loriangeletti2030 Жыл бұрын
Ho visto questo video solo ora. Veramente interessante la sua lezione. Peccato non averlo visto prima. Grazie e complimenti per la chiarezza
@sergio_datto_56321
@sergio_datto_56321 2 жыл бұрын
Veramente interessante, chiaro. Complimenti al Professore.
@paoloditomassi5819
@paoloditomassi5819 7 ай бұрын
00
@peterluth
@peterluth 5 жыл бұрын
Accidenti quanto è bravo questo
@celsodelauro9897
@celsodelauro9897 6 жыл бұрын
bellissima lezione ringrazio la mia prof di fisica per l'amore che mi ha prodotto per la materia
@elvin4732
@elvin4732 6 жыл бұрын
@Paolo Panicali È una figura retorica, in italiano sono corrette seppure siano scientificamente assurde. Capita spesso di dire "ho bevuto un bicchiere d'acqua " al posto "ho bevuto il cintenuto di un bucchiere che conteneva H2O". Oppure "quest'estate ho preso il Sole" al posto di "quest'estate mi sono esposto molto allo spettro dei raggi solari che riesce a passare il filtro dell'atmosfera".
@attiliolomagro4654
@attiliolomagro4654 4 жыл бұрын
Spiegazione veramente notevole!
@vitovittucci9801
@vitovittucci9801 5 жыл бұрын
Molto chiaro. Verso la fine del filmato, nell'espressione matematica del potenziale, e precisamente all'esponente, la parentesi deve abbracciare anche M.
@nicolalattore3352
@nicolalattore3352 Жыл бұрын
Lezione molto chiara ed esaustiva.
@vaccaphd
@vaccaphd 5 ай бұрын
Ottima lezione. Tuttavia, preferisco come Susskind insegna, alla lavagna scrivendo l'equazioni.
@andreadelia9590
@andreadelia9590 6 ай бұрын
Bella questa rappresentazione storica dove viene evidenziato lo sforzo interpretativo dei vari fisici nel corso degli anni
@sergiobianchini2340
@sergiobianchini2340 4 жыл бұрын
Affascinante argomento.
@federiccobene
@federiccobene 7 ай бұрын
Se un quanto è un insieme di onde "in fase" Allora sono tutti distantiati uguali e non sono indeterminabili, o le onde che interagiscono, formando la particella, sono diverse in diversi punti e generano qualcosa di simile ma con proprietà leggermente diverse. Se per misuralo modifichi uno di queste onde-parametri non risulterà più determinabile come quando ti basavi sulle previsioni date dalle onde generatrici.
@jordanbrun242
@jordanbrun242 5 жыл бұрын
Caro Enzo, fortunati i tuoi studenti....se 35 anni fa avessi avuto professori cosi' appassionati non avrei abbandonato gli studi, o meglio l' universita', poiche' tuttora mei interesso di questi argomenti che chiamo" filosofisici" o "fisicosofici".
@massimostramaglia5748
@massimostramaglia5748 6 жыл бұрын
Molto appassionante e chiaro nell'esposizione
@aminaminrostamkolaei7015
@aminaminrostamkolaei7015 6 жыл бұрын
bravo e grazie.
@faustogadani4582
@faustogadani4582 3 жыл бұрын
peccato l'audio...ma capita spesso! Si trattano temi di fisica moderna e si usano mezzi vintage.
@AccademiadelleScienzediTorino
@AccademiadelleScienzediTorino 3 жыл бұрын
Ha ragione. Queste lezioni nascevano per essere fruite in presenza dai docenti dei corsi di formazione e non da remoto. Ora che il Covid ci ha insegnato abbiamo migliorato la qualità delle registrazioni!
@donandreas0209
@donandreas0209 5 жыл бұрын
Fidati ti porto lontano...ma Non ci allontaniamo tanto....mitico :-)
@lucalacchini2203
@lucalacchini2203 2 жыл бұрын
Una lezione bellissima.
@theianova9856
@theianova9856 5 жыл бұрын
Mille grazie.
@riccardolosito8719
@riccardolosito8719 3 жыл бұрын
Sono un geologo mi occupo del macroscopico. Ma quanto è interessante il microscopico se raccontato così. Bravissimo
@vitovittucci9801
@vitovittucci9801 5 жыл бұрын
Quando positrone ed elettrone si annichilano, che memoria rimane delle cariche? In altre parole che fine fa " l'informazione sulle cariche" ?
@alessandromoncini4540
@alessandromoncini4540 5 жыл бұрын
Io credo che se non si spiega che cos'è un'azione, non avremo la chiave per aprire questo mondo non facilmente comprensibile.
@MrMens89
@MrMens89 5 жыл бұрын
Effettivamente non ho mai capito perché non lo fa nessuno, l introduzipne della costante di planck è la chiave e parluamo di 7n azione ed è li che davvero capisci ip principip di indeterminazione. Il puano p x dovrebbe essere l introduzipne di qualunque spiegazione seria sul tema.
@massimobertini9510
@massimobertini9510 4 жыл бұрын
@@MrMens89 proprio come quelli che spiegano la simultaneità in relatività ristretta con C costante , senza partire dalla relatività galileiana!
@MrMens89
@MrMens89 4 жыл бұрын
@@massimobertini9510 si infatti. Anche quello rimane un mistero. La relatività galileiana è la casa per apprezzare da un punto di vista cinematico la relatività.
@Succhiateste
@Succhiateste Жыл бұрын
Vi invito infatti a guardare quest'altro video: kzbin.info/www/bejne/oaqQZmiur9qHm7M che è il video sulla fisica dei quanti più lucido che io abbia visto finora, ed infatti fa proprio quello che dovrebbe essere fatto, partire da che cos'è h. Una volta che si comprende cosa sia h e cosa implichi determinare la velocità piuttosto che la posizione di un "quantone" nel momento in cui l'azione può variare solo per multipli interi di h, il resto vien da sé. L'unica lacuna di questo video secondo me (ma immagino solo perché non c'è il tmepo di parlare d'altro) è la spiegazione del collasso della funzione d'onda.
@MarThew1000
@MarThew1000 5 жыл бұрын
E i Quaternioni? Non sono numeri che non commutano?
@aacc4609
@aacc4609 5 жыл бұрын
Molto bravo.
@alessandroforroia4228
@alessandroforroia4228 4 жыл бұрын
Qualora leggesse... Pubblichi fisica! In ogni tempo, grazie!
@massimobaldini9639
@massimobaldini9639 4 жыл бұрын
⁸zzzz8zzz8zoz9z8o9z
@donandreas0209
@donandreas0209 5 жыл бұрын
Enzo barone e' il top
@giuseppeadamo4775
@giuseppeadamo4775 5 жыл бұрын
Professore come è stato osservato il fotone virtuale?
@wertico2005
@wertico2005 6 жыл бұрын
Bravissimo
@maurizioalfieri602
@maurizioalfieri602 9 ай бұрын
Notevole
@MrAntoniobroccolucci
@MrAntoniobroccolucci 6 жыл бұрын
Grazie.
@antoniomantovani3147
@antoniomantovani3147 2 жыл бұрын
dai troppo semplice il modello a oscillatori, non poteva funzionare, questi interagiscono e generano un sistema dinamico
@matteopigozzo5374
@matteopigozzo5374 3 жыл бұрын
Dopo i primi cinque minuti ti passa la voglia di andare oltre
@vincenzo7597
@vincenzo7597 3 жыл бұрын
L'intro sulla didattica è un po' seccante.. ma in fondo questo era un incontro con insegnanti delle scuole superiori.
@dinotiusi
@dinotiusi 4 ай бұрын
ottimo prof, pessimo audio. Nell'Accademia delle Scienze a Torino...
Elena Pian, La "vita" dopo la morte stellare: fenomenologia di stelle di neutroni e buchi neri
2:32:39
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН
Tuna 🍣 ​⁠@patrickzeinali ​⁠@ChefRush
00:48
albert_cancook
Рет қаралды 148 МЛН
Мясо вегана? 🧐 @Whatthefshow
01:01
История одного вокалиста
Рет қаралды 7 МЛН
Viaggio nel tempo della fisica e nella fisica del tempo - Vittorio Lubicz
1:33:14
Dipartimento di Matematica e Fisica - Roma TRE
Рет қаралды 131 М.
Le idee fondamentali della fisica delle particelle - M.Mangano
1:21:41
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 200 М.
Massimo Capaccioli "Il lato oscuro del cosmo"
1:58:13
I Venerdi' Dell'Universo
Рет қаралды 384 М.
Incontro con Roberto Battiston | Verso l'infinitamente piccolo
1:17:41
Palazzo Esposizioni Roma
Рет қаралды 138 М.
Introduzione alla fisica dei quanti
1:14:28
MamianiLab
Рет қаралды 484 М.
Il tempo nell'universo. Roberto Trotta, astrofisico // L'ideatorio USI
58:36
Guido Tonelli - La strana nascita dello spazio e del tempo
57:02
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 423 М.
16 - Gabriele Ghisellini - LA FISICA DI INTERSTELLAR
1:04:25
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Рет қаралды 151 М.