Etruschi, ultime scoperte archeologiche a Tuscania: nei tumuli della necropoli di Sasso Pinzuto

  Рет қаралды 32,295

ArchaeoReporter

ArchaeoReporter

Күн бұрын

La Necropoli Etrusca di Sasso Pinzuto
Qui l'articolo completo su ArchaeoReporter www.archaeoreporter.com/2023/...
PROGETTO PROMOSSO DA CAMNES
camnes.it/tap-tuscania-archae...
La Necropoli di Sasso Pinzuto
Un'introduzione al sito archeologico
La necropoli di Sasso Pinzuto è conosciuta sin dagli anni '30 dell'Ottocento per le menzioni nei resoconti dei viaggiatori inglesi come E. Hamilton Gray e G. Dennis che visitarono anche Toscanella, l’attuale Tuscania. Nel corso del tempo il sito è stato oggetto di scavi e ricerche di stampo per lo più occasionale, che permettono comunque di delinearne i caratteri essenziali: vi appartengono almeno 120 tombe a camera scavate nel tufo, che in base alle planimetrie e alle caratteristiche architettoniche risalgono dalla prima metà del VII sec. a.C. all'epoca ellenistica (III-II sec. a.C.) e fissano in questo periodo l’uso della necropoli. Il sepolcreto è attribuito all'abitato situato sul colle di San Pietro, ma la vasta estensione, distribuita su diverse alture contigue, non consente di escluderne l'uso anche da parte di altre più ridotte comunità insediate sul territorio. Questo vale specie per il settore più distante dal colle di San Pietro, quello meridionale noto come Casale Galeotti dal nome dell'edificio, che vi venne edificato nell'Ottocento se non prima sui resti della medievale chiesa di San Ponente.
Le tombe esplorate hanno restituito reperti metallici e fittili relativi non solo ai corredi funerari deposti in antico, ma anche alle frequentazioni posteriori della necropoli. Le architetture funerarie comprendono forme dalle più antiche tombe a fenditura superiore a quelle a camera vera propria scavata nel tufo, articolate in una o più camere, ognuna delle quali poteva essere utilizzata dalla stessa famiglia anche per numerose generazioni. Tra le architetture spicca il tumulo contenente un sepolcro con atrio trasversale e tre celle sul lato lungo opposto all’ingresso: questa planimetria fu elaborata a Caere (attuale Cerveteri) ancora nel VII sec. a.C. e venne utilizzata sia nell’architettura domestica sia in quella sacra in Etruria e nella Campania etrusca. Le poche testimonianze funerarie note anche in altre località in Etruria meridionale fuori Caere, corrispondenti per lo più a una tomba per sito, documentano la diffusione dei modelli ceretani in seguito a rapporti tra le famiglie più eminenti dei rispettivi centri. La tomba di Sasso Pinzuto-Casale Galeotti si distingue dalle altre per aver restituito oltre a resti delle suppellettili fittili e metalliche pertinenti al corredo funerario anche numerosi frammenti di lastre fittili decorate a stampo, come quello prescelto per il logo del progetto, che in origine non decoravano tombe, ma edifici. Rinvenimenti analoghi, effettuati a Tuscania anche nelle necropoli etrusche di Ara del Tufo, Polledrara e Pian di Mola, rivelano che nelle aree sepolcrali esistevano anche edifici, con ogni verosimiglianza destinati ai culti funerari.
I

Пікірлер: 28
@francaandraghetti3453
@francaandraghetti3453 11 ай бұрын
Come al solito un filmato bellissimo. Un grazie va al signor Caponetti che permette agli archeologi di fare il loro bellissimo lavoro e quindi a tutti noi di godere del nostro patrimonio storico. Che la sua intelligenza possa essere di esempio ad altri suoi "colleghi "
@michelegianni389
@michelegianni389 11 ай бұрын
Il signor Caponetti è una persona veramente illuminata. Grazie.
@hinosaki
@hinosaki 11 ай бұрын
Video come questo dovrebbero essere mostrati nelle scuole
@AMFAPD
@AMFAPD 11 ай бұрын
In assoluto il miglior canale sull'archeologia, grazie per l'immenso lavoro svolto❤
@manton010
@manton010 11 ай бұрын
Angelo, complimenti per i video che continua a realizzare, ampliando così le nostre conoscenze! Ci rendiamo conto di quanto sia immenso e prezioso il nostro patrimonio storico!!!!!!!!!!
@giovanniruaro1680
@giovanniruaro1680 2 ай бұрын
Buona sera. Mi chiamo Carmen e sono appassionata di Storia Etrusca Abito ad Albenga (SV) Ho visitato , insieme a Giovanni ed con i nostri cani , numerosi siti Etruschi : Fulci, Cerveteri ,Tarquinia , Tuscania , Populonia.......
@debramaymacleodauthor
@debramaymacleodauthor 9 ай бұрын
I am so thankful for this important work and great video (and also for Google Translate) :) Grazie mille.
@ArchaeoReporter
@ArchaeoReporter 9 ай бұрын
Thank you! We should start again to provide translations in English sooner or later!
@antonioluparelli9862
@antonioluparelli9862 5 ай бұрын
Molto interessante Ed affascinante bellissimo servizio, condivido quanto dichiarato circa i delinquenti che hanno violato le tombe,ovviamente vendendo i reperti magari allestero, a scopo di lucro.
@mcso1497
@mcso1497 11 ай бұрын
Se tornando da queste parti (Lazio-Umbria) avesse bisogno di un operatore fornito di videocamera io vengo a titolo gratuito :)
@yepheth
@yepheth 11 ай бұрын
Applauso.
@user-ov7mi7yy2e
@user-ov7mi7yy2e Ай бұрын
❤❤❤❤❤ ❤❤
@user-ov7mi7yy2e
@user-ov7mi7yy2e Ай бұрын
Vorrei essere li’😍
@lupettoversilia
@lupettoversilia 10 ай бұрын
😊
@catiabonifazi52
@catiabonifazi52 11 ай бұрын
👏👏👏👏👏👏
@petararnautovic7599
@petararnautovic7599 5 ай бұрын
Professor,do the Etracans have anything to do with Vinča culture,I'm from Belgrade,I live near Vinča and I see a lot of similaries in the artefacts?I found a book in which you can see letters from the Vinča script from 8th century BC
@ivanaaglietti7070
@ivanaaglietti7070 6 ай бұрын
Gli. Etruschi erano bassi. Dovrei venire io,..😊
@giovanniruaro1680
@giovanniruaro1680 2 ай бұрын
Dimenticavo : tombe rupestri e la " Tagliata della Regina Ildebranda......
@tetomariano
@tetomariano 11 ай бұрын
Se dovesse scendere in Puglia, anche io verrei a titolo gratuito per darle una mano!
@ArchaeoReporter
@ArchaeoReporter 11 ай бұрын
Non la faccio lavorare gratis! Però magari ci andiamo a fare una bella mangiata
@tetomariano
@tetomariano 11 ай бұрын
@@ArchaeoReporter certo!!
@benildomarani9570
@benildomarani9570 Ай бұрын
La stupidità e l'egoismo di chi ha comprato , per potersi sentire l' unico ad avere un oggetto del quale probabilmente non conoscono niente
@francasbaizero4579
@francasbaizero4579 3 ай бұрын
Perché il ministero non assume i tombaroli visto che arrivano sempre prima!!!??
@cirONE65
@cirONE65 2 ай бұрын
vedi tangentopoli ad esempio dove i lomerdi hanno rubato per intero il debito pubblico-PIL
@strappystracci
@strappystracci 3 ай бұрын
Peccato per l'audio del video che è inascoltabile.. Comunque, a parte questo, ciò che i saccheggiatori (ladri) non tengono conto vista la loro ignoranza. È che profanare le tombe porta veramente male, le maledizioni accompagnano da sempre chi compie gesti simili. Mi spiace per loro ma mal voluto non è mai troppo... Riguardo al video, ma possibile che durante le riprese - oltre mezzora - non sia stato fatto nemmeno un controllo all'audio? :/
@ArchaeoReporter
@ArchaeoReporter 3 ай бұрын
Grazie della segnalazione L’audio noi lo sentiamo bene e senza distorsioni, tutto bilanciato a 0db. Quei rari casi (sarà una dozzina di volte su 7 milioni di visualizzazioni) in genere si tratta del settaggio di chi ascolta, magari in cuffia. Modificandolo si torna a sentire bene. L’audio è su due canali. Se ha tempo ci faccia sapere, grazie.
The child was abused by the clown#Short #Officer Rabbit #angel
00:55
兔子警官
Рет қаралды 15 МЛН
I wish I could change THIS fast! 🤣
00:33
America's Got Talent
Рет қаралды 79 МЛН
ROCK PAPER SCISSOR! (55 MLN SUBS!) feat @PANDAGIRLOFFICIAL #shorts
00:31
#ETRUscopri: il bronzetto nuragico di Vulci
29:28
Etruschannel
Рет қаралды 29 М.
LA VILLA DEI PAPIRI DI ERCOLANO
9:32
Andrea Cirla
Рет қаралды 168 М.
Dentro le tombe etrusche - Populonia - A spasso per l'Italia #6
22:41
Douglas Mortimer
Рет қаралды 10 М.
The child was abused by the clown#Short #Officer Rabbit #angel
00:55
兔子警官
Рет қаралды 15 МЛН