Рет қаралды 232
Addestrare il sistema immunitario contro i tumori - Come potenziamo i linfociti per l’immunoterapia
Webinar per la scuola secondaria di II grado
Con Ruggero Rollini, divulgatore scientifico e Marta Serafini, ricercatrice AIRC
Abstract
I tumori fanno il possibile per difendersi dal nostro sistema immunitario. Noi però possiamo isolare i linfociti T, potenziarli, e fare in modo che riescano a riconoscere e aggredire le cellule tumorali. Questa è una delle possibilità offerte dall’immunoterapia. Con la prof.ssa Marta Serafini parleremo dell’uso dei CAR-T nell’immunoterapia, con particolare focalizzazione sulla sua ricerca sulle cellule leucemiche resistenti alla chemioterapia che si annidano nel midollo osseo e la possibilità di favorire una terapia a base di cellule CAR-T che colpisca proprio queste cellule resistenti all’interno della nicchia midollare.
Marta Serafini, laureata presso l'Università Statale di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Immunoematologia presso la Open University (Regno Unito) e ha completato la sua formazione post-dottorato presso l'Università del Minnesota (MN, USA). Nel 2005 ha ricevuto l'ISEH Post-Doctoral Award. Nel 2008 le è stato conferito il Telethon Career Award ed è stata nominata Telethon Research Assistant presso il Dulbecco Telethon Institute (Telethon, Roma). Attualmente è Responsabile dell'Unità di Cellule Staminali e Immunoterapia presso il Centro di Ricerca Tettamanti, Ospedale San Gerardo/Università di Milano-Bicocca, ed è professore associato presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università Milano-Bicocca. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale e Molecolare dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. È coniugata e madre di tre figli, Rebecca, Carol e Francesco, nati nel 2006, 2010 e 2013.
Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.
Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter.asp
AIRC nelle scuole - Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS
Viale Isonzo 25, 20135 Milano