Affilare una sgorbia 5-35.wmv

  Рет қаралды 68,152

Rien957

Rien957

13 жыл бұрын

Una sgorbia ben affilata equivale a : lavoro pulito, meno fatica. Non utilizzare mole elettriche se non costretti dal danno subito dall'attrezzo. Tre tipi di pietra , una spazzola rotante in stoffa abbinata a pasta abrasiva, sono più che sufficienti. Quindi abilità di mano acquisita nel tempo.

Пікірлер: 49
@Rien957
@Rien957 11 жыл бұрын
Nel filmato, prima di spazzolare la sgorbia , ho fatto sfregare sul disco una specie di pietra, è la pasta abrasiva. Lo scopo di questa pasta è di togliere la bava al filo della sgorbia, la sola stoffa non potrebbe riuscirvi, essa funziona solo come veicolo portatore( soffice) della pasta.
@user-ee9mz2jo1x
@user-ee9mz2jo1x 4 жыл бұрын
Спасибо! Мне нравится Ваш стиль , почерк , дизайн , я почерпнул у Вас много для себя полезного !
@Rien957
@Rien957 4 жыл бұрын
Grazie per le belle parole Nikolay Shevchenko, per guardare i miei filmati, un saluto dall'Italia.
@Rien957
@Rien957 11 жыл бұрын
la spazzola che uso è costituita da tanti dischi di stoffa, la trovi facilmente in ferramenta. Importante è la pasta, deve essere abrasiva. Queste spazzole normalmente vengono usate per lucidare gli ottoni. ciao.
@schifommerda
@schifommerda 11 жыл бұрын
perfetto! Grazie mille!
@Rien957
@Rien957 13 жыл бұрын
Quando fai il filo al ferro devi sempre seguire l'angolo del bisello, se non lo devi cambiare. Nel caso della pietra devi cullare la sgorbia in modo che il bisello sia parallelo ad essa(non la lama). Attenzione a non andare ad interessare gli spigoli che debbono rimanere vivi. Quando ti porti sulla spazzola ti tieni in modo perpendicolare sia da un lato che dall'altro per eliminare i residui di bavatura. A lungo andare questa operazione tende ad arrotondare il filo , ma a lungo andare...
@waltermaggiori638
@waltermaggiori638 3 жыл бұрын
Se uso olio paglierino e petrolio, poi posso usare la pietra con acqua per altre affilature? Grazie.
@Rien957
@Rien957 3 жыл бұрын
L'olio penetra nella pietra e la rende come fosse idrorepellente. Io ho usato e uso l'olio anche sulle pietre sintetiche, la funzione dell'0lio e dell'acqua è praticamete la stessa. La differenza è che usare l'acqua vuol dire tenere la pietra sempre in un contenitore immersa nell'acqua. Dovendo fare lavori fuori laboratorio diventa complicato. Con l'olio bastano due gocce o + al bisogno. Grazie per aver guardato il filmato.
@Rien957
@Rien957 9 жыл бұрын
@Rien957
@Rien957 13 жыл бұрын
@repersia Per le pietre sia naturali che se sintetiche uso una miscela di olio paglierino e petrolio bianco, nel rapporto: una parte di olio e tre parti di petrolio. Molti per le pietre sintetiche usano solo acqua.
@ManuBlupadPadoan
@ManuBlupadPadoan 4 жыл бұрын
Salve, volevo sapere che tipo di grana va usata. La Pietra è quella doppia? Devo farlo per la prima volta, vorrei un aiuto.. Grazie.
@Rien957
@Rien957 4 жыл бұрын
Quella che uso io è 800 da una parte e 6000 dall'altra. E' una pietra artificiale che però io uso con olio e non con acqua. Si trova facilmente nei centri commerciali di ferramenta
@manchopanza7178
@manchopanza7178 9 жыл бұрын
Dunque, ogni volta che utilizzo la pietra, dopo posso (devo?) lavarla con aceto? Comunque non ho usato l'olio vegetale, avevo i miei dubbi.
@Rien957
@Rien957 9 жыл бұрын
Mancho Panza la pietra deve essere lavata solo nel caso si formi una patina di incrostazione, se usi l'olio giusto e copri la pietra dalla polvere quando non la usi, praticamente non la devi lavare mai.
@eleuteripad
@eleuteripad 13 жыл бұрын
In genere ho visto affilare su mola perpendicolarmente alla lama, mentre qui affili nello stesso verso e solo alla fine sulla spazzola sei perpendicolare. Lo fai per comodità o per eviatere alla lunga di cambiare l'angolo di taglio della sgorbia?
@graficacolorata794
@graficacolorata794 7 жыл бұрын
Ciao, bel video. volevo chiederti che tipo di grana hanno le pietre che usi nel video? Grazie Francesco
@Rien957
@Rien957 7 жыл бұрын
800 da una parte e 6000 dall'altra. E' una pietra artificiale che però io uso con olio e non con acqua. Si trova facilmente nei centri commerciali di ferramenta.
@Rien957
@Rien957 11 жыл бұрын
grazie a te. Ho inserito un'annotazione nel filmato affinché sia chiaro anche ad altri.
@giovannapompeo6168
@giovannapompeo6168 3 жыл бұрын
Cosa usi ? Olio ? Dove si compra la pietra?
@Rien957
@Rien957 3 жыл бұрын
Uso olio paglierino con petrolio, miscela 1/3. La pietra la puoi trovare in ferramenta, oggi anche al Bricoman o all'oby
@repersia
@repersia 13 жыл бұрын
Ciao. Ti volevo chiedere se mi potevi dare qualche dettaglio sul liquido che utilizzi. E' acqua oppure qualcosa di più raffinato? Grazie
@schifommerda
@schifommerda 11 жыл бұрын
ciao, che tipo di spazzola usi per togliere la bava alla lama? Ciao grazie
@manchopanza7178
@manchopanza7178 9 жыл бұрын
Va bene l'olio d'oliva da mettere sulla pietra? E potresti spiegarmi perché la pietra ha un lato più liscio e uno più ruvido?
@Rien957
@Rien957 9 жыл бұрын
Mancho Panza L'olio di oliva non va bene(marcisce e crea delle incrostazioni sulla pietra, si può usare olio paglierino diluito con petrolio. Rapporto 1 sulla cc. di olio 2 cc. di petrolio bianco. Se hai già usato olio di oliva sulla pietra lavala con aceto. La pietra che mi descrivi è di due gradazioni di abrasione la parte più ruvida sgrossa, la parte più liscia rifinisce. Da usare in base all'esigenza del momento.
@stefaniavalentini2706
@stefaniavalentini2706 3 жыл бұрын
ciao Stef. durante le mie visite nella bottega di un bravo intagliatore ho notato che molto frequentemente affilava le sue sgorbie usando un piccolo pezzo di pietra di Candia ( se non erro !) prima all'esterno e poi poco poco all'interno ma senza appoggiare la sgorbia sulla pietra cioè passando la pietra con la mano destra impugnando la sgorbia con la sinistra , può essere un buon metodo secondo te per mantenere sempre molto affilate le nostra sgorbie ?grazie
@Rien957
@Rien957 3 жыл бұрын
Si è un buon metodo ma va condotto da mani esperte.
@Rien957
@Rien957 3 жыл бұрын
Oggi però esiste il disco di stoffa (tanti dischi cuciti assieme) applicabile sia ad albero della mola che nel mandrino di un trapano, molto efficace e sicuro per mantenere vivo a lungo il filo di taglio. La pietra di Candia è diventata rara e costosa.
@sirtricche
@sirtricche 8 жыл бұрын
Ciao vorrei sapere quali sono le grane (grit) delle pietre ?
@stennaf7436
@stennaf7436 8 жыл бұрын
Ciao, volevo chiederti alcune delucidazioni se mi è possibile.Nella descrizione qui sopra del video dici di usare tre tipi di pietra.Bene. Al minuto 1:17/18 capovolgi la pietra rettangolare con la quale hai iniziato l'affilatura. Quindi quelle pietre lì rettangolari a quanto pare hanno due facce di diversa grana: grana grossa e grana media o fine. Vado a intuito visto che per ora non possiedo pietre del genere. Né mai l'ho possedute. Ma come si chiamano quelle pietre lì? Se hanno un nome specifico spulcio un po' in giro per saperne di più se ci sono delle info disponibili, perché vorrei conoscerle meglio per farne buon uso e magari soprattutto se conosco il nome esatto non faccio brutta figura quando andrò in ferramenta per acquistarne qualcuna.Poi, vicino alla pietra rettangolare, noto una pietra simile alla comunissima Cote che usavano un tempo i falciatori durante la fienagione quando non esisteva ancora il decespugliatore o altre macchine che ci sono oggi per falciare l'erba.E' una Cote non è vero?Se sì, ti chiedo: ma la Cote non la usavano con semplice acqua? So che la tenevano immersa in una specie di fodero di origine animale, mi sembra, una specie di corno, non ricordo il nome. Ecco ma allora perché tu la ungi invece?Mi sfugge qualcosa? Forse per caso esiste una Cote che specificatamente può essere usata solo con dell'olio? Oppure la comune Cote può essere sia unta con olio sia al contempo bagnata con acqua?Grazie.
@Rien957
@Rien957 8 жыл бұрын
+Sten naf capovolgo la pietra in quanto dopo una passata di sgrossatura uso una pietra a grana più fine per addolcire il filo , la terza pietra è superflua se usi la spazzola di stoffa con pasta abrasiva. La pietra bifacciale a grane diverse ( 800 - 6000) si trovano abbastanza facilmente al brico o in ferramenta non costano molto e vanna molto bene, sono pietre sintetiche non naturali e dovrebbereo essere usate con l'acqua, con l'olio vanno bene lo stesso. Si chiamano semplicemente pietre per affilare lame.
@stennaf7436
@stennaf7436 8 жыл бұрын
+Rien957 D'accordo, pensavo avessero dei nomi particolari! Bene. Senti ma tu le pietre, quando sono nuove, prima di usarle e conservarle in scatola apposita, le immergi nell'olio che usi poi per l'affilatura? Io ho letto da qualche parte che bisognerebbe (uso il condizionale perché non so se è vera questa cosa, lo chiedo appunto a chi opera nel campo del bricolage o simile) immergere le pietre quando queste sono nuove nel liquido che si usa poi per le affilature future con le medesime pietre. Ma questa non so se è teoria e/o pratica. Io volevo capire se nella pratica si adotta questo sistema, se tu lo adotti. Perché si può leggere di tutto, ma un conto è la teoria e un conto è la pratica, e un hobbista tiene conto più della pratica e poco della teoria. E chiede a colui che ha mostrato una certa pratica documentandola nel web mediante video o altri file elettronici. Se tu prima dell'uso le immergi, ti chiedo per quanto tempo andrebbero lambite di olio? Oppure tu appena le acquisti le usi, le conservi e basta senza mettere in atto dei preventivi accorgimenti? Con l'uso queste pietre perderanno la planarità. Che metodo usi e suggerisci per poterle rettificare? C'è un semplice metodo casalingo/hobbistico e al contempo efficace? Potresti descrivere cortesemente il procedimento? Grazie, scusami è che sono interessato a capire come usare le pietre per affilare. Vorrei approcciarmi alla scultura (non so se a 26 anni faccio ancora in tempo o sono ormai vecchio per entrare nel mondo della scultura) mi sono iscritto al tuo canale, ma prima di operare, sarebbe per me più saggio curare prima i ferri, saper affilare e curare il materiale per affilare. Grazie di nuovo per i preziosi consigli.
@Rien957
@Rien957 8 жыл бұрын
+Sten naf Ciao, ho letto parecchie cose sulle pietre e sul loro uso, ma poi cercando di metterle in pratica mi sono accorto che adottando delle modifiche raggiungevo risultati ottimi con minor dispendio di denaro e tempo. Da buon autodidatta con determinata esperienza posso dirti quanto seguirà. Ho riletto la tua precedente mail e mi sono accorto che ne avevo saltato un pezzo a riguardo della pietra di cote (dei falciatori come li chiami tu, la usavano anche gli spadaccini nei tempi più remoti). La usavano con l’acqua reperibile ovunque e gratuitamente, il suo servizio è stato ed è ottimo, ma una goccia d’olio per me dà risultati ancora migliori.(soluzione olio paglierino + petrolio bianco nel rapporto 1/3). Ecco perché vedi nel filmato che uso l’olio per la pietra di cote. Le pietre da mola si distinguono in naturali (normalmente arenarie di varie consistenze tra le quali la pietra di cote e la pietra di Candia) e sintetiche ( sono dei composti). La pietra naturale viene usata con l’olio. La pietra sintetica dovrebbe essere usata con l’acqua, dico dovrebbe perché io ho abbandonato questa teoria abbastanza fastidiosa diciamo e uso invece l’olio. Non c’è bisogno di immergerla nell’olio ma bastano poche gocce ogni volta che la usi. Un po’ per volta la pietra si imbibisce di olio e alla fine è come se fosse immersa nell’olio. L’unica accortezza è di tenere la pietra dentro ad un contenitore in plastica come vedi nel filmato per raccogliere le eccedenze e non sporcare. Quando vai a girare la pietra la trovi già bagnata. Se tu dovessi usare l’acqua dovresti tenere la pietra sempre immersa in un grosso contenitore, tirarla fuori all’uso per poi immergerla nuovamente, troveresti acqua ovunque e poi immagina se tu dovessi partecipare a eventi in giro come faresti a portarti appresso la vaschetta? Dai retta comprati una pietra sintetica e usa l’olio, non spendi più di 10 euro, per le pietre naturali con la scusa che non le cavano più in tanti giocano su prezzi che minimo partono da 40 e salgono anche a 200 euro se americane. Il risultato dell’affilatura naturalmente col tempo di pratica si equivale. Strofinando i ferri sulla pietra essa si consuma e si creano degli avvallamenti fastidiosi (ci vuole parecchio tempo)che bisogna poi correggere. Io uso una smerigliatrice da 112 con disco per pietra, chiudo la pietra nella morsa e passaggio dopo passaggio cerco di rettificarla creando un nuovo piano. Spero di non essermi perso nelle tue domande e di averti dato delle nozioni utili, nel caso contrario riscrivimi.
@stennaf7436
@stennaf7436 8 жыл бұрын
+Rien957 Diciamo che secondo me la scultura è come la vita: bisogna togliere sempre il superfluo, ciò che ce la fa complicare. Tu hai letto molto sulle pietre e alla fine hai adottato dei sistemi tutti tuoi perché appunto evidentemente c'erano dei metodi da mettere in pratica e che evidentemente complicavano, allungavano il giro per ottenere dei risultati. E fare il giro lungo costa appunto.Condividi il discorso mio che facevo qualche messaggio fa: un conto è la teoria e un conto è la pratica, non sempre vanno di pari passo. Un apprendista tiene conto di più dei metodi empirici, basati sull'altrui esperienza nel campo della pratica. Ed è così che trae spunto, ispirazione, stimolo. Non dico che la teoria non serva, ma fino a un certo punto.Sei stato davvero esaustivo, per ora non ho altre domande da porti, non mi resta che ringraziarti. E non mi resta che provare e fare pratica. La prima cosa è affilare; a casa ho qualche sgorbia e scalpello da quattro soldi, giusto per iniziare. Poi mi diletterò a liberare qualcosa da qualche tronchetto, non pretendo di fare già un tutto tondo. Non mi aspetto granché, dico che proverò e proverò. Poi se mi vien qualcosa di quasi concreto e se tu vuoi, ti posso anche mostrare qualche operetta con il tuo beneplacito, così mi potrai dire dove sbaglio... mi potresti dare qualche parere se te la senti. Comunque tornando al tema delle "pietre da affilatura" mi hai dato nozioni davvero interessanti, nozioni che trascriverò nel mio quaderno degli appunti delle lavorazioni artigianali. E che a mia volta tramanderò se ci sarà bisogno e occasione. L' unica cosa su cui vorrei soffermarmi e che ti faccio notare è: intendevi dire la smerigliatrice angolare da 115, quella piccola, non 112... Era abbastanza intuibile che intendessi dire quella piccola che monta il disco da 115 di diametro... sai, non per fare il pignolo, ma utile ai vigili del fuoco, che effettivamente le usano le smerigliatrici... ma in mano ai carabinieri... Oh mio Dio! La vedo dura!Ecco chiudo con un po' di sana ironia.Grazie di cuore e cari saluti.
@Rien957
@Rien957 8 жыл бұрын
+Sten naf Un pò di ironia e poi se è autoironia fa bene anche allo spirito oltre che a dimostrare intelligenza. Per il 112 hai ragione , volevo dire 115, mi è piaciuta la similitudine. Sicuramente, quando hai qualcosa da chiedermi o da farmi vedere in foto, non esitare se potrò ti risponderò volentieri. Non mi resta che augurarti buon divertimento (non buon lavoro) perchè prendendo il lavoro come divertimento puoi raggiungere risultati insperati. Salutissimi.
@manchopanza7178
@manchopanza7178 9 жыл бұрын
Per quanto tempo posso utilizzare la stessa pietra ?
@Rien957
@Rien957 9 жыл бұрын
Mancho Panza hai voglia di consumare la pietra, quando si dovesse formare una conca usa la smerigliatrice con un disco da pietra. La mia pietra la uso da 20 anni, spero di viverne almeno altri 30 ann....che non la consumerò tutta, ciao Rien
@schifommerda
@schifommerda 11 жыл бұрын
Grazie! In che senso "è importante la pasta?" Forse ho perso qualche passaggio nel video...
@ericaoggianu4286
@ericaoggianu4286 5 жыл бұрын
Come si chiamano le due pietre e che grana anno
@Rien957
@Rien957 5 жыл бұрын
La pietra bifacciale a grane diverse ( 800 - 6000) si trovano abbastanza facilmente al brico o in ferramenta non costano molto e vanna molto bene, sono pietre sintetiche non naturali e dovrebbereo essere usate con l'acqua, con l'olio vanno bene lo stesso. Si chiamano semplicemente pietre per affilare lame.
@michaelbortolato7380
@michaelbortolato7380 3 жыл бұрын
Salve che tipo di olio posso usare per affilare con pietra?
@Rien957
@Rien957 3 жыл бұрын
Io uso da sempre olio paglierino giallo miscelato in proporzione 1/2 con petrolio bianco. Cioè una parte di olio due parti di petrolio.
@michaelbortolato7380
@michaelbortolato7380 3 жыл бұрын
@@Rien957 Grazie mille😜
@ce9xy
@ce9xy 3 жыл бұрын
affili ancora?
@Rien957
@Rien957 11 жыл бұрын
La mola per me si usa solo in casi drastici e cioè quando un ferro cade a terra e si rompe uno spigolo.(Parliamo di mola ad acqua.) E' meglio prendere la mano con la pietra è solo questione di provare e riprovare. Per rifare il filo è ottima poi con un colpo di spazzola si elimina quella bvatura quasi invisibile che è rimasta.
@giacomobattisti7943
@giacomobattisti7943 6 жыл бұрын
non serve passare anche l'interno??
@Rien957
@Rien957 6 жыл бұрын
La parte interna della sgorbia è meglio non toccarla con le pietre è sufficiente un colpo con la spazzola di stoffa.
@Rien957
@Rien957 11 жыл бұрын
se la trovi 800- 6000 è meglio, senza spendere tanti soldi,pochi euro, prendi una mola ad acqua che puoi trovare in ferramenta o in quache negozio di hobbistica.
@ram85131
@ram85131 13 жыл бұрын
...e se qualcuno non ci crede...non faccia come san Tommaso, per favore! Parola e fatti di Rien957
@Rien957
@Rien957 9 жыл бұрын
Affilare uno scalpello a doppio taglio.wmv
2:36
Rien957
Рет қаралды 16 М.
COME AFFILARE LE SGORBIE
46:33
Intaglio sul legno FRANK KIRILL
Рет қаралды 6 М.
UFC Vegas 93 : Алмабаев VS Джонсон
02:01
Setanta Sports UFC
Рет қаралды 224 М.
Final muy inesperado 🥹
00:48
Juan De Dios Pantoja
Рет қаралды 18 МЛН
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 54 МЛН
How to Sharpen a Gouge | Paul Sellers
9:46
Paul Sellers
Рет қаралды 287 М.
SVD-185 Dispositivo per sgorbie
5:14
Tormek IT
Рет қаралды 71 М.
Affilare coltelli da intaglio
4:51
Rien957
Рет қаралды 57 М.
Wood Turning - Half a Log to Half a Bowl?
8:11
Cook Woodworks
Рет қаралды 2,3 МЛН
What tools do I use to carve wood and sharpen gouges / knives?
15:18
Nella bottega di Mauro Corona - Affilare le sgorbie
4:15
maurocoronaufficiale
Рет қаралды 655 М.
Affilatura teoria e pratica - Sharpening theory and practice
34:46
Falegnameria Classica
Рет қаралды 21 М.