Рет қаралды 8,278
A tutti è capitato di salire almeno una volta nella vita a bordo di un treno. Non capita invece tutti i giorni di entrare nella "sala dei bottoni" dei convogli ferroviari. La redazione di Mobilità.news ha avuto la possibilità di scoprire questo posto così "misterioso", la cabina in cui il macchinista gestisce la conduzione del mezzo. Grazie a Trenitalia, è stato possibile raccontare nel dettaglio cosa avviene durante il viaggio, per la precisione la tratta Roma Termini-Napoli Centrale a bordo dello splendido Frecciarossa 1000.
L' ispettore di condotta dell’alta velocità, ci ha accompagnati in quella che è una cabina pensata per garantire la massima ergonomia, comodità e praticità al macchinista. I monitor di bordo sono utili per ricevere tutte le autorizzazioni necessarie per i movimenti, un contatto costante con il regolatore della circolazione. Il macchinista, poi, può sfruttare un telefono Gsm con linee dedicate per colloquiare con il personale di bordo. Guidare un treno richiede grandi competenze ed in effetti il percorso per diventare macchinista di treni ad alta velocità è a dir poco selettivo. Anzitutto serve la licenza, poi un percorso formativo di 180 giornate per conseguire le competenze giuste in relazione alla condotta del treno.
Vale comunque la pena ricordare che ogni modello è caratterizzato da un’abilitazione specifica e con un esame scritto ed una prova pratica si ottiene il via libera alla guida. I monitori citati in precedenza sono fondamentali anche per comprendere quale percorso incontrerà il convoglio, visto che è possibile visionare cosa accadrà con 16 chilometri di anticipo.
Molto interessante è anche il sistema di frenatura dell’Etr 1000 che combina in modo perfetto i freni elettrici e quelli pneumatici, recuperando l’energia elettrica in eccesso. Con la pandemia da coronavirus, infine, sono aumentate le necessità di tutelare la salute dei passeggeri e Trenitalia ha pensato, ad esempio, a degli innovativi filtri al grafene per mantenere l’aria più pulita e priva di virus e batteri.