Alla scoperta delle montagne sottomarine: il CRIMAC di Amendolara

  Рет қаралды 87

Fondazione Leonardo

Fondazione Leonardo

Күн бұрын

Nel versante Ionico della Calabria, il Centro di Ricerche e Infrastrutture Marine Avanzate (CRIMAC) si sta affermando come un punto di riferimento nell'ambito della ricerca marina, un'area storicamente poco esplorata rispetto ad altre regioni italiane.
Open configuration options
CRIMAC, nasce nel 2019 nell’alto Ionio calabrese ed è una delle sedi territoriali della Stazione Anton Dohrn, fondata nel 1872, tra i più importanti enti di ricerca nei settori della biologia marina e dell'ecologia.
La sede si trova precisamente ad Amendolara in provincia di Cosenza non è solo una struttura di ricerca; rappresenta un'opportunità per la rinascita di una comunità locale e per la salvaguardia della biodiversità della zona dello Ionio. Nel video racconto di Teresa Romeo (Direttrice CRIMAC Calabria) sono emersi due elementi chiave del lavoro svolto al CRIMAC, che sottolineano l’importanza per la scienza e l’ambiente.
La Ricerca sulla Biodiversità degli Ambienti Marini
Il CRIMAC si distingue per il suo impegno nella ricerca sulla biodiversità degli habitat marini, in particolare attorno alla secca di Amendolara.
A partire dal 2022, si è aggiunto anche il Parco Marino Regionale “Secca di Amendolara”, istituito con la L.R. n° 46 del 16 dicembre 2022. L’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria oggi gestisce sei parchi un’area complessiva di 17.390,58 ettari, comprendendo alcune delle aree marine più preziose dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e biologico della regione. Le altre cinque aeree sono:
Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri"
Parco Marino Regionale "Baia di Soverato"
Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini"
Parco Marino Regionale "Scogli di Isca"
Parco Marino Regionale "Fondali di Capocozzo - S. Irene Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea"
Dal contributo di Antonello Ciminelli, Referente per l'Ente Parchi Marini Regionali - Secca di Amendolara emerge che questo habitat è uno dei più importanti del Mediterraneo, oggetto di studi approfonditi per comprendere le sue peculiarità ecologiche. La presenza di canyon sottomarini e altre formazioni geologiche rende questa area unica e meritevole di attenzione per la conservazione della biodiversità. Attraverso studi mirati, 25 ricercatori analizzano le interazioni tra diverse specie marine e l’impatto dei cambiamenti climatici su questi ecosistemi fragili, contribuendo a costruire una base di conoscenze necessarie per le politiche di tutela ambientale.
2. Applicazioni Biotecnologiche per la Conservazione
Oltre alla biodiversità, uno dei punti focali del CRIMAC è l'applicazione delle biotecnologie nella ricerca marina. I laboratori del centro sono equipaggiati con strumentazioni avanzate che permettono la sperimentazione su microrganismi marini. Questi studi, che includono la risposta degli organismi a stress ambientali, lavorano per sviluppare strategie efficaci per la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse marine.
L’innovazione nel campo delle biotecnologie rappresenta una delle frontiere più promettenti per affrontare le sfide ambientali contemporanee.

Пікірлер
Inside Africa's Food Forest Mega-Project
14:11
Andrew Millison
Рет қаралды 4,4 МЛН
1% vs 100% #beatbox #tiktok
01:10
BeatboxJCOP
Рет қаралды 67 МЛН
Сестра обхитрила!
00:17
Victoria Portfolio
Рет қаралды 958 М.
Мен атып көрмегенмін ! | Qalam | 5 серия
25:41
黑天使只对C罗有感觉#short #angel #clown
00:39
Super Beauty team
Рет қаралды 36 МЛН
SMETTERE DI SUONARE: La Scienza te lo sconsiglia (ed anche io)
6:24
Occhio al click: come difendersi dai pericoli online
4:27
Fondazione Leonardo
Рет қаралды 51
Inside the V3 Nazi Super Gun
19:52
Blue Paw Print
Рет қаралды 3,2 МЛН
How to Make a Real Diamond - (Not Clickbait)
8:51
JerryRigEverything
Рет қаралды 6 МЛН
What's inside the Titanic?
22:15
Jared Owen
Рет қаралды 16 МЛН
Level 1 to 100 Science Experiments
15:53
Hafu Go
Рет қаралды 19 МЛН
1% vs 100% #beatbox #tiktok
01:10
BeatboxJCOP
Рет қаралды 67 МЛН