Рет қаралды 43
La centralità delle risorse umane"", ""la risorsa umana come fattore strategico"", ""l’importanza delle risorse umane per la creazione di valore"" sono diventati verso la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 moniti imprescindibili per assicurare il mantenimento e lo sviluppo delle aziende moderne. Oggi, in piena trasformazione digitale e in una fase di ripresa post pandemia Covid-19, si discute nuovamente di “centralità” delle persone come asset cruciale per compiere, da un lato, la trasformazione digitale a cui tutte o quasi tutte le aziende pubbliche e private sono chiamate, e in maniera più contingente, dall'altro, per mettere in campo nuove modalità di gestione che garantiscano ai lavoratori e alle lavoratrici piena sicurezza ed elevati livelli di engagement. In questo corso, parleremo molto più spesso di “persone” e meno di “risorse umane” e affrontiamo i temi della Gestione delle Risorse Umane o Gestione delle Persone (Human Resource Management - People Management), attraverso l’analisi delle tendenze in atto nel mercato del lavoro e nelle organizzazioni. Il corso prende le mosse dal ruolo in continuo cambiamento che le persone giocano nelle organizzazioni, dalle competenze richieste dal mercato del lavoro e dal ruolo sempre più importante che gli HR manager stanno assumendo. Tale centralità assume una crescente rilevanza nell'era della digital transformation e dei Big Data.
Il corso si avvale di preziosi interventi da parte di una professional nel campo dell'HR management e di una psicologa del lavoro, per offrire una diversa e fondamentale prospettiva di analisi quando si parla di persone.
In particolare, il corso illustrerà le principali politiche di gestione delle persone e gli strumenti per lo sviluppo delle stesse, in particolare parleremo di: programmazione, recruiting ed e-recruiting, selezione; formazione e sviluppo; valutazione del personale, politiche retributive, processi negoziali.
Sarà interessante e stimolante affrontare questo percorso insieme!
Iscriviti ora gratis: bit.ly/analisi...