Grazie per tutte queste informazioni molto importanti. Ho sempre cambiato l'olio a 10000 km come consigliato da mio padre anche lui un ingegnere non meccanico ma chimico, diceva sempre se vuoi far durare un motore la prima cosa da curare è il raffreddamento e la lubrificazione, tieni pulito il circuito di raffreddamento, compresi i radiatori e cambia ogni tanto il termostato.
@robertoilpistone Жыл бұрын
si era vero allora come adesso
@robertopitteri7043 Жыл бұрын
Questo video l'ho visto solo ora, i tuoi suggerimenti, dritte, pareri, info, sono preziosi per chi ci tiene ad evitare per ciò che è possibile i guasti al motore. Ho sempre saputo che l'olio del motore è la prima cosa da tenere sotto stretta osservazione nella propria auto, difatti fino ad ora ho posseduto una decina di autovetture, percorrendo decine di migliaia di km, nessuna di esse ha mai perso una goccia di liquido, olio o quant'altro, sul pavimento dei posti auto dove le parcheggiai in vari decenni. L'olio in un motore termico di vecchia concezione era importante, nei motori odierni è estremamente importante per chi ci tiene al proprio portafoglio. Grazie e Buone Feste.
@stefanobaldelli178611 ай бұрын
Complimenti per il video ingegnere, finalmente un video esauriente sull'argomento oli, personalmente faccio il tagliando ogni 10 mila, vengo deriso ma io non salgo di chilometri, so di far la cosa giusta....
@luboltz520120 күн бұрын
Molto interessante...questo video mi ha dato ulteriori conferme circa le buone pratiche riguardo la lubrificazione che ho imparato negli anni. Cambio l'olio ogni 10k km, ho sempre avuto motori benzina tranne due avventure brevi con i diesel uno a precamera e uno iniettore/pompa parecchi anni fa (più per curiosità che per la tendenza del medioman al gasolio) e poi sono ritornato subito al benzina. Attualmente uso la macchina quasi esclusivamente in città nelle ore serali quando si scorre bene, vado molto tranquillo, sempre a un filino di gas in terza, evitando frenate e accelerate brusche. Infatti la ventola mi si accende qualche volta solo nei mesi più caldi quando sto qualche minuto fermo al semaforo quindi penso che in generale riesco a mantenere l'olio sempre a temperature accettabili, anche se non ho la prova strumentale perché come come noto, sulle macchine recenti (la mia ha 18 anni) non c'è il termometro dell'olio. Uso solo oli buoni, anche su macchine da 500 euro il minimo sindacale che mi sono abbassato a mettere quando sto completamente stirato alla canna del gas, é il motul 8100 che lo so, é un olietto commerciale ma ho notato che é un pelino meglio dei semisintetici da 4 euro al litro. Quando invece ho la fresca da ballare come dicono i celebri Nevio e Filippo Champagne, compro il bardahl xtr in lattine che sta sui 20 euro al litro all'incirca e ogni tanto metto anche 10/20 euro di benzina 100 ottani che dicono abbia anche additivi che puliscono gli iniettori e le fasce (questo non lo so se avviene però sicuramente il motore gira più fluido e silenzioso.
@robertodellorto691716 күн бұрын
Grazie Roberto per la tua disponibilità e spiegare le cose , sei molto gentile e chiaro a spiegare. Sono un meccanico in pensione ho fatto il mestiere per oltre 40 anni, mi hai fatto venire le lacrime agli occhi. Condivido quello che hai detto al 100 per 100.
@colui8445 Жыл бұрын
Roberto grazie di cuore per questo video. Persone come sono miglior risorsa della società
@luigipellegrini29084 ай бұрын
Lei è un grande Maestro , grazie infinite per i preziosissimi consigli .
@antonioantonaci75872 ай бұрын
Ottimo video. Mio padre mi ha insegnato il trucco dell' annusare l'olio motore e ancora oggi faccio così.
@enricomondino685810 күн бұрын
Grazie molte... finalmente qualcuno che dice cose sensate!
@christianmartano727113 күн бұрын
Salve ingegnere io uso un olio selenia 20 k ( si puo cambiare ogni 20mila km) ma comunque io lo cambio ogni 10 mila km e grazie a questo video ho capito che faccio bene grazie ancora per questo e tutti i tuoi video interessanti
@lucaceppetelli6346 Жыл бұрын
Complimenti.. spiegazioni comprensibili e molto esaustive...
@marcoserra3798 Жыл бұрын
Davvero grazie per le spiegazioni puntuali e precise che demoliscono i luoghi comuni!ho sempre sostenuto che l olio vada cambiato sempre verso i 10000 km,solo di rado lo ho cambiato a 12000....ed i risultati sono evidenti!
@robertoilpistone Жыл бұрын
ho aperto questo canale proprio per questo.
@coriolanomarinangeli3316 Жыл бұрын
L'uso è l'utilizzo dei lubrificanti del motore a scoppio spiegato in questo modo adesso mi è chiaro e utile per il futuro della mia auto. Grazie e confido in altre informazioni utili nel campo meccanico dell'auto
@robertoilpistone Жыл бұрын
lo scopo di questo canale e- proprio questo.
@LuigiGermani4 ай бұрын
Sempre grazie per le preziose informazioni.ora ho realmente la capacità di poter fare la manutenzione correttamente.sempre che riesca a trovare un meccanico migliore di quello che ho pagato finora.fondamentalmentalmente un cambia pezzi,che non ha mancato di fare danni alle mie auto,anzi più che altro alle mie finanze.
@Occhio-e2iАй бұрын
Infatti, condivido a pieno! Sono tutti dei cambia pezzi, ( perché oggi, regna una logica sbagliata), hanno o preferiscono imparare a "fare" e, non a capire!!!!
@mauriziobravi8344 Жыл бұрын
Buonasera ing. sono sconvolto dalle differenze di comportamento dell'olio con gradazioni differenti in fase di accensione, il tempo per lubrificare il motore insomma, e che un'accensione a freddo equivale a 200 km in autostrada. Come al solito spiegazione chiara e comprensibile, grazie!
@seagallo64 Жыл бұрын
Grande lezione !!! Anche se con la mia prima macchina Ibiza 900 comprata usata: marmellata sotto il tappo ci avrò fatto forse 50000 km non riesco a ricordare circa 3 anni. Dal meccanico solo per il cambio puntine. Pasticche, candele e due volte pulizia carburatore fatto da me.
@ivandrago1267 Жыл бұрын
Mamma mia quanta saggezza in questi video ! E quanta conoscenza svincolata da marketing e interessi di parte !! Top! Meriti un milione di iscritti!
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie, troppo buono, sono solo un professionista che ormai in pensione puo' parlare liberamente.
@giacomomonteleone2397 Жыл бұрын
Questi sono i video che bisogna vedere! Grazie per tutte le preziosissime spiegazioni e consigli!
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie a voi
@federico2554 Жыл бұрын
Grazie Ing. sempre molto interessante e chiaro .
@andrearighetti9804 Жыл бұрын
Video molto interessante. Io sulla mia honda Civic 10th gen che monta il motore 1.5 turbo cambio l'olio regolarmente ogni anno e non percorro mai più di 5000 km tra un tagliando e l'altro. L'auto la uso in contesto extraurbano e autostradale (raramente al massimo un paio di tappe in pista all'anno) 🙂
@massimomelone83075 ай бұрын
Questa è la conoscenza complimenti x il video
@massimolorusso9527 Жыл бұрын
Ottima trattazione professionale.
@josemanuelruiz4959 Жыл бұрын
Cada día aprendo mas con tus videos, mi evoque 2.0 ingenium usa 0w30 castrol, el fabricante publicitaba cambios de aceite cada 35.000kms. por suerte me di cuenta a tiempo que el aceite en este motor no dura mas de 10.000kms en uso mixto y nunca esperé al aviso de revisión en el cuadro y lo cambio cada año o 10.000kms a los 70.000 kms cuando me hicieron la distribución por el problema conocido de estos motores me lavaron el carter y se noto muchísimo que el aceite tardo muchos kms en volver a ponerse negro por lo que considero tu consejo muy util para alargar la vida del motor, de momento estoy rozando los 100.000kms y el motor aguanta todo el año con un nivel optimo de aceite en el carter. Ya sabes que soy un caso especial y que vigilo muy mucho este motor por la cuenta que me tiene.
@robertoilpistone Жыл бұрын
desculpame por el retraso en contestarte, gracias, a los 100.000 km es bueno desmontar la copa de aceite y limpiarla y cambiar el resorte, saludos
@gabrieleiazzetta7019 Жыл бұрын
Buongiorno e complimenti per il suo canale. Io, per la mia auto, ho sempre provveduto a far sostituire l'olio motore ed il filtro al massimo ogni 10.000 km (oppure una volta all'anno per kilometraggi inferiori) come di solito veniva consigliato dalle case automobilistiche un pò di anni fa. Non ho mai creduto che un olio motore possa effettuare anche 30.000 Km di percorrenza senza subire la degradazione con possibili conseguenze dannose per il motore.
@robertoilpistone Жыл бұрын
Tragiche conseguenze.
@domenico2178 Жыл бұрын
Gentile Roberto. Innanzitutto grazie delle info preziose e dettagliate; Volevo porle una questione che impatta molti dubbi di molte persone. In rete e in generale si sente sempre spesso parlare della viscosità dell'olio come un parametro determinante per la qualità dell'olio e per la vita del motore stesso. Come spiega nei suoi numerosi video non è necessariamente vero ma questo passa per numerosi fattori tra cui: additivi, cambi, temperatura, utilizzo etc. I nuovi moderni motori (specie a combustione diesel), utilizzano tutti filtri DPF che limitano come sappiamo il livello di inquinamento ma (sempre a detta della comunità e dalle esperienze empiriche) aumenta nel tempo la probabilità di incombere in problemi che intaccano la vita del motore. Aggiungiamo che tutti i nuovi costruttori (specie tedeschi) consigliano l'utilizzo di un olio 0W 20 con rangi di cambi sui 30 mila Km. E' veramente così utile o peggio dannoso aumentare la viscosità con uno 0W-30 o 5W-30? E' più utile effettuare cambi d'olio a max 15.000 km? Perché (mi chiedo e si chiedono tanti) un pool di ingegneri dovrebbe fornire indicazioni errate e o forvianti che minino la vita del motore? Purtroppo in rete è pieno di dicerie e moltissimi video anche su youtube stesso, millantono le qualità ultra scadenti e dannose per i motori dei 0W-20 mentre altri controbattono dicendo che vengono utilizzati anche in auto da corsa (ma li cambiano in fretta l'olio)... Insomma, c'è tanta confusione e opacità. Cosa consiglia in via definitiva? Mi piacerebbe avere una risposta (per quanto so che non sia possibile avere la certezza assoluta), riguardo questo topic che attanaglia moltissimi appassionati...
@robertoilpistone Жыл бұрын
le case automobilistiche quando ottengono una certificazione euro 6 devono presentare il totale dei fattori contaminanti, cioe' quanto olio, quanta polvere dei freni, quanta gomma quanta co2 ha prodotto la macchina nei test, e quanta ne produrra nella sua vita presunta di 300 mila km, quindi si fa girare un motore nuovo in pista per trentamila km, una sola accenzione, velocita' costante, 90 km/h, e in quel caso un cambio di olio li fa 30 mila km, ma nella vita vera 10.000 sono gia' tanti, questa e' la unica cosa su cui regolarsi
@domenico2178 Жыл бұрын
@@robertoilpistone La ringrazio. Vale per qualsiasi olio, qualsiasi densità?
@nello4185 Жыл бұрын
Una bella lezione , molto interessante, Grazie
@domenicoarena755819 күн бұрын
Bellissima spiegazione, complimenti
@mariopalmarini7212 Жыл бұрын
Grazie Roberto video interessantissimo
@62sydney Жыл бұрын
Bel video,in un motore vm raffreddato ad aria la casa madre consigliava un unigrado minerale 40w.dopo venti e 6000ore di lavoro sto usando un 15-40 e cambio ogni 150ore e mi trovo molto bene astina sempre pulita prime 10ore. Aggiungo che ho lavorato con motori industriali che cambiavano olio motore ogni 100000km centomila km usavano un olio particolare..ma mettendo questo olio ad un motore di auto non potrà mai fare 100mila km perché quei motori hanno una quantità di olio maggiore e centrifughe e molti filtri olio. Ciao buonasera.
@rinonevada7918 Жыл бұрын
Interessantissimo, andrebbe mostrato agli amanti dello start&stop…. Sugli olii poi… va considerato anche la capacitá lubrificante che mantiene anche a caldo…. E non usare un solo olio per più tipi di motore , come fanno ora i conce per risparmiare..
@lellocoppola1435 Жыл бұрын
Complimenti per la qualità delle informazioni che ci dà. BOMBA 10.000km massimo qualsiasi tipo di olio,ci va giù pesante.
@robertoilpistone Жыл бұрын
non io, ma chi dice i falso, io non esprimo idee personali, solo fatti comprovati e analisi di laboratorio, ogniuno poi fa' quello che cree opportuno.
@bubu464817 күн бұрын
@@robertoilpistonecome la alfetta, cambio olio a 7500.... magari un po’ più di tecnologia l’avranno messa, no? Vivo in autostrada per lavoro, almeno 50000 km anno e cambio olio long life a 30000 come consiglia il costruttore; cambio le auto ancora perfette solo per fine leasing o per sfizio.
@francopiccinino748918 күн бұрын
Una descrizione molto dettagliata. Le chiedo se tutte queste regole valgono anche per i motori di ultima generazione del tipo multijet 2 diesel dove il fap se non vado errato reimmette diesel nella coppa dell' olio e quali possono essere i danni nel caso di rigenerazioni saltate.
@AndreaGasparini-m1j3 ай бұрын
Come sempre grazie!
@mik70115 күн бұрын
Ottimo video, personalmente cambio anch'io olio e filtro ogni 10.000 km . Una domanda: Nessuno ha mai pensato di inserire una seconda pompa, magari elettrica, per mandare in circolo l'olio prima dell'accensione ed evitare il problema degli avvii a freddo con conseguente ritardo della lubrificazione?
@gabrielepompei2436 Жыл бұрын
Molto interessante, x esperienza diretta su motori marini concordo su tutto!!
@robertoilpistone Жыл бұрын
comprendo, ho una barca anche io con due aifo fiat e faccio la manutenzione.
@fabiovalentini8705 Жыл бұрын
Veramente interessante, e comunque io lo cambio max 12000.
@CLAUDIOPEllegrinet19 күн бұрын
Buon giorno ingegnere, seguo con attenzione i suoi video e la ringrazio per i suoi consigli, può dirmi come si fa a sapere a quale gruppo appartiene un olio motore? Cosa pensa del liquido refrigerante senza acqua? Garantito 1000000 di km. La ringrazio se potrà rispondermi, buona giornata 💫
@enrico4439 Жыл бұрын
Bel video e sopratutto competente
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie
@rinonevada7918 Жыл бұрын
Sarebbe interessante sapere anche, rimanendo sotto i 10.000 km se è stato fatto un test sul l’invecchiamento , visto che a molte auto con il LL consigliano il cambio ogni 2 anni
@massimomelone83075 ай бұрын
Grazie infinite ingegnere
@evaristofasolino4847 Жыл бұрын
Grazie Ing!
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie a voi
@francescoferrara9021 Жыл бұрын
Bravissimo!!
@salmanga5059Ай бұрын
Per quanto riguarda usura olio su auto full hybrid invece? Uso extraurbano/città
@fabrip4682 Жыл бұрын
Una bella trattazione !
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie
@oOKoyaanisqatsiOo Жыл бұрын
Il bello delle auto a metano é che l'olio rimane sempre bello biondo e suppongo che mantenga il circuito considerevolmente più pulito
@padmedia594 Жыл бұрын
Buongiorno Ingegnere, ho effettuato 3 tagliandi con l'olio consigliato della casa Selenia 0w30 ho il 1.6 mjt 120 cv FCA. Ho notato però che questa volta un pò lo consuma. Ho visto sulla scheda tecnica che effettivamente questo tipo di olio ha un flash point più basso di tutti i 0w30... Mi consiglia di cambiare marca o gradazione 5w30?? Grazie, saluti
@robertoilpistone Жыл бұрын
marca, mai cambiare la viscosita'
@padmedia594 Жыл бұрын
@@robertoilpistone Ok grazie Ingegnere... Ho visto che FCA per tutti i 1.6 mjt 120 Cv fa distinzione tra un prima e dopo del 05/2014. Tale data regola la normativa E5 (5w30) o E6 (0w30) ma il codice motore rimane sempre lo stesso. Lei pensa che siano intervenuti pesantemente su materiali interni motore, turbina, DPF ecc. Oppure il passaggio al 0w30 è stato effettuato semplicemente per farlo rientrare nella piu stringente normativa E6... Ma il motore è rimasto identico all'E5 5w30... Che idea si può fare Lei? Grazie Ing. per le sue vere & proprie divulgazioni scientifiche!
@robertoilpistone Жыл бұрын
@@padmedia594 la necessita' di passare a questi oli scaturisce dalle nuove peculiarita' che l'olio ha in questa generazione di motori, l'incremento della azione refrigerante, e la necessita' di riempire rapidamente gli spazi dedicati nel pignone a geometria variabile della distribuzione,
@marcogiusepperosariocristaldi20 күн бұрын
Ingegnere un 5w40 si può paragonare a un 5w30 come tempi di lubrificazione? il mio motore vw 1.6 tdi da casa madre mi indica un 5w30 ma io sto utilizzando il 5w40 ..meglio ritornare al 5w30 ?
@struckino Жыл бұрын
Molto interessante.
@gabrielecencetti29593 ай бұрын
Domanda: in questo video si sottolinea che un olio sintetico non ha bisogno di additivi "pulenti", invece, nel caso di un olio minerale è consigliabile aggiungerli? Grazie per i sui utili e interessantissimi video.
@robertoilpistone3 ай бұрын
si, se non sono gia' presenti,
@oOKoyaanisqatsiOo Жыл бұрын
Molto interessante e chiaro
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie
@albyo093 Жыл бұрын
Ottimo video come sempre...è un piacere ascoltarla da amante dei motori e dei sistemi di contorno. Solo un appunto, anch' io preferisco sempre svuotare l' olio dalla coppa, perchè appunto si trascina via tutte le morchie depositate sul fondo, ultimamente però guardando dei video in rete ho visto che alcune auto hanno il tappo della coppa dell' olio posizionato più alto del fondo della coppa, in quel caso aspirando da sopra almeno si riesce a togliere tutto l'olio, ovviamente la maggiorparte delle morchie rimangono sul fondo ma almeno viene aspirato tutto...secondo lei perchè hanno fatto queste coppe in questo modo se normalmente son sempre state fatte col tappo nel punto più basso della coppa proprio per rimuovere tutto l'olio e le morchie?
@robertoilpistone Жыл бұрын
acusa il ritardo, le coppe dell-olio hanno molte funzioni oltre a contenere olio, in alcun auto anche strutturali e con capacita- torsionali, dipende dalla posizione dell-albero motore, si riconoscono per il tipo di materiale, alluminio, lega magnesio, acciaio etc bisogna valutare motore per motore.
@albyo093 Жыл бұрын
@@robertoilpistone grazie mille della risposta, tranquillo anche tardi fa piacere😁😁attendo l' altra risposta per quanto riguarda l' ibrido, sono molto curioso di un suo pensiero
@TheSpress Жыл бұрын
Ingegnere volevo chiederle una cosa, siccome sono interessato a installare un radiatore come da lei citato, come posso montarlo su una vettura col filtro a cartuccia interna , il filtro "solo di carta", per intenderci senza anche la parte metallica ? Grazie , spero mi risponderà
@robertoilpistone Жыл бұрын
si certamente basta trovare il giusto tipo di adattatore, che i grandi ricambisti o concessionari hanno di sicuro
@massimilianodazzi331516 күн бұрын
Ing. buona sera secondo lei nei motori Fiat Prato la Serra 4 cilindri che montano variatori di fase in aspirazione con funzionamento elettroidraulico che hanno dato problemi di rumorosità (non di affidabilità quella è ok) causa pare svuotamento dell'olio durante le soste (modificati e migliorati nel tempo ma che presentano per esperienza diretta ancora questo problema sebbene molto piu' contenuto, per risolvere qualcuno parla di modifica alla testa montando valvola antisvuotamento ma è un intervento che non saprei quale officina si prenderebbe la briga di fare) sarebbe meglio scendere di viscosità a freddo per velocizzare le tempistiche di riempimento alla successiva riaccensione oppure è meglio una viscosità a freddo piu' elevata per evitare le tempistiche di svuotamento ?? Parlo di motori in cui il costruttore Fiat indicava 10w40 mi verrebbe da pensare che un 5w40 sia meglio se l'auto la si muove per dire 1 sola volta alla settimana (auto storica che fa pochi km) perchè se poi l'auto sta ferma una settimana il variatore si svuota d'olio anche col 10w40 tanto vale ridurre le tempistiche di riempimento alle successive accensioni o sbaglio ??? In Fiat molti anni fa consigliavano di additivare all'olio nuovo il Sintoflon che manteneva un velo lubrificante sugli ingranaggi, pare che lo vendano ancora, ma come lei dice gli oli sintetici di oggi sono già ben additivati per cui vale il discorso auto storica con oltre 200.000 km cambio olio piu' spesso max 8.000 km ???.... le chiedo giusto un parere personale senza impegno capisco che non sia cosi' scontato e semplice il discorso. Dico questo perchè vorrei sostituire il vecchio variatore un poco rumoroso al prossimo cambio distribuzione, io faccio max 2.000 km/anno con l'auto che ha oltre 230.000 km.
@robertoilpistone16 күн бұрын
quanto a cambiare il variatore di fase, puo' essere una soluzione parziale, prova, , valvola antisvuotamento non lo consiglio, mentre la viscosita' resta sul 10w40, non si cambia mai, se non a causa di climi estremi tipo vivere in siberia, olio si cambia ogni 8000 km, oppure ogni anno al massimo, si ossida per il semplice contatto con l'aria.
@alfatau5068 Жыл бұрын
Buongiorno ingegnere Sarebbe possibile fare una “conversione” da km percorsi a ore di funzionamento? Naturalmente mi riferisco a motori non per uso automobilistico. Il libretto di manutenzione fornisce indicazioni ma seguendo il suo ragionamento anche qui bisogna fare una tara. Il motore in questione è un turbo Diesel da circa 70 cv 3 cilindri italiano. Cordialità
@robertoilpistone Жыл бұрын
Si sicuramente si trovano modelli matemátici che lo. Fanno, ma a noi interessa sapere come e quanto si usura e questo dipende dall'uso
@cristea72Ай бұрын
Salve ingegnere, ho un motore 1.5 tdci start&stop della ford con olio raccomandato 0w30. Lo start&stop l'ho annullato perché sono arrivato alla conclusione che non serve a nulla, anzi peggiora specialmente per un motore diesel. Il mio meccanico un paio di anni fa mi ha cambiato l'olio mettendo 5w30.Mi sono accorto dopo quasi un anno quando dovevo fare il prossimo tagliando. Mi disse di rinunciare al olio 0w30 e di usare 5w30 perché secondo lui lubrifica meglio...Io sono del parere che se la ford specifica 0w30 per questo motore un motivo ci sarà, anche perché e un olio più costoso del 5w30. Ora vorrei sentire se possibile, il parere di un ingegnere di cosa direbbe a riguardo, grazie
@aldonigro179010 ай бұрын
Grazie ingegnere
@giovannimerenda6573 Жыл бұрын
Bravissimo 👏
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie
@lucflight9706 Жыл бұрын
Ottimo video. Utilizzare un olio 0w30 o 5w40 al posto del classico 5w30 aiuterebbe? Gli oli per tir o mezzi pesanti hanno caratteristiche differenti?
@robertoilpistone Жыл бұрын
bisogna usare olio consigliato dal costruttore quanto a specifiche, gli oli per camion sono un altro capitolo.
@ANTONIO-tg4mh Жыл бұрын
Polo diesel 2003 km 410.000.percosi tranquillamente senza strapazzi .cambio olio rigorosamente a km 30.000 dalla officina autorizzata WW.😊
@robertoilpistone Жыл бұрын
Che dirti? Dalle analisi non risulta nessun olió che mantenga le Sue qualita per Cosi tanto km , poi ogniuno con la Sua auto fa quello che crede
@efisiomartinelli8806 Жыл бұрын
Buongiorno Roberto ti seguo da poco ma volevo vivamente una delucidazione importante sono uno che mangia parecchia strada circa 200 km all' giorno vale a dire un ora all' mattino e un'ora alla se per rientrare dall' lavoro possiedo una Giulietta 1.6 disel dell' 2010 volevo sapere per avere una sicurezza sul olio motore a che km dovrei sostituire secondo te l olio motore faccio sempre strade lunghe e pochissima città fammi sapere grazie
@robertoilpistone Жыл бұрын
Nel video di domani troverai tutte le delicidazioni
@paolozendron11169 ай бұрын
Bravo Roberto grazie
@CLAUDIOPEllegrinet Жыл бұрын
Buon giorno Ingegnere Roberto, mi complimento con Lei per le sue delucidazioni, gradirei un suo consiglio su che olio e filtro olio usare su questa macchina:Renault Clio storia 1200cc. 59cv a Gpl km 190000, e a quanti km cambiarlo, Grazie
@robertoilpistone Жыл бұрын
Quello riapondente Alle specifiche riportate dal costruttore, i casi eccezionali venno visti uno per uno, contattami su WhatsApp
@MariateresaSanseviero-j6e4 ай бұрын
Ingegnere una domanda! Scrivo con l’account di mia moglie perché il mio non va e non capisco il perché. Ho letto che se porto l’olio oltre i 100 gradi, non elimino ovviamente il problema contaminazione da parte del gasolio ma evito che il livello salga di molto oltre il massimo, perché lo stesso ( il gasolio ) oltre i 100gradi evapora! Cosa ne pensa e cosa ce di vero in questa affermazione. Grazie mille e complimenti per la sua professionalità. Davide
@robertoilpistone4 ай бұрын
molto poco, olio lavora tra 90 e 110 gradi, e del gasolio evapora solo una minima parte,
@massimof.7496 Жыл бұрын
Salve,e per quanto riguarda i motori GPL io ho un Fire 1.2 8v con 265.000 ogni quanto fare il tagliando? Conviene cambiare prima dei 10.000km?
@robertoilpistone Жыл бұрын
Conviene entro i 10.000 km, e anche le guarnizioni della coppa olió e del coperchio valvole, in modo da fare ispezione visiva albero e anche distribuzoone
@andreacurcio2263 Жыл бұрын
Buongiorno ingegnere. Da quando l'ho conosciuta sul suo canale ho imparato diverse cose che prima sapevo ...ma con lei ho trovato delle diversità in alcuni casi anche importanti. Rimanendo sul video di adesso dove lei sconsiglia di fare il lavaggio all'interno del motore con prodotti anche di case produttrici di una certa importanza, metto in gioco tutto quello che io ho fatto alle mie auto in questi ultimi anni dove ad ogni cambio olio e filtro naturalmente, aggiungevo il tuneup Engine di Bardhal per pulire il motore. Come spiega lei ho fatto un lavoro inutile. Mi aiuta a capire meglio questa cosa visto che il mondo di internet è pieno di queste informazioni e pubblicità? Grazie ingengnere.👍👍
@robertoilpistone Жыл бұрын
innanzitutto scusa il ritardo, negli oli sintetici si aggiunge il boro che e- un potente detergente e non rovina la meccanizzazione dei metalli, ne cambia la viscosita- dell-olio, come fanno i pulitori, quindi cambiare olio ogni 10 mil km e filtro e smontare e polire coppa olio ogni 100 mila e gia una misura piu- che sufficiente.
@andreacurcio2263 Жыл бұрын
grazie ingegnere per la sua risposta. Sempre chiaro ed esudiente. Grazie.
@lambertosilla9418 Жыл бұрын
Ottima e eccellente spiegazione . Provo ad approfittare della sua estrema competenza per chiederle un consiglio , ho acquistato per mia moglie nuova nel 2020, una banalissima fiat panda col 1.2 fire 8 valvole , con mio stupore leggo sul libretto uso e manutenzione che è prescritto un olio sintetico c 5 0w20 .olio che fino a quel momento non sapevo neanche che esistesse . Vorrei gentilmente sapere se è possibile al prossimo tagliando mettere al posto di questo 0w20 un olio più comune come il 5w40 che montava la panda 1.2 fino all'anno prima del 2020 .chiedo ciò perché con l'olio consigliato avverto un consumo di olio eccessivo diciamo un litro ogni 5/6000 km , consumo che io imputo alla particolare fluidità dell'olio stesso .
@robertoilpistone Жыл бұрын
variare la densita- dell-olio senza uno studio progettuale specifico, o una ragione legata a temperature estreme, intendo accensioni a meno 20 gradi , e- sempre potenzialmente dannoso, non si puo- prscindere dalle specifiche del costruttore, e intendo le specifiche non la viscosita, siamo comunque di fronte ad un motore economico nel quale olio gioca un ruolo ancora piu- basilare che i un motore premium, io ci metterei quello indicato.
@dorianacavalletto6310 Жыл бұрын
Salve Lamberto. anche io ho preso per mia moglie una panda 1.2 fire nuova 5 anni fa. anch' essa mangia olio da subito. mi sono informato in rete ed e' riconosciuto che quel motore consuma olio . io rabbocco con cadenza ma fin' ora (105.000) km aldila' dell' olio comunque va bene.
@diesel-td1946 Жыл бұрын
lamberto Vai pure di 0W30, vedrai che ne consuma meno e non danneggi niente.
@maurod2433 Жыл бұрын
sono sicuro che neanche con un 5w30 non danneggi niente @@diesel-td1946
@seiperseo4633 Жыл бұрын
Ciao ti chiedo un consiglio…si può mettere del teflon sul tappo della coppa olio per sigillare meglio e d evitare delle perdite?
@robertoilpistone Жыл бұрын
No , si mette un tappo nuovo con una rondella nuova, nessuno resina
@erosalessandria262311 ай бұрын
Ciao Roberto, grazie mille x i tuoi video,io ho un jeep Grand Cherokee 5200 V8 come il tuo,ho sempre messo il 5w30,ora x comodità visto che i tagliandi me li faccio io a casa, è da 2 cambi che sto mettendo il motul 10w40 xchè mia moglie ha un Mercedes ML 230 benzina che usa il 10w40, quindi x avere un solo tipo di olio sto usando quello,secondo te x il 5200 il 10w40 va bene? Calcola che la ML ha 280000 km,la Jeep ne ha quasi 230000,io ogni 12 mila km lo cambio a tutte e 2
@robertoilpistone11 ай бұрын
il 5.2 porta a libretto il 10w40, quindi e' perfetto,
@pippopippo64656 ай бұрын
Buongiorno ing. Roberto. Un quesito: il produttore della mia auto prevede un olio 0w-30 c2. Poi ha fatto accordo commerciale con un produttore di olio (Castrol) e sulle schede Castrol c'è scritto che l'olio è microfiltrato. Non ho trovato nessun altro produttore che indica la microfiltrazione nelle caratteristiche (magari lo fanno ma non la indicano). Vorrei sapere secondo te che vantaggi effetivi può dare la microfiltrazione e se è importante rispetto ad analogo prodotto non microfiltrato di altri produttori. Grazie. Giulio
@robertoilpistone6 ай бұрын
Castrol EDGE Professional LL IV FE 0W-20, CREDO TU PARLI DI QUESTO OLIO, bene si tratta di un processo di purificazione estrema, volto a rendere ling life l'olio, io personalmente preferisco cambi entro i 10.000 km e non di piu' per molte ragioni, ma queste sono preferenze personali.
@pippopippo64656 ай бұрын
@@robertoilpistone sempre la linea Edge Professional (probabilmente tutta la linea professional ha la microfiltrazione). Io in particolare mi riferivo al EDGE Professional E 0W-30 (Jaguar e Land Rover) e al EDGE PROFESSIONAL H C2 0W-30 (Honda). Entrambi C2. Io ho Honda Civic 1.6 i-dtec. Di solito metto quello H (Honda). L'ultima volta ho comprato 10 litri dell'altro (che sembra avere identiche specifiche e costava poco meno). In realtà sul mio motore non è considerato come long Life (credo) in quanto mi viene richiesto il cambio ogni anno o 20.000km o meno a seconda dell'uso. Quindi secondo te/lei potrei tranquillamente mettere il mobil 0w-30? Rinunciando alla microfiltrazione. Ho notato che poi nei concessionari Honda mettono di fatto il 5w-30 anche se il libretto dice di metterlo come seconda scelta solo se non è disponibile lo 0w-30. Io mi faccio tagliandi in proprio per cui metto sempre 0w-30. Grazie
@paolocasu8736 Жыл бұрын
Buongiorno ingegnere, la seguo sempre con interesse. Avrei un quesito sull'olio più commerciale che tecnico. Ho una BMW e36 1.6 del 1998 con 217000 km e devo cambiare l'olio (10w-40). Vista la quantità di falsi in giro, che dice se usassi un olio nazionale conosciuto come rutten, difficilmente contraffatto? Vale la pena per un motore così vecchio comprare olio costoso? Grazie mille anticipatamente e complimenti.
@robertoilpistone Жыл бұрын
VECCHIO O NUOVO SEMPRE UN MOTORE E', quindi olio e' importante, per evitare i falsi basta comprare da rivenditori rintraccciabili, tipo ricambisti, oli prodotti in italia non esistono, tutti comprano le molecole sintetiche dai pochi grandi produttori e poi ci aggiungono il pacchetto di addittivi che creono opportuno, basta rispettare le specifiche del costruttore
@paolocasu8736 Жыл бұрын
@@robertoilpistone grazie per l'attenzione e la celerità. Con "vecchio" mi sono spiegato male, intendevo la progettazione, non l'età. E per quanto riguarda la contraffazione mi riferivo alla sua tesi secondo cui è molto difficile distinguerli e il problema si concentra soprattutto tra quelli più pubblicizzati e noti. Grazie ancora.
@robertoilpistone Жыл бұрын
unico modo per non incappare in oli contraffatti e' acquistarli da rivenditori fisici, negozi, del settore, che devono rispondere legalmente di quanto venduto, il rischio e' relativo agli acquisti on line. i motori moderni, diciamo dai primi anni 90 in poi sono molto dipendenti dalle qualita' dell'olio e per questo bisogna rispettare le specifiche del costruttore, e la viscosita'.
@leonardodefraia84467 ай бұрын
Buongiorno ingegnere, per la specifica olio del costruttore in codici alfanumerici, a volte nella etichetta olio c'è una tabella che divede i codici alfanumerici delle specifiche costruttori, in approvato e raccomandato-consigliato dal produttore dell olio oppure soddisfa le prestazioni, perché?
@robertoilpistone7 ай бұрын
perche' il produttore dell'olio puo' dare indicazioni circa il consigliabile in condizioni climatiche estreme, per la legge americana.
@leonardodefraia84467 ай бұрын
Grazie ingegnere, quindi quello consigliato possiamo utilizzarlo?
@robertoilpistone7 ай бұрын
in condizioni climatiche estreme,
@EnricoMilanesi-jx9qg Жыл бұрын
Sempre interessante!!!
@paolocortecci Жыл бұрын
Salve ingegnere, parlando di accensioni…cosa ne pensa dunque del sistema start&stop?
@robertoilpistone Жыл бұрын
il momento piu usurnte e' sempre la accenzione, quindi immagina tu cosa posso pensarne
@giuseppecodella9476 Жыл бұрын
Buongiorno Ing.... Una domanda io ho un 1.4 170 multiair (random mi da avaria modulo uniair cilindro 4) mi fa subito l' olio nero e me ne consuma... Cosa potrebbe essere? Grazie.
@robertoilpistone Жыл бұрын
significa che il sistema che muove le valvole nel cilindro 4 non funziona, e il carburante non viene bruciato, trafilando nell'olio, questo portera' rapidamente il motore alla rottura, ferma la amcchina, e fai subito una analisi dell'olio, in modo da avere una diagnosi certa .
@madrox173 Жыл бұрын
molto interessante !
@robertoilpistone Жыл бұрын
grazie
@ziofester Жыл бұрын
topp 😁👍
@raffaeleb-cm2bt Жыл бұрын
Buonasera ingegnere la figura che fa vedere il tempo di lubrificazione è a parità di temperatura vero?
@robertoilpistone Жыл бұрын
si
@salvo3961 Жыл бұрын
Mi perdoni l'ignoranza, mi può spiegare meglio il problema della perdita di olio dalla guarnizione punterie? Non ho ben capito il discorso che faceva riguardo alla pressione dell'olio....
@robertoilpistone Жыл бұрын
Scusa il ritardo, le permite di olió dalle varíe guarnizioni compres quelle dei coperchio punterie quando la temperatura e' particolarmente bassa o la densita eccessiva influiacono sulla pressione dell'olio stesso.
@salvo3961 Жыл бұрын
@@robertoilpistone grazie mille per la risposta, ho da poco fatto rifare la guarnizione punterie ma volevo capire bene
@seccondocoppi4686 Жыл бұрын
Grazie, sempre utilissimi i tuoi video Da esperienza personale, ho fatto 630.000 km con il motore Renault 2.3 a gasolio, facendo i primi 150.000 km con il tagliando a 40.000 km come diceva il manuale d'uso, poi il meccanico mi ha suggerito di farne invece 30.000 km al massimo Il motore era ancora in ottime condizioni, considerando che i 630.000 sono stati fatti al 85% in autostrada Ascoltando questo video mi hai messo paura, il motore è lo stesso ma è già euro 6 ab , quindi devo sostituire prima l'olio come suggerisci considerando lo stesso impiego?
@robertoilpistone Жыл бұрын
si alle analisi di laboratorio nessun olio supera i 15.000 km di perrcorso su strada i costruttori fanno prove assurde su banco nemmeno in pista ormai, loro devono contaminare il meno possibile nel complesso dei 300 mila km ipotizzati come vita di un motore.
@massimomax3509 Жыл бұрын
Buongiorno Ingegnere, complimenti per i suoi video, volevo chiedere un parare da profano, ho acquistato una macchina usata motore diesel Fiat 1900 jtd 8 valvole con 240.000 km. Il meccanico mi ha consigliato di lavare il motore con 50% gasolio e 50% olio nuovo e farlo girare per 1 minuto al minimo in modo da levare tutte le morchie, così da pulire il motore da eventuali incrostazioni ripartire con i tagliandi regolari. Ora essendo non competente in materia cosa ne pensa lei di questa pratica? E non conoscendo lo storico lei cosa potrebbe consigliarmi in merito? Grazie per la risposta
@robertoilpistone Жыл бұрын
fai una analisi dell'olio, sul sito della mecoil trovi le istruzioni, con quelle vediamo insieme cosa devi fare, in ogni caso non mettere mai gasolio nel circuito olio, e cambia meccanico.
@massimomax3509 Жыл бұрын
@@robertoilpistone grazie per la risposta, la pratica mi è sembrata infatti assurda… ora senza fare questo tipo di analisi che lei mi indica cosa potrebbe lei di fatto consigliarmi dato che lei sconsiglia uso di additivi per pulire il motore, come posso orientarmi grazie
@robertoilpistone Жыл бұрын
@@massimomax3509 le analisi sono la soluzione migliore perche' ci dicono tutto del motore in modo preciso, e fanno risparmiare soldi e tempo, pulisci la coppa olio e ispeziona il coperchio valvole, infila una cam da ispezione dove metti olio e fai una foto cosi vediamo come sta'a ncrostazioni. di sicuro la coppa olio va pulita.
@domenicogaleazzi5831 Жыл бұрын
Buongiorno. Sulla mia Fiat 1.6 multijet 130 cv euro 6d (nuova) la casa prescrive lo 0w20. Lei lo ritiene scarso come olio motore, e bisognerebbe optare per una viscosità diversa? O ritiene che se il motore è prescritto con lo 0/20 debba continuare a mettere quest’ultimo? Inoltre nei primi 7500 km ho notato un consumo di olio di circa 500 ml, e volevo sapere se è da considerarsi fisiologico in questi primi km di vita del motore, secondo la Sua esperienza. Grazie!
@robertoilpistone Жыл бұрын
si puo' cambiare marc di olio mai specifiche e la voscosita solo in condizioni eccezionali, meteo o di lavoro.
@enricopasquesi4539 Жыл бұрын
Buongiorno roberto che ne pensa se invece di cambiare l'olio a tot km 10000 si intalla un contaore di lavoro???? Grazie e buona giornata👍👍👍👍
@robertoilpistone Жыл бұрын
sono molti i fattori che degradano olio motore anche il contatto con ossigeno, quindi si usa il metodo o 10.000 km o comunque sei mesi.
@enricopasquesi4539 Жыл бұрын
Ok grazie
@sofiaseres-s1m7 ай бұрын
bravo ingegn
@albyo093 Жыл бұрын
Un altra domanda, cosa ne pensa dell' affidabilità, quindi della resistenza nei km delle auto ibride tipo Toyota e Honda? Glielo chiedo perchè io possiedo un Honda Crv ibrida, prima avevo un Honda Civic a diesel, e noto spesso che a meno che non faccia montagna o alte velocità, tipo sopra i 100 km/h, se sto sotto quelle velocità la temperatura dell' acqua difficilmente sta sui 90 gradi...sta anche intorno ai 60/70...(la temperatura dell' olio purtroppo non riesco a vederla nenache con presa obd). Secondo lei non e deleterio avere quelle oscillazioni di temperatura? Però ho visto diverse ibride specialmente toyota con oltre 300000 km con motore smontato dove vi erano pochissimi residui carboniosi
@robertoilpistone Жыл бұрын
le ibride hanno il vantaggio di contare sul sitema elettrico nelle marce in colonna nelle code, nei piccoli spostamenti a freddo che sono le siatuazioni dove si producono piu residui da combustione quindi i motori risultano piu- puliti anche dopo molti km.
@gangelabora48232 ай бұрын
Pro e contro, da un lato il vantaggio della fluidità dell' olio, ma lo svantaggio dovuto alla tendenza a scendere piu' velocemente nella coppa, fatto dovuto alla minor aderenza agli organi meccanici.
@LuianoMarchesini8 ай бұрын
Salve ingegnere grazie per i video. Volevo chiederle ma se l'odio lavora a una temperatura di 90 120 gradi perché nella mia auto segna da 85 a 96 gradi al massimo l'auto è una t cross 1.0 95 cv sport del 2023 grazie.
@robertoilpistone8 ай бұрын
ho fatto un video tempo fa' sugli trumenti che hai sul cruscotto, comunque 90 gradi e' la temperatura ideale, significa che la tua auto raffredda bene l'olio con lo scambiatore di calore.
@LuianoMarchesini8 ай бұрын
@@robertoilpistone il video lo visto però parlava solo della temperatura dell'acqua. Forse si riferiva anche per quanto riguarda l'olio che ha lo stesso funzionamento di rilevamento della temperatura. Grazie di tutto
@lukino690 Жыл бұрын
Ciao, sono d'accordo su tutto, in special modo sulle tempistiche di degrado in base al chilometraggio, sento e leggo gente che cambia tranquillamente olio a 30k e poi se saltano le turbine pure hanno coraggio di lamentarsi...Quello che mi domando sono le tempistiche dell'ossidazione, ovvero se faccio pochi km annui, tipo 1000, con accensioni di 1 o 2 al mese, l'olio può essere tenuto in coppa per quanto tempo prima di perdere totalmente le sue caratteristiche?grazie. Saluti
@robertoilpistone Жыл бұрын
innanzitutto scusa il ritardo, si calcola sei mesi in genere, in aereonautica quando rimane un poco di olio nelle confezioni dopo aver aperto il sigillo si butta via non si conserva, in automotive sono sei mesi.
@emanuelegabusi907311 ай бұрын
Buongiorno Se in un motore turbodiesel euro 6 b con olio 0w30 specificca acea c1 metto un acea c3 cosa potrebbe succedere ?
@robertoilpistone11 ай бұрын
bisogna vedere che tipo di motore, che usura, che uso ne fai...
@emanuelegabusi907311 ай бұрын
@@robertoilpistone motore Ds 5 turbodiesel 181 CV,2015Utilizzo urbano.Km108000
@PaoloMoscardini21 сағат бұрын
Olio motore venduto dai supermercati o dai brico che li paghi due volte tanto sono falsi o buoni?
@francescom6870 Жыл бұрын
Grandissimo ingegnere, le case danno i cambi olio a 30.000 km , la mia auto è nata con il castrol 5 w30 longlife, poi hanno cambiato con 0w30 shell , io adesso ho voluto provare il pakelo 5w30 con le stesse specifiche dell'olio originale per adesso mi trovo bene, la mia auto e' una volkswagen polo 1600 diesel ,cosa ne pensa ? Grazie , lo cambio ogni 15.000km
@robertoilpistone Жыл бұрын
purche- olio risponda alle specifiche va bene, le case fanno contratti con produttori di olio ogni due o tre anni,
@francescom6870 Жыл бұрын
@@robertoilpistone si ha le stesse specifiche grazie ingegnere
@xpaolom Жыл бұрын
Una domanda: ma se nella mia vecchia macchina dicono di metterci il 10w40 ci posso mettere il 5w30? se circola prima si lubrifica prima e il motore durerà di più o sbaglio?
@robertoilpistone Жыл бұрын
Entra in lubrificazione in 5 secondi dipende dalla portata Della pompa, il 5 w30 ha una maggiore liquidita a freddo ma una eccessiva liquidita a caldo per quel tipo di motore, Quindí in inverno rígido e un Bene un estate un male
@boxerdiesel Жыл бұрын
Buongiorno, è normale un consumo olio di oltre un litro in un anno? Il motore è il 2.0 ee20z diesel Subaru, tagliandato regolarmente ogni anno 15.000 km. Si è accesa la spia livello minimo, olio sotto il foro inferiore dell'astina. Ho rabboccato 1l con motul 5.30 c2/c3. Mancano 2000 km al tagliando e non era successo prima. Grazie
@robertoilpistone Жыл бұрын
dipende dallo stato di molte componenti, intanto controlla che sotto il tappo olio non ci sia una specie di schiuma, e poi serve una analisi dell'olio,
@boxerdiesel Жыл бұрын
@@robertoilpistone Grazie Ingegnere, tappo verificato, niente schiuma. A pensarci bene devo sostituire una sorta di valvola di plastica, credo pneumatica, che ogni tanto rumoreggia. Le prestazioni del propulsore che allo stato vanta una percorrenza di poco meno di 105000 km paiono eccellenti. Al tagliando, il meccanico valuterà l'anomalia relativa al consumo dell'olio. Qualcuno mi ha detto che il caldo intenso del mese scorso può aver causato il problema dell'olio.
@robertoilpistone Жыл бұрын
@@boxerdiesel valvola pcv, gestisce i gas presenti in coppa olio, in genere la trovi sul coperchio distribuzione,
@boxerdiesel Жыл бұрын
@@robertoilpistone Grazie di nuovo Ingegnere
@boxerdiesel Жыл бұрын
Buongiorno Ingegnere, Ho poi effettuato il tagliando su ee20z; è stato sostituito un tubicino siliconico collegato ad una valvolina di plastica verde, ora aggiornata nera. Gruppo tubo flessibile di depressione recita la descrizione in fattura. Controllerò nei mesi a seguire l'eventuale consumo di olio.
@therockmillenary5985 Жыл бұрын
Io credo che il grande sbagliato di alcuni automobilisti è di affidarsi completamente ai segnali del computer di bordo..che l' auto sia nuova o avanti negli anni per sicurezza è meglio controllare l' Olio Motore e usare un buon oglio motore..tanti sono di poca qualità..anche con la stessa etichetta.. è meglio prendere l' olio consigliato dalla azienda produttrice o uno di qualità dal meccanico di fiducia o dai rivenditori o concessionari della marca della propria auto..costano..vero..ma si và sul sicuro..poi mai affidarsi del tutto dell' elettronica di un auto.. può partire un fusibile e non segnalare il bisogno del rabbocco
@robertoilpistone Жыл бұрын
il problema e- piu complesso ma non sbagli
@lucaceppetelli6346 Жыл бұрын
Una domanda a cui non ho avuto risposta precisa: su un motore engineering LR un meccanico mi ha detto che mettere un olio 5w30 con specifica C1 era uguale a quello consigliato dalla casa uno 0w30 sia per il clima mite della zona in cui abito e sia perché il 5w30 aveva meno ceneri.... Ma Nella mia ignoranza non mi quadra..
@robertoilpistone Жыл бұрын
difatti va usato quello previsto dal costruttore, a maggior ragione in quel motore, e le ceneri, digli al meccanico, si producono in combustione, nella camera di combustrione,, nell-olio trafilano e si depositano ma olio non ha cenere tra i componenti, i meccanici vendono olio che gli rende meglio e purtroppo non fanno corsi di aggiornamento, stiamo lottando per avere una lbo professionale che li obblighi a qualificarsi. scusa il ritardo nela risposta
@ivanc251 Жыл бұрын
Buongiorno , il Motul 7100 e' profumatissimo!
@robertoilpistone Жыл бұрын
dipende dagli aromatizzanti del pacchetto addittivi
@raffaeleb-cm2bt Жыл бұрын
Ovviamente per una macchina come la mia grande punto a metano non c'è bisogno di refrigerante olio,vero?
@robertoilpistone Жыл бұрын
dipende da che uso ne fai, ricorda che il metano produce piu- calore della benzina
@raffaeleb-cm2bt Жыл бұрын
In riferimento al messaggio precedente la macchina è una seat a metano sotto i 20000 euro mi scuso per lo sbaglio assurdo che ho fatto
@robertoilpistone Жыл бұрын
Non cambia granche, il metano probuce sempre piu calore Della benzina tanto che montano uno scambiatore di calore per il polmone, il calore si sviluppa nella camera di combustione Ed e' refrigerata in parte per il refrigerante in parte dall'olio motore Quindí controlla la temperatura con una delle tante app e un connettore OBD2 a motore caldo e mentre viaggi, se l'olio supera i 110 gradi significa che lo scambiatore di temperatura dello stesso olió non e sufficiente
@mauriziobravi8344 Жыл бұрын
Nella sua lunga attività ha avuto modo di fare perizie sul motore Volkswagen turbo-benzina 1.4 TSI della famiglia EA111 150 cv del 2012 ,nel mio caso ho dovuto sostituire 2 volte la pompa dell'acqua in meno di 100 mila km.
@robertoilpistone Жыл бұрын
io non faccio il perito, lavoravo in texaco, sono un ingegnere meccanico specializzato in fisiologia dei carburanti, analizzo i progetti di motori e li spiego, dal punto di vista del progettista, due pompe dell-acqua significano la presenza di un problema ci vuole un meccanico che controlli tutto il ircuito, a partire dalla pressione del refrigerante e il radiatore, qualcosa funziona male.
@massimoneri353 Жыл бұрын
Bravissimo complimenti ingegnere.. Ma lei a un fratello giornalista?
@robertoilpistone Жыл бұрын
no, ormai in italia ho solo mia madre 90 enne, manco dagli anni 80
@lorenzolongano9539 Жыл бұрын
Buonasera, saprebbe dirmi perché nonostante cambio l'olio ogni 10000 km nella mia auto che è diesel questo risulta già nero prima ancora di fare il primo avviamento?
@robertoilpistone Жыл бұрын
Perché il circuito e la coppa sonó da pulire
@robertoilpistone Жыл бұрын
Per i depósiti di carbone, carburante inconbusto ácido sulfúrico ecc che si depositano sul metallo del motore
@lorenzolongano9539 Жыл бұрын
La coppa l'ho sostituita ma non è cambiato nulla, nelll'altra auto che ho sempre diesel 1.8 con tagliandi fatti di rado invece l'olio di scurisce dopo alcune migliaia di km
@robertoilpistone Жыл бұрын
@lorenzolongano9539 apri il coperchio Della distribuzione e verifica come stanno a incrostazioni, lo puoi fare anche con una camera di ispezione dal tappo dell'olio vedrai che sicuramente trovi tanto da pulire
@lorenzolongano9539 Жыл бұрын
Ok, però come mai ciò se i cambi d'olio li ho fatti sempre regolarmente ogni 10000?
@massimoventuri785714 күн бұрын
L'olio più grosso semmai a freddo butta fuori le pasticche dell'albero motore oppure schianta il filtro dell'olio , se ci fosse il manometro andrebbe al max e man mano che si riscalda torna normale
@lorenzolongano9539 Жыл бұрын
Perché se perde da un punto significa che la pressione è bassa e non il contrario?
@robertoilpistone Жыл бұрын
perche' se perde da un punto sopra la pompa olio perde anche pressione il curcuito dell'olio, e quindi non arriva a lubrificare tutto
@lorenzolongano9539 Жыл бұрын
Immaginavo il contrario, ovvero che le perdite escono fuori con una sovrapressione
Grazie, comunque non capisco perché i ricambisti, quando compro l'olio o l'antigelo i codici del costruttore riportati sul libretto non li considerano proprio, ma guardano soltanto il colore se è l'antigelo oppure solo la viscosità se è olio. Non saprei se è normale che facciano così.
@robertoilpistone Жыл бұрын
@@lorenzolongano9539 no sicuramente no, a meno che non li conoscano a memoria.