Рет қаралды 16,037
A volte pure le stazioni abbandonate hanno il loro fascino, così l’ha dimostrato Ancona Marittima, che ormai e purtroppo dal 2015 è stata chiusa definitivamente. Essa è una stazione del capoluogo marchigiano situata al centro del porto, che faceva da capolinea a quel che era il breve collegamento tra Ancona e Ancona Marittima. Tra il 4 luglio 1884 e 22 maggio 1906 fu aperta a tratti la tratta con Ancona. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale distrussero praticamente tutto l’edificio. Essa però, fu ricostruita nel 2000 in occasione del Giubileo. La stazione era destinata a costituire il capoluogo marchigiano da dove sarebbero partiti i convogli per i vari centri urbani limitrofi. Per i pochi chilometri che c’erano tra Ancona e Ancona Marittima, il tratto prevedeva la velocità massima di 15 km/h date le varie curvature presenti che impedivano così di viaggiare a una velocità superiore. Il 12 Dicembre 2015 è stato effettuato l’ultimo regionale 12125 Pesaro-Ancona Marittima composto da 4 piano ribassato e una E464 in coda con il suo consueto ritorno del 21685 per Fabriano. Dopo quella data, non fu mai più riaperta e ancora tutt’oggi il servizio è sostituto da autobus. La suddetta stazione disponeva di 5 binari, di cui solo 3 dedicati al servizio passeggeri. Parlando di materiale rotabili, ha visto ogni tipo di rotabile arrivare e partire, così come E656+medie distanze, Piano Ribassato, E464, Ale501/502 Minuetto, Ale841 e infine seppure per poco tempo anche i nuovi Elettrotreni 425 Jazz, da poco arrivati in regione in sostituzione alle Ale841. Insomma un gran peccato, contando che a metà Aprile 2021 era sorto l’idea di riattivare la linea, ma a quanto pare che il tutto è stato lasciato alle condizioni attuali. In questo video potrete vedere un tratto percorso da un ex passaggio a livello fino alla stazione di Ancona Marittima con anche quelle che sono le attuali condizioni della stazione. Buona visione!