🚉 EDIZIONE SPECIALE 400 ISCRITTI: ULTIMO VIAGGIO a bordo delle CARROZZE CASARALTA sulla linea 🟢 R6

  Рет қаралды 227

Fede.etr.521

Fede.etr.521

Күн бұрын

Titolo del video 🎥:
🚉 EDIZIONE SPECIALE 400 ISCRITTI: ULTIMO VIAGGIO a bordo delle CARROZZE CASARALTA sulla linea 🟢 R6
🚉 DOPPIO PIANO CASARALTA 🚉
Le carrozze a due piani tipo 1979 sono state delle carrozze ferroviarie a doppio piano progettate per il servizio suburbano e regionale ad alta frequentazione di passeggeri ed usate a tale scopo in Italia dagli anni 1980 agli anni 2020; oltre alla versione normale ne è stata realizzata la versione semipilota. Sono spesso chiamate anche carrozze Casaralta dal nome della società che le costruiva.
Costruite su una cassa in acciaio speciale con rame, vennero allestite con l'utilizzo massiccio di legno e laminati plastici, risultando molto leggere nonostante la grande capacità di carico in una lunghezza relativamente contenuta, caratteristica che permetteva di impiegarle per ottenere convogli molto capienti anche sulle tratte servite da stazioni con marciapiedi corti, come quelle appunto suburbane e cittadine. Le ampie porte scorrevoli ad azionamento pneumatico, con apertura locale mediante maniglia, avevano dimensioni maggiori di quelle delle carrozze normali (1800 mm di larghezza invece dei 1400 tipici di una carrozza monopiano) e permettevano un incarrozzamento facile e veloce anche in occasione di notevole affollamento di passeggeri (tipica condizione dei treni a corto raggio nelle ore di punta); non erano presenti vestiboli ma solo zone di transito in corrispondenza delle porte, con scale per la salita al piano superiore e la discesa al piano inferiore. I finestrini erano dotati di tendine parasole e barre di protezione metalliche e si aprivano e chiudevano agendo su una manovella; quelli del piano inferiore avevano apertura scorrevole verso il basso a ghigliottina, quelli al piano superiore erano incurvati. L'unica evoluzione tecnologica di questi mezzi fu l'adozione di sospensioni pneumatiche invece delle tradizionali sospensioni a molle, montati su carrelli speciali ribassati e a passo corto, costruiti appositamente dalla Fiat Ferroviaria e chiamati "Fiat 2P".
A partire dalla seconda metà degli anni novanta, per prevenire i frequenti danni vandalici alla carrozzeria, tutte le carrozze del gruppo Ferrovie dello Stato vennero gradualmente pellicolate con una protezione adesiva, dando seguito alla sostituzione della vecchia livrea FS con la livrea XMPR. Nel 2001, la stessa società nata dalla riorganizzazione aziendale delle FS intraprese un processo di revamping di parte della flotta a disposizione di vetture a Doppio Piano, puntando l'attenzione su un sensibile miglioramento generale del comfort di marcia, attraverso l'ammodernamento degli impianti elettrici, l'installazione dell'impianto di climatizzazione, la sostituzione dei finestrini apribili con cristalli fissi, l'applicazione di nuovi rivestimenti interni insonorizzati e l'installazione di sedili singoli in luogo dei divanetti doppi e tripli originali, garantendo al contempo una velocità di esercizio fino a 140 km/h.
Con la costituzione della società Trenord, composta al 50% dalla direzione regionale della Lombardia di Trenitalia e per il rimanente 50% da Ferrovienord, tutte le unità a Doppio Piano delle FNM e della divisione lombarda di Trenitalia sono confluite in uso a Trenord, che ha attuato un programma autonomo di restyling estetico e funzionale di parte delle vetture ricevute da Trenitalia, con l'installazione dei sedili singoli, dei finestrini sigillati e della climatizzazione. Queste unità sono state ripellicolate esternamente (quasi tutte) nella livrea Trenord.
Dal 26 giugno 2019, alcune carrozze Doppio Piano di Trenord sono state dotate di allestimento di prima classe al piano inferiore; le carrozze così modificate si distinguono dalle altre per l'applicazione esterna di una banda a toni gialli con alcuni simboli "1" al di sopra dei finestrini; fino a tale data, per offrire posti di prima classe sui convogli Trenord di carrozze Casaralta venivano inserite nelle composizioni delle vetture MDVC dotate di prima classe. Le ultime Casaralta di Trenord ricevute da Trenitalia hanno circolato fino al 2024 quando sono state accantonate tutte ad eccezione di due semipilota revampizzate e sostituite dalle nuove carrozze Vivalto e dagli elettrotreni Caravaggio. Una delle due semipilote rimaste è stata accantonata, l'ultima sta facendo i suoi ultimi servizi preparandosi a fare la stessa fine di molte delle sue sorelle: essere accantonata e successivamente demolita al demolitore di San Giuseppe di Cairo.
Hastag ✏️:
#specialedizion #trainspotting #railway #milan #doppiopiano #adp #casaralta #1970 #milanoportagaribaldi #milanovillapizzone #e464 #rfi
Seguitemi sui social 📸:
/ fede.casaralta
tiktok.com/fed...

Пікірлер: 6
@vittoriosantambrogio
@vittoriosantambrogio 11 күн бұрын
Non vedo l'ora di vedero😊
@Fede.casaralta
@Fede.casaralta 10 күн бұрын
Anch’io dopo averlo montato ❤
@hotelservicemaceseventeen766
@hotelservicemaceseventeen766 10 күн бұрын
se vado sabato la trovo ancora?
@Fede.casaralta
@Fede.casaralta 10 күн бұрын
No, è un video di giugno
@hotelservicemaceseventeen766
@hotelservicemaceseventeen766 10 күн бұрын
@Fede.casaralta nemmeno la semipilota revamp rimasta?
@Fede.casaralta
@Fede.casaralta 10 күн бұрын
@ 1 sola: la 917
1% vs 100% #beatbox #tiktok
01:10
BeatboxJCOP
Рет қаралды 67 МЛН
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
Treni alla stazione di Parma e a Pesaro (Parte 1/2)
18:27
Francesco E193
Рет қаралды 279
How does a Tank work? (M1A2 Abrams)
9:49
Jared Owen
Рет қаралды 59 МЛН
OLTRE 16.832 km di RETE NAZIONALE: ENTRIAMO in un NUOVO CANTIERE
12:58
Ingegneria Italia
Рет қаралды 75 М.